PAGINE BOTANICHE PERIODICO DEL GRUPPO BOTANICO MILANESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAGINE BOTANICHE PERIODICO DEL GRUPPO BOTANICO MILANESE"

Transcript

1 PAGINE BOTANICHE PERIODICO DEL GRUPPO BOTANICO MILANESE N

2 PAGINE BOTANICHE PERIODICO DEL GRUPPO BOTANICO MILANESE Direttore responsabile: Gabriele Galasso Comitato di redazione: Enrico Banfi, Gabriele Galasso, Riccardo Mazza, Roberto Ferranti, Benedetto Prinetti Coordinamento editoriale: Sandro Perego, Giorgio Ceffali Coordinamento tecnico: Lorenzo Achilli Direzione e redazione: c/o Museo Civico di Storia Naturale di Milano C.so Venezia, Milano C.C.P. n intestato al Gruppo Botanico Milanese Registrazione Tribunale di Milano: N. 124 del Distribuzione gratuita ai soci Stampa: Aessegi srl - via Andrea Costa, Milano Finito di stampare: Febbraio 2015 Sito internet: Il Gruppo si riunisce ogni lunedì sera dalle alle presso il Museo di Storia Naturale di Milano, ingresso gratuito

3 PAGINE BOTANICHE 2014 PERIODICO DEL GRUPPO BOTANICO MILANESE N. 38 SOMMARIO Pag. Le piante tossiche sono soltanto velenose per l'uomo? Franca Davanzo, Chiara Falciola & Maria Laura Colombo 3 Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 5 ( ) Gabriele Galasso & Enrico Banfi 17 Settimana botanica G.B.M. Dobbiaco giugno 2014 Alberto Sessi 49 XLII Mostra Micologica Milanese 5-6 ottobre 2013 Alberto Sessi & Benedetto Prinetti 57 Il G.B.M. ricorda Luigi Cagnolaro Giogio Bardelli, Giorgio Chiozzi, Michela Podestà & Stefano Scali Alberto Sessi 63 65

4 Silene elisabethae Jan 2

5 PAG. BOT. 2014, 38: 3-16 LE PIANTE TOSSICHE SONO SOLTANTO VELENOSE PER L UOMO? Franca Davanzo*, Chiara Falciola* & Maria Laura Colombo** RIASSUNTO Tutto il regno vegetale, in particolare le angiosperme, produce una vasta gamma di principi attivi che permettono alla pianta di sopravvivere nell ambiente circostante. Tali composti chimici, presenti a centinaia in ogni vegetale, svolgono il ruolo di molecolesegnale che permettono alla pianta che li produce di interagire con le altre vicine, con gli animali predatori e anche con gli animali che, al contrario, sono attratti da queste sostanze (ad es. gli insetti impollinatori). Alcuni di questi composti sono particolarmente tossici per i mammiferi, uomo compreso, mentre i medesimi composti possono non esserlo per gli insetti, dotati di altre vie metaboliche. La presenza di piante tossiche in natura va sicuramente studiata e l uomo deve essere a conoscenza della presenza di piante potenzialmente tossiche. Tuttavia le piante tossiche, cioè capaci di produrre molecole in grado di indurre nell uomo effetti avversi, diventano una fonte insostituibile di farmaci, anche salvavita, naturalmente da assumersi sotto stretto controllo medico. Deve quindi essere chiaro a tutti che ogni essere vivente (piante comprese) contiene al suo interno centinaia e centinaia di composti chimici, che necessariamente devono essere valutati anche per i loro potenziali effetti avversi. Si descrivono alcuni tra i casi più ricorrenti di intossicazione da ingestione di parti di piante tossiche avvenuti in Italia nel periodo : aconito, colchico, euforbia, fico, mandragora, veratro. I casi solitamente si verificano per errore durante la raccolta di piante spontanee e sono supportati dalla radicata e falsa credenza che le piante, per qualche oscuro motivo, non conterrebbero sostanze chimiche e quindi sarebbero di per sé innocue. * Centro Antiveleni di Milano, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, piazza Ospedale Maggiore 3, Milano (MI); franca.davanzo@ospedaleniguarda.it; chiara_mente@live.it ** Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università degli Studi di Torino, via P. Giuria 9, Torino (TO); marialaura.colombo@unito.it 3

6 ABSTRACT ARE TOXIC PLANTS ONLY POISONOUS FOR HUMANS? The Plant Kingdom and all the flowering plants in particular, produce a wide range of active ingredients, which allow the plant to survive in the environment. These chemical compounds are hundreds in each plant and they play the role of signaling molecules that allow the plant that produces them to interact with other nearby plants, with predatory animals and also with the animals that are attracted to the contrary, by these chemical compounds (e.g. pollinating insects). Some of these compounds are particularly toxic to mammals, including man, while the same compounds may not be so for the insects, with other metabolic pathways. The presence of toxic plants in nature definitely should be investigated and the person must be aware of the presence of potentially toxic plants. However, the toxic plants, capable of producing molecules that can give adverse effects to humans, become an irreplaceable source of life-saving drugs also, of course, if taken under direct medical supervision. On the one hand it must be clear to everyone that all living things (including plants) contains within it hundreds and hundreds of chemical compounds, which necessarily must also be evaluated for their potential adverse effects. We describe some of the most recurrent cases of poisoning from ingestion of pieces of toxic plants occurred in Italy in the period : Monk s-hood, Meadow Saffron, Spurge, Fig, Mandrake, Falsehelleborine. The cases usually occur for confusion in the collection of wild plants, supported by the false belief that plants, for some reason, do not contain chemicals, and then they would in itself harmless. INTRODUZIONE Le intossicazioni causate da specie vegetali sono un fenomeno troppo spesso ignorato e sottostimato. L opinione ormai diffusa che tutto ciò che è naturale sia effettivamente utilizzabile per mantenersi in buona salute (MOWRY et al., 2013) non tiene conto che molte delle sostanze farmacologicamente attive e mortali provengono proprio dal regno vegetale e sono il frutto di una attenta selezione naturale, che nel tempo ha agito sulle piante al fine di rendere inoffensivi o allontanare eventuali aggressori (PICHER- SKY & GANG, 2000). Il Centro Antiveleni (CAV) di Milano gestisce ogni anno circa nuovi casi di esposizione e/o intossicazione con vegetali, appartenenti sia a specie esotiche, ma presenti nelle nostre case, sia a piante selvatiche, autoctone nel nostro Paese (COLOMBO et al., 2010). MATERIALI E METODI Nel periodo 1 gennaio dicembre 2012 il CAV di Milano ha gestito richieste di consulenza provenienti dalle varie regioni italiane, con il coinvolgimento di pazienti (157 richieste hanno riguardato casi multipli, cioè hanno coinvolto contemporaneamente più soggetti). Questa casistica non comprende le intossicazioni da miceti. 4

7 PAGINE BOTANICHE 2014 RISULTATI E DISCUSSIONE Dal 2010 al 2012 la maggior parte delle consulenze è stata richiesta dal privato cittadino (n = 1.844; 67,82%), il 32,07% (n = 872), invece, proveniva dagli ospedali; solo in 3 casi (0,11%) la provenienza non è nota. Nel 70,9% (n = 1.928) la fascia di età maggiormente coinvolta è quella pediatrica (0-14 anni); nel 93,60% (n = 2.545) le circostanze di esposizione sono accidentali, nel 4,04% (n = 110) sono volontarie, mentre nel 2,35% (n = 64) non se ne conosce la causa. Una quota pari a circa l 86,17% (n = 2.343) delle esposizione si verifica in ambiente domestico o nelle sue pertinenze (orto, giardino, cortile, garage, balcone), in percentuale minore in ambienti pubblici (scuole, case di cura e luoghi di lavoro). Il 34,17% dei pazienti era sintomatico al momento della richiesta di consulenza e la sintomatologia presentata interessava l apparato gastroenterico, cardiocircolatorio, oculare, neuromuscolare e il sistema nervoso centrale. La gravità dell intossicazione deriva sia dalla natura della tossina ingerita sia dalla dose assunta; l esito dell evento è condizionato dalla tempestività con cui si interviene e dall efficacia della terapia messa immediatamente in atto. L elevato numero delle esposizioni, seppure asintomatiche, deve invitare alla prudenza, considerando che la popolazione maggiormente coinvolta è costituita dai bambini di età inferiore ai 5 anni. L assenza di sintomi è legata molto spesso alla precocità di trattamento messo in atto su consiglio dei medici del CAV: infatti la breve latenza che si verifica in caso di intervento tempestivo consente di approntare un efficace prevenzione dell assorbimento delle eventuali sostanze tossiche presenti nelle piante, fatto questo che risulta efficace nella maggior parte dei casi. Un fattore che depone a sfavore e che semmai favorisce il verificarsi dei casi di intossicazione, è l assenza quasi totale, nella maggior parte della popolazione umana e degli animali da compagnia, dell abitudine al contatto e alla consuetudine con il regno vegetale. Tutto ciò ha provocato una carenza di conoscenze delle piante selvatiche commestibili e, di conseguenza, di quelle pericolose, causando ogni anno svariate intossicazioni che possono anche porre in serio pericolo la vita degli esposti. Un altro punto da chiarire è che non esistono antidoti nei confronti delle sostanze tossiche contenute nelle piante: in caso di intossicazione il medico può attuare una terapia sintomatica, che affronta appunto i sintomi, non la causa della intossicazione. Unica eccezione può essere considerato il trattamento posto in atto nel caso di pazienti intossicatisi mangiando foglie di digitale (Digitalis spp., Fig. 1) in quanto confuse con quelle della borragine (Borago officinalis L., Fig. 2). In quest ultimo caso vengono somministrati farmaci specifici opportunamente preparati in laboratorio: si tratta di anticorpi anti-digossina (il principio attivo presente nella digitale), che in modo specifico sanno catturare le molecole di digossina e renderle innocue per l individuo. 5

8 Fig. 1: Digitalis purpurea: pianta prima della fioritura (plant before flowering). (Foto/ Photo Sandro Perego). Fig. 2: Borago officinalis: pianta all inizio della fioritura (plant at the beginning of flowering). (Foto/Photo Sandro Perego). 6

9 PAGINE BOTANICHE 2014 Vengono ora fornite alcune brevi informazioni sulle entità vegetali che si presentano costantemente nella casistica del CAV di Milano e rappresentano un serio rischio per la salute e la vita di coloro che inconsapevolmente vi si espongono. La nomenclatura utilizzata segue BANFI et al. (2012). Aconitum spp. Le esposizioni ad aconito (Aconitum spp., Fig. 3) hanno coinvolto 6 pazienti, 4 maschi e 2 donne, tutti soggetti adulti di età compresa tra i 41 e i 74 anni. Di particolare interesse sono stati due casi risalenti al Il primo riguarda una coppia di coniugi che ha ingerito delle foglie di aconito raccolte dal figlio come radicchio (Lactuca alpina L. Cicerbita alpina (L.) Wallr., Fig. 4) e poi conservate in barattoli sott olio. L uomo ha presentato una sintomatologia più marcata, probabilmente per averne ingerito una quantità maggiore: tachicardia, ipotensione, parestesie, oltre a vomito e diarrea. Il secondo caso ha coinvolto due pazienti di nazionalità cinese, che avevano messo a macerare la radice di aconito in alcool per poi ingerire circa 150 cm 3 di preparato per trattare una sintomatologia dolorosa a carico delle articolazioni, come suggerito dalla loro medicina tradizionale. Hanno presentando parestesie agli arti e bigemini- Fig. 3: Aconitum napellus: germoglio (sprout). (Foto/Photo Sandro Perego). 7

10 Fig. 4: Lactuca alpina: germoglio (sprout). (Foto/Photo Sandro Perego). smo sporadico. La procedura della macerazione delle radici in alcool, messa in atto dai due pazienti cinesi, di per sé non è concettualmente errata. Infatti le sostanze tossiche presenti nell aconito, cioè aconitina e altri alcaloidi diterpenici, di per sé sono molecole labili, che si idrolizzano facilmente, soprattutto al variare dell acidità del solvente, perdendo così parte della loro tossicità (BISSET, 1981). Tuttavia è chiaramente sconsigliabile cercare di preparare dei medicamenti fai da te utilizzando piante potenzialmente mortali e per le quali non sia noto alcun antidoto. Colchicum spp. I casi di ingestione di colchico (Colchicum spp., Fig. 5) per i quali è pervenuta la richiesta di consulenza sono stati in totale 8, di cui 2 possono essere definiti multipli in quanto hanno interessato più soggetti contemporaneamente. Uno di questi ultimi è avvenuto mese di marzo 2011: durante una scampagnata in provincia di Bari, 4 adulti hanno raccolto e poi consumato alcuni bulbi di colchico confuso col lampascione (Muscari comosum (L.) Mill. Leopoldia comosa (L.) Parl., Fig. 6). La sintomatologia comparsa ha interessato l apparato gastroenterico (numerosi episodi di vomito) e si è risolta in breve tempo e in modo positivo dopo la decontaminazione con carbone attivato in polvere. Il secondo caso ha coinvolto, nel mese di novembre dell anno 2012, una famiglia di Desio composta da padre e figlio di 17 anni; la madre non 8

11 PAGINE BOTANICHE 2014 Fig. 5: Colchicum autumnale: germoglio in fiore (flowering sprout). (Foto/Photo Sandro Perego). Fig. 6: Muscari comosum: bulbo (bulb). (Foto/Photo Sandro Perego). 9

12 ha mangiato il piatto contaminato soltanto per un caso fortuito. Il padre ha preparato un risotto utilizzando degli stami di colchico, raccolti 2 mesi prima e poi fatti essiccare; la confusione è avvenuta con lo zafferano (Crocus sativus L.). Padre e figlio hanno presentato una sintomatologia piuttosto marcata e tardiva (dopo 18 e 24 ore rispettivamente) a carico dell apparato gastrointestinale, caratterizzata da nausea e numerosi episodi di diarrea; la donna, invece, avendone assaggiato soltanto una cucchiaiata scarsa, è risultata completamente asintomatica. I due pazienti sono stati ricoverati per una settimana in medicina d urgenza, dove sono stati sottoposti a controlli seriati della funzionalità renale ed epatica, che ha manifestato alterazioni regredite nell arco di una settimana, mantenendoli in infusione di liquidi. Si è verificato anche un alterazione dei parametri emocromocitometrici e della coagulazione, rientrati con la sola terapia sintomatica. Euphorbia spp. I casi di esposizione a piante appartenenti al genere Euphorbia sono numerosi soprattutto nel periodo invernale: generalmente coinvolgono bambini che, attratti dal colore rosso della stella di Natale (Euphorbia pulcherrima Willd. ex Klotzsch), vengono a contatto con il latice, ricco di aghi microscopici di ossalato di calcio (comunemente detti rafidi), latice presente in tutte le piante di questo genere. Questi aghi provocano la comparsa di edema e dolore alle mucose del cavo orale e della gola o alla cute con le quali avviene il contatto e possono provocare, soprattutto nei bambini molto piccoli, danni gravi con rischio per la vita (edema della glottide con conseguente insufficienza respiratoria). La terapia è solo sintomatica e di supporto alle funzioni vitali. Particolarmente indicativo è stato un caso di esposizione a Euphorbia lathyris L. (Fig. 7). L episodio ha coinvolto un bimbo di 2 anni che stava giocando con il fratellino in cortile; i due bimbi sono stati attratti dal vegetale e il fratello maggiore, dopo averne spezzato un ramoscello, ha spalmato alcune goccioline di latice fuoriuscite dal ramo sulle guance del fratellino. Queste si sono immediatamente arrossate e l irritazione, simile a ustione, molto dolorosa, è durata circa 2 giorni. Relativamente a E. lathyris si dice che, piantata negli orti e nei giardini, tenga lontane le talpe. Probabilmente questa reputazione deriva dall uso di introdurre rami spezzati nelle gallerie sotterranee scavate dalle talpe: l odore sgradevole del latice irriterebbe gli animali, tenendoli così lontani dagli orti coltivati. E. lathyris è espressamente venduta dai florovivaisti proprio per rispondere a questo scopo (cfr. < org/mole-plant-seed-c6395>, ultima consultazione il 9 ottobre 2014). Ficus carica Le esposizioni a parti dell albero del fico (Ficus carica L.) sono state 15 e hanno coinvolto 9 maschi, 5 femmine e un cucciolo di cane di appena 1 anno. La via di esposizione che provoca sintomi significativi è quella cutanea, con 10

13 PAGINE BOTANICHE 2014 Fig. 7: Euphorbia lathyris: pianta con frutti (plant with fruits). (Foto/Photo Sandro Perego). manifestazioni di fotosensibilità per la pelle dovute alla presenza nel latice di questa pianta di alcune sostanze chimiche che causano la comparsa di lesioni. Il caso più grave si è verificato in una donna di 55 anni la quale, a seguito di uso improprio di fico a scopo abbronzante (la paziente ne aveva preparato un infuso con alcune foglie, poi utilizzato sulla cute prima di esporsi al sole), ha presentato ustioni di 2 grado e 2 grado profondo sull 87% della superficie corporea. Il quadro clinico risultante è stato molto grave a causa dell elevata percentuale corporea esposta, che ha reso necessario il ricovero per un lungo periodo in un centro ustioni. Si è avuta la guarigione delle ustioni di 2 grado e un miglioramento di quelle di 2 grado profondo. L utilizzo di parti di fico per meglio acquisire l abbronzatura è una tecnica tramandata per via orale, scritta e suggerita da alcune persone prive di buon senso e che non si documentano consultando fonti sicure, certe che il naturale è bello e non fa male. Le foglie sono irritanti per contatto o sfregamento con la pelle e, in soggetti predisposti, la reazione di sensibilizzazione è aumentata dal calore e dalla esposizione ai raggi ultravioletti. Il latice, presente in tutta la pianta, contiene furocumarine, bergaptene e psoralene, cumarine tutte capaci di provocare gravi reazioni di fotosensibilizzazione (JOSE- PH & RAJ, 2011). Anche il latice che sgorga dai tagli delle parti verdi, dai frutti immaturi e dai giovani rametti 11

14 contiene sostanze in grado di ustionare e irritare la pelle. Mandragora autumnalis I casi di esposizione a mandragora (Mandragora autumnalis Bertol., Fig. 8) sono numerosi ogni anno e interessano le regioni dell Italia meridionale, in modo particolare la Sicilia dove la pianta cresce molto diffusamente. Il numero complessivo dei pazienti coinvolti è stato 42: 24 femmine e 17 maschi; in un solo caso non è noto il sesso del paziente. La sintomatologia presentata, seppur con diversa gravità, corrisponde alla sindrome identificata in tossicologia col nome sindrome anticolinergica. I segni e i sintomi manifestati hanno coinvolto principalmente l apparato cardiocircolatorio (tachicardia, ipertensione) e il sistema nervoso centrale (atassia, confusione, agitazione, allucinazioni, convulsioni), oltre a manifestazioni oculari come pupilla dilatata (midriasi) e diminuzione dell acuità visiva. Generalmente le foglie della mandragora sono state raccolte e consumate al posto della borragine (Borago officinalis, Fig. 2), nonostante si distinguano da queste ultime per la mancanza dei caratteristici peli pungenti (pelosità fitta, omogenea e pungente nella borragine); in un solo caso le foglie della pianta sono state confuse con le erbette selvatiche (Beta spp.). In tutti i casi la terapia seguita è stata di tipo sintomatico e la sintomatologia si è risolta nell arco di alcune ore o di pochi giorni nei casi più gravi (per i quali si è resa necessaria la somministrazione di sedativi, benzodia- Fig. 8: Mandragora autumnalis: foglie (leaves). (Foto/Photo Sandro Perego). 12

15 PAGINE BOTANICHE 2014 zepine, e fisostigmina per calmare la grave agitazione psicomotoria). Veratrum spp. Nel periodo considerato, l intossicazione da veratro (Veratrum spp., Fig. 9) ha coinvolto 10 pazienti, 7 maschi e 3 femmine. La maggior parte dei soggetti esposti è costituita da persone adulte di età compresa tra 38 e 66 anni, oltre a due bambini rispettivamente di 2 e 8 anni; in soli 2 casi non si conosce l età del paziente. La richiesta di consulenza è giunta dall ospedale (medici del Pronto Soccorso) per il 70% dei soggetti, in 3 casi proveniva da fuori ospedale (privati cittadini). La pianta, raccolta e utilizzata, è stata confusa con la genziana (Gentiana sp. sect. Gentiana); l errore viene indotto dalla non corretta identificazione delle foglie o delle radici, a seconda della parte che si desidera raccogliere. I sintomi presentati hanno coinvolto l apparato cardiocircolatorio (con abbassamento della pressione arteriosa -ipotensione- e rallentamento del battito cardiaco -bradicardia-), gastroenterico (nausea, vomito) e oculare (lacrimazione). Di particolare rilevanza è la richiesta di consulenza pervenuta nel mese di aprile 2011 da parte di Regione Lombardia: durante una passeggiata sul Monte Denervo, nei pressi di Tignale (BS), una famiglia composta da marito, moglie, nonni e 2 bimbi di 8 e 2 anni ha raccolto e succhiato delle foglie di Veratrum lobelianum Bernh. (Fig. 9), confondendolo con genziana, allo scopo di dissetarsi a causa della giornata estremamente calda. I bambini, che hanno soltanto assaggiato e immediatamente sputato la foglia a causa del sapore estremamente amaro e sgradevole, hanno manifestato una lieve alterazione del ritmo cardiaco; le due donne (madre e nonna dei bambini), che si sono rifiutate di masticare le foglie, non hanno presentato sintomi; invece i due uomini (padre e nonno), che hanno masticato e ingerito una quantità abbondante di foglie, hanno presentato una grave sintomatologia caratterizzata da ipotensione (80 mmhg di massima per diverse ore) e bradicardia (41-44 battiti al minuto), nausea seguita da numerosi episodi Fig. 9: Veratrum lobelianum: parte inferiore della pianta (lower part of the plant). (Foto/Photo Sandro Perego). 13

16 di vomito, lacrimazione degli occhi. I soggetti più gravi sono stati ricoverati in unità di cure intensive per tre giorni e, dopo la decontaminazione mediante la somministrazione di carbone attivato in polvere nelle prime 24 ore e la terapia di supporto cardiocircolatoria, sono stati trasferiti in un reparto medicina e quindi dimessi. Il riconoscimento della pianta responsabile dell intossicazione è stato effettuato inizialmente mediante l invio delle foto dei vegetali, in seguito con l invio dei campioni freschi direttamente all esperto botanico, come da procedura. Relativamente alle esposizioni al veratro, nei mesi primaverili (come in quest ultimo caso) esse si verificano poiché le persone coinvolte erano alla ricerca di giovani foglie di genziana per utilizzarne il succo amaro come dissetante; nei mesi tardo-estivi o autunnali, invece, i pazienti esposti cercavano le radici di genziana (soprattutto Gentiana lutea L., Fig. 10) per aromatizzare grappa e liquori vari. Quindi le esposizioni e/o intossicazioni da veratro possono verificarsi in stagioni diverse dell anno, a seconda della parte della pianta che le persone vorrebbero raccogliere. Fig. 10: Gentiana lutea: pianta in fiore (plant with flowers). (Foto/Photo Sandro Perego). 14

17 PAGINE BOTANICHE 2014 CONCLUSIONI In conclusione, le piante tossiche possono essere anche utili all uomo oppure no? Le piante tossiche, ovviamente, non devono essere ingerite e consumate senza riflettere e senza alcuna motivazione. Anche le apparentemente innocue carote, se ingerite in quantità smodata possono dare effetti avversi. Tuttavia, soprattutto le piante tossiche sono molto utili all uomo, principalmente dal punto di vista farmacologico. Infatti, è bene sottolineare che una pianta tossica contiene principi attivi chimici altamente velenosi, che tuttavia possono essere proficuamente utilizzati per preparare farmaci, talvolta anche salvavita. Ricordiamo, ad esempio, la pianta del tasso (Taxus baccata L., Taxus brevifolia Nutt. e altre specie del genere Taxus), che i florovivaisti comunemente chiamano albero della morte talmente è nota a tutti la sua elevata tossicità. Eppure, dagli inizi degli anni 90 del secolo scorso da parti diverse dell albero del tasso si ricava e si usa in terapia un principio attivo altamente tossico, il tassolo, indispensabile nel trattamento di alcune forme tumorali che colpiscono l utero e le ovaie. Gli esempi che si potrebbero fare sono davvero molteplici: tra questi la Digitalis lanata Ehrh., la D. purpurea e altre specie simili, impiegate nella terapia dell insufficienza cardiaca; alcune specie della famiglia delle Solanaceae, utilizzate nella preparazione del farmaco Buscopan; Papaver somniferum L., conosciuto come papavero da oppio, dal quale si ricavano morfina, papaverina, codeina, tebaina e molti altri composti che rientrano nella formulazione di farmaci acquistabili solo con ricetta medica; e gli esempi potrebbero continuare ancora. Quindi soltanto la nostra conoscenza, il desiderio e la curiosità di sapere e di essere informati ci permettono di evitare seri guai per la nostra salute e per quella dei giovani, verso i quali abbiamo il compito di trasmettere il nostro sapere. È come dire che l unico rimedio è studiare. Ringraziamenti Per la raccolta dei dati clinici si ringraziano: Francesca Assisi, Maurizio Bissoli, Rossana Borghini, Tiziana Della Puppa, Valeria Dimasi, Marcello Ferruzzi, Paola Angela Moro, Ilaria Rebutti, Angelo Roberto Travaglia, Paolo Severgnini, Joannhe Georgatos, Fabrizio Maria Sesana, Antonella Pirina e Giovanni Milanesi, del Centro Antiveleni dell Ospedale Niguarda di Milano. Per il materiale iconografico si ringrazia Sandro Perego, del Gruppo Botanico Milanese. BIBLIOGRAFIA BANFI E., COLOMBO M. L., DAVANZO F., FALCIOLA C., GALASSO G., MARTINO E. & PEREGO S., Le piante velenose della flora italiana nell esperienza del Centro Antiveleni di Milano. Natura, Milano, 102 (1):

18 BISSET N. G., Arrow poisons in China. part ii. aconitum botany, chemistry, and pharmacology. J. Ethnopharmacol., Lausanne, 4 (3): COLOMBO M. L., ASSISI F., DELLA PUPPA T., MORO P., SESANA F. M., BISSOLI M., BORGHINI R., PEREGO S., GALASSO G., BANFI E. & DAVANZO F., Exposures and Intoxications after herb-induced poisoning: A retrospective hospital-based study. J. Pharm. Sci. & Res., 2 (2): JOSEPH B. & RAJ S. J., Pharmacognostic and phytochemical properties of Ficus carica Linn. An overview. Int. J. Pharm Tech Res., 3 (1): MOWRY J. B., SPYKER D. A., CANTILENA L. R., BAILEY J. E. & FORD M., Annual Report of the American Association of Poison Control Centers National Poison Data System (NPDS): 30th Annual Report. Clin. Toxicol., Philadelphia, 51 (10): PICHERSKY E. & GANG D. R., Genetics and biochemistry of secondary metabolites in plants: an evolutionary perspective. Trends in Plant Science, Oxford, 5 (10):

19 PAG. BOT. 2014, 38: NOTULAE AD PLANTAS ADVENAS LONGOBARDIAE SPECTANTES: 5 ( ) Gabriele Galasso* & Enrico Banfi* Notula 263 Eugenio Zanotti, Enrico Banfi* & Gabriele Galasso* Via G. Galilei 10, Orzinuovi (BS); ezanotti@provincia.brescia.it * Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia 55, Milano (MI); enrbanfi@yahoo.it; gabriele.galasso@ comune.milano.it 263. Echinochloa colona (L.) Link (Poaceae) ( Panicum colonum L.) + (NAT) BS: Orzinuovi (BS), sponda sinistra del Fiume Oglio tra Cascina della Lunga e Casella Corradini (UTM ED50: 32T ), 74 m s.l.m., no exp., greto, 19 Sep 2013, E. Zanotti (MSNM). - Neofita naturalizzata nuova per la provincia di Brescia. Pianta a distribuzione pantropicale, di origine paleotropica, attualmente diffusa nelle zone temperato-calde del globo, inclusa l area mediterranea; YABUNO (1966), HILU (1994) e YAMA- GUCHI et al. (2005) hanno dimostrato che questa specie è il progenitore diretto di E. frumentacea Link, cereale domesticato in India e diffuso, specialmente nel passato, nelle aree a clima tropicale e subtropicale per la produzione di farina alimentare, birra e foraggio (MICHAEL, 2003). E. colona è ormai presente in quasi tutte le regioni italiane, comportandosi da sinantropica occasionale dei luoghi umidi, con frequenza massima al centro-sud e nelle isole. In Lombardia la specie è stata segnalata da TABACCHI et al. (2006) per le risaie del milanese e qui considerata naturalizzata da BANFI & GALASSO (2010), come casuale da ARDENGHI (2012) in provincia di Pavia. BIBLIOGRAFIA ARDENGHI N. M. G., Notulae In: Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 2 (29-140). Galasso G. & Banfi E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 35 (2011): BANFI E. & GALASSO G. (eds.), La flora esotica lombarda. Museo di Storia Naturale di Milano, Milano. * Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia 55, Milano; gabriele.galasso@comune.milano.it; enrbanfi@yahoo.it 17

20 HILU K. W., Evidence from RAPD markers in the evolution of Echinochloa millets (Poaceae). Pl. Syst. Evol., Wien, 189 (3-4): MICHAEL P. W., Echinochloa P. Beauv. In: Flora of North America North of Mexico. Flora of North America Editorial Committee (ed.). Oxford University Press, New York, Oxford, 25 (Magnoliophyta: Commelinidae (in part): Poaceae, part 2): TABACCHI M., MANTEGAZZA R. & FERRERO S., Morphological traits and molecular markers for classification of Echinochloa species from Italian rice fields. Weed Sci., Urbana, 54 (6): YABUNO T., Biosistematic study of the genus Echinochloa. Jap. Journ. Bot., Tokyo, 19 (2): YAMAGUCHI H., UTANO A., YASUDA K., YANO A. & SOEJIMA A., A molecular phylogeny of wild and cultivated Echinochloa in East Asia inferred from non-coding region sequences of trnt-l-f. Weed Biol. Manag., Carlton South, 5 (4): Notulae Milena Villa Via Lauro 4, Rovagnate (LC); milena. villa@libero.it 264. Cornus sericea L. (Cornaceae) + (CAS) LOM (LC): Olgiate Molgora (LC), loc. Olcellera (tra via Mondonico e via Olcellera) (UTM ED50: 32T ), 299 m s.l.m., E, bosco umido, 8 Mai 2014, M. Villa (MSNM). - Neofita casuale nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Lecco. In un bosco umido è presente un arbusto di corniolo sericeo, residuo di coltivazione, vicino al quale vi sono alcune plantule nate spontaneamente Lonicera tatarica L. (Caprifoliaceae) (Fig. 1) + (CAS) LOM (LC): Montevecchia (LC), via delle Sorgenti (UTM ED50: 32T ), 281 m s.l.m., no exp., margine, 17 Apr 2014, M. Villa (MSNM). - Neofita casuale nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Lecco. In questa località il caprifoglio dei Tartari è presente con due piante, una in forma arbustiva al margine della strada, l altra come alberello all interno della fascia boscata Physalis peruviana L. (Solanaceae) + (CAS) LC: Lomagna (LC), loc. Tricudai, a E di via Giotto nell alveo del torrente Molgoretta in secca (UTM ED50: 32T ), 234 m s.l.m., no exp., bosco, 1 Oct 2013, M. Villa (MSNM). - Neofita casuale nuova per la provincia di Lecco. Una sola pianta cresciuta su ghiaia fine, spesso inondata. Nelle vicinanze vi sono alcune piante di Amaranthus sp., Lipandra polysperma (L.) S.Fuentes, Uotila & Borsch ( Chenopodium p. L.), Persicaria dubia (Stein.) Fourr., Solanum lycopersicum L. e S. nigrum L. Un altra pianta 18

21 PAGINE BOTANICHE 2014 Fig. 1: Lonicera tatarica. (Foto/Photos Milena Villa). 19

22 è stata osservata a poche centinaia di metri di distanza, nell alveo del torrente Lavandaia. Notula 267 Marco Merli Via dei Caputèi 7, fraz. Scelmo, Stenico (TN); marco.0671@alice.it 267. Actinidia deliciosa (A.Chev.) C.F.Liang & A.R.Ferguson (Actinidiaceae) ( Actnidia latifolia (Gardner & Champ.) Merr. var. deliciosa A.Chev.) + (CAS) BS: Gardone Riviera (BS), a S di via dei Colli, lungo un ruscello nelle immediate vicinanze del parcheggio del Museo del Divino-Infante (UTM ED50: 32T ), 100 m s.l.m., E, sponda ombrosa di ruscello, 1 Dec 2013, M. Merli (MSNM). - Neofita casuale nuova per la provincia di Brescia. La zona del rinvenimento è molto ombrosa e fresca, con abbondanza di Asplenium scolopedrium L. subsp. scolopedrium, ambiente che ha sicuramente favorito la nascita del kiwi, verosimilmente coltivato in qualche giardino della zona. Lungo il ruscello troviamo anche alcuni individui di Ligustrum lucidum W.T.Aiton e Prunus laurocerasus L., mentre nei dintorni è comunissima la presenza di Trachycarpus fortunei (Hook.) H.Wendl. Notula 268 Giorgio Ceffali, Enrico Banfi* & Gabriele Galasso* Via Anguissola 23, Milano (MI). *Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia 55, Milano (MI); enrbanfi@yahoo.it; gabriele.galasso@ comune.milano.it 268. Nicotiana sylvestris Speg. & S.Comes (Solanaceae) (Fig. 2) + (CAS) LOM (BS): Manerba del Garda (BS), Porto Dusano, via G. Carducci, tornante prima del porto, scarpata sopra la curva appena sopra il muro di contenimento in calcestruzzo (UTM ED50: 32T ), 90 m s.l.m., SW, boscaglia spontanea, con rifiuti solidi e Robinia pseudoacacia, Celtis autralis, Sambucus nigra, Trachycarpus fortunei, Ulmus minor, Rubus sp., Hedera helix, Passiflora caerulea e Phytolacca americana, esemplare unico, alto ca. 1.5 m, prosperoso, 6 Nov 2013, G. Ceffali (MSNM). - Neofita casuale nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Brescia. Il tabacco silvestre è una pianta erbacea perenne originaria dell Argentina (Catamarca, Jujuy, La Rioja, Salta, Tucumán: COCUCCI & HUNZIKER, 2005), bienne o annuale nelle aree temperate, dove è presente come fiore da giardino. In Italia sembra poco coltivata, ma è in grado di sfuggire via seme, determinando avventiziati più o meno effimeri. BIBLIOGRAFIA COCUCCI A. A. & HUNZIKER A. T., Solanaceae. Subtribu VIIa. Nicotianinae, parte A. 1. Nicotiana L. In: Flora Fanerogámica Argentina. ProFlora Conicet, Cordoba, 89:

23 PAGINE BOTANICHE 2014 Fig. 2: Nicotiana sylvestris. (Foto/Photo Giorgio Ceffali). 21

24 Notulae Nicola M. G. Ardenghi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente, Università degli Studi di Pavia, via S. Epifanio 14, Pavia (PV); sahfen@ hotmail.com 269. Bidens connatus Muhl. ex Willd. (Asteraceae) + (NAT) LOM (PV): Pavia (PV), viale Lungo Ticino Sforza, all incirca davanti al bar Imbarcadero Barbieri, sponda sinistra del Fiume Ticino (UTM ED50: 32T ), 65 m s.l.m., S, sponda fluviale, substrato sabbioso, con Xanthium italicum, Persicaria lapathifolia, Digitaria sanguinalis, Panicum dichotomiflorum, Eragrostis pectinacea, Amaranthus powellii e A. hybridus (Polygono-Xanthietum italici), 17 Sep 2013, N. Ardenghi (MSNM, APP); ibidem, 14 Oct 2013, N. Ardenghi (MSNM, APP). - Neofita naturalizzata nuova per la Lombardia e per le province di Pavia e Cremona. Prima del presente ritrovamento, la forbicina connata era già stata osservata in Lombardia da Paolo Marenzi a Stagno Lombardo (CR), nell ottobre del 2012 ( php?f=40&t=42783, ultima consultazione il 29 giugno 2014) Cyperus eragrostis Lam. (Cyperaceae) + (NAT) MI: Motta Visconti (MI), sponda sinistra del Fiume Ticino, Bosco Maina, centro parco Geraci (UTM ED50: 32T ), 72 m s.l.m., no exp., sponda fluviale, substrato sabbioso, 27 Iun 2013, N. Ardenghi (MSNM, APP). - Neofita: cambiamento di status, da casuale a naturalizzato, per la provincia di Milano. Circa una trentina di esemplari sono stati rinvenuti a Motta Visconti, lungo la sponda orientale del Fiume Ticino, sia sulle sabbie che tra le pietre ingabbiate utilizzate per la messa in sicurezza spondale. È altamente probabile che gli esemplari osservati, dotati di rizomi sotterranei particolarmente sviluppati, siano presenti da diversi anni, elemento che consente di modificare lo status d invasività da casuale a naturalizzato, analogamente a quanto osservato più a sud lungo il tratto pavese del fiume (SOLDANO, 1980; osservazioni personali dell autore) Opuntia humifusa (Raf.) Raf. (Cactaceae) ( Cactus humifusus Raf.) + (CAS) PV: Cava Manara (PV), via G. Marconi, ferrovia a S della stazione FS di San Martino Siccomario-Cava Manara (UTM ED50: 32T ), 66 m s.l.m., no exp., massicciata ferroviaria, con Cynodon dactylon, Elytrigia repens e Convolvulus arvensis, 29 Aug 2014, N. Ardenghi (MSNM). - Neofita casuale nuova per la provincia di Pavia. Un singolo esemplare fruttificante è stato rinvenuto sulla massicciata ferroviaria presso la stazione FS di San Martino Siccomario-Cava Manara. La pianta è costituita da numerosi ar- 22

25 PAGINE BOTANICHE 2014 ticoli e potrebbe essere presente nel sito da svariati anni, favorita dalle condizioni particolarmente termofile dell ambiente di crescita. Ulteriori osservazioni negli anni futuri potranno stabilirne l eventuale naturalizzazione Vitis instabilis Ardenghi, Galasso, Banfi & Lastrucci (Vitaceae) (= Vitis riparia Michx. Vitis rupestris Scheele) + (NAT) CR: Rivolta d Adda (CR), ca. 100 m s.l.m., bordo bosco, 19 Apr 1982, R. Cavani, V. Terzo & R. Zucchetti (PAV sub V. vinifera). - Neofita naturalizzata: nuovi dati sul periodo di introduzione in Lombardia e in Italia. Notospecie già nota per la provincia di Cremona (BONALI & GALASSO, 2012). Il campione qui citato venne inizialmente revisionato come V. riparia da ARDENGHI (2012), ma le lamine arrotondato-cordate, dotate di seno basale a U allargata e prive di evidenti ciuffi di peli all ascella delle nervature sulla pagina inferiore consentono invece di identificare correttamente l exsiccatum come l ibrido V. instabilis (ARDENGHI et al., 2014). Il reperto anticipa di 28 anni la prima segnalazione in Italia e in Lombardia, fatta da ARDENGHI et al. (2010). BIBLIOGRAFIA ARDENGHI N. M. G., Notulae In: Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 2 (29-140). Galasso G. & Banfi E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 35 (2011): ARDENGHI N., ARRIGONI P., ASSINI S., BANFI E., BONA I., BONALI F., BRUSA G., CATTANEO G., CEFFALI G., COLA- TORE A., FEDERICI G., FENAROLI F., FERRANTI R., FRATTINI S., GALASSO G., GARIBOLDI L., GIORDANA F., GRUPPO BOTANICO MILANESE, GRUPPO FLORA ALPINA BERGAMASCA, GRUPPO BRE- SCIANO DI RICERCA FLORISTICA, GUIGGI A., KLEIH M., MARTINI F., MAURI S., PAROLO G., PERICO M., PROSSER F., ROVELLI P., SARTORI F., TRUZZI A., VIL- LA M. & ZANOTTI E., Dati su presenza e distribuzione provinciale. In: La flora esotica lombarda. Banfi E. & Galasso G. (eds.). Museo di Storia Naturale di Milano, Milano. ARDENGHI N. M. G., GALASSO G., BANFI E., ZOCCOLA A., FOGGI B. & LASTRUCCI L., A taxonomic survey of the genus Vitis L. (Vitaceae) in Italy, with special reference to Elba Island (Tuscan Archipelago). Phytotaxa, 166 (3): BONALI F. & GALASSO G., Notula 47. In: Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 2 (29-140). Galasso G. & Banfi E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 35 (2011): SOLDANO A., Naturalizzazione nel pavese di Amaranthus bouchonii Thell. e di altre sette esotiche nuove per la Lombardia. Considerazioni distributive su altre specie già note. Atti Ist. Bot. Univ. Lab. Critt. Pavia, Pavia, s. 6, 13 ( ): Notula 273 Gabriele Galasso Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia 55, Milano (MI); gabriele.galasso@comune.milano.it 23

26 273. Poncirus trifoliata (L.) Raf. (Rutaceae) ( Citrus trifoliata L.) + (CAS) MI: Milano (MI), Trenno, canale scolmatore di nordovest (sponda ds.), lungo la recinzione di Boscoincittà (UTM ED50: 32T ± 10m), 126 m s.l.m., no exp., nata spontaneamente sotto un cespuglieto d impianto, 24 Apr 2014, G. Galasso (MSNM). - Neofita casuale nuova per la provincia di Milano. Specie segnalata recentemente per la Lombardia nel mantovano (TRUZ- ZI, 2014). Nella stazione qui indicata è presente con un piccolo esemplare nato da seme. BIBLIOGRAFIA TRUZZI A., Notulae In: Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 4 ( ). Galasso G. & Banfi E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 37 (2013): Notula 274 Giorgio Ceffali & Gabriele Galasso* Via Anguissola 23, Milano (MI). *Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia 55, Milano (MI); gabriele.galasso@comune.milano.it 274. Danaë racemosa (L.) Moench (Ruscaceae) (Fig. 3) ( Ruscus racemosus L.) + (CAS) MI: Milano (MI), Trenno, lungo la recinzione di Boscoincittà, presso il canale scolmatore di nordovest (sponda ds.) (UTM ED50: 32T ± 5 m), 130 m s.l.m., no exp., nata spontaneamente sotto un cespuglieto d impianto, 9 Mar 2014, G. Ceffali (MSNM); ibidem, 25 Apr 2014, G. Galasso (MSNM). - Neofita casuale nuova per la provincia di Milano. Specie sinora conosciuta solo per le province di Varese e Mantova (AR- DENGHI et al., 2010). Nella stazione qui segnalata è presente con un esemplare nato da seme. BIBLIOGRAFIA ARDENGHI N., ARRIGONI P., ASSINI S., BANFI E., BONA I., BONALI F., BRU- SA G., CATTANEO G., CEFFALI G., CO- LATORE A., FEDERICI G., FENAROLI F., FERRANTI R., FRATTINI S., GALASSO G., GARIBOLDI L., GIORDANA F., GRUPPO BOTANICO MILANESE, GRUPPO FLORA ALPINA BERGAMASCA, GRUPPO BRE- SCIANO DI RICERCA FLORISTICA, GUIGGI A., KLEIH M., MARTINI F., MAURI S., PAROLO G., PERICO M., PROSSER F., ROVELLI P., SARTORI F., TRUZZI A., VILLA M. & ZANOTTI E., Dati su presenza e distribuzione provinciale. In: La flora esotica lombarda. Banfi E. & Galasso G. (eds.). Museo di Storia Naturale di Milano, Milano. Notula 275 Enrico Banfi & Gabriele Galasso Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia 55, Milano (MI); enrbanfi@yahoo.it; gabriele.galasso@ comune.milano.it 275. Narcissus Tête-à-tête (Amaryllidaceae) (= Narcissus cyclamineus DC. Narcissus tazetta L.) 24

27 PAGINE BOTANICHE 2014 Fig. 3: Danaë racemosa. (Foto/Photo Giorgio Ceffali). 25

28 + (CAS) LOM (MI): Milano (MI), via Canelli (UTM ED50: 32T ± 5m), 117 m s.l.m., no exp., margine erboso, 2 Mar 2014, E. Banfi (MSNM). - Neofita casuale nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Milano. Il narciso tête-à-tête è un ibrido triploide di origine complessa (WU et al., 2011), formatosi a seguito dell incrocio Narcissus Cyclataz (= N. cyclamineus DC. N. tazetta L. Soleil d Or ) N. cyclamineus DC. e stabilizzato per via vegetativa con discreta autonomia propagativa. Questa cultivar costituisce attualmente uno degli articoli di maggior attenzione fra le bulbose da aiuola, da vaso e da giardino. Il reperto in oggetto consiste di pochi individui cresciuti in un prato marginale a lato della strada che delimita a ovest il parcheggio del cimitero di Lambrate; tale presenza può essere in qualche modo correlata con l immediata adiacenza di un garden center. BIBLIOGRAFIA WU H., RAMANNA M. A., ARENS P. & TUYL J. M. VAN, Genome constitution of Narcissus variety Tête-àtête, analysed trough GISH and NBS profiling. Euphytica, Dordrecht, 181 (2): Notula 276 Milena Villa & Pierfranco Arrigoni* Via Lauro 4, Rovagnate (LC); milena. villa@libero.it *Via Concordia 8, Valmadrera (LC); pierfranco.arrigoni@alice.it 276. Vitis instabilis Ardenghi, Galasso, Banfi & Lastrucci (Vitaceae) (= Vitis riparia Michx. Vitis rupestris Scheele) + (NAT) LC: Perego (LC), località Galbusera Nera (a monte di via Galbusera Nera) (UTM ED50: 32T ), 381 m s.l.m., S, incolto erboso al margine del sentiero, 28 Mai 2014, M. Villa & P. Arrigoni (MSNM). - Neofita naturalizzata nuova per la provincia di Lecco. Per i caratteri distintivi di questo ibrido, osservato anche nella limitrofa località Galbusera Bianca in comune di Rovagnate, si rimanda ad ARDENGHI et al. (2014). BIBLIOGRAFIA ARDENGHI N. M. G., GALASSO G., BANFI E., ZOCCOLA A., FOGGI B. & LASTRUCCI L., A taxonomic survey of the genus Vitis L. (Vitaceae) in Italy, with special reference to Elba Island (Tuscan Archipelago). Phytotaxa, 166 (3): Notula 277 Luca Gariboldi Via Ghisolfa 3, Rho (MI); info@ lucagariboldi.it 277. Pterocarya fraxinifolia (Lam.) Spach (Juglandaceae) ( Juglans fraxinifolia Lam. Pterocarya fraxinifolia (Lam.) K.Koch, isonym) + (NAT) LOM (MI): Cesate (MI), via per Senago, al margine della strada, entro i confini del Parco delle Groane 26

29 PAGINE BOTANICHE 2014 (UTM ED50: 32T ), 194 m s.l.m., no exp., boschetto, 4 Mai 2014, L. Gariboldi (MSNM). - Neofita naturalizzata nuova per la Lombardia e per la provincia di Milano. Nella stazione qui indicata il noce della Cina è evidentemente naturalizzato in quanto forma un boschetto chiuso, con individui adulti alti circa m e rinnovazione soprattutto al margine dello stesso. Notula 278 Luca Frezzini & Luca Gariboldi* Via Giusti 13, Mariano Comense (CO) *Via Ghisolfa 3, Rho (MI); info@ lucagariboldi.it 278. Triteleia laxa Benth. (Themidaceae = Asparagaceae subfam. Brodiaeoideae) (Fig. 4) ( Brodiaea laxa (Benth.) S.Watson Hookera laxa (Benth.) Kuntze Milla laxa (Benth.) A.C.Baker Seubertia laxa (Benth.) Kunth Tulophos laxa (Benth.) Raf. = Triteleia candida Greene Brodiaea candida (Greene) Baker Brodiaea laxa (Benth.) S.Watson var. candida (Greene) Jeps.) + (CAS) LOM (MI): Limbiate (MI), Mombello, Brughiera di Mombello, entro i confini del Parco delle Groane (UTM ED50: 32T ), 209 m s.l.m., no exp., robinieto, 16 Iun 2014, L. Frezzini & L. Gariboldi (MSNM). - Neofita casuale nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Milano. La triteleia comune è una geofita bulbosa originaria di America nordoc- Fig. 4: Triteleia laxa. (Foto/Photo Luca Gariboldi). 27

30 cidentale e Messico settentrionale, dove vive in foreste aperte, boschi misti di conifere o boschi pedemontani e praterie su suolo argilloso, da 0 a m s.l.m (CHRIS PIRES, 2002). La pianta è stata introdotta in Italia a scopo ornamentale, come altre specie e cultivar di Triteleia a fiori colorati, ed è molto apprezzata per le aiuole, il giardino o come fiore reciso. La specie, determinata usando le chiavi dicotomiche di BEIDLEMAN & KOZLOFF (1994) e di CHRIS PIRES (2002), è stata rinvenuta in un robinieto vicino a una pista ciclopedonale che lo attraversa, in un gruppetto sparso di pochi (4-6) individui emergenti tra le foglie di Potentilla reptans L. e Parthenucissus quinquefolia (L.) Planch. BIBLIOGRAFIA BEIDLEMAN L. H. & KOZLOFF E. N., Plants of the San Francisco Bay Region: Mendocino to Monterey. University of California Press, Berkeley, Los Angeles. CHRIS PIRES J., Triteleia Douglas ex Lindley. In: Flora of North America North of Mexico. Flora of North America Editorial Committee (ed.). Oxford University Press, New York, Oxford, 26 (Magnoliophyta: Liliidae: Liliales and Orchidales): Notula 279 Simone Pedrini & Nicola M. G. Ardenghi* Flora Conservation srl società agicola, via A. Brambilla 34, Pavia (PV); simone. pedrini@floraconservation.com *Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente, Università degli Studi di Pavia, via S. Epifanio 14, Pavia (PV); sahfen@ hotmail.com 279. Heracleum mantegazzianum Sommier & Levier (Apiaceae) + (NAT) SO: Valdidentro (SO), Pian del Vino, greto del torrente Viola Bormina (UTM ED50: 32T ), m s.l.m., no exp., greto ciottoloso, 19 Iul 2014, S. Pedrini (MSNM). - Neofita naturalizzata nuova per la provincia di Sondrio. Benché la prima testimonianza di Heracleum mantegazzianum sul territorio nazionale sia stata documentata nella vicina località Bagni Nuovi di Bormio (SO) (fotografia di esemplari coltivati risalente all agosto 1899: CELESTI-GRAPOW et al., 2009), la specie non risultava ancora nota allo stato spontaneo per la provincia di Sondrio (ARDENGHI et al., 2010). Il popolamento copre una superficie di circa m 2 ed è costituito da circa una ventina di esemplari, di cui una decina fruttificanti; gli individui più sviluppati superano i 3 m di altezza. H. mantegazzianum non risulta coltivato nelle vicinanze; il sito di crescita si trova a ridosso di un parcheggio molto frequentato da turisti (tra cui svizzeri e tedeschi), il cui transito potrebbe aver promosso l introduzione accidentale dei frutti (ad esempio attraverso i pneumatici degli autoveicoli, vettore già preso in considerazione da PYŠEK et al., 2007). Non si esclude, tuttavia, che 28

31 PAGINE BOTANICHE 2014 i mericarpi, in grado di galleggiare per almeno tre giorni (PYŠEK et al., 2007), possano essere giunti attraverso l acqua del torrente. La popolazione è da tenere sotto controllo in quanto la panace di Mantegazza può causare serie fitofotodermatiti caratterizzate da arrossamenti, rash e lesioni papulovescicolari e talvolta necrotiche, anche persistenti (GALASSO et al., 2010). L identificazione della specie (piuttosto simile ad altre entità native dell Asia sud-occidentale e introdotte in Europa nord-orientale) è stata permessa dalla consultazione di NIELSEN et al. (2005), PYŠEK et al. (2007) e FRÖBERG (2010). BIBLIOGRAFIA ARDENGHI N., ARRIGONI P., ASSINI S., BANFI E., BONA I., BONALI F., BRUSA G., CATTANEO G., CEFFALI G., COLA- TORE A., FEDERICI G., FENAROLI F., FERRANTI R., FRATTINI S., GALASSO G., GARIBOLDI L., GIORDANA F., GRUPPO BOTANICO MILANESE, GRUPPO FLORA ALPINA BERGAMASCA, GRUPPO BRE- SCIANO DI RICERCA FLORISTICA, GUIGGI A., KLEIH M., MARTINI F., MAURI S., PAROLO G., PERICO M., PROSSER F., ROVELLI P., SARTORI F., TRUZZI A., VIL- LA M. & ZANOTTI E., Dati su presenza e distribuzione provinciale. In: La flora esotica lombarda. Banfi E. & Galasso G. (eds.). Museo di Storia Naturale di Milano, Milano. CELESTI-GRAPOW L., PRETTO F., BRUNDU G., CARLI E. & BLASI C. (eds.), A thematic contribution to the National Biodiversity Strategy. Plant invasion in Italy, an overview. Ministry for the Environment Land and Sea Protection, Nature Protection Directorate, Roma: CD- ROM. FRÖBERG L., Heracleum L. In: Flora Nordica. Jonsell B. & Karlsson T. (esd.). The Swedish Museum of Natural History, Stockholm, 6 (Thymelaeaceae to Apiaceae): GALASSO G., BANFI E., CASSETTI F., COLOMBO M. L., PEREGO S., MARTINO M. & DAVANZO F., Segnalazione della diffusione della pianta infestante Heracleum mantegazzianum, responsabile di gravi fotodermatiti. In: 34a mostra del fungo e della natura. AaVv. Associazione Micologica Bresadola, Gruppo di Villa d Ogna, Villa d Ogna (BG). NIELSEN, C., RAVN H. P., NENTWIG W. & WADE M. (eds.), The Giant Hogweed Best Practice Manual. Guidelines for the management and control of an invasive weed in Europe. Forest & Landscape Denmark, Hoersholm. PYŠEK P., COCK M. J. W., NENTWIG W. & RAVN H. P. (eds.), Ecology and Management of Giant Hogweed (Heracleum mantegazzianum). CABI, Oxfordshire. Notula 280 Nicola M. G. Ardenghi & Sara Mossini Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente, Università degli Studi di Pavia, via S. Epifanio 14, Pavia (PV); sahfen@ hotmail.com; sara.mossini@virgilio.it 280. Erigeron bonariensis L. (Asteraceae) ( Conyza bonariensis (L.) Cronq.) 29

273. Poncirus trifoliata (L.) Raf. (Rutaceae) ( Citrus trifoliata L.)

273. Poncirus trifoliata (L.) Raf. (Rutaceae) ( Citrus trifoliata L.) 273. Poncirus trifoliata (L.) Raf. (Rutaceae) ( Citrus trifoliata L.) + (CAS) MI: Milano (MI), Trenno, canale scolmatore di nordovest (sponda ds.), lungo la recinzione di Boscoincittà (UTM ED50: 32T 0507521.5036921

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo

Dettagli

di fisica per la scuola

di fisica per la scuola FACCIAMO LUCE SULLA MATERIA : uno spettacolo di fisica per la scuola a c i is f. o ol c a t t e /sp h / : p tt. it i im n M. Carpineti.u M. Giliberti N. Ludwig C. Mazza L. Perini Dipartimento di Fisica

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

SOLARI Il sole, amico o nemico?

SOLARI Il sole, amico o nemico? SOLARI Il sole, amico o nemico? Il sole è la stella più vicina a noi. È una fonte di piacere. I suoi raggi, tuttavia, possono nuocere alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Piante velenose o tossiche per gatti e cani

Piante velenose o tossiche per gatti e cani Piante velenose o tossiche per gatti e cani La salute e, a volte, anche la vita dei nostri amici animali sono messe in pericolo non solo da certi alimenti che in buona fede possiamo dare loro (ne ho già

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000 BOSCHI E BIODIVERSITÀ Introduzione I boschi sono un patrimonio di tutti. Li vediamo, li attraversiamo, li ammiriamo e li utilizziamo. Ma vanno anche tutelati: sono ecosistemi complessi dove molte forme

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

PROGETTO UN ALBERO PER AMICO

PROGETTO UN ALBERO PER AMICO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO - PLESSO BLU PROGETTO UN ALBERO PER AMICO Il progetto di quest anno Un albero per amico, è stato scelto di comune accordo per avvicinare i bambini/e all ambiente naturale,

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA Codice segnalazione Codice centro Dati del segnalatore Data compilazione Nome e Cognome del segnalatore

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

RAPPORTO DI AUDIT [QA-AUMOD10 Rev. 5 del 12/06/2006]

RAPPORTO DI AUDIT [QA-AUMOD10 Rev. 5 del 12/06/2006] Centro ITPA E. MONTALE Codice identificativo AGCR0001 RAPPORTO DI AUDIT [QA-AUMOD10 Rev. 5 del 12/06/2006] Indirizzo effettivo VIA GRAMSCI 1-Tradate Provincia VARESE Data Audit 31/05/2011 Ispettore Laura

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Nella cartina sono rappresentate le 14 UTE fondate dai Lions nella provincia di Milano che operano attraverso 19 sedi. I

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

Il Sole: un amico... per la pelle

Il Sole: un amico... per la pelle Laboratorio Privato Ovadese - Poliambulatorio Numero uno - Luglio 2014 Periodico sulla salute a cura del Comitato Scientifico di LABO Il Sole: un amico... per la pelle estate, vacanze, abbronzatura ma

Dettagli