DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Transcript

1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento - art. 5) INDIRIZZO ELETTROTECNICA Classe V A ELE Anno Scolastico 2014/2015 Pag. 1/

2 INDICE 1-PRESENTAZIONE GENERALE 1.1 PROFILO DI INDIRIZZO 1.2 QUADRO ORARIO 1.3 SUDDIVISIONE DISCIPLINE AREA SCIENTIFICA E AREA UMANISTICHE 2- PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ DIDATTICA 2.2 ELENCO ALUNNI INTERNI 2.3 BREVE STORIA DELLA CLASSE 2.4 DATI 3- PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA 3.1 METODOLOGIE,STRUMENTI,SPAZI UTILIZZATI 3.2 LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE 3.3 OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI 3.4 CRITERI DI VALUTAZIONE E TPOLOGIE ADOTTATE 3.5 ATTIVITA DI RECUPERO, INTEGRATIVE, PROGETTI, STAGE 3.6 ATTIVITA DI ORIENTAMENTO 3.7 PROGRAMMI SVOLTI ALLEGATI PROVE DI SIMULAZIONE E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

3 1-PRESENTAZIONE GENERALE 1.1PROFILO DI INDIRIZZO Ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione. nei contesti produttivi d interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi elettronici e degli impianti elettrici; è in grado di programmare controllori e microprocessori; opera nell organizzazione dei servizi e nell esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi; è in grado di sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; conosce le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato; integra conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all innovazione e all adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione; interviene nei processi di conversione dell energia elettrica, anche di fonte alternativa, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza; è in grado di esprimere le proprie competenze, nell ambito delle normative vigenti, nel mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, nonché di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell organizzazione produttiva delle aziende; è in grado di pianificare la produzione dei sistemi progettati; descrive e documenta i progetti esecutivi ed il lavoro svolto, utilizza e redige manuali d uso; conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati. 1.2 QUADRO ORARIO DISCIPLINE CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 Lingua e Lettere italiane Storia ed Educazione Civica Matematica Complementi di 1 1 Matematica Elettrotecnica ed Elettronica Tecnologia Progettazione Sistemi Elettronici Sistemi Automatici Inglese Scienze Motorie e Sportive Religione 1 1 1

4 1.3 SUDDIVISIONE DISCIPLINE AREA SCIENTIFICA E AREA UMANISTICHE In base al D.M. 358 del 18/09/1998, il Consiglio di classe esprime come segue la propria indicazione relativa alla costituzione delle aree disciplinari finalizzate allo svolgimento dell esame di stato: DISCIPLINE DI AREA UMANISTICA Lingua e Lettere italiane Storia ed Educazione Civica Inglese DISCIPLINE DI AREA SCIENTIFICA Matematica Elettrotecnica ed Elettronica Tecnologia Progettazione Sistemi Elettronici Sistemi Automatici Scienze Motorie e Sportive Il C.d.C. Ha individuato come membri interni della Commissione degli esami di Stato i seguenti membri interni: Prof.ssa Josita Bassani docente di lettere, Prof.ssa Monica Letizia Manfredini docente di Matematica, Prof. Massimo Denti docente di Sistemi Automatici.

5

6 2.2 ELENCO ALUNNI INTERNI 1 ALQUATI GIOVANNI 2 ANTOLLOVICH SIMONE 3 BEKRAOUI RIDA 4 CARUBELLI FRANCESCO 5 CASTELLI NICOLO' 6 CORNIANI ANDREA 7 CORTESI EMANUELE 8 DUSI STEFANO 9 EL KASSAS MOHAMED 10 ISPAS EDUARD 11 MARZANI IVAN 12 SGARZI FRANCESCO 13 SINGH IQBALJIT 14 ZHORRI ARVIS 2.3 BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe, non numerosa, inizia il triennio nell'a.s. 2012/2013. Gli studenti iscritti sono 23 (di cui uno DSA). La classe si dimostra poco interessata e partecipe al dialogo educativo e per un consistente gruppo di allievi le difficoltà nel corso dell'anno scolastico sono state diffuse e persistenti. L'andamento dell'anno scolastico è risultato deficitario in maniera significativa per una buona parte della classe, per la presenza di evidenti problemi disciplinari, di mancanza di rispetto nei confronti degli insegnanti e dei pari per uno studio non adeguato alle richieste. 5 studenti non vengono ammessi all'anno successivo. 4 presentano sospensione di giudizio e di questi 3 verranno ammessi alla classe successiva. 3 studenti si ritirano. Nell'a.s.2013/2014, in quarta, risultano iscritti 14 alunni. Si registra un importante cambiamento di docenti all'interno della composizione del C.d.C. soprattutto nelle materie tecniche di indirizzo. Cambiano i docenti di TDP e di Sistemi automatici e Matematica.

7 Tale avvicendamento disorienterà in modo significativo la risposta della classe in merito alle discipline coinvolte. La classe, per la durata dell'intero a.s., viene inoltre coinvolta in un progetto interdisciplinare e multidisciplinare effettuato in collaborazione con l'associazione Industriali di Cremona che sposterà in maniera importante la programmazione di Sistemi automatici e TDP verso obiettivi diversamente declinati rispetto alla programmazione disciplinare presentata ad inizio anno. Decisione del C.d.C. che integra competenze extrascolastiche al percorso formativo sensibili all ambito professionale, e nel contempo comporta una selezione delle competenze curricolari ordinarie. Migliora il livello di partecipazione al dialogo educativo e il profitto si attesta su un livello complessivamente soddisfacente salvo un minoritario numero di allievi che presentano insufficienze gravi e diffuse. L'anno si conclude con la promozione di di 11 alunni e la sospensione di giudizio per 3 alunni che verranno promossi a settembre. Un alunno viene certificato DSA in corso d'anno. Gli alunni iscritti alla classe quinta, corrente anno scolastico, sono pertanto 14.. Il C.d.C. relativamente alle materie di indirizzo subisce nuovi cambiamenti e tale discontinuità didattica non gioverà alla classe. Cambiano nuovamente i docenti di TDP, Sistemi e Matematica che si troveranno a dover impostare, con un metodo nuovo, nuovi obiettivi didattici volti a recuperare lo scollamento di programma del precedente anno scolastico. Anche il docente di Elettrotecnica ed Elettronica si vede costretto a ridefinire la propria programmazione didattica declinando in modo nuovo e diverso gli obiettivi, le competenze e le conoscenze riequilibrando lo spostamento dello scorso anno che di tangenza, ma in maniera sostanziale, ha modificato l'assetto della programmazione anche in tale disciplina. Il rendimento della classe mostra un quadro simile a quello dello scorso anno ma maggiormente consolidato: le poche figure molto positive sfiorano l'eccellenza e comunque assumono maggiore rilevanza all'interno della classe. L'anno scolastico in corso mostra un quadro mediamente accettabile dal punto di vista del rendimento scolastico, fatta eccezione per un paio di alunni per i quali permangono difficoltà e lacune. Il comportamento appare adeguato nei rapporti con gli insegnanti e in quello tra pari. Nell'ultima parte dell'anno, in vista dell'esame, la situazione pare lievemente migliorata per impegno e partecipazione.

8 2.4 DATI EVOLUZIONE DELLA CLASSE TERZA QUARTA QUINTA Iscritti(M/F) Ritirati 3 Trasferiti Non promossi 6 Promossi Promossi con debito PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA 3.1 METODOLOGIE,STRUMENTI,SPAZI UTILIZZATI METODOLOGIE DISCIPLINA LEZIONE FRONTALE LEZIONE INTERAT ATTIVITA DI RICERCA LAVORO DI GRUPPO ALTERNAN ZA/STAGE ALTRO INGLESE X X MATEMA X X TICA TDP X X X ELETTROTE X X X X CNICA SISTEMI X X X CLIL ITALIANO X X STORIA X X SCIENZE MOTORIE X RELIGIONE X X X STRUMENTI DISCIPLINA LIBRO DI TESTO LABORAT./ PALESTRA DISPENSE INCONTRI, LEZIONI FUORI SEDE INGLESE X X MATEMA TICA X TDP X X X X ELETTROTE X X X X CNICA SISTEMI X X X X X ITALIANO X STRUMENTI MULTI MEDIALI ALTRO Appunti lezioni STORIA X X SCIENZE X

9 MOTORIE RELIGIONE X X SPAZI Aula della classe Palestra Laboratori Aule speciali Biblioteca Aula lim R08 T010 T011 T012 Aula Varalli Aula Magna Aula Audiovisivi

10 3.2 LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE Matematica BERGAMINI MASSIMO TRIFONE ANNA MARIA BAROZZI GABRIELLA matematica.verde 4 ZANICHELLI BERGAMINI MASSIMO TRIFONE, ANNA BAROZZI GRAZIELLA matematica.verde mod. w ZANICHELLI Inglese B.FRANCHI-H.CREEK english tools for electronics MINERVA SCUOLA DANIELA VILLANI-F.INVERNIZZI-R.FINNIE-D.A.HILL top grammar HELBLING LANGUAGES DISPENSE FORNITE DALL'INSEGNANTE Tdp G.CONTE M.CONTE M.ERGOBASTO G.ORTOLANI E.VENTURI tecnologie e progettazione di sistemi elettronici HOEPLI PAOLO GUIDI sistemi automatici vol 3 Sistemi

11 Elettrotecnica ed Elettronica. G. CONTE M. CESERANI. E. Corso di elettronica ed elettrotecnuica HOEPLI Storia F.M.FELTRI, M.A. BERTAZZONI, F.NERI La Torre e il Pedone vol 2-3 SEI Italiano M.SAMBUGAR-G.SALÀ Letteratura + Vol 3 LA NUOVA ITALIA

12 3.3 OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI Utilizzare il linguaggio e i metodi propri delle singole discipline per organizzare e valutare adeguatamente informazioni adeguato Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare e per interpretare dati adeguato Utilizzare in modo autonomo tutti gli strumenti nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare adeguato Saper valutare e argomentare il lavoro svolto adeguato Collaborare in modo attivo e propositivo al dialogo con i docenti Collaborare in modo attivo e propositivo con i compagni Relazionarsi in modo corretto con l istituzione scolastica nel rispetto del regolamento adeguato adeguato adeguato 3.4 CRITERI DI VALUTAZIONE Criteri generali di valutazione L'attività di valutazione deve essere improntata a criteri di trasparenza, imparzialità, tempestività. Al fine di adottare omogenee modalità di verifica degli apprendimenti, il Collegio dei Docenti ha formulato una serie di indicazioni di lavoro: le valutazioni siano sufficientemente numerose e frequenti al fine di evitare la casualità dei risultati e di consentire all allievo opportunità di miglioramento, ma tengano conto del carico di verifiche complessivo; le interrogazioni e gli esercizi investano piccole parti di programma, cercando di verificare obiettivi specifici ben definiti; siano individuati precisamente gli obiettivi fondamentali della disciplina e siano comunicati agli allievi; il docente predisponga prove che consentano la valutazione rispetto agli obiettivi fondamentali; sia data comunicazione agli studenti degli argomenti e degli obiettivi che saranno oggetto di verifica; i criteri di valutazione siano trasparenti; la comunicazione dei risultati delle prove scritta sia sollecita;

13 venga data comunicazione immediata dei risultati delle prove orali sotto forma di indicazioni chiare e inequivoche; il voto sia espresso per unità intere; nella valutazione finale le proposte di voto dei singoli insegnanti non consistono in una pura e semplice media aritmetica dei voti riportati dagli allievi nelle prove, ma devono tenere conto di tutti gli elementi raccolti nelle occasioni in cui l'allievo si è manifestato: quindi non solo compiti in classe e interrogazioni, ma anche compiti a casa, lavori di gruppo, relazioni, ricerche, interventi in classe. Sottolineando la valenza formativa del momento della valutazione, per incentivare forme di autovalutazione da parte dello studente, per consentirne una maggiore responsabilizzazione e per sviluppare capacità di analisi delle proprie potenzialità e del proprio impegno, si richiamano gli elementi sui quali si fonda la valutazione degli apprendimenti: 1. Il profitto, con il quale si esprime il grado di conseguimento degli obiettivi cognitivi e delle relative abilità stabiliti nella programmazione. Il processo mentale dell'apprendimento viene descritto attraverso indicatori quali la conoscenza, la comprensione, l'applicazione, l'analisi, la sintesi, la capacità di valutare, a cui corrispondono appunto gli obiettivi cognitivi in esame. Nell'ambito di ciascuna disciplina gli insegnanti discutono e stabiliscono gli obiettivi e il livello minimo da raggiungere per conseguire il giudizio di sufficienza. 2. Il metodo di studio usato dall'allievo, l'interesse e le motivazioni messe in evidenza, l'impegno nel lavoro scolastico. 3. La partecipazione alla vita di classe ed i comportamenti ad essa correlati: l'attenzione la precisione nel mantenere gli impegni la puntualità la capacità di formulare proposte costruttive gli interventi di approfondimento o la richiesta di chiarimenti la disponibilità alla collaborazione con gli insegnanti e con i compagni. 4. La progressione nell'apprendimento e in generale nell'acquisizione di autonomia che lo studente ha realizzato rispetto ai livelli di partenza. 5. I risultati e le modalità di partecipazione alle eventuali attività di recupero e sostegno, sia curricolari che extracurricolari. TIPOLOGIE DI VERIFICA UTILIZZATE DISCIPLINA Domande a risposta aperta Domande a risposta multipla DISCIPLINA Relazione dell att. di laboratorio Problemi Test interatt. INGLESE X X MATEMA X X X TICA TDP X X X X ELETTROTE X X X X CNICA SISTEMI X X X ITALIANO X X STORIA X X Interrogaz.orali

14 SCIENZE X X MOTORIE RELIGIONE X X 3.5 ATTIVITA DI RECUPERO, INTEGRATIVE, PROGETTI, STAGE ATTIVITÀ DI RECUPERO DISCIPLINA RECUPERO CURRICOLARE SPORTELLO DIDATTICO CORSO DI RECUPERO INGLESE X MATEMA X TICA TDP X ELETTROTECN X X X ICA SISTEMI X X ITALIANO X ALTRO STORIA SCIENZE MOTORIE RELIGIONE X X X ATTIVITÀ INTEGRATIVE /PROGETTI/ STAGE PERIODO ATTIVITA SVOLTA PARTECIPANTI 2012/2013 Laboratorio di teatro Intero gruppo classe. curricolare 2013/2014 Progetto Impresa in Azione Intero gruppo classe 01/06/14/30/06/2014 Stage estivi 13/ /2014 Scuola aperta ATTIVITA DI ORIENTAMENTO PERIODO ATTIVITA SVOLTA PARTECIPANTI 2014/2015 febbraio Job Day Intero gruppo classe 2014/2015 novembre/gennaio Talent Scout /2015 gennaio Associazione Industriali- Intero gruppo classe Curriculum 2014/2015 marzo/aprile Edilkamin/Auricchio: orientamento per tirocinio estivo 3

15 3.7 PROGRAMMI SVOLTI PROGRAMMA SVOLTO A.S MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 5A ELE DOCENTE: MANFREDINI MONICA LETIZIA LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI CAP.13 VOLUME 4 Matematica verde (Zanichelli) Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate I limiti notevoli Gli infinitesimi,gli infiniti e il loro confronto Le funzioni continue I punti di discontinuità di una funzione Gli asintoti Il grafico probabile di una funzione LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE E I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

16 CAP.14 VOLUME 4 Matematica verde (Zanichelli) La derivata di una funzione La retta tangente al grafico di una funzione La continuità e la derivabilità Le derivate fondamentali I teoremi sul calcolo delle derivate La derivata di una funzione composta Le derivate di ordine superiore al primo I teoremi sulle funzioni derivabili: Ø il teorema di Lagrange Ø il teorema di Rolle Ø il teorema di Cauchy Ø il teorema di De L Hospital LO STUDIO DELLE FUNZIONI CAP.15 VOLUME 4 Matematica verde (Zanichelli) Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate I massimi, i minimi e i flessi Massimi, minimi,flessi orizzontali e derivata prima Flessi e derivata seconda

17 Lo studio di una funzione GLI INTEGRALI CAP.19 VOLUME W Matematica verde (Zanichelli) L integrale indefinito Gli integrali indefiniti immediati L integrazione per sostituzione L integrazione per parti L integrazione di funzioni razionali fratte L integrale definito Il teorema fondamentale del calcolo integrale Il calcolo delle aree di superfici piane Il calcolo dei volumi di solidi di rotazione Gli integrali impropri GRAFICA DEDOTTA (*) dal grafico di f(x) a quello di f(x+h)

18 dal grafico di f(x) a quello di f(ax) dal grafico di f(x) a quello di f(x)+ k dal grafico di f(x) a quello di f(x) dal grafico di f(x) a quello di f( x ) dal grafico di f(x) a quello di f (x) dal grafico di f (x) a quello di f(x) dal grafico di f(x) a quello di 1/f(x) dal grafico di f(x) a quello di log (f(x)) dal grafico di f(x) a quello di exp(f(x)) (*) gli argomenti segnati con asterisco saranno in parte trattati dopo la pubblicazione del documento di classe. IL PRESENTE PROGRAMMA E STATO PORTATO A CONOSCENZA DELLA CLASSE, PER LETTURA DIRETTA, IL GIORNO..... E DI SEGUITO FIRMATO DAI DELEGATI DI CLASSE. I rappresentanti di classe Il docente.....

19 PROGRAMMA SVOLTO SISTEMI AUTOMATICI RIPASSO - MODELLI MATEMATICI E METODI PER LO STUDIO DEI SISTEMI DINAMICI Modelli differenziali: rete RC, rete RL, raffreddamento di un serbatoio, motore in corrente continua con carico meccanico. Trasformata di Laplace e tabelle di trasformazione. Modelli algebrici nella variabile S: definizione di funzione di trasferimento. Algebra degli schemi a blocchi. Teoremi: del valore iniziale, del valore finale. Definizione di polo, di zero, tipo, di costante di tempo. Stima della risposta al gradino nel dominio del tempo di una sistema con FdT assegnata mediante uso tabelle di anti-trasformazione. Modelli alle differenze finite e metodi iterattivi per lo studio della risposta al gradino. Definizione di transitorio e di regime. Schema di regolazione con retroazione negativa. Ruolo di attuatore, trasduttore e regolatore in un anello di regolazione. Definizione di ordine e tipo di un sistema dinamico. Funzione di trasferimento di secondo ordine: smorzamento e pulsazione naturale. Analisi qualitativa della risposta al gradino. Introduzione all'uso di strumenti di calcolo matematico (Octave/Matlab) per lo studio dei sistemi dinamici

20 DOMOTICA CONCETTI e MODELLI Reti di computer e apparati di rete (switch, router, bridge). Scopi, vantaggi e applicazioni della domotica. Topologie di rete. Mezzi fisici. Sistemi domotici basati su MyHome/SCS di Bticino Sistemi domotici basati su Standard KNX. Classificazione degli apparati di un impianto domotico. Principi di Configurazione dei nodi attuatore e comando. CONTROLLO dei SISTEMI DINAMICI Controllo e regolazione: confronto fra regolazione ad anello aperto e regolazione ad anello chiuso. Effetto della retroazione negativa. Definizione di stabilità. Regolazione di posizione, di velocità, di accelerazione. Progetto statico del regolatore: errore di regolazione a regime. Progetto dinamico del regolatore: dalla posizione dei poli alla risposta in transitorio. La posizione dei poli in funzione del guadagno statico di anello: dall'anello aperto all'anello chiuso. Teorema della scomposizione armonica di Fourier. Risposta in frequenza di un sistema.

21 Diagrammi di Bode e criterio di stabilità di Bode Regolazione con polo dominante COMPONENTI ELETTRONICI di POTENZA Diodo a giunzione: simbolo e nomenclatura Caratteristica I-V: polarizzazione diretta e inversa Applicazioni: circuiti raddrizzatori monofase e trifase. Diodo zener: circuito stabilizzatore. SCR e TRIAC: controllo della potenza trasferita ad un carico in R.A.S. COMPONENTI ELETTRONICI di POTENZA (CLIL) Transistore bipolare: simboli e nomenclatura, caratteristica I-V base-emettitore. Transistore bipolare: caratteristica I-V collettore-emettitore, retta di carico e punto di lavoro. Transistore bipolare: zona di interdizione, zona lineare e zona di saturazione. Transistore bipolare: funzionamento come interruttore a stato solido. Transistore FET (cenni): simboli (J e MOS) e nomenclatura. PWM: regolazione della potenza media trasferita ad un carico, criterio di scelta della frequenza dell'onda quadra di pilotaggio.

22 ELETTROTECNICA E MISURE ELETTRICHE Programma svolto Ripasso sui circuiti in corrente alternata. Grandezze variabili. Rappresentazione delle grandezze alternate sinusoidali. operatori vettoriali. Numeri complessi. Circuiti ideali (R,L,C). Legge di Ohm. Grandezze significative. Principi di Kirchhoff. Circuiti serie e parallelo, riduzione a circuito equivalente. Potenze elettriche in regime sinusoidale: attiva, reattiva, apparente. Fattore di potenza. Teorema di Boucherot. Rifasamento. Generalità sui sistemi trifase. Analisi dei circuiti trifase: a stella e a triangolo, equilibrati. Potenze elettriche nei sistemi trifase equilibrati. Misure di grandezze elettriche in alternata trifase. Generalità sulle macchine elettriche. Classificazione delle macchine elettriche. Considerazioni energetiche. Perdita di potenza nelle macchine elettriche. Rendimento delle macchine elettriche: effettivo e convenzionale. Bilancio energetico. Riscaldamento e sistemi di raffreddamento. Generalità sui dati di targa o nominali.tensioni nominali e frequenza nominale. Correnti nominali. Altri dati nominali. Trasformatore elettrico monofase Generalità. Caratteristiche costruttive. Materiali. Caratteristiche del trasformatore reale. Funzionamento a vuoto del trasformatore reale. Funzionamento a carico del trasformatore reale. Bilancio energetico. Rendimento: effettivo e convenzionale. Generalità sui circuiti equivalenti. Circuito equivalente del trasformatore reale. Riporto al primario e al secondario delle grandezze. Circuito equivalente semplificato secondario. Applicazione dei metodi risolutivi (simbolico e metodo di Boucherot) ai circuiti equivalenti. Caduta di tensione. Valutazione della caduta di tensione industriale con formula approssimata. Funzionamento in parallelo. Cenni sui trasformatori di misura. Trasformatore elettrico trifase. Caratteristiche costruttive. Materiali. Collegamento delle fasi. Rapporto di trasformazione a vuoto. Indice di gruppo orario. Funzionamento a vuoto. Funzionamento a carico. Generalità sui circuiti equivalenti. Circuito equivalente del trasformatore reale. Riporto al primario e al secondario delle grandezze. Circuito equivalente semplificato secondario. Variazione di tensione. Valutazione della caduta di tensione industriale con formula approssimata. Bilancio delle potenze. Perdite e rendimento. Dati di targa. Applicazione dei metodi risolutivi ai circuiti equivalenti. Uso del trasformatore trifase negli impianti di potenza. Funzionamento in parallelo. Macchina a corrente continua. Dinamo. Generalità. Caratteristiche costruttive. Materiali. Principio di funzionamento e considerazioni sugli avvolgimenti di armatura. Metodi di alimentazione del circuito di eccitazione. Funzionamento a vuoto della dinamo. Curva di magnetizzazione. Espressione della f.e.m.. Funzionamento a carico. Reazione d armatura (d indotto). Bilancio delle potenze. Perdite e rendimento. Dati di targa. Generatore con eccitazione indipendente. Generatore con eccitazione derivata. Cenni ai generatori con eccitazione serie. Caratteristica esterna. Caratteristica di regolazione. Caratteristica del rendimento. Circuiti equivalenti. Cenni sulla dinamo tachimetrica. Macchina a corrente continua. Motore. Principio di funzionamento. Bilancio delle potenze. Perdite e rendimento. Dati di targa. Espressione della coppia meccanica. Motore con eccitazione indipendente. Motore con eccitazione derivata. Motore con eccitazione serie.. Caratteristiche meccaniche. Circuiti equivalenti. Regolazione della velocità. Modalità di funzionamento. Reostato di avviamento. Elettronica di potenza : schemi di tipologia di ponti non controllati e controllati. (approfondita negli aspetti matematici in SISTEMI ) Macchina asincrona. Campo magnetico rotante. Generalità. Caratteristiche costruttive. Materiali. Avvolgimenti statorici, numero di coppie polari. Rotore avvolto. Rotore a gabbia. Principio di funzionamento. Scorrimento. Circuiti equivalenti. Bilancio delle potenze. Perdite e rendimento. Dati di targa. Cenni sul Pag. 22/

23 funzionamento come freno e come generatore. Caratteristica di funzionamento del motore asincrono trifase: meccanica, rendimento, fattore di potenza, corrente assorbita. Stabilità. Espressione della coppia meccanica.. Avviamento dei motori asincroni sia avvolti che a gabbia. Regolazione di velocità con i metodi canonici Macchina sincrona. Generalità. Caratteristiche costruttive. Materiali. Principio di funzionamento. Circuito equivalente. Determinazione del carico convenzionale Potenza convenzionale e corrente di impiego. Fattore di utilizzazione. Fattore di contemporaneità. Condutture elettriche Cavi elettrici. Parametri elettrici. Portata di un cavo e fattori da cui dipende. Cadute di tensioni unitarie. Criteri di scelta dei cavi. Calcolo elettrico delle linee R-L. Calcolo di progetto e di verifica. Criterio della caduta di tensione ammissibile. Sezioni minime delle condutture elettriche. Pericolosità della corrente elettrica Effetti fisiopatologici. Limiti di pericolosità della corrente. Sovracorrenti. Generalità e definizioni. Sollecitazione termica per sovraccarico. Corrente di corto circuito. Fattore di cresta. Sollecitazione termica per corto circuito. Sollecitazione elettrodinamica. Apparecchi di manovra. Classificazione degli apparecchi di manovra. Arco elettrico e sue modalità di estinzione. Tipi di interruttore. Caratteristiche funzionali degli interruttori. Sezionatori e interruttori di manovra Protezione dalle sovracorrenti. Classificazione dei relé. Relé termico di massima corrente. Relé elettromagnetico di massima corrente. Protezione magnetotermica di massima corrente.. Interruttori automatici per bassa tensione. Fusibili e loro caratteristica di intervento. Caratteristiche funzionali dei fusibili. Limitazione della corrente di corto circuito. Protezione delle condutture elettriche contro il sovraccarico. Installazione dei dispositivi di protezione dal sovraccarico. Protezione delle condutture elettriche contro il corto circuito. Determinazione della corrente di corto circuito. Protezione dei motori asincroni. Pag. 23/

24 ATTIVITA' DI LABORATORIO Norme di sicurezza per l utilizzo del laboratorio e delle apparecchiature. Ripasso sulla misura delle grandezze elettriche in corrente alternata monofase e trifase. Prova a vuoto del trasformatore monofase. Prova di cortocircuito del trasformatore monofase. Determinazione dell angolo e dell indice di gruppo orario di un trasformatore trifase. Prova a vuoto del trasformatore trifase. Prova di cortocircuito del trasformatore trifase. Prova a vuoto della dinamo con eccitazione indipendente: caratteristica di magnetizzazione. Rilievo della caratteristica esterna della dinamo ad eccitazione indipendente. Rilievo della caratteristica di regolazione della dinamo ad eccitazione indipendente. Misura della resistenza statorica di un motore asincrono trifase. Prova a vuoto di un motore asincrono trifase. Prova a rotore bloccato di un motore asincrono trifase. Pag. 24/

25 MATERIA Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici DOCENTI: Binda GianPaolo, Truppia Filippo Argomenti Trasduttori e Sistemi di acquisizione dati Parametri e caratteristiche Contenuti Trasduttori di temperatura analogici. PT100, NTC, AD590. Circuiti di condizionamento. Trasduttori di posizione. Trasduttori di umidità:capacitivi. Trasduttori di velocità angolare Encoder incrementale e assoluto. Architettura dei sistemi di acquisizione e di distribuzione dati. Catena di acquisizione ad un solo canale analogico e multicanale Motore asincrono trifase Principali caratteristiche: Tecnologia ed aspetti costruttivi Circuiti potenza e comando: Avviamento Diretto: Marcia ed arresto, Inversione di marcia, Telecommutazione tra motori Circuiti potenza e comando: Avviamento Controllato: Avviamento stella triangolo, Avviamento con resistenze statoriche, Avviamento con resistenze rotoriche, Avviamento con autotrasformatore. Produzione energia elettrica Fonti primarie di energia, produzione e consumi Centrali Idroelettriche Centrali Termoelettriche Centrali Termonucleari Centrali a Gas Produzione dell energia da fonti rinnovabili: Pag. 25/

26 Geotermico, Eolico, Fotovoltaico, Biomasse Trasmissione e distribuzione energia elettrica Trasmissione e distribuzione Sezione cavi di trasmissione Sovratensioni di origine interna ed di origine esterna Scaricatori di sovratensione Cabine MT/BT Schemi unifilari lato MT e Lato BT Trasformatore MT/BT Potenza contrattuale Rifasamento degli impianti elettrici: Calcolo e progetti applicativi. PLC Aspetti costruttivi Caratteristiche input ed output Memorie Schemi e programmazione. Gestione Contatori Gestione Temporizzatori Impianto semaforico Automazioni varie Avviamento, arresto, inversione marcia, avviamento stella triangolo M.A.T Elettropneumatica cenni Schemi e circuiti di comando Cremona I docenti : Pag. 26/

27 I Delegati di classe Pag. 27/

28 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente Prof. Pietro Frittoli 1. Avviamento motorio: finalità, tecniche ed esperienze esemplificative. 2. Pratica sportiva: o Pallacanestro, pallavolo, calcio a cinque e tennis tavolo; o Esercitazioni con sovraccarichi e descrizioni anatomiche dei muscoli; o Test di valutazione sulle qualità di base. 3. Esercitazioni individuali e di gruppo di rilassamento guidato, automassaggio, sensibilizzazione posturale, stretching ed esercizi Feldenkrais. 4. Esperienza e pratica di esercitazioni yoga: asana singole e sequenze. Pag. 28/

29 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO LIBRO DI TESTO Prof.ssa Josita Bassani Sambugar-Salà Letteratura+ VOL II e VOL III Dante: edizione libera Tutte le liriche sono state analizzate, parafrasate e commentate, le parti in prosa lette e commentate Dante -La terza cantica:il Paradiso. Struttura, ambientazione, personaggi. Il Paradiso nel piano della commedia. (Appunti dell'insegnante) Dal Paradiso -Canti I- III-VI-XI-XII-: presentazione del canto, lettura integrale,analisi, parafrasi e commento Giacomo Leopardi -La vita p.560 -Le opere p.563 -Le opere in prosa: lo Zibaldone p.563 -Le opere poetiche: p.565 -Il pensiero e la poetica p.566 -L'evoluzione del pensiero leopardiano: pessimismo storico e cosmico p La concezione della poesia p.569 -I Canti: la genesi, la struttura,i Piccoli Idilli, i grandi Idilli p.584 -Il Ciclo di Aspasia p.586 -La Ginestra p.586 Da Lo Zibaldone -Il Piacere ossia la felicità Da I Canti -L'Infinito p.598 -La sera del dì di festa p.601 -A Silvia p.608 -Il sabato del villaggio p.620 -La quiete dopo la tempesta -p.615 -A se stesso p.624 -La Ginestra, vv e p.626 Da Le Operette Morali -Dialogo della Natura e di un Islandese p.642 -Dialogo di un Venditore d' almanacchi e di un Passeggere p Il Positivismo -Una nuova fiducia nella scienza p.4 -Dal Realismo al Naturalismo p.8 -Differenze fondamentali tra Naturalismo e Verismo p. 11 -Il Verismo: caratteri fondamentali p.11 Emile Zola -Zola teorico del Naturalismo p.19 Da Il Romanzo Sperimentale -Osservazione e Sperimentazione p.21 Da L'Assommoir -Gervasia all'assommoir p.23 Giovanni Verga e il Verismo -La vita: elementi fondamentali alla poetica p.59 -La fase preverista: Nedda p.62 -La fase verista p.63 -L'ultimo Verga p.65 -Il pensiero e la poetica p.65 -I principi delle poetica verista p.66 -Le Pag. 29/

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16 Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA (eventuale compresente) DOCENTE COLOMBARA MAURIZIO Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16 In relazione alla

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Generalità sulle macchine elettriche. 2 Macchine elettriche statiche. 3 Macchine elettriche asincrone. 4 Macchine elettriche sincrone. 5 Macchine elettriche in corrente

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270 A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche Elettrotecnica-Elettronica AREA DI RIFERIMENTO Professionale Docenti: INGROSSO Pasquale DANZA Salvatore Libro di testo adottato: Gaetano Conte, Corso di Elettrotecnica ed Elettronica per l articolazione

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2013 / 14 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: MARCO LAGASIO CLASSE: V A MANUTENTORI FINALITA DELLA DISCIPLINA: Il corso si è proposto

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata MANUTENZIONE ELETTRICA Classe Testo in adozione 4G TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE/2 ED. Calderini 1 PIANO di LAVORO Punti della relazione

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV) Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.

Dettagli

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO PIANO DI LAVORO CLASSE 5 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI

Dettagli

RELAZIONE ELETTROTECNICA

RELAZIONE ELETTROTECNICA FINALITA' RELAZIONE ELETTROTECNICA L'insegnamento di Elettrotecnica, formativo e propedeutico, deve fornire agli allievi essenziali strumenti di interpretazione e valutazione dei fenomeni elettrici, elettromagnetici

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRO VOLTA Via Volta, 1 - Tel. : 0785/53024 fax: 0785/52654 - e-mail: isisghilarza@tiscalinet.it - C.M. ORIS00100L - C.F.90027890954 09074 GHILARZA (Oristano)

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci Via Nino Bixio, 53 37045 Legnago (VR) 0442/21593 0442/600428 PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM PROF. ALESSANDRO ZANAROTTO-PONSO

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE Triennio, Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, art. ELETTRONICA MATERIA:

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Inverters, elettronica di potenza

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

PIANO DI LAVORO COMUNE

PIANO DI LAVORO COMUNE PIANO DI LAVORO COMUNE Anno Scolastico 2015 2016 Materia: Elettrotecnica Elettronica Classe: 5^ elettrotecnici DOCENTE FIRMA Cottini Marzio Data di presentazione: 14-09-2015 Pagina 1 di 10 OBIETTIVI D

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA NELLE TRE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: ELETTRONICA ELETTROTECNICA AUTOMAZIONE VI CONFLUISCONO

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA Pag 1 di 6 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO R. Pagliaccetti SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: Tecnologie

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI ISS IPSIA SILVIO CECCATO di MONTECCHIO MAGGIORE ( VI ) classe QUINTA A e B PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI Anno scolastico 2015/16 Materia: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Indirizzo :

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2014 / 15 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE CORSO DI ELETTROTECNICA E MACCHINE Circuiti in corrente continua e alternata - Misure elettriche e laboratorio - Aspetti costruttivi, funzionamento e caratteristiche delle macchine elettriche 2005, pp.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA L'INSEGNAMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE MOD PROGRAMMAZIONEDISCIPLINARE REV.00del27.09.13 Pag1di5 PROGRAMMAZIONEDIDATTICADISCIPLINARE Disciplina:_SISTEMIELETTRONICIAUTOMATICIa.s.2013/2014 Classe:5 Sez.A INDIRIZZO:ELETTRONICAPERTELECOMUNICAZIONI

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Programmazione Individuale

Programmazione Individuale Programmazione Individuale A.S. 2015/2016 MATERIA: Tecnologie Elettriche, Elettroniche, Automazione ed Applicazioni DOCENTE: Cisci Giuseppe Serra Carmelo CLASSE: 3 Serale DATA:15/12/2015 SEDE CENTRALE:

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 Modulo 1 Circuiti e reti in corrente alternata 1.1 Risoluzioni

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli