news Un adagio recita: Ci sono molti news Quadrimestrale di informazione n. 2/2013 editoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "news www.rse-web.it Un adagio recita: Ci sono molti news Quadrimestrale di informazione n. 2/2013 editoriale"

Transcript

1 Quadrimestrale di informazione n. 2/2013 editoriale Un adagio recita: Ci sono molti orologi ma poco tempo. Ci vorrebbe, invece, un po di tempo per spiegare che il futuro del nostro Paese e le attività di ricerca vivono destini incrociati Purtroppo, una dimensione atemporale avvolge l esigenza di concretezza al punto di soffocare le possibilità di sviluppo e crescita del Sistema Italia. Da parte nostra, non possiamo che riaffermare quanto sia essenziale configurare una nuova realtà, all interno della quale l immediatezza delle risposte prevalga e risponda alle problematiche in campo. La partita si gioca, vale la pena di ripeterlo, sul piano della concretezza e questa non può essere disgiunta dalla capacità di fornire soluzioni operative rapide, rapide quanto un contesto economico in continua evoluzione. Penso ad una ricerca in grado di cogliere i cambiamenti di passo, in grado non solo di assecondarli ma anche prevederli. Ci poniamo, quindi, in stretta relazione con i vari scenari e, soprattutto, con la realtà delle nostre imprese. Si tratta di una posizione di ascolto e dialogo che vogliamo rendere sempre più stretta e proficua. Può essere un segno di questo auspicio l esordio della nuova collana Colloquia. Davvero, il tempo stringe RSE farà la sua parte. Stefano Besseghini Amministratore Delegato RSE news NUOVA MONOGRAFIA DELLA COLLANA RSEview E-MOBILITY ACCELERA (ANCHE) CON LE NOSTRE COMPETENZE ll interno della collana RSEview A è in lavorazione una nuova monografia, dedicata al veicolo elettrico e alle sfide tecnologiche ad esso collegate. Il progetto editoriale RSEview nasce da una specifica esigenza e si pone un ben determinato obiettivo. Come noto, nello svolgimento della propria missione RSE produce un ampia quantità di studi e ricerche su disparati temi. Molti di questi lavori raggiungono la comunità scientifica attraverso i canali tradizionali della disseminazione: articoli su riviste internazionali, comunicazioni a convegni, rapporti di avanzamento dei progetti di ricerca. Spesso, però, manca un punto di sintesi facilmente accessibile per un lettore non addetto ai lavori. Le monografie nascono proprio per colmare questa lacuna e per offrire una visione sintetica del problema, come frutto della condivisione e valutazione dialettica di competenze differenti. Non una semplice collazione acritica di contributi differenti, ma un progetto unitario che si avvale di competenze e approcci diversi ma complementari. La nuova monografia ben rappresenta questo spirito di fondo. In particolare, la scelta di parlare di veicolo elettrico in questa specifica fase del mercato appare più che mai opportuna. Le prestazioni delle batterie sono in continua evoluzione (energia e potenza AL QUINTO CAPITOLO specifica dovrebbero raddoppiare entro la fine del decennio), i costi hanno ancora importanti margini di riduzione, i tempi di ricarica rappresentano un vincolo sempre meno penalizzante. Della competenza di RSE su questi temi si è avvalsa anche la rivista Quattroruote (vedi all interno di questa newsletter). Inoltre, le più ottimistiche simulazioni sullo sviluppo del mercato della e-mobility portano a concludere che anche una penetrazione di auto elettriche estremamente ottimistica (un auto su quattro ricaricabile da rete al 2030) avrà un impatto minimo sullo sviluppo e sull esercizio del sistema di generazione, pur determinando effetti positivi sulle emissioni di CO 2 complessive, sui consumi di combustibili fossili e sui relativi esborsi economici. Questi ed altri ad esempio, le problematiche inerenti l approvvigionamento dei materiali strategici e delle terre rare necessari per le batterie i temi approfonditi nella monografia. Auto elettrica in ricarica nella test facility di RSE È il quadrimestrale di informazione di RSE S.p.a via R. Rubattino Milano Italia Telefono Registrazione presso il Tribunale di Milano n. 751 del 03/12/2007 Direttore responsabile Davide Canevari Stampato da Cooperativa il Melograno Bollate (MI) La collana RSEview giunge così al suo quinto capitolo. Ecco le altre quattro monografie già pubblicate p L accumulo di energia elettrica (I a edizione - dicembre 2011) p Alla radice dell evoluzione energetica (I a edizione - luglio 2012; II a edizione febbraio 2013) p L energia elettrica dal vento (I a edizione - novembre 2012) p La pompa di calore per un comfort sostenibile (I a edizione - febbraio 2013) Le monografie della collana RSEview sono anche in distribuzione presso un panel selezionato di librerie tecniche e scientifiche italiane.

2 I prodotti emblematici identificano i più significativi risultati della Ricerca di Sistema ottenuti nel Piano triennale , tutti contraddistinti I PRODOTTI EMBLEMATICI da un alta valenza applicativa e con tangibili ricadute positive sulla comunità scientifica, sulle Istituzioni, le Pubbliche Amministrazioni, gli operatori del settore energia, i grandi utilizzatori, le associazioni delle categorie produttive, i consumatori finali. APPARECCHIATURE PER LA VERIFICA IN CAMPO E SOTTO TENSIONE CON LiOn HV MISURAZIONE AD ALTA TENSIONE, SENZA ERRORI Il sistema LiOn HV è un insieme di apparecchiature per rendere agevole la verifica di taratura dei componenti meno accessibili delle catene di misura di energia in Alta Tensione, ovvero dei trasformatori di corrente (TA) e dei trasformatori di tensione (TV), e garantirsi così dalla presenza di derive o errori. Nel mercato elettrico, le transazioni economiche tra venditori e acquirenti sono proporzionali all energia scambiata: errori di misura di tensione o di corrente persistenti nel tempo, anche se di lieve entità, possono portare a notevoli squilibri economici. Grazie alle apparecchiature e alle metodologie innovative messe a punto da RSE (nel quadro di collaborazioni con Terna, con l Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica e con altre aziende quali REMAZEL Engineering, Schniewindt e Interoptix) la verifica di taratura può essere eseguita in campo e sotto tensione, con metodologie poco invasive e soprattutto senza impatto sull esercizio. La verifica di taratura è effettuata per confronto con Sistemi di Misura di Riferimento (SMR). Il SMR di corrente permette di verificare l accuratezza dei TA fino a una corrente nominale massima di A e può essere installato in serie ai trasduttori da verificare in circa venti minuti; questo è possibile grazie all adozione Il referente di prodotto di metodi di lavoro sotto tensione Paolo Mazza a distanza, ossia grazie a personale che opera da terra sulle parti in tensione per mezzo di attrezzi montati su apposite aste isolanti. Il SMR di tensione consente di verificare l accuratezza di TV a tensioni nominali fino a 400 kv; per collegarlo in derivazione dalla rete di trasmissione nazionale è stato ideato un Sezionatore Trasportabile Semplificato (STS), apparecchiatura in grado di interrompere o di stabilire correnti relativamente contenute; a differenza di quanto accade nei comuni sezionatori, il moto del contatto mobile durante le operazioni di apertura e chiusura è guidato per mezzo di speciali corde isolanti. Ciò offre numerosi vantaggi: evita lunghe procedure di montaggio, allineamento e calibrazione meccanica, e consente di svincolare l uno dall altro gli elementi SMR di corrente principali di cui è composto il STS e di montarli su carrelli separati, semplificando la movimentazione dell apparecchiatura che può essere dispiegata in campo in soli quindici minuti. L inserzione e la disinserzione dei SMR di tensione sono quindi attivate per mezzo di un radiocomando da una posizione remota. Oltre ai benefici citati, la disponibilità del sistema LiOn HV permette, in prospettiva, di ottenere misure più accurate a partire non solo dai trasduttori basati su tecnologie innovative ma anche da quegli stessi già installati in esercizio, con evidenti benefici non solo per il mercato dell energia e per una piena applicazione della MID, la Direttiva Europea sugli strumenti di Misura, ma anche per l implementazione di sistemi di protezione avanzati basati sulle misure fasoriali (sincrofasori).

3 IL CONTROLLORE VoCANT E IL SIMULATORE DI CAMPO FiSi LA GENERAZIONE DIFFUSA SI GESTISCE (MEGLIO) CON L ALGORITMO La crescita della generazione diffusa (GD), soprattutto da fonte rinnovabile, richiede lo sviluppo di metodi avanzati per la gestione delle infrastrutture elettriche. RSE ha sviluppato un ambiente SW in ausilio alla progettazione di strategie di controllo centralizzate volte a incrementare la GD che è possibile connettere alla rete MT (hosting capacity). Il modulo principale è costituito dal controllore VoCANT (Voltage Controller for Active NetTworks), che determina una situazione tecnicamente ammissibile con il minor costo di esercizio per il distributore. In caso di possibili violazioni dei vincoli tecnici fissati (tensioni, correnti, bilancio dell energia attiva e reattiva), l algoritmo di ottimizzazione calcola i comandi da inviare alle risorse di regolazione, direttamente comandabili dal gestore di rete o gestite da terzi (generatori controllabili, sottoinsieme di tutti i generatori connessi). I generatori controllabili rendono disponibile la modulazione di potenza reattiva e, all occorrenza, di potenza attiva (servizi ancillari). L algoritmo di VoCANT è di natura generale, in grado di includere generatori di diversa tipologia nonché sistemi di accumulo gestiti dal distributore ai fini del controllo di tensione. Esso consente inoltre di La referente di prodotto Diana Moneta valutare i risultati in funzione dei modelli di business ipotizzati per la remunerazione dei servizi ancillari. Il secondo elemento della piattaforma, il simulatore di campo FiSi (Field Simulator), consente la verifica del corretto funzionamento dell algoritmo di controllo e l analisi di situazioni difficilmente osservabili in campo reale. VoCANT e FiSi scambiano dati (misure e comandi) riproducendo sia il funzionamento in tempo reale, sia in tempo accelerato. L insieme dei due moduli permette, data una rete MT, di analizzare i risultati attesi in funzione delle risorse di regolazione ipotizzate e del loro costo. Nell ambito di un accordo di collaborazione con ACEA, il funzionamento di VoCANT è stato verificato su una rete MT reale esercita da tale distributore. La rete è composta da oltre 160 nodi MT e MT/ BT, con aree a diversa densità di carico e un numero significativo di generatori a fonte tradizionale (turbogas) e rinnovabile (impianti fotovoltaici). Le analisi fuori linea, preliminari ai test in campo, hanno evidenziato i possibili miglioramenti conseguibili grazie al controllore (profili di tensione, riduzione delle perdite). Una prossima evoluzione del controllore sarà verificata in campo nell ambito del progetto europeo GRID4EU, che vede i principali LA RETE TEST LOCALIZZATA NELL AREA ROMANA In giallo le cabine primarie AT/MT, in blu le secondarie MT/BT distributori europei impegnati a dimostrare su larga scala soluzioni avanzate di smart grid. Il dimostrativo italiano, guidato da Enel Distribuzione e realizzato in partnership con RSE, Selta, Siemens e Cisco, è focalizzato sull integrazione della generazione da rinnovabili connessa alla rete MT. Sarà inoltre sperimentato l utilizzo di un dispositivo di accumulo elettrico 1 MVA/1 MWh. GLI ALTRI PROTAGONISTI Sui numeri scorsi della newsletter sono stati presentati i seguenti prodotti emblematici: p AMERIGO Lander bentico autonomo per il monitoraggio del flusso di CO 2 sul fondale marino (RSEnews ) p HALTFLOOD/PREVIFLOW Gestione dinamica dei grandi invasi idroelettrici durante eventi di piena e previsione di produzione per gli impianti ad acqua fluente (RSEnews ) p HECCE Centro di competenza per le pompe di calore (RSEnews ) p ILENA Sistema robotizzato per l ispezione delle linee elettriche aeree (RSEnews ) p LINEAR SW applicativo per la valutazione di stabilità oscillatoria di grandi reti interconnesse (RSEnews ) p OBAMA Sistema integrato di previsione e misura della frazione di energia rinnovabile prodotta da impianti che utilizzano combustibili ibridi (RSEnews ) p SFCL Il primo limitatore di corrente superconduttivo installato nella rete di distribuzione italiana (RSEnews ) p SoRSE Sistema multisensore per il monitoraggio di quadri di media tensione (RSEnews )

4 IL RUOLO DECISIVO DELLE PMI BESSEGHINI: UN INNOVAZIONE ENERGETICA DA RINNOVARE na ricerca atemporale, che non segue le indicazioni Uche provengono dal mercato e che impiega troppo tempo per dare risposte concrete ai suoi committenti, non aiuta lo sviluppo del Paese. È con questa affermazione che Stefano Besseghini, AD di RSE, ha introdotto il suo intervento al convegno Rinnovare l innovazione energetica. Quali policy per un rilancio in Italia e nella UE. Organizzato da I-Com (Istituto per la competitività) l evento si è svolto lo scorso giugno a Roma e ha annoverato come partner scientifico la stessa RSE. La partita si gioca, quindi, sul tempo e su concrete soluzioni operative, come ha sottolineato Besseghini: Solo una ricerca che sappia, con celerità e prontezza, seguire l evoluzione del sistema con una riconfigurazione Stefano Besseghini quasi istantanea dei progetti può rappresentare un vantaggio competitivo per l intero sistema. Ciò che occorre è quindi una rete stabile di relazione fra il sistema di governance, i centri di ricerca e il mondo dell impresa, con un focus particolare sulle PMI. E proprio le piccole e medie imprese spesso si configurano come anello debole con il forte rischio di essere escluse dal processo di sviluppo. Infatti scontano la loro ridotta dimensione e la scarsa disponibilità e propensione ad avviare attività di ricerca. A loro, invece, spetta un ruolo decisivo, assolutamente da rivalutare. Le PMI ha dichiarato Besseghini sono il terzo asse utile a chiudere il cerchio dei progetti sperimentali. Per loro natura le piccole imprese sono rapide, snelle, non hanno tempi lunghi per poter avviare progetti che derivano dalle attività di ricerca dei centri e che necessitano di ingegnerizzazione e sviluppo. Le PMI devono svolgere il ruolo di osservatori, attente e reattive, dei processi e dei risultati della ricerca di sistema per poter, con grande rapidità, tradurli in prototipi e prodotti e opportunità. Certamente, il rapporto con le imprese necessita una maggior coscienza della realtà industriale maturata nei centri di ricerca. Occorrono ricercatori consapevoli è la tesi di Besseghini di come sia fatto il settore industriale e di quali sono le sue esigenze. Per questo è necessario un link molto più stretto fra i centri di ricerca e le imprese, con un costante confronto e scambio di opinioni. L ITALIA PUBBLICA MOLTO MA BREVETTA POCO La ricerca italiana si colloca nei primi posti dei ranking per pubblicazioni scientifiche ma resta invece nelle ultime posizioni nella classifica per spesa globale e numero di brevetti. Una sentenza abbastanza impietosa emersa al convegno I-Com in occasione della presentazione del Rapporto 2013 sull Innovazione Energetica, realizzato in collaborazione con ABB Italia, Assoelettrica, CNR, Enea, Enel, Eni, RSE e Terna. La diagnosi è severa: manca la capacità di fare sistema. Ecco in estrema sintesi i dati di I-Com. Nel 2012, l Italia ha sorpreso positivamente per il numero di pubblicazioni nelle migliori riviste internazionali del settore energia, con una crescita di oltre 46 punti percentuali che la colloca al quinto posto al mondo tra i grandi Paesi (siamo terzi nella UE dopo Germania e Spagna). Considerando il rapporto numero pubblicazioni e popolazione, ci possiamo fregiare del secondo posto. In alcuni settori, come la geotermia, la cogenerazione e l efficienza energetica precisa I-Com risultiamo secondi in termini assoluti, sempre dopo la Cina, per numero di pubblicazioni. E ora le note dolenti. Tra i 10 Paesi più grandi, l Italia si posiziona penultima, appena sopra l India, con 154 domande di brevetto presentate nel 2012 all Ufficio europeo dei brevetti (EPO) su un totale di brevetti. Pur essendo vero che non sempre la quantità coincide con la qualità, resta deprimente il confronto con Stati Uniti e Giappone (oltre brevetti ciascuno) e la Germania (1.341). UNA NUOVA COLLANA RSE COLLOQUIA CON LE IMPRESE del settore elettro-energetico in distribuzione il volume Sistema È energetico: esigenze di ricerca e priorità dell industria nazionale, prima uscita della nuova collana di RSE Colloquia. Questo rapporto raccoglie i risultati di un indagine condotta presso gli operatori del sistema energetico per sondare l importanza che essi accordano ai diversi filoni di ricerca proposti e per raccogliere suggerimenti sugli argomenti di sviluppo in un orizzonte di medio termine. Il lettore non ricerchi ancora in questo lavoro strategie globali e roadmap di ricerca, ma colga la forza del messaggio degli operatori che hanno partecipato all indagine e che esprimono un opinione qualificata sui principali argomenti della ricerca di interesse generale nel settore elettro-energetico.

5 CAMBIAMENTI GLOBALI E POLITICA NAZIONALE PRONTI AD AFFRONTARE LE SFIDE DEL NUOVO SCENARIO MONDIALE evento è stato promosso da AEIT, L con la collaborazione di RSE e il patrocinio di ANIE Energia e si è svolto lo scorso 18 giugno presso il Politecnico di Milano. Il convegno World Energy Outlook 2012 Conseguenze sulla politica energetica nazionale ha messo sul tappeto temi e scenari di sicuro interesse. Questo studio ha dichiarato Piero G. Maranesi, Presidente di RSE è stato presentato di recente in Italia da Fatih Birol (Chief Economist International Energy Agency), che ha evidenziato i numerosi aspetti di un evidente spostamento in atto nel sistema energetico globale. Ad esempio, il ritorno alla produzione di oil&gas in alcuni Paesi con significative inversioni nei flussi di import-export, qualche ripiegamento dal nucleare, un aumentato interesse per l efficienza, la forte divergenza dei prezzi del gas oggi esistente tra Europa e Stati Uniti, ma anche tra Asia e Stati Uniti, la persistenza di elementi di instabilità nel sistema energetico (nel 2011 i sussidi alle fonti fossili sono aumentati, posizionandosi al di sopra di quelli destinati alle rinnovabili). Sullo sfondo restano anche altri dati: l elevato livello delle emissioni, 1,3 miliardi di Piero G. Maranesi persone senza elettricità e il problema delle risorse idriche che sta diventando sempre più cruciale. Quando il documento è stato presentato in Italia ha aggiunto Maranesi qualcuno ha però notato un possibile stacco tra il panorama globale tracciato da Birol e i problemi di più stretta pertinenza nazionale. E qui entra in gioco proprio RSE, con la sua capacità di tracciare scenari di sviluppo nazionale con prospettive di breve, medio e lungo termine. In questo contesto si è inserito l intervento di Massimo Gallanti, Direttore del Dipartimento Sviluppo dei Sistemi Energetici di RSE, che ha evidenziato come lo scenario nazionale prenda le mosse dalle decisioni comunitarie e dall implementazione delle direttive europee e come la SEN, in particolare, abbia rafforzato questi obiettivi. I consumi di energie rinnovabili ha precisato Gallanti salgono rispetto all obiettivo assunto in ambito UE, e si prevede una riduzione del consumo finale lordo di energia grazie all efficienza ma anche, purtroppo, al calo dovuto alla crisi. Sempre rispetto agli obiettivi europei, anche le riduzioni previste delle emissioni di CO 2 sono più Massimo Gallanti ambiziose (meno 21 per cento), e la SEN delinea un importante incremento del ruolo delle rinnovabili termiche. E nel lunghissimo periodo (al 2050) ha aggiunto Gallanti si prevedono interventi importanti nello specifico dell edilizia e dei trasporti, raggiungendo la soglia del 75 per cento di rinnovabili nei consumi elettrici e del 60 per cento del consumo finale lordo. Un obiettivo molto sfidante. Infine, ad Alberto Gelmini (Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici, RSE) il compito di illustrare i diversi scenari nazionali. Per la loro elaborazione con orizzonte temporale al 2030 è stato utilizzato il modello multi-regionale MONET. CONVIVENZA TRA FONTI RINNOVABILI E FOSSILI RdS VICINA AL FUTURO DI UN SISTEMA EFFICIENTE E SOSTENIBILE Due gli appuntamenti istituzionali che hanno caratterizzato lo scorso fine giugno. Entrambi di forte caratura, come senz altro sono la relazione annuale dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (26 giugno) e l assemblea annuale di Assoelettrica (27 giugno). I rispettivi presidenti Guido Bortoni e Chicco Testa non hanno mancato tra i molteplici temi trattati di sottolineare un aspetto che chiama in causa la nostra azienda e il suo ruolo. In entrambi i casi ha fatto notare Stefano Besseghini, Amministratore Delegato di RSE è stata evidenziata la necessità di una più proficua convivenza tra i due mondi, delle fonti rinnovabili e di quelle fossili, che devono concorrere assieme alla realizzazione di un sistema elettrico più efficiente e sostenibile, senza cercare di prevalere l uno sull altro. Questo significa perseguire l obiettivo di rendere più flessibile la generazione da fonti tradizionali; uno dei must che proprio la RdS si è posta come tema centrale del proprio programma di lavoro. Dall altra parte ha aggiunto Besseghini vuol dire chiedere alle fonti discontinue di entrare sul sistema elettrico in modo più responsabile. In concreto? Accumulo e previsioni meteorologiche, altri due filoni centrali per la ricerca di sistema. Essenziale, poi, un attenta valutazione costi/benefici nella selezione dei possibili scenari, contando su modelli affidabili e condivisi a livello europeo. Un ambito nel quale proprio RSE ha concluso Besseghini può vantare una consolidata esperienza e una intensa attività su scala internazionale.

6 LA STAZIONE DI PLATEAU ROSA A METRI CAMBIAMENTI CLIMATICI OSSERVATI E STUDIATI IN ALTA QUOTA Il contrasto ai cambiamenti climatici in atto passa anche da una conoscenza sempre più approfondita e documentata del fenomeno e da una corretta rilevazione delle emissioni climalteranti in atmosfera. Come noto, RSE gestisce la Stazione di Plateau Rosa, adibita proprio alla misura dei gas serra. Si tratta di una unità di particolare rilevanza tecnica e scientifica: ubicata nelle Alpi (sulla cima Testa Grigia a metri sul livello del mare) assicura le misure in continuo di CO 2 e CH 4, nonché dei principali parametri meteorologici locali. Lo scorso 29 agosto questa struttura ha ottenuto un importante riconoscimento ufficiale. Deon Terblanche, direttore ricerche della WMO (World Meteorological Organization) ha voluto indirizzare a RSE una lettera di supporto e di apprezzamento per il lavoro svolto dal centro di Plateau Rosa e per il contributo fornito al progetto GAW (Global Atmospheric Watch). Proprio la stazione di Plateau Rosa si è messa in luce per la sua particolare importanza all interno della rete mondiale di misura dei gas serra, sia perché dispone di una serie storica consolidata (le prime rilevazioni risalgono al 1989), sia per la posizione geografica (è una delle tre stazioni di tutta la rete ubicate a oltre metri di altitudine, nel cuore del Sud Europa), sia per la qualità dei dati rilevati. COMPETENZE RSE AL SERVIZIO DELLA GUIDA TECNICA SUL MONITORAGGIO EMISSIONI Il monitoraggio in continuo delle emissioni, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 152/06, è un obbligo che riveste una sempre maggiore importanza nel panorama della gestione degli impianti industriali. A tal fine la Comunità Europea ha introdotto una serie di norme tecniche di notevole importanza, la cui corretta applicazione è fondamentale per una gestione moderna ed efficiente degli impianti industriali, anche dal punto di vista ambientale. ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha recentemente pubblicato l aggiornamento 2012 della Guida tecnica alla gestione dei Sistemi di Monitoraggio Emissioni. La Guida Tecnica si prefigge lo scopo di aiutare i gestori degli impianti soggetti a tale obbligo a implementare una corretta gestione dei sistemi di monitoraggio delle emissioni (SME) e del sistema di acquisizione ed elaborazione dei dati raccolti (SAD), anche attraverso l applicazione della norma UNI EN 14181:2005, armonizzando le indicazioni delle diverse Agenzie Regionali per la Protezione dell Ambiente. Tra gli autori del documento figura anche RSE, in particolare grazie ai contributi del collega Domenico Cipriano. I NOSTRI ESPERTI IMPEGNATI IN OTTO LECTURE PRESENZA A TUTTO CAMPO ALLA SMART ENERGY EXPO DI VERONA Èuna presenza a tutto campo quella di RSE alla prima edizione di Smart Energy Expo che si svolgerà a Verona dal 9 all 11 ottobre. Questa nuova importante iniziativa fieristica intende diventare il punto di riferimento per le tecnologie, le Veduta aerea del quartiere fieristico di Verona soluzioni e i prodotti nei settori della white e della green economy. All interno di questa manifestazione RSE avrà un ruolo di primaria importanza, portando il contributo del mondo della ricerca su una pluralità di temi. In particolare sono otto gli appuntamenti che vedranno impegnati i nostri esperti; otto lecture (una formula più agile e fruibile rispetto ai classici maxiconvegni) in calendario nelle giornate di fiera. Ecco il programma nel dettaglio: Giovedì 10 ottobre p Soluzioni efficienti per l illuminazione pubblica p Mobilità elettrica: il sistema elettrico è pronto per fare la sua parte p Scenari di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio scolastico Venerdì 11 ottobre p Efficienza energetica e ICT: opportunità e criticità p Utilizzo delle biomasse per la produzione di energia p Energia solare ed efficienza energetica negli edifici p La mini-cogenerazione domestica: stato dell arte e prospettive p La pompa di calore per un comfort sostenibile

7 TEST TECNICI CONGIUNTI SU AUTO IN FASE DI LANCIO CON QUATTRORUOTE METTIAMO ALLA PROVA I VEICOLI ELETTRICI Nell ambito del progetto di Ricerca di Sistema Mobilità elettrica, RSE ha avviato una collaborazione con la storica rivista Quattroruote allo scopo di realizzare prove tecniche congiunte sui nuovi veicoli elettrici in fase di lancio. L unione delle competenze meccanicoveicolistiche di Quattroruote e del know-how elettro-energetico di RSE permette di fatto una caratterizzazione a 360 dei veicoli e del loro utilizzo, e consente la diffusione al grande pubblico di informazioni corrette, fruibili e imparziali. La prima fase della collaborazione ha visto lo svolgimento di numerose prove sulla nuova ZOE, auto di punta della linea Zero Emission di Renault in fase di prima commercializzazione in Italia. RSE ha messo a disposizione alcuni suoi ricercatori e strumenti per lo studio del veicolo presso il centro prove di Quattroruote a Vairano (PV), fornendo ai tecnici della rivista numerosi dati chiave in merito ai consumi del veicolo e alle caratteristiche della ricarica. In seguito, l auto è stata portata in sede RSE dove è stata sottoposta per due giorni a numerose prove di consumo e di carica/scarica, sfruttando al massimo le possibilità offerte dalle colonnine e dalla wall-box di ricarica e portando avanti prove di ricarica lenta, veloce, parziale e modulata. Inoltre, sono stati effettuati test specifici volti a valutare i campi magnetici all interno del veicolo, sia in moto sia in fase di ricarica. Sul numero di settembre di Quattroruote è stato dato particolare risalto ai risultati ottenuti in RSE, e questo ha permesso all azienda di ottenere un importante visibilità anche da parte di un pubblico di non addetti ai lavori. PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE IL NOSTRO LABORATORIO PCS-ResTest NELLA TOP 5 DI ERNCIP INVENTORY Il laboratorio Power Control System Resilience Testing PCS- ResTest di RSE è stato collocato dagli utenti dell inventario ERNCIP fra le prime 5 attività più consultate. ERNCIP (European Reference Network for Critical Infrastructure Protection) è un progetto avviato nel 2009 dall Institute for the Protection and Security of the Citizen (IPSC) del Centro Comune di Ricerca di Ispra, nel contesto del Programma Europeo per la Protezione delle Infrastrutture Critiche. Articolato in aree tematiche che indirizzano i diversi tipi di minaccia e pericolo, il progetto intende condividere conoscenze e competenze per armonizzare i protocolli di test e le metodologie di misura e valutazione in tutta Europa e promuovere lo sviluppo dei sistemi di protezione delle infrastrutture critiche. All interno del progetto, che ha iniziato la sua fase di attuazione nel 2011, è stato sviluppato l ERNCIP Inventory, un motore di ricerca di informazioni open-source, a carattere europeo, sulla sperimentazione e il collaudo di sistemi di sicurezza. Il sistema memorizza profili dettagliati dei laboratori che hanno capacità nel campo della protezione delle infrastrutture critiche. Attualmente l inventario conta 250 organizzazioni registrate, europee e non tra cui istituzioni governative e importanti attori della sicurezza. Il laboratorio PCS-ResTest svolge l attività di valutazione sperimentale dell effetto di attacchi cyber ai sistemi di controllo sull esercizio della rete elettrica e dell efficacia delle contromisure di sicurezza inserite nell architettura. L attività sperimentale si concentra sulle caratteristiche e i requisiti delle comunicazioni imposti dai sistemi SCADA impiegati nell esercizio della rete elettrica, quali disponibilità continua, tempi di risposta brevi, ritardi di trasmissione limitati, flussi informativi integri e autorizzati, assenza di dati spuri e di perdite di dati. I risultati ottenuti dalla sperimentazione contribuiscono alla valutazione del rischio cyber-power tramite strumenti di modellazione congiunta in grado di stimare la probabilità della minaccia cyber e l entità dell impatto sulla infrastruttura elettrica. Giovanna Dondossola, responsabile del laboratorio, riassume così la sfida di un testing europeo nel settore smart grid. La chiave questa volta non parliamo di quella crittografica! è concepire le singole piattaforme di test in funzione della loro integrazione nel sistema di controllo dell intera smart grid, definendo interazioni, modelli di dati e modalità di comunicazione. Il progetto europeo SmartC2Net per noi della sicurezza ICT è un ottima palestra.

8 NOI E L EUROPA RSE COINVOLTA IN 61 PROGETTI FP7 E VINCENTE AL 43 PER CENTO IL NOSTRO IMPEGNO EU SPIEGATO TRA LE RIGHE a cura di Lauro Pollachini Nel secondo trimestre 2013 sono state sottomesse 5 nuove proposte in risposta alle call 2013 del FP7 e di altri programmi europei di ricerca collaterali. Tali proposte a metà settembre risultavano ancora tutte in fase di valutazione. Altre tre, tra quelle presentate alla precedente tornata, sono state valutate positivamente e sono attualmente in fase di negoziazione con la CE. COTEVOS Concepts, Capacities and Methods for Testing EV systems and their interoperability within the Smartgrids, atto a stabilire struttura e capacità di testare conformità, interoperabilità e prestazioni di diversi sistemi in vista della loro inclusione nelle smart grid per la ricarica dei veicoli elettrici. BEST PATHS Beyond state of the art technologies for power AC corridors multi-terminal HVDC systems, grande progetto integrato in cui un gruppo di otto TSO, una società di generazione, diversi manufacturer e centri di ricerca hanno proposto 5 progetti È attualmente in corso di stampa il volume EU funded research projects aggiornato a settembre 2013, che presenta le molteplici attività di RSE in ambito europeo. Per ciascuno dei progetti comunitari che vedono impegnata RSE una ottantina, considerando le current activity e le closed activity sono spiegati nel dettaglio i contenuti, il ruolo della nostra struttura di ricerca, gli obiettivi, le partnership e le facility utilizzate. dimostrativi per rimuovere in 4 anni molte delle barriere tecnologiche che impediscono la penetrazione su larga scala delle fonti rinnovabili nella rete di trasmissione. AIM Alpine space In Movement, coordinato da RSE e finanziato dal programma UE per la cooperazione territoriale transnazionale Alpine Space. Il progetto mira alla valorizzazione e alla capitalizzazione dei risultati conseguiti nei progetti finanziati sotto il programma in oggetto nel periodo , con lo scopo di gettare le basi per le future call for proposal e la prossima generazione di progetti ( ). Con i nuovi progetti UE partiti nel periodo considerato o di imminente partenza, attualmente i progetti europei finanziati nel periodo di competenza del FP7 ( ) con EU funded research projects September 2013 coinvolgimento di RSE sono saliti a 61, con una percentuale di successo superiore al 43 per cento. Da segnalare infine l organizzazione a Roma lo scorso 28 giugno 2013, da parte di RSE in collaborazione con GSE Corrente e APRE e con la partecipazione del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell Ambiente, del seminario Verso Horizon 2020: un think tank italiano nel settore cleantech per promuovere la filiera e la ricerca nazionale in Europa. L iniziativa, dedicata ad aggregare le piccole e medie imprese attive nella produzione di tecnologie innovative con i centri di ricerca italiani, è stata organizzata al fine di favorire le occasioni di confronto e partecipazione delle PMI al prossimo programma europeo per la ricerca e l innovazione di imminente lancio per il periodo (Horizon 2020). DERri E SMART GRID IN VISITA A MILANO Si terrà a Milano il 10 e 11 ottobre la presentazione dei risultati del progetto europeo DERri. L evento si svolgerà presso la sede di RSE, coordinatore del progetto stesso. Con l occasione si è anche deciso di promuovere un evento di più ampio respiro: una giornata internazionale sulle smart grid che approfondirà il tema della ricerca sperimentale in Europa sull integrazione delle fonti distribuite. La registrazione può essere effettuata direttamente sul sito registrazione.asp?country=eng&id_ evento=2.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA SCENARIO La decisione di proporre questo profilo professionale è nata quasi un anno fa da una ricerca di mercato, a seguito della quale sono

Dettagli

Progettocluster Energie Rinnovabili

Progettocluster Energie Rinnovabili Progettocluster Energie Rinnovabili Prima Giornata di Progettazione Partecipata Alfonso Damiano Cagliari, 3 luglio 2014 Le fasi del progetto Fase 1 -Informazione e prima raccolta di adesioni Fase 2 - Progettazione

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI Sintesi INDICE Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI 1.1 Evoluzione storica del management strategico...8 1.2 L analisi strategica...11

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Il mondo produttivo e la Green Economy

Il mondo produttivo e la Green Economy Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH Dicembre 2011 Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza 1 Un po di storia... Chi: I Soci Fondatori del Distretto Green and High Tech Monza Brianza

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona proposta, occorre scrivere una proposta eccellente. Il nuovo Programma

Dettagli

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati Andrea Silvestri Politecnico otec codi Milano ao Dipartimento di Energia Cos è EnergyLab EnergyLab è una Fondazione senza scopo di lucro

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE 21 marzo 2012 - Milano 1 Perché le Smart Grids? Nuovi drivers del sistema elettrico Incrementare lo sfruttamento

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

I mezzi, web e cartacei, che compongono la piattaforma multimediale edita dal Gruppo Italia Energia offrono a manager, tecnici e ricercatori e al

I mezzi, web e cartacei, che compongono la piattaforma multimediale edita dal Gruppo Italia Energia offrono a manager, tecnici e ricercatori e al Gruppo Italia Energia Hub di cultura energetica I mezzi, web e cartacei, che compongono la piattaforma multimediale edita dal Gruppo Italia Energia offrono a manager, tecnici e ricercatori e al mondo industriale

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli