Soluzioni Giochi di Archimede 2015 Fase Istituto GARA BIENNIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni Giochi di Archimede 2015 Fase Istituto GARA BIENNIO"

Transcript

1 Soluzioni Giochi di Archimede 05 Fase Istituto GARA BIENNIO. Nel paese Gnallucci circolano quattro monete: dobloni, zecchini, talleri e fufignezi. Un doblone vale quanto uno zecchino più un tallero e un fufignezo. Due dobloni valgono quanto uno zecchino più tre talleri e cinque fufignezi. Un tale entra in un negozio con uno zecchino e ne esce con un tallero. In fufignezi, quanto ha pagato? 𝐴, 𝐡, 𝐢, 𝐷, 𝐸 5. Sol.. Chiamiamo D=valore di un doblone, Z=valore di uno zecchino, T=valore di un tallero, F=valore di un fufignezo. Dal testo ricaviamo che: 𝐷 =𝑍+𝑇+𝐹 quindi, moltiplicando tutti i termini della prima equazione per, si ha: 𝐷 = 𝑍 + 𝑇 + 5𝐹 𝐷 = 𝑍 + 𝑇 + 𝐹 e, sottraendo membro a membro, si ha 0 = 𝑍 𝑇 𝐹 𝑍 𝑇 = 𝐹. 𝐷 = 𝑍 + 𝑇 + 5𝐹 Dunque il tale che è entrato nel negozio con uno zecchino e ne è uscito con un tallero ha pagato 𝑍 𝑇 = 𝐹.. Quanto fa, 0,? 𝐴 0, 𝐡 0, 𝐢 0, 𝐷 𝐸 π‘›π‘’π‘ π‘ π‘’π‘›π‘œ 𝑑𝑒𝑖 π‘π‘Ÿπ‘’π‘π‘’π‘‘π‘’π‘›π‘‘π‘–. Sol.. Basta ricordare come trasformare un numero decimale periodico in frazione:, 0, = = = = = 0,.. Paperopoli dista da Topolinia ore di viaggio. Paperino parte da Paperopoli alle del mattino, ora locale, e, per via del fuso orario, arriva a Topolinia all ora (locale) di pranzo. A che ora torna a Paperopoli se riparte due ore dopo? 𝐴 π‘Žπ‘™π‘™π‘’, 𝐡 π‘Žπ‘™π‘™π‘’, 𝐢 π‘Žπ‘™π‘™π‘’ 5, 𝐷 π‘Žπ‘™π‘™π‘’ 6 𝐸 𝑑𝑖𝑝𝑒𝑛𝑑𝑒 π‘‘π‘Žπ‘™π‘™ π‘œπ‘Ÿπ‘Ž π‘Ž 𝑐𝑒𝑖 𝑠𝑖 π‘π‘Ÿπ‘Žπ‘›π‘§π‘Ž π‘Ž π‘‡π‘œπ‘π‘œπ‘™π‘–π‘›π‘–π‘Ž. Sol.. Consideriamo solo l orario di Paperopoli: partenza da Paperopoli alle :00, arrivo a Topolinia alle 8:00 (ora di Paperopoli, poiché Paperopoli dista da Topolinia ore di viaggio). Paperino riparte da Topolinia alle 0:00 (ora di Paperopoli, poiché riparte ore dopo essere arrivato). Quindi, dopo altre ore di viaggio, arriva a Paperopoli alle :00, ora locale.. 5.Un parallelogramma è costruito incollando quattro triangoli equilateri di lato 0 π‘π‘š come in figura. Quanti π‘π‘š distano i vertici A e B? 𝐴 5, 𝐡 675, 𝐢 700, 𝐷 85, 𝐸 0. Sol.. Considerando che l altezza di un triangolo equilatero è β„Ž = e che essa divide il lato opposto in due parti uguali alla metà del lato, possiamo dire che la diagonale AB è l ipotenusa

2 di un triangolo rettangolo avente i cateti 𝑐 = 𝑙 𝑒 𝑐 =, quindi, per il teorema di Pitagora, si ha 𝐴𝐡 = 𝑐 + 𝑐 = 𝑙 + = " 𝑙 + 𝑙 = 7𝑙 = 700π‘π‘š. 5. I numeri π‘Ž, 𝑏 𝑒 𝑐 sono interi relativi. Si sa che π‘Ž 𝑏𝑐 =. Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera? 𝐴 π‘Ž = 𝑒 𝑏 =, 𝐡 π‘Ž = 𝑒 𝑐 =, 𝐢 𝑏 π‘Žπ‘ =, 𝐷 π‘Ž 𝑏 =, 𝐸 π‘Ž. Sol. 5. Poiché π‘Ž, 𝑏 𝑒 𝑐 sono interi relativi e dato che π‘Ž 𝑏𝑐 = si può concludere che π‘Ž, 𝑏 𝑒 𝑐 possono assumere solo i seguenti valori ±. Inoltre 𝑏 𝑒 𝑐 devono avere lo stesso segno. Dunque l unica affermazione sicuramente vera, fra le cinque proposte, è la 𝐷, π‘œπ‘£π‘£π‘’π‘Ÿπ‘œ π‘Ž 𝑏 =. 6. In una certa azienda ogni dirigente percepisce uno stipendio pari a quattro volte quello di ogni operaio. Il costo complessivo che l azienda sostiene per pagare gli stipendi di tutti i dipendenti è uguale a sei volte il costo complessivo degli stipendi di tutti i dirigenti. Quanti operai ci sono per ciascun dirigente? 𝐴 5, 𝐡 6, 𝐢 0, 𝐷, 𝐸 0. Sol. 6. Chiamiamo 𝑛 = 𝑛 𝑑𝑒𝑖 π‘‘π‘–π‘Ÿπ‘–π‘”π‘’π‘›π‘‘π‘– 𝑒 π‘š = 𝑛 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 π‘œπ‘π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘–; la domanda del quesito equivale a scoprire quanto vale il rapporto. Chiamiamo π‘₯ = π‘™π‘œ π‘ π‘‘π‘–π‘π‘’π‘›π‘‘π‘–π‘œ 𝑑𝑖 𝑒𝑛 π‘‘π‘–π‘Ÿπ‘–π‘”π‘’π‘›π‘‘π‘’ 𝑒 𝑦 = π‘™π‘œ π‘ π‘‘π‘–π‘π‘’π‘›π‘‘π‘–π‘œ 𝑑𝑖 𝑒𝑛 π‘œπ‘π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘–π‘œ. Si ha che: π‘₯ = 𝑦 π‘₯ = 𝑦 π‘₯ = 𝑦 π‘₯ = 𝑦 𝑛π‘₯ + π‘šπ‘¦ = 6𝑛π‘₯ 𝑛𝑦 + π‘šπ‘¦ = 𝑛𝑦 π‘šπ‘¦ = 0𝑛𝑦 𝑛 𝑦 + π‘šπ‘¦ = 6𝑛 𝑦 e dividendo per 𝑦 entrambi i membri dell equazione π‘šπ‘¦ = 0𝑛𝑦 si ottiene π‘š = 0𝑛. Dunque = Al luna park c è un distributore di biglie con due pulsanti e un contenitore: il primo pulsante fa entrare 6 biglie nel contenitore, il secondo aumenta il numero di biglie nel contenitore del 50%. Inserendo una moneta, si può premere uno qualsiasi dei due pulsanti. Se il contenitore è inizialmente vuoto, quante biglie al massimo si possono far entrare nel contenitore con 5 monete? 𝐴 70, 𝐡 80, 𝐢 88, 𝐷 6, 𝐸 08. Sol. 7. Conviene premere il primo pulsante fino a quando nel contenitore ci sono meno di biglie. Infatti il secondo pulsante, aumentando del 50% il numero di biglie già presente nel contenitore, inizia ad essere più vantaggioso del primo pulsante appena nel contenitore ci sono almeno biglie (se ce ne fossero i due pulsanti sarebbero equivalenti). Pertanto una strategia per ottenere il massimo numero di biglie è la seguente: premere, nell ordine, tre volte il primo pulsante e poi due volte il secondo pulsante. Schematicamente otteniamo: 𝑃 = 6; 𝑃 = ; 𝑃 + 6 = 8; 8 7 𝑃 8 + = 8 + = 7; 𝑃 7 + = = 08. Dunque, con 5 monete, si possono far entrare nel contenitore al massimo 08 biglie. 8. Agata, Nina e Leo decidono che al Via ciascuno di loro dirà (a caso) BIM, BUM oppure BAM. Qual è la probabilità che dicano tutti e tre la stessa cosa? 𝐴 π‘šπ‘’π‘›π‘œ 𝑑𝑖, 𝐡 π‘‘π‘Ÿπ‘Ž 𝑒, 𝐢 π‘‘π‘Ÿπ‘Ž 𝑒, 𝐷 π‘‘π‘Ÿπ‘Ž 𝑒, 𝐸 𝑝𝑖ù 𝑑𝑖

3 Sol. 8. Indichiamo con I=BIM, con U=BUM e con A=BAM. Poiché i tre ragazzi, al Via, scelgono cosa dire a caso, si possono avere tanti casi quante sono le disposizioni con ripetizione degli elementi dell insieme 𝐼, π‘ˆ, 𝐴 presi tre a tre, cioè possiamo avere = 7 casi diversi. Tra questi solo tre sono i casi favorevoli, cioè 𝐼, 𝐼, 𝐼, π‘ˆ, π‘ˆ, π‘ˆ π‘œπ‘π‘π‘’π‘Ÿπ‘’ 𝐴, 𝐴, 𝐴. Dunque la probabilità che i tre ragazzi dicano la stessa parola è " = che si trova fra " 𝑒.. Sia dato un pentagono regolare di lato π‘π‘š ; quanti π‘π‘š vale l area dell insieme di punti del piano che sono esterni al pentagono e distano al più π‘π‘š da esso? 𝐴 5 +, 𝐡 +, 𝐢 7, 𝐷 8, 𝐸. Sol.. Consideriamo il pentagono regolare ABCDE, costruiamo, esternamente ad esso, un quadrato su ogni lato. Nella figura sono CFGD, DHIE, AEJK, BALM e CBNO. Infine costruiamo i settori circolari DGH, EIJ, AKL, BMN e COF. L area dell insieme di punti del piano che sono esterni al pentagono e distano al più π‘π‘š da esso è formata dall unione dei 5 quadrati e dei 5 settori circolari precedentemente elencati. Ovviamente l area di ogni quadrato è 𝑄 = π‘π‘š. Osserviamo che 𝐺𝐷𝐻 = 60 𝐻𝐷𝐸 𝐸𝐷𝐢 𝐺𝐷𝐢 ma 𝐻𝐷𝐸 = 𝐺𝐷𝐢 = 0 perché angoli di un quadrato e 𝐸𝐷𝐢 = 80 = 08 perché angolo di un pentagono regolare. Quindi l angolo al centro del settore circolare DGH è 𝐺𝐷𝐻 = =7. Ma allora i 5 settori circolari messi insieme sono equivalenti ad un cerchio ( infatti 5 7 = 60 ). Dunque l area cercata sarà in π‘π‘š 𝑆 = 5 𝑄 + π‘Ÿ = 5 π‘π‘š + π‘π‘š = 5 + π‘π‘š. 0. Otto giocatori, di cui quattro sono difensori e quattro sono attaccanti, organizzano un torneo di biliardino. Ogni possibile coppia difensore- attaccante gioca una e una sola volta contro ogni altra possibile coppia difensore- attaccante. Quanti incontri faranno in tutto? 𝐴, 𝐡 6, 𝐢 8, 𝐷 7, 𝐸. Sol. 0. Indichiamo l insieme dei difensori con 𝐴 𝐷 ; 𝐴 𝐷 ; 𝐴 𝐷 ; 𝐴 𝐷 ; 𝐴 𝑋 = 𝐷, 𝐷, 𝐷, 𝐷 e l insieme dei 𝐴 𝐷 ; 𝐴 𝐷 ; 𝐴 𝐷 ; 𝐴 𝐷 ; 𝐴 attaccanti con π‘Œ = 𝐴, 𝐴, 𝐴, 𝐴. 𝐴 𝐷 ; 𝐴 𝐷 ; 𝐴 𝐷 ; 𝐴 𝐷 ; 𝐴 In tutto si possono formare 𝐴 𝐷 ; 𝐴 𝐷 ; 𝐴 𝐷 ; 𝐴 𝐷 ; 𝐴 = 6 squadre difensore- attaccante 𝑋 π‘Œ 𝐷 𝐷 𝐷 𝐷 (sono le 6 coppie ordinate del prodotto cartesiano 𝑋 π‘Œ). Ogni squadra dovrà giocare una e una sola volta contro tutte le altre squadre, quindi, per calcolare il numero di partite del torneo, iniziamo a calcolare tutte le possibili coppie che si possono formare con le 6 squadre. Tale numero è uguale alle combinazioni semplici di 6 elementi presi a a : " " " " 6 = " = " = = 8 5 = 0.

4 Ma non tutte queste coppie rappresentano una partita del torneo Infatti, se la coppia è formata da due squadre con lo stesso difensore o con lo stesso attaccante, la partita è impossibile. Pertanto dobbiamo calcolare il numero di tali coppie. Esse sono le coppie che si possono formare considerando le squadre che nella tabella precedente occupano o la stessa colonna (stesso difensore) o la stessa riga (stesso attaccante). Poiché in tutto abbiamo righe e colonne si ha che il numero di partite impossibili sono: 8 =8 =8 = 8. Dunque il numero delle partite del torneo è uguale a 6 𝑁= 8 = 0 8 = 7.. È dato un numero primo di tre cifre le cui cifre sono nell ordine: π‘Ž, 𝑏, 𝑐. Quanti divisori primi ha il numero di sei cifre la cui scrittura è π‘Žπ‘π‘π‘Žπ‘π‘? [Ricordiamo che non è un numero primo.] 𝐴, 𝐡, 𝐢, 𝐷, 𝐸 5. Sol.. Usiamo le potenze del 0 per scriver in modo opportuno il numero di sei cifre: π‘Žπ‘π‘π‘Žπ‘π‘ = π‘Žπ‘π‘ 0 + π‘Žπ‘π‘ = π‘Žπ‘π‘ 0 +. Ricordiamo il prodotto notevole somma di due cubi : 𝐴 + 𝐡 = 𝐴 + 𝐡 𝐴 𝐴𝐡 + 𝐡. Applicando tale formula abbiamo che 0 + = e quindi π‘Žπ‘π‘π‘Žπ‘π‘ = π‘Žπ‘π‘ 0 + π‘Žπ‘π‘ = π‘Žπ‘π‘ 0 + = π‘Žπ‘π‘ = π‘Žπ‘π‘. Ma = 7, pertanto π‘Žπ‘π‘π‘Žπ‘π‘ = π‘Žπ‘π‘ 7. Abbiamo trovato la fattorizzazione in numeri primi del numero di sei cifre dato. Dunque gli unici suoi divisori primi sono π‘Žπ‘π‘,, 𝑒 7. La risposta è.. Il quadrato in figura è diviso in quadratini congruenti. Sapendo che il lato del quadrato grande misura 𝐿, calcolare l area evidenziata in grigio 𝐷𝐹𝑀𝑁𝑃. 5 𝐴 𝐿, 𝐡 𝐿, 𝐢 𝐿, 𝐷 𝐿, 𝐸 𝐿 Sol.. Indichiamo con 𝑒 la misura del lato di ogni quadratino piccolo in cui è diviso il quadrato grande di lato 𝐿, così da avere 𝐿 = 𝑒. I triangoli 𝐴𝐡𝐢 e 𝐷𝐸𝐹 sono simili avendo i tre angoli rispettivamente congruenti. Quindi il rapporto fra le aree dei due triangoli è 𝐴𝐡𝐢 : 𝐷𝐸𝐹 = 𝐡𝐢 : 𝐸𝐹 con 𝐸𝐹 = 𝑒. Quindi si ha che 𝐴𝐡𝐢 : 𝐷𝐸𝐹 = 𝑒 : 𝑒 da cui segue che 𝐴𝐡𝐢 𝑒 𝑒 𝑒 𝐷𝐸𝐹 = = 𝐴𝐡𝐢 = = 𝑒 𝑒 6 6 Pertanto l area del pentagono 𝐷𝐹𝑀𝑁𝑃 si ottiene per differenza fra un quadratino di lato 𝑒 ed il triangolo 𝐷𝐸𝐹 : 𝐷𝐹𝑀𝑁𝑃 = 𝑒 𝑒 = 𝑒

5 Ma il quadratino di lato 𝑒 è del quadrato grande di lato. Dunque otteniamo finalmente: 𝐷𝐹𝑀𝑁𝑃 = 𝑒 = 𝐿 = 𝐿. 08. Quante cifre ha il numero 0? 𝐴 0, 𝐡, 𝐢, 𝐷, 𝐸 5. Sol.. Usando le proprietà delle potenze si ottiene 0" = 0 " = " 0" = 0 0". Pertanto 0" = 0 0" =,0 0 0" =,0 0". Dunque 0" ha cifre.. Sono date tre circonferenze aventi tutte raggio π‘π‘š e tangenti a due a due come in figura. Calcolare l area in π‘π‘š della parte compresa tra le tre circonferenze, 𝐴𝐡𝐢 evidenziata in grigio in figura. 𝐴, 𝐡, 𝐢, 𝐷, 𝐸. Sol.. Dobbiamo calcolare l area delimitata dagli archi di circonferenza 𝐴𝐡, 𝐡𝐢 𝑒 𝐢𝐴. Basta sottrarre all area del triangolo equilatero 𝑂 𝑂 𝑂 = 𝑂 𝑂 𝑂 𝐡 = π‘π‘š π‘π‘š = π‘π‘š la somma delle aree dei tre settori circolari 𝑂 𝐴𝐡, 𝑂 𝐡𝐢 e 𝑂 𝐢𝐴. Ma osserviamo che il triangolo equilatero ha tutti gli angoli di 60 e quindi la somma dei tre settori circolari sarà equivalente all area di un semicerchio: 𝑂 𝐴𝐡 + 𝑂 𝐡𝐢 + 𝑂 𝐢𝐴 = π‘Ÿ = π‘π‘š = π‘π‘š. Dunque l area cercata, in π‘π‘š, misura 𝐴𝐡𝐢 = π‘π‘š π‘π‘š = π‘π‘š 5. Uno studente in gita si sveglia la mattina e, dalla sua stanza di un hotel a sette piani (oltre al piano terra), scende in ascensore per recarsi al piano terra e fare colazione. Tuttavia, molto assonnato, preme ripetutamente il pulsante sbagliato e visita esattamente una volta tutti gli altri piani (escluso il suo), prima di arrivare finalmente al piano terra. Sapendo che la sua stanza non si trova al piano terra, quanta strada percorre l ascensore al massimo? 𝐴 π‘π‘–π‘Žπ‘›π‘–, 𝐡 8 π‘π‘–π‘Žπ‘›π‘–, 𝐢 7 π‘π‘–π‘Žπ‘›π‘–, 𝐷 6 π‘π‘–π‘Žπ‘›π‘–, 𝐸 5 π‘π‘–π‘Žπ‘›π‘–. Sol. 5. Procediamo per tentativi. Questa sequenza fa percorrere 8 piani all assonnato studente: 𝑇 per un totale di numero di piani percorsi: = 8. Non ci sono sequenze migliori. 6. Francesco vuole seminare una zona del giardino della sua casa, che ha la forma riportata in figura (casa in grigio e giardino in bianco tutto intorno). Per far questo lega una corda di π‘š all angolo 𝐴 della casa, la tende e, spostandone l estremità, disegna il perimetro della zona da seminare. Quanti π‘š seminerà Francesco? 5 𝐴 +, 𝐡, 𝐢 +, 𝐷, 𝐸.

6 Sol. 6. Dobbiamo calcolare l area delimitata dall estremo libero della corda lunga π‘š, il cui primo estremo è vincolato nel punto 𝐴. Osserviamo che dal punto 𝐢 al punto 𝐸 si ha un arco di circonferenza avente centro in 𝐴 e raggio π‘š, mentre l ultimo tratto dal punto 𝐸 al punto 𝐹 si ha un quarto di circonferenza di centro 𝑂 e raggio π‘š. Pertanto l area cercata sarà la somma di un triangolo rettangolo 𝐴𝐡𝐢, di un settore circolare 𝐢𝐷𝐸 di centro 𝑂 e raggio 𝐴𝐢 = π‘š e di un quarto di cerchio 𝐸𝑂𝐹 avente il centro in 𝑂 e il raggio 𝑂𝐸 = 𝑂𝐹 = π‘š. Osserviamo che il triangolo 𝐴𝐡𝐢, avendo un cateto 𝐴𝐡 = π‘š e l ipotenusa 𝐴𝐢 = π‘š, è un triangolo rettangolo particolare, cioè è mezzo triangolo equilatero, con gli angoli di 0, 60 e " 0. Quindi 𝐡𝐢 = = π‘š = π‘š, da cui segue che l area di 𝐴𝐡𝐢 è: 𝐴𝐡𝐢 = 𝐴𝐡 𝐡𝐢 = π‘š π‘š = π‘š Inoltre, poiché l angolo 𝐢𝐴𝐷 = 0, si ha che l angolo 𝐢𝐴𝐸 = = 0. Pertanto l area del settore circolare 𝐢𝐷𝐸 è 𝐢𝐷𝐸 : π‘Ÿ = 0 : 60 𝐢𝐷𝐸 = π‘Ÿ = π‘š = π‘š = π‘š 60 Infine l area del quarto di cerchio 𝐸𝑂𝐹 è uguale ad un quarto dell area di tutto il cerchio di centro in 𝑂 e raggio 𝑂𝐸 = 𝑂𝐹 = π‘š. Quindi 𝐸𝑂𝐹 = π‘Ÿ = π‘š = π‘š Dunque, l area cercata, in π‘š misura: 𝑆= π‘š + π‘š + π‘š = + π‘š = + π‘š.

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 27 novembre 2014

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 27 novembre 2014 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 7 novembre 0 Risoluzione dei problemi (l ordine si riferisce

Dettagli

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 27 novembre 2014

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 27 novembre 2014 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 7 novembre 014 Risoluzione dei problemi (l ordine si riferisce

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore Kangourou Italia Gara del 1 marzo 001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore Regole:! La prova Γ¨ individuale. E vietato l uso di calcolatrici di qualunque tipo.! Vi Γ¨ una sola risposta

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Una sperimentazione. ProbabilitΓ . Una previsione. Calcolo delle probabilitΓ . Nonostante ciΓ², Γ¨ possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. ProbabilitΓ . Una previsione. Calcolo delle probabilitΓ . Nonostante ciΓ², Γ¨ possibile dire qualcosa. Una sperimentazione ProbabilitΓ  Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metΓ  di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto Γ¨ fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto Γ¨ fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto Γ¨ fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITΓ€ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_12Mat_5-8-Ecolier.qxd 24/06/12 17:29 Pagina 27 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono

Dettagli

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado. Risposta A). Il triangolo ABC ha la stessa altezza del triangolo AOB ma base di lunghezza doppia (il diametro

Dettagli

Soluzioni del Certamen Mathematicum

Soluzioni del Certamen Mathematicum Soluzioni del Certamen Mathematicum dicembre 2004 1. Notiamo che un qualsiasi quadrato modulo 4 è sempre congruo o a 0 o a 1. Infatti, se tale numero è pari possiamo scriverlo come 2k, seè dispari invece

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio

IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio 18 novembre 2009 Griglia delle risposte

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITΓ€ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio Γ  t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di Ο€ Ο€

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di Ο€ Ο€ PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, Γ¨ n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta Γ¨ quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta Γ¨ quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni Γ¨ sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari Γ¨ simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari Γ¨ simmetrica

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 17 novembre 2010 Griglia delle risposte

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con Ξ± la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinΞ± = 3 sinΞ± Ο€ 3 sinΞ± = 3 sinΞ± = 1 Ξ± = Il triangolo Γ¨ quindi retto in A. La misura

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Il numero 200013 2013

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2009 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2009 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_09.qxp 15-04-2009 20:23 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2009 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Hai

Dettagli

Cenni sul calcolo combinatorio

Cenni sul calcolo combinatorio Cenni sul calcolo combinatorio Disposizioni semplici Le disposizioni semplici di n elementi distinti di classe k con kn sono tutti i gruppi di k elementi scelti fra gli n, che differiscono per almeno un

Dettagli

N. 4 I ludi geometrici di Leonardo da Vinci Un gioco per avvicinarsi al concetto di area franco ghione, daniele pasquazi

N. 4 I ludi geometrici di Leonardo da Vinci Un gioco per avvicinarsi al concetto di area franco ghione, daniele pasquazi N. 4 I ludi geometrici di Leonardo da Vinci Un gioco per avvicinarsi al concetto di area franco ghione, daniele pasquazi Tra i molteplici interessi scientifici di Leonardo non dobbiamo dimenticare la matematica.

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 31 Ottobre 2012 Cos Γ¨ il calcolo combinatorio?

Dettagli

Pitagora preso in giro (tondo).

Pitagora preso in giro (tondo). Pitagora preso in giro (tondo). Silvano Rossetto Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin Se si chiede di completare la frase il teorema di, sicuramente Pitagora ottiene una percentuale bulgara: il suo Γ¨ quindi

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

II.f. Altre attivitΓ  sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza.

Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza. Come fare soldi con le curve ellittiche L. Gâttsche Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza. È difficile spiegare la bellezza

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilitΓ  sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 LIVELLO STUDENT K,M N CD BC A S1. (5 punti ) In figura si vede una circonferenza della quale i segmenti AB, BC e CD

Dettagli

Relazione attivitΓ  in classe sul Teorema di Pitagora

Relazione attivitΓ  in classe sul Teorema di Pitagora Relazione attivitΓ  in classe sul Teorema di Pitagora Lez. 2/04. Prima Lezione A.S. 2011/2012 Insegnante: Siamo nel VI secolo a.c. in Grecia. In questo periodo visse Pitagora che nacque a Samo e vi restΓ²

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilitΓ , trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

ABCD Γ¨ un rettangolo, e M Γ¨ il punto medio del segmento BC. Cosa si puΓ² dire dell area del triangolo AMC?

ABCD Γ¨ un rettangolo, e M Γ¨ il punto medio del segmento BC. Cosa si puΓ² dire dell area del triangolo AMC? Avvertenze: quelli che seguono sono esempi di quesiti. Non si tratta, nel suo complesso, di un esempio di prova, nel senso che non sono necessariamente rispettate le proporzioni di quesiti dei diversi

Dettagli

Syllabus delle conoscenze per il modulo: matematica. Esempi di domande

Syllabus delle conoscenze per il modulo: matematica. Esempi di domande Syllabus delle conoscenze per il modulo: matematica Esempi di domande Nelle pagine che seguono sono riportati, come esempio, quindici quesiti proposti nel 2008/09. Le risposte corrette (che si consiglia

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell UniversitΓ  e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

ProbabilitΓ  discreta

ProbabilitΓ  discreta ProbabilitΓ  discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilitΓ  c Γ¨ che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria Γ¨ nel calcolo di probabilitΓ  discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Ξ“ Γ¨ tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi Γ¨ una delle attivitΓ  fondamentali della matematica. Una grande quantitΓ  di problemi Γ¨ risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2015 Categoria Cadet Per studenti di terza della scuola secondaria di primo grado e prima della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine Γ¨ innato: riconosciamo lo stesso oggetto se Γ¨ piΓΉ o meno distante

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi

Dettagli

UniversitΓ  degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

UniversitΓ  degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica) UniversitΓ  degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale Test di autovalutazione (matematica) 1. Eseguendo la divisione con resto di 3437 per 225

Dettagli

1. PRIME PROPRIETΓ€ 2

1. PRIME PROPRIETΓ€ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietΓ  Il significato comune del concetto di relazione Γ¨ facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c Γ¨ un legame tra loro descritto da una certa proprietΓ ; ad esempio,

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria UniversitΓ  di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria UniversitΓ  di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Matematica - Sessione 1 / Produzione Esame di Qualifica (III Livello Europeo) Terzo Anno

Matematica - Sessione 1 / Produzione Esame di Qualifica (III Livello Europeo) Terzo Anno Id orso ata.. Nome e ognome Tipo prova Matematica - Sessione 1 / Produzione Esame di Qualifica (III Livello Europeo) Terzo Anno a.f. 2014/2015 omanda 1 M9063-00 Un aeroplano ha p posti di prima classe

Dettagli

m GIOCHI MATEMATIC a I tem atici

m GIOCHI MATEMATIC a I tem atici matematici GIOCHI MATEMATICI 1 LA COMBINAZIONE Il signor Renato ha dimenticato la combinazione della sua cassaforte, ma Γ¨ tranquillo: ha ritrovato il foglio su cui aveva scritto uno schema che gli consente

Dettagli

CONTINUITΓ€ E DERIVABILITΓ€ Esercizi risolti

CONTINUITΓ€ E DERIVABILITΓ€ Esercizi risolti CONTINUITΓ€ E DERIVABILITΓ€ Esercizi risolti. Determinare kΟ€/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuitΓ  della funzione

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2Ο€] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2Ο€] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00 VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 5 NOVEMBRE 010 DURATA ORE :00 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA Una sola risposta Γ¨ esatta fra le 4 proposte per ciascun quesito. Ogni risposta esatta vale

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice Γ¨ l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza Γ¨ l indice della radice che puΓ² essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Formule trigonometriche

Formule trigonometriche Formule trigonometriche C. Enrico F. Bonaldi 1 Formule trigonometriche In trigonometria esistono delle formule fondamentali che permettono di calcolare le funzioni goniometriche della somma di due angoli

Dettagli

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI 1) MARATONA DI MATHTOWN Pietro arriva alle 16.56, Renato alle 17.01, Desiderio alle 16.54 e Angelo alle 17.04. L ultimo ad arrivare Γ¨ Angelo che arriva alle 17.04 2) PARI

Dettagli

Soluzioni del giornalino n. 16

Soluzioni del giornalino n. 16 Soluzioni del giornalino n. 16 Gruppo Tutor Soluzione del Problema 1 Soluzioni corrette ci sono pervenute da : Gianmarco Chinello, Andrea Conti, Simone Costa, Marco Di Liberto, Simone Di Marino, Valerio

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A Γ¨ una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o piΓΉ addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o piΓΉ addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o piΓΉ addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

4 LA PALETTA È possibile «svuotare» la paletta spostando solo due segmenti. Sai dire come?

4 LA PALETTA È possibile «svuotare» la paletta spostando solo due segmenti. Sai dire come? GIOCHI MATEMATICI 1 CUORI, QUADRI, PICCHE E FIORI Riempi le caselle della griglia con i simboli,, e in modo che ogni simbolo compaia una sola volta in ogni riga e in ogni colonna. GIOCHI MATEMATICI 2 LA

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti 1. Calcolare le seguenti potenze di i: a) i, b) i, c) i 4, d) 1 i, e) i 4, f) i 7. Semplificare le seguenti espressioni: a) ( i) i(1 ( 1 i), b) ( + i)( i) 5 + 1 ) 10 i,

Dettagli

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE Ministero della Pubblica Istruzione ESAME DI STATO Anno Scolastico 2007 2008 PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:.. Studente:. Fascicolo 1 Istituto Nazionale per la Valutazione

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni Γ¨ decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni Γ¨ decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni Γ¨ decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

UNIVERSITΓ€ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITΓ€ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITΓ€ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Uguali? Diversi! Addomesticare l infinito Varese, ottobre 2009 M. DedΓ²

Uguali? Diversi! Addomesticare l infinito Varese, ottobre 2009 M. DedΓ² Uguali? Diversi! Addomesticare l infinito Varese, ottobre 2009 M. DedΓ² Che cosa c entra l idea di uguali e diversi con l infinito? Tantissimi Γ¨ uguale a infinito? Tutti gli infiniti sono uguali? O ci sono

Dettagli

Ancora sugli insiemi. Simbologia

Ancora sugli insiemi. Simbologia ncora sugli insiemi Un insieme puΓ² essere specificato in vari modi; il piΓΉ semplice Γ¨ fare un elenco dei suoi elementi. d esempio l insieme delle nostre lauree triennali Γ¨ { EOOM, EON, EOMM, EOMK EOTU}

Dettagli

CONTINUITΓ€ E DERIVABILITΓ€ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITΓ€ E DERIVABILITΓ€ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITΓ€ E DERIVABILITΓ€ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kΟ€/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 ProprietΓ  triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 ProprietΓ  triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 ProprietΓ  triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 22 novembre 2012

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 22 novembre 2012 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio novembre 0 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta

Dettagli

/H]LRQH,OFRQIURQWRGHOOHVXSHUILFL,O SUREOHPD GHO FRQIURQWR GL VXSHUILFL H OD WUDVIRUPD]LRQH GL SROLJRQLHTXLYDOHQWL

/H]LRQH,OFRQIURQWRGHOOHVXSHUILFL,O SUREOHPD GHO FRQIURQWR GL VXSHUILFL H OD WUDVIRUPD]LRQH GL SROLJRQLHTXLYDOHQWL /H]LRQH,OFRQIURQWRGHOOHVXSHUILFL,O SUREOHPD GHO FRQIURQWR GL VXSHUILFL H OD WUDVIRUPD]LRQH GL SROLJRQLHTXLYDOHQWL Il confronto della lunghezza tra due segmenti Γ¨ un problema molto semplice. Infatti tutti

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente Ξ³ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI 1. GIOCO DI CUBI L altezza della piramide di Luca Γ¨ 95 cm. = (14 + 13 + 12 + + 7 + 6 + 5) 2. LA PARTENZA Anna saluterΓ  le amiche nel seguente ordine: S-I-G-C

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria E4 (Alunni di quarta elementare)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria E4 (Alunni di quarta elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 6584 (cell.: 40 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (1-12-07) - Olimpiadi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attivitΓ  di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora. TEOREMA DI PITAGORA Contenuti 1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora Competenze 1. Sapere il significato di terna pitagorica

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici. Ministero dell Istruzione, dell UniversitΓ  e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2015 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2015 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2015 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Angela Γ¨ nata nel 1997,

Dettagli

Esempi di problemi di 1 grado risolti Esercizio 1 Problema: Trovare un numero che sommato ai suoi 3/2 dia 50

Esempi di problemi di 1 grado risolti Esercizio 1 Problema: Trovare un numero che sommato ai suoi 3/2 dia 50 http://einmatman1c.blog.excite.it/permalink/54003 Esempi di problemi di 1 grado risolti Esercizio 1 Trovare un numero che sommato ai suoi 3/2 dia 50 Trovare un numero e' la prima frase e significa che

Dettagli

Dagli insiemi al calcolo combinatorio

Dagli insiemi al calcolo combinatorio Dagli insiemi al calcolo combinatorio Il calcolo combinatorio Γ¨ una parte della matematica che si occupa di contare gli elementi di un insieme finito, ottenuto a partire da altri insiemi, dei quali si

Dettagli

Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011. Quesiti

Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011. Quesiti Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011 Quesiti 1. Un lungo viaggio Quando a Londra sono le 17.00, a S. Francisco sono le 09.00 (dello stesso

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione Γ¨ z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

5A un multiplo di 3 5B una potenza di 5 5C divisibile per 7 e per 11 5D. D. 6 Le soluzioni dell equazione 1 + 3x 2x 2 = 0 sono 3 Β± 17 6D 3 Β± 17

5A un multiplo di 3 5B una potenza di 5 5C divisibile per 7 e per 11 5D. D. 6 Le soluzioni dell equazione 1 + 3x 2x 2 = 0 sono 3 Β± 17 6D 3 Β± 17 UNIVERSITΓ€ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA 0 Settembre 008 Spnz0000 Ingegneria - Scienze Matematiche Fisiche Naturali - Scienze Statistiche Test di Matematica D. Il numero Γ¨ uguale a A 5 B 5 C D 0 0 D.

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilitΓ  (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilitΓ  (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilitΓ . Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare perΓ² un prezzo

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 03

Elementi di Geometria. Lezione 03 Elementi di Geometria Lezione 03 I triangoli I triangoli sono i poligoni con tre lati e tre angoli. Nelle rappresentazioni grafiche (Figura 32) i vertici di un triangolo sono normalmente contrassegnati

Dettagli