LA BRECCIA DI SLIVIA: UNA TESTIMONIANZA DI EVENTI PALEOTETTONICI CAMPANIANO-MAASTRICHTIANI NEL CARSO TRIESTINO. Sandro Venturini e Maurizio Tentor

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA BRECCIA DI SLIVIA: UNA TESTIMONIANZA DI EVENTI PALEOTETTONICI CAMPANIANO-MAASTRICHTIANI NEL CARSO TRIESTINO. Sandro Venturini e Maurizio Tentor"

Transcript

1 0

2 Natura Nascosta Numero 41 Anno 2010 pp Figure 11 LA BRECCIA DI SLIVIA: UNA TESTIMONIANZA DI EVENTI PALEOTETTONICI CAMPANIANO-MAASTRICHTIANI NEL CARSO TRIESTINO Sandro Venturini e Maurizio Tentor Riassunto - La Breccia di Slivia, affiorante circa 2 km a nord di Aurisina (Trieste), rappresenta la registrazione stratigrafica di un importante fase tettonica verificatasi nell area del Carso triestino durante il Campaniano superiore-maastrichtiano. In tale periodo si è originata una depressione strutturale nei calcari di piattaforma di età santoniano-coniaciana, riempita da imponenti corpi di breccia derivati da smantellamenti e frane dei calcari incassanti. Questi depositi sono coevi alle facies schizoaline liburniche affioranti, con discreti spessori, nel Carso triestino meridionale e nel Carso goriziano settentrionale, mentre lungo la vicina fascia costiera il Liburnico è molto ridotto od assente e comunque generalmente limitato a termini basali del Paleocene. Infine, la depressione tettonica contenente la breccia è verosimilmente associata ad un significativo lineamento strutturale che sblocca e ripete la successione di piattaforma coniacianosantoniana tra Slivia e S. Pelagio (a NE) ed Aurisina (a SW). Parole chiave Campaniano, Maastrichtiano, paleotettonica, Breccia di Slivia, Carso triestino. Introduzione La prima segnalazione della Breccia di Slivia è contenuta in D AMBROSI (1953); l Autore descrive un grosso corpo di breccia visibile in una cava di marmo calcareo a SSE di Slivia, addossata al pendio meridionale di una collina (m 167) sulla cui vetta (m 199) si possono ancora rilevare i resti di un antico castelliere. Secondo D Ambrosi, che ha potuto osservare gli affioramenti all inizio dell attività estrattiva, questa breccia ha...irregolare stratificazione...erosa e tagliata in più punti a picco verso S e SE, essa forma anche da questa parte un aspra parete irregolare, alta circa una ventina di metri, la quale si affaccia per un buon tratto sul margine di un altra più vasta dolina. Questa singolare formazione...si presenta planimetricamente, grosso modo, quale un triangolo...i suoi lati O e SSE sono lunghi rispettivamente 150 e 300 m circa. Il contatto della breccia con i sottostanti calcari di piattaforma non risultava chiaro, ma l Autore indicava la presenza, lungo il lato sud-orientale, di calcari neri bituminosi, coperti da calcare a Miliolidi del Luteziano inferiore che evidentemente viene a costituire, almeno in parte, il letto della breccia. Poichè i sottostanti calcari grigi a Rudiste rappresentano il medio Turoniano, la trasgressione cretaceo-eocenica appare evidentissima. Per quanto riguarda i clasti della breccia, D Ambrosi segnala alcuni fossili eocenici: oltre a Miliolidae, una dubbia Lepidocyclina ed un Orthophragmina. Risulta invece 1

3 assente il calcare ad Alveoline che pure affiora su larghe superfici lungo i margini dell altopiano triestino. Successivamente a D AMBROSI (1953), in letteratura alla Breccia di Slivia sono dedicati solo pochi cenni geologici, inerenti sostanzialmente le caratteristiche tecniche di questo calcare ornamentale. Dopo oltre mezzo secolo, ci è parso di un certo interesse, nel quadro della geologia del Carso, riesaminare la Breccia di Slivia nei suoi aspetti stratigrafici e nel suo significato paleotettonico. Inquadramento geologico La successione carbonatica del Carso triestino comprende termini che vanno dall Aptiano all Eocene inferiore. CUCCHI et al. (1987) hanno riferito l intero complesso all unità informale Calcare del Carso Triestino. In particolare la successione affiorante tra Slivia ed Aurisina è stata attribuita al membro di Borgo Grotta Gigante (Turoniano-Maastrichtiano); lo spessore era stimato in circa un chilometro nell area di S. Pelagio, comprendente le cave di Slivia (Fig. 1). Si tratta principalmente di calcari grigi, talora con abbondanti frammenti di rudiste. In VENTURINI e TUNIS (2002) e nella fase di mappatura della nuova cartografia CARG (in corso), i calcari del Cenomaniano sommitale-turoniano-coniaciano- Santoniano-Campaniano basale del Carso Triestino sono stati ricondotti ai classici Calcari di Aurisina, di STACHE (1920) e di D AMBROSI (1960). Nella parte superiore di questa unità, BIGNOT (1972) segnala la presenza di Keramosphaerina tergestina, riferibile al passaggio Santoniano-Campaniano o alla base del Campaniano; per inciso, tale forma ha la località-tipo proprio in questa zona, presso Bivio d Aurisina (STACHE, 1889). La successione prosegue verso mare con facies liburniche paleoceniche, cui si sovrappongono i Calcari a Miliolidi, i Calcari ad Alveoline e Nummuliti ed infine il Flysch eocenico. Lungo la costiera triestina i depositi maastrichtiani sono sostanzialmente assenti (BIGNOT, 1972). Presso Duino, CILIBERTO et al. (1982) descrivono, al di sopra dell orizzonte a K. tergestina, un corpo di breccia di circa 2 m ( Breccia bianco-rosea ), cui seguono circa 20 m di calcari a frammenti di rudiste, con nella parte media un livello pisolitico-oncolitico e coperti a loro volta da calcari neri fossiliferi liburnici, del Paleocene. Dati stratigrafici della successione di Slivia Calcari di piattaforma Nella zona delle cave di Slivia, i Calcari di Aurisina (o Calcari a Rudiste ) sono generalmente rappresentati da calcari di colore grigio, più precisamente da wackestone e packstone fossiliferi ed intraclastici, talora passanti a floatstone e rudstone a frammenti di rudiste. La stratificazione è malvisibile, ma localmente si osservano strati da decimetrici a metrici; l immersione degli strati è prevalentemente a SW, verso la costa, con pendenze di circa gradi. I calcari immediatamente sottostanti la breccia ad est della cava 3 (LIB 11A-B; Fig. 1) sono dei packstone-grainstone-floatstone fossiliferi a rudiste, Dicyclina, Cuneolina, Rotorbinella e Miliolidae. Verso NE, i calcari (per esempio, LIB 19 e 2

4 Fig. 1 Carta indice e punti di campionatura. La linea tratteggiata include l area di distribuzione della Breccia di Slivia. La linea puntinata indica alcuni piccoli lembi di breccia affioranti tra i calcari senoniani. 20) si presentano in strati di colore grigio, con rare intercalazioni di colore nerastro. Le associazioni faunistiche nelle facies grigie sono rappresentate da packstone, talora grainstone-rudstone, a frammenti di rudiste, Thaumatoporella, Minouxia, Cuneolina, Scandonea, Miliolidae e Ataxophragmiidae. Le facies più scure sono dei wackestone-packstone a grana fine, con ostracodi e rari lamellibranchi a guscio sottile. Poco ad est, continuano gli strati di colore grigio (per esempio, LIB 14: wackestone fossilifero, con Cuneolina, Aeolisaccus, Thaumatoporella, etc.), talora con frammenti di rudiste (LIB 7 e LIB 9: floatstone a rudiste); si notano però sporadici lembi di breccia che affiora in più punti a contatto coi calcari (per esempio, LIB 8). Poco a SE degli affioramenti più orientali di breccia (LIB17-18), sono stati campionati mudstone-wackestone-packstone, fossiliferi, pelletiferi, peloidali, con Miliolidae, Thaumatoporella, Aeolisaccus, Pseudocyclammina, Ophtalmidiidae e ostracodi (LIB ), ed inoltre packstone fossiliferi con frammenti di rudiste, Cuneolina, Dicyclina, Miliolidae e rari radioli di echinidi (LIBX1-X2). 3

5 Fig. 2 Dettaglio del fronte della cava 3. Ad ovest e a sud delle cave 1 e 2 affiorano mudstone, wackestone, packstone, più o meno fossiliferi, con Miliolidae, Ophtalmidiidae, Nubecolaridae, Pseudocyclammina sphaeroidea, Montcharmontia, Thaumatoporella, ostracodi, frammenti di lamellibranchi a guscio sottile, Discorbidae, Rotorbinella e talora con strutture di disseccamento, rizoliti e Microcodium (BNS3, BDS2, BDS3A-3B-C, NAP3A-B, NAP5, etc.). Analoghe facies sono state riscontrate nella cavità Reg Sono da segnalare anche grainstone fossiliferi (per esempio NAP8), con oncoliti, frammenti di rudiste, piccoli gasteropodi, Cuneolina, Pseudocyclammina sphaeroidea e Thaumatoporella. Infine, a sud della cava 3, sul fianco nord della dolina 98.9, sono presenti wackestone-packstone fossiliferi ed intraclastici, con frammenti di rudiste, Cuneolina, Miliolidae, Montcharmontia, Scandonea samnitica, Murgella lata, Dicyclina, rari radioli di echinidi e probabili Cladocoropsis (per esempio, NAP6A- 6B-7). Facendo riferimento alle successioni esaminate nel Carso isontino (TENTOR et al., 1994), i campioni esaminati sono riferibili in senso lato all intervallo coniaciano-santoniano dei Calcari di Aurisina, in particolare per la presenza di Murgella lata, Scandonea samnitica, Dicyclina, Rotorbinella, Pseudocyclammina sphaeroidea, oltre a Montcharmontia. Alcuni confronti di dettaglio sono apparentemente possibili, ma esulano dallo scopo del presente lavoro e comunque 4

6 Fig. 3 Olistolite (calcare di piattaforma interna) nella breccia. richiederebbero ulteriori e più fitte analisi. Infine, non sono state riscontrate faune di età eocenica, precedentemente indicate da D AMBROSI (1953). Breccia di Slivia La Breccia di Slivia è ben osservabile lungo i piani di taglio delle tre cave della cosiddetta Breccia Napoleon (Fig. 2). Piccoli affioramenti di breccia si rinvengono anche all esterno delle cave stesse; la breccia si estende in particolare verso NE, forse con andamento lenticolare, anche poco oltre il bordo nordorientale del bacinetto, mentre si chiude rapidamente verso ovest e verso sud (Fig. 1). I clasti sono di dimensioni da decimetriche a centimetriche, con olistoliti che raggiungono talora dimensioni metriche (Fig. 3). Nei campioni LIB 17 e N2, provenienti dalla zona orientale degli affioramenti, si osserva una brecciola fango-sostenuta, a matrice scura, con passate di clasti biancastri e di clasti nerastri di pochi millimetri di diametro (Fig. 4). La breccia ha solitamente scarsa matrice; nella cava 3 si notano zone con clasti fango-sostenuti (Fig. 5). La matrice è costituita da micrite, talora ricristallizzata, inglobante clasti millimetrici. I clasti sono rappresentati da: -wackestone-packstone-floaststone a rudiste, Cuneolina, Thaumatoporella, Dictyopsella e Rotorbinella scarsellai. 5

7 -wackestone-packstone a Montcharmontia, Ataxophragmiidae e Miliolidae. -packstone fossiliferi ad Accordiella conica e Miliolidae. -wackestone ad Aeolisaccus. -packstone-grainstone fossiliferi a Keramosphaerina tergestina (Fig. 6), Scandonea mediterranea e Murgella lata. -grainstone a Calveziconus (Fig. 7). -grainstone-packstone fossiliferi a Murciella. -wackestone a Discorbidae e resti di caracee. -mudstone-wackestone alterati con Microcodium. -rari frammenti rossastri di litotipi non carbonatici (laterite o bauxite), più spesso presenti come inclusioni in calcari a rudiste. Nelle breccioline con clasti biancastri, sono da segnalare frammenti di rudiste. Fig. 4 - Brecciola con passate a clasti biancastri e nerastri. Le facies e le età di buona parte dei clasti corrispondono ai circostanti affioramenti di calcari coniaciano-santoniani. Sono presenti inoltre clasti con Keramosphaerina (Campaniano basale), clasti con Calveziconus (Campaniano inferiore), clasti con Murciella (Campaniano superiore), clasti con caracee e con Microcodium (facies liburniche del Campaniano sommitale-maastrichtiano). Non è stata riscontrata la presenza di Rhapydionina liburnica, nè di faune o flore terziarie; sono assenti anche eventuali frammenti arenacei riferibili al flysch eocenico. I clasti a K. tergestina sono ben riconoscibili sulle superfici di taglio della cava 3, oltre che nella Breccia Napoleon di alcuni edifici di Gorizia. Infine, un contatto irregolare tra la breccia ed i sottostanti calcari a rudiste, associato a piccoli disturbi strutturali e giaciturali, è osservabile sul lato orientale della cava 3 (Fig. 8). 6

8 Fig. 5 Brecciola con abbondante matrice calcarenitica. In alto a destra, clasto con oogoni di caracee. Considerazioni paleoambientali e paleotettoniche Confronti con le aree circostanti I calcari circostanti (e, per quanto visibile, sottostanti) la Breccia di Slivia, di età coniaciano-santoniana, sono riferibili ad un contesto di piattaforma carbonatica relativamente protetta, ma con episodi ad alta energia. I clasti della breccia derivano in parte da questi calcari. Una parte significativa dei litotipi della breccia proviene da depositi relativamente più recenti, del Campaniano-Maastrichtiano, e sono pertinenti sia a facies di piattaforma aperta (livelli a Keramosphaerina e a Calveziconus), di piattaforma protetta (livelli a Murciella) ed inoltre a facies eurialine del Liburnico (livelli a caracee). Microcodium, rizoliti e lateriti/bauxiti testimoniano, infine, fasi di emersione. L erosione dei clasti e la deposizione della breccia sono la verosimile conseguenza di movimenti tettonici avvenuti durante il Maastrichtiano, probabilmente inferiore (vista l assenza di R. liburnica). Le notevoli dimensioni di alcuni clasti suggeriscono il distacco di frane dai bordi morfostrutturali di un piccolo bacino, in cui la breccia si è accumulata in più fasi, con apporti a 7

9 Fig. 6 Keramosphaerina tergestina, con Scandonea in cavità (di bioerosione?) granulometria variabile, talora anche minuta. La matrice è spesso di colore scuro, suggerendo una scarsa circolazione al fondo del bacino, ma con tutta probabilità anche ai bordi dello stesso. Gli affioramenti lenticolari, sopra i calcari santoniani, nella zona a NE del bacino, sono forse associati a nicchie di distacco, mentre sugli altri lati il limite tra le facies di piattaforma e le facies brecciate risulta più brusco e netto. L orizzonte a K. tergestina attualmente affiora nella fascia tra la zona industriale di Aurisina e la strada statale costiera (Fig. 9), dove supera i 30 metri di spessore, mentre risultano assenti nella zona i depositi a Calveziconus (rilevati invece nel Carso sloveno settentrionale; JURKOVŠEK et al., 1996) e le facies a Murciella. Quest ultima forma è stata rinvenuta sotto le laminiti con dinosauri del Villaggio del Pescatore (PALCI, 2003; DALLA VECCHIA, 2008) e nel Carso 8

10 Fig. 7 Calveziconus sp. presenti nei campioni LIB 8 e LIB 17. goriziano settentrionale (VENTURINI et al., 2008). Lungo la strada statale, nella zona di Marina di Aurisina, una campionatura speditiva ha evidenziato una notevole estensione dei depositi a Keramosphaerina; tra queste facies ed i calcari ad Alveoline sono stati riscontrati dei calcari micritici scuri a prima vista riferibili al Liburnico (studi in corso). Facies liburniche, ma di età paleocenica, affiorano presso Duino (CILIBERTO et al., 1982; TENTOR, 2009). Gli orizzonti suindicati erano presenti ai lati del bacino, al tetto dei Calcari di Aurisina, ma attualmente risultano smantellati. Il rigetto stratigrafico tra l orizzonte a K. tergestina della zona industriale di Aurisina ed il bacinetto della breccia, considerando le giaciture rilevate, supererebbe i 600 metri. In assenza di disturbi tettonici, questo rigetto dovrebbe approssimare la profondità del bacino, precedentemente alle erosioni ed ai basculamenti terziari. Questo valore sembra davvero eccessivo per un piccolo bacino intra-piattaforma; è quindi molto probabile che i Calcari di Aurisina tra Slivia ed Aurisina siano interessati da una o più faglie dirette, immergenti prevalentemente a NE, che sbloccano e ripetono la successione. E altrettanto probabile che si tratti almeno in parte di paleofaglie di età maastrichtiana, verosimilmente più volte riattivate, che hanno smembrato la precedente piattaforma cretacica, dando origine alle facies liburniche, e successivamente al collasso della piattaforma stessa, determinando l avvento del flysch eocenico. Attenti rilevamenti e campionature, con riconoscimento di orizzonti guida all interno dei depositi coniaciano-santoniani potranno in futuro verificare questa ipotesi. Ciò consentirebbe anche di controllare l apparente enorme 9

11 spessore dei Calcari di Aurisina nella zona di Slivia, soprattutto se posto a confronto con i coevi depositi del Carso goriziano (TENTOR et al., 1994). Fig. 8 Contatto Calcari di Aurisina Breccia di Slivia presso il lato orientale della cava 3 (vista da ovest). La successione esaminata si discosta apprezzabilmente come spessori e come facies dalle classiche serie liburniche campaniano-maastrichtiane del M. Cebulovica (COUSIN, 1981) e Divača-Kozina (Slovenia sudoccidentale; JURKOVŠEK et al., 1996), nonchè di Padriciano (Trieste; A. Tarlao, dati inediti), molto più potenti, superiori a 100 metri, e caratterizzate dall'alternanza di facies dulcicolo/salmastre e marine. Queste alternanze ambientali, interrotte da fasi di emersione, caratterizzano anche la serie di Cotici (Carso goriziano settentrionale; VENTURINI et al., 2008), sia pur con spessori relativamente ridotti. Ciò evidenzia che, durante il Campaniano-Maastrichtiano, i tassi di subsidenza erano molto più elevati nel Carso sloveno e nell area di Padriciano, rispetto al Carso isontino ma 10

12 soprattutto all attuale fascia costiera. Queste sensibili variazioni di spessore e il relativo isolamento dal mare aperto dei depositi liburnici (salvo gli episodi a rudiste e a foraminiferi a struttura interna complessa), indicano l esistenza di un consistente controllo paleotettonico, sintomo del contemporaneo collasso del margine nordorientale della Piattaforma Friulana. Conclusioni La Breccia di Slivia è composta da clasti di piattaforma carbonatica di età coniaciano-santoniana e campaniana, oltre che da facies liburniche del Campaniano superiore-maastrichtiano inferiore, risedimentati in un piccolo bacino intrapiattaforma. Viste le notevoli dimensioni di molti clasti, la distribuzione areale e le variazioni di spessore, sembra che la breccia, durante il Maastrichtiano, sia stata originata e controllata da movimenti tettonici associati a faglie distensive, con formazione di un bacinetto di tipo pull apart s.l., simile ma più esteso di quello del Villaggio del Pescatore, poco a nord di Duino (TARLAO et al., 1993). L evento tettonico all origine della Breccia di Slivia risulterebbe inoltre sostanzialmente coevo alla formazione delle brecce e laminiti nere dello stesso Villaggio del Pescatore (DALLA VECCHIA, 2008). Le faglie distensive, in particolare quelle ad andamento NO-SE, potrebbero essere state riattivate in tempi successivi. Ciò giustificherebbe, oltre che la sopravvivenza di lembi della Breccia di Slivia, anche il notevole rigetto tra la breccia e le coeve facies della fascia costiera, di gran lunga superiore allo spessore delle facies carbonatoclastiche ed alla presunta profondità del piccolo bacino. Questi litosomi testimoniano una o più fasi tettoniche di età maastrichtiana, che hanno svolto un ruolo molto importante nel controllo dell'evoluzione sedimentaria della Piattaforma Adriatica, sicuramente fino alla regione istriana, dove sono assenti calcari di età campaniano-maastrichtiana a causa dell'emersione della piattaforma stessa (VELIĆ et al., 2003). Questi eventi sono stati registrati anche in Dalmazia, ad esempio nell isola di Brač. In quest isola, facies molto simili alla Breccia di Slivia, con età e meccanismi deposizionali analoghi, sono ugualmente interessate da attività di estrazione di marmi (Oklad Breccia; PRTOLJAN & GLOVACKI JERNEI, 1994). In particolare, la Breccia di Oklad poggia su calcari santoniano-campaniani (Fig. 10), mentre i clasti sono pertinenti sia al Santoniano-Campaniano sia al Liburnico cretacico (Formazione di Sumartin); non sono descritti clasti di età paleogenica. I meccanismi deposizionali sono stati ascritti a rock falls, soprattutto per la presenza di olistoliti talora di 1-1,5 metri di diametro (Fig. 11). Più in generale, le fasi tettoniche e le conseguenti emersioni post-santoniane hanno ampiamente e intensamente interessato le piattaforme periadriatiche, limitando sensibilmente la distribuzione e gli spessori dei depositi campanianomaastrichtiani; in vaste aree le piattaforme mesozoiche si estinguono nel Campaniano (si veda, ad esempio, MORO & JELASKA, 1994). 11

13 Fig. 9 In alto: schema geologico dell area di Aurisina e Slivia. Il motivo a scacchi rappresenta la Breccia di Slivia. In tratteggio sono indicati alcuni presunti lineamenti strutturali. I quadratini neri indicano la fascia di affioramento dell orizzonte a Keramosphaerina tergestina. In basso: sezione geologica semplificata lungo la traccia A-B dello schema geologico. L assetto giaciturale è rappresentato dai tratti puntinati. Sotto la Breccia di Slivia viene ipotizzata la presenza dell orizzonte a K. tergestina. 12

14 Fig. 10 In alto: schema geologico dell area di affioramento della Breccia di Oklad (zona SE dell isola di Brač; Croazia) ) F.ni Dol e Pučišća (Santoniano-Campaniano p.p.); 4) F.ne Sumartin (Campaniano p.p. - Maastrichtiano); 5) Breccia di Oklad (Maastrichtiano p.p.); 6) Calcari ad Alveoline e Nummuliti (Paleocene p.p.-eocene p.p.); 7-8-9) Faglie, anticlinali e limiti formazionali. In basso: Schema stratigrafico dell area. Da Prtoljan & Glovacki Jernei (1994), modificata ed integrata. 13

15 Fig Breccia di Oklad; al centro, grosso clasto con numerose strutture di disseccamento. Ringraziamenti Un grazie di cuore va alla Prof. Camilla Pirini che, trent anni fa, durante le escursioni del corso di Micropaleontologia, ha portato all'attenzione di uno degli autori (Sandro Venturini) alcuni problemi geologici del Carso triestino, tra cui la Breccia di Slivia. Si ringrazia il Signor Paolo Sossi per la cortese disponibilità durante il primo sopralluogo, Fabio Marco dalla Vecchia e Giorgio Tunis per la lettura critica del testo. Bibliografia BIGNOT G. (1972) Recherches stratigraphiques sur les calcaires du Cretacè superieur et de l Eocene d Istrie et des regions voisines. Essai des revision du Liburnien. Travaux Lab. Micropaleontologie, Universitè Paris VI, n.2, pp , Parigi. CILIBERTO B.M., PIRINI RADRIZZANI C. e PUGLIESE N. (1982) La piattaforma carbonatica al passaggio Cretacico-Terziario nell area di Duino (Carso Triestino). Geologica Romana, v. 21, pp , Roma. COUSIN M. (1981) Les rapports Alpes-Dinarides: les confins de l Italie et de la Yougoslavie. Soc. Geol. Du Nord, v. 5, pp , Villeneuve d'ascq. CUCCHI F., PIRINI RADRIZZANI C. E PUGLIESE N. (1987) THE CARBONATE STRATIGRAPHIC SEQUENCE OF THE KARST OF TRIESTE (ITALY). MEM. SOC. GEOL. IT., V. 40, PP , ROMA. DALLA VECCHIA F.M. (2008) I dinosauri del Villaggio del Pescatore (Trieste): qualche aggiornamento. Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste, suppl. v. 53, pp D AMBROSI C. (1953) Segnalazione di una breccia terziaria isolata in pieno affioramento turoniano presso Slivia (Carso triestino). Boll. Soc. Adriatica Sc. Nat., v. 47, 4, pp , 14

16 Trieste. D AMBROSI C. (1960) Sviluppo e caratteristiche geologiche della serie stratigrafica del Carso di Trieste. Boll. Soc. Adriatica Sc. Nat., v. 51, pp , Trieste. JURKOVSEK B., TOMAN M., OGORELEC B., ŠRIBAR L, DROBNE K., POLJAK M., ŠRIBAR LJ. (1996) Formacijska geoloska karta juznega dela Trzasko-Komenski planote 1: Publ. Ist. Geol. Geotec. Geof. Ljubljana, pp , Lubiana. MORO A. & JELASKA V. (1994) Upper Cretaceous peritidal deposits of Olib and Ist Islands (Adriatic Sea, Croatia). Geol. Croat., v. 47/1, pp , Zagabria. PALCI A. (2003) Ricostruzione paleoambientale del sito fossilifero senoniano del Villaggio del Pescatore (Trieste). Tesi di Laurea inedita, Università di Trieste, pp PRTOLJAN B. & GLOVACKI JERNEI Z. (1994) On the origin of the Oklad Breccia on the Island of Brač (Southern Croatia). Geol. Croat., v. 47/1, pp , Zagabria. STACHE G. (1889) Die Liburnische Stufe und deren Grenz-Horizonte. Abh. K.K. Geol. Reich., v. 13, pp , Vienna. STACHE G. (1920) Görz und Gradisca Geol. Spezial Karte der in Reichsrate vertreten Königreiche und Länder Österrechisch-Ungarischen Monarchie. Geol. Bund., Vienna. TARLAO A., TENTOR M., TUNIS G. e VENTURINI S. (1993) Evidenze di una fase tettonica nel Senoniano inferiore dell area del Villaggio del Pescatore (Trieste). Gortania, v. 15, pp , Udine. TENTOR A. (2009) Le stromatoliti del sentiero Rilke (Duino, Trieste). Natura Nascosta, n. 39, pp , Monfalcone. TENTOR M., TUNIS G. e VENTURINI S. (1994) Schema stratigrafico e tettonico del Carso Isontino. Natura Nascosta, v. 9, pp. 1-32, Monfalcone. VELIĆ I., TIŠLJAR J, VLAHOVIĆ I., MATIČEC D. & BERGANT S. (2003) Evolution of the Istrian Part of the Adriatic Carbonate Platform from the Middle Jurassic to the Santonian and Formation of the Flysch Basin during the Eocene: Main Events and regional comparison. Field Trip Guidebook 22 nd IAS Meeting of Sedimentology- Opatija 2003, pp. 3-17, Zagabria. VENTURINI S., TENTOR M. e TUNIS G. (2008) Episodi continentali e dulcicoli ed eventi biostratigrafici nella sezione campaniano-maastrichtiana di Cotici (M.te San Michele, Gorizia). Natura Nascosta, n. 36, pp. 6-23, Monfalcone. VENTURINI S. e TUNIS G. (2002) La sequenza giurassico-paleocenica. In: VAI G.B., VENTURINI C., CARULLI G.B. e ZANFERRARI A. (coord.), Alpi e Prealpi Carniche e Giulie (Friuli Venezia Giulia). Guide Geol. Regionali, pp , BE-MA ed., Milano. 15

17 Natura Nascosta Numero 41 Anno 2010 pp Figure 4 ESSENTIALS OF GEOLOGICAL HERITAGE SITE (GEOSITE) MANAGEMENT: A CONCEPTUAL ASSESSMENT OF INTERESTS AND CONFLICTS Dmitry A. Ruban 1,2 & I-Ling Kuo 3 Abstract - Management of geological heritage sites (geosites) involves a wide range of stakeholders, including geoconservationists, geoscientists, educators, other nature conservationists, the tourism industry, tourists, land owners, local communities, and governmental agencies. These stakeholders have different interests, which may result in conflicts. The most common conflicts usually occur between geoconservationists and land owners, when land use and access to geosites are often contested subjects. However, conflicts amongst geoconservationists or conflicts between other stakeholders, which at times do not concern geoconservation itself, are also frequent. Principles to prevent and to resolve conflicts should be considered in the geoconservation practice. In particular, a promotion of the geological knowledge among the public, also as a form of better geological education at schools and in academia, will facilitate a better understanding of the geosites and their importance, and, therefore, may prevent the occurrence of possible or potential conflicts. Key words: geoconservation, geosite, management, intersection of interests, conflict. Introduction Conservation of living and abiotic nature continues to expand (BROCKINGTON et al., 2008; JENKINS & JOPPA, 2009). The establishment and expansion of natural reserves, national parks, marine protected areas and national monuments has led to an intersection of interests of various groups. Therefore, there is a need to create multi-level, multi-dimensional and appropriate management of protected areas (e.g., O'LEARY & BINGHAM, 2003; VAUGHN, 2007; KLYZA & SOUSA, 2008; BLADT et al., 2009; MILLS & WAITE, 2009; PRATO, 2009; RENBERG et al., 2009). The expansion of nature conservation in urban areas (MILLER, 2005; GORDON et al., 2009; MCDONALD et al., 2009; MILLER et al., 2009), including protection of endangered species and natural landscapes in cities suggests a further rise of mismatch between social and conservation needs. 1 - P.O. Box (a/jashik) 7333, Rostov-na-Donu, , Russian Federation (for contacts). 2 - Geology and Geography Faculty, Southern Federal University, Zorge Street 40, Rostovna-Donu, , Russian Federation. 3 - London Metropolitan Business School, London Metropolitan University, Stapleton House, Holloway Road, London, N7 8HN, United Kingdom s: ruband@mail.ru, ruban-d@rambler.ru (D.A. Ruban); i.kuo@londonmet.ac.uk (I. Kuo). 16

18 The growth of geoconservation in the past decade has introduced a new kind of protected areas, namely the geological heritage sites (geosites) (WIMBLEDON, 1996, 1999; WIMBLEDON et al., 1995, 1999; BARETTINO et al., 1999, 2000; BRILHA, 2002; DIAS & BRILHA, 2004; RUBAN, 2005a,b, 2006; PROSSER et al., 2006; GRAY, 2008). Practice of their management is characterized comprehensively by PROSSER et al. (2006), who addressed, particularly, issues including their selection, legislation and physical maintenance. An analysis of interests of different stakeholders, their intersection and resulting conflicts makes up the essence of geosite management. The purpose of this conceptual paper is to provide a theoretical assessment of interests and possible conflicts relevant to geoconservation activities. Geoconservation practice Geoconservation practice can be understood as a management of the geological heritage. The latter includes all mineral, rock, fossil, surficial, geochemical, soil, landform, and other phenomena. An alternative, although similarly-sounded term coined in the past years is geodiversity (GRAY, 2008). The noted Earth's crust phenomena are represented at particular localities, which are called geological heritage sites (geosites). These may be outcrops, lengthy sections of rocks, caves, quarries, mines, boreholes, and individual landforms. They each exhibits a piece of information (Table 1), which may be used for the purposes of science and education, and the sites may be suitable for leisure pursuit and tourism (RUBAN, 2005a). Thus, the value of each geosite is linked with a utility of the site as a source of scientific and educational information and a potential tourist destination; in turn, an open access to geosites by scientists and public is a significant criterion for their designation (RUBAN, 2005a). Depending on their relative importance, geosites of several ranks can be distinguished. The most important are those of global and national status, that their designation and management is based on some broadly-accepted principles, which include weighing up their scientific value and rarity, proper designation with a formal description, providing interpretation for a public access, and scheduled monitoring (WIMBLEDON, 1996, 1999; WIMBLEDON et al., 1995, 1999; PROSSER et al., 2006; GRAY, 2008). Audit and selection of a geosite and its designation, which may require a legal procedure, assigning a special protection status, maintenance, monitoring, and planning and developing of tourism are important and due procedures need to be observed (PROSSER et al., 2006; GRAY, 2008). RUBAN (2006), however, suggested the geoconservation practice to be of something significantly wider. He included regional assessment of available geosites and prospect for new ones, evaluation and re-evaluation of the geological heritage, legalization of objects and protection into the practice of geoconservation. In other words, geoconservation should not be haphazard, but a systematic practice realized on the basis of interrelated local, regional, national and global strategies. Recently, geoconservation is practised successfully in many countries, including the United Kingdom, which is a leader in this field, Spain, Portugal, the USA, Japan, Taiwan, Russia, Australia, China and Brazil. International organizations such as the UNESCO, the ProGEO and the International Union of 17

19 Table 1. Types of geosites (after RUBAN, 2005b) and their utility as information sources. Geosite type Relevant geologic phenomena (geosites are sources of information about them) stratigraphical successions of rocks; chronology of the geologic time palaeontological fossil organisms and their traces sedimentary rocks and bodies composed of lithified and unlithified terri-, chemo-, bio-, volcano-, and cosmogenic matter igneous rocks and bodies composed of igneous (magmatic) matter metamorphic rocks and bodies composed of significantly altered (chiefly by temperature, pressure, and chemical reactions) matter of pre-existed rocks mineralogical minerals and mineral associations economical ore, non-ore, and hydrocarbon deposits geochemical anomalies in concentration of elements, natural and anthropogenic chemical compounds in the Earth's crust seismical earthquakes structural structures relevant to deformations (folds, faults, nappes, etc.) palaeogeographical ancient environments cosmogenic traces of influences of cosmic bodies and forces on the Earth's surface and in the interiors geothermal hot springs, geysers geocryological permafrost geomorphological landforms and surficial processes hydrological and surficial and running water hydrogeological engineering mass wasting (landslides, rockfalls, etc.) and other phenomena related to the construction on the Earth's surface radiogeological natural radioactivity neotectonical modern tectonic activity pedological soils geohistorical history of geology complex combination of two and more above-mentioned phenomena Geological Sciences (IUGS) are active proponents and promoters of this movement. Nevertheless, adequate and appropriate conservation of the world s geological heritage is yet to be achieved. Furthermore, methods and purposes of geoconservation as well as status of geosites may differ significantly between the countries. Interested, neutral, and uninterested stakeholders There is a significant number of organizations and people involved in geoconservation. RUBAN (2005a) recognized a variety of geoconservationists, among which responsible governmental agencies, geological surveys and geoconservation organizations play leading roles (Fig. 1). Additionally, non- 18

20 governmental organizations (NGOs) specializing in nature-protection, as well as museums and universities also contribute to geoconservation extensively. Geoscientists and educators are especially interested in geosites, which provide them with exceptional opportunities to conduct research or to identify and determine fundamental principles of the Earth sciences. Certain objects such as Global Stratotypes Sections and Points (GSSPs) standardize the geologic time scale, and, therefore, they are crucial to the understanding of our planet and its dynamics. As geosites often serve well for tourism and recreational purposes (e.g., HOSE in BARETTINO et al., 2000; GRAY, 2008), the tourism industry and tourists should also play a role and be responsible in geoconservation. Other nature Fig. 1 - Stakeholders involved in geoconservation. conservationists who care about wildlife or preservation of picturesque landscapes may also be interested in geoconservation because of two main reasons. First, most countries do not have a special legal basis for geoconservation, instead, they may use generally-implemented environmental laws. For instance, in the United States, these are the Antiquities Act and the National Park Service Organic Act (VAUGHN, 2007). In the United Kindgdom, the National Parks and Access to the Countryside Act and the Wildlife and Countryside Act are used to legalize geosites of national importance (PROSSER et al., 2006). Second, many geosites are located within existing protected areas (e.g., LAPO & VDOVETS, 1996; MOROZOV et al., 2005). Geosites may have a size varying from few square meters to thousands of square kilometers. This complicates the geoconservation activities as land owners may 19

ATTI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI TRIESTE ISSN: 0365-1576

ATTI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI TRIESTE ISSN: 0365-1576 ATTI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI TRIESTE ISSN: 0365-1576 Atti Mus. civ. Stor. nat. Trieste STUDIO PRELIMINARE DI REPERTI OSSEI DI DINOSAURI DEL CARSO TRIESTINO TIZIANA BRAZZATTI (*) & RUGGERO

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino Un trattato per il territorio 1.Ambito di applicazione geografico* 2.Partecipazione attiva degli enti territoriali

Dettagli

Sponsorship opportunities

Sponsorship opportunities The success of the previous two European Workshops on Focused Ultrasound Therapy, has led us to organize a third conference which will take place in London, October 15-16, 2015. The congress will take

Dettagli

4 6 7 7 8 8 9 10 11 14 15 17 21 25 Riassunto Realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale per la sorveglianza sanitaria della fauna nel Parco Nazionale della Majella tramite software Open Source

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

ILLY AND SUSTAINABILITY

ILLY AND SUSTAINABILITY ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival Sharitaly Milano, 9/11/2015 What challenges? Regulatory uncertainty -> -> Spending and investments delays -> Unplanned direction

Dettagli

University of Essex Knowledge Gateway

University of Essex Knowledge Gateway University of Essex Knowledge Gateway Presentation to Senate 22 April 2009 Colin Riordan, Vice-Chancellor Tony Rich, Registrar & Secretary Essex in the Region University s role as a key regeneration partner

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 2.0 Che cos è una Spiaggia Sergio G. Longhitano Dipartimento di Scienze

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives Dr Mila Milani Comparatives and Superlatives Comparatives are particular forms of some adjectives and adverbs, used when making a comparison between two elements: Learning Spanish is easier than learning

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

Unità 2: Presentazione per "I giorni di scuola" Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy.

Unità 2: Presentazione per I giorni di scuola Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy. Unit 2: All about school Rough Draft: Due January 11 Final Draft: Due January 17 Presentations: January 25 and 28 Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy. That

Dettagli

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali Milano, 22 giugno 2012 Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà I. Informazione pubblica ed informazioni personali

Dettagli

Collaborazione e Service Management

Collaborazione e Service Management Collaborazione e Service Management L opportunità del web 2.0 per Clienti e Fornitori dei servizi IT Equivale a livello regionale al Parlamento nazionale E composto da 65 consiglieri Svolge il compito

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

Sacca di Goro case study

Sacca di Goro case study Sacca di Goro case study Risposte alle domande presentate all incontro di Parigi (almeno è un tentativo ) Meeting Locale, Goro 15-16/10/2010, In English? 1.What is the origin of the algae bloom? Would

Dettagli

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato.

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato. La nuova Treddì Paper è un prodotto assolutamente innovativo rispetto ai classici Kit per il découpage 3D. Mentre i classici prodotti in commercio sono realizzati in cartoncino, la Treddì è in carta di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Cartografia Geologica Lettura ed interpretazione

Dettagli

IRPPS Working Papers. Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto:

IRPPS Working Papers. Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto: IRPPS Working Papers Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - CNR ISSN 2240-7332 Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto: LA BIODIVERSITÀ:

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

Main pillars of the MED programme

Main pillars of the MED programme Main pillars of the MED programme 2014-2020 Le proposte e le future prospettive per la programmazione 2014-2020 del Programma MED Javier GOMEZ PRIETO, Project Officer JTS MED The MED Programme 2014 2020

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

brand implementation

brand implementation brand implementation brand implementation Underline expertise in reliable project management reflects the skills of its personnel. We know how to accomplish projects at an international level and these

Dettagli

Helping you to rescue me

Helping you to rescue me XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Helping you to rescue me The rescue of people with ASD: guidelines for firefighters Emanuela Sedran, Marianna Filippini, Odette Copat, Stefano Zanut^,

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Conversano, 10 luglio 2014. Prosegue Windows of the World, la rubrica di Master ideata per

COMUNICATO STAMPA. Conversano, 10 luglio 2014. Prosegue Windows of the World, la rubrica di Master ideata per COMUNICATO STAMPA Conversano, 10 luglio 2014 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master

Dettagli

daphne programm Università degli Studi di Padova Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli

daphne programm Università degli Studi di Padova Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli daphne programm DER HANDEL MIT FRAUEN UND JUNGEN MENSCHEN - EUROPÄISCHE DIMENSIONEN EINER MENSCHENRECHTSVERLETZUNG BROSCHÜRE MIT INFORMATIONEN progetto daphne DIRITTI UMANI E TRATTA DI DONNE E GIOVANI

Dettagli

European Archive at ECMWF. Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy

European Archive at ECMWF. Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy TIGGE LAM European Archive at ECMWF Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy TIGGE THORPEX Interactive Grand Global Ensemble A major component of THORPEX: a World Weather Research Programme to accelerate the

Dettagli

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub Rovereto Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub believes in power of innovation through collaboration Impact'Hub'is'a'global'network'of' people'and'spaces'enabling'social'

Dettagli

La struttura della ISO 26000. Antonio Astone 26 giugno 2007

La struttura della ISO 26000. Antonio Astone 26 giugno 2007 La struttura della ISO 26000 Antonio Astone 26 giugno 2007 Description of operational principles (1/2) Operational principles guide how organizations act. They include: Accountability an organization should

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

Sistemi di misurazione delle performance

Sistemi di misurazione delle performance Sistemi di misurazione delle performance 1 Agenda Cos è la misurazione delle performance e a cosa serve? Tipi di indicatori Outcome Requisiti minimi Come gestire la performance. 2 Che cos e la misurazione

Dettagli

Dolomi& Patrimonio UNESCO: obie6vo mobilità Pozza di Fassa, 23 03 2012

Dolomi& Patrimonio UNESCO: obie6vo mobilità Pozza di Fassa, 23 03 2012 Ferrovie dolomi&che, un percorso di ricerca dell Università Urbanis=ca Laboratorio Corso di laurea in Ingegneria edile & architecura Facoltà di ingegneria Università di Trento Pozza di Fassa, 23 03 2012

Dettagli

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating.

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating. DIRECTIVE 29/125/EC - REGULATION EU 547/212 Pentair informs you about the new requirements set by Directive 29/125/EC and its Regulation EU 547/212 regarding pumps for water. Here below you find a brief

Dettagli

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis Francesca Pepe learning and development - consultancy

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1511 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Veneto Vicenza Magnificent luxury villa in Vicenza DESCRIPTION

Dettagli

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo L opportunità del monitoraggio e il progetto di REFE Il mix tecnologico (e quello energetico) per riscaldamento

Dettagli

Liceo di Sachem Nord

Liceo di Sachem Nord Liceo di Sachem Nord 1 La Geografia d Italia In this unit the students will review the more salient points of Italy s geography. By the end of the unit, the students will be able to: 1. Discuss the geographic

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3116 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Brescia Charming luxury villa overlooking Lake Garda

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea Analisi statistica di propagazione di campo elettromagnetico in ambiente urbano. Relatori:

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php? The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=papers ISLL - ITALIAN SOCIETY FOR LAW AND LITERATURE ISSN 2035-553X Submitting a Contribution

Dettagli

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 23/24/25 SETTEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO LA CASA, L AMBIENTE, L EUROPA Nel corso dell Esposizione Universale EXPO2015 il 24 e

Dettagli

EVENTI (PRIVATE DINNER) F A B R I Z I O

EVENTI (PRIVATE DINNER) F A B R I Z I O F A B R I Z I O F A B R I Z I O La famiglia Pratesi produce vino nella zona di Carmignano da cinque generazioni. Fu Pietro Pratesi a comprare nel 1875 la proprietà Lolocco nel cuore di Carmignano dove

Dettagli

Benessere. Area benessere. Wellness Area

Benessere. Area benessere. Wellness Area Benessere Area benessere Wellness Area Disponibili in tre versioni: Three versions available: Pali zincati e verniciati (RAL 2003) Galvanized and painted poles (RAL 2003) Gli attrezzi rispettano le norme

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI IN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NELL AMBITO DELLE REGOLE EUROPEE

LA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI IN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NELL AMBITO DELLE REGOLE EUROPEE LA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI IN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NELL AMBITO DELLE REGOLE EUROPEE Gian Paolo Oneto Istat Direzione Centrale della Contabilità Nazionale L ISTAT, attraverso la direzione

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo:m Layton, M.Spiazzi, M.Tavella, Slides Pre-intermediate,multimedia edition, Zanichelli UNITA

Dettagli

User Guide Guglielmo SmartClient

User Guide Guglielmo SmartClient User Guide Guglielmo SmartClient User Guide - Guglielmo SmartClient Version: 1.0 Guglielmo All rights reserved. All trademarks and logos referenced herein belong to their respective companies. -2- 1. Introduction

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors Censimento e monitoraggio dei consumi energetici e comportamento dei cittadini Controllo Energetico dei Consumi degli Edifici Monitoraggio

Dettagli

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4 Course of Multimedia Internet (Sub-course Reti Internet Multimediali ), AA 2010-2011 Prof. 4. Scheduling Pag. 1 Scheduling In other architectures, buffering and service occur on a per-flow basis That is,

Dettagli

New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world

New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world MercedesRoadster.IT New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world Newspaper supplement Emmegi Magazine Independent unaffiliated / funded by Daimler

Dettagli

Roma in Tuscany 2012. Rom in Toscana 2012. Settlements tipology 1) Authorised or recognised settlements. Tipologie di insediamento

Roma in Tuscany 2012. Rom in Toscana 2012. Settlements tipology 1) Authorised or recognised settlements. Tipologie di insediamento Rom in Toscana 22 Tipologie di insediamento 5 5 2) Villaggi Seravezza Massa Montignoso ) Insediamenti ufficiali o riconosciuti arrara Pistoia Montemurlo 5 Prato uggiano 5 Sesto Fiorentino Lucca ) Insediamenti

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1560 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Umbria Perugia Prestigious estate for sale in Umbria

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Fabio Baione. Roma, 28 novembre 2012

Fabio Baione. Roma, 28 novembre 2012 Fabio Baione Roma, 28 novembre 2012 Agenda La visibilità della professione attuariale, un problema risolvibile! Il futuro della professione: la tradizione come punto di partenza per l innovazione. Che

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

IP TV and Internet TV

IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 1 IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 2 IP TV and Internet TV IPTV (Internet Protocol Television) is the service provided by a system for the distribution of digital

Dettagli

Finlabo Market Update (17/12/2014)

Finlabo Market Update (17/12/2014) Finlabo Market Update (17/12/2014) 1 STOXX600 Europe Lo STOXX600 si è portato su un importante livello rappresentato dalla trend-line dinamica. Crediamo che da questi livelli possa partire un rimbalzo

Dettagli

L impresa sociale come fattore trainante di innovazione sociale

L impresa sociale come fattore trainante di innovazione sociale L impresa sociale come fattore trainante di innovazione sociale Social enterprise as a driving factor of social innovation Giornata di studio / Study Day Martedì 19 maggio 2015 Aula Magna SUPSI Trevano

Dettagli

Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese di minori dimensioni.

Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese di minori dimensioni. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO THINK SMALL FIRST: La piccola e la micro impresa al centro dell attenzione dell Europa Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese

Dettagli

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move 3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move Fabrizio Berra, Fabrizio Felletti, Michele Zucali Università degli Studi di Milano, Dip. Scienze

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

the creative point of view www.geomaticscube.com

the creative point of view www.geomaticscube.com the creative point of view www.geomaticscube.com side B THE CREATIVE approach 03 Another point of view 04/05 Welcome to the unbelievable world 06/07 Interact easily with complexity 08/09 Create brand-new

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Educare a documentarsi in biblioteca: bibliotecari in azione Tracce per una riflessione

Educare a documentarsi in biblioteca: bibliotecari in azione Tracce per una riflessione Educare a documentarsi in biblioteca: bibliotecari in azione Tracce per una riflessione Laura Ballestra AIB Piemonte, Torino 30 maggio 2012 Indice quale Information Literacy perchè una Information Literacy

Dettagli

Ultime tendenze di conceptual design

Ultime tendenze di conceptual design Conceptual design Sondaggio Ultime tendenze di conceptual design messo a disposizione da PTC Ruolo del partecipante nel conceptual design: Creatore Influenzatore Dirigente Manager Fonte: "Trends in Concept

Dettagli

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese ELTeach Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese Porta a risultati quantificabili e genera dati non ricavabili dalle sessioni di formazione faccia a faccia

Dettagli

English-Medium Instruction: un indagine

English-Medium Instruction: un indagine English-Medium Instruction: un indagine Marta Guarda Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) Un indagine su EMI presso Unipd Indagine spedita a tutti i docenti dell università nella fase

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments

A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments S. Crema, L. Schenato, B. Goldin, L. Marchi, M. Cavalli CNR-IRPI Outline The evaluation

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

GCE. Edexcel GCE Italian(9330) Summer 2006. Mark Scheme (Results)

GCE. Edexcel GCE Italian(9330) Summer 2006. Mark Scheme (Results) GCE Edexcel GCE Italian(9330) Summer 006 Mark Scheme (Results) Unit Reading and Writing Question Answer Testo.. B B C - A 4 Testo. a. passione che passione b. attrae c. sicuramemte d. favorito ha favorito

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO

MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO Docenti MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: E3301M097 - ECONOMIA AZIENDALE Corso di studio: E3301M - ECONOMIA E COMMERCIO Anno regolamento: 2015 CFU: 9 Anno corso:

Dettagli

L obiettivo, i valori e la vision DNV

L obiettivo, i valori e la vision DNV Det Norske Veritas L obiettivo, i valori e la vision DNV Obiettivo La salvaguardia della vita della proprietà e dell ambiente. Valori Trust & confidence Qualità e integrità Teamwork e Innovazione. Clienti.

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ

FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ ЗATEHEHИЯ I frangisole esterni sono studiati per ridurre il carico termico sugli edifici. In alcuni casi, specifiche leggi impongono il loro utilizzo.

Dettagli

Politecnico de Milano Dipartamento di Architettura e Pianificazione Laboratorio di Qualità Urbana e Sicurezza Laboratorio Qualità urbana e sicurezza Prof. CLARA CARDIA URBAN SAFETY AND QUALITY LABORATORY

Dettagli

Presentazione. Ministero Sviluppo Economico. ex Istituto Nazionale per il commercio Estero. Istituto per i servizi assicurativi il commercio Estero

Presentazione. Ministero Sviluppo Economico. ex Istituto Nazionale per il commercio Estero. Istituto per i servizi assicurativi il commercio Estero Presentazione Ministero Sviluppo Economico ex Istituto Nazionale per il commercio Estero Istituto per i servizi assicurativi il commercio Estero Mission - promuovere l'apertura internazionale della Sicilia

Dettagli