Il Decadentismo. Il simbolismo AGATA GUELI 1
|
|
- Ignazio Bosco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il Decadentismo Il simbolismo AGATA GUELI 1
2 1857: un nodo cruciale Flaubert: Madame Bovary il naturalismo (fine del 1890) Baudelaire: Simbolismo = messa in scacco del positivismo verso il Decadentismo AGATA GUELI 2
3 Decadentismo : Je suis L Empire à la fin de la decadence (Verlaine) 1884: A rebours di Huysmans 1886: Le decadent : una rivista che esalta la raffinatezza e l eleganza come nobiltà spirituale AGATA GUELI 3
4 Decadentismo - 2 Giudizio di valore negativo: Croce - Lukacs. Impotenza del fare Modificazione in senso positivo: 1936: Binni (Salinari - De Castris) Periodizzazione: Croce - Lukacs - Binni - Salinari - De Castris: fino primi decenni 900 Luperini - Ghidetti: sino 1904, anno dell inizio dell Espressionismo in Germania. AGATA GUELI 4
5 Decadentismo - 3 Messa in scacco del positivismo La rottura epistemologica. Nietzsche ( ): contro idolatria del fatto contro concezione teleologica della storia contro morale ebraico-cristiana per pienezza dell attimo per eterno ritorno per superuomo. Arte dionisiaca AGATA GUELI 5
6 Decadentismo - 4 La rottura epistemologica Bergson ( ) Tempo = durata Intuizione = strumento di conoscenza tra istinto ed intelligenza Storia = elan vital io = stato io = processo Freud ( ) inconscio sogno Croce ( ): 1902 Estetica arte come intuizione lirica, che esclude il momento razionale ed ideologico. E sintesi a priori di sentimento ed immagine. AGATA GUELI 6
7 Decadentismo - 5 La rottura artistica Monet: Impression. Soleil levant Dal titolo di questo quadro, dipinto nel 1872 da Claude Monet, derivò il termine "impressionisti" coniato dalla critica contemporanea, che non apprezzava lo stile innovativo e antiaccademico di Monet e del gruppo di artisti che con lui organizzarono un'esposizione nel AGATA GUELI 7
8 Decadentismo 6 La rottura artistica Impressionismo: suoni, colori, odori. Manet: Le dejeuner sur l'herbe Questo celeberrimo dipinto di Édouard Manet suscitò molto scalpore e grande scandalo quando venne esposto al pubblico per la prima volta, nel 1863, a causa del suo nudo femminile "troppo" realistico. Manet sostenne che il vero soggetto del quadro era la luce: le istanze teoriche della pittura en plein air furono alla base del movimento impressionista. AGATA GUELI 8
9 Decadentismo - 7 La rottura artistica R. Wagner - Lohengrin (1848) Nessun altro musicista eccelle nel dipingere lo spazio e la profondità materiali. Egli possiede l arte di tradurre, mediante sottili gradazioni, tutto ciò che è eccessivo, immenso, ambizioso, nell uomo spirituale e naturale vertiginose immagini dell oppio (C. Baudelaire). Ideale dell opera d arte totale (Novalis), Melodia infinita. AGATA GUELI 9
10 Decadentismo - 8 La rottura artistica Estetismo: Parnassiani in Francia: (1860 ): ricerca di una espressione precisa e calzante Preraffaelliti in Inghilterra (1848), traghettati verso il Decadentismo da Morris: forme sinuose ed eleganti. W. Pater ( ): arte per l arte art nouveau (liberty): stile leggero e luminoso Croce: Estetica, 1902 Simbolismo AGATA GUELI 10
11 Il simbolismo - 1 Poesia come etica: strumento irregolare di conoscenza metafisica linguaggio diverso e separato. Bisogno di cambiar la vita (Rimbaud), di ricomporre lo iato iouniverso, di creare un universo magico oltre le vie della ragione. Boudelaire: da lui filone veggenti Rimbaud filone artisti: Mallarmè - Valery simbolismo ed ermetismo italiani AGATA GUELI 11
12 Il simbolismo - 2. Rimbaud ( ) Opere: La lettera del veggente Il battello ebbro Una stagione all inferno Illuminazioni AGATA GUELI 12
13 Il simbolismo - 3. J. N. A. Rimbaud ( ) Poeta - veggente. Lettera del veggente veggenza = sublimazione della ribellione. Attività poetica: 1 momento: una dimensione visionaria ed allucinatoria, che parte dal deragliamento totale del proprio io psico-fisico per giungere all ignoto, che è il noumeno. A questo percorso bisogna dare una lingua di natura spirituale, fatta di corrispondenze, di analogie e sinestesie, intuitiva e dunque alogica. Poesia = visione e non rappresentazione. 2 momento:la letteratura è inadeguata, impotente e la abbandona. AGATA GUELI 13
14 Il simbolismo - 4. S. Mallarmé ( ) Opere: 1864: Erodiade 1868: Igitur, o la follia di Elbehnon 1876: L après-midi d un faune 1897: Un colpo di dadi non abolirà mai il caso. AGATA GUELI 14
15 Il simbolismo - 5. S. Mallarmé ( ) Poesia come assoluto dimensione onirico-estetica della poesia: non la cosa, ma l effetto della cosa sui sensi verso la soggettività, le sensazioni, il sogno poesia impressionista - simbolica poesia pura: il verso non vuole dire più nulla, vuole solo cantare E stato tradotto da Ungaretti. AGATA GUELI 15
16 Il simbolismo - 6. S. Mallarmé ( ) 1876: L apres-midi d un faune C. Debussy ( ): Prelude a l apres-midi d un faune (1894): La musica comincia là dove la parola è impotente ad esprimere La musica deve sembrare uscire dall ombra e che, qualche istante dopo, vi ritorni ( ) la cui storia e i cui luoghi non siano di alcun tempo e di alcun luogo. AGATA GUELI 16
17 Il simbolismo - 7. P. Verlaine ( ) Opere: Poemi saturnini Feste galanti romanze senza parole Saggezza Amore Liturgie intime felicità Parallelamente Canzone per lei Carne AGATA GUELI 17
18 Il simbolismo - 8. P. Verlaine ( ) Poètes maudits: se stesso, Rimbaud, Mallarmé in alcune opere: aspirazione alla saggezza, alla religione, alla tenerezza; in altre: perversione, sessualità cruda poesia che torce il collo all eloquenza ( poesia: Arte poetica 1855) Je suis l Empire. (1885) : poesia decadente: stato d animo dell abbandono, del naufragio. AGATA GUELI 18
19 Il simbolismo decadente. P. Verlaine Sono l Impero alla fine della decadenza che guarda passare i grandi Barbari bianchi componendo acrostici indolenti dove danza il languore del sole in uno stile d oro. AGATA GUELI 19
Letteratura Italiana Contemporanea. Indice. 1 Introduzione al Novecento: l Europa-----------------------------------------------------------------3
INSEGNAMENTO DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA LEZIONE I INTRODUZIONE AL NOVECENTO PROF. TOBIA TOSCANO Indice 1 Introduzione al Novecento: l Europa-----------------------------------------------------------------3
Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio
Anno pastorale 2011-2012 Suggerimenti per l animazione in oratorio Premessa: GIOCO E VANGELO Relazione Don Marco Mori, presidente Forum Oratori Italiani Il gioco può essere vangelo? Giocare può diventare
PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica
pissarro l anima dell impressionismo family guide
pissarro l anima dell impressionismo family guide +5 CAMILLE PISSARRO Il giovanotto che vediamo rappresentato è Camille Pissarro. Dipinge questo autoritratto poco prima dei 25 anni. Da un isola delle Antille
LA POETICA DEL SIMBOLISMO
LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,
OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11
OPPOSITORI HEGELISMO Arthur Schopenhauer (1788-1861) 1 Arthur Schopenhauer Danzica, il padre era un banchiere, la madre una scrittrice 1818 pubblica Il mondo come volontà e rappresentazione 1851 pubblica
Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13
Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it
SCUOLA DELL INFANZIA
IL SE E L ALTRO IL CORPO IN MOVIMENTO Prendere coscienza della propria identità Scoprire le diversità Apprendere le prime regole di vita sociale Osservare l ambiente che lo circonda Ascoltare le narrazioni
Il termine Decadentismo
Il Decadentismo Il termine Decadentismo deriva da un verso di Verlaine il poeta redige una lista dei Poètes maudits sulla rivista Lutèce il termine assumerà un accezione negativa e spregiativa da parte
REALIZZAZIONE INTEGRALE
REALIZZAZIONE INTEGRALE PROGRAMMA DEI CORSI di Andrea Pangos www.andreapangos.it andreapangos@gmail.com 1) Arte e Talenti metodo completo per aumentare la creatività 2) Autoguarigione corso di autoguarigione
PITTURA di GIANFRANCO ROSSI
PITTURA di GIANFRANCO ROSSI Gianfranco Rossi nato a Gonzaga ed oggi residente a Milano, ha coltivato fin da giovane la passione per l arte e la pittura in particolare, esercitandola come hobby, contemporaneamente
Nus... à Paris. Joëlle Kem Lika
Nus... à Paris Joëlle Kem Lika Sommario Nudi... a Parigi 3 Tecnica 6 Opere 7 2 Nudi... a Parigi La mia linea guida è: ritrarre la donna dinamica, potente, e allo stesso tempo dolce... soprattutto piena
FORMAZIONE DELL UOMO E EDUCAZIONE COSMICA (Dalle conferenze tenute da M.M. al congresso di San Remo del 1949 e da alcuni saggi pubblicati dal 1949 al 1951 e riportati nel quaderno del Consiglio Regionale
Le nove opere esposte a Matera sono ispirate all equilibrio che nell essere umano si stabilisce
Venerdì 18 luglio 2014 dalle ore 19 alle ore 20 nella sala meeting di Palazzo Gattini a Matera l artista Smerakda Giannini presenta Entità. Una personale di opere che ritraggono il lavoro di una fotografa
NOTE. ARTE E CONTEMPLAZIONE 1 di Santino Cavaciuti
ARTE E CONTEMPLAZIONE 1 di Santino Cavaciuti Uno dei caratteri fondamentali dell arte è quello di essere contemplativa, distinguendosi, in tal modo, da ciò che è attivo, nel senso, quest ultimo, di prendere
ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA
ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA 417 Breve corso teorico-pratico in tre livelli 97001 Perché e come i fiori nella liturgia Proff. Carla Lauri (Artista) Sr. Maria Cristina Cruciani
Ottocento - Arte impressionista
Giorgione (o Tiziano), Concerto campestre, 1511 circa. Olio su tela, 110x138 cm. Parigi, Museo del Louvre. L opera fa riferimento ad un quadro di Giorgione (o forse di Tiziano), un Concerto campestre,
1. Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando le capacità visive, gestuali, tattili e cinestesiche.
SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE A- Esprimersi,comunicare e sperimentare le tecniche e i codici propri del linguaggio visuale e audiovisivo. 1. Esplorare immagini,
I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale
I.I.S.S. Francesco Ferrara Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale Disciplina : Filosofia Docente: Daniela Averna Classe V sez. Q Modulo 1. Kant. Unità 1. La vita e il periodo Precritico. Unità
IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA
IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA RAZIONALE ED IRRAZIONALE: MITO E LOGOS SAVONA, 19/5/2015 1 ILARIA BOTTALE GIACOMO CAVALERI SAMUELE PUPPO BIBLIOGRAFIA B. RUSSELL, Storia della filosofia occidentale, TEADUE,
Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione
I poeti generalmente amano i gatti, perché i poeti non nutrono dubbi sulla loro superiorità. Marion C. Garrety che per prima leggi nel mio dolore e silenziosamente ti offri a lenirlo senza chiedere nulla
GABRIELE D'ANNUNZIO. D. Tornato in Italia fu fatto deputato. Era sostenitore dell'entrata in guerra dell'itala nella 1 Guerra mondiale.
GABRIELE D'ANNUNZIO A. Nasce nel 1863 a Pescara. B. Frequenta l'università a Roma: facoltà di lettere. C. A Roma frequenta le persone più illustri (ricche e famose) e vive nel lusso accumulando molti debiti,
4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI
4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI Rafforzare l autonomia e la stima di sé, l identità. Rispettare e aiutare gli altri cercando di capire i loro pensieri, azioni e sentimenti. Rispettare
Giuseppe Ungaretti. Studiò a Parigi alla Sorbonne e collaborò con gli intellettuali d avanguardia del
Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti nacque nel 1888 ad Alessandria d Egitto, dove i suoi genitori, che erano originari di Lucca, si erano trasferiti in quanto il padre lavorava alla realizzazione del
PUNTI CHIAVE IN ORDINE CRONOLOGICO- DELLA FILOSOFIA E DEI SUOI MAGGIORI ESPONENTI UNA SORTA DI RIASSUNTO DEL PROGRAMMA DELLA 4 LICEO
www.aliceappunti.altervista.org PUNTI CHIAVE IN ORDINE CRONOLOGICO- DELLA FILOSOFIA E DEI SUOI MAGGIORI ESPONENTI UNA SORTA DI RIASSUNTO DEL PROGRAMMA DELLA 4 LICEO 1) CUSANO: (DA CUSANO A KANT) Conoscenza
METODOLOGIE DI LINGUAGGIO MUSICALE
ALBERTO TEBALDI Trattato di ARMONIA ALJCHAEZMIZCA METODOLOGIE DI LINGUAGGIO MUSICALE p.2 IMPROVVISAZIONE ANALITICA AVANZATA N A R C I S S U S SELF PUBLISHING G E K O G R A P H 7 2 ALBERTO TEBALDI Trattato
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,
CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA'
CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: CONQUISTA DELL'AUTONOMIA E FAVORIRE L'AUTOSTIMA ACCOGLIENZA Conoscere sé e gli altri Sa superare l'ansia del distacco
TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)
TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) N.B.: Per ogni voce del programma, che costituirà anche tema specifico d'esame, si indicheranno anche i paragrafi dei due testi di riferimento
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE
SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013]
SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013] 1. La risposta a Dio che ci parla; a Dio che intende vivere con noi; a Dio che ci fa una proposta di vita, è la fede. Questa sera cercheremo
La formazione della famiglia
La Famiglia La formazione della famiglia Quando leggiamo la Bibbia notiamo la grande importanza data alla famiglia. È la prima istituzione di Dio per le Sue creature, e ci sono numerose promesse ed esempi
LETTERATURA ITALIANA. 1. Osserva le foto di queste persone:
LETTERATURA ITALIANA 1. Osserva le foto di queste persone: a) In quale momento storico li situi? b) Quale credi che fosse la loro professione? Perché? c) Che cosa di questi dipinti attira la tua attenzione?
BOX. glam. viaggi. friend. benefits? OUT OF THE. tendenze. rip it, grind it and lick it. with. Young Talents. ce lêhai un. the beauty of south africa
Sped. in A.P. - 70% - LO/MI - BIMESTRALE - ANNO 3 - NUMERO 4 - AGO/SETT 2011 - EURO 4 OUT OF THE BOX ce lêhai un friend with benefits? tendenze Young Talents moda estate the beauty of south africa vacanze
Acqua e Arte (qualche riflessione)
Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,
Francesca Marzilla Rampulla
Con Eufrosina, edito da Dario Flaccovio, Licia Cardillo Di Prima abbandona l ambientazione provinciale dei suoi precedenti racconti per trasferirsi nella Palermo del XVI Secolo, ai tempi della dominazione
Lei ama vero? Certo che ama, si vede. Si vede come è seduta, come affronta questa serata. Lei ama ama!
Lei ama vero? Certo che ama, si vede. Si vede come è seduta, come affronta questa serata. Lei ama ama! Si vede subito quando una donna ama. E più disponibile ad accettare uno come me. L amore vero, di
Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari
1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo
IMMAGINI, SUONI, COLORI
IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie
SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.
CLASSE 1^ altri. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. Esprimersi attraverso la musica utilizzando diverse modalità. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi
PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo
PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume
CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE
CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CONTENUTI (Conoscenze) ABILITA (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 1. IL MESSAGGIO VISIVO Guardare immagini, forme e oggetti dell ambiente utilizzando
Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da
Perché gli Angeli sono tornati? E un dato di fatto gli Angeli siano oggi tornati nel mondo, dopo almeno 500 anni di latitanza.
Perché gli Angeli sono tornati? E un dato di fatto gli Angeli siano oggi tornati nel mondo, dopo almeno 500 anni di latitanza Statistiche alla mano, si può affermare che il 60% della popolazione mondiale
Profezia della Guerra Civile
Maria Garbini Fustinoni UNI TER - Arese Seconda parte Profezia della Guerra Civile Costruzione morbida con fagioli bolliti. 1936. Philadelphia 1 Il dipinto è dominato da una figura mostruosa: la parte
L atto della comunicazione si basa su un aspettativa reciproca di cooperazione tra il locatore e l ascoltatore. (S. Pinker L istinto del linguaggio)
LA FIABA SINFONICA: DALL ASCOLTO ALLA DRAMMATIZZAZIONE LO SCHIACCIANOCI Obiettivi: * seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale; * comprendere l argomento
I colori dell autunno
I quaderni di Classe II A Scuola Secondaria di I Grado A. Zammarchi Castrezzato (BS) I colori dell autunno Haiku Poëtica Novembre 2009 Poëtica Classe II A - Scuola Secondaria di I Grado A. Zammarchi -
SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA
SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA
Musica, arti e creatività. Musica e poesia: una partitura nel testo parlato Relazione a due voci di ANNALISA SPADOLINI e MICHELE TORTORICI
Musica, arti e creatività Il fondamento filosofico del fare musica tutti nel sistema formativo Convegno internazionale di studi IV Edizione Roma, 31 marzo - 1 aprile 2011 Musica e poesia: una partitura
Programma di Filosofia
Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti
DISCERNIMENTO NEL MEDIOEVO
DISCERNIMENTO NEL MEDIOEVO San Bernardo (1090-1153) Jean Gerson (1363-1429) S. Bernardo (1090-1153) Bernardo ha formato la sua saggezza basandosi principalmente sulla Bibbia e alla scuola della Liturgia.
Scopri il piano di Dio: Pace e vita
Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti
Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori
Claudio Widmann Il simbolismo dei colori 5 Indice Prefazione 9 Max Lüscher Parte prima IL LINGUAGGIO DEI COLORI 13 Introduzione L UNIVERSO CROMATICO 15 Tre, quattro, sette, i mille colori dell arcobaleno
RELIGIONE e ARTE. Arte e Controriforma. Il Barocco ed il trionfo della Chiesa
Arte e Controriforma Il Barocco ed il trionfo della Chiesa Arte e Controriforma Caravaggio Il Settecento: tra Neoclassicismo ed Illuminismo L età romantica: i Nazareni Il nome Nazareni venne dato ad un
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE SCUOLA DELL INFANZIA: CAMPO DI ESPERIENZA: LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE (gestualità, arte, musica, multimedialità) È il campo delle attività inerenti alla comunicazione
Arthur Rimbaud. All inferno
Arthur Rimbaud una stagione All inferno Prefazione e traduzione di Davide Rondoni i libr i D ella s P e R A nza Collana a cura di Davide Rondoni Proprietà letteraria riservata 2012 RCS Libri S.p.A., Milano
Il Decadentismo. Claude Monet Tramonto a Venezia 1908
Il Decadentismo Claude Monet Tramonto a Venezia 1908 Movimento culturale nato in Francia nel 1880 e ben presto diffuso in tutta Europa. Prende il nome dalla rivista transalpina «Le Décadent». I caratteri
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA Per sviluppare una competenza di area occorre in primo luogo promuovere l acquisizione delle relative conoscenze e abilità in modo che esse
espressione di un carattere
espressione di un carattere Collezione CROCE DI MALTA espressione di un carattere Pryngeps da quasi 60 anni rappresenta un riferimento dell Italian style nel mondo. La storia dell azienda mette in luce
a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.
Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo
============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO L alunno riflette su Dio Padre e si confronta con l esperienza religiosa. Cogliere nel proprio nome un mondo di potenzialità, dono di Dio Padre. Prendere coscienza
L Infinito di Leopardi. Innovazione nella tradizione
L Infinito di Leopardi Innovazione nella tradizione Tradizione - Innovazione Giacomo Leopardi (1798-1837) Un illuminista romantico Un classicista moderno Un conservatore progressista Un provinciale europeo
SIMBOLISMO Paul Gauguin (1848-1903)
Scuola Secondaria di I grado Pio X Artigianelli Firenze Arte e Immagine Prof. Fortunato Rao La pittura deve suggerire più che descrivere, come invero fa la musica. (Paul Gauguin) SIMBOLISMO Paul Gauguin
Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!!
Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!! Anno Scolastico 2011/2012 Progetto Educativo Didattico
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» DISTINGUIAMO: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA SEGUE LE FASI DI CRESCITA DELL INDIVIDUO FINO ALLA MATURAZIONE BIOLOGICA
Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ
Scuola Mater Gratiae Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ ASCOLTIAMO INSIEME GESÙ MOTIVAZIONE Una delle priorità importanti nel nostro progetto educativo didattico della scuola dell infanzia
Passioni & Passioni EAU DE TOILETTE
Passioni & Passioni EAU DE TOILETTE Passioni EAU DE TOILETTE Celebra la bellezza dei fiori Tratto dal libro La vita amorosa dei fiori da profumo di Otte Jean-Pierre Come le donne che davanti allo specchio
01. Una domanda d'obbligo: quando hai cominciato ad avvertire sollecitazioni artistiche?
{oziogallery 463} 01. Una domanda d'obbligo: quando hai cominciato ad avvertire sollecitazioni artistiche? Da sempre! Fin da piccola ho avuto una grande passione per l arte, mi soffermavo spesso a contemplare
UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della
MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME
MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare
I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA
I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s, 2014 2015 DIPARTIMENTO: MATERIE LETTERARIE MATERIA: ITALIANO COORDINATORE: De Benedictis Rosa Maria Classi: Quinte ARGOMENTO I: POSITIVISMO, NATURALISMO, VERISMO.
CLASSE PRIMA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ESPRESSIVA ARTE E IMMAGINE
CLASSE PRIMA COMPETENZE AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ESPRESSIVA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE ABILITA -Utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale. -Produce
COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione
Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo
Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo ARTE E IMMAGINE Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Classe III Conoscere artisti impressionisti Collegamenti interdisciplinari: Descrivere
ARTE IMMAGINE (E MUSICA): LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE
ARTE IMMAGINE (E MUSICA): LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE COMPETENZE SPECIFICHE Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici e visivi SCUOLA INFANZIA TRAGUARDI
Questionario tipi umani
Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se
DANILO MONTI: POESIE
DANILO MONTI: POESIE Prefazione di Luca Costantini A nome dell Amministrazione Comunale, presento volentieri questo volume di Danilo Monti, poeta Cittigliese. Se l adozione cittigliese é certificata dalla
VINCENT VAN GOGH. Il seminatore, 1888, Zurigo, Collezione E.G.Bührle
VINCENT VAN GOGH 1) IL MAESTRO E IL LAVORO Van Gogh nutriva per Millet una sconfinata ammirazione, arrivando a eleggerlo suo padre ideale, per gli insegnamenti di profonda moralità che traspaiono dalle
I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta
I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta Anno scolastico 2013-14 classe V sez..a Prof. A. Rogai Programma di Italiano Modulo I: Tra Positivismo e Naturalismo Il Positivismo: un nuovo indirizzo di pensiero Il Naturalismo:
ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI
ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.
La voce de "Gli Amici"
La voce de "Gli Amici" Testo più grande Cerca Home page Sant'Egidio News Newsletter Disabili mentali: amici senza limiti Handicap e Vangelo Pagina precedente Gli Amici La mostra di pittura Scarica la Voce
Maravigliosamente. un amor mi distringe. mi tene ad ogn'ora.
Maravigliosamente unamormidistringe miteneadogn'ora. LaprimaparoladellapoesiapiùbelladiGiacomodaLentinicontienetuttolostupore dell uomocolpitodall amore. L amorenonèunsentimento,maun energia,hascritto
L età del Simbolismo e del Decadentismo: la posizione dell intellettuale e dell artista, la filosofia, le poetiche 3
LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I L età del Simbolismo e del Decadentismo: la posizione dell intellettuale e dell artista, la filosofia, le poetiche I luoghi, i tempi, le parole-chiave: Simbolismo
Intervista telematica a Sonia Grineva
BTA Bollettino Telematico dell'arte ISSN 1127-4883 Fondato nel 1994 Plurisettimanale Reg. Trib. di Roma n. 300/2000 dell'11 Luglio 2000 1 Gennaio 2010, n. 549 http://www.bta.it/txt/a0/05/bta00549.html
IL SIMBOLISMO (Poetica dello smarrimento e dell incertezza) di Sara Marziali
IL SIMBOLISMO (Poetica dello smarrimento e dell incertezza) di Sara Marziali La poesia dell inesauribile nulla Il simbolismo è la poetica del movimento decadente, il DECADENTISMO, e si sviluppa a partire
L UMANITA E I SUOI ARCHETIPI
IL LINGUAGGIO URBANO Il concetto di arte scivola un pò sempre a secondo dei tempi e delle mode culturali. Oggi scivola malamente anche in nome di uno scaltro mercato creando confusione e spaesamento. Come
TEMATICA: fotografia
TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio
MANIFESTO DELLA VITA
Leonardo da Vinci L annunciazione MANIFESTO DELLA VITA Dedicato a Sua Santità Giovanni Paolo II Dove si deduce come non sia intelligenza della realtà e sia negazione di un Dio creatore e del bene dell
Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*
Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua Letteratura Italiana Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico II Biennio A. S. 2013-2014 Programmazione disciplinare per anno
MACROAREA CENTRO SERVIZI ANZIANI CASA SERENA- VILLA SAN GIACOMO
MACROAREA CENTRO SERVIZI ANZIANI CASA SERENA- VILLA SAN GIACOMO L essere dell uomo è una comunicazione profonda. Essere significa comunicare. Essere significa essere per l altro e, attraverso l altro,
CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze
PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della
Dante e l Umbria Nella Divina Commedia Percorsi di lettura, interpretazione, animazione, decodificazione linguistica. Leggere Dante a scuola
Classe 4^ Scuola Primaria Don Bosco Classe 5^ Scuola Primaria Madonna di Campagna Dante e l Umbria Nella Divina Commedia Percorsi di lettura, interpretazione, animazione, decodificazione linguistica Leggere
DECADENTISMO PAGINA 1
DECADENTISMO PAGINA 1 Premessa storica Come abbiamo visto, fra gli anni 30 e 50 si afferma il Positivismo. Positivismo: 1820 Saint Simon: scienze positive, metodo positivo (osservazione, sperimentalismo).
--- il Surrealismo ---
--- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924
SCUOLA DELL INFANZIA:
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE SCUOLA DELL INFANZIA: CAMPO DI ESPERIENZA: LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE (gestualità, arte, musica, multimedialità) È il campo delle attività inerenti alla comunicazione
Il NEOCLASSICISMO ha come personalità di spicco nell ambito letterario: In Ambito artistico:
IN ITALIA: Il NEOCLASSICISMO ha come personalità di spicco nell ambito letterario: VINCENZO MONTI IPPOLITO PINDEMONTE UGO FOSCOLO In Ambito artistico: Lo scultore ANTONIO CANOVA GIOVAN BATTISTA PIRANESI
Le attività espressive negli Orientamenti e nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo
Le attività espressive negli Orientamenti e nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo Sonia Claris Bergamo 3 ottobre 2008 Kandisky, Grande funanbolo Chi non è abituato alla bellezza interiore la trova
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Educare al piacere del bello e del sentire estetico Stimolare la creatività attraverso lì esplorazione di materiali