ESAME DI STATO a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DI STATO a.s. 2013-2014"

Transcript

1 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Via Kennedy n FANO (PS) - Tel ================================================== Codice fiscale ESAME DI STATO a.s DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (elaborato e approvato dal Consiglio di classe il giorno 12/05/2014, art. 5 comma 2 DPR 23/7/98 n. 323) PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO della CLASSE QUINTA sez. E IL DIRIGENTE SCOLASTICO (prof. Samuele Giombi) Documento del Consiglio di classe della 5 1

2 Composizione del Consiglio di classe POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Classe 5 Sez. Italiano e Latino Prof. Bigelli Rita Storia e Filosofia Prof. Manotta Marina Inglese Prof. Negri Laura Matematica e Fisica (PNI) Prof. Severi Michele Matematica e Fisica (ORD.) Prof. Catani Roberto Scienze Naturali Prof. Furlani Mauro Disegno Prof. Mancini Giovanna Educazione Fisica F. M. Prof. Mandini Donatella Religione Prof. Gasparini Giuseppe Orario curriculare disciplina ore annue previste ore svolte (al 15 maggio) religione italiano latino storia filosofia inglese matematica PNI fisica PNI matematica ORD fisica ORD scienze disegno e storia dell arte educazione fisica m. f PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Indirizzo e sperimentazioni La classe è suddivisa in due gruppi: una parte (17 alunni) ha seguito la sperimentazione del Piano Nazionale d Informatica - PNI; l altra parte (5 alunni) è di ordinamento. Evoluzione nel triennio Nell anno scolastico la classe era composta di 23 alunni, e seguiva nella sua interezza la sperimentazione PNI. Nell anno scolastico il numero degli alunni è sceso a 22: due allievi non sono stati promossi e un allievo ha seguito il quarto anno del corso di studi negli Stati Uniti; vi è stato inoltre l inserimento di due nuovi alunni che seguivano l indirizzo di ordinamento. All inizio dell anno scolastico il numero degli alunni iscritti era 24: un allievo non è stato promosso, l allievo che aveva seguito il corso di studi negli Stati Uniti è rientrato, e si sono inseriti due nuovi alunni che seguivano l indirizzo di ordinamento. Nel corso dell anno, un alunno ha cambiato corso e uno ha cambiato sezione. Attualmente gli alunni della 5 E è pari a 22. Continuità didattica Durante il triennio c e stata continuità didattica nelle seguenti discipline: Matematica, Fisica, Italiano, Latino, Storia, Filosofia, Inglese, Religione, Disegno e storia dell Arte. Nel triennio non c e stata continuità didattica invece nelle seguenti discipline: Scienze (continuità solo a partire dalla classe quarta). Documento del Consiglio di classe della 5 2

3 Attività di potenziamento e attività trasversali 1. Olimpiadi della Matematica (gara d istituto). 2. Olimpiadi della Fisica (gara d istituto). 3. Olimpiadi della Fisica (gara di secondo livello a Macerata). 4. Corso di Fisica della Fondazione Occhialini su Relatività, energia e ambiente. 5. Masterclass in fisica delle particelle a Bologna organizzato dall ' INFN. 6. Superamento esami per il conseguimento della certificazione informatica ECDL. 7. Conseguimento della certificazione informatica ECDL. 8. Corso Alpha test di preparazione per l ammissione all Università. 9. Laboratorio teatrale. 10. Rappresentazione teatrale in lingua inglese dell opera The Picture of Dorian Gray. 11. Potenziamento linguistico in inglese (4 ore) con insegnante madre lingua. Simulazioni e esercitazioni di prove d' esame 1. Prima prova (italiano): simulazione prevista in data 21 maggio. 2. Seconda prova (matematica): simulazione prevista in data 4 giugno. 3. Terza prova: simulazione eseguita il giorno 30 aprile sulle discipline: Fisica, Scienze, Inglese, Storia dell arte, Filosofia. 4. Colloquio: non è prevista simulazione. OBIETTIVI TRASVERSALI Nella formulazione degli obiettivi e nell attività didattica si è tenuto conto di quanto elaborato nel POF e, alla fine del triennio, si possono ritenere raggiunti, anche se in modo diversificato, i seguenti obiettivi: (gli obiettivi sono quelli che risultano dei verbali di classe) Obiettivi educativi Avere un comportamento consapevole e rispettoso dei ruoli Rispettare le consegne, le regole e l'ambiente scolastico Partecipare assiduamente alle lezioni Obiettivi cognitivi Perfezionare e utilizzare linguaggi specifici Decodificare testi e simboli Organizzare un discorso in modo coerente, logico e personale, formulando giudizi autonomi e motivati Ricercare e individuare analogie e differenze in fenomeni, leggi, teorie Inquadrare fatti e teorie nel contesto storico-sociale affiancandoli alle possibili chiavi interpretative Acquisire la consapevolezza di una visione unitaria fra "sapere" letterario e scientifico Progetti svolti titolo Progetto Balì Progetto Il cielo invisibile Orientamento universitario Viaggio d istruzione a Londra Visita d istruzione a Reggio Emilia breve descrizione Tre attività di didattica laboratoriale di Fisica e Scienze in collaborazione con il Museo del Bali (intera classe). Due attività di didattica laboratoriale di Fisica e Astronomia in collaborazione con il Museo del Bali (3 alunni). Visita all Università di Ancona il giorno 7/02/2014. Effettuata dal 3 al 9 marzo Visita alla mostra L enigma Escher: paradossi grafici tra arte e geometria, effettuata il 12 febbraio Documento del Consiglio di classe della 5 3

4 METODI, MEZZI E TIPOLOGIA DI VERIFICHE DEL PERCORSO FORMATIVO metodi ITA LAT FIL STO MAT FIS ING SCI ART ED.F Lezione frontale e/o dialogata x x x x x x X x x x Dibattito in classe x x x x x x x x x x Esercitazioni individuali x x x x x x x x x x Esercitazione a gruppi x x Insegnamento per problemi x x altro mezzi e strumenti ITA LAT FIL STO MAT FIS ING SCI ART ED.F Libro di testo in adozione x x x x x x x x x x Testi diversi, docum, fotocopie x x x x x x x x x x Sistemi multimediali x x x X Ambiente virtuale di apprendimen Laboratori x x x x x altro tipologia di verifiche ITA LAT FIL STO MAT FIS ING SCI ART ED.F Analisi testuale x x Saggio breve, articolo di giornale x x Tema x x Trattazione sintetica di argomenti x x x x x x x x x Problemi x x x Quesiti a risposta singola x x x x x x x Quesiti a risposta multipla x x x x x x x X Quesiti con testo di riferimento Verifiche orali tradizionali x x x x x x x x x X Test motori x altro CRITERI CONCORDATI DI VALUTAZIONE FINALE Vengono assunti a parametri di valutazione non la sola media aritmetica dei voti del II quadrimestre, ma anche tutti gli elementi utili ad una oggettiva individuazione del livello complessivo di raggiungimento degli obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, competenze e capacità. Tali livelli saranno espressi utilizzando l intera gamma dei voti da 1 a 10. GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione di seguito esposte sono state concordate nel Dipartimento di Lettere (Prima prova), di Matematica e Fisica (Seconda prova) e nel Collegio Docenti (Terza prova e Colloquio) Documento del Consiglio di classe della 5 4

5 indicatori Correttezza linguistica e proprietà espressiva Comprensione del testo Pertinenza e quantità delle risposte Adeguatezza delle conoscenze POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Scheda di valutazione I PROVA controllare tutte le griglie d italiano ANALISI TESTUALE misura per ogni indicatore Formula periodi scorretti sul piano ortografico e/o morfosintattico Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertà lessicale Formula periodi consequenziali, usando un linguaggio semplice (sufficienza) Formula un discorso corretto, mostrando una discreta padronanza lessicale Formula un discorso coeso e coerente Non comprende il testo proposto Comprende solo parzialmente il testo proposto Comprende il testo nel suo complesso, anche se non in modo approfondito (suff) Comprende il testo con discreta pertinenza e precisione Comprende il testo in modo completo e preciso Non risponde ai quesiti proposti Risponde in modo parziale alle domande sia nel numero che nella pertinenza Risponde ai quesiti in modo semplice e coerente (sufficienza) Risponde ai quesiti in modo abbastanza adeguato e pertinente Risponde a tutti i quesiti in modo completo e pertinente Non conosce temi e contenuti richiesti Conosce ed espone temi e contenuti in modo stentato e superficiale Conosce ed espone i grandi ambiti tematici e i contenuti a grandi linee (suffic) Conosce ed espone temi e contenuti con una certa padronanza Conosce ed elabora temi e contenuti con padronanza punteggio grezzo tot /20 Il punteggio grezzo massimo è di 20 punti. La prova è giudicata sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 10 punti su 20. Tabella di riferimento punteggio grezzo/ voto in quindicesimi Prova insufficiente punti voto Prova sufficiente punti voto CANDIDATO/A VOTO in 15 mi CLASSE unanimità maggioranza Documento del Consiglio di classe della 5 5

6 indicatori Correttezza linguistica e proprietà espressiva Rispetto della tipologia testuale Utilizzazione dei materiali informativi Adeguatezza delle conoscenze POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Scheda di valutazione I PROVA SAGGIO/ ARTICOLO misura per ogni indicatore Formula periodi scorretti sul piano ortografico e/o morfosintattico Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertà lessicale Formula periodi consequenziali, usando un linguaggio semplice (sufficienza) Formula un discorso corretto, mostrando una discreta padronanza lessicale Formula un discorso coeso e coerente Non realizza la tipologia di scrittura prescelta Realizza in modo parziale la tipologia prescelta, tenendo poco conto delle consegne Realizza in modo accettabile la tipologia testuale scelta, attenendosi in linea di massima alle consegne (sufficienza) Realizza la tipologia prescelta in modo abbastanza coerente Realizza pienamente la tipologia prescelta, operando secondo le consegne in modo coerente Non utilizza il materiale proposto Utilizza solo parzialmente il materiale proposto Utilizza il materiale proposto nel suo complesso, anche se non in modo approfondito (sufficienza) Utilizza il materiale proposto con discreta pertinenza e precisione Utilizza il materiale proposto con pertinenza e coerenza Non conosce temi e contenuti richiesti Conosce ed espone temi e contenuti in modo stentato e superficiale Conosce ed espone i grandi ambiti tematici e i contenuti a grandi linee (suffic.) Conosce ed espone temi e contenuti con una certa padronanza Conosce ed elabora temi e contenuti con padronanza punteggio grezzo tot /20 Il punteggio grezzo massimo è di 20 punti. La prova è giudicata sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 10 punti su 20. Tabella di riferimento punteggio grezzo/ voto in quindicesimi Prova insufficiente punti voto Prova sufficiente punti voto CANDIDATO/A VOTO in 15 mi CLASSE unanimità maggioranza Documento del Consiglio di classe della 5 6

7 indicatori Correttezza linguistica e proprietà espressiva Aderenza alla traccia Capacità di argomentazione Adeguatezza delle conoscenze POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Scheda di valutazione I PROVA TEMA misura per ogni indicatore Formula periodi scorretti sul piano ortografico e/o morfosintattico Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertà lessicale Formula periodi consequenziali, usando un linguaggio semplice (sufficienza) Formula un discorso corretto, mostrando una discreta padronanza lessicale Formula un discorso coeso e coerente Non interpreta correttamente la traccia proposta Interpreta in modo impreciso la traccia, svolgendola solo parzialmente Interpreta correttamente la traccia proposta, anche se la svolge in modo semplice (sufficienza) Interpreta la traccia proposta con buona pertinenza e coerenza Realizza pienamente la tipologia prescelta, operando secondo le consegne in modo coerente e personale Argomenta in modo stentato Argomenta in modo generico e incompleto Argomenta in modo un po schematico (sufficienza) Argomenta in modo abbastanza coerente Argomenta in modo coerente e personale Non conosce temi e contenuti richiesti Conosce ed espone temi e contenuti in modo stentato e superficiale Conosce ed espone i grandi ambiti tematici e i contenuti a grandi linee (suffic.) Conosce ed espone temi e contenuti con una certa padronanza Conosce ed elabora temi e contenuti con padronanza punteggio grezzo tot /20 Il punteggio grezzo massimo è di 20 punti. La prova è giudicata sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 10 punti su 20. Tabella di riferimento punteggio grezzo/ voto in quindicesimi Prova insufficiente punti voto Prova sufficiente punti voto CANDIDATO/A VOTO in 15 mi CLASSE unanimità maggioranza Documento del Consiglio di classe della 5 7

8 Scheda di valutazione II PROVA MATEMATICA Caratteristiche generali Il punteggio massimo totale attribuibile è ugualmente ripartito tra questionario (5 quesiti su 10) e problema (1 su 2) Questionario: Ogni quesito del questionario è valutato attribuendo un punteggio da 0 a 5 (per un punteggio massimo di 25 punti), tenendo presenti gli elementi di conoscenza, competenza e capacità, in base alla seguente scala: 0 = quesito non svolto o completamente errato 1 = quesito svolto parzialmente e/o con numerosi e gravi errori 2 = quesito svolto parzialmente e/o con numerosi errori 3 = quesito svolto nelle linee essenziali, non completamente e/o con qualche errore (sufficienza) 4 = quesito svolto in modo sostanzialmente corretto nonostante qualche errore 5 = quesito svolto in modo sostanzialmente corretto e ordinato Problema: Al problema sono assegnati un massimo di 25 punti da dividersi nelle diverse parti (anche in modo non uniforme) in base alla correttezza ed alla chiarezza dello svolgimento. La prova è sufficiente (voto 10/15) con il 50% del punteggio massimo, cioè 25 punti su 50 Problema n. (scrivere il n. del problema svolto) Parti del problema totale Punteggio max 25 Punti /25 Questionario (segnare il numero dei 5 quesiti svolti) Quesito n. Totale Punteggio max Punti /25 Totale punti /50 = /100 Tabella di riferimento punteggio - voto in quindicesimi Punti Voto Prova insufficiente Prova sufficiente CANDIDATO/A VOTO in 15 mi CLASSE unanimità Maggioranza Documento del Consiglio di classe della 5 8

9 Scheda di valutazione III PROVA Il punteggio massimo totale attribuibile è ugualmente ripartito tra tutti i 10 quesiti. Ogni quesito è valutato attribuendo un punteggio da 0 a 5, tenendo conto degli elementi di conoscenza, competenza e capacità emergenti dalle risposte in riferimento ai criteri di adeguatezza forniti dai docenti proponenti delle domande, in base alla seguente scala: 0 = quesito non svolto 1 = quesito svolto in modo completamente inadeguato, parzialmente con numerosi e gravi errori 2 = quesito svolto parzialmente e/o con numerosi errori 3 = quesito svolto nelle linee essenziali, non completamente e/o con qualche errore (sufficienza) 4 = quesito svolto in modo sostanzialmente corretto, nonostante errori marginali 5 = quesito svolto in modo sostanzialmente corretto e pertinente La prova è giudicata sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 25 punti su 50 Disciplina Quesito Punti /5 /5 /5 /5 /5 /5 /5 /5 /5 /5 Totale punti /50 Tabella di riferimento punteggio - voto in quindicesimi Punti Voto Prova insufficiente Prova sufficiente CANDIDATO/A VOTO in 15 mi CLASSE unanimità Maggioranza Documento del Consiglio di classe della 5 9

10 Scheda di valutazione per il colloquio indicatori misura per ogni indicatore peso Esposizione Conoscenze Competenze Capacità Stentata e scorretta Talvolta inappropriata e scorretta Semplice, non sempre coordinata (sufficienza) Semplice ma corretta Corretta e appropriata Del tutto inadeguate Frammentarie e superficiali Di base, per grandi ambiti di riferimento (sufficienza) Adeguate e abbastanza pertinenti Ampie Non applica le conoscenze acquisite Applica raramente le conoscenze acquisite Applica le conoscenze acquisite in contesti noti (sufficienza) Applica le conoscenze acquisite in contesti diversi Applica le conoscenze in modo autonomo e critico in contesti diversi Non dimostra capacità di analisi e sintesi, risponde con difficoltà alle richieste E incerto nelle analisi e nei collegamenti Se guidato, analizza e collega le conoscenze (sufficienza) Analizza, individua e rielabora concetti chiave Rielabora e organizza in modo autonomo, anche con spunti critici punteggio grezzo Totale punti /100 Il punteggio grezzo massimo (somma dei pesi per 5) è di 100 punti. Il colloquio è giudicato sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 50 punti su 100. Tabella di riferimento punteggio grezzo/ voto in trentesimi Colloquio non sufficiente Punti Voto Colloquio sufficiente Punti Voto Argomento scelto dal candidato (titolo): CANDIDATO/A VOTO in 30 mi CLASSE unanimità Maggioranza Documento del Consiglio di classe della 5 10

11 Il Consiglio di classe disciplina Italiano e Latino firma del docente Storia e Filosofia Inglese Matematica e Fisica (PNI) Matematica e Fisica (Ordinamento) Scienze Disegno e Storia dell arte Educazione fisica Religione Fano, 12 maggio IL DIRIGENTE SCOLASTICO (prof. Samuele Giombi) Allegati: Testo della simulazione della terza prova Programmi di tutte le discipline Documento del Consiglio di classe della 5 11

12 Liceo Scientifico G. Torelli Fano Consiglio di classe 5E Simulazione di Terza prova 30/04/2014 Nome e cognome Classe 5 E Tipologia B: quesiti a risposta singola (i candidati devono rispondere ai quesiti proposti in un massimo di 10 righe) Discipline: Fisica Scienze Inglese Storia dell arte Filosofia Durata massima della prova: 3 ore Documento del Consiglio di classe della 5 12

13 Quesiti di Fisica (PNI): 1) Una barra di metallo si muove a velocità costante lungo due rotaie metalliche parallele, collegate con un nastro metallico ad una estremità. Un campo magnetico di 0,35 T è diretto perpendicolarmente alla pagina in verso uscente. Se le rotaie distano 25 cm e la velocità della barra è 55 cm/s, qual è la fem che si genera? Si spieghi il fenomeno, si ricavi la legge di Faraday-Neumann-Lenz e la forza elettromotrice cinetica. 2) Da una superficie vengono estratti elettroni che hanno energia cinetica massima uguale a 0,70 ev, usando una luce che ha lunghezza d onda λ = 330nm. Dopo avere riferito sul comportamento sperimentale di tale fenomeno, calcolare il lavoro di estrazione W 0 e determinare la frequenza di soglia f min per questa superficie. (h = costante di Planck = 6, Js, velocità della luce c = 3, m/s). Quesiti di Fisica (Ordinamento): 1) Resistenza e resistività. Descrivi brevemente queste due grandezze fisiche e la relazione di dipendenza che le accomuna. Mostra l applicazione della legge di ohm ad un semplice circuito costituito da una resistenza e da un generatore di tensione. 2) Descrivi come il moto di una particella carica può essere utilizzato per distinguere un campo magnetico da un campo elettrico. Quesiti di Scienze: 1) In quali situazioni tettoniche gli ipocentri dei sismi si possono collocare al di sotto del livello litosferico? Si motivi la risposta sia dal punto di vista tettonico che da quello sismico. 2) Si motivi come mai della Luna riusciamo ad osservare dalla Terra solo una metà, per l esattezza l 8% in più della sola metà attesa. Quesiti di Inglese: 1) Who were the two great Modernist writers that employed the mythical method? Explain what it consists of by referring to their works. 2) Why is Virginia Woolf considered a Modernist novelist? Who were the thinkers that influenced her writing? Documento del Consiglio di classe della 5 13

14 Quesiti di Storia dell arte: 1) De Chirico propone nelle sue opere metafisiche un tipo di uomo-manichino. Descrivi le caratteristiche di questo uomo mettendone in luce similitudini e differenze con l opera di Boccioni Forme uniche di continuità dello spazio 1913, dove la fusione uomo-macchina raggiunge i suoi vertici. (opere di riferimento: De Chirico, Muse inquietanti ; Boccioni, Forme uniche di continuità nello spazio ). 2) Cubismo e futurismo, ideologicamente e formalmente agli antipodi, hanno entrambi a cuore la simultaneità della visione. Spiega questo concetto di simultaneità nei due movimenti sopra citati considerandone in particolare le differenze. (opere di riferimento: P. Picasso, Ambroise Vollard ; U. Boccioni, Gli addi, Stati d animo II ). Quesiti di Filosofia: 1) «Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma è, al contrario, il loro essere sociale che determina la loro coscienza». Commenta quest affermazione di Marx, contenuta nella Ideologia tedesca. 2) Poni a confronto la concezione della metafisica in Schopenhauer e Nietzsche, considerandone le rispettive motivazioni. Documento del Consiglio di classe della 5 14

15 PROGRAMMI SVOLTI Anno scolastico Italiano Latino Storia Filosofia Inglese Matematica (PNI) Fisica (PNI) Matematica (ORD.) Fisica (ORD.) Scienze Disegno e Storia dell arte Educazione fisica Religione Documento del Consiglio di classe della 5 15

16 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Liceo Scientifico Statale G. Torelli Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V Sez. E Insegnante: Rita Bigelli Testi in uso: B. Panebianco, C. Pisoni, L. Reggiani, M. Malpensa Testi e scenari Zanichelli Antologia : vol. 4 Il Romanticismo; vol. 5 L età del Naturalismo e del Decadentismo; vol. 6 L età delle Avanguardie; vol. 7 Dagli anni Trenta ai giorni nostri Il Romanticismo Il contesto storico; Il Romanticismo come movimento culturale; La poetica del Romanticismo La polemica classico-romantica in Italia. Classici e romantici a confronto: passi tratti da: Madame de Stael Sulla maniera e utilità delle traduzioni: Giovanni Berchet - Lettera semiseria di Grisostomo Ore impiegate: 5 Alessandro Manzoni - La biografia, l opera. La formazione culturale e la poetica Da Lettera al signor Chauvet : - Vero storico e vero poetico Da Lettera al Marchese D Azeglio sul Romanticismo : - L utile per iscopo, il vero per soggetto e l interessante per mezzo. Dalle odi civili : Il cinque maggio Le tragedie; Il rifiuto delle regole classiciste; Da Adelchi: Atto III, coro;atto IV, coro I promessi sposi : Conoscenza generale del romanzo manzoniano con particolare attenzione ai seguenti punti: la scelta del romanzo storico; il rapporto tra storia e invenzione; lo stile; la struttura narrativa e i personaggi; la Provvidenza e il tema del male. Dal capitolo XXXVIII:Il sugo della storia Ore impiegate: 12 Giacomo Leopardi - La biografia, l opera Ideologie e poetica: Poesia antica e poesia moderna; Il pessimismo e la teoria del piacere Da Zibaldone: - Annotazioni di poetica; La teoria del piacere;un giardino di sofferenza Operette morali : -Dialogo di Plotino e Porfirio -Dialogo della Natura e di un Islandese -Dialogo di Tristano e di un amico -Dialogo di un venditore d almanacchi e di un passeggere I Canti: struttura e temi - L infinito - La sera del dì di festa - Alla luna - A Silvia - Le ricordanze - Il sabato del villaggio -Canto notturno di un pastore errante dell Asia -La quiete dopo la tempesta -Palinodia al marchese Gino Capponi(caratteri generali dell opera) -La ginestra o il fiore del deserto Ore impiegate:18 L età del Naturalismo Il contesto storico; i mutamenti culturali; i soggetti e i luoghi della cultura Realismo e Naturalismo Documento del Consiglio di classe della 5 16

17 Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti La Scapigliatura Ore impiegate: 3 Giovanni Verga: La biografia, l opera L adesione alla poetica del Verismo e il ciclo dei Vinti Da L amante di Gramigna : - Lettera a Salvatore Farina Da Vita dei campi: - Rosso Malpelo - La lupa Da Novelle rusticane: -La roba I Malavoglia : Conoscenza generale dell opera con particolare riferimento ai seguenti punti: Il sistema dei personaggi; La lingua, lo stile, il punto di vista: il discorso indiretto libero, la regressione e lo straniamento; Il pessimismo di Verga. I Malavoglia: La prefazione Cap. I I Malavoglia e il paese Cap.XI I due Ntoni: il vecchio e il nuovo Cap.XIV - Mena e Alfio: la rinuncia CapXV L addio di Ntoni Mastro-don Gesualdo: la trama dell opera. Parte I, cap. II - L incontro tra Gesualdo e Diodata Parte IV, cap. V La morte di Gesualdo Ore impiegate: 10 L eta del Decadentismo Il contesto storico; i mutamenti culturali; i soggetti e i luoghi della cultura Le poetiche del Decadentismo Arthur Rimbaud : Lettera del veggente Charles Baudelaire : Da Les fleurs du mal : L albatro; Corrispondenze Paul Verlaine: Languore Ore impiegate: 3 Giovanni Pascoli: La biografia, l opera La poetica e l ideologia del fanciullino ; Da Il fanciullino: Il poeta decadente: come un fanciullo I temi e l impressionismo di Myricae. Da Myricae: -Temporale - Il lampo - Il tuono - Arano - Lavandare -X agosto - Novembre -L assiuolo Da Canti di Castelvecchio : -La mia sera -Il gelsomino notturno Ore impiegate : 8 Gabriele D Annunzio: La biografia L estetismo di Il piacere Da Il piacere: Libro Primo, cap. II Il ritratto dell esteta L ideologia e i miti superomistici Da Le vergini delle rocce : Libro primo Claudio Cantelmo Da Alcyone: - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto Ore impiegate : 4 Documento del Consiglio di classe della 5 17

18 Primo Novecento : l età delle Avanguardie Il contesto storico; i mutamenti culturali; i soggetti e i luoghi della cultura; le Avanguardie storiche Ore impiegate: 1 Il Futurismo Filippo Tommaso Marinetti: - Manifesto del Futurismo - Manifesto tecnico della letteratura futurista -Da Zang Tumb Tumb- Bombardamento - Ore impiegate: 2 Luigi Pirandello: La biografia, l opera narrativa La visione del mondo e la poetica dell umorismo; Da L umorismo: - Vita e forma; (Parte seconda, cap. V) Umorismo e comicità (Parte seconda, cap. II) Da Novelle per un anno: -Ciaula scopre la luna -Il treno ha fischiato -La carriola Il fu Mattia Pascal: Conoscenza generale dell opera con particolare riferimento ai seguenti brani: Cap. I - Il caso strano e diverso Dal Cap. XII - Oreste-Amleto: il cielo strappato Dal Cap XV - L ombra Dal Cap. XVIII - Mattia Pascal divenuto fu Quaderni di Serafino Gubbio operatore: La trama e i temi dell opera; Capp. I, II Il lavoro di Serafino Gubbio Uno, nessuno e centomila: La trama e i temi dell opera Libro Primo, Cap. I Il naso di Vitangelo Moscarda Libro Ottavo, cap. IV Moscarda è nessuno Ore impiegate: 8 Italo Svevo : La biografia La coscienza di Zeno: Conoscenza generale dell opera con particolare riferimento ai seguenti brani: - Cap. I, Prefazione - Dal Cap. III Il fumo: L ultima sigaretta - Dal Cap.IV La morte di mio padre: Lo schiaffo del padre - Dal Cap. V La storia del mio matrimonio: La domanda di matrimonio - Dal Cap.VI La moglie e l amante : La salute di Augusta - Dal Cap.VIII Psico-analisi: La vita è inquinata alle radici Ore impiegate: 5 Eugenio Montale: La biografia ; la poetica e i temi di Ossi di seppia Da Ossi di seppia: - I limoni - Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato - Forse un mattino andando - Cigola la carrucola del pozzo Da Le occasioni: - Non recidere, forbice, quel volto - La casa dei doganieri Ore impiegate : 5 Documento del Consiglio di classe della 5 18

19 Giuseppe Ungaretti : La biografia; poetica e concezione della vita Da L allegria: - Il porto sepolto - Veglia - Sono una creatura - San Martino del Carso - Mattina - Fratelli Ore impiegate : 3 Dante Alighieri Il Paradiso: Canti I III VI XI XXXIII Ore impiegate: 10 Le ore rimanenti sono state utilizzate per verifiche scritte e orali e per varie attività quali assemblee, orientamento universitario, viaggio d istruzione, progetti d istituto. Fano, 19/05/14 L insegnante I rappresentanti di classe Documento del Consiglio di classe della 5 19

20 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Liceo Scientifico G. Torelli Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI LATINO Classe V Sez. E Insegnante : Rita Bigelli Testi in uso: G.Casillo, R. Urraro Poeti e Scrittori latini Editore Bulgarini Firenze Vol. 3 L età imperiale Letteratura latina L età giulio-claudia Il quadro storico e il panorama culturale Ore impiegate: 1 Fedro: la protesta degli umili Da Fabulae : - Il lupo e l agnello ( I,1 )-In lingua - Meglio la libertà (III, 7)-In lingua - Non bisogna mai fidarsi ciecamente(iii,10) Ore impiegate:3 Lucano e la tragedia della storia Da Bellum civile: - Il bosco di Marsiglia(III,vv ) I serpenti del deserto libico Ore impiegate 3 Persio : Le istanze etiche della sua poesia Dalle Satire: I poetastri-il pubblico delle recitationes(,vv. 1-62) Ore impiegate:2 Lucio Anneo Seneca: - La vita Dall impegno al dissenso; La filosofia come scienza del vivere ; Eclettismo e asistematicità della filosofia di Seneca; Seneca precursore dell esistenzialismo moderno: la noia; Altre tematiche esistenzialiste: il tempo e la morte; Il pensiero politico di Seneca; Sociologia in Seneca; Seneca filosofo della scienza; La scrittura nelle opere filosofiche; Il teatro tragico di Seneca: il logos alla deriva Testi: Dal De beneficiis:- La societas(iv,18,2-4) Da Epistulae morales ad Lucilium :- La schiavitù ( XLVII, 1-11)-In lingua -Il tempo (I. 1-3) -Il disprezzo della morte (XXXVI, 8) -Il timore della morte (LXXXII, 8-9) -I condizionamenti della folla (VII, 1-4)-In lingua -Seneca condanna il progresso tecnologico (XC, 7-15; 24-27) Dal De tranquillitate animi : - La noia (II, 7-15) -Perché bisogna che il sapiente partecipi all attività politica (IV,1-8) Dal De brevitate vitae : - La vita non è breve (I, 1-4)-In lingua Dal De clementia:- L ideale politico della clemenza(i,9,1;i,10,1-4;i,11,1-3) Ore impiegate: 15 Petronio : la vita Le caratteristiche strutturali del Satyricon; Il Satyricon tra rappresentazione, parodia e metafora Dal Satyricon: - La cena Trimalchionis (32-34) - La nova simplicitas (132) - La matrona di Efeso ( ) Ore impiegate: 6 Documento del Consiglio di classe della 5 20

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Classe 3 Sez D Materia : Matematica Docente: Angelini Antonella Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-2010 Contratto Formativo Individuale 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V A Sezione / indirizzo Scientifico Scienze Applicate Linguistico docente materia ore settimanali di lezione Gota

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 Classe: 5D Indirizzo: SCIENZE APPLICATE Coordinatore di classe:

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: MATEMATICA Classe: 3M Contratto formativo 1. Analisi della classe Una prova d ingresso svolta all inizio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 04/12/2013 118 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING ANNO SCOLASTICO2013/2014

Dettagli

IDEAZIONE FRONTALE, PARTECIPATA, MISTA

IDEAZIONE FRONTALE, PARTECIPATA, MISTA SCENEGGIATURA DESCRIZIONE DELL UNITA Titolo Destinatario sconosciuto Autore Giuliana Cavallo-Guzzo, Giovanna Conenna Tematica Letteratura e storia Obiettivi e finalita di apprendimento Conoscenza: Storia:

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO ROBERTO ROSSELLINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2012/2013 BIENNIO Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio L azione didattica ed educativa nel primo biennio

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA INDIRIZZO AFM, RIM, SIA CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: Alemagna, Bartalotta, Bergamaschi, Mangione NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1

I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1 I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE Vale la pena di insegnare un argomento solo

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G DIPARTIMENTO: ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 4 AII-ABIT - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 4AII-4BIT CLASSE E Monte ore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli