2 famiglie principali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 famiglie principali"

Transcript

1

2 I Falconiformes sono rapaci diurni che appartengono a gruppi monofiletici corrispondenti alle 5 famiglie oggi note come : Falconidae: Falco Pellegrino, Falco Lanario, Gheppio, Grillaio. : Albanella, Astore, Nibbi, Poiane, Aquile, Avvoltoi (vecchio mondo) Cathardidae : Avvoltoi (Nuovo mondo) Pandionidae: Falco pescatore (Pandion haliaetus) Sagittaridae : Serpentario (Sagittarius serpentarius) 2 famiglie principali Falconidae

3 Falconidae 34 specie Ali ampie e digitate adatte al volteggio e alle picchiate Uccidono le prede sgozzandole Nidificano in prevalenza sugli alberi e talvolta sul terreno 12 specie Volatori veloci ed abili con ali strette e appuntite, cattura di prede in volo o dopo veloci picchiate Uccidono le prede spezzando la regione cervicale Nidificano in cavità presenti nelle pareti rocciose o vecchi nidi su alberi.

4 Falconidae Grandi Falchi Falco pellegrino Falco peregrinus Distribuzione: politipica a corologia cosmopolita. Habitat: ambienti aperti delle montagne mediterranee e steppici. Nidifica su pareti rocciose, ma anche in ambiente urbano. Alimentazione: ornitofago Batte le ali con colpi veloci secchi e potenti, intervallando il battito alare con rapide picchiate (300km/h)

5 Falconidae Grandi Falchi Lanario Falco biarmicus Distribuzione: rarissimo in Europa, più diffuso in Africa e Medio Oriente. La principale popolazione europea si rinviene in Sicilia, dove è fortemente minacciato dal bracconaggio e dalla falconeria illegale. Habitat: Ambiente pseudosteppico, Nidifica in pareti rocciose, spesso di arenaria. Alimentazione: ornitofago (principalmente storni, taccole e piccioni) e raramente preda piccoli mammiferi.

6 Piccoli Falchi Falconidae Gheppio Falco tinnunculus Distribuzione: in Italia è il rapace più comune e diffuso. Habitat: si osserva in ogni tipo di ambiente, nidifica su alberi, cavità o costruzioni umane. Alimentazione: micromammiferi e grossi insetti, a volte anche uccelli e anfibi. Manifesta di frequente lo spirito santo (hovering).

7 Piccoli Falchi Falconidae Grillaio Falco naumanni Distribuzione: migratore a lungo raggio, in Italia diffuso principalmente a sud. Habitat: ambienti aperti steppici e ambienti misti mediterranei. Nidifica in colonie su pareti rocciose o rovine. Alimentazione: si nutre di insetti, prevalentemente ortotteri. Manifesta di frequente lo spirito santo (hovering).

8 Poiana Buteo buteo Distribuzione: omogenea su tutto il territorio siciliano e insieme al gheppio è il rapace più comune. Habitat: nidifica in una vasta varietà di habitat. Alimentazione: piccoli mammiferi, insetti e talvolta uccelli. Manifesta regolarmente lo spirito santo (hanging).

9 Aquile Aquila Reale Aquila chrysaetos Distribuzione: Assente nell Europa centrale. La densità varia localmente, anche in seguito alle persecuzioni dell'uomo. Habitat: montagne e vaste foreste. Alimentazione: mammiferi, uccelli e persino carogne. Uno dei rapaci più imponenti, dotato di potenti artigli inferiori. Caccia in volo, sia dall alto che a bassa quota. È anche un predatore all agguato.

10 Aquile Aquila di Bonelli Aquila fasciata Distribuzione: rara, localizzata nell area Mediterranea. In Italia è in forte declino, a rischio d estinzione, in Sicilia resistono circa 20 coppie. Habitat: nidifica in zone rocciose di montagna o zone costiere. Alimentazione: piccoli mammiferi, talvolta uccelli. Rapida nell inseguimento della preda, che viene catturata a terra o in aria.

11 Nibbi Genere Milvus Habitat: nidificano su grandi alberi maturi, preferendo zone con corsi d acqua o margini di boschi. Alimentazione: piccoli animali e carogne, spesso frequentano discariche. Hanno abitudini sociali e formano grossi dormitori comuni in aree alberate. In Sicilia ritroviamo 2 specie: Nibbio Bruno (Milvus migrans) e Nibbio Reale (Milvus milvus). Milvus migrans Milvus milvus

12 Rapaci boschivi Genere Accipiter Habitat: costruiscono nidi composti da ramoscelli, in grandi e fitti alberi, spesso di conifere (abete rosso). Alimentazione: uccelli e piccoli mammiferi. Abili cacciatori, di frequente effettuano attacchi a sorpresa da posatoi elevati o in picchiata. In Sicilia è presente solo lo sparviere (Accipiter gentilis).

13 Genere Circus Habitat: paludi, canneti, campi e steppe. Nidifica al suolo tra la vegetazione. Alimentazione: micromammiferi, uccelli, anfibi e insetti. Durante la caccia, volo lento di perlustrazione con le ali V, con picchiate improvvise. In Sicilia sono presenti: Albanella Reale (Circus cyaneus), Albanella Minore (Circus pygargus), Albanella pallida (Circus macrourus) e Falco di palude (Circus aeruginosus).

14 Avvoltoi (vecchio mondo) Alimentazione: saprofagi, si nutrono principalmente di carcasse. Caratteristiche: ali ampie e lunghe, collo privo di penne. Per veleggiare utilizzano le correnti d aria ascensionali. Le 7 specie di grifoni (genere Gyps) vivono in gruppi numerosi (centinaia). In Sicilia le specie presenti sono: Grifone (Gyps fulvus) estinto in Sicilia, ma reintrodotto di recente dall uomo sui Nebrodi; il Capovaccaio (Neophron percnopterus) in declino e molto localizzato, quasi estinto in Italia.

15 Pandionidae Falco Pescatore Pandion haliaetus Habitat: grandi distese d acqua, sia dolce che salmastra, dove riesce a trovare con facilità il cibo. Nidifica in pareti costiere rocciose Alimentazione: essenzialmente di pesci Fa lo spirito santo con profondi battiti alari, si tuffa con le zampe spinte in avanti e afferra la preda. Riesce a ruotare le dita esterne.

Progetto LIFE Natura. Provincia. di Matera. Rapaci lucani. Comune di Montescaglioso. Parco della Murgia Materana. Comune.

Progetto LIFE Natura. Provincia. di Matera. Rapaci lucani. Comune di Montescaglioso. Parco della Murgia Materana. Comune. Progetto LIFE Natura Provincia di Matera Rapaci lucani Parco della Murgia Materana Comune di Matera Comune di Montescaglioso Il Progetto LIFE Natura Rapaci lucani Il Progetto LIFE Natura Rapaci lucani

Dettagli

PROGETTO: IL MONDO NELLE ALI. Organizzazione dimostrazioni didattiche sul mondo dei rapaci. Daniele Cominetti 347-4302242 Paolo caprioglio 335-5941947

PROGETTO: IL MONDO NELLE ALI. Organizzazione dimostrazioni didattiche sul mondo dei rapaci. Daniele Cominetti 347-4302242 Paolo caprioglio 335-5941947 PROGETTO: IL MONDO NELLE ALI Organizzazione dimostrazioni didattiche sul mondo dei rapaci Daniele Cominetti 347-4302242 Paolo caprioglio 335-5941947 e-mail : danco63344@vodafone.it PREMESSA Siamo un gruppo

Dettagli

La primavera del 2015 sarà ricordata senz altro per tre momenti importanti. Il primo riguarda un

La primavera del 2015 sarà ricordata senz altro per tre momenti importanti. Il primo riguarda un info MIGRANS foglio di informazione del Progetto Migrans e sulla migrazione dei rapaci in Italia giugno 5 numero 35 Record storici e storici arrivederci foto: PSNSB Editoriale La primavera del 5 sarà ricordata

Dettagli

L AQUILA REALE LA REGINA DELLA MONTAGNA

L AQUILA REALE LA REGINA DELLA MONTAGNA L AQUILA REALE LA REGINA DELLA MONTAGNA Da sempre simbolo della montagna italiana, l Aquila reale evoca in tutti noi un senso di forza e fierezza che la rendono affascinante e temibile. In realtà è una

Dettagli

Rosario Mascara DATI PRELIMINARI SULLA MIGRAZIONE DEI FALCONIFORMES NELLA PIANA DI GELA (SICILIA)

Rosario Mascara DATI PRELIMINARI SULLA MIGRAZIONE DEI FALCONIFORMES NELLA PIANA DI GELA (SICILIA) U.D.I. XXXV: 4954 (2010) Rosario Mascara DATI PRELIMINARI SULLA MIGRAZIONE DEI FALCONIFORMES NELLA PIANA DI GELA (SICILIA) Riassunto La Piana di Gela si trova tra due importanti rotte migratorie siciliane,

Dettagli

ANIMALI DA CONOSCERE E DA TUTELARE

ANIMALI DA CONOSCERE E DA TUTELARE ANIMALI DA CONOSCERE E DA TUTELARE Centro per la Conservazione della Natura, (Associazione ecologica) Presso il Centro per la Conservazione della Natura di Capranica opera l Associazione Ecologica che

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI

MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI OASI DELLA MADONNINA SANT ALBANO STURA (CN) - PIEMONTE MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI WWW.OASIMADONNINA.EU WWW.IATFOSSANESE.COM WWW.UNIONEDELFOSSANESE.CN.IT WWW.COMUNE.SANTALBANOSTURA.CN.IT _oasi naturalistica

Dettagli

L esperienza del Parco Nazionale del Pollino

L esperienza del Parco Nazionale del Pollino I CARNAI COME STRUMENTO PER LA CONSERVAZIONE DEI RAPACI Esperienze e problematiche di gestione - Giovedì 19 Febbraio 2015 - Canale Monterano (RM). L esperienza del Parco Nazionale del Pollino Pietro Serroni,

Dettagli

Uccelli d Italia. Quaderni di Conservazione della Natura NUMERO 21. Mario Spagnesi e Lorenzo Serra (a cura di) Falconiformes, Galliformes

Uccelli d Italia. Quaderni di Conservazione della Natura NUMERO 21. Mario Spagnesi e Lorenzo Serra (a cura di) Falconiformes, Galliformes MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Direzione per la Protezione della Natura ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA ALESSANDRO GHIGI Mario Spagnesi e Lorenzo Serra (a cura di) Uccelli

Dettagli

LA LISTA ROSSA EUROPEA SCHEDE BOX - LE SPECIE

LA LISTA ROSSA EUROPEA SCHEDE BOX - LE SPECIE LA LISTA ROSSA EUROPEA SCHEDE La Lista rossa dell Iucn é universalmente riconosciuta come il metodo più autorevole e oggettivo per analizzare il rischio di estinzione di una specie. Sebbene sia stato pensato

Dettagli

Aun anno di distanza dai primi seri provvedimenti presi dal Governo di Malta nei confronti della

Aun anno di distanza dai primi seri provvedimenti presi dal Governo di Malta nei confronti della info MIGRANS foglio di informazione del Progetto Migrans e sulla migrazione dei rapaci in Italia dicembre 2015 numero 36 Non abbassiamo la guardia foto: Michelangelo Giordano Editoriale Aun anno di distanza

Dettagli

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante.

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante. AIRONE BIANCOMAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. Più grande degli altri ardeidi bianchi (dimensioni del cenerino) ha un caratteristico sopracciglio verdastro AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore,

Dettagli

Il Progetto di reintroduzione dell Avvoltoio Grifone nel Parco dei Nebrodi. Chi è il Grifone

Il Progetto di reintroduzione dell Avvoltoio Grifone nel Parco dei Nebrodi. Chi è il Grifone Il Progetto di reintroduzione dell Avvoltoio Grifone nel Parco dei Nebrodi Il progetto di reintroduzione del Grifone realizzato dall Ente Parco dei Nebrodi ha dato i suoi risultati; una colonia di circa

Dettagli

La migrazione dei rapaci in Italia

La migrazione dei rapaci in Italia La migrazione dei rapaci in Italia Luca Giraudo Coordinamento Nazionale Rapaci Migratori Parco Naturale Alpi Marittime - Piazza Regina Elena, 30-12010 Valdieri CN e-mail: luca.giraudo@parcoalpimarittime.it

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

Atti del convegno LE AUTOSTRADE DEL CIELO ROTTE DI MIGRAZIONE DELL AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI TORINO, 15 giugno 2007

Atti del convegno LE AUTOSTRADE DEL CIELO ROTTE DI MIGRAZIONE DELL AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI TORINO, 15 giugno 2007 Lo studio della migrazione attraverso i Pirenei come indicatore dell evoluzione delle popolazioni di rapaci, piccioni e grandi volatili: bilancio di venticinque anni di monitoraggio Jean-Paul Urcun Organbidexka

Dettagli

Uccelli e mammiferi in Italia

Uccelli e mammiferi in Italia Una guida tascabile per una rapida identificazione dei più comuni uccelli e mammiferi d Italia. Sono descritte 215 specie di uccelli e 20 specie di mammiferi terrestri con oltre 350 immagini fotografiche

Dettagli

Questo quanderno appartiene a

Questo quanderno appartiene a QUADERNO DIDATTICO Q uesto quaderno didattico, realizzato per il progetto didattico IO STO CON I FALCHI, nell ambito del progetto LIFE Natura 2006 - Salvaguardia dei rapaci della ZPS Promontorio del Gargano,

Dettagli

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato B alla Delib.G.R. n. 9/17 del 7.3.2007 INTESA PER L ISTITUZIONE DI ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Dettagli

Gianni Ravazzi RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Gianni Ravazzi RAPACI DIURNI E NOTTURNI Gianni Ravazzi RAPACI DIURNI E NOTTURNI Progetto grafico e impaginazione: Layout Studio Editing: Adelaide Riccardi Il testo della pagina 67 è di Gino Conzo Il testo della pagina 155 è di Enrico Albertini...

Dettagli

ANALISI DELLO STATUS E DELLA DISTRIBUZIONE DEI RAPACI DIURNI NIDIFICANTI NEL LAZIO

ANALISI DELLO STATUS E DELLA DISTRIBUZIONE DEI RAPACI DIURNI NIDIFICANTI NEL LAZIO ANALISI DELLO STATUS E DELLA DISTRIBUZIONE DEI RAPACI DIURNI NIDIFICANTI NEL LAZIO foto di Vincenzo Penteriani Quaderni - Natura e Biodiversità 2/2012 1 Informazioni legali L istituto Superiore per la

Dettagli

LA FALCONERIA PROFESSIONALE: ESIBIZIONI AL PUBBLICO, DIDATTICA, SENSIBILIZZAZIONE E BIRD-CONTROL DI SPECIE NOCIVE

LA FALCONERIA PROFESSIONALE: ESIBIZIONI AL PUBBLICO, DIDATTICA, SENSIBILIZZAZIONE E BIRD-CONTROL DI SPECIE NOCIVE LA FALCONERIA PROFESSIONALE: ESIBIZIONI AL PUBBLICO, DIDATTICA, SENSIBILIZZAZIONE E BIRD-CONTROL DI SPECIE NOCIVE Testi e foto di questo manuale sono by Hyerax (hyerax@gmail.com) www.falconeria.info la

Dettagli

oltre i confini L esperienza del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Nino Martino Direttore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

oltre i confini L esperienza del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Nino Martino Direttore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Workshop AIDAP: Classificare per Innovare la Gestione delle Aree Protette Torino 19 Maggio 2008 Nino Martino Direttore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Andare oltre i confini L esperienza del Parco

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 22 dicembre 2008, n. 28. Vista la Delibera di Giunta Regionale n. 2457 del 16 dicembre 2008 di adozione del Regolamento;

REGOLAMENTO REGIONALE 22 dicembre 2008, n. 28. Vista la Delibera di Giunta Regionale n. 2457 del 16 dicembre 2008 di adozione del Regolamento; 22082 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 200 del 23-12-2008 REGOLAMENTO REGIONALE 22 dicembre 2008, n. 28 Modifiche e integrazioni al Regolamento Regionale 18 luglio 2008, n. 15, in recepimento

Dettagli

Sotto il segno del biancone. Giornate di studio sul biancone e sulla conservazione dei rapaci mediterranei seconda circolare

Sotto il segno del biancone. Giornate di studio sul biancone e sulla conservazione dei rapaci mediterranei seconda circolare EVENTI AL MUSEO 2015 Museo di Storia Naturale della Maremma Sotto il segno del biancone Giornate di studio sul biancone e sulla conservazione dei rapaci mediterranei seconda circolare Si terrà dal 10 al

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Sotto il segno del biancone. Giornate di studio sul biancone e sulla conservazione dei rapaci mediterranei terza circolare

Sotto il segno del biancone. Giornate di studio sul biancone e sulla conservazione dei rapaci mediterranei terza circolare EVENTI AL MUSEO 2015 Museo di Storia Naturale della Maremma Sotto il segno del biancone Giornate di studio sul biancone e sulla conservazione dei rapaci mediterranei terza circolare Le registrazioni saranno

Dettagli

Parco del Beigua RETE NATURA 2000 IN LIGURIA GLI UCCELLI E GLI ADATTAMENTI

Parco del Beigua RETE NATURA 2000 IN LIGURIA GLI UCCELLI E GLI ADATTAMENTI Parco del Beigua RETE NATURA 2000 IN LIGURIA GLI UCCELLI E GLI ADATTAMENTI GLI UCCELLI E GLI ADATTAMENTI ENTE PARCO DEL BEIGUA Via G.Marconi, 165-16011 Arenzano (GE) tel. 010.8590300 - fax 010.8590064

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

guida al: PERCORSO DELLA nel Complesso Demaniale Giogo-Casaglia

guida al: PERCORSO DELLA nel Complesso Demaniale Giogo-Casaglia R guida al: PERCORSO DELLA BIo div ERSità nel Complesso Demaniale Giogo-Casaglia a cura di: Tre Rote Soc. Coop r.l. testi di: Duccio Berzi, Massimo Del Guasta, Maria Lucentini. fotografie di: Duccio Berzi;

Dettagli

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie Inquadramento normativo e competenze: Oggetto della tutela Sono tutelate le popolazioni di

Dettagli

MANUALE DI FALCONERIA ALTERNATIVA

MANUALE DI FALCONERIA ALTERNATIVA MANUALE DI FALCONERIA ALTERNATIVA Testi e foto di questo manuale sono by Hyerax (hyerax@gmail.com) www.falconeria.info la risorsa italiana sulla falconeria! 1 Pubblicazione a cura della risorsa italiana

Dettagli

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA LA DIVERSITÀ BIOLOGICA Partiamo da noi Cosa conosco di questo argomento? Cosa si intende con biodiversità? Ma quante sono le specie viventi sul pianeta? ancora domande Come mai esistono tante diverse specie

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO Trasformazione di aree ed immobili artigianali dismessi in area residenziale comportante variante urbanistica al P.G.T. vigente in Comune di Chiari (BS) via Campasso VERIFICA

Dettagli

IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE DEL GRIFONE SULLE ALPI ORIENTALI

IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE DEL GRIFONE SULLE ALPI ORIENTALI IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE DEL GRIFONE SULLE ALPI ORIENTALI Il grifone (Gyps fulvus) un tempo era presente in tutto il bacino del Mediterraneo e in vari settori delle Alpi e dell Europa centrale. Spostamenti

Dettagli

FAI UNA PIEGA dove indica la LINEA NERA. RITAGLIA lungo tutto il contorno seguendo la LINEA TRATTEGGIATA, puoi farti aiutare dalla mamma!

FAI UNA PIEGA dove indica la LINEA NERA. RITAGLIA lungo tutto il contorno seguendo la LINEA TRATTEGGIATA, puoi farti aiutare dalla mamma! FAI UNA PIEGA dove indica la LINEA NERA. QUESTO È IL FIENILE! CERCA NELLE ALTRE CONFEZIONI GLI ANIMALI PER COMPLETARE LA TUA FATTORIA! RITAGLIA lungo tutto il contorno seguendo la LINEA TRATTEGGIATA, puoi

Dettagli

inoltre, in possesso dei seguenti requisiti :

inoltre, in possesso dei seguenti requisiti : 13908 Puglia.E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare come Regolamento della Regione Puglia. Dato a Bari, addì 18 luglio 2008 Vendola REGOLAMENTO REGIONALE 18 luglio 2008, n. 14

Dettagli

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera L Avifauna dell Orto Botanico di Brera 1 Censimento dell Avifauna presente all Orto Botanico Braidense, Milano 7 Novembre 1997 Ottobre 1998 a cura di ANTONIO PERUZ Una coppia di Cinciallegra Parus major

Dettagli

Beneficiario coordinatore Provincia di Varese. Beneficiari associati Regione Lombardia, LIPU BirdLife Italia. Cofinanziatore Fondazione Cariplo

Beneficiario coordinatore Provincia di Varese. Beneficiari associati Regione Lombardia, LIPU BirdLife Italia. Cofinanziatore Fondazione Cariplo REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DEL PROGRAMMA LIFE DELL UNIONE EUROPEA Trans insubria bionet. Connessione e miglioramento di habitat lungo il corridoio ecologico insubrico Alpi - Valle del Ticino Beneficiario

Dettagli

Regione Lombardia D.G. Qualità dell Ambiente U.O. Pianificazione Ambientale e Gestione Parchi

Regione Lombardia D.G. Qualità dell Ambiente U.O. Pianificazione Ambientale e Gestione Parchi Regione Lombardia D.G. Qualità dell Ambiente U.O. Pianificazione Ambientale e Gestione Parchi Protocollo di attività per gli interventi di reintroduzione Umberto Bressan Protocolli di attività per gli

Dettagli

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena)

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena) ACCIDENTALI IN CITTA' Durante le migrazioni può capitare di tutto. Uccelli altamente mimetici nel sottobosco si fanno scoprire esausti sui marciapiedi o sui balconi, arrivati di notte o alle prime luci.

Dettagli

Allegato Primo Report: BOZZE Schede zoologiche ATO 13. Rilevatori-Redattori: Dott. Agr. Antonio GIOIA e Dott. Agr. Luca, Attilio FORTUNATO

Allegato Primo Report: BOZZE Schede zoologiche ATO 13. Rilevatori-Redattori: Dott. Agr. Antonio GIOIA e Dott. Agr. Luca, Attilio FORTUNATO Allegato Primo Report: BOZZE Schede zoologiche ATO 3. Rilevatori-Redattori: Dott. Agr. Antonio GIOIA e Dott. Agr. Luca, Attilio FORTUNATO REGIONE BASILICATA RETE NATURA 2000 a) SIC COMPONENTE AVIFAUNISTICA

Dettagli

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Parco Nazionale Arcipelago Toscano Parco Nazionale Arcipelago Toscano Titolo dello studio: Campagne Inanellamento avifauna a Pianosa Copertura temporale: 2001-2003-2004-2005 inanellamento, avifauna, pianosa Titolo dello studio: Censimento

Dettagli

BIODIVERSITA. Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1

BIODIVERSITA. Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1 BIODIVERSITA Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1 Biodiversità 1 Significato del termine 2 Dal punto di vista dell uomo 3 Dal punto di vista biologico 4 I numeri

Dettagli

1. ALCEDO ATTHIS (MARTIN PESCATORE) 1.1. Distribuzione. 1.2. Sistematica ed identificazione. 1.3. Habitat, ecologia e biologia

1. ALCEDO ATTHIS (MARTIN PESCATORE) 1.1. Distribuzione. 1.2. Sistematica ed identificazione. 1.3. Habitat, ecologia e biologia 1. ALCEDO ATTHIS (MARTIN PESCATORE) Coraciformes Alcedinidae 1.1. Distribuzione Vive in Europa, Asia, Africa del Nord, Indonesia e Nuova Guinea. In Italia è parzialmente sedentario e nidificante. 1.2.

Dettagli

Rapporto attività di Vigilanza nella Provincia di Ancona Nuclei Vigilanza Venatoria WWF-Legambiente

Rapporto attività di Vigilanza nella Provincia di Ancona Nuclei Vigilanza Venatoria WWF-Legambiente 2014 Rapporto attività di Vigilanza nella Provincia di Ancona Nuclei Vigilanza Venatoria WWF-Legambiente Si ringrazia per il supporto La Legambiente Marche Il WWF di Ancona Via IV Novembre 78 60018 Montemarciano

Dettagli

Coordinamento e supervisione: Michela Ingaramo e Vincenzo Rizzi. Testi: Michela Ingaramo. Disegni: Marco e Federica Rizzi

Coordinamento e supervisione: Michela Ingaramo e Vincenzo Rizzi. Testi: Michela Ingaramo. Disegni: Marco e Federica Rizzi Coordinamento e supervisione: Michela Ingaramo e Vincenzo Rizzi Testi: Michela Ingaramo Disegni: Marco e Federica Rizzi Foto: Matteo Caldarella, Michele Mendi, Vincenzo Rizzi Impaginazione grafica: Sinkronia

Dettagli

_ Gli CHEF della NATURA _

_ Gli CHEF della NATURA _ PROGETTO NAZIONALE di EDUCAZIONE AMBIENTALE _ Gli CHEF della NATURA _ Esiste ovunque una media nelle cose essa è determinata dall EQUILIBRIO (Dmitri Mendeleev) Il giorno 10 marzo 2015, alle ore 9.00, le

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA pag. I pag. II STUDIO DI INCIDENZA L'Art.1 della L.R. 1 febbraio 2010, che modifica il Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale, L.R. 31/2008, introduce

Dettagli

Jacopo Angelini Avvelenamento da piombo: fattore di pericolo sia per gli uccelli rapaci che per l uomo

Jacopo Angelini Avvelenamento da piombo: fattore di pericolo sia per gli uccelli rapaci che per l uomo Convegno: RAPACI: Minacce e azioni di tutela Fabriano 8 ottobre 2010 Jacopo Angelini Avvelenamento da piombo: fattore di pericolo sia per gli uccelli rapaci che per l uomo L AZIONE TOSSICA DEL PIOMBO E

Dettagli

AVIFAUNA COSTIERA E MIGRATRICE DELLA PENISOLA SORRENTINA

AVIFAUNA COSTIERA E MIGRATRICE DELLA PENISOLA SORRENTINA AVIFAUNA COSTIERA E MIGRATRICE DELLA PENISOLA SORRENTINA Testi by Gabriele De Filippo e Lucilla Fusco (Le Coste di Sorrento e di Amalfi - Giovanni Visetti - Editoriale Scientifica - 1991) Nel suo memorabile

Dettagli

Progetto. Centro Servizi Amministrativi di Vicenza. Anno Scolastico 2005/2006

Progetto. Centro Servizi Amministrativi di Vicenza. Anno Scolastico 2005/2006 Progetto "Osservatorio sui nuovi modelli organizzativi della didattica in scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado ad alto tasso di immigrazione" Centro Servizi Amministrativi di Vicenza Anno

Dettagli

LA FALCONERIA CLASSICA: CACCIA COL FALCO E CON I RAPACI ADDESTRATI

LA FALCONERIA CLASSICA: CACCIA COL FALCO E CON I RAPACI ADDESTRATI LA FALCONERIA CLASSICA: CACCIA COL FALCO E CON I RAPACI ADDESTRATI Testi e foto di questo manuale sono by Hyerax (hyerax@gmail.com) www.falconeria.info la risorsa italiana sulla falconeria! 1 Pubblicazione

Dettagli

Contrazione degli habitat

Contrazione degli habitat 06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 253 Possibili minacce e fattori di rischio Contrazione degli habitat idonei alla nidificazione: boschi planiziali umidi adatti alla costituzione di garzaie. Uso di fitofarmaci

Dettagli

Proposta. Gita Scolastica Nel Parco Nazionale d Abruzzo Molise con attività di Animazione ed Educazione Ambientale

Proposta. Gita Scolastica Nel Parco Nazionale d Abruzzo Molise con attività di Animazione ed Educazione Ambientale Proposta Gita Scolastica Nel Parco Nazionale d Abruzzo Molise con attività di Animazione ed Educazione Ambientale INDICE Premessa L offerta: descrizione L offerta: preventivo di spesa Come arrivare e come

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE 2012-2013

PROPOSTE DIDATTICHE 2012-2013 MUSEO ORNITOLOGICO F. FOSCHI PROPOSTE DIDATTICHE 2012-2013 - ATTIVITA DIDATTICHE DI BASE - ATTIVITA DIDATTICHE DI APPROFONDIMENTO - ATTIVITA DIDATTICHE nel PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI - USCITE

Dettagli

12. Le aree protette di Salvatore Anzà *, Domenico Vinci **

12. Le aree protette di Salvatore Anzà *, Domenico Vinci ** 12. Le aree protette di Salvatore Anzà *, Domenico Vinci ** 12.1 Il quadro normativo La biodiversità è considerata, dalla Convenzione di Rio de Janeiro, United Nations Convention on Biological Diversity

Dettagli

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie Imbalsamazione Molte specie animali sono state pesantemente colpite per la moda dell'imbalsamazione

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

La Pila. Giornalino della sezione scout San Giorgio Agno - Bioggio. n.12 - dic. 2009

La Pila. Giornalino della sezione scout San Giorgio Agno - Bioggio. n.12 - dic. 2009 La Pila Giornalino della sezione scout San Giorgio Agno - Bioggio n.12 - dic. 2009 Redazione Anno III, numero 12 Sezione Scout San Giorgio Agno - Bioggio Cariboni Claudia 6934 Bioggio Tel. 091 604 55 02

Dettagli

Primo campo di osservazione della migrazione primaverile dei rapaci in Sardegna

Primo campo di osservazione della migrazione primaverile dei rapaci in Sardegna Primo campo di osservazione della migrazione primaverile dei rapaci in Sardegna Guido Premuda, Nicolantonio Agostini, Leonardo Cocchi & Riccardo Molajoli Abstract FIRST RAPTOR SPRING MIGRATION SURVEY IN

Dettagli

quando il piede si sposta in avanti nella remata la palmatura si piega e il dito non oppone resistenza all'

quando il piede si sposta in avanti nella remata la palmatura si piega e il dito non oppone resistenza all' SVASSI Gli svassi (nelle immagini un tuffetto, la specie più piccola) sono uccelli acquatici di dimensioni medie, che conducono una vita molto legata all'acqua, perciò le loro zampe sono innestate molto

Dettagli

UN GIORNO IN RIVA ALLO STAGNO

UN GIORNO IN RIVA ALLO STAGNO Classe terza Caspoggio UN GIORNO IN RIVA ALLO STAGNO LO ZIO DI MARCO E SARA È UN FOTOGRAFO NATURALISTA E DEVE PREPARARE UN SERVIZIO FOTOGRAFICO SULLO STAGNO PER UNA RIVISTA CHE SI OCCUPA DI NATURA. LO

Dettagli

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015)

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) A distanza di quattro anni dalla prima stesura del calendario delle nidificazioni in

Dettagli

UNA PASSEGGIATA ALL OASI

UNA PASSEGGIATA ALL OASI UNA PASSEGGIATA ALL OASI Cartina illustrativa dell Oasi Ingresso 1. INGRESSO Note storiche L oasi prende il nome dalle buche, le Foppe in dialetto milanese, create dalle attività di estrazione dell argilla

Dettagli

IL BIRDWATCHING NEL PARCO

IL BIRDWATCHING NEL PARCO Il birdwatching: osservazione degli uccelli in natura Ornitologia: i studio degli uccelli Turismo e svago Turisti italiani Turisti stranieri Attrezzature Parco Fluviale del Po e dell'orba - Riserva Naturale

Dettagli

Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies

Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies Ragni, B. and Seminara, S. (1987). La Lince. In Il Gatto Selvatico Conoscenza e conservatione di una specie Note sulla lince e sul lupo: 17-21. Palermo: Stampatori Tipolitografi Associati. Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx

Dettagli

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico Giornata Romana di Ornitologia Metodi, strumenti e approcci nell ornitologia di base e applicata Roma, Università degli Studi Roma Tre 24 Novembre 2012 L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva

Dettagli

Percorso didattico Tipo

Percorso didattico Tipo Percorso didattico Tipo 1 Indice Introduzione... pag.3 L'esame del territorio... pag.4 Esempi di percorsi didattici... pag.17 Il laboratorio di educazione ambientale... pag.20 Collaborazioni... pag.22

Dettagli

Centro Recupero Fauna Selvatica per la provincia di Enna LIPU

Centro Recupero Fauna Selvatica per la provincia di Enna LIPU Azienda Regionale Foreste Demaniali Riserva Naturale Orientata Rossomanno-Grottascura-Bellia Centro Recupero Fauna Selvatica per la provincia di Enna LIPU In copertina: esemplare di Tarabusino (Ixobrychus

Dettagli

Lupo famelico pennarello e china su cartoncino cm 13x13 1.600. Lupo in campagna pennarello su carta cm 29,5x21 firmato con monogramma 2.

Lupo famelico pennarello e china su cartoncino cm 13x13 1.600. Lupo in campagna pennarello su carta cm 29,5x21 firmato con monogramma 2. 1 Lupo famelico pennarello e china su cartoncino cm 13x13 1.600 2 Lupo in campagna pennarello su carta cm 29,5x21 con monogramma 2.900 3 Lupo silhouette pennarello su carta cm 9x15 Paz 650 4 Cucciolo di

Dettagli

SINURBIZZAZIONE UN NUOVO FENOMENO NEL MONDO DELLA FAUNA Prof. Maciej LUNIAK (Museum & Institute of Zoology Warszawa, Poland)

SINURBIZZAZIONE UN NUOVO FENOMENO NEL MONDO DELLA FAUNA Prof. Maciej LUNIAK (Museum & Institute of Zoology Warszawa, Poland) SINURBIZZAZIONE UN NUOVO FENOMENO NEL MONDO DELLA FAUNA Prof. Maciej LUNIAK (Museum & Institute of Zoology Warszawa, Poland) Per trattare l'argomento occorre una definizione precisa di tre termini, in

Dettagli

Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014:

Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014: Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014: -Quanto oggi è necessario partecipare alla comunicazione scambiata nel web? -Che

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

BIOLOGIA RIPRODU'."1'IVA

BIOLOGIA RIPRODU'.1'IVA BIOLOGIA RIPRODU'."1'IVA Questo capitolo si riferisce ad osservazioni compiute, per la maggior parte, presso le colonie di Cavaliere d'italia delle Casse di Colmata e del Lago dei Teneri nella Laguna media

Dettagli

SPECIE ANIMALI NOCIVE : EVOLUZIONE DI UN CONCETTO TRA ZOOLOGIA E GIURISPRUDENZA

SPECIE ANIMALI NOCIVE : EVOLUZIONE DI UN CONCETTO TRA ZOOLOGIA E GIURISPRUDENZA SPECIE ANIMALI NOCIVE : EVOLUZIONE DI UN CONCETTO TRA ZOOLOGIA E GIURISPRUDENZA Dott. Fabio Dall Osso Medico Veterinario e Dottore in Produzioni Animali e Controllo della Fauna Selvatica DEFINIAMO IL TERMINE

Dettagli

Clicca per leggere la scheda

Clicca per leggere la scheda clicca Clicca per leggere la scheda ALLOCCO Curiosità Si narra che questo uccello può essere catturato con la danza degli allocchi che imita scherzosamente i suoi movimenti e suscita il riso. Da qui prende

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROVINCIA DI PALERMO PAESE A VOCAZIONE TURISTICA D. A. 2101 del 02/12/2014

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROVINCIA DI PALERMO PAESE A VOCAZIONE TURISTICA D. A. 2101 del 02/12/2014 DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI E STATISTICHE - SEAS CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL TURISMO L-15 COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROVINCIA DI PALERMO PAESE A VOCAZIONE TURISTICA D. A. 2101 del

Dettagli

Ne l l o t t o b re 1994

Ne l l o t t o b re 1994 SPECIE RARE E PROTETTE DELL AVIFAUNA DI BASILICATA Ne l l o t t o b re 1994 una nota rivista di natura dedicava la p ropria copertina alla nidificazione di una coppia di cicogne nere (Ci c o n i a n i

Dettagli

Studio delle Migrazioni e Inanellamento degli Uccelli

Studio delle Migrazioni e Inanellamento degli Uccelli 18 18 maggio 2008 C.R.A.S. Vanzago Studio delle Migrazioni e Inanellamento degli Uccelli Ruolo dei Centri di Recupero Guido Romagnoli * Stazione Ornitologica Lago BOSCACCIO Al volo Dalla cura Temi trattati:

Dettagli

BIODIVERSAMENTE 23-24 ottobre 2010 nella Riserva Naturale Oasi WWF Padule Orti Bottagone (Piombino LI)

BIODIVERSAMENTE 23-24 ottobre 2010 nella Riserva Naturale Oasi WWF Padule Orti Bottagone (Piombino LI) Beccamoschino foto Carlo Torchio Archivio WWF BIODIVERSAMENTE 23-24 ottobre 2010 nella Riserva Naturale Oasi WWF Padule Orti Bottagone (Piombino LI) La due giorni dedicata alla scoperta della Biodiversità

Dettagli

LE SPECIE DI RAPACI PER LA FALCONERIA: DIURNI E NOTTURNI

LE SPECIE DI RAPACI PER LA FALCONERIA: DIURNI E NOTTURNI LE SPECIE DI RAPACI PER LA FALCONERIA: DIURNI E NOTTURNI Testi e foto di questo manuale sono by Hyerax (hyerax@gmail.com) www.falconeria.info la risorsa italiana sulla falconeria! 1 Pubblicazione a cura

Dettagli

Traffico illegale di animali

Traffico illegale di animali Traffico illegale di animali envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development 2014-1-SK01-KA200-000481 ERAZMUS+ Programme

Dettagli

CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DÌ TRENTO Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste e Fauna. LIPU. Lega Italiana Protezione Uccelli.

CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DÌ TRENTO Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste e Fauna. LIPU. Lega Italiana Protezione Uccelli. CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DÌ TRENTO Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste e Fauna. LIPU. Lega Italiana Protezione Uccelli. CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DI SAN ROCCO (TN) RELAZIONE

Dettagli

Analizziamo in tabella le peculiarità dei mammiferi.

Analizziamo in tabella le peculiarità dei mammiferi. IL CENOZOICO Brevi suggerimenti didattici. La vita recente Iniziamo il percorso visualizzando la linea del tempo delle ere studiate aggiungendo l era cenozoica. Il nome Cenozoico viene dalla lingua greca.

Dettagli

CANSIGLIO!!! BUON divertimento!!!

CANSIGLIO!!! BUON divertimento!!! C CIAO A TUTTI!! Noi siamo i ragazzi e le ragazze della 5^A & della 5^B della Scuola Primaria Callisto Zorzi di Verona. Il 15 & il 16 maggio abbiamo trascorso due fantastiche giornate in un luogo speciale.

Dettagli

Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana.

Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana. Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana. Foto 2.Isola Bisentina, Sito di Interesse Comunitario. Foto 3. Isola Martana, Sito di Interesse Comunitario Foto 4. Promontorio

Dettagli

Antonio Spinnato. Via Processione n. 44-90020 Castellana Sicula (Pa) Telefono tel. 0921-642201, cel. 333.7033052

Antonio Spinnato. Via Processione n. 44-90020 Castellana Sicula (Pa) Telefono tel. 0921-642201, cel. 333.7033052 C U R R I C U L U M V I T A E D O T T O R A N T O N I O S P I N N A T O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Antonio Spinnato Via Processione n. 44-90020 Castellana Sicula (Pa) Telefono tel. 0921-642201,

Dettagli

NICCHIA ECOLOGICA FORMA E FUNZIONE DEL BECCO

NICCHIA ECOLOGICA FORMA E FUNZIONE DEL BECCO NICCHIA ECOLOGICA Possiamo capire cosa significa nicchia ecologica studiando la forma del becco di diversi uccelli; la forma del becco ci dice cosa mangiano e come fanno a procurarsi il cibo; diversi uccelli

Dettagli

TECNICHE DI DETERMINAZIONE GENETICA DEL SESSO DA PIUMA PER PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA SELVATICA PROTETTA

TECNICHE DI DETERMINAZIONE GENETICA DEL SESSO DA PIUMA PER PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA SELVATICA PROTETTA TECNICHE DI DETERMINAZIONE GENETICA DEL SESSO DA PIUMA PER PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA SELVATICA PROTETTA V. Costantini, A.C. Guaricci, G.M. Lacalandra Dipartimento di Produzione Animale,

Dettagli

Corsi Ethoikos primavera 2010. Il mondo degli uccelli

Corsi Ethoikos primavera 2010. Il mondo degli uccelli CENTRO STUDI ETOLOGICI ETHOIKOS Corsi Ethoikos primavera 2010 Il mondo degli uccelli 15-16 maggio Docente: Marco Di Domenico IL MONDO DEGLI UCCELLI Radicondoli, 15-16 maggio 2010 Il birdwatching, cioè

Dettagli

Oltremare, il mondo di Ulisse e delle sue curiose avventure

Oltremare, il mondo di Ulisse e delle sue curiose avventure Oltremare, il mondo di Ulisse e delle sue curiose avventure Oltremare è il fantastico mondo di Ulisse, dove ogni istante è divertimento per piccoli e grandi. Il delfino più curioso e famoso d Italia è

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Giugno 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG48U Numero % sugli invii Invii 4.697 Ritorni 2.745 58,4 Distribuzione dei questionari

Dettagli

Data sopralluogo. Colture prevalenti: Foglio: Particelle: Coordinate

Data sopralluogo. Colture prevalenti: Foglio: Particelle: Coordinate Rif. Pratica n. Data sopralluogo Cognome Nome Recapiti telefonici Az. Agricola con nucleo familiare dimorante in azienda Superficie complessiva dell azienda: Colture prevalenti: Ubicazione terreni Comune

Dettagli

Garzaia di Pomponesco

Garzaia di Pomponesco Comune di Pomponesco provincia di Mantova Riserva naturale Garzaia di Pomponesco Garzetta - foto di Francesco Grazioli Falco pescatore - foto di Roberto Cobianchi Poiana - foto di Francesco Grazioli La

Dettagli

RECENTE ESPANSIONE DEL FALCO PELLEGRINO FALCO PEREGRINUS TUNSTALL, 1771 NELLE PROVINCE DI FORLI -CESENA E RAVENNA

RECENTE ESPANSIONE DEL FALCO PELLEGRINO FALCO PEREGRINUS TUNSTALL, 1771 NELLE PROVINCE DI FORLI -CESENA E RAVENNA Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 29: 45-56 (dicembre 2009) ISSN 1123-6787 Pier Paolo Ceccarelli, Carlo Ciani & Maurizio Casadei RECENTE ESPANSIONE

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli