Letteratura Italiana Contemporanea. Indice. 1 Introduzione al Novecento: l Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Letteratura Italiana Contemporanea. Indice. 1 Introduzione al Novecento: l Europa-----------------------------------------------------------------3"

Transcript

1 INSEGNAMENTO DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA LEZIONE I INTRODUZIONE AL NOVECENTO PROF. TOBIA TOSCANO

2 Indice 1 Introduzione al Novecento: l Europa di 10

3 1 Introduzione al Novecento: l Europa Partiamo da una riflessione preliminare. Ogni volta che parliamo di epoche della letteratura, per comodità utilizziamo scansioni per secoli. Così parliamo di letteratura del Duecento, o dell Ottocento, o del Novecento. In questa accezione noi vogliamo semplicemente dire che la nostra attenzione è rivolta a opere o autori che hanno la loro collocazione in un determinato secolo. Accanto a questo approccio semplificato, ma che rimane comunque fondamentale, se ne pone un altro di tipo più complesso e che è volto a caratterizzare delle specificità della letteratura e della poesia in una determinata fase storica, cercando di individuare in un autore o in un opera le intersezioni con aspetti più generali delle concezioni culturali e filosofiche, con gli assetti che la società nel suo complesso viene modificando sotto le spinte dei processi economici e politici. Per dirla in altre parole, ci si chiede cioè che rapporto esiste tra l opera considerata e lo spazio-tempo in cui viene prodotta e offerta al pubblico. O ancora, quali siano le relazioni tra un testo e il suo contesto. Questo tipo di indagine aiuta a mettere a fuoco un altro aspetto non meno importante, quando si considerano autori e opere di un determinato tempo. Vale a dire: che cosa quell autore o quell opera hanno in comune con altri autori e altre opere dello stesso tempo (o anche di un tempo precedente) e quali sono invece gli elementi di originalità o, anche, di rielaborazione di idee o di concezioni largamente diffuse. Se noi volessimo individuare poi delle marche distintive del secolo appena concluso, il Novecento appunto, ci accorgeremmo, leggendo i manuali di storia letteraria, che il suo denominatore comune viene individuato, almeno per buona parte della sua durata, in una totalizzante dimensione culturale (con implicazioni filosofiche e scientifiche) che va sotto il nome di Decadentismo. Questa generale connotazione culturale unificante, allo stesso modo di altre simili come Romanticismo o Rinascimento, ci obbliga però subito a tenere presente che i grandi movimenti culturali hanno un loro ciclo vitale di incubazione, affermazione e diffusione, per i quali non si possono stabilire (come se fosse una certificazione anagrafica) precise date di nascita. Qui entrano in gioco fattori concomitanti e diversi, dislocati su una scansione temporale che non coincide quasi mai con la precisa scansione del secolo che studiamo. 3 di 10

4 In altre parole, la poesia italiana del Novecento porta dentro di sé il retaggio e lo sviluppo di temi e di problemi che la accomunano a tanta parte della poesia europea e il cui avvio va ricercato in una dinamica culturale le cui prime manifestazioni si possono ricondurre al secondo Ottocento. Prima di entrare nell analisi degli aspetti peculiari del Decadentismo, se noi lo consideriamo nella sua generalità come affermazione di una diversa visione del mondo e dell uomo, determinata dal venir meno della fiducia nella ragione come unico strumento di conoscenza e dalla crisi dei grandi sistemi filosofici fondati sulla pretesa di poter dare una spiegazione globale della realtà, ci accorgiamo che i suoi antefatti sono prevalentemente ottocenteschi e li possiamo così schematizzare: La crisi del Positivismo: con maggiore accentuazione nell ultimo decennio dell Ottocento viene messa in discussione la sua validità conoscitiva, anzi il concetto stesso di scienza positiva, fondata sull accertamento dei dati della realtà, viene ritenuto inadeguato a spiegare l universo nel suo più profondo fluire vitale e meno che mai a comprendere le ragioni più profonde dell essere e dell agire umani. La scienza non può produrre che saperi parziali che si arrestano alla superficie del reale, capaci di cogliere manifestazioni fenomeniche che sono espressioni limitate di una realtà molto più complessa e non conoscibile con i tradizionali sistemi di ricerca razionale. Da qui si arriva all affermarsi di nuovi orientamenti filosofici che puntano maggiormente sull intuizione come strumento di conoscenza. Nella prima fase del Novecento ebbe vasta eco il pensiero del filosofo francese Henry Bergson ( ), che può essere considerato uno dei referenti più duraturi anche per quanto riguarda la ricerca di nuovi percorsi della creatività letteraria. Bergson muove da una svalutazione netta dell intellettualismo scientistico del Positivismo, incapace con i suoi strumenti di cogliere la realtà nel suo perpetuo flusso vitale, individuando nell intuizione l unico tramite di conoscenza immediata del reale e delle esperienze umane. Un colpo non meno deciso alla pretesa positivistica di conoscere e spiegare l uomo, destituendo di ogni importanza le istanze sentimentali e psicologiche, viene dai risultati della scienza psicanalitica di Sigmund Freud ( ), che pone al centro del suo interesse l universo dell irrazionale apparente, scoprendone le radici profonde e invisibili. L arte in generale e la letteratura in particolare non possono non riflettere questo progressivo e radicale ribaltamento di prospettive conoscitive e gradualmente assumono il presupposto che le radici ultime di ogni esperienza umana affondano nell universo oscuro dell irrazionale, e che l arte e la letteratura non sono il riflesso di una conoscenza organica dell uomo e del mondo, ma la 4 di 10

5 manifestazione di intermittenti illuminazioni della conoscenza intuitiva. Progressivamente si dissolve l idea dell arte come rappresentazione strettamente collegata al piano della realtà oggettiva, sostituita da un idea di arte intesa come svelamento di realtà profonde sottratte al controllo della ragione. Data questa premessa, si può dire che la grande poesia italiana del Novecento e i suoi esponenti più importanti dei quali ci occuperemo nelle prossime lezioni (Ungaretti, Montale, Saba) si dispongono nelle coordinate molto ampie del Decadentismo-Simbolismo, anche se ciascun autore rielabora in modo originale un patrimonio comune che si era venuto costituendo a partire dalla seconda metà dell Ottocento. Un essenziale percorso a ritroso ci porta al 1857, l anno in cui fu pubblicata la prima edizione dell opera poetica di Charles Baudelaire ( ), intitolata Les fleurs du mal (I fiori del male), ritenuta come l opera fondativa della modernità letteraria e nucleo germinativo della letteratura del Decadentismo-Simbolismo, in quanto si fa veicolo di un estetica e di una concezione della poesia che troverà seguaci e imitatori in tutta Europa fra Otto e Novecento. Quali sono in sintesi i cardini della rivoluzionaria poetica di Baudelaire? Utilizziamo le sue stesse parole (tradotte in italiano). 1. «Solo l immaginazione contiene la poesia»: l atto poetico vive di sé, senza legami con le conoscenze razionali e fuori dai vincoli delle ideologie e dei modelli estetici precostituiti; 2. «La poesia non ha altro fine che se stessa» e quindi non può «assimilarsi alla scienza o alla morale»: viene così messo da parte uno dei cardini della poetica tradizionale (e anche romantica) che vedeva nella poesia uno strumento di svelamento di una verità considerata oggettiva (quella che in altri termini si definiva come funzione pedagogica dell arte). 3. La poesia rivela le segrete «corrispondenze» tra le cose, che sfuggono alla conoscenza razionale e pertanto il poeta si pone come «il decifratore dell analogia universale», intuendo e dando corpo ai sottili e arcani legami che sussistono nell universo. Non a caso uno dei testi-chiave della poesia di Baudelaire reca il titolo significativo di Correspondances. Da queste premesse, si svilupperà in Francia, avendo il suo pieno sviluppo nel decennio , il Decadentismo letterario, i cui principali antesignani furono Arthur Rimbaud ( di 10

6 1891), Stéphane Mallarmé ( ) e Paul Valéry ( ), tutti accomunati da un giovanile apprendistato sulla poesia di Baudelaire. A conferire quasi una impronta di ufficialità al movimento fu l etichetta di poeti maledetti che nel 1883 accomunerà i testi dei tre poeti antologizzati sulla rivista «Lutèce» e qualche anno dopo, nel 1886, la fondazione della rivista «Le Décadent», che può considerarsi l organo ufficiale del movimento. È evidente che il termine decadente in sé considerato è accompagnato da una sfumatura di negatività, e come tale fu impiegato da quella che potremmo definire la critica ufficiale del tempo, che con atteggiamento censorio dava una connotazione dispregiativa a una poesia vista come espressione di disfacimento morale, ideale ed estetico. Sul versante opposto, il termine venne programmaticamente impiegato dai protagonisti del nuovo movimento come manifestazione consapevole della percezione di vivere in uno snodo cruciale della storia e della civiltà, entrate in una fase di senescenza, estenuazione, saturazione culturale, che preludevano a un crollo finale. Nello stesso tempo tale condizione esistenziale e culturale veniva esibita dai letterati decadenti come segno di suprema raffinatezza e nobiltà spirituale, ormai lontana da ogni commistione con le masse, alle quali certamente la poesia non intendeva più rivolgersi, essendo diventato una sorta di geloso laboratorio in cui i poeti distillavano le loro preziose e rare essenze, al di fuori dei canoni tradizionali dell utile accoppiato al bello. Decadenza e raffinatezze estetiche venivano a fare tutt uno, come nelle precedenti fasi di decadenza storica, che proprio alla fine del loro ciclo vitale (come nel caso dell impero romano) avevano saputo esprimere le più raffinate e preziose forme di cultura e di coscienza critica. Non a caso, Paul Verlaine nel sonetto Languer del 1883 identificava se stesso proprio nell impero di Roma in decadenza e la poesia in un esercizio prezioso sulla parola che non cerca altra giustificazione che in se stessa: Io sono l Impero alla fine della decadenza, che guarda passare i grandi Barbari bianchi componendo acrostici indolenti ove danza il languore del sole in uno stile d oro. Dentro l area più generale del Decadentismo si venne definendo uno spazio di riflessione più specifica sulla poesia, che diede vita a un altro filone culturale destinato ad avere grande vitalità 6 di 10

7 nel corso dell intero Novecento. Si tratta del Simbolismo, il cui atto ufficiale di nascita può essere posto nel 1886, allorché sul «Figaro» il poeta Jean Moréas pubblica il Manifesto del Simbolismo e appare anche la rivista di poesia «Le Symboliste» e che può essere ritenuto la sistemazione teorica coerente di idee e valori estetici già operanti in opere quali il Pomeriggio di un fauno di Mallarmé e nella Lettera del veggente di Rimbaud, entrambe pubblicate nel Rispetto al Decadentismo il Simbolismo si caratterizza per la ricerca della specificità del linguaggio poetico: il nuovo miraggio diventa la parola pura e assoluta, sciolta cioè dalla denotazione usuale e dal riferimento alla sfera dell oggettività. Di qui una diversa e più acuta attenzione alle risorse evocative della parola e delle immagini poetiche, sul loro potere di allusione e di suggestione. La parola tende a sciogliersi in musica. Come è stato già osservato da altri, si può dire che «in effetti la poesia simbolista consiste in una forma di conoscenza transrazionale e mistica, che travalica la datità del reale, per cogliere i fondi dell ignoto, gli arcani segreti dell anima mundi, il regno dell Assoluto. La poesia simbolista, quindi, non consiste nella rappresentazione della realtà data, ma punta a immaginare i sensi segreti, invisibili e ineffabili, di essa. Insomma la poesia appare risolta in una creazione alternativa e soggettiva del reale» (Enzo Rosato). In tal modo poesia e letteratura cessano di essere espressione del comune sentire, ma si fanno piuttosto difficile comunicazione, attraverso la rete dei simboli, di realtà intuite dall artista per via non razionale. Viene meno in tal modo ogni esigenza di comunicazione immediata con il pubblico, perché la poesia offre un immagine del tutto soggettivizzata dell io e del mondo, liquidando in maniera definitiva ogni forma artistica di realismo e di naturalismo. L artista si presenta quindi spesso nei panni di individuo eccezionale, che non obbedisce a nessun altra legge al di fuori della sua arte, svincolata a sua volta da ogni legge morale: l arte ha dentro di sé la sua giustificazione, il concetto di bene e di male si relativizzano. L artista, come il superuomo teorizzato dal filosofo tedesco Friederich Nietzsche ( ), tende a vivere al di là del bene e del male, svincolato dalla morale corrente. La vita dell artista tende a divenire sempre più opera d arte essa stessa (estetismo). Con diverse sfumature, appaiono accomunati i percorsi esistenziali di tre protagonisti decadenti in tre romanzi che convergono nel presentarci dei protagonisti separati dalla società, o insofferenti dei suoi vincoli di moralità borghese anche quando vivono immersi in essa. I romanzi di cui parliamo sono: À rebours (tradotto in italiano talvolta con il titolo A ritroso, altre volte con il titolo Contro corrente) dello scrittore belga Karl Joris Huysmans, edito nel 1884, il cui protagonista, Des 7 di 10

8 Esseints, viene considerato il primo esempio di eroe decadente, dagli stili di vita sofisticati e bizzarri, alla disperata ricerca della novità, sicché tale romanzo venne considerato la Bibbia del decadentismo ; Il ritratto di Dorian Gray (1890) dello scrittore inglese Oscar Wilde; Il piacere (1891) di Gabriele D Annunzio. L artista decadente, di cui i protagonisti di questi romanzi sono proiezione, vive un rapporto conflittuale con i valori tradizionali su cui è costruita la società. Questo radicale rifiuto della tradizione si riflette in tutti i campi della creazione artistica con la conseguente dissoluzione di ogni struttura discorsiva e razionale. Pertanto la poesia viene costruita non più come discorso o trama, con un prima o con un dopo, con un rapporto di sviluppo logico e di verosimiglianza tra le varie percezioni e tra i fatti espressi. Vengono annullati gli schemi razionali e il linguaggio poetico decadente (lessico, sintassi, figure) si riduce a puro e irrelato gioco evocativo di immagini ondeggianti e di suggestioni indefinite, riflesso speculare della emotività irrazionale e perennemente in movimento. Sul piano concreto le più vistose novità del linguaggio poetico possono essere così schematizzate: deformazione dei significati usuali dei termini, scelta di parole e stilemi più densi di capacità evocative e allusive, uso intenso di metafore, onomatopee, assonanze interne, aggregazione di termini appartenenti a sfere sensoriali diverse (sinestesie), sostituzione dei nessi di natura logico-sintattica con nessi di lirico-musicali, uso frequente di associazioni analogiche (l analogia è un accostamento/scambio tra due cose lasciando inespresso l elemento logico che le rende comparabili), progressivo dissolvimento della metrica tradizionale a favore del verso libero. In Italia la ricezione e lo sviluppo del Decadentismo in generale e del Simbolismo poetico in particolare non fu né rapida né uniforme. Tra fine Ottocento e primi anni del Novecento troviamo poeti, che, pur rimanendo nell alveo della tradizione poetica italiana (assumendone le forme metriche e gli istituti retorici), si mostrano portatori di una sensibilità nuova per tanti versi affine alla nuova cultura decadente. Basterà fare l esempio di Giovanni Pascoli ( ), per il quale la poesia, secondo la concezione espressa nel saggio Il fanciullino, è una forma di conoscenza mistica e meramente 8 di 10

9 intuitiva del reale, in cui anche le piccole cose (cantate soprattutto nella prima raccolta Myricae) si rivelano all occhio ingenuo del poeta-fanciullino dotate di una specifica carica simbolica che le rende emblemi di realtà e di verità più grandi. Diverso è l atteggiamento di Gabriele D Annunzio ( ) che, nella sua sterminata produzione di poesie e di romanzi, mostra un adesione non sempre criticamente approfondita ad alcuni cardini della sensibilità decadente, specialmente sul versante di una visione estetizzante dell esistenza (il ricordato romanzo Il piacere) o nella declinazione tutta sua del mito del superuomo di Nietzsche, quale traspare soprattutto nei vari libri delle Laudi, la sua più importante esperienza poetica, in particolare nel libro intitolato Alcyone, che si segnala anche per la ricerca di raffinate suggestioni simboliche in cui la parola tende a risolversi in musica (come nel componimento più famoso della raccolta, La pioggia nel pineto). Date queste premesse, si comprende che tanto Pascoli che D Annunzio possono essere considerati dei poeti bifronti, nel senso che la loro esperienza poetica appare da un lato come conclusione di una lunga fase storica, dall altro lato come portatrice di una nuova sensibilità che dalla Francia soprattutto indicava alla poesia (e all arte in genere) vie del tutto diverse. Il nostro Novecento poetico, anche nei poeti che più coscientemente vivranno nella prospettiva determinata dalla cultura decadente e dei quali ci occuperemo nelle lezioni successive (Ungaretti, Montale, Saba), si caratterizzerà sempre per un rapporto sotterraneo con la grande tradizione della poesia italiana, la cui eredità continuerà ad operare anche quando apertamente se ne proclamerà il rifiuto. A conclusione di questa prima lezione si propongono due esempi, entrambi tratti dalla poesia di Giovanni Pascoli, per illustrare due aspetti salienti del linguaggio poetico novecentesco. Il primo esempio riguarda l uso della sinestesia (aggregazione di termini appartenenti a sfere sensoriali diverse) ed è tratto dalla poesia Novembre, compresa nella raccolta Myricae (prima edizione: 1891): Gèmmea l aria, il sole così chiaro che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del prunalbo l odorino amaro senti nel cuore 9 di 10

10 La composizione presenta una struttura metrica tradizionale (strofe saffica composta di tre endecasillabi e di un quinario in quarta sede, con rime ABAb). Il procedimento della sinestesia si realizza nel sintagma odorino amaro che accoppia la sfera dell olfatto alla sfera del gusto. Un esempio di analogia (accostamento/scambio tra due cose lasciando inespresso l elemento logico che le rende comparabili) accoppiata a una sinestesia possiamo trarlo da Il gelsomino notturno, poesia compresa ne I canti di Castelvecchio (1904, ma pubblicata per la prima volta nel 1901): La Chioccetta per l aia azzurra Va col suo pigolìo di stelle. Innanzitutto la sinestesia pigolio di stelle : lo sciame luminoso delle stelle (vista) evoca una sensazione uditiva (pigolio). L analogia (che possiamo definire anche accostamento/scambio tra due cose lasciando inespresso l elemento logico che le rende comparabili) opera a partire dall impiego del termine Chioccetta per indicare, secondo il linguaggio dei contadini, la costellazione delle Pleiadi: la Chioccetta, con il suo seguito di stelle, sembra appunto come una chioccia che con il suo seguito di pulcini attraversa la volta del cielo, che sembra a sua volta un aia popolata di pigolii. 10 di 10

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1 Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

Il gesto del fotografo è un gesto filosofico. Vilém Flusser

Il gesto del fotografo è un gesto filosofico. Vilém Flusser Il gesto del fotografo è un gesto filosofico. Vilém Flusser 6 7 Una filosofia della fotografia 1 Prima di entrare nel vivo del ragionamento che mi propongo di sviluppare relativamente all evoluzione del

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto.

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto. Ipotesi del lavoro Il presente scritto non vuole trattare l'argomento dell'amore in maniera esaustiva, ma porre l accento su un solo punto essenziale: ovvero il riconoscimento dei propri meccanismi di

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi. Prof. Luca Manzoni

Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi. Prof. Luca Manzoni Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi. Prof. Luca Manzoni 1. Coesione e coerenza: i connettivi testuali I CONNETTIVI I passaggi da un capoverso ad un altro e da un paragrafo ad

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

La post-modernità e noi. Nerviano, 25 marzo, 1 e 8 aprile 2014.

La post-modernità e noi. Nerviano, 25 marzo, 1 e 8 aprile 2014. La post-modernità e noi. Nerviano, 25 marzo, 1 e 8 aprile 2014. Da quando e come se ne parla. 1972 - MIT, club di Roma, I limiti dello sviluppo 1979 - J.F.Lyotard, La condizione post-moderna: rapporto

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori Claudio Widmann Il simbolismo dei colori 5 Indice Prefazione 9 Max Lüscher Parte prima IL LINGUAGGIO DEI COLORI 13 Introduzione L UNIVERSO CROMATICO 15 Tre, quattro, sette, i mille colori dell arcobaleno

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi Psicologia della forma (Gestalt) Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt Esperienza Analisi vs sintesi Gestaltisti: quando una persona guarda fuori della finestra, essa vede immediatamente

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 PRESENTAZIONE OBIETTIVI FINALITA Il corso di educazione al suono, al movimento ed all immagine si rivolge principalmente ai bambini delle scuole elementari.

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE La relazione che segue costituisce una sintesi dei contenuti emersi

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli