Provincia di Ravenna Una lettura di genere Anno 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Ravenna Una lettura di genere Anno 2006"

Transcript

1 Provincia di Ravenna Una lettura di genere Anno 2006

2 Report a cura della Provincia di Ravenna: Stefano Piazza Servizi per l impiego capitoli Daniela Mengoni Settore Attività Produttive - Servizio industria ed artigianato e pari opportunità - capitolo 4 2

3 INDICE Premessa Presentazione Capitolo 1 - Il mercato del lavoro al femminile...9 Capitolo 2 - Il lavoro dipendente...11 Capitolo 3 - Il lavoro parasubordinato...15 Capitolo 4 - Il lavoro indipendente Lavoro autonomo e professionale L'attività d'impresa: imprenditoria femminile...20 Allegato statistico

4 4

5 Premessa Il lavoro è una parte importante della nostra vita, non è solo un mezzo di sostentamento, ma anche lo strumento per realizzare un proprio progetto di vita. Il lavoro delle donne in provincia è caratterizzato da elementi di positività: l obiettivo di Lisbona, in relazione al tasso di occupazione femminile fissato per il 2010, è stato ampiamente superato. Permangono però alcune criticità quali, a titolo esemplificativo, la difficoltà di conciliare il doppio ruolo professionale e di cura e la presenza di fenomeni di segregazione occupazionale. L Ufficio della Consigliera di Parità, in collaborazione con l Assessorato al Lavoro e alla Formazione Professionale ed i Centri per l impiego provinciali, ha realizzato il Rapporto sul mercato del lavoro al femminile in provincia di Ravenna relativo all anno La scelta di ripetere questa esperienza è scaturita dall acquisita consapevolezza che il Report 2005 si è rivelato un efficace ed approfondito strumento di analisi del mercato del lavoro provinciale in un ottica di genere. Il Rapporto 2006 si presenta arricchito ed aggiornato con i dati forniti dall Inail in relazione al lavoro parasubordinato, con quelli concernenti l imprenditoria femminile e con quelli relativi alle attività libero professionali, al fine di avere una panoramica più completa delle dinamiche del mercato del lavoro provinciale. Infatti nessun intervento di politica del lavoro può prescindere dalla conoscenza della propria realtà territoriale e della condizione lavorativa di donne e uomini, da un monitoraggio continuo e costante che investa ogni aspetto del mercato del lavoro. Conoscere il percorso professionale delle lavoratrici e dei lavoratori consente un analisi dell andamento dell occupazione sul territorio, costituisce l unico strumento per poter individuare politiche finalizzate a favorire e sostenere l occupazione femminile anche attraverso azioni specifiche e mirate. Del resto, il tema della parità, di non discriminazione e dell uguaglianza di opportunità tra uomini e donne nel lavoro, sono i temi prioritari dell azione propria della Consigliera di Parità. Un ringraziamento particolare alla Direzione dell INAIL ed agli Ordini professionali presenti sul territorio provinciale per aver fornito i relativi dati, a Daniela Mengoni e Stefano Piazza per il prezioso lavoro di elaborazione ed analisi. Le Consigliere di Parità della Provincia di Ravenna Fato Luwanga Nuru e Gisella Casali 5

6 6

7 Presentazione La risorsa informazione è uno strumento fondamentale per la conoscenza del mercato del lavoro e risulta strategico per chi si occupa di istruzione e politiche attive del lavoro. La Provincia di Ravenna ha sempre attribuito grande importanza alla conoscenza delle caratteristiche del mondo produttivo e all evoluzione del sistema delle professioni, anche in un ottica di genere, per meglio definire le politiche attive del lavoro e della formazione. L indagine Il mercato del lavoro al femminile in provincia di Ravenna è parte integrante delle azioni di informazione promosse dalla provincia di Ravenna e grazie anche alla precedente edizione ha portato un significativo contributo alla riflessione sulle dinamiche all interno del mercato del lavoro locale. Ringraziamo quindi la Consigliera di Parità per aver pensato alla produzione di questo report che, ancorché in forma sintetica, ci dà un immagine significativa dell occupazione femminile nel nostro territorio. I dati della ricerca, relativi al 2006, evidenziano un miglioramento complessivo dell occupazione rispetto al La diminuzione del tasso di disoccupazione e il parallelo aumento del tasso di occupazione registrano una dinamica positiva che pone la nostra provincia al di sopra degli obiettivi stabiliti per il 2010 dal Consiglio Europeo di Lisbona dell Unione Europea. Scendendo in dettaglio la ricerca fa emergere aspetti di grande interesse. Infatti, analizzando i dati relativi all occupazione femminile nella nostra provincia, emerge la presenza di un percorso occupazionale di genere che varia a seconda del tipo di lavoro svolto: - nel lavoro dipendente: pur in presenza di un trend occupazionale positivo l incremento di assunzione delle donne risulta più basso percentualmente rispetto al totale. il ricorso alle assunzioni con contratto a tempo determinato e a part-time risulta più alto. - nel lavoro parasubordinato: non sembra esistano significative differenze fra i generi riguardo alla qualità del lavoro (ruoli ricoperti, settori di appartenenza..) la riduzione di posizioni lavorative registrata, interessa maggiormente le donne. - nell attività di impresa: le donne imprenditrici sono nella nostra provincia circa un quarto del totale, in linea con le realtà nazionali e regionali. Questi e molti altri elementi che la ricerca mette in luce potranno portare un contributo di valore ai soggetti che a diverso titolo si occupano di pari opportunità e di politiche del lavoro e della formazione e costituirà un utile strumento a supporto della programmazione degli interventi formativi nei prossimi mesi. L Assessore al Mercato del Lavoro Germano Savorani L Assessore alle Pari Opportunità Nadia Simoni 7

8 8

9 CAPITOLO 1 IL MERCATO DEL LAVORO AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI RAVENNA I dati relativi alle medie delle rilevazioni trimestrali ISTAT del 2006 evidenziano un netto miglioramento dell andamento del mercato del lavoro provinciale rispetto al Il tasso di disoccupazione 1 è diminuito nel 2006 raggiungendo il 3,4%, mentre nel 2005 si registrava il 4,2%. Il tasso di disoccupazione degli uomini è del 2,4%, con una diminuzione di 0,8 decimi percentuali rispetto al 2005, anche quello delle donne è diminuito di 0,8 decimi percentuali e si è attestato al 4,6% rispetto al 5,4% del Graf. 1 Tasso di disoccupazione in provincia di Ravenna negli anni , 15/64 anni (fonte ISTAT) % Femmine Maschi Maschi e femmine 1 0 ANNI Parallelamente il tasso di occupazione 2 è aumentato dell 1,8% rispetto al 2005 ed ha toccato, nel 2006, il 70,1%. Il tasso di occupazione femminile si è attestato al 65,3%, mentre quello maschile al 74,9%. Nel complesso i dati del 2006 si pongono al di sopra degli obiettivi stabiliti per il 2010 dal Consiglio Europeo di Lisbona dell Unione Europea (vedi Libro Bianco sul mercato del lavoro in Italia - Ministero del lavoro, 2001), dove complessivamente si prevedeva il 70%; e un tasso di occupazione femminile del 60%. Graf. 2 Tasso di Occupazione in provincia di Ravenna negli anni , 15/64 anni (fonte ISTAT) % ANNI Femmine Maschi Maschi e femmine 1 Tasso di disoccupazione = In cerca di occupazione/forze lavoro. Forze lavoro = occupati+disoccupati 2 Tasso di occupazione = Occupati/Popolazione 15 anni e 64 anni. 9

10 Il numero di occupati è aumentato anche in valori assoluti nel corso del L incremento è stato pari 5000 unità rispetto al 2005 pari al 3,4%. L incremento riguarda sopratutto la componente femminile. L aumento è stato del 6,1% nel 2006, che in termini assoluti sono 4000 occupati. Graf. 3 Occupati in provincia di Ravenna negli anni , 15/64 anni, dati in migliaia (fonte ISTAT) Maschi Femmine Maschi e femmine

11 CAPITOLO 2 IL LAVORO DIPENDENTE Nel corso del 2006 vi sono state assunzioni. L incremento rispetto al 2005 è stato del 4%. Il 51% hanno riguardato gli uomini, il 49% le donne. Graf. 4 Assunzioni negli anni in provincia di Ravenna (fonte Centri per l impiego) m f totale Il numero effettivo di lavoratori che nel corso del 2006 ha trovato un lavoro di tipo dipendente è stato pari a (da tenere presente che ogni persona può essere assunta più volte nel corso di un anno). Rispetto al 2005 il numero di assunti è cresciuto del 4%. La diffusione dei contratti a tempo determinato, ha fatto si che ogni persona possa essere assunta più volte nel corso di un anno e quindi c è una discrepanza fra il numero di assunzioni e il numero di assunti (mediamente 1,45 assunzioni per persona) Le donne assunte nel corso del 2006 sono state e rappresentano il 48,7% del totale delle persone assunte. L incremento rispetto al 2005 è stato del 3%. Il maggior numero di contratti di assunzione rivolti a donne sono stati registrati nei comuni di Ravenna (15.326, cioè il 38,2%), Cervia (8.070, cioè il 20,1%) Faenza (6.648, cioè il 16,6%), Lugo (2785, cioè il 7%). Per quanto riguarda il profilo professionale con il quale è stata registrata l assunzione si può riscontrare che il 40% appartiene al grande gruppo professioni del commercio (contro il 29% delle assunzioni complessive), il 30% al personale non qualificato (36% sul totale delle assunzioni), il 10% ad operai ed artigiani di edilizia e impianti civili (15% se confrontato sul generale), solo il 16% appartiene al settore impiegatizio (il 13% sul generale) ed il 4% sono conduttori di impianti (rispetto al 7% del totale). Nei comuni di Ravenna e Cervia sono stati realizzati il maggior numero di contratti femminili per le professioni del commercio (rispettivamente 49% e 31%) e per il settore impiegatizio (47% e 20%). Per quanto riguarda gli operai specializzati le assunzioni più cospicue sono state realizzate a Faenza (34%) e a Ravenna (16%) mentre per i conduttori di impianti le assunzioni prevalgono a Ravenna (29%) e Faenza (14%). 11

12 Dei contratti di lavoro stipulati a favore delle donne (il 87,4%) hanno coinvolto cittadine appartenenti all Unione Europea mentre (il 12,6%) hanno riguardato cittadine Extra Unione Europea. Questo dato si discosta leggermente da quello riscontrato sul totale delle assunzioni dove il 75% è rivolto a lavoratori appartenenti a Paesi dell Unione Europea ed il 25% a lavoratori extra Unione Europea. Quasi la totalità delle assunzioni di straniere extra unione europea sono state per personale non qualificato ( 46,7%) e per professioni del commercio (34,4%). I contratti di lavoro rivolte a cittadine dell Unione Europea nel 40,6% sono per profili del commercio, nel 28,2% per lavori che non richiedono qualifiche e nel 18% dei casi per attività impiegatizie. Graf. 5 Assunzioni per genere e cittadinanza in provincia di Ravenna nel 2006 l impiego) (fonte Centri per Femmine Maschi Maschi e femmine Extra Unione Europea Unione Europea I contratti realizzati nel 2006 a favore delle donne hanno coinvolto una popolazione composta per il 2% da adolescenti di età inferiore ai 18 anni, per il 20,3% da ragazze di età compresa fra i 19 e i 25 anni, per 12,9% da giovani (26 29 anni), per il 32,9% da adulte fra i 30 i 40 anni, per il 25,2% da adulte fra i 41 e i 54 anni e per il 6,6% da donne over 54 anni. Graf. 6 Distribuzione delle assunzioni per età raffronto uomini donne e donne in provincia di Ravenna nel 2006 (fonte Centri per l impiego) Femmine Maschi Maschi e femmine <= e oltre 3 Come da orientamenti consolidati in materia sono state considerate le assunzioni effettuate da parte delle imprese residenti in Provincia di Ravenna e sono state escluse le proroghe, le trasformazioni e le sospensioni. 12

13 Le assunzioni a tempo determinato delle donne in provincia di Ravenna hanno rappresentato il 78% (il 76% sul totale delle assunzioni). Quelle a tempo indeterminato sono state l 11 %, contro il 13% registrato sulle assunzioni provinciali complessive. Le assunzioni con contratto di apprendistato sono state 8% del totale (dato in linea rispetto alle assunzioni complessive). Il 3% delle assunzioni è avvenuta con contratto di tipo intermittente. Graf. 7 Distribuzione delle Assunzioni per contratto raffronto uomini donne e donne in provincia di Ravenna nel 2006 (fonte Centri per l impiego) Femmine Maschi Maschi e Femmine Intermittente Apprendistato Tempo indeterminato Tempo determinato Le assunzioni part-time hanno riguardato solo il 23,6% delle donne (16 % nel quadro delle assunzioni complessive) mentre le assunzioni full time il 76,4% (84% del totale delle assunzioni). E interessante notare che il 59% delle assunzioni part-time riguarda le professioni del commercio, il 20%, le professioni non qualificate, il 17% i lavori impiegatizi, il 2% gli operai specializzati, ed infine l 1% i conduttori di impianti. Le assunzioni part-time hanno riguardato solo il 16% del totale degli avviamenti (dato stazionario rispetto al 2005). Il 72% degli avviamenti part-time è stato a favore di donne. Tab. 1 Assunzioni part-time nel 2006 in provincia di Ravenna (fonte Centri per l impiego) Valori assoluti Percentuali Femmine ,40 Maschi ,60 Totale part-time Nel 2006 sono state 5,288 4 assunzioni da parte di Agenzie di Somministrazione (nel 2005 erano state 3987) pari ad un incremento del 33% circa. Il numero di persone effettivamente coinvolte è stato pari a Il 65% delle assunzioni effettuate dalle Agenzie di Somministrazione ha riguardato gli uomini, il 35% le donne. 4 Come da letteratura sono state escluse le proroghe, le trasformazioni e le sospensioni. 13

14 Graf. 8 Distribuzione delle Assunzioni realizzate dalle Agenzie di Somministrazione per genere in provincia di Ravenna nel 2006 (fonte Centri per l impiego) maschi e femmine femmine maschi

15 CAPITOLO 3 IL LAVORO PARASUBORDINATO Nel corso del 2006 le assunzioni 5 con contratti di tipo parasubordinato sono state Per quanto riguarda la distribuzione per genere non si evidenziano differenze significative tra i due sessi. Se si analizza il saldo tra assunzioni e cessazioni emerge che nel corso del 2006 vi è stata una diminuzione di 389 posizioni lavorative, più marcata nella componente femminile -232 posizioni. Tab. 2 Distribuzione delle posizioni assicurative nel 2006 per genere (fonte INAIL anno 2006 sesso Assunzioni % cessazioni % saldo uomini , , donne , , totale , , Graf. 9 Distribuzione delle Assunzioni realizzate con contratto di tipo parasubordinato, per genere in provincia di Ravenna nel 2006 (fonte INAIL anno 2006) Assunzioni 50% 50% uomini donne 5 Si tratta di forme di lavoro dove è prevista la denuncia nominativa all Inail. Per lavoro parasubordinato l Inail intende i contratti a progetto, i contratti di collaborazione coordinata e continuativa, le prestazioni occasionali. Per assunzioni e cessazione l Inail intende l invio di una denuncia nominativa da parte dell impresa che può essere di assunzione oppure cessazione del lavoratore. Come per gli avviamenti ogni persona può essere assunta o cessata più volte nel corso di un anno. 15

16 16

17 CAPITOLO 4 IL LAVORO INDIPENDENTE Tutte le attività di lavoro indipendente6 si possono classificare, secondo le norme civilistiche e fiscali, in due categorie principali: - attività di lavoro autonomo; - attività di impresa. 4.1 Lavoro autonomo e professionale In provincia di Ravenna nell anno 2004, si sono registrate 6381 posizioni Iva di attività principale di lavoro autonomo non organizzato in impresa, riconducibili a: - liberi professionisti n soggetti che svolgono una professione che comporta l iscrizione ad un Ordine e/o Albo (Es. Ingegnere, Avvocato, Medico, Geometra ecc ); - altri lavoratori autonomi n soggetti che per l esercizio della professione non sono obbligati all iscrizione ad un Ordine o Albo e non esercitano un attività imprenditoriale. Il 29% di queste posizioni Iva è in capo a donne. Graf. 10 Lavoratori autonomi e liberi professionisti in provincia di Ravenna anno 2004 Fonte : ISTAT anno 2004 Totale lavoratori autonomi e liberi professionisti F 29% M 71% Libero professionista F 32% M 68% Altri Lavoratori autonomi F 23% M 77% Con l espressione di attività di lavoro autonomo si intendono tutte quelle attività che comportano l esercizio di arti e professioni. Le arti e professioni si classificano in: - professioni regolamentate dalla legge che prevedendo l iscrizione obbligatoria in albi o elenchi in questo caso si ha la categoria di liberi professionisti ; - professioni regolamentate dalla legge che non prevedendo l iscrizione in albi o elenchi; - professioni non regolamentate legge che non prevedendo l iscrizione in albi o elenchi in questi ultimi due casi ove l esercente l arte non ha obblighi di iscrizione a albi o elenchi ed apre unicamente una partita IVA. 17

18 Graf. 11 Attività libero professionali in provincia di Ravenna - Fonte: elaborazione su dati ISTAT 2004 Attività professionali Sanità e assistenza sociale Attività finanziarie Giornalisti e fotoreporter Spedizionieri M F Le attività libero professionali lavoratori autonomi iscritti ad ordini e/o albi - sono rappresentate per circa il 32% da donne e si concentrano per il 60% nella sezione Attività Professionali che ricomprende la maggior parte delle libere professioni tecniche, giuridiche ed economiche e per il 33% nella sezione Sanità e assistenza sociale che ricomprende le professioni mediche, a scalare troviamo le attività finanziarie con i promotori e mediatori del risparmio ed a chiudere i giornalisti fotoreporter e spedizionieri. Tab. 3 Attività libero professionali in provincia di Ravenna - Fonte: elaborazione su dati ISTAT 2004 Attività Libero Professionali Femmine % Maschi Totale Assistenza sociale , Psicologi 88 80, Attività professionali paramediche , Consulenza del lavoro 20 54, Ricerca e sviluppo ambito umanistico 6 42, Studi legali , Studi medici , Ricerca e sviluppo settori tecnici 14 37, Giornalisti e fotoreporter 10 37, Studi commerciali , Ambulatori medici , Servizi veterinari 26 32, Studi odontoiatrici 48 24, Architetti ed ingegneri geometri e periti , Promotori e mediatori finanziari 37 18, Studi notarili 6 18, Altre attività tecniche nca 52 15, Ingegneria integrata 6 13, Studi di radiologia 1 12,5 7 8 Consulenza agraria 7 11, Spedizionieri 0 0,0 8 8 Geologia 0 0, ,

19 Da un analisi delle attività libero professionali si notano subito una serie di attività nell ambito dell area Medico sanitaria ove la presenza femminile è esclusiva o preponderante come nell ambito dell assistenza sociale non residenziale, la professione dello psicologo e le attività paramediche indipendenti. Significativa la presenza femminile nell ambito dei consulenti del lavoro con il 54% di presenze, la ricerca e sviluppo nel campo dell economia, psicologia, scienze sociali ed umanistiche con il 42.9%, gli studi legali con il 42%. Tab. 4 Iscritti agli ordini professionali con sede in provincia di Ravenna anni 2005 e % sul totale iscritti all'ordine 2006 % sul totale iscritti all'ordine var. % anno 2005 su 2006 Farmacisti np femmine ,1 - maschi ,9 - Consulenti del lavoro ,4 femmine 41 58, ,4 0,0 maschi 29 41, ,6-3,5 Avvocati ,4 femmine , ,8 5,8 maschi , ,2 3,1 Architetti ,1 femmine , ,5 9,3 maschi , ,5 5,6 Commercialisti ,6 femmine 82 30, ,9 26,8 maschi , ,1 0,5 Medici ,7 femmine , ,2 2,8 maschi , ,8-0,3 Notai ,0 femmine 7 21,2 8 23,5 14,3 maschi 26 78, ,5 0,0 Geometri np femmine ,9 - maschi ,2 - Ingegneri ,1 femmine , ,8 9,8 maschi , ,2 3,4 Agronomi e forestali ,3 femmine 19 13, ,4 10,5 maschi , ,6 37,0 TOTALI femmine , ,5 maschi , , Le stesse tendenze si riscontrano analizzando i dati sugli iscritti agli ordini e collegi presenti in provincia di Ravenna. Analizzando questi ultimi dati occorre precisare che non tutti gli iscritti agli ordini sono titolari di partita iva e non tutti i titolari di partita iva sono iscritti a ordini con sede in provincia di Ravenna. 19

20 La categoria professionale con la maggior incidenza femminile è rappresentata dall Ordine dei Farmacisti con il 76% a seguire troviamo i consulenti del lavoro 59,4% gli avvocati 47.8% gli architetti 42,5%. Graf. 12 Iscritti agli ordini professionali con sede in provincia di Ravenna anno 2006 Medici Farmacisti Avvocati Architetti Ingegneri Commercialisti Geometri Consulenti del lavoro Agronomi e forestali Notai M F Graf. 13 Altre attività di lavoro autonomo in provincia di Ravenna - Fonte: elaborazione su dati ISTAT 2004 Attività immobiliari informatica Intermediari del commercio Alri servizi pubblici sociali Istruzione Attività ausiliarie ai trasporti M F Da un analisi delle professioni della categoria altri lavoratori autonomi emerge che circa il 59%, pari a 1381 unità dei lavoratori di questa categoria, è concentrato nel settore del commercio ed esercitano la professione di intermediari al commercio di cui solo il 12% pari a 166 unità è rappresentato da donne. Le donne sono maggiormente presenti, in termini percentuali, nell ambito dei settori legati all istruzione e servizi alle famiglie. Significativa la presenza sia numerica che percentuale nell ambito delle attività di servizi alle imprese che ricomprendono le attività di servizio sia ai liberi professionisti che alle imprese. In generale le professioni esercitate dai lavoratori autonomi non iscritti ad albi e ordini sono maggiormente disperse tra una moltitudine di professioni., 20

21 Tab. 5 Altre attività di lavoro autonomo in provincia di Ravenna - Fonte: elaborazione su dati ISTAT 2004 Altre attività di lavoro autonomo Femmine % Maschi Totale Istruzione 16 59, Servizi alle famiglie 26 57, Attività connesse ai trasporti e guide turistiche 9 56, Sanità 3 50,0 3 6 Attività di servizi alle imprese , Attività ricreative e culturali 50 41, Locazione di immobili ed amministrazione condomini 10 26, Informatica ed attività connesse 25 19, Intermediari del commercio , Attività ausiliarie alle assicurazioni 2 11, , L attività di impresa: imprenditoria femminile In provincia di Ravenna le donne imprenditrici, persone di sesso femminile che assumono cariche nelle imprese, nel 2006 sono pari al 26,5% del totale degli imprenditori (72.421), percentuali più o meno analoghe si ritrovano sia a livello regionale che nazionale. Graf. 14 Imprenditori distinti per genere Anno 2006 Fonte Camera di Commercio Ravenna Ravenna 26,5 73,5 Emilia Romagna 26,2 73,8 Italia 26,4 73,6 % F %M

22 Per quanto riguarda la carica ricoperta nell impresa il 54% risulta essere titolare o socia, il 39% ricopre la carica di amministratore Graf. 15 Cariche femminili attive ALTRE CARICHE 7% TITOLARE / SOCIA 54% AMMINISTRATORE 39% Nell ambito dell analisi della distribuzione per classi di età, le donne imprenditrici si distribuiscono per il 51% nella classe età compresa tra i 30 e 49 anni, per il 43 % nella classe degli oltre 50 anni e solo il 6% nella classe di età inferiore ai 30 anni. Graf. 16 Donne imprenditrici per classe d età < 30 anni 6% >= 50 anni 43% tra 30 a 49 anni 51% Le imprese femminili attive sono, in provincia di Ravenna, pari al 20,3 % del totale delle imprese che esercitano un attività. Sono considerate femminili le imprese con una presenza preponderante, e comunque superiore al 50% di donne tra soci e/o amministratori; le imprese non femminili non possono essere identificate automaticamente come imprese maschili in quanto sul totale delle imprese hanno un ruolo significativo le imprese partecipate da soggetti giuridici che non possono essere classificate in termini di genere. In quest analisi vengono considerate solo le imprese attive ovvero che esercitano un attività economica, producono reddito e lavoro. 22

23 Graf. 17 Imprese attive in provincia di Ravenna Anno 2006 IMPRESE FEMMINILI 20,3% RESTANTI IMPRESE 79,7 % Le attività economiche sono classificate dall Istat con raggruppamenti dal generale al particolare in sezioni (codice alfabetico) e,divisioni (codice numerico), categorie, classi. La distribuzione settoriale dell imprenditoria femminile in provincia è concentrata per il 30% nel commercio, seguito dal comparto agricolo 21%, altri servizi sociali 12.25%, e a scalare attività immobiliari ed attività manifatturiere con circa il 10%, attività di alberghi e ristoranti 7,4%. Questa graduatoria rispecchia l andamento che si verifica anche a livello nazionale e regionale. Tab. 6 Imprese femminili attive in provincia di Ravenna per attività economica- anno2006 Fonte: Unioncamere CCIIA Registro imprese SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA TOTALE IMPRESE ATTIVE (B) IMPRESE ATTIVE FEMMINILI (A) % PER attività ECONOMICA INCIDENZA % IMP FEMMINILE SU TOTALE IMPRESE (A)/(B)*100 G Commercio riparazione beni ,9 27,8 A Agricoltura, caccia e silvicoltura ,4 17,4 O Altri servizi pubblici, sociali e personali ,2 46,8 K Attività immobiliari,noleggio,informatica ,7 22,5 D Attività manifatturiere ,0 19,8 H Alberghi e ristoranti ,4 28,9 F Costruzioni ,0 4,0 J Intermediazione monetaria e finanziaria ,4 26,0 I Trasporti, magazzinaggio e comunicaz ,7 7,2 N Sanità e altri servizi sociali ,8 40,3 X Imprese non classificate ,2 14,7 M Istruzione ,2 17,1 B Pesca, piscicoltura e servizi connessi ,1 5,3 C Estrazione di minerali 9 2 0,0 22,2 TOTALE anno ,0 20,3 23

24 Tab. 7 Estratto delle Imprese femminili attive per le principali di attività economiche - anno 2006 DIVISIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA Imprese attive Femminili Totale imprese ATTIVE % sulla singola divisione O 93 Servizi alle famiglie ,94 DB18 Confezioni articoli vestiario ,10 DB17 Industrie tessili ,46 N 85 Sanità e altri servizi sociali ,25 G 52 Commercio al dettaglio riparazione beni pers ,06 DA15 Industrie alimentari e delle bevande ,24 DI26 Fabbricazione prodotti lavoraz.min ,06 H 55 Alberghi e ristoranti ,90 J 67 Attività ausil. intermediazione finanziaria ,76 K 74 Attività di servizi alle imprese ,93 K 70 Attività immobiliari ,65 DE22 Editoria, stampa e riprod.supp.registrati ,51 O 92 Attività ricreative, culturali sportive ,31 K 72 Informatica e attività connesse ,40 A 01 Agricoltura, caccia e relativi servizi ,40 M 80 Istruzione ,14 DN36 Fabbricazione mobili -altre industrie manifatturiere ,88 G 51 Commercio ingrosso interm.del commercio ,79 I 63 Attività ausiliarie dei trasporti -agenzie viaggi ,26 F 45 Costruzioni ,00 Analizzando in dettaglio le attività economiche si nota che l incidenza più elevata di imprese femminili sul totale delle imprese della singola divisione, pari al 63% si ha all interno della divisione O 93 Servizi alle famiglie che comprende le attività di lavanderia, parrucchieri, servizi per il benessere fisico, a seguire tra il 45% e 55% sulle divisioni DB 18 e DB 17 inerenti l industria tessile e le confezioni, il 40% nell ambito della sanità e altri servizi sociali (N85) ed il commercio (G), il 29% su alberghi e ristoranti (H), tra il 22% ed 25% sulle divisioni inerenti le attività di servizio alle imprese K74 ed attività immobiliari (K70). 24

25 Graf. 18 Imprese femminili attive in provincia di Ravenna per tipologia e forma giuridica Fonte: Registro delle imprese di Ravenna IMPRESE INDIVIDUALI 73% SOCIETA' DI PERSONE 19% SOCIETA' DI CAPITALE 7% 574 COOPERATIVE 57 1% La forma giuridica più diffusa tra le imprese femminili è per il 73 % l impresa individuale a seguire le società di persone (19 %), mentre decisamente modesta è la presenza di imprese femminili nelle società di capitali (7%) e nelle cooperative (1%). In particolare, nei settori di maggior presenza femminile commercio, agricoltura, attività manifatturiere,intermediazione monetaria, altri servizi pubblici, sociali, personali la tipologia d impresa individuale rappresenta quasi la forma esclusiva di attività, con valori tutti superiori al 70% sul totale delle imprese di quel settore e punte del 93% in agricoltura e dell 83% negli altri servizi pubblici. Discreta rappresentanza di società di persone - ma in una fascia di valori inferiore rispetto al blocco delle imprese individuali si ha nei settori della pesca e nelle attività di estrazione, con punte superiori al 50%, nelle costruzioni (39%), negli alberghi e ristoranti (il 36,%), nelle attività immobiliari, di noleggio e informatica (il 35%). Le attività gestite in forma cooperativa sono per il 49% concentrate nelle attività legate alla sanità e agli altri servizi sociali, che, benché non rilevanti sotto il profilo dei valori assoluti (28 cooperative su un totale di 57 cooperative femminili in provincia di Ravenna), rappresentano l area di attività dove tale forma d impresa è più rappresentata delle altre. 25

26 26

27 Il mercato del lavoro al femminile in provincia di Ravenna Allegato statistico 27

28 28

29 Tab 1 Occupati in complesso e tasso di occupazione anni per sesso in provincia di Ravenna Anni (dati in migliaia e in percentuale) Maschi Occupati Femmine Maschi e femmine Variazione 1,3 6,1 3,4 Tab 2. Persone in cerca di occupazione e tasso di disoccupazione per sesso in provincia di Ravenna Anni (dati in migliaia e in percentuale) Persone in cerca di occupazione Maschi Femmine Maschi e femmine Variazione ,4-16,1 Tab. 3 Distribuzione degli assunti per genere (fonte Centri per l'impiego della provincia di Ravenna anni 2005 e 2006) assunti 2006 % femmine ,6 maschi ,4 totale assunti 2005 % femmine ,0 maschi ,0 totale

30 Tab. 4 Distribuzione delle assunzioni per comune della provincia (fonte Centri per l'impiego della Provincia di Ravenna anno 2006) Frequenza Percentuale ALFONSINE ,3 BAGNACAVALLO 886 2,2 BAGNARA DI ROMAGNA 73 0,2 BRISIGHELLA 509 1,3 CASOLA VALSENIO 155 0,4 CASTEL BOLOGNESE 453 1,1 CERVIA ,1 CONSELICE 824 2,1 COTIGNOLA 348 0,9 FAENZA ,6 FUSIGNANO 263 0,7 LUGO MASSA LOMBARDA 563 1,4 RAVENNA ,2 RIOLO TERME 244 0,6 RUSSI 609 1,5 SANT'AGATA SUL SANTERNO 237 0,6 SOLAROLO 356 0,9 Totale

31 Tab. 5 distribuzione delle assunzioni per comune della provincia e contratto (fonte Centri per l'impiego della Provincia di Ravenna anno 2006) Socio lavoratore di società Lavoro Lavoro cooperativa di Contratto di Lavoro a dipendente Dipendente Lavoro produzione Apprendistato inserimento Interinale Domicilio TD TI Intermittente e lavoro Stagionale Totale ALFONSINE ,30% 0,00% 0,00% 0,00% 91,20% 3,30% 0,50% 0,00% 2,70% 100,00% BAGNACAVALLO ,50% 0,10% 0,00% 0,10% 74,80% 11,90% 2,90% 2,90% 1,70% 100,00% BAGNARA DI ROMAGNA ,80% 0,00% 0,00% 0,00% 76,70% 6,80% 4,10% 0,00% 5,50% 100,00% BRISIGHELLA ,30% 0,00% 0,00% 0,00% 80,20% 4,90% 9,60% 0,20% 1,80% 100,00% CASOLA VALSENIO ,90% 0,00% 0,00% 2,60% 72,90% 8,40% 5,80% 5,20% 1,30% 100,00% CASTEL BOLOGNESE ,70% 0,40% 0,00% 0,20% 77,70% 9,90% 2,60% 0,00% 3,30% 100,00% CERVIA ,70% 0,00% 0,10% 0,00% 69,30% 5,20% 2,70% 0,80% 7,20% 100,00% CONSELICE ,80% 0,20% 0,00% 0,00% 78,00% 5,10% 2,80% 9,20% 1,80% 100,00% COTIGNOLA ,60% 0,60% 0,00% 0,00% 72,40% 13,80% 3,20% 0,00% 3,40% 100,00% FAENZA ,90% 0,30% 9,00% 0,10% 59,70% 9,30% 2,60% 2,50% 11,70% 100,00% FUSIGNANO ,60% 1,50% 0,00% 0,40% 65,00% 13,70% 4,90% 5,70% 1,10% 100,00% LUGO ,10% 0,10% 12,10% 0,50% 61,60% 9,20% 5,20% 2,80% 1,30% 100,00% MASSA LOMBARDA ,90% 0,00% 0,00% 0,00% 77,30% 9,90% 2,00% 0,00% 5,00% 100,00% RAVENNA

32 6,80% 0,30% 6,00% 0,00% 68,80% 11,10% 3,70% 3,10% 0,30% 100,00% RIOLO TERME ,40% 0,40% 0,00% 0,00% 75,80% 7,40% 7,40% 0,80% 0,80% 100,00% RUSSI ,20% 0,00% 0,00% 0,00% 83,30% 9,20% 0,20% 0,20% 0,00% 100,00% SANT'AGATA SUL SANTERNO ,60% 0,40% 0,00% 0,00% 72,60% 8,40% 5,90% 0,00% 5,10% 100,00% SOLAROLO ,90% 0,00% 0,00% 0,00% 75,60% 7,60% 1,10% 0,00% 11,80% 100,00% Totale ,70% 0,20% 4,70% 0,10% 68,90% 8,80% 3,20% 2,30% 4,10% 100,00% 32

33 Tab. 7 distribuzione delle assunzioni per mansione e comune della provincia (fonte Centri per l'impiego della Provincia di Ravenna anno 2006) 1Dirigenti 2Professioni intellettuali 3Professioni tecniche 4impiegati 5Professioni commercio 6operai specializzati 7Conduttori di impianti 8Professioni non qualificate Totale ALFONSINE ,00% 2,30% 1,70% 0,80% 0,60% 11,30% 13,70% 7,30% 4,30% BAGNACAVALLO ,00% 2,70% 1,30% 1,10% 0,90% 4,90% 3,60% 3,30% 2,20% BAGNARA DI ROMAGNA ,00% 0,00% 0,30% 0,30% 0,10% 0,10% 0,10% 0,30% 0,20% BRISIGHELLA ,00% 0,40% 1,00% 0,50% 0,60% 1,40% 0,70% 2,50% 1,30% CASOLA VALSENIO ,00% 0,20% 0,10% 0,20% 0,10% 0,30% 0,20% 0,90% 0,40% CASTEL BOLOGNESE ,00% 0,00% 0,90% 1,20% 0,40% 3,30% 1,00% 1,50% 1,10% CERVIA ,30% 6,40% 13,60% 19,90% 30,80% 3,90% 2,20% 15,70% 20,10% CONSELICE ,00% 0,00% 1,70% 0,40% 0,50% 8,30% 5,30% 2,20% 2,10% COTIGNOLA ,00% 0,00% 1,80% 0,70% 0,30% 0,60% 2,50% 1,30% 0,90% FAENZA ,80% 15,50% 19,00% 16,90% 8,30% 34,30% 14,40% 21,40% 16,60% FUSIGNANO ,00% 3,70% 0,70% 0,50% 0,30% 2,00% 1,20% 0,50% 0,70% LUGO ,90% 8,70% 8,50% 7,10% 5,30% 6,50% 13,20% 8,00% 7,00% MASSA LOMBARDA ,90% 0,00% 1,40% 0,60% 0,80% 1,80% 3,70% 2,00% 1,40% RAVENNA ,20% 57,90% 45,40% 46,60% 49,10% 16,40% 29,00% 27,60% 38,20% RIOLO TERME ,00% 0,20% 0,90% 0,40% 0,60% 0,20% 0,00% 0,90% 0,60% RUSSI ,90% 1,20% 1,10% 1,70% 0,70% 2,30% 6,20% 1,80% 1,50% 33

34 SANT'AGATA SUL SANTERNO ,00% 0,20% 0,50% 0,80% 0,20% 1,10% 0,60% 0,90% 0,60% SOLAROLO ,00% 0,50% 0,20% 0,30% 0,20% 1,20% 2,50% 1,80% 0,90% Totale ,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 34

35 Tab. 6 Distribuzione delle assunzioni per mansione in provincia di Ravenna (fonte Centri per l'impiego della Provincia di Ravenna anno 2006) Frequenza Percentuale 1Dirigenti 34 0,1 2Professioni intellettuali 561 1,4 3Professioni tecniche ,4 4impiegati ,2 5Professioni commercio ,8 6operai specializzati ,8 7Conduttori di impianti ,8 8Professioni non qualificate ,5 Totale Tab. 8 distribuzione delle assunzioni per contratto in provincia di Ravenna (fonte Centri per l'impiego della Provincia di Ravenna anno 2006) Frequenza Percentuale Apprendistato ,69 Contratto di inserimento 81 0,20 Interinale ,67 Lavoro a Domicilio 30 0,07 Lavoro dipendente TD ,92 Lavoro Dipendente TI ,84 Lavoro Intermittente ,24 Socio lavoratore di società cooperativa di produzione e lavoro 905 2,26 Stagionale ,10 Totale ,00 35

36 Tab. 9 distribuzione delle assunzioni per contratto e mansione in provincia di Ravenna (fonte Centri per l'impiego della Provincia di Ravenna anno 2006) 1Dirigenti 2Professioni 3Professioni 4impiegati 5Professioni 6operai 7Conduttori intellettuali tecniche commercio specializzati di impianti 8Professioni non qualificate Totale Apprendistato ,00% 9,80% 8,30% 14,30% 13,40% 3,80% 1,90% 0,30% 7,70% Contratto di inserimento ,00% 0,50% 0,40% 0,50% 0,20% 0,20% 0,20% 0,10% 0,20% Interinale ,90% 2,90% 6,00% 11,30% 2,20% 1,60% 19,80% 5,00% 4,70% Lavoro a Domicilio ,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,50% 0,10% 0,10% 0,10% Lavoro dipendente TD ,90% 72,40% 62,40% 56,90% 65,80% 79,10% 71,60% 73,90% 68,90% Lavoro Dipendente TI ,20% 13,90% 19,30% 15,00% 7,10% 2,70% 4,90% 9,40% 8,80% Lavoro Intermittente ,00% 0,00% 0,30% 1,50% 6,90% 0,30% 0,80% 1,00% 3,20% Socio lavoratore di società cooperativa di produzione e lavoro ,90% 0,40% 3,30% 0,40% 2,60% 0,60% 0,60% 2,90% 2,30% Stagionale ,00% 0,20% 0,00% 0,00% 2,00% 11,20% 0,10% 7,30% 4,10% Totale ,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 36

37 Tab. 10 distribuzione delle assunzioni per orario in provincia di Ravenna (fonte Centri per l'impiego della Provincia di Ravenna anno 2006) Frequenza Part Time ,6 Tempo Pieno ,4 Totale Percentuale Tab. 11 distribuzione delle assunzioni per orario e mansione in provincia di Ravenna (fonte Centri per l'impiego della Provincia di Ravenna anno 2006) Part Time Tempo Pieno Totale 1Dirigenti ,00% 0,10% 0,10% 2Professioni intellettuali ,10% 1,50% 1,40% 3Professioni tecniche ,60% 6,40% 6,40% 4impiegati ,60% 7,80% 8,20% 5Professioni commercio ,30% 33,80% 39,80% 6operai specializzati ,60% 12,30% 9,80% 7Conduttori di impianti ,20% 4,60% 3,80% 8Professioni non qualificate ,40% 33,60% 30,50% Totale ,00% 100,00% 100,00% Tab. 12 distribuzione delle assunzioni per classe di età in provincia di Ravenna (fonte Centri per l'impiego della provincia di Ravenna anno 2006) Frequenza <= , , , ,2 55 e oltre ,6 Totale Percentuale 37

38 Tab. 13 distribuzione delle assunzioni per cittadinanza Unione Europea ed extra Europea in provincia di Ravenna (fonte Centri per l'impiego della Provincia di Ravenna anno 2006) Frequenza Cittadine extra UE ,6 Cittadine UE ,4 Totale Percentuale Tab. 14 distribuzione delle assunzioni per cittadinanza Unione Europea ed extra Europea e mansione in provincia di Ravenna (fonte Centri per l'impiego della Provincia di Ravenna anno 2006) Cittadine extra UE Cittadine UE Totale 1Dirigenti ,10% 0,10% 0,10% 2Professioni intellettuali ,80% 1,50% 1,40% 3Professioni tecniche ,40% 7,20% 6,40% 4impiegati ,30% 9,20% 8,20% 5Professioni commercio ,40% 40,60% 39,80% 6operai specializzati ,80% 9,30% 9,80% 7Conduttori di impianti ,60% 3,90% 3,80% 8Professioni non qualificate ,70% 28,20% 30,50% Totale ,00% 100,00% 100,00% 38

39 Tab. 15 distribuzione delle assunzioni per cittadinanza Unione Europea ed extra Europea e contratto in provincia di Ravenna (fonte Centri per l'impiego della Provincia di Ravenna anno 2006) Cittadine extra UE Cittadine UE Totale Apprendistato ,70% 8,10% 7,70% Contratto di inserimento ,10% 0,20% 0,20% Interinale ,20% 5,00% 4,70% Lavoro a Domicilio ,00% 0,10% 0,10% Lavoro dipendente TD ,20% 69,50% 68,90% Lavoro Dipendente TI ,30% 7,80% 8,80% Lavoro Intermittente ,10% 3,40% 3,20% Socio lavoratore di società cooperativa di produzione e lavoro ,80% 2,30% 2,30% Stagionale ,50% 3,60% 4,10% Totale ,00% 100,00% 100,00% Tab. 16 distribuzione dei contratti di lavoro parasubordinati nel 2006 per genere in provincia di Ravenna (fonte INAIL anno 2006) sesso assunzioni % cessazioni % saldo var% Uomini , , ,5 donne , , ,9 totale , , ,7 39

40 Cariche femminili attive al 31 dicembre 2006 Provincia di Ravenna Posizioni personali per sezioni di attività SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA TITOLARE SOCIO DI CAPITALE SOCIO AMMINISTRATORE ALTRE CARICHE TOTALE % A Agricoltura, caccia e silvicoltura ,53 B Pesca,piscicoltura e servizi connessi ,07 C Estrazione di minerali ,07 D Attività manifatturiere ,89 E Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua ,08 F Costruzioni ,22 G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa ,48 H Alberghi e ristoranti ,10 I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz ,81 J Intermediaz.monetaria e finanziaria ,02 K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca ,70 L Pubbl.amm.e difesa;assic.sociale obbligatoria ,00 M Istruzione ,35 N Sanità e altri servizi sociali ,75 O Altri servizi pubblici,sociali e personali ,48 P Serv.domestici presso famiglie e conv ,00 X Imprese non classificate ,45 TOTALE ,00 % 27,87 8,18 17,75 34,20 12,00 Fonte: Registro delle imprese di Ravenna 40

41 Imprese femminili attive al Provincia di Ravenna Comuni della provincia di Ravenna SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA RA001 - ALFONSINE RA002 - BAGNACAVALLO RA003 - BAGNARA DI ROMAGNA RA004 - BRISIGHELLA RA005 - CASOLA VALSENIO RA006 - CASTEL BOLOGNESE RA007 - CERVIA RA008 - CONSELICE RA009 - COTIGNOLA RA010 - FAENZA RA011 - FUSIGNANO RA012 - LUGO RA013 - MASSA LOMBARDA RA014 - RAVENNA RA015 - RIOLO TERME RA016 - RUSSI RA017 - SANT'AGATA SUL SANTERNO RA018 - SOLAROLO TOTALE A Agricoltura, caccia e silvicoltura B Pesca,piscicoltura e servizi connessi C Estrazione di minerali D Attività manifatturiere E Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua F Costruzioni G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa H Alberghi e ristoranti I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz J Intermediaz.monetaria e finanziaria K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca L Pubbl.amm.e difesa;assic.sociale obbligatoria M Istruzione N Sanita' e altri servizi sociali O Altri servizi pubblici,sociali e personali P Serv.domestici presso famiglie e conv X Imprese non classificate TOTALE

42 Tab. 17 Provincia di Ravenna - Imprese femminili attive al 31/12/2006 SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA Imprese attive Femminili Totale Imprese Attive % sulla singola sezione A 01 Agricoltura, caccia e relativi servizi ,40 A 02 Silvicoltura e utilizzaz.aree forestali ,57 B 05 Pesca,piscicoltura e servizi connessi ,26 CA11 Estraz.petrolio greggio e gas naturale 0 2 0,00 CB14 Altre industrie estrattive ,57 DA15 Industrie alimentari e delle bevande ,24 DB17 Industrie tessili ,46 DB18 Confez.articoli vestiario-prep.pellicce ,10 DC19 Prep.e concia cuoio-fabbr.artic.viaggio ,34 DD20 Ind.legno,esclusi mobili-fabbr.in paglia ,82 DE21 Fabbric.pasta-carta,carta e prod.di carta ,26 DE22 Editoria,stampa e riprod.supp.registrati ,51 DF23 Fabbric.coke,raffinerie,combust.nucleari 0 2 0,00 DG24 Fabbric.prodotti chimici e fibre sintetiche ,95 DH25 Fabbric.artic.in gomma e mat.plastiche ,86 DI26 Fabbric.prodotti lavoraz.min.non metallif ,06 DJ27 Produzione di metalli e loro leghe ,00 DJ28 Fabbricaz.e lav.prod.metallo,escl.macchine ,45 DK29 Fabbric.macchine ed appar.mecc.,instal ,84 DL30 Fabbric.macchine per uff.,elaboratori ,00 DL31 Fabbric.di macchine ed appar.elettr.n.c.a ,15 DL32 Fabbric.appar.radiotel.e app.per comunic ,67 DL33 Fabbric.appar.medicali,precis.,strum.ottici ,20 DM34 Fabbric.autoveicoli,rimorchi e semirim ,64 DM35 Fabbric.di altri mezzi di trasporto ,75 DN36 Fabbric.mobili-altre industrie manifatturiere ,88 DN37 Recupero e preparaz. per il riciclaggio ,00 E 40 Produz.energia elettr.,gas,acqua calda ,00 E 41 Raccolta,depurazione e distribuzione acqua 0 1 0,00 F 45 Costruzioni ,00 G 50 Comm.manut.e rip.autov. e motocicli ,36 G 51 Comm.ingr.e interm.del comm.escl.autov ,79 G 52 Comm.dett.escl.autov-rip.beni pers ,06 H 55 Alberghi e ristoranti ,90 42

43 Tab. 17 continua Provincia di Ravenna - Imprese femminili attive al 31/12/2006 SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA Imprese attive Femminili Totale Imprese Attive % sulla singola sezione I 60 Trasporti terrestri-trasp.mediante condotta ,93 I 61 Trasporti marittimi e per vie d'acqua ,65 I 62 Trasporti aerei ,00 I 63 Attivita' ausiliarie dei trasp.-ag.viaggi ,26 I 64 Poste e telecomunicazioni ,66 J 65 Interm.mon.e finanz.(escl.assic.e fondi p.) ,91 J 66 Assic.e fondi pens.(escl.ass.soc.obbl.) ,00 J 67 Attivita' ausil. intermediazione finanziaria ,76 K 70 Attivita' immobiliari ,65 K 71 Noleggio macc.e attrezz.senza operat ,00 K 72 Informatica e attivita' connesse ,40 K 73 Ricerca e sviluppo ,14 K 74 Altre attività professionali e imprendit ,93 M 80 Istruzione ,14 N 85 Sanità e altri servizi sociali ,25 O 90 Smaltim.rifiuti solidi, acque scarico e sim ,38 O 91 Attività organizzazioni associative n.c.a ,00 O 92 Attività ricreative, culturali sportive ,31 O 93 Altre attività dei servizi ,94 X Imprese non classificate , ,3 43

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari)

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari) Allegato A. Allegato statistico Interruzione di sezione (pagina dispari) Tabella 58 Titolari e soci per attività economica, sesso e anno valori assoluti (A) 2001 2000 Attività Titolari Soci Titolari Soci

Dettagli

Il mercato del lavoro al femminile in provincia di Ravenna

Il mercato del lavoro al femminile in provincia di Ravenna Provincia di Ravenna Il mercato del lavoro al femminile in provincia di Ravenna una lettura di genere Anno 2008 ed appendice primo semestre 2009 DICEMBRE 2009 INDICE Premessa pag. 05 Presentazione pag.

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce

Dettagli

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001 Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001 Sintesi del rapporto Possiamo affermare di essere un popolo più istruito rispetto al 1991. Aumentano le persone in possesso del

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

Area Ricerca Formaper. Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia

Area Ricerca Formaper. Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia Area Ricerca Formaper Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia Rapporto n 2.3 Giugno 2003 Il rapporto è stato realizzato dall Area Ricerca

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa

Dettagli

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 34 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 18 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE CUREZZA DECRETO FORMAZIONE pressmaster - Fotolia.com NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTOME DI TRENTO E BOLZA SULLA FORMAZIONE Gli Accordi Stato-Regioni, pubblicati in G.U. l 11 Gennaio 2012, stabiliscono

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Rizzieri Stefania Marzo 2007

Rizzieri Stefania Marzo 2007 Rizzieri Stefania Marzo 2007 1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro Obiettivi dell indagine Fornire alcune informazioni sulle performance occupazionali

Dettagli

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA Aggiornamento al 31 dicembre 2011 30 ottobre 2012 Sistema informativo SMAIL Emilia Romagna

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento al 30 giugno 2011 10 maggio 2012 Sistema informativosmail Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

Accordi Stato-Regioni per la formazione 21 dicembre 2011

Accordi Stato-Regioni per la formazione 21 dicembre 2011 Lavorat (+ art. 21 comma 1: componenti dell'impresa familiare [ ], i lavoratori autonomi [ ], i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel sett agricolo, gli artigiani e

Dettagli

STATO DI FATTO E DINAMICHE

STATO DI FATTO E DINAMICHE STATO DI FATTO E DINAMICHE Veneto e Treviso. Unità locali del totale economia DINAMICA RECENTE DEL TOTALE ECONOMIA ( numero indice 2012=100 ) VARIAZIONE PER MACROSETTORE 2012 2014 TREVISO 100,5 100 99,5

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE L Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Piacenza ha condotto nei mesi scorsi un indagine sugli esiti occupazionali dei corsi

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009 Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 009 Gli indicatori strutturali Nel I semestre 009 la crisi colpisce soprattutto l occupazione maschile Tasso

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

Le forze lavoro in Lombardia al 2020

Le forze lavoro in Lombardia al 2020 Le forze lavoro in Lombardia al 2020 Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Il mercato del lavoro lombardo nel 2011 Il mercato del lavoro in Lombardia. Alcuni indicatori valori % 2007 2011 Tasso di

Dettagli

Aprile 2008. Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno

Aprile 2008. Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno FABBISOGNI FORMATIVI E MERCATO DEL LAVORO Aprile 2008 Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno L economia provinciale All interno dell economia

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

I Giovani Imprenditori in cifre

I Giovani Imprenditori in cifre II Semestre 2014 I Giovani Imprenditori in cifre CNA GIOVANI IMPRENDITORI DELL EMILIA ROMAGNA 1 I giovani imprenditori associati alla CNA dell Emilia Romagna considerando titolari, soci e legali rappresentanti

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

Docenti: Esperti in legislazione sul lavoro, sicurezza sul lavoro, tecniche di comunicazione.

Docenti: Esperti in legislazione sul lavoro, sicurezza sul lavoro, tecniche di comunicazione. Corso di formazione per R.S.P.P. e A.S.P.P. in materia di Prevenzione e Protezione D.Lgs 81/2008 Art. 32 Comma 2 Conferenza Stato-Regione 26 Gennaio 2006 La frequenza del corso è obbligatoria per i soggetti

Dettagli

PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL

PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL Tav.1 Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2005-2007 per anno, gestione e sesso Tav. 2 Infortuni sul lavoro avvenuti

Dettagli

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384 Dossier Statistico ti ti Immigrazione 2009 Focus: i lavoratori stranieri in Veneto 28 ottobre 2009 Assicurati nati all'estero 2008 per provincia INAIL serie storica occupati netti PROVINCIA 2000 2001 2002

Dettagli

popolazione scolastica, 1.1.2009 per i dati sui residenti)

popolazione scolastica, 1.1.2009 per i dati sui residenti) La scuola ravennate multietnica Responsabile al trattamento dei dati: Dott. Paolo Montanari Incaricato al trattamento dei dati: D.ssa Paola Alessandri Fonte: DWH Scolastico Provincia di Ravenna elaborazione

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior

Sistema Informativo Excelsior Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 SOMMARIO TAVOLE STATISTICHE Appendice 1 Corrispondenza tra la classificazione di attività economica ATECO 2007 e i settori EXCELSIOR

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP G.QUATTRO SERVIZI S.R.L. via San Rocco, 7 35028 Piove di Sacco (PD) C.F e P.IVA 0348078 02 81 N R.E.A. PD 315121 www.gquattroservizi.it Tel. 049970 127 3 Fax 049 97 117 28 E-mail: info@gquattroservizi.it

Dettagli

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica RAPPORTO 2010 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica La demografia delle imprese Imprese registrate e attive

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova Incontro Commissione Provinciale di Padova Club Sommozzatori Padova Via Cornaro 1, 22/04/2015, ore 17.30 19.30 COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova CPO Interprofessionale

Dettagli

Unione europea Fondo sociale europeo. Newsletter n 2 Novembre 2006 IL PERCORSO PER LA DEFINIZIONE DELL AGENDA LOCALE DELLE DONNE

Unione europea Fondo sociale europeo. Newsletter n 2 Novembre 2006 IL PERCORSO PER LA DEFINIZIONE DELL AGENDA LOCALE DELLE DONNE Newsletter n 2 Novembre 2006 IL PERCORSO PER LA DEFINIZIONE DELL AGENDA LOCALE DELLE DONNE Il percorso per la definizione dell Agenda Locale delle Donne Per redigere l Agenda Locale i Tavoli Territoriali

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Osservatorio sull Imprenditoria femminile in provincia di Cuneo 4 edizione. Lunedì 24 novembre 2008 ore 15.00

Osservatorio sull Imprenditoria femminile in provincia di Cuneo 4 edizione. Lunedì 24 novembre 2008 ore 15.00 Osservatorio sull Imprenditoria femminile in provincia di Cuneo 4 edizione Lunedì 24 novembre 2008 ore 15.00 1 L IMPRESA E E FEMMINILE (cfr. L. 215/92) SE: Ditta individuale con titolare donna Società

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2014 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia Silvia Ghiselli - Responsabile Indagini e Ricerche Roma, 15 aprile 2015 Alcuni confronti internazionali Popolazione

Dettagli

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati VENETO La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre

Dettagli

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ******

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ****** Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL Nei giorni scorsi è stato pubblicato dall INAIL il II volume delle Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico

Dettagli

Camera di Commercio di Udine. IX Congresso Imprenditoria Femminile dell Adriatico e dello Ionio 19-20 ottobre 2015 Lignano Sabbiadoro

Camera di Commercio di Udine. IX Congresso Imprenditoria Femminile dell Adriatico e dello Ionio 19-20 ottobre 2015 Lignano Sabbiadoro Camera di Commercio di Udine IX Congresso Imprenditoria Femminile dell Adriatico e dello Ionio 19-20 ottobre 2015 Lignano Sabbiadoro IMPRESE FEMMINILI NELL ECONOMIA ITALIANA Le imprese femminili attive

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale

Dettagli

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3 Tav 1.1 Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) I e II trimestre 2012. Iscrizioni e cessazioni trimestrali Provincia di CREMONA Fonte: Infocamere, Stockview, 2012 SEZIONE

Dettagli

BANDO. Articolo 1 Oggetto e finalità

BANDO. Articolo 1 Oggetto e finalità BANDO Premessa Il Comitato Imprenditoria Femminile della CCIAA di Palermo e il "Tavolo Regionale delle Politiche di Genere" (costituito dalle rappresentanti Regionali dell'imprenditoria Femminile di ciascuna

Dettagli

ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Le principali facoltà che prepara gli ADDETTI ALLA GESTIONE

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Focus I giovani e il mercato del lavoro Focus I giovani e il mercato del lavoro Per trovare lavoro conviene proseguire gli studi dopo il diploma Nel 2008 77 giovani (25-34 anni) su 100 lavorano o cercano un lavoro (tasso di attività); al sono

Dettagli

INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro

INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro Pochi, molto qualificati e con performance occupazionali brillanti: l Indagine AlmaLaurea del 2015 fotografa

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli