Tinf T. sup 600 K 300 K

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tinf T. sup 600 K 300 K"

Transcript

1 FRIGORIFERI E POMPE I ORE bbiamo visto nei precedenti capitoli che la conversione di calore in lavoro in una macchina bitermica reversibile ha una efficienza che dipende dalla differenza tra le temperature assolute dei serbatoi (termostati) tra i quali si fa lavorare la macchina. Essendo quella del termostato costituito dall ambiente esterno la temperatura più bassa che abbiamo a disposizione, tutte le nostre macchine lavoreranno tra la temperatura sup della sorgente calda ed una inf pari a quella dell ambiente, con un rendimento che, (soltanto!) nel caso della macchina di arnot inserita in un ciclo bitermico reversibile, può scriversi:. inf η 500 K 600 K sup 375 K 0,8 0,5 0, 300 K Nella figura, tre macchine di arnot lavorano tra altrettanti serbatoi a diverse temperature e l ambiente, considerato come un termostato alla temperatura costante di 300 K. Riferendosi ai valori assoluti di e, è possibile vedere come la stessa quantità di calore estratta dai diversi serbatoi venga convertita in quantità di lavoro diverse in funzione della temperatura alla quale è disponibile. Nel primo caso ben l 80% del calore è convertito in lavoro meccanico, mentre il restante 0%, scaricato nell ambiente, diventa inutilizzabile per la produzione di ulteriore lavoro; nell ultimo caso la convertibilità di in lavoro meccanico è appena del 0%, mentre l 80% diviene inservibile. Solo un ipotetico termostato a temperatura infinita potrebbe assicurare la conversione totale di in lavoro, condizione manifestamente impossibile perché comporterebbe anche - 0 e pertanto la macchina, utilizzando di fatto solo una sorgente, sarebbe monoterma. Ne abbiamo concluso che il lavoro ciclico massimo ricavabile da una generica quantità di calore disponibile alla generica temperatura i (con i > amb ), si può ottenere mediante una macchina di arnot operante tra i e amb.

2 Poniamoci adesso il problema inverso: è possibile ottenere una determinata quantità di Energia sotto forma di alore partendo da Energia sotto forma di avoro meccanico? uesta conversione è certamente possibile, visto che il avoro meccanico può essere convertito in qualsiasi altra forma di Energia. In figura, l energia elettrica contenuta in una batteria di accumulatori (energia che abbiamo identificato come lavoro meccanico) si trasforma in calore sulla resistenza elettrica con un rendimento di conversione pari ad uno. amb Pertanto è evidente che, partendo da una certa quantità di avoro, è possibile ottenere una identica quantità alore a qualsiasi temperatura, sempre però superiore alla temperatura dell ambiente, in questo caso infatti avremmo reso il alore totalmente inutilizzabile. eoricamente, se si disponesse di un sistema perfettamente isolato dal punto di vista termico, si potrebbe portare il sistema a temperature elevatissime, dalle quali si potrebbe sempre riottenere, per mezzo di una macchina, praticamente tutto il lavoro speso. Ottenere alore a bassa temperatura (ma comunque superiore a quella ambiente) comporta la perdita della possibilità di riconvertire gran parte del alore in avoro e quindi la perdita di una notevole quantità di Energia Utilizzabile. Vi è però un altra possibilità di ottenere alore a bassa temperatura senza perdita di Energia Utilizzabile. ambiente infatti è un termostato che possiede una enorme (praticamente infinita) quantità di alore, essa però è disponibile alla temperatura stessa dell ambiente e pertanto non è utilizzabile per ottenere avoro ciclico mediante una Macchina di arnot. uttavia, utilizzando una Macchina che lavori a ciclo inverso, sottraendo alore all ambiente e fornendo alla Macchina la sufficiente quantità di avoro meccanico, è possibile produrre una stessa quantità di calore alla temperatura desiderata. Nella figura tre macchine di arnot producono il alore in altrettanti termostati posti a tre diverse temperature. Nella Macchina più a destra il alore è composto per l 80% di calore gratuito prelevato dall ambiente e riqualificato a 375 K grazie all apporto di avoro meccanico nella misura del rimanente 0%.

3 500 K 600 K 375 K 0,8 0,5 0, 300 K Sempre con l avvertenza di considerare alore e avoro in valore assoluto, osserviamo che la prima Macchina produce lo stesso calore prodotto dalla terza Macchina, ma lo fa quasi tutto a spese del lavoro meccanico, mentre il contributo dell ambiente si limita ad un 0%. Se ne deduce che la produzione del calore mediante innalzamento termodinamico di una certa quantità di calore prelevata gratuitamente dall ambiente è tanto più conveniente quanto più bassa è la spesa in termini di Energia meccanica e quindi quanto più bassa è la temperatura alla quale vogliamo disporre del calore. Si noti che questo innalzamento termodinamico è sostanzialmente diverso dalla trasformazione diretta di lavoro in calore, in quanto quest ultima operazione comporta un aumento dell Entropia dell Universo tanto più grande quanto più piccola è la differenza tra la temperatura alla quale il alore è reso disponibile e la temperatura dell mbiente. Ricordiamo infatti che la perdita della possibilità di produrre lavoro ciclico, o avoro Perduto, è misurata proprio dalla variazione di Entropia dell Universo moltiplicata per la temperatura di riferimento dell ambiente. Perd Nel nostro caso non vi è alcuna irreversibilità, né nella macchina, né nell ambiente, infatti la quantità di calore può sempre essere impiegata in una macchina a ciclo diretto per recuperare il lavoro meccanico precedentemente impegnato. Osserviamo ora che in una macchina che opera a ciclo diretto, il alore si trasforma in lavoro andando spontaneamente dalle temperature elevate che troviamo nelle sorgenti geotermiche o che realizziamo nelle caldaie, nei reattori nucleari, etc., verso la temperatura più bassa che abbiamo a disposizione e che è necessariamente quella dell ambiente. Invece, una macchina che opera a ciclo inverso costringe il calore a comportarsi in contrasto a quanto gli è imposto dal Secondo Principio della ermodinamica nella formulazione del Postulato di lausius ed infatti lo forza ad andare da temperature più basse verso temperature più alte. amb S tot 3

4 iò significa che non ha senso pensare ad una macchina a ciclo diretto che non abbia come riferimento inferiore l ambiente, mentre una macchina a ciclo inverso può avere l ambiente esterno come riferimento superiore o come riferimento inferiore. > amb > amb amb amb amb < amb iclo diretto icli inversi Osservando i due casi di ciclo inverso notiamo che la macchina può fornire ad un termostato avente una temperatura più alta di quella dell ambiente, il calore prelevato dall ambiente, sommato all energia meccanica impegnata dalla macchina stessa, mentre nel secondo caso la macchina scarica nell ambiente il calore sottratto ad un ipotetico termostato avente una temperatura più bassa di quella dell ambiente, sempre sommandolo all energia meccanica richiesta dalla macchina. amb > amb < amb amb 4

5 Se al posto dei due termostati immaginiamo due sistemi a capacità termica finita, perfettamente isolati termicamente, ci rendiamo conto che, mediante la prima macchina possiamo pompare calore all interno di un sistema la cui temperatura andrà via via crescendo rispetto a quella dell ambiente, mentre con la seconda macchina possiamo sottrarre calore ad un sistema la cui temperatura andrà via via diminuendo rispetto a quella dell ambiente. Per quanto si è osservato sopra, è evidente che queste operazioni impegneranno tanto più lavoro meccanico quanto maggiore andrà facendosi la differenza di temperatura tra ciascuno dei sistemi e l ambiente esterno. Poiché l esistenza dei sistemi termicamente isolati è puramente teorica, nella realtà si avranno fughe di calore verso l esterno nel primo caso ed apporti indesiderati nel secondo; si giungerà quindi nella pratica ad una situazione di equilibrio tra i flussi di calore entranti/uscenti e le dispersioni (positive e negative) verso l ambiente esterno; il valore di temperatura di regime dipenderà dalla potenza a disposizione della macchina. amb Parleremo quindi di POMPE I ORE nel primo caso e di FRIGORIFERI nel secondo caso. Si osservi che la distinzione tra pompa di calore e frigorifero è puramente operativa, infatti nei due casi la macchina non sa se stia funzionando come l una o come l altro. Nella pratica, ove le macchine fossero progettate per funzionare esclusivamente da Pompa di calore o da Frigorifero, le loro caratteristiche costruttive potrebbero essere diverse per adattarsi meglio ai diversi campi di temperatura di funzionamento. amb Pompa di calore Nel caso di macchine progettate per la produzione del caldo e/o del freddo negli stessi campi di temperatura (pompe di calore invertibili) si tratterà esattamente della stessa macchina usata in condizioni esterne diverse. Frigorifero E opportuno sottolineare che, mentre esistono moltissimi altri modi per produrre calore a temperatura superiore a quella dell ambiente, che non fanno uso del sollevamento termodinamico tramite una macchina a ciclo inverso, la produzione del freddo (in maniera continuativa) è possibile soltanto attraverso l uso di una macchina (funzionante a ciclo inverso o mediante reazioni chimiche di assorbimento). 5

6 In analogia con quanto si è fatto per la macchina a ciclo diretto, per la quale abbiamo definito Rendimento il rapporto tra quanto vogliamo ottenere (il avoro meccanico) e la spesa sostenuta (il alore fornito dalla sorgente ad alta temperatura): η (arnot) η le caratteristiche di funzionamento di una macchina inversa si definiscono attraverso un coefficiente detto OP (oefficient of Performance) che rappresenta sempre il rapporto tra quanto si vuole ottenere e quanto si deve spendere per ottenerlo. differenza della macchina a ciclo diretto però sono ora possibili due diversi tipi di OP: - uno per la Pompa di alore, che esprime il rapporto tra le alorie prodotte (ovvero il calore pompato al termostato superiore) ed il lavoro speso per ottenere questo calore utilizzato per riscaldamento (Heating): OP H (arnot) OP H - uno per il Frigorifero, che esprime il rapporto tra le Frigorìe prodotte (ovvero il calore OPR (arnot) OPR estratto dal termostato inferiore) ed il lavoro speso per estrarre questo calore utilizzato per raffreddamento (Refrigerating): Un altra differenza con la macchina a ciclo diretto, il cui rendimento non potrà mai essere maggiore di uno perché il lavoro prodotto non potrà mai essere maggiore del calore estratto dal termostato superiore, consiste nel fatto che ambedue i OP potranno essere maggiori di uno, essi infatti tendono ad infinito quando le temperature delle sorgenti si avvicinano ed il lavoro necessario per pompare o per estrarre calore tende a zero. Si può osservare ancora che il OP H di una pompa di calore è pari all inverso del rendimento della corrispondente macchina diretta, mentre il OP R di un frigorifero lo diventa solo se la differenza tra le temperature di funzionamento sono molto piccole e quindi /η >>. OP H η OP R η Pertanto la stessa macchina di arnot, se venisse usata in ciclo inverso di riscaldamento per mantenere un ambiente a 30 mentre l ambiente esterno si trova 0 avrebbe: OP H (73,5+30)/30 0,05 6

7 mentre se venisse usata in ciclo inverso di refrigerazione per mantenere un ambiente a 0 mentre l ambiente esterno si trova a 30 avrebbe: OP R 73,5/30 9,05 a macchina, usata in ciclo diretto, avrebbe infatti un rendimento molto basso, pari a: η 30/(73,5+30) 0,09896 SUPERIORI E IO I RNO INVERSO Per una macchina politermica reversibile funzionante in un ciclo inverso vale la relazione di lausius, che può essere scritta, spezzando l integrale esteso al ciclo nella somma algebrica di due integrali: δ 0 ricevuto δ + entrante ri r ceduto δ uscente ci c il primo dei quali è esteso a tutti i tratti infinitesimi del ciclo in cui il calore (positivo) viene fornito al sistema dalle infinite sorgenti esterne, mentre il secondo è esteso a tutti i tratti infinitesimi del ciclo in cui il calore (negativo) viene ceduto dal sistema alle infinite sorgenti esterne. ssumendo che la corrispondente macchina di arnot sia quella che lavora tra la temperatura scelta come la temperatura più alta tra quelle alle quali il calore viene ricevuto dal sistema lavorante e la temperatura scelta come la temperatura più bassa tra quelle alle quali il calore viene ceduto dal sistema lavorante: ri ci Sostituendo le due temperature della macchina di arnot, alle diverse temperature del ciclo si ha: 0 > ricevuto δ δ (più piccolo) (più grande) 0 > r c < ceduto < ; > < ; < 7

8 Si conclude pertanto che una qualsiasi macchina politermica reversibile funzionante come pompa di calore ha un oefficiente di performance minore di quello della corrispondente macchina funzionante con un ciclo di arnot inverso. OP H < OP Harnot E ricordando che OP R OP H è evidente che sarà anche: OP R < OP Rarnot + Graficam ente, rappresentando su di un diagramma,s un ciclo motore politermico reversibile, è sempre possibile individuare il ciclo di arnot corrispondente che è delimitato dalla isoterma corrispondente alla temperatura più alta del tratto lungo il quale il ciclo assorbe calore, dalla temperatura più bassa del tratto lungo il quale il ciclo cede calore ed ovviamente dalle due adiabatiche tangenti al ciclo nei punti e in cui il ciclo stesso non scambia calore. S In un ciclo motore non c è alcuna difficoltà ad individuare il ciclo di arnot corrispondente perché il calore entra sempre alla temperatura più alta del ciclo ed esce sempre alla temperatura più bassa del ciclo. Osserviamo cosa succede se proviamo ad invertire il senso del ciclo politermico reversibile: ora il calore entra alla temperatura più bassa ed esce alla temperatura più alta. ccade un fatto apparentemente strano: le temperature dei punti e sono contemporaneamente le temperature del punto più alto al quale il calore viene ricevuto e del punto più basso al quale il calore viene ceduto. Se ne deduce che il corrispondente ciclo inverso di arnot (frigorifero o pompa di calore) non esiste! + S iò potrebbe essere dovuto alla particolare forma simmetrica del ciclo, infatti, se proviamo a modificare la forma del ciclo notiamo che ora è possibile distinguere i due punti e e disegnare un ciclo di arnot. 8

9 c + S c c c i accorgiamo però che la temperatura corrisponde alla temperatura più alta alla quale il calore viene ricevuto dalla macchina (tratto ) e non ceduto, come dovrebbe succedere nella macchina inversa rappresentata accanto al ciclo. osì anche corrisponde alla temperatura più bassa alla quale il calore viene ceduto dalla macchina (tratto ) e non ricevuto, come dovrebbe succedere se la macchina fosse la macchina inversa rappresentata accanto al ciclo. Pertanto la macchina di arnot corrispondente al nostro ciclo inverso politermico reversibile è un motore e non un frigorifero o una pompa di calore, infatti la sua temperatura più alta è quella alla quale il calore entra nella macchina, proprio come avviene in una macchina diretta. onsideriamo allora il significato fisico di quanto abbiamo osservato sopra immaginando di avere a che fare con un frigorifero: Il tratto in cui il calore viene ricevuto o, lungo il quale vengono prodotte le frigorie, rappresenta la parte fredda della macchina, mentre il tratto è la parte calda della macchina. Nel caso del ciclo simmetrico esiste un punto della parte fredda della macchina che ha la stessa temperatura di un punto della parte calda. Poiché arnot deve scegliere due sole temperature con il criterio che abbiamo accennato, semplicemente non esiste un frigorifero di arnot corrispondente. ncor più evidente è il secondo caso in cui alcune temperature della parte fredda sono addirittura più alte di altre della parte calda. In questo caso arnot non solo rinunzia all idea di lavorare come frigorifero, ma, trovandosi nelle condizioni di farlo, si costruisce una macchina che opera in maniera diretta tra una sorgente costituita dalla parte più calda della parte fredda del frigorifero politermico e la parte più fredda della parte calda. 9

10 E evidente allora il significato fisico di quello che abbiamo osservato fin qui: a condizione di esistenza di un frigorifero (o di una pompa di calore) comporta che la sua parte fredda e la sua parte calda non abbiano punti in comune. Per ottenere questa condizione occorre e basta che la parte calda e la parte fredda siano collegate da due tratti di trasformazione in cui non vi sia scambio di calore, quindi da due adiabatiche (o da due trasformazioni non reversibili). In figura è rappresentato un ciclo politermico reversibile in cui il calore viene assorbito nel tratto e ceduto nel tratto. I due tratti non hanno alcun punto in comune e la temperatura più alta alla quale il calore RNO viene assorbito è inferiore alla temperatura più bassa alla quale il calore viene ceduto. E possibile così identificare la macchina inversa di arnot che lavora tra le temperature e con un OP evidentemente superiore a quello del ciclo politermico come è evidente dal grafico. al grafico infatti si nota che la macchina di arnot assorbe molto più calore (produce molte più frigorìe) + S del ciclo politermico, richiedendo un lavoro molto più piccolo. IO JOUE INVERSO : FRIGORIFERO RI arnot Espansore ompressore S Nelle figure sono rappresentati il ciclo frigorifero di Joule e lo schema della macchina che lo realizza. Un fluido (aria) considerato gas perfetto viene compresso adiabaticamente a partire dal punto, raffreddato nello scambiatore superiore a pressione costante (tratto ) e fatto quindi espandere adiabaticamente fino al punto. a trasformazione isobara riporta il fluido nelle condizioni iniziali. E facile individuare il iclo di arnot corrispondente, che lavora tra le temperature e il cui OP è evidentemente più alto di quello del ciclo Joule. 0

11 arnot S Spostando l adiabatica verso destra, la temperatura del punto tenderebbe ad aumentare, mentre l area del ciclo di arnot tenderebbe a restringersi. uando la temperatura del punto raggiunge quella del punto, la macchina inversa di arnot non esiste più. E anche facile rendersi conto che, aumentando ancora la temperatura del punto, il ciclo di arnot si ripresenterebbe in forma invertita, con > e quindi sotto forma di ciclo motore come abbiamo notato sopra. alcolo del OP del ciclo Joule inverso ideale, funzionante con un gas perfetto: ) ompressione isoentropica da a : J J c p ( ), ed essendo S S P P dove è il lavoro del compressore ed r p (P / P ) è il rapporto di compressione. ) Raffreddamento isobaro del gas nello scambiatore superiore. urante lo scambio di calore dal sistema verso l esterno, l entalpia, la temperatura e l entropia del gas diminuiscono. P J J c p ( ) S S cp ln P P 3) Espansione isoentropica da a. J J c p ( ), ed essendo S S r P P P r 4) Produzione di Frigorìe nello scambiatore dove assorbe calore in un processo isobaro durante il quale, l entalpia, la temperatura e l entropia del gas crescono. J c p ( ) J S S cp ln P P Il OP del ciclo Joule inverso è pertanto: Frigorie prodotte OP avoro speso cp ( ) ( )rp r cp ( ) ( ) P che si poteva scrivere subito, perché essendo ηjoule si ha : OPJoule ηjoule r P

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia Secondo principio della termodinamica Macchine termiche Rendimento Secondo principio della ermodinamica Macchina di arnot Entropia Introduzione al secondo principio della termodinamica Da quanto studiato

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI asdf LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 12 March 2012 Il ciclo di Carnot... "al contrario" Nell'articolo dedicato alla macchina termica, avevamo visto nel finale la macchina di Carnot e il ciclo

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Secondo principio della Termodinamica

Secondo principio della Termodinamica Secondo principio della Termodinamica Enunciato di Kelvin Enunciato di Clausius Ciclo di Carnot Entropia Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una email a

Dettagli

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 1 Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 2 Esercizio 3, 5 luglio 2005 Una macchina di Carnot produce

Dettagli

Seconda legge della termodinamica

Seconda legge della termodinamica Seconda legge della termodinamica In natura tutti i processi devono soddisfare il principio di conservazione dell energia (e quindi anche la a legge della termodinamica) ma non tutti i processi che conservano

Dettagli

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2 LA LEZIONE Lo studio di una macchina termica ideale [ ] Si può paragonare molto bene la potenza motrice del calore a quella di una cascata d acqua: entrambe hanno un massimo che non si può superare, qualunque

Dettagli

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica ) Definizione di macchina termica È sperimentalmente verificato che nel rispetto del primo principio della termodinamica (ovvero della conservazione

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

Definizione di sorgente di calore e di macchina termica

Definizione di sorgente di calore e di macchina termica 34 Unità Didattica N 19C I principi della ermodinamica Definizione di sorgente di calore e di macchina termica Sorgente di calore è un corpo ( o un sistema di corpi ) a temperatura costante che ha la proprietà

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Il lavoro nelle macchine

Il lavoro nelle macchine Il lavoro nelle macchine Corso di Impiego industriale dell energia Ing. Gabriele Comodi I sistemi termodinamici CHIUSO: se attraverso il contorno non c è flusso di materia in entrata ed in uscita APERTO:

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

3. Le Trasformazioni Termodinamiche 3. Le Trasformazioni Termodinamiche Lo stato termodinamico di un gas (perfetto) è determinato dalle sue variabili di stato: ressione, olume, Temperatura, n moli ffinché esse siano determinate è necessario

Dettagli

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 CONVENZIONI DI NOTAZIONE Calore scambiato da 1 a 2. Calore entrante o di sorgente. Calore uscente o ceduto al pozzo. CONVERSIONI UNITÀ DI MISURA PIÙ FREQUENTI

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Fisica 1. AA.2007/08. Prova in itinere n.2. Cognome Nome Anno di corso

Facoltà di Ingegneria. Fisica 1. AA.2007/08. Prova in itinere n.2. Cognome Nome Anno di corso Siena 28/03/2008 vers.1 Si consideri il ciclo reversibile ABCA che riguarda del gas perfetto monoatomico e che è costituito, nell ordine, dalla compressione adiabatica AB, dall isoterma BC e dall isocora

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 22 Il primo principio della termodinamica non è altro che una affermazione del principio di conservazione dell energia. Ci dice che se un sistema

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA LE MACCHINE TERMICHE Sono sistemi termodinamici che trasformano il calore in lavoro. Operano ciclicamente, cioè

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni termodinamiche Formulario Il primo principio della termodinamica afferma che la variazione dell energia interna di un sistema U è uguale alla somma

Dettagli

Impianti motori termici

Impianti motori termici Impianti motori termici Classificazione: impianto motore termico con turbina a vapore il fluido evolvente nell impianto è acqua in diversi stati di aggregazione impianto motore termico con turbina a gas

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I processi termodinamici che vengono realizzati nella pratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V 1 Esercizio (tratto dal Problema 13.4 del Mazzoldi 2) Un gas ideale compie un espansione adiabatica contro la pressione atmosferica, dallo stato A di coordinate, T A, p A (tutte note, con p A > ) allo

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

CHIMICA GENERALE MODULO

CHIMICA GENERALE MODULO Corso di Scienze Naturali CHIMICA GENERALE MODULO 6 Termodinamica Entalpia Entropia Energia libera - Spontaneità Relatore: Prof. Finelli Mario Scienza che studia i flussi energetici tra un sistema e l

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato. Macchine termiche In una macchina termica - ad esempio un motore - un fluido (il vapore delle vecchie locomotive, la miscela del motore a scoppio) esegue qualche tipo di ciclo termodinamico. Alla fine

Dettagli

Lezione 7 I e II Prinicipio

Lezione 7 I e II Prinicipio Lezione 7 I e II Prinicipio Lavoro: W = pdv Serway, 17 ap. se la pressione é costante: Unitá di misura: 7.1 lavoro ed energia termica 7.1.1 XVII. 18 W = p V 1litro = 10 3 m 3 1atm 1.01310 5 P a = 1.01310

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

APPLICAZIONI DEL 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ENUNCIATO DEL 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

APPLICAZIONI DEL 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ENUNCIATO DEL 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA APPLICAZIONI DEL 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Per poter illustrare alcune applicazioni del 2 principio della termodinamica penso sia necessario riprendere l'enunciato stesso e ciò che da esso consegue,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Frigorifere Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 Le macchine frigorifere Le macchine refrigeranti realizzano il trasporto di calore da un ambiente freddo ad un ambiente utilizzando lavoro

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA 1 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA I MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA SONO MACCHINE MOTRICI E POSSONO ESSERE BASATI SU

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) Salve a tutti. In questa recensione spiegherò la composizione e il funzionamento del motore a scoppio Quattro Tempi, in inglese 4-stroke.

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

CC C T U Gruppo turbogas 3

CC C T U Gruppo turbogas 3 Corso di IMPIANI di CONVERSIONE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: VALUTAZIONI TECNICO-ECONOMICHE TRA POMPE DI CALORE E GENERATORI DI CALORE I CICLI Cicli diretti = cicli termodinamici che riguardano i motori forniscono lavoro

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Exergia. Roberto Lensi

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Exergia. Roberto Lensi Roberto Lensi 2. Exergia Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 2. Exergia Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2002-03 Roberto Lensi 2. Exergia Pag. 2 REVERSIBILITÀ

Dettagli