SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE AMBITO SCIENTIFICO SCIENZE MATEMATICA IL GIORNALE DEI SAPERI SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE AMBITO SCIENTIFICO SCIENZE MATEMATICA IL GIORNALE DEI SAPERI SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE."

Transcript

1 Progetto CODICE Progetto CODICE IL GIORNALE DEI SAPERI 5 Guida al testo, con suggerimenti per la programmazione e schede per la verifica, il recupero e l approfondimento. SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE CD-Rom con attività per lo studente sui principali argomenti di studio, esercitazioni per lo sviluppo delle competenze informatiche e filmati sul corpo umano. SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 5 AMBITO SCIENTIFICO SCIENZE MATEMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA

2

3 Scienze IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI 170 DALLA CELLULA ALL ORGANISMO 172 Sistemi e apparati 173 L apparato digerente 174 Gli alimenti e le loro funzioni 176 IO abito il mondo EDUCAZIONE ALLA SALUTE Mangiare bene per mantenersi in forma 177 L apparato respiratorio 178 L apparato circolatorio 180 IO abito il mondo EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Il sangue, portatore di vita 182 Eliminare le sostanze di scarto 183 Il sistema scheletrico 184 Il sistema muscolare 186 Le articolazioni 188 IO abito il mondo EDUCAZIONE ALLA SALUTE Aver cura delle ossa e dei muscoli 189 L apparato riproduttore 190 MEDICINA OGGI E DOMANI 192 IO ho imparato! 193 I SENSI E IL SISTEMA NERVOSO 194 La vista 194 L udito 195 L olfatto 196 Il gusto 197 Il tatto 198 IO ho imparato! 199 ZOOM I sensi e la percezione 200 Il sistema nervoso 202 L UNIVERSO: MATERIA ED ENERGIA 204 L UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE 206 La forza di gravità 207 ZOOM Il Sistema solare 208 ALLA SCOPERTA DI GOOGLE MARS 210 IO ho imparato! 211 L ENERGIA 212 Diverse forme di energia 213 L energia si trasforma 214 L energia elettrica 215 Tecnologia Mezzi pubblici e mezzi privati 217 L elettromagnetismo 218 Le fonti energetiche 220 IO abito il mondo EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA L uso responsabile delle risorse 221 La luce 222 Il suono 224 Tecnologia Le telecomunicazioni 226 FILM A TRE DIMENSIONI 227 IO ho imparato! 228

4 IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI Osserva queste due immagini e rifletti: quante attività compie nello stesso momento la bambina? E il bambino? Che cosa avviene intanto all interno del loro organismo? Quali organi senti in funzione mentre compi tutte le azioni che fanno parte della tua giornata? Che cosa accade dentro il tuo corpo mentre ascolti la musica, disegni, leggi, ridi, o ti distendi sul letto?

5 Il nostro corpo è composto da più parti. Elenca i nomi di quelle che conosci. Secondo te, il corpo di un bambino e quello di un adulto sono composti dalle stesse parti? Le parti del corpo ci permettono di compiere moltissime azioni. Molte di queste sono visibili, come i movimenti. Elenca i movimenti che può compiere il corpo, anche osservando le immagini. Anche se non le vediamo, ogni persona compie molte azioni al suo interno, per esempio pensare o ricordare. Sai quale parte del corpo le rende possibili? IL CORPO È UN INSIEME ORGANIZZATO Il tuo corpo è costantemente in funzione, anche quando ti sembra di non fare niente: pensa al battito del tuo cuore e al tuo respiro, al battito delle ciglia, ai rumori che percepisci Questo è possibile grazie al fatto che il corpo è un insieme organizzato. È composto da diversi apparati, cioè da gruppi di organi che collaborano per svolgere lo stesso compito (digerire, respirare, far circolare il sangue ). Tutti gli apparati funzionano contemporaneamente e tutti insieme tengono in vita l organismo. 171 Nelle prossime pagine scoprirai... Qual è la parte più piccola che compone un corpo. Quali organi, sistemi e apparati compongono il corpo umano. Qual è il compito di ogni organo e di ogni apparato. Come possiamo mantenere in salute il nostro organismo.

6 DALLA CELLULA ALL ORGANISMO Il corpo umano è formato da miliardi di cellule. La cellula è la più piccola unità vivente: significa che nasce, cresce, si riproduce e muore. Le cellule, però, non sono tutte uguali: possono avere una forma allungata, tondeggiante oppure ramificata. Ognuna di esse ha caratteristiche e funzioni proprie: ci sono cellule nervose, muscolari, riproduttive... Ecco come appare una cellula divisa a metà e osservata al microscopio. La membrana riveste e protegge la cellula. Attraverso la membrana la cellula riceve dall esterno le sostanze di cui ha bisogno (ossigeno e nutrimento) ed elimina le scorie. Fra la membrana e il nucleo c è una sostanza gelatinosa, in cui fluttuano gli organelli, che svolgono funzioni necessarie alla vita della cellula (respirare, digerire, produrre sostanze utili). Tessuti e organi Le cellule dello stesso tipo si uniscono e formano un tessuto. I tessuti, a loro volta, si aggregano e formano gli organi (come il cuore, i polmoni, le ossa...). Ogni organo svolge un compito preciso. L insieme degli organi che collaborano nello svolgere una stessa funzione si chiama sistema o apparato. Il nucleo contiene tutte le informazioni che permettono alla cellula di riprodursi. Quali tessuti? Nel nostro corpo ci sono quattro tipi fondamentali di tessuto. Il tessuto muscolare forma tutti i muscoli, compreso il cuore. Il tessuto nervoso forma il cervello, il midollo spinale, i nervi e i recettori sensoriali. 172 Il tessuto epiteliale forma la pelle, che è il nostro organo più grande. Il tessuto connettivo forma le ossa, il sangue, i tendini ecc.

7 Sistemi e apparati DALLA CELLULA ALL ORGANISMO Le funzioni necessarie alla vita umana sono dunque svolte da sistemi e apparati. Un sistema è formato da organi dello stesso tessuto, come il sistema scheletrico o quello muscolare; un apparato è composto da organi di tessuti differenti, come l apparato circolatorio o quello digerente. Osserva quali sono, dove sono collocati e a che cosa servono. Tutte le funzioni vitali e i pensieri sono controllati dal sistema nervoso. Nessuno di noi potrebbe vivere senza respirare. Questo compito è affidato all apparato respiratorio. Grazie a quest ultimo, infatti, il nostro organismo si rifornisce di ossigeno ed elimina l anidride carbonica. L apparato circolatorio permette all ossigeno, all acqua e alle sostanze nutritive di arrivare a tutte le cellule del nostro organismo. Grazie all apparato digerente le sostanze nutritive ricavate dal cibo vengono trasformate in energia; questa, a sua volta, garantisce il corretto funzionamento delle varie parti dell organismo. L apparato riproduttore garantisce all uomo la continuità della propria specie. IO studio! Ricava le informazioni dal testo e collega. È la più piccola unità vivente. Riveste e protegge la cellula. È formato da cellule dello stesso tipo. È costituito da organi dello stesso tessuto. 173 Gli organi di senso percepiscono il mondo esterno. Il nostro corpo ha bisogno di eliminare le sostanze di scarto: lo fa attraverso l apparato urinario, l intestino retto e anche attraverso il sudore. Il corpo umano ha un sistema scheletrico e uno muscolare, che lo sostengono e ne permettono il movimento. tessuto cellula sistema membrana

8 scienze L apparato digerente Per vivere abbiamo bisogno di nutrirci. Attraverso il cibo, infatti, ci procuriamo due cose indispensabili per rimanere in vita: l energia, grazie alla quale ci muoviamo, ci riscaldiamo, studiamo, giochiamo...; le sostanze nutritive che, assorbite dalle nostre cellule, permettono agli organi di rinnovarsi. Il processo grazie al quale il nostro corpo trasforma il cibo in energia e sostanze nutritive si chiama digestione. L insieme di tutti gli organi che svolgono questa funzione viene detto apparato digerente. IO abito il mondo EDUCAZIONE alla SALUTE I denti incisivi afferrano e tagliano il boccone. I denti canini strappano. I denti premolari eimolari triturano finemente il cibo. Il percorso del cibo: dalla bocca... La digestione inizia nella bocca, dove la lingua eidenti triturano e mischiano il cibo. Nello stesso tempo la saliva aiuta la lingua a impastarlo e renderlo più molle. Grazie ad alcune sostanze presenti nella saliva (gli enzimi), gli amidi contenuti in alcuni cibi vengono trasformati in zuccheri semplici, più facili da assimilare. Per renderti conto di questa trasformazione, prova a masticare a lungo un pezzo di pane. Dopo un po sentirai un sapore dolciastro: gli enzimi della saliva hanno appunto trasformato gli amidi in zuccheri. I denti Buone abitudini per mantenere sani i denti 1. Lava i denti accuratamente dopo ogni pasto con spazzolino e dentifricio. 2. Usa il filo interdentale o lo scovolino per rimuovere i residui di cibo che si sono infilati tra i denti. 3. Non mangiare troppi dolciumi, ma preferisci frutta e verdura fresche: contengono vitamine, calcio e Vediamo da vicino quali funzioni hanno e come sono fatti i denti. Gengiva: tessuto che riveste la mascella e la mandibola. Radice: fissa il dente alla mandibola e alla mascella. 174 Corona: parte esterna rivestita di smalto. Polpa: riempie la parte interna del dente; è sensibile al caldo, al freddo e al dolore. fluoro che rinforzano e proteggono denti e gengive e aiutano a combattere la carie. 4. Non usare i denti per rompere il guscio della frutta secca e per tagliare fili o nastro adesivo: potrebbero rovinarsi irrimediabilmente. 5. Recati periodicamente dal dentista per un controllo.

9 DALLA CELLULA ALL ORGANISMO... attraverso lo stomaco... Il cibo triturato e impastato da denti e saliva diventa bolo. Dalla bocca passa attraverso l esofago e poi giunge nello stomaco, che è un organo simile a una sacca. Le pareti dello stomaco si contraggono e si rilasciano; grazie a questi movimenti, il bolo viene mescolato ai succhi gastrici e trasformato in una poltiglia semi-liquida chiamata chimo. faringe... all intestino Il chimo passa nella prima parte dell intestino, il duodeno. Qui, grazie alla bile prodotta dal fegato e ai succhi pancreatici prodotti dal pancreas, il chimo subisce un altro cambiamento e si trasforma in un liquido molto più fluido, il chilo. Quest ultimo passa poi nell intestino tenue, che possiamo paragonare a un lungo tubo. Pensa che quello di un adulto misura più di tre metri! L intestino tenue è foderato da piccolissimi filamenti, i villi intestinali. Questi assorbono le sostanze nutritive rimaste nel chimo e le passano al sangue, che poi le porta a tutte le cellule. Restano ancora l acqua, i sali minerali e qualche vitamina prodotta dai batteri. Tutti vengono assimilati nell ultimo tratto dell intestino, l intestino crasso. Ciò che proprio non è utilizzabile viene espulso attraverso l intestino retto e l ano, sotto forma di feci. IO studio! Metti in ordine le diverse fasi della digestione, numerandole. bolo cibo feci chimo ano 175 duodeno esofago fegato stomaco pancreas intestino tenue intestino crasso intestino retto villi intestinali

10 scienze Gli alimenti e le loro funzioni Gli alimenti non sono tutti uguali: in base alle sostanze che contengono, possono essere suddivisi in tre gruppi, ciascuno con funzioni specifiche. Alimenti energetici Sono gli alimenti che contengono zuccheri (carboidrati) e quelli ricchi di grassi. Hanno una funzione energetica, perché forniscono al nostro corpo l energia necessaria per svolgere qualsiasi attività. Gli zuccheri si trovano soprattutto nella frutta e nei cereali (pasta, pane, riso, patate). I grassi, invece, sono presenti nel burro e nell olio. Alimenti proteici I cibi che contengono proteine hanno una funzione costruttiva, perché introducono nel nostro corpo le sostanze necessarie per costruire nuove cellule e per rinnovare quelle esistenti. Le proteine si trovano nella carne, nel pesce, nelle uova, nei formaggi e nei legumi (fagioli, lenticchie...). Alimenti con vitamine e sali minerali Le vitamine eisali minerali sono sostanze che ingeriamo in piccole dosi, ma che sono molto importanti per il nostro benessere. Essi hanno una funzione regolatrice e protettiva perché aiutano l organismo a mantenere sani i tessuti e a prevenire le malattie. Inoltre favoriscono la crescita. Le vitamine si trovano negli alimenti crudi e freschi, soprattutto frutta e verdura. I sali minerali come calcio, potassio e ferro sono presenti nel latte, nel pesce, nelle uova, nella carne, negli spinaci. IO studio! Ricava le informazioni dal testo e sistema i cibi elencati nella tabella. fagioli burro uova formaggio olio riso lenticchie carne pasta ALIMENTI ENERGETICI ALIMENTI PROTEICI......

11 IO abito il mondo EDUCAZIONE alla SALUTE Mangiare bene per mantenersi in forma Se vogliamo mantenerci sani e in forma è indispensabile ricordare alcune semplici regole. Anzitutto è necessario seguire una dieta varia ed equilibrata, che contenga cioè tutti e tre i gruppi alimentari conosciuti nella pagina precedente. È importante consumare tre pasti al giorno, senza saltare la colazione. Se hai bisogno di uno spuntino, scegli un frutto o uno yogurt. Usa l olio invece del burro e non esagerare nel consumo delle carni rosse. Consuma tanto pesce, molta verdura, frutta e legumi. Mangia con calma e mastica bene: aiuterai così la digestione. Naturalmente il nostro corpo ha bisogno anche di tanta acqua che, pur non essendo un alimento, è indispensabile alla nostra salute. Sforziamoci perciò di berne almeno un litro al giorno... anche quando non abbiamo sete. La varietà e la quantità di cibo dipendono dalla nostra età e dal tipo di vita che conduciamo. I bambini, per esempio, per crescere hanno bisogno specialmente di proteine; a un adulto, invece, occorrono soprattutto vitamine e sali minerali. Chi fa poco movimento consuma meno energia rispetto a chi pratica sport. Ricorda che l energia fornita dagli alimenti e non consumata si trasforma in grasso corporeo. Per questo, se ci si muove poco, meglio non eccedere nel consumo di cibi ricchi di zuccheri e grassi... altrimenti, con il passare del tempo, si rischia di ingrassare troppo. L eccesso di peso, purtroppo, può provocare danni alle ossa, ai muscoli e al cuore. 177

12 scienze L apparato respiratorio Le sostanze nutritive che ingeriamo possono essere trasformate in energia solo in presenza dell ossigeno, contenuto nell atmosfera. Quando gli zuccheri (resi disponibili dalla digestione) e l ossigeno si incontrano, nel nostro organismo si verifica una trasformazione che gli scienziati chiamano combustione. La combustione sviluppa energia, ma produce anche un gas di scarto, l anidride carbonica, che deve essere eliminato perché dannoso. Il sistema di organi che permette questo scambio tra l ambiente esterno e il nostro organismo si chiama apparato respiratorio. Il viaggio dell aria nel corpo L apparato respiratorio è formato da due polmoni e da una serie di canali che nel loro insieme vengono chiamati vie aeree: bocca, naso, faringe, laringe, trachea e bronchi. Vediamo qual è il viaggio che compie l aria nel nostro corpo. L aria entra dal naso o dalla bocca (1). Passa poi nella faringe (2), scende attraverso la laringe (3) e arriva nella trachea (4). Questa si divide e dà origine a due bronchi (5) che, a loro volta, si ramificano in una serie di piccoli tubicini, chiamati bronchioli (6). Dalla trachea, l aria arriva all estremità dei bronchioli e poi raggiunge gli alveoli polmonari (7), che sono delle piccole cavità disposte a grappolo. L insieme degli alveoli forma i polmoni (8), che sono due organi spugnosi, ben irrorati dal sangue. Negli alveoli polmonari avviene lo scambio dei gas: l aria cede l ossigeno al sangue e riceve l anidride carbonica che il sangue stesso ha raccolto da tutte le cellule del corpo. L anidride carbonica viene così espirata dalla bocca o dal naso e il ciclo ricomincia Gli alveoli polmonari sono percorsi da minuscoli canali in cui scorre il sangue: i capillari. 7 8

13 DALLA CELLULA ALL ORGANISMO La respirazione: che cos è e come avviene Il processo che abbiamo descritto ha luogo grazie alla respirazione. La respirazione è dunque la funzione che fa entrare l ossigeno nel nostro corpo ed espelle l anidride carbonica. La respirazione avviene in due momenti distinti: 1 nell inspirazione i polmoni si espandono 2 nell espirazione i polmoni si e accolgono l aria ricca di ossigeno contraggono e spingono all esterno proveniente dall esterno; l aria carica di anidride carbonica. Entrambi questi movimenti sono possibili grazie a un muscolo: il diaframma. Quest ultimo, abbassandosi e alzandosi, permette l espansione e la contrazione dei polmoni. Questo esperimento ti aiuterà a capire il meccanismo della respirazione. Procurati: una bottiglia di plastica con il fondo tagliato; un foglio di plastica; una cannuccia; un palloncino; due elastici; spago e nastro adesivo. Assembla il tutto come indicato nel disegno. Se tiri il foglio di plastica verso il basso, il palloncino si gonfia. Se invece spingi il foglio di plastica verso l alto, il palloncino si sgonfia. io provo Proteggere... dall interno Le vie respiratorie, al loro interno, sono protette dal muco, una sostanza che le mantiene umide e le protegge da virus e batteri. Quando hai il raffreddore o ti viene l influenza, questa sostanza diventa particolarmente abbondante e per questo ti cola il naso. Inoltre, ogni volta che fai un colpo di tosse o starnutisci, il tuo corpo, con l espulsione del muco, tenta di cacciare via gli invasori. Le narici sono foderate da sottilissimi peli che trattengono le impurità provenienti dall esterno. Per questo è più sano respirare con il naso anziché con la bocca. 179

14 scienze L apparato circolatorio Abbiamo visto che durante la digestione e la respirazione il sangue ha l importantissimo compito di trasportare le sostanze, affinché nutrimento e ossigeno raggiungano tutte le cellule del nostro corpo. La composizione del sangue Il sangue è un tessuto formato da una parte liquida giallastra chiamata plasma e da alcune parti solide immerse nel plasma: i globuli rossi, piccole cellule che trasportano l ossigeno e che danno al sangue il caratteristico colore rosso; i globuli bianchi, cellule che hanno il compito di difendere il nostro organismo dalle malattie; le piastrine, corpuscoli capaci di bloccare la fuoriuscita di sangue, facendolo solidificare (coagulare) lungo i bordi delle ferite. Grazie all apparato circolatorio il sangue può svolgere tutte le sue funzioni. Ma, insieme al sangue, quali sono le altre parti che formano l apparato circolatorio? atri ventricoli parte destra aorta parte sinistra 180 Il cuore Il cuore è un muscolo situato nel torace. Contraendosi, questo muscolo dà al sangue la spinta necessaria per circolare in tutto il corpo. È suddiviso in una parte destra e una parte sinistra. La parte sinistra riceve il sangue proveniente dai polmoni, ricco di ossigeno; la parte destra contiene il sangue carico di anidride carbonica, proveniente da tutto il corpo. Ciascuna delle due metà, nettamente separate tra loro, comprende due camere : quella superiore, in cui il sangue entra, si chiama atrio; quella inferiore, da cui il sangue esce, si chiama ventricolo. Ogni atrio è collegato al suo ventricolo per mezzo di una valvola.

15 I vasi sanguigni e la circolazione del sangue Il sangue pompato dal cuore circola in tutto il corpo grazie a dei canali, i vasi sanguigni. Il sangue compie un percorso circolare, perché ritorna sempre al cuore. Il suo viaggio all interno del nostro corpo si differenzia in due circuiti: la grande circolazione, in cui il sangue va dal cuore verso tutto il corpo e poi ritorna; la piccola circolazione, in cui il sangue va dal cuore verso i polmoni e poi ritorna. Le vene sono percorse dal sangue che, proveniente da tutto il corpo, ritorna al cuore. Trasportano sangue carico di anidride carbonica. Nel disegno sono colorate di blu. Le arterie trasportano il sangue ossigenato che esce dal cuore; hanno pareti robuste ed elastiche. Nel disegno sono colorate di rosso IO studio! Per ciascun elemento, scrivi: C se si riferisce al cuore, V se è relativo ai vasi sanguigni. arteria valvola vena atrio capillare ventricolo La grande circolazione Nella grande circolazione il sangue ricco di ossigeno esce dal ventricolo sinistro (1) ed entra nell arteria aorta (2); percorre poi le arterie (3) che, ramificandosi sempre di più, diventano capillari (4) e arriva così in tutto il corpo. Cede alle cellule l ossigeno e le sostanze nutritive e raccoglie l anidride carbonica. Passa poi per le vene (5) e ritorna al cuore, entrando attraverso l atrio destro (6). La piccola circolazione Nella piccola circolazione, il sangue delle vene, carico di anidride carbonica, esce dal ventricolo destro (7), passa attraverso le arterie polmonari (8) e poi si dirige verso i polmoni (9). Qui si libera dell anidride carbonica che ha raccolto durante il suo percorso. Una volta purificato, il sangue si carica di ossigeno e ritorna al cuore, entrando attraverso l atrio sinistro (10). 181 I capillari sono sottilissimi tubicini che avvolgono ogni organo e tessuto. Attraverso le loro pareti avvengono gli scambi fra le cellule e il sangue.

16 IO abito il mondo EDUCAZIONE alla CITTADINANZA Il sangue, portatore di vita Abbiamo dunque capito che il sangue ha un ruolo fondamentale nel meccanismo perfetto dell apparato circolatorio. Nel corpo di un adulto ci sono circa 6-8 litri di sangue; in quello di un bambino, invece, circa 4 litri. Il sangue è talmente prezioso che, se la sua quantità diminuisse molto a causa di un incidente o di un intervento chirurgico, bisognerebbe subito ricorrere a una trasfusione: viene prelevata una certa quantità di sangue da un altra persona, chiamata donatore, e immessa nel corpo del ricevente. Tutti possiamo donare il sangue: basta avere un età compresa tra i 18 e i 65 anni ed essere sani. Ogni donatore, infatti, viene sottoposto ad analisi che controllano il suo stato di salute. I GRUPPI SANGUIGNI Prima di fare una trasfusione è necessario accertarsi che il sangue del donatore e quello di chi lo riceve siano tra loro compatibili, cioè si possano unire senza danni. Questo perché il sangue non è uguale in tutte le persone, ma si differenzia in quattro gruppi. Sui globuli rossi, infatti, si trova una molecola che può essere di due tipi: A o B. È questa molecola che differenzia il gruppo sanguigno A dal gruppo sanguigno B. Se ci sono molecole di entrambi i tipi (A e B), si ha il gruppo sanguigno AB. Se, invece, non è presente nessuna delle due molecole, si ha il gruppo sanguigno 0 (zero). Dunque, un individuo non può ricevere sangue con una molecola diversa da quella contenuta nel proprio sangue: il corpo lo considererebbe come un nemico e reagirebbe rifiutandolo (rigetto). DONATORE 182 RICEVENTE A B AB 0 A sì no sì no B AB 0 no sì sì no no no sì no sì sì sì sì

17 DALLA CELLULA ALL ORGANISMO Eliminare le sostanze di scarto Le cellule lavorano incessantemente: provvedono alla combustione degli alimenti, costruiscono nuovi tessuti, distruggono quelli vecchi. Tutte queste attività, che nel loro insieme formano il metabolismo, producono anche sostanze di scarto, che vanno eliminate perché nocive. Abbiamo già visto che i polmoni eliminano l anidride carbonica durante l espirazione e che l intestino espelle i residui della digestione sotto forma di feci. reni Ora vedremo come vengono eliminati gli altri rifiuti. L apparato urinario Una profonda pulizia del sangue avviene grazie al lavoro di reni e vescica. I reni sono due organi a forma di fagiolo, che si trovano nella parte posteriore dell addome, ai lati della colonna vertebrale. Hanno il compito di filtrare le sostanze di scarto contenute nel sangue. Queste sostanze, mescolate con l acqua che non serve al corpo e con i sali minerali, producono un liquido giallo, l urina. Passando attraverso gli ureteri, l urina si raccoglie nella vescica, un organo cavo posto nella parte bassa del ventre. Quando ti scappa la pipì vuol dire che la tua vescica è piena e occorre svuotarla. vena renale arteria renale vie urinarie vescica Il sudore Alcune sostanze sono espulse dalla pelle attraverso il sudore, che viene prodotto dalle ghiandole sudoripare. Queste ghiandole si trovano sotto la pelle, distribuite in tutto il corpo, ma si concentrano soprattutto sulla fronte e sotto le ascelle. Il sudore è una soluzione di acqua, sali minerali e sostanze di scarto. Il fegato Anche il fegato è importante nell opera di depurazione del nostro corpo. Si tratta di un grande organo che può raggiungere anche 1 kg di peso. Esso pulisce il sangue dalle sostanze tossiche e può salvarci la vita in caso di avvelenamento. 183

18 scienze Il sistema scheletrico L uomo, come tutti i vertebrati, possiede un sistema scheletrico, un insieme di ossa che sostiene il corpo, permette i movimenti e protegge gli organi più delicati. Ma quante ossa ci sono nel nostro corpo? Come sono fatte? Scopriamolo insieme. Le ossa Le ossa del nostro corpo sono circa 200! In base alla forma, sono suddivise in: ossa piatte, come la scapola o il bacino; ossa corte, come le vertebre; ossa lunghe, come quelle delle braccia e delle gambe. Le ossa sono parti vive del nostro organismo, perché si rinnovano di continuo: crescono durante l infanzia e l adolescenza e si riparano da sole in caso di rottura! Le ossa sono robuste, ma anche elastiche. Sono formate da sostanze minerali come il calcio, che le rende resistenti, ma anche dall osseina, una sostanza che dà elasticità alle ossa. Osserva la struttura di un osso lungo Alle estremità c è il tessuto osseo spugnoso (1), elastico e pieno di buchi, proprio come una spugna. Al suo interno è contenuto il midollo rosso (2), una sostanza molle e gelatinosa, molto importante perché produce i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine, che sono gli elementi fondamentali del sangue. La parte centrale dell osso è invece costituita dal tessuto osseo compatto (4), all interno del quale è presente il midollo giallo (3), responsabile della produzione del tessuto in grado di ricostruire e rinnovare le ossa. 184 Realizza questo esperimento. Lascia per qualche giorno un osso di pollo immerso in un bicchiere di candeggina. Che cosa noti? L osso diventa elastico perché la candeggina scioglie il calcio e lascia intatta l osseina. io provo

19 Lo scheletro Possiamo dividere lo scheletro umano in tre parti: capo, tronco e arti (inferiori e superiori). Il capo è costituito dalle ossa piatte del cranio e da quelle corte della faccia. Le ossa del cranio sono saldate tra loro a formare la scatola cranica che protegge il nostro cervello. Il tronco è costituito dalle ossa piatte del bacino, dalla gabbia toracica e dalla colonna vertebrale. Le ossa della gabbia toracica sono dotate di grande mobilità, perché devono assecondare l aumento o la diminuzione del volume dei polmoni durante la respirazione. Oltre ai polmoni, la cassa toracica protegge il cuore e alcuni organi dell apparato digerente. La colonna vertebrale, invece, è l asse principale del nostro scheletro. È composta da 33 ossa, chiamate vertebre, che sono forate al centro. Essa ci permette di mantenere la posizione eretta, caratteristica esclusiva degli esseri umani. ossa del cranio scapola radio ulna falangi rotula mandibola clavicola sterno omero costole vertebre ileo femore Gli arti superiori comprendono le ossa lunghe delle braccia e le ossa corte delle mani. Pensa che nelle mani si trova più di un quarto di tutte le ossa del corpo. Gli arti inferiori comprendono le ossa lunghe delle cosce e delle gambe e le ossa corte dei piedi. L osso della coscia, il femore, è il più grande e robusto dell uomo e sostiene la maggior parte del peso corporeo. 185 tibia perone IO studio! Ricava le informazioni dal testo e rispondi. In quante e quali parti può essere diviso lo scheletro umano? Come si chiamano le ossa del tronco? falangi... Come si chiama l osso più robusto dello scheletro?...

20 scienze Il sistema muscolare Le ossa non potrebbero muoversi da sole: a spostarle sono i muscoli, la cui caratteristica principale è l elasticità, cioè la capacità di allungarsi e accorciarsi. Questa elasticità è resa possibile dal fatto che i muscoli sono formati da fasci di tessuto, le fibre muscolari, che hanno appunto la proprietà di contrarsi. I muscoli sono uniti alle ossa per mezzo di robuste corde, i tendini, che le trascinano con sé nei movimenti. È grazie ai muscoli che assumiamo e manteniamo posizioni diverse, che camminiamo, solleviamo oggetti, ridiamo e... facciamo anche le smorfie. Nel nostro corpo ci sono circa 600 muscoli: i più grandi sono i glutei, su cui ci sediamo, i più piccoli sono quelli che muovono gli occhi. I muscoli in base alla loro struttura Esistono due diversi tipi di muscoli. I muscoli lisci sono costituiti da cellule muscolari affusolate e di colore rosa chiaro. Si trovano negli apparati digestivo, respiratorio, circolatorio e riproduttivo. Sono muscoli di tipo involontario: vuol dire che funzionano indipendentemente dalla nostra volontà. I muscoli striati sono formati da strisce di cellule muscolari chiare e scure che aderiscono alle ossa (i muscoli scheletrici) o alla pelle (i muscoli facciali, che ci permettono di assumere espressioni diverse). Questi sono muscoli di tipo volontario: vuol dire che è la nostra volontà, cioè il nostro cervello, a metterli in movimento. Fa eccezione il cuore che, pur essendo costituito da fibre striate, è un muscolo involontario. IO studio! Ricava le informazioni dal testo e completa. Sono involontari i muscoli che... Si trovano negli apparati... Sono volontari i muscoli che

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO

IL SISTEMA SCHELETRICO IL SISTEMA SCHELETRICO Il sistema scheletrico è una complicata impalcatura interna che svolge tre importantissime funzioni: sostiene il corpo e consente di mantenersi in posizione eretta; protegge gli

Dettagli

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. L ALIMENTAZIONE E L APPARATO DIGERENTE Una dieta equilibrata è fatta di tutti gli alimenti

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati

Dettagli

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento PERCORSO Il sostegno e il movimento di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Con gli occhi dello scienziato, volume, unità 8, pp. - / volume C, unità, pp. 08-7 Destinatari: scuola secondaria

Dettagli

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

!#$%&''%(#)*#+%,(# PRIMA PARTE !"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE -&#.&/0%+&1%(2*# o Il cibo entra nella bocca dove viene sminuzzato dai denti, impastato dalla lingua e rimescolato dalla saliva. L uomo è onnivoro; i suoi denti quindi

Dettagli

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo Sistema scheletrico - ossa Il sistema scheletrico è fatto da: - cartilagini - articolazioni Nel tessuto osseo ci sono tante lamelle e in mezzo ci sono le cellule chiamate osteociti. I vasi sanguigni passano

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

SCIENZE FACILI PER LA CLASSE QUINTA

SCIENZE FACILI PER LA CLASSE QUINTA Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini SCIENZE FACILI PER LA CLASSE QUINTA Il corpo umano, il Sistema Solare

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1 L apparato circolatorio Classe 5 A - Arezio Federico 1 Introduzione Per vivere ed esercitare le loro funzioni, i tessuti e gli organi del corpo abbisognano di un apporto costante di materiale nutritivo

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Scoprire il corpo umano tra esperimenti e giochi

Scoprire il corpo umano tra esperimenti e giochi Scoprire il corpo umano tra esperimenti e giochi Istituto Comprensivo di Majano e Forgaria (UD) Katia Iacuzzo STRUMENTO DIDATTICO Verifica degli apprendimenti La verifica scritta è stata assegnata alla

Dettagli

Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli.

Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli. Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli. LE FUNZIONI DEL CORPO UMANO Questo nuotatore ha la bocca aperta. Perché? Perché deve coordinare i movimenti del corpo con una

Dettagli

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini!

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! I denti sono un bene prezioso! Ci aiutano a: 1. MASTICARE 2. PRONUNCIARE BENE LE PAROLE 3. AVERE UN BEL SORRISO Sai chi è l igienista dentale? L igienista

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

LA FUNZIONE DELLA NUTRIZIONE

LA FUNZIONE DELLA NUTRIZIONE LA FUNZIONE DELLA NUTRIZIONE Puoi immaginare il corpo umano come una macchina che ha bisogno di energia per muoversi, giocare, studiare, ma anche respirare, mangiare, difendersi dalle malattie, proteggersi

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. B. i nervi. D. le vene.

I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. B. i nervi. D. le vene. Tema 2. Corpo umano 29 I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. B. i nervi. D. le vene. 30 Quale delle seguenti NON è una

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Per comprendere la funzione dell'apparato respiratorio dobbiamo sapere che gli alimenti introdotti nell'organismo, una volta digeriti e assorbiti dal sangue, raggiungono tutte le

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

IL CORPO UMANO. è formato da

IL CORPO UMANO. è formato da IL CORPO UMANO è formato da CAPO TRONCO ARTI COM È FATTO IL CORPO UMANO? Tante CELLULE che sono piccolissime e ce ne sono tantissime formano TESSUTI: sono formati da cellule con la stessa FUNZIONE formano

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Il corpo umano. Istituto Comprensivo n 1 Classe Quinta B Anno Scolastico 2015-2016

Il corpo umano. Istituto Comprensivo n 1 Classe Quinta B Anno Scolastico 2015-2016 Il corpo umano Istituto Comprensivo n 1 Classe Quinta B Anno Scolastico 2015-2016 MAPPE Il sistema nervoso svolge diverse funzioni: percepisce gli stimoli, li memorizza e formula risposte adeguate. Il

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono troppo complessi per essere direttamente assorbiti senza

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

29 I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. x B. i nervi. D. le vene.

29 I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. x B. i nervi. D. le vene. Tema 2. Corpo umano 29 I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. B. i nervi. D. le vene. 30 Quale delle seguenti NON è una

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo:

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo: 01 L apparato digerente Tutti gli esseri viventi hanno bisogno di energia per vivere. Le piante prendono l energia dalla luce del Sole. Gli animali invece mangiano, cioè prendono energia dagli alimenti.

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo: 01 Il sistema nervoso Il sistema nervoso è formato da tante parti (organi) che lavorano per far funzionare perfettamente il nostro corpo (organismo). Il sistema nervoso controlla ogni nostro movimento,

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO 7.1. Cenni di Anatomia e Fisiologia L anatomia umana studia e definisce la morfologia del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Norme d igiene per proteggere il sistema nervoso

Norme d igiene per proteggere il sistema nervoso Norme d igiene per proteggere il sistema nervoso Colora il quadratino posto accanto alle indicazioni corrette. Per mantenere il nostro sistema nervoso sano ed efficiente è opportuno... ALLA SALUTE respirare

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

REPORT settembre 2009- maggio 2010

REPORT settembre 2009- maggio 2010 PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE REPORT settembre 2009- maggio 2010 Page 1 FRUTTA DI STAGIONE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE VALORE NUTRITIVO LABORATORIO DEL GUSTO CHIMICA IN CUCINA ALIMENTAZIONE

Dettagli

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1 L apparato circolatorio e l attività sportiva a.s. 2004/2005 1 L apparato cardiocircolatorio Se riempiamo una vetta contenente del sangue e la mettiamo in una centrifuga, possiamo osservare che si separano

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare L DELLA BUONA SALUTE Libro da colorare A per ACQUA pulita Usala tutti i giorni per lavarti e per bere. B come BISOGNA NON PARLARE con gli sconosciuti. Mai entrare nell auto di uno sconosciuto, mai seguirlo

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO CORPO UMANO CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO FACCIA ARTI SUPERIORI ARTI INFERIORI TORACE ADDOME AVAMBRACCIO BRACCIO MANO COSCIA GAMBA PIEDE EPIDERMIDE Strato corneo Strato germinativo Ghiandole sebacee

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO

Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO Esercizio 2 SCRIVI SOTTO LA FACCIA SORRIDENTE I COMPORTAMENTI CHE FANNO BENE ALLA SALUTE E SOTTO LA FACCIA TRISTE I COMPORTAMENTI

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

la digestione, l assorbimento, l alimentazione la digestione, l assorbimento, l alimentazione 1 LA DIGESTIONE Digestione meccanica, il cibo è macinato, rimescolato e insalivato Digestione chimica, il cibo è scomposto in sostanze più semplici dall azione

Dettagli

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu L apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da milioni e milioni di cellule. Le cellule che svolgono funzioni simili sono organizzate in tessuti. Un insieme di diversi tessuti

Dettagli

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Piramidi alimentari di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Alimentazione e salute Nucleo Leggere l ambiente

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

L alimentazione dei bambini A TAVOLA CON NOI

L alimentazione dei bambini A TAVOLA CON NOI L alimentazione dei bambini A TAVOLA CON NOI La prima colazione A tavola: La prima colazione permette di migliorare l attenzione e la concentrazione, quindi il rendimento scolastico. Inizia la tua giornata

Dettagli