MILANO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. CLASSE 5^ sez. B ESAMI DI STATO A.S COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MILANO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. CLASSE 5^ sez. B ESAMI DI STATO A.S. 2014-15 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Transcript

1 LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCI MILANO ESAMI DI STATO A.S DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ sez. B COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ITALIANO LATINO GRECO INGLESE STORIA e FILOSOFIA MATEMATICA e FISICA SCIENZE STORIA DELL ARTE SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE RELIGIONE Franco Pasqui Catia Gusmini Giovanna Monfroni Clara Brambilla Maria Teresa Cazzaniga Gabriella Torregrossa Enrica Torretta Laura Petermaier Chiara Zago Alessandro Repossi 1

2 SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe 5B è composta da 17 studenti, 12 femmine e 5 maschi, tutti provenienti dalla 4B dello scorso anno. Il gruppo nel suo complesso ha dimostrato un discreto interesse per le proposte di lavoro e di approfondimento, curiosità intellettuale e disponibilità all ascolto di sollecitazioni e suggerimenti; apprezzabili sono stati, per alcuni studenti, i progressi conseguiti in questi tre anni di lavoro rispetto al metodo, all autonomia e al senso critico. Il profitto della classe è complessivamente discreto, pur con differenze, talora sensibili, nel livello di preparazione raggiunto in alcune materie. Solo qualche studente ha mostrato una certa discontinuità nell'impegno casalingo ed una attenzione e partecipazione al lavoro comune non sempre adeguate. Il comportamento generale è stato caratterizzato da correttezza e il lavoro didattico si è svolto in modo regolare; la frequenza è stata nell insieme buona. Recupero - IDEI - Sportelli attuati Il Collegio docenti ha deliberato di sospendere per una settimana (8 15/01/2015) le lezioni per realizzare attività di recupero e/o di approfondimento. È stato attivato un corso di recupero extracurricolare di Greco. I singoli docenti sono intervenuti con forme differenziate di recupero e di sostegno in itinere. Infine, i docenti del Consiglio di Classe hanno fornito consulenza agli studenti per la progettazione dei percorsi pluri-disciplinari da presentare al colloquio orale dell Esame di Stato. INIZIATIVE ATTIVITÀ ATTUATE Attività svolte in orario curricolare: Argomento/titolo Materie coinvolte Riferimenti e tempi 1. Primo Soccorso trasversale Rif.: Progetto Star bene a scuola ore 29/01/2015 ( ) 2. Il Novecento: percorsi interdisci-plinari per una formazione giuridica ed economica Storia, Diritto, Economia 3. La (ri)scoperta dell Antico (Progetto Zambarbieri) Latino e Greco 4. Progetto Classi Quinte Latino e Greco Rif.: Programmazione Dipartimento di Storia e Filosofia 03/03/2015, 12/03/2015 (2+2 ore) Rif.: Programmazione Dipartimento di Latino e Greco Ad alt(r)a voce. Riletture di Omero e Virgilio Proff. Mario Cantilena e Alessandro Fo - 2 ore: 7 marzo 2015 Rif.: Programmazione Dipartimento di Latino e Greco Laboratorio a classi aperte, 4 gruppi tematici, con prodotto finale - 27/01/ /02/2015 (6 ore: ) (vedere più oltre, sezione Latino e Greco Criteri didattici) 2

3 Attività svolte in orario extracurricolare: Corsi pomeridiani di lingue Corsi di preparazione al conseguimento del FCE Corsi di preparazione al conseguimento dell ECDL Laboratori teatrali Gruppo Interesse Scala Attività proposte dal Centro Scolastico Sportivo Partecipazione a certamina interni ed esterni, su base volontaria. Uscite didattiche e viaggi di istruzione 1. uscita didattica Museo della Scienza 2 ore 27/01/ uscita didattica Mostra dedicata a Van Gogh 3 ore 6/02/ viaggio di istruzione Grecia marzo 2015 Attività sportive: - Gare di Sci - Gara di Corsa Campestre - Partecipazione ai GSS di Badminton - Torneo interno di Pallavolo - Torneo interno di Basket - Trofeo Langè di Atletica Leggera Orientamento 1. Diffusione di materiali informativi e incontri con ex studenti del Liceo. 2. Corsi di preparazione ai test di ingresso alle Facoltà Scientifiche 3. Incontro di orientamento: Motivazioni e difficoltà nella professione medica (dott. ssa Patrizia Tagliabue) 4. Presentazione del test di medicina da parte di studenti iscritti al corso di laurea e simulazione del test stesso Singoli studenti, su base volontaria (rif. circolare 97) Singoli studenti, su base volontaria Singoli studenti, su base volontaria novembre marzo /02/2015 (h ) 18/11/2014 (h ) 3

4 STORIA DELLA CLASSE (triennio) Nell a.s. 2012/2013 la classe era formata da ventuno studenti, diciotto provenienti dalla 2 B, uno dalla 2 A, due da altre scuole. Al termine dell anno scolastico una studentessa non veniva ammessa alla classe successiva. All inizio dell a.s. 2013/14 la classe risultava composta da diciotto studenti; al termine del primo quadrimestre una studentessa si trasferiva ad altro Istituto. Nel corrente anno scolastico la classe ha mantenuto la composizione di 17 studenti. CONTINUITA DIDATTICA NEL TRIENNIO MATERIA A. S. 2012/2013 A. S. 2013/2014 A. S. 2014/2015 ITALIANO Michela Musante Michela Musante Franco Pasqui LATINO Catia Gusmini Catia Gusmini Catia Gusmini GRECO Giovanna Monfroni Giovanna Monfroni Giovanna Monfroni INGLESE Clara Brambilla Clara Brambilla Clara Brambilla STORIA e FILOSOFIA M. Teresa Cazzaniga M. Teresa Cazzaniga M. Teresa Cazzaniga Gabriella Gabriella Torregrossa Gabriella MATEMATICA e FISICA Torregrossa Torregrossa SCIENZE Clodia Fantuz Enrica Torretta Enrica Torretta STORIA DELL ARTE Laura Petermaier Laura Petermaier Laura Petermaier SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Chiara Zago Chiara Zago Chiara Zago I. R. C. Alessandro Repossi Alessandro Repossi Alessandro Repossi 4

5 OBIETTIVI OBIETTIVI TRASVERSALI FORMATIVI Potenziamento della capacità di ascoltare e rapportarsi agli altri in una interazione costruttiva caratterizzata da lealtà e rispetto. Potenziamento delle capacità di attenzione e partecipazione al lavoro comune, di perseveranza e rigore nel lavoro individuale. Acquisizione della capacità di esprimere e argomentare opinioni personali criticamente motivate Apertura graduale ai problemi di oggi nella loro dimensione storica, sociale, umana. Approfondimento della riflessione sulle diverse forme del sapere e sul loro senso anche in rapporto alla comprensione del mondo odierno. COGNITIVI Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza). Rielaborazione dei dati acquisiti (distinguendo tra essenziale e accessorio e ricostruendone sintesi). Conoscenza delle tematiche e problematiche fondamentali affrontate nelle diverse discipline e della loro articolazione. Esposizione chiara, calibrata sulle richieste e corretta anche rispetto al lessico specifico delle discipline. Costruzione di un metodo di studio personale finalizzato all acquisizione dei contenuti e al raggiungimento degli obiettivi. OBIETTIVI PER MATERIA ITALIANO Consolidare e perfezionare le competenze linguistiche orali e scritte nei più diversi ambiti operativi. Far acquisire la strumentazione necessaria per la comprensione dei testi letterari e non letterari. Favorire la consapevolezza della letteratura come espressione specifica nella storia della civiltà. Educare al gusto per la lettura come conquista permanente dell individuo. Conoscenza di testi e contesti biografico-storico-culturali della letteratura italiana dell Otto- Novecento. Conoscenza antologica della Commedia di Dante. Consolidamento di tutte le tipologie di scrittura previste dalla normativa sull Esame di Stato. Uso critico e consapevole della specificità del linguaggio letterario. Capacità di comunicazione scritta nitida, efficace e coerente. Capacità di contestualizzazione ampia e argomentata. Conoscere e comprendere le tematiche fondamentali del pensiero contemporaneo. Individuare e comprendere caratteri e ragioni dei problemi affrontati dal pensiero contemporaneo. 5

6 LATINO e GRECO Allenamento alla traduzione del testo d autore: conoscere e riconoscere nei testi proposti le norme, i meccanismi, le strutture fondamentali della lingua latina e greca; saper definire e riconoscere con precisione le strutture sintattiche trattate; usare correttamente il vocabolario. Conoscenza delle linee generali della storia della letteratura latina dell età imperiale del I- II secolo d.c. e delle linee generali della storia della letteratura greca dell età ellenistica e del I-II secolo dell età imperiale attraverso gli autori e i generi letterari più significativi; mettere a fuoco i caratteri distintivi della cultura letteraria greco-romana e il rapporto tra gli autori e il contesto sociale e politico. Lettura e interpretazione degli autori in lingua originale: tradurre rispettando il senso e la specificità letteraria del testo; interpretarlo usando gli strumenti dell analisi testuale e le conoscenze storicoculturali relative all autore e al contesto. INGLESE Comprensione di testi complessi. Capacità di individuare i contenuti fondamentali di un testo. Analisi di un testo con riconoscimento delle caratteristiche tematiche e stilistiche. Capacità di stabilire una connessione tra testo letterario e contesto storico. Uso adeguato del lessico specifico. STORIA Conoscere le tappe fondamentali del percorso della civiltà umana dal 1870 agli equilibri politici successivi alla seconda guerra mondiale. Comprendere le vicende storiche distinguendo nella narrazione storica l essenziale dal non essenziale. Acquisire il lessico specifico della disciplina. Esporre in modo corretto le conoscenze. Esporre in modo argomentato e documentato le proprie tesi, operare collegamenti. FILOSOFIA Conoscere i momenti essenziali della storia della riflessione filosofica dal XIX secolo alla prima metà del XX secolo. Comprendere le tematiche affrontate distinguendo l essenziale dal non essenziale. Acquisire il lessico filosofico di base ed esporre in modo corretto. Saper cogliere l interdipendenza tra i diversi enunciati di una proposta filosofica. Saper argomentare le proprie tesi. Operare connessioni interdisciplinari e comprendere i nessi tra ricerca filosofica e trasformazioni storiche. Valutare criticamente le tesi filosofiche studiate. 6

7 MATEMATICA Capacità di analisi (in particolare: scomposizione di un problema in sottoproblemi) e di sintesi (riunificazione coerente dei singoli risultati in funzione della comprensione e della soluzione di un problema generale). Capacità di leggere e produrre rappresentazioni grafiche. Capacità di elaborare strategie utilizzando un approccio logico-matematico a problemi di vario genere. FISICA Capacità critiche nei confronti delle proprie idee e di quelle altrui, tenendo presente potenzialità e limiti della ricerca (non solo scientifica) nei confronti della realtà. Capacità di definire, descrivere, interpretare e spiegare un fenomeno, avendo compreso le differenze e le connessioni fra tali operazioni. Capacità di collegamento fra la fisica ed altre discipline anche non prettamente scolastiche, per applicare correttamente ad altri ambiti quanto acquisito con lo studio. SCIENZE Comprendere, elaborare e generalizzare i dati acquisiti ai fini di una lettura consapevole dei fenomeni studiati. Sviluppare capacità di autonomia nella lettura di un testo scientifico. Acquisire un linguaggio specifico adeguato ed una corretta esposizione degli argomenti. STORIA DELL ARTE Approfondimento e ampliamento delle tematiche, tenendo conto della complessità del fenomeno artistico. Acquisizione di una maggiore consapevolezza dell'importanza del patrimonio artistico, della sua conservazione, valorizzazione, tutela e riuso. Conoscere gli argomenti, esporre in modo corretto, rispondere in modo pertinente a precise domande, sapere operare progressivamente collegamenti tra epoche, lavorare in autonomia, lavoro personale di approfondimento. Conoscere i principali movimenti artistici italiani ed europei dal neoclassicismo alle avanguardie artistiche del Novecento e la loro collocazione nel panorama culturale delle varie epoche. Approfondita lettura dell'immagine in rapporto a collocazione spazio-temporale, inquadramento storico-artistico, dati d'identità dell'opera, adeguato lessico, uso elle fonti storico-critiche, sapere operare dei collegamenti interdisciplinari, argomentato giudizio critico personale. 7

8 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive - Consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo; Lo sport, le regole e il fair play - Consolidamento dei valori sociali dello sport e acquisizione di una buona preparazione motoria; - Conoscenza e applicazione delle strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi; - Gestione del confronto agonistico in un etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair play. Salute, benessere, sicurezza e prevenzione - Atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo; - Conoscenza anche teorica dei principi generali dell attività fisica e dei vari sport. Relazione con l ambiente naturale e tecnologico - Comprensione delle implicazioni e dei benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei diversi ambienti. I. R. C. Comprensione critica dei problemi e delle tematiche trattate a livello teologico, antropologico e sociologico. Acquisizione di un linguaggio appropriato ed adeguata esposizione. 8

9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER CIASCUNA DISCIPLINA ITALIANO I passi, i titoli, i numeri e le pagine secondo il testo in adozione: Langella Frare LETTERATURA. IT B. Mondadori vol. 3a 3b Le lezioni sono state fondamentalmente di tipo frontale, lo studio della letteratura è stato condotto in ambito sostanzialmente storicistico ed articolato in tre momenti: 1 inquadramento storico letterario dei movimenti e degli autori attraverso la presentazione sintetica dei principali fattori storici e culturali e delle poetiche; 2 indicazioni sui testi la cui lettura è stata affidata agli alunni; 3 lettura in classe di alcuni testi fondamentali, il cui utilizzo è stato comunque quello illustrativo ed esplicativo del discorso storico, non sono state effettuate analisi specifiche dei testi in senso formale. Criteri fondamentali di valutazione ( in ordine tassonomico) per l orale: capacità linguistico- espositiva possesso delle conoscenze specifiche organizzazione e coordinamento dei dati di studio per lo scritto: pertinenza alla traccia correttezza/proprietà linguistica possesso adeguate conoscenze sviluppo coerente e organico rielaborazione critica Questi criteri si articolano nella seguente griglia di valutazione ( in quindicesimi) INDICATORI COMPETENZE: PERTINENZA ALLA TRACCIA CORRETTEZZA/ PROPRIETÀ LINGUISTICA POSSESSO DI ADEGUATE CONOSCENZE SVILUPPO COERENTE E ORGANICO RIELABORAZIONE CRITICA DESCRITTORI di ciascuna competenza 1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica 1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo 1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso 1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale VALUTAZIONE max. punti 3 max. punti 3 max. punti 3 max. punti 3 max. punti 3 TOTALE 15 9

10 PROGRAMMA SVOLTO V O L U M E II NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO lezioni profilo nn 4-6 pagg testi : G. Berchet : il poeta e il suo pubblico 33 VOLUME III LEOPARDI G vita (pag 335). le opere pagg antologia: i canti : il passero solitario pag.414 l infinito 418 la sera del dì di festa 422 alla luna 426 a Silvia 429 canto notturno 434 la quiete dopo la tempesta 440 il sabato del villaggio 445 la ginestra (vv ) 454 operette morali: dialogo della natura e di un islandese 466 dialogo di un venditore di almanacchi 472 dialogo di Tristano ne di un amico 474 zibaldone la teoria del piacere 482 il giardino della sofferenza 485 la poetica e lo stile 487 IL SECONDO OTTOCENTO H lezioni profilo n la scapigliatura 45 testi : A.Boito dualismo naturalismo e verismo decadentismo e estetismo simbolismo 145 testi : Baudelaire l albatro 52 corrispondenze 55 Rimbaud lettera del veggente 151 Verlaine canzone d autunno 154 G. VERGA La vita (pag.197) le opere pagg antologia : vita dei campi : lettera prefatoria 236 l amante di Gramigna 238 Rosso Malpelo

11 la lupa 257 i Malavoglia : i nn novelle rusticane: la roba 281 libertà 288 Mastro don Gesualdo : la notte dei ricordi 306 qui c è roba 309 G.PASCOLI la vita (pag. 331) le opere pagg antologia : il fanciullino : la poetica del fanciullino 362 Mirycae : il tuono 369 il piccolo bucato 371 X agosto 372 l assiuolo 375 i canti di Castelvecchio l ora di Barga 378 la tovaglia 381 il gelsomino notturno 384 i poemetti: l aquilone 394 i poemi conviviali : Alexandros 407 G. D ANNUNZIO la vita (pag.433) le opere pagg antologia : il piacere : il n le laudi : la sera fiesolana 484 la pioggia nel pineto 488 meriggio 492 IL NOVECENTO I lezioni profilo n 1-5 IL PRIMO PERIODO L lezioni profilo n 1-2 pagg pagg4-16 testi: Marinetti: Fondazione e manifesto del Futurismo pag. 31 Manifesto tecnico della letteratura futurista fotocopia G. GOZZANO la vita (pag.57) costanti letterarie (pag.59) opere (pag.62) antologia : la signorina Felicita 76 Totò Merumeni 82 l ipotesi 62 11

12 U. SABA la vita (pag.1039 costanti letterarie (pag.107) opere (pag.110) antologia : a mia moglie 120 la capra 124 goal 133 Ulisse fotocopiata IL SECONDO PERIODO M lezioni profilo i nn 1-4, 7 pagg.4-87 passim testi: S.Quasimodo: vento a Tindari M 99 alle fronde dei salici N 73 Fascismo e cultura : i manifesti di Gentile e Croce fotocopie cenni alle riviste letterarie : la Ronda e Solaria I. SVEVO la vita (pag.109) le costanti letterarie (pag.114) le opere (pagg ) antologia : La coscienza di Zeno : i nn Senilità i n 4, 5, L. PIRANDELLO la vita (pag.213) le costanti letterarie (pag.217) le opere (pagg passim) antologia: il fu Mattia Pascal : i nn Uno, nessuno, centomila il n Sei personaggi in cerca di autore i nn 13, G. UNGARETTI la vita (pag.397) le costanti (pag.402) le opere ( pag ) antologia : il porto sepolto : i nn l allegria : il n poesia fotocopie vanità sono una creatura giorno per giorno n E. MONTALE la vita (pag. 469) le costanti letterarie (pag.473) le opere (pag. 485 passim ) antologia : ossi di seppia i nn le occasioni il n satura il n IL TERZO PERIODO N Lezioni profilo e testi esemplari 1 il Neorealismo pag N 4 12

13 E. Vittorini : conversazione in Sicilia (lettura integrale) C. Pavese : la luna e i falò ( lettura integrale) P. P.Pasolini : ragazzi di vita ( lettura integrale) G. Tomasi di Lampedusa il gattopardo (lettura integrale) Dante Paradiso, i canti 1, 3, 6, 11, 15, 33. LATINO e GRECO CRITERI DIDATTICI Il percorso di lavoro è stato così articolato: 1. trattazione - con uso preminente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria, per inquadrare i fenomeni storico-culturali, sottolineare aspetti della poetica, tematiche e scelte stilistiche significative dei vari autori 2. lettura antologica in traduzione di testi dal manuale in adozione, in classe o a casa, come completamento e consolidamento delle conoscenze acquisite 3. lettura, traduzione e commento in classe dei testi d autore in lingua, con analisi delle scelte tematiche, strutturali ed espressive e possibili confronti intertestuali ed extratestuali; 4. esercizi di traduzione, svolti sotto la guida dell insegnante in classe e autonomamente da parte degli studenti a casa accompagnati da riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati 5. collegamento costante tra la riflessione sulla lingua, la lettura dei testi e la storia letteraria; anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati, per quanto possibile, passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche, offrissero spunti interessanti, di contenuto e stile, per la conoscenza degli autori oggetto di studio. Il dipartimento di latino e greco ha organizzato quest'anno un progetto per le quinte che ha avuto come titolo: La ricezione dell'antico: uso, riuso ed eco di temi, figure, generi e stili fra Letteratura greca, Letteratura latina e contemporaneità. Divisi in quattro gruppi interclasse, formatisi col criterio della libera scelta, gli studenti hanno lavorato sulla ripresa di un tema classico nella cultura contemporanea. Il tema/genere/mito di partenza è stato presentato dai docenti, mentre il lavoro sulla ripresa è stato condotto dagli studenti divisi in sottogruppi. I quattro gruppi hanno avuto i seguenti titoli: 1) Sdraiati all'ombra di un albero, vicino a un ruscello mormorante, da quanti secoli sogniamo la pace! Cos'è davvero la poesia bucolica. 2) Scrivere su, scrivere di, scrivere contro: l'epigramma dall'antologia Palatina a Spoon River. 3) L'arte della parola efficace: tra seduzione e persuasione. 4) Seduzione, menzogna e morte: il mito di Fedra e Ippolito da (prima di) Euripide a (dopo) Seneca, e oltre. Il tema della ricezione dell'antico ha avuto un ulteriore momento di approfondimento nella giornata dedicata al progetto Zambarbieri, dal titolo quest'anno Ad alt(r)a voce: riletture di Omero e di Virgilio, in cui gli studenti hanno avuto l'occasione di ascoltare il prof. Mario Cantilena dell Università Cattolica di Milano e il prof. Alessandro Fo, dell Università degli Studi di Siena. 13

14 PROGRAMMA DI LATINO OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche. Lessico di base relativo ai generi letterari affrontati. Linee essenziali di storia romana dal II sec. a. C. al II d. C. Caratteri specifici dei generi letterari e loro evoluzione. Problematiche culturali (politiche, filosofiche, letterarie) relative alle epoche ed agli autori trattati. Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e affinamento del metodo di traduzione in lingua italiana. Capacità di definire e riconoscere lo specifico dei generi letterari affrontati. Capacità di riconoscere i tratti stilistici degli autori affrontati. Proprietà espressiva ed espositiva applicata all analisi di testi, autori, problematiche. Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari. CONTENUTI E CRITERI Criteri didattici Il percorso di lavoro è stato così articolato: 1. esercizi di traduzione svolti sotto la guida dell insegnante in classe e autonomamente da parte degli studenti a casa; riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati; 2. lettura, traduzione e commento in classe dei testi d autore, con individuazione degli aspetti contenutistici e tematici, della struttura e delle scelte espressive, dei rapporti intertestuali ed extra testuali; 3. trattazione - con uso prevalente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria, volta ad inquadrare i fenomeni storico culturali, a sottolineare aspetti e tematiche significative dei vari autori, e accompagnata da suggerimenti bibliografici per l approfondimento personale degli argomenti di studio; 4. lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione, accompagnata da osservazioni e confronti, quando possibile anche con il testo in lingua, per dare concrete motivazioni allo studio e alle interpretazioni proposte; 5. sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua, la lettura dei testi e la storia letteraria; anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati, per quanto possibile, passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche, offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio. STRUMENTI (libri di testo ) Conte Pianezzola, Lezioni di letteratura latina. Corso integrato, voll. 2 e 3, Le Monnier Scuola Giovanna Barbieri, Ornatus. Versioni di latino per il triennio, Loescher 14

15 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE SINGOLE PROVE Prove scritte di traduzione (è stata utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di Latino e Greco): 1. comprensione del testo ( capacità di contestualizzazione, capacità di seguire la coerenza logica del testo); 2. correttezza a livello morfosintattico (riconoscimento e decodifica di forme e funzioni sintattiche e corretta ricodifica delle strutture); 3. proprietà di linguaggio e cura nella resa italiana. (Nell attribuzione dei voti si è tenuto conto della natura degli errori, ma anche delle difficoltà incontrate dalla classe nel suo complesso). Prove orali (o scritte) di letteratura: 1. pertinenza dell esposizione, rispetto delle consegne; 2. correttezza dei dati e del lessico specifico; 3. chiarezza espositiva e capacità di sintesi. Prove orali ( o scritte) di autori: 1. precisione ed espressività della lettura (eventualmente anche metrica), comprensione del testo; 2. capacità di contestualizzare il testo e di analizzarlo a livello tematico; 3. capacità di analizzare i testi a livello linguistico e stilistico. AUTORI PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO VIRGILIO L Eneide, il poema nazionale di Roma. Imitare Omero: la trasformazione del modello. La narrazione soggettiva: l epica nazionale e le ragioni dei vinti. Lettura di testi: Enea e Didone (Eneide IV, vv. 1-30) La morte di Didone (Eneide IV, vv ) Enea incontra l anima di Didone (Eneide VI, vv ) La morte di Eurialo e Niso (Eneide IX vv ; in traduzione) ORAZIO Il figlio del liberto alla corte di Augusto. La lirica oraziana tra imitatio e originalità. Lettura metrica (esametro), traduzione e commento dei seguenti brani: Libertino patre natus (Satire, 1, 6, pag. 208, in traduzione) Il seccatore (Satire, 1, 9, pag. 211) Carpe diem (Odi, 1, 11, pag. 222); riletture d autore: Alessandro Fo, Scarpe di Emma Siamo polvere e ombra (Odi, 4, 7, pag. 227) Finché ti ero caro (Odi, 3, 9, in fotocopia) Non omnis moriar (Odi, 3, 30, pag. 259) 15

16 SENECA L affermazione dello stoicismo a Roma. I Dialogi e l educazione alla sapientia. Identikit del saggio stoico. La pratica quotidiana della filosofia: le Epistole a Lucilio. Traduzione e commento dei seguenti brani: da Ornatus: n..378 p. 376 "Dio, mente dell'universo" (Nat Quaest. Praef) n. 380 pag 377 Perché accadono tanti mali agli uomini buoni (De providentia I.5-6) n. 384 pag 380: Non schiavi ma uomini (I) (Epistulae ad Lucilium ) n. 385 pag 380: Non schiavi ma uomini (II) (Epistulae ad Lucilium ) n. 386 pag 381: Siamo nati per vivere insieme (Epistulae ad Lucilium ) n. 388 pag 382: L'esame di coscienza ((De ira, ) n. 389 pag 383: Essere fortunati significa ignorare una metà del mondo (De providentia IV.1-3) n. 390 pag 383: La vera felicità (Epistulae ad Lucilium ) n. 391 pag 384: Sentimento del tempo (Epistulae ad Lucilium I.1-3) in fotocopia: Saggezza e libertà (Epistulae ad Lucilium 4.37) Essere felici non è difficile (Consol. ad Helv ) Non si deve temere la morte (Epistulae ad Lucilium, ) TACITO La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della necessità del principato. Il Dialogus de oratoribus: la posizione nel dibattito sulla decadenza dell eloquenza in età imperiale. Historiae e Annales: la concezione e il metodo storiografico. Traduzione e commento dei seguenti brani: Dialogus de oratoribus L educazione familiare antica (da Ornatus: n 485 p. 454) L educazione familiare moderna (da Ornatus: n 486 p. 455) La formazione dei giovani nel tempo antico (da Ornatus: n 487 pp ) Le odierne scuole di retorica (da Ornatus: n 488 pp ) Potere dell eloquenza nell età repubblicana (da Ornatus n 489 p. 456) Agricola Nunc demum redit animus (Agr. 3 in fotocopia) Annales L obiettività dello storico (I.1 in fotocopia) Il fine della storia (III in fotocopia) Galleria di ritratti: o La morte di Seneca (da Ornatus: versioni pp ) o Ritratto di Petronio (da Ornatus: versione 483 pp ) Historiae Il proemio (I in fotocopia) 16

17 LETTERATURA L ETA IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI - Quadro storico e culturale: il difficile rapporto fra principato e istituzioni repubblicane. - La letteratura nell'età giulio-claudia: la gestione del consenso e la (auto)censura degli intellettuali. - Le tendenze della storiografia; la storiografia di regime: Velleio Patercolo e Valerio Massimo; la storiografia romanzesca di Curzio Rufo. Seneca vedi autori Lucano - Un poeta alla corte del principe. - La Pharsalia e il genere epico. - Lucano e Virgilio: la distruzione dei miti augustei. - Un poema senza eroe: i personaggi della Pharsalia. Letture in traduzione: L eroe nero : Cesare passa il Rubicone (p. 175 e ss.) Catone, ovvero la virtù: ritratto di un saggio (pp ) Petronio - Il personaggio nella testimonianza di Tacito (Ornatus, versione n 483 pag. 453). - Il Satyricon: la questione dell attribuzione. - La complessità del Satyricon e il rapporto con la tradizione del romanzo greco. - Realismo e parodia. - Petronio e la crisi dell eloquenza (Ornatus, versioni n pagg ) - Lingua e stile La satira di Persio e Giovenale - Persio: la satira come esigenza morale Letture in traduzione: Persio e le mode poetiche del tempo (p. 275 e ss.) Conosci te stesso e rifiuta ciò che non sei (pp ) - Giovenale e la società del suo tempo Plinio il Vecchio e il sapere specialistico Marziale - La tecnica compositiva e il fulmen in clausula. - Lettura e commento di epigrammi forniti in fotocopia Quintiliano - L Institutio oratoria: la formazione dell oratore come vir bonus dicendi peritus. - La funzione dell intellettuale al servizio dell impero. - L Institutio come risposta alla decadenza dell oratoria. Letture in traduzione: Il maestro ideale (p. 376 e ss.) L oratore deve essere onesto (p. 379 e ss.) L ETA DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE - Quadro storico e culturale: lo stoicismo e l ideale dell optimus princeps Plinio Il Giovane - L epistolario Il rapporto con Traiano - Il Panegyricus 17

18 Letture in traduzione: La lettera sui Cristiani e il rescritto di Traiano Tacito vedi autori Svetonio e il genere biografico - La biografia come alternativa alla storiografia - Il De vita Caesarum Letture in traduzione: L umorismo di Vespasiano (p. 508) Apuleio Una figura complessa: tra filosofia, oratoria e religione L Apologia, ovvero l autodifesa dall accusa di magia Apuleio e il romanzo Le Metamorfosi Letture in traduzione: Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila (pp ) PROGRAMMA DI GRECO Obiettivi Conoscenze Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche. Acquisizione del lessico di base relativo ai generi letterari affrontati. Riconoscimento dei caratteri specifici dei generi letterari e della loro evoluzione. Familiarità con le problematiche culturali ( politiche, filosofiche, letterarie) relative alle epoche ed agli autori trattati. Padronanza dei testi d autore letti in lingua originale, sia dal punto di vista linguistico che da quello contenutistico. Competenze Consolidamento delle competenze linguistiche e del metodo di analisi e traduzione in lingua italiana. Capacità di contestualizzazione dei testi rispetto al periodo storico (storia greca dal IV sec. a. C. al II d. C.). Proprietà espressiva ed espositiva applicata all analisi di testi, autori, problematiche. Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari. Criteri didattici Il percorso di lavoro è stato così articolato: esercizi sistematici (1 ora alla settimana) di traduzione autonoma o guidata in classe dei testi degli autori affrontati e riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile; lettura, traduzione e commento in classe di tutti i passi della tragedia in programma, con individuazione degli aspetti contenutistici e tematici, della struttura e delle scelte espressive; lezioni frontali di storia della letteratura, con inquadramento storico culturale; lettura antologica di testi in traduzione italiana dal manuale in adozione con costanti riscontri con il testo originale; sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua, la lettura dei testi e la storia letteraria; anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati, per quanto possibile, passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche, offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio. 18

19 STRUMENTI (libri di testo ) Citti Casali Gubellini - Pennesi, Storia e autori della Letteratura Greca, vol. 3 Età ellenistica, Zanichelli Citti Casali - Fort, Dialogoi. Versioni greche per il triennio, SEI Euripide, Ippolito, a cura di N. Catone, Ed. Dante Alighieri AUTORI PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO EURIPIDE, lettura, traduzione e commento: Ippolito: Prologo: vv. 1-57; Primo episodio: vv ; vv ; Secondo episodio: vv ; Terzo episodio: vv ; Esodo: vv Lettura integrale in traduzione LISIA: lettura, traduzione e commento: Contro Eratostene: parr ; ; LETTERATURA TRA V E IV SECOLO LA COMMEDIA ANTICA ARISTOFANE In italiano: lettura integrale delle Nuvole, delle Rane e passi delle altre opere sull antologia L ORATORIA GORGIA La biografia Encomio di Elena LISIA La biografia La produzione logografica e politica ISOCRATE La biografia La scuola di Isocrate in contrapposizione a quella di Platone: Contro i sofisti. Le orazioni del periodo ateniese: Panegirico, Areopagitico Le orazioni filomacedoni: Pace,Filippo La delusione e il ripiegamento su se stesso: Panatenaico DEMOSTENE La biografia L attacco a Filippo:Olintiache, Filippiche L attacco ad Eschine e la difesa del proprio operato: Sulla corrotta ambasceria, Per la corona ESCHINE La biografia Il duello con Demostene: Sulla corrotta ambasceria, Contro Ctesifonte 19

20 LA COMMEDIA NUOVA MENANDRO Dall Arcaia alla Nea: cause e tappe del processo, caratteristiche Menandro e Atene Il teatro di Menandro: l attenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico L umanesimo menandreo La lingua, lo stile In italiano: lettura integrale del Dyscolos e passi delle altre opere sull antologia LA FILOSOFIA EPICURO La biografia La filosofia come ricerca della felicità Il tetrafarmaco e la definizione di hedonè Le lettere: Lettera a Meneceo: lettura in lingua dei paragrafi In italiano gli altri passi sull antologia L ETA ELLENISTICA Significato del termine Ellenismo: introduzione, definizione, limiti cronologici. Mutamenti politici, economici, sociali, religiosi La civiltà del libro, i centri della cultura, la Biblioteca di Alessandria e quella di Pergamo Cosmopolitismo e individualismo La filosofia e la scienza; la nascita della filologia Una nuova lingua: la koinè Un pubblico di dotti. La classificazione dei generi letterari CALLIMACO La poetica della brevità e della leptotes L attività erudita: i Pinakes Gli Aitia: un nuovo modello di poesia. L epillio: l Ecale: la scoperta del paesaggio Gli Inni: rinnovamento di un genere e poesia celebrativa di corte. Lettura in lingua dell Inno ad Apollo vv Gli Epigrammi: brevità e allusività. Lettura in lingua di A.P. V, 6 e di A.P XII, 43 TEOCRITO Il corpus degli Idilli: varietà di contenuto Gli Idilli bucolici ; le Talisie e l investitura poetica I mimi urbani Motivi della poesia di Teocrito: il paesaggio, l eros, il realismo teocriteo APOLLONIO RODIO L attività erudita Le Argonautiche: la ripresa del poema epico: elementi di continuità e di innovazione Struttura del poema Giasone eroe moderno L influsso della tragedia: il tema erotico e la figura di Medea L EPIGRAMMA Origini ed evoluzione del genere Le raccolte 20

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI GRECO

RELAZIONE FINALE DI GRECO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI GRECO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011-2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione al piano di lavoro curriculare sono

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14 Triennio Questa programmazione è stata elaborata dal Dipartimento di Greco-Latino, tenuti presenti il D.P.R.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, formata quest anno da 25 alunni, comprende 20 alunne e 1 alunno

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea, cultura teatrale

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

POF 2013-2014 - COMPETENZE

POF 2013-2014 - COMPETENZE POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli