LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI"

Transcript

1 CLASSE V F Esame di stato Anno scolastico 2014 / 2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1

2 AREA COMUNE INDICE STORIA DELLA CLASSE Pag. 4 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE L ANNO QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE SCRITTE EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIER PREVISTE PER LA TERZA PROVA D ESAME ATTIVITA EXTRACURRICULARI SVOLTE DALLA CLASSE RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pag. 5 Pag. 6 Pag. 6 Pag. 7 AREA DISCIPLINARE ITALIANO Pag. 10 LATINO Pag. 15 INGLESE Pag. 17 FILOSOFIA Pag. 20 STORIA Pag. 23 MATEMATICA Pag. 26 FISICA Pag. 30 SCIENZE Pag. 35 STORIA DELL ARTE Pag. 40 EDUCAZIONE FISICA Pag. 46 RELIGIONE Pag. 48 ALLEGATI ELABORATI PROPOSTI AI CANDIDATI DURANTE LA PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA ELABORATI PROPOSTI AI CANDIDATI DURANTE LA SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE D ESAME SCRITTE FOGLIO DELLE FIRME Pag. 51 Pag. 53 Pag. 55 Pag. 2

3 AREA COMUNE 3

4 STORIA DELLA CLASSE MATERIA DOCENTI 3 DOCENTI 4 DOCENTI 5 ITALIANO Laura Contu Laura Contu Laura Contu LATINO Laura Contu Laura Contu Laura Contu INGLESE Marilena Caselli Marilena Caselli Aldo Ottaviani STORIA Crescenzo Acierno Crescenzo Acierno Marco Vallebona FILOSOFIA Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona MATEMATICA Maria Rosa Nigro Giovanna Valdenassi Valeria Testa FISICA Stefania Giglioli Daniele Dani Erica Sozzi SCIENZE NATURALI Lorella Gasparini Lorella Gasparini Lorella Gasparini STORIA DELL ARTE Sabrina Vallino Patrizia Giordano Patrizia Giordano EDUCAZIONE FISICA Roberta Righetto Roberta Righetto Roberta Righetto RELIGIONE Clara Pezzi Clara Pezzi Clara Pezzi STUDENTI DA CLASSE PRECEDENTE Ripetenti R Da altra scuola E Da altra sezione AS Rip. da altra scuola ER TOTALE NON PROMOSSI O RITIRATI E 1 R R 1 E

5 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE L ANNO Materia N. Verifiche orali N. Verifiche scritte Tipologia Italiano 8 5 1, 2, 8 Latino 6 4 1, 8, 13 Inglese 3 6 1, 13, 14 Storia 2 3 1, 11 Filosofia 2 3 1, 11 Matematica almeno 4 7 1, 10, simulazione d esame Fisica 3 6 1, 10, 11, 12, 13 Scienze 2 6 1, 10, 11, 13 Storia dell arte 4 4 1, pratica Educazione Fisica Tipologia legenda: 1) Interrogazione 2) Tema 3) Traduzione dal latino 4) Traduzione dalla lingua straniera 5) Traduzione in lingua straniera 6) Dettato 7) Relazione 8) Analisi dei testi 9) Saggio breve 10) Problemi ed esercizi 11) Quesiti a risposta singola 12) Quesiti a scelta multipla 13) Trattazione sintetica di argomenti 14) Altro (specificare) 5

6 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE DELLA TERZA PROVA DATA MATERIE 20 febbraio 2015 Latino, Scienze, Inglese, Arte, Storia 7 maggio 2015 Scienze, Inglese, Fisica, Arte, Filosofia ATTIVITA EXTRACURRICULARI SVOLTE DALLA CLASSE Attività di approfondimento realizzate nel triennio in ambito scientifico: Partecipazione in qualità di animatori al Festival della Scienza Partecipazione alla giornata mondiale della Scienza al CBA:Unistem Day 2014 Conferenza del Prof. Faccini,geologo del DISTAV Progetto di Genetica al CBA: Esploriamo i geni navigando nei genomi: le biotecnologie dal laboratorio di ricerca a scuola Partecipazione a stages di facoltà universitarie (Scienze Naturali,Chimica,Medicina e Chirurgia). Progetto Telethon: Laboratori Centro Nemo Milano -Niguarda In ambito umanistico: Partecipazione al Cineforum nelle classi terza e quarta Partecipazione a spettacoli teatrali Viaggio d istruzione a Bruxelles 6

7 Materie Ore annuali previste Ore effettivamente svolte Religione Italiano Latino Inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze naturali Storia dell arte Educazione fisica

8 RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE La classe è composta da ventuno studenti, uno dei quali risulta assente da molto tempo e di fatto ha cessato la frequenza. I rimanenti venti provengono tutti dalla 4 F, per cui si può affermare che il gruppo è omogeneo quanto a formazione. Il percorso della classe è stato segnato da numerosi avvicendamenti degli insegnanti di matematica e fisica, la qual cosa ha impedito un apprendimento costante e lineare, al di là delle energie dispiegate dai singoli docenti per sopperire a tale dato di fatto, oggettivamente problematico. Dal punto di vista disciplinare la classe si presenta vivace ma non fastidiosa, sebbene una certa vocazione alla dispersività possa, in taluni casi, portare a una diminuita attenzione nei confronti dell attività didattica. L interesse e la curiosità verso gli argomenti proposti sono comunque sempre di buon livello. I risultati raggiunti sono disomogenei: accanto a un gruppetto di studenti che hanno ottenuto buoni risultati, ce ne sono altri che hanno incontrato difficoltà, specie nelle materie scientifiche, a causa di scarso impegno nello studio e scarsa capacità nell organizzare gli impegni scolastici. 8

9 AREA DISCIPLINARE 9

10 ITALIANO Prof. Laura Contu Relazione disciplinare: Il programma comprende la storia della letteratura italiana dall età napoleonica al Novecento. Nello svolgimento degli argomenti e dei problemi si è fatta particolare attenzione a mettere in evidenza le connessioni tra fatto letterario e contesto storico-sociale, al fine di sottolineare lo stretto rapporto, vuoi di dipendenza, vuoi di opposizione conscia o inconscia, tra artista e società, tra immaginario e contingenza storica. Si sono altresì sottolineate l interdipendenza tra i vari fenomeni culturali, nei loro aspetti filosofici, politici, letterari e poetici, e le influenze reciproche tra letteratura italiana e letterature straniere, specie nel caso in cui tali influenze si siano rivelate particolarmente illuminanti per la comprensione di taluni fatti, quali certi aspetti del Romanticismo, del Verismo, del Decadentismo. Preoccupazione costante e precipua è stata la lettura puntuale del testo, letterario o poetico, allo scopo di concretizzare sempre le osservazioni di carattere generale, e di abituare gli studenti ad attingere direttamente alla fonte, usando la mediazione del critico e dello storico della letteratura solo come strumento conoscitivo, e non come condizionamento esegetico. La lettura è stata condotta partendo da un interpretazione referenziale del testo, fino ad arrivare ad una più ampia comprensione del messaggio con l ausilio sia di suggerimenti extratestuali, sia di strumenti esegetici che vanno dalla retorica tradizionale (cui è stata attribuito ampio spazio) ad analisi di tipo strutturale. La metodologia posta in atto ha cercato dunque di realizzare alcune premesse, volte sempre ad ottenere una maturazione progressiva ed organica degli studenti, orientata verso una crescita di sensibilità e di abilità nel campo dell interpretazione e della fruizione del messaggio letterario e poetico. 10

11 Valutazione Prestazioni in termini di conoscenze, capacità, competenze 1/2 Rifiuto della prova, consegna del foglio in bianco. 3/4 Conoscenze gravemente e diffusamente lacunose, esposizione disordinata e scorretta, notevoli difficoltà nello stabilire collegamenti logici e nella comprensione e nell analisi dei testi. 5 Conoscenza imprecisa degli argomenti fondamentali, linguaggio poco chiaro, organizzazione logica dei contenuti stentata, scarsa padronanza degli strumenti di analisi testuale. 6 Conoscenza essenziale degli argomenti principali, esposizione corretta e comprensibile, presenza di una minima attitudine al collegamento tra gli argomenti toccati, comprensione dei testi globalmente accettabile. 7 Conoscenza sicura degli argomenti fondamentali, esposizione chiara, argomentazione lineare, attitudine su sollecitazione a istituire relazioni fra i contenuti, discreta capacità di analisi, sintesi e comprensione dei testi. 8/9 Conoscenza accurata ed esauriente degli argomenti, luidità, appropriatezza, efficacia espositiva, attitudine ad orientarsi autonomamente sia nei contenuti disciplinari che nella lettura e nell analisi dei testi. 10 Conoscenze approfondite, esposizione sicura, appropriata, piena padronanza e ricorso costante ai linguaggi specifici delle discipline, sviluppo autonomo di approfondimenti personali e di percorsi di ricerca, ottime competenze di lettura ed interpretazione dei testi. Voto in decimi PROGRAMMA DI ITALIANO Il Romanticismo. Leopardi: vita, opere, pensiero. Lettura e commento di: brani scelti da Lo Zibaldone da Le operette morali: Dialogo di Colombo e Gutierrez Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Porfirio e di Plotino (cenni) Dialogo di Tristano e di un amico (cenni) Dialogo di un folletto e uno gnomo Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Conoscenza delle rimanenti Operette da I canti: Ultimo canto di Saffo (cenni) L infinito La sera del dì di festa Alla luna A Silvia Le ricordanze (cenni) Canto notturno di un pastore errante dell Asia La quiete dopo la tempesta Il passero solitario Il sabato del villaggio 11

12 A se stesso Palinodia a Gino Capponi (cenni) La ginestra (lettura integrale) Manzoni: vita, opere, pensiero. Lettura e commento di: Lettera a M. Chauvet Il Cinque Maggio Marzo 1821 (cenni) da Adelchi: Dagli atri muscosi(cenni) Sparsa le trecce morbide Conoscenza de I Promessi Sposi con riferimenti al Fermo e Lucia Conoscenza della Storia della colonna infame Il realismo. Flaubert: Madame Bovary (lettura integrale) Il Naturalismo francese. Il Verismo. Zola: la poetica; l affaire Dreyfuss. Conoscenza de L assommoir Verga: vita, opere, pensiero. Lettura antologica de I Malavoglia. Lettura di alcune novelle ( in part. Rosso Malpelo, La Lupa, La roba, Libertà, con riferimento al film Bronte di F. Vancini). Conoscenza di Mastro don Gesualdo. Il Decadentismo Baudelaire: vita, opere, pensiero: Lettura a commento di: L albatros Corrispondenze Invito al viaggio Spleen Rimbaud: vita, opere, pensiero. Lettura e commento di: La lettera del veggente Il battello ebbro (conoscenza). Pascoli: vita, opere, pensiero: interpretazione psicanalitica. Lettura e commento di: Lavandaie X Agosto Il tuono Digitale purpurea Italy (cenni) Il gelsomino notturno La mia sera Conoscenza di Il fanciullino La grande Proletaria si è mossa Dostoevskij: Lettura integrale di Memorie dal sottosuolo. Tipologia dell eroe decadente. Cenni a A rebours di Huysmans e a Il ritratto di Dorian Gray di Wilde. D Annunzio: vita, opere, pensiero. Cenni ai romanzi: Il piacere L innocente 12

13 Il trionfo della morte Le vergini delle rocce Il fuoco Letture e commento di: da Alcyone: La pioggia nel pineto La sera fiesolana Pirandello: vita, opere pensiero. Lettura antologica de Il fu Mattia Pascal. Conoscenza degli altri romanzi. Conoscenza delle novelle: La carriola La patente La sig. Frola e il sig. Ponza suo genero Il treno ha fischiato Di sera, un geranio Conoscenza del saggio L umorismo Conoscenza dei lavori teatrali: Così è (se vi pare) Sei personaggi in cerca d autore Enrico IV Le influenze sulla letteratura italiana di Proust (conoscenza sommaria de La Recherche e in part. il tema della memoria involontaria) e di Kafka. Svevo: vita, opere e pensiero. Lettura integrale de La coscienza di Zeno. Conoscenza degli altri romanzi. Il Crepuscolarismo (in part. Corazzini e Gozzano) Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale Gozzano: La Signorina Felicita L amica di Nonna Speranza (cenni) Totò Merumeni Il Futurismo: i Manifesti. Le Parole in libertà Saba: vita, opere, pensiero. Lettura e commento di: A mia moglie La capra Città vecchia Teatro degli Artigianelli A un giovane comunista Ungaretti: vita, opere, pensiero. Lettura e commento di: In memoria I fiumi San Martino del Carso Natale Veglia Mattina Montale: vita, opere e pensiero. Lettura e commento delle liriche: 13

14 I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Forse un mattino andando in un aria di vetro Cigola la carrucola del pozzo Arsenio A Liuba che parte Lo sai: debbo riperderti e non posso Addii, fischi nel buio, cenni, tosse Ti libero la fronte dai ghiaccioli La casa dei doganieri Nuove stanze (cenni) Gli orecchini (cenni) La primavera hitleriana L anguillla Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale Cenni alla letteratura e al cinema neorealista La narrativa del Novecento: conoscenza antologica delle seguenti opere: P.Levi, Se questo è un uomo Tomasi di Lampedusa. Il Gattopardo (lettura integrale) Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno Dante Alighieri. Lettura e commento dei seguenti canti del Paradiso: I, III, VI, XI,XV, XVII, XXXIII. Buona conoscenza in riassunto dei rimanenti canti. Genova, 15 maggio 2015 L insegnante Laura Contu Testo in adozione.: Il docente I rappresentanti di classe 14

15 LATINO Prof. Laura Contu Il programma di letteratura latina è composto da una rosa di autori particolarmente rappresentativi dell età imperiale (Orazio; Seneca; Petronio, Tacito; Apuleio) accompagnati da una congrua scelta di brani antologici. Il taglio dato allo studio degli autori vuole evidenziare le connessioni tra l opera, letteraria e poetica, e il contesto socio-politico in cui essa viene a collocarsi, al fine di rendere lo studente partecipe di quell articolarsi del pensiero a fronte delle diverse sollecitazioni provenienti dall ambiente e dalla circolazione culturale: in particolare le tensioni proprie dell età di Cesare e il difficile rapporto tra intellettuale e potere che caratterizza l impero, dall età di Augusto in poi. L obiettivo che mi sono prefissa è dunque quello di porre gli studenti in grado di afferrare le problematiche connesse tra storia e letteratura nel mondo classico e di ricostruire quella civiltà che è innegabilmente alla base della nostra cultura europea e con la quale, nel bene e nel male, dobbiamo fare i conti. Per quanto riguarda la lettura dei testi, ho sempre posto massima attenzione alla comprensione complessiva dei brani proposti, senza mai venir meno ad una attenta analisi grammaticale e stilistica; la lettura, la traduzione e l interpretazione diventano così anche un esperienza formativa, un utile lezione di metodo critico. In conclusione, ho cercato di stimolare l interesse dei nostri allievi verso gli autori latini e verso la cultura che ci hanno veicolato, senza disattendere mai gli aspetti linguistici e gli eventuali problemi filologici, in modo che lo studio fosse più che una fatica erudita, un attività stimolante accompagnata dal piacere della scoperta. Valutazione Prestazioni in termini di conoscenze, capacità, competenze 1/2 Rifiuto della prova, consegna del foglio in bianco, o traduzione, o analisi del testo completamente errate. 3/4 Conoscenze molto scarse, esposizione frammentaria, competenze traduttive inadeguate anche ad una parziale comprensione dei testi. 5 Conoscenza imprecisa degli argomenti fondamentali, linguaggio poco chiaro, organizzazione dei contenuti stentata, competenze traduttive insufficienti alla comprensione dei testi. 6 Conoscenza accettabile degli argomenti essenziali, esposizione corretta e comprensibile, qualche attitudine a stabilire collegamenti tra gli argomenti toccati, competenze traduttive sufficienti ad una generale comprensione del senso. 7 Conoscenza sicura degli argomenti fondamentali, esposizione chiara, argomentazione lineare, discreta capacità di analisi, sintesi e comprensione dei testi. 8/9 Conoscenza accurata degli argomenti,fluidità e appropriatezza espositiva,attitudine a rielaborare personalmente, traduzione corretta nella sintassi e nel lessico. 10 Conoscenze approfondite,esposizione sicura, appropriata, ricorso costante al lessico specifico, sviluppo autonomo di approfondimenti personali, traduzione corretta e precisa Voto in decimi 15

16 con resa fedele anche delle sfumature stilistiche. PROGRAMMA Il complesso rapporto tra intellettuali e potere alla corte augustea: Virgilio, Orazio, Livio, Ovidio. Il rapporto con il tiranno: Seneca, Tacito. Sguardo complessivo sulla storiografia latina. Il piacere di narrare : Petronio e Apuleio Lettura, traduzione e commento dei seguenti brani: Orazio: La satira del seccatore (I, 9) Alla fonte Bandusia Carpe diem Exegi monumentum aere perennius Seneca: dalle Epistulae ad Lucilium: Servi sunt, immo nomine Tacito: dalla Germania: La moralità familiare (18-19) Petronio: dal Satyricon: L inizio della cena L epopea di Trimalchione 16

17 INGLESE Prof. OTTAVIANI Aldo Mario Relazione disciplinare di: INGLESE Obiettivi: Si è cercato di offrire, tramite una campionatura di autori e testi, un avvicinamento alla produzione letteraria britannica e statunitense nei secoli XIX e XX. La trattazione degli argomenti ha inoltre offerto opportunità di utilizzo della lingua straniera sia per abilità legate a comprensione dei testi che per abilità di attiva produzione linguistica, tanto scritta che orale. Metodi: Si è cercato di utilizzare la lingua straniera come strumento di comunicazione nel corso delle lezioni. In qualche occasione una breve ricapitolazione in lingua italiana dei concetti fondamentali più profondi si è resa necessaria in margine alle lezioni. I testi oggetto di lettura diretta sono stati alla base delle trattazioni ( e delle verifiche), mentre considerazioni di carattere generale su autori, movimenti, periodi, etc., hanno avuto luogo in quanto derivabili dalla trattazione di un determinato testo. Valutazioni: prove scritte e orali, le prime, tranne che in una occasione, sotto forma di questionari sugli argomenti oggetto di studio; le seconde sotto forma di colloquio sugli stessi argomenti. Testo in adozione: Millenium di A. Cattaneo, D. De Flaviis, Signorelli Editore Il docente I rappresentanti di classe Programma AUTORI e TESTI L'EPOCA ROMANTICA Il Romanticismo in poesia: Wordsworth, Byron e Shelley 17

18 William Wordsworth I Wandered Lonely as a Cloud vol. 1 p. 241 Lines Composed a Few Miles Above Tintern Abbey vol. 1 p photocopy Ode, Intimations of Immortality vol. 1 p. 245 George Gordon, Lord Byron from Manfred vol. 1 p. 274 from Don Juan vol. 1 p. 269 P.B. Shelley Ode to the West Wind vol. 1 p. 279 Mont Blanc photocopy Il romanzo nell'età romantica: Walter Scott Walter Scott from Waverley : 'Waverley and Flora' photocopy Le origini della letteratura degli Stati Uniti: J.F. Cooper J.F. Cooper The Last of the Mohicans from chapter 1 'Cora and Alice' photocopy from chapter 3 'Chingachkook's Lament' photocopy from chapter 33 'Uncas's Burial' photocopy LA SECONDA META' DEL XIX SECOLO La narrativa nell'età vittoriana Charles Dickens from Oliver Twist 'Oliver is Taken to the Workhouse' vol. 2 p. 31 Oliver asks for more' photocopy R.L. Stevenson from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde 'Jekyll turns into Hyde' vol. 2 p. 81 Oscar Wilde from The Picture of Dorian Gray 'Lord Henry's Teaching' ' The Ending' photocopy photocopy Rinascimento Americano 18

19 Walt Whitman Song of Myself sections 1 & 2 photocopy I Hear America Singing vol. 2 p. 72 Mark Twain Adventures of Huckleberry Finn from cpt. 32 (Huck's decision') photocopy IL XX SECOLO James Joyce Dubliners from 'The Dead' Miss Ivors photocopy 'I think he died-' vol. 2 p. 186 The living and the dead' vol. 2 p. 190 from Ulysses 'Mr Bloom's Cat and Wife' vol. 2 p. 193 'Yes, I Said-' vol. 2 p. 197 G. Orwell from Nineteen Eighty-Four 'Big Brother is watching you' vol. 2 p. 235 Newspeak photocopy Ernest Hemingway from The Snows of Kilimanjaro photocopy Cat in the Rain photocopy The End of Something photocopy Allen Ginsberg A Supermarket in California photocopy from Howl vol. 2 p. 288 Bret Easton Ellis from Less Than Zero vol. 2 p. 357 Genova, L'insegnante In rappresentanza della classe 19

20 FILOSOFIA Prof. M. Vallebona Relazione disciplinare di: FILOSOFIA Obiettivi Conoscenza di autori e correnti filosofiche con relativo lessico specifico Capacità di analizzare il pensiero dei filosofi inquadrandolo nella problematica di volta in volta affrontata Capacità di cogliere lo sviluppo dei problemi sia in senso analitico che sintetico Il programma di filosofia è stato svolto secondo le linee consuete. E stato dato largo spazio alla trattazione dell Ottocento. Il Novecento è risultato, come spesso capita, un po sacrificato. Momenti e figure sono stati avvicinati nell ottica di una trattazione manualistica cercando di far avvicinare gli studenti alla comprensione dei problemi e delle relative risposte di cui la tradizione filosofica si nutre ma, allo stesso tempo, senza rinunciare alla necessaria precisione del linguaggio. Il metodo di lavoro prevedeva, oltre alla lezione frontale, un momento di colloquio, che aveva lo scopo di fornire e ricevere sollecitazioni. Metodi: Momenti e figure sono stati avvicinati nell ottica di una trattazione manualistica cercando di far avvicinare gli studenti alla comprensione dei problemi e delle relative risposte di cui la tradizione filosofica si nutre ma, allo stesso tempo, senza rinunciare alla necessaria precisione del linguaggio. Il metodo di lavoro prevedeva, oltre alla lezione frontale, un momento di colloquio, che aveva lo scopo di fornire e ricevere sollecitazioni. Valutazioni: Elementi di valutazione sono stati: conoscenza dei contenuti; precisione dell articolazione del pensiero dei vari filosofi; attenzione per i problemi; precisione del linguaggio. L esposizione sicura unita alla capacità di orientarsi rispetto alle problematiche è stata valutata come prova di discreto livello. Valutazioni Verifica non svolta (1 / 2) Gravemente insufficienti (3 / 4) Insufficienti (5) Prestazioni Lo studente consegna il foglio della verifica in bianco o si rifiuta di parlare durante le verifiche orali Lo studente fornisce prestazioni in cui dimostra una vasta e diffusa ignoranza in tutti gli obiettivi (anche quelli più elementari) di semplice conoscenza Lo studente dimostra conoscenze lacunose e un codice espressivo inadeguato 20

21 Sufficienti (6) Buone (7) Più che buone (8/9) Ottime (10) Il ragazzo agisce prestazioni soddisfacenti per quanto concerne gli obiettivi di conoscenza, pur in assenza di capacità particolari e specifiche. L esposizione delle conoscenze si rivela sufficientemente fluida Lo studente oltre a fornire prestazioni più che soddisfacenti per quanto concerne l ambito conoscitivo, riesce a dimostrare il raggiungimento almeno di alcuni obiettivi di capacità; il tutto attraverso l utilizzo di un codice espressivo dignitoso. Lo studente dimostra di sapersi muovere all interno della disciplina utilizzando competenze specifiche ed un linguaggio adeguato tecnicamente e brillante. Lo studente dimostra di sapere utilizzare tutte le competenze, anche quelle concernenti originalità e autonomia nella ricerca, oltre alla padronanza del linguaggio e a codici espressivi di particolare brillantezza Programma svolto Idealismo assoluto Il problema del rapporto soggetto-oggetto in Fichte (confronto con Kant); i principi della Dottrina della scienza. Hegel: la Fenomenologia dello spirito ( coscienza; autocoscienza; ragione). La filosofia dello spirito: spirito soggettivo e oggettivo. La filosofia della storia. Lo spirito assoluto. Altre filosofie della storia L alienazione in Marx. Il materialismo marxiano e il confronto con Feuerbach; dialettica e rivoluzione; l analisi dell economia capitalistica (saggio del plusvalore e saggio di profitto). Comte: la legge dei tre stadi; la sociologia e la società positiva. Il positivismo evoluzionistico: Spencer. Irrazionalismo, vitalismo, psicoanalisi, esistenza Schopenhauer: rappresentazione e Volontà; la via verso la noluntas. Kierkegaard: possibilità e scelta; la vita estetica, etica e religiosa. Nietzsche: la Nascita della tragedia; Sulla storia ; critica dei valori, nichilismo e oltreuomo. Bergson: la coscienza e il tempo; l evoluzione creatrice; l intuizione. Freud: la scoperta dell inconscio; le pulsioni; le due topiche della psiche; il disagio della civiltà. Heidegger: Dasein e analitica esistenziale; la questione della svolta ; l oblio dell essere. Wittgenstein: Il Tractatus logico-philosophicus. Cenno al positivismo logico: principio di verificazione e confronto col falsificazionismo popperiano. 21

22 Testo in adozione A. Massarenti, Filosofia: Sapere di non sapere, D'Anna, vol. 3 Il docente I rappresentanti di classe 22

23 Relazione disciplinare di: STORIA STORIA Prof. M. Vallebona Obiettivi: Conoscenza adeguata dei fatti storici Capacità di analisi dei fatti utilizzando il lessico specifico della materia Capacità di mettere in relazione i fatti Capacità di sintesi nel cogliere i problemi entro cui si inscrivono i fatti Sono stati considerati assi portanti dello sviluppo del programma le questioni economiche, gli assetti politico-istituzionali e le trasformazioni sociali: ciò corrisponde all'obiettivo didattico di fornire alcune linee di approccio alla lettura della storia. Una certa attenzione è stata dedicata all età dell imperialismo, sembrando opportuno legare il primo quindicennio del nostro secolo con il quadro politico-economico maturato nell ultimo trentennio del precedente. Il periodo tra le due guerre mondiali è stato analizzato utilizzando prevalentemente la categoria di totalitarismo. I temi riguardanti la storia del secondo dopoguerra sono il frutto di una scelta che ha privilegiato uno sguardo panoramico piuttosto che dettagliati approfondimenti. I contenuti sono stati articolati in unità didattiche, ciascuna delle quali si inserisce nei temi-guida del corso. Metodi: Strumenti di lavoro sono stati essenzialmente: 1) il libro di testo 2) il colloquio con gli studenti. In particolare, la lezione frontale è stata sempre propositiva verso una riflessione consapevole e non mera esposizione di ciò che si deve sapere; in tal senso si è sempre sollecitata la partecipazione attiva degli studenti e si è cercato di guidarli verso la riflessione storiografica anche con letture commentate. Valutazioni: I criteri di valutazione sono stati: conoscenza delle informazioni essenziali; precisione del lessico specifico; padronanza dei concetti, che risultano indispensabili alla comprensione del fenomeno storico in ambito economico, politico, ideologico; completezza dei quadri concettuali di riferimento. Valutazioni Verifica non svolta (1 / 2) Gravemente insufficienti (3 / 4) Prestazioni Lo studente consegna il foglio della verifica in bianco o si rifiuta di parlare durante le verifiche orali Lo studente fornisce prestazioni in cui dimostra una vasta e diffusa ignoranza in tutti gli obiettivi (anche quelli più elementari) di semplice conoscenza 23

24 Insufficienti (5) Sufficienti (6) Buone (7) Più che buone (8/9) Ottime (10) Lo studente dimostra conoscenze lacunose e un codice espressivo inadeguato Il ragazzo agisce prestazioni soddisfacenti per quanto concerne gli obiettivi di conoscenza, pur in assenza di capacità particolari e specifiche. L esposizione delle conoscenze si rivela sufficientemente fluida Lo studente oltre a fornire prestazioni più che soddisfacenti per quanto concerne l ambito conoscitivo, riesce a dimostrare il raggiungimento almeno di alcuni obiettivi di capacità; il tutto attraverso l utilizzo di un codice espressivo dignitoso. Lo studente dimostra di sapersi muovere all interno della disciplina utilizzando competenze specifiche ed un linguaggio adeguato tecnicamente e brillante. Lo studente dimostra di sapere utilizzare tutte le competenze, anche quelle concernenti originalità e autonomia nella ricerca, oltre alla padronanza del linguaggio e a codici espressivi di particolare brillantezza Programma svolto L'età dell'imperialismo (caratteri generali) La società di massa: aspetti economici, politici, ideologici. Le ideologie prevalenti: liberalismo, socialismo (Seconda Internazionale), nazionalismo. Imperialismo ed espansione coloniale; imperialismi extraeuropei. La politica degli stati: il sistema bismarckiano e rottura dell equilibrio in età guglielmina. L'Italia tra conservazione e modernizzazione Crispi (politica interna ed estera). Crisi di fine secolo; Età giolittiana: decollo industriale e problema degli equilibri politici; riforme e politica estera. La prima guerra mondiale Le "cause" della prima guerra mondiale nel contesto politico internazionale (tensioni coloniali, tensioni balcaniche, sistemi di alleanze). La posizione dell'italia (neutralismo e interventismo). I principali eventi bellici. I trattati di pace e la dissoluzione dei tre imperi. Le rivoluzioni in Russia. La rivoluzione del La rivoluzione di febbraio. La rivoluzione d'ottobre e la guerra civile. La N.E.P. Il dopoguerra e i totalitarismi 24

25 Crisi dello stato nell Italia (crisi economica e politica; il biennio rosso in Italia; nascita e ascesa del fascismo (conquista del potere e passaggio al regime). Il fascismo come totalitarismo imperfetto. Il regime fascista: politica interna, estera ed economica negli anni Venti e Trenta Da Lenin a Stalin. Lo stalinismo: il primo piano quinquennale e il totalitarismo staliniano. La Germania di Weimar: il difficile inizio della repubblica; la crisi del 23 e la ripresa. Hitler da cancelliere a Führer. La nuova organizzazione dello stato: il totalitarismo nazista nei suoi aspetti ideologici, repressivi e aggressivi. La grande crisi economica Caratteri della crisi economica statunitense e i suoi effetti all'interno e all'estero. Allargamento della crisi all economia europea. Il New Deal e l'intervento dello stato in America e in Europa. La seconda guerra mondiale Prodromi degli anni Trenta: conquista dell Etiopia e guerra civile spagnola. L'aggressività tedesca. I principali eventi bellici dei vari teatri di guerra in Europa e in Asia. La posizione dell'italia durante il conflitto. Caduta del fascismo, Resistenza, liberazione: dal governo Badoglio al governo Parri. Dal secondo dopoguerra al mondo attuale La nascita della repubblica italiana, le forze politiche, la rottura dell unità antifascista, le elezioni del 48. Centrismo e Centrosinistra. Il boom economico. Il Sessantotto. La crisi economica degli anni Settanta. L Italia negli anni di piombo. La guerra fredda e la contrapposizione est-ovest: la Germania divisa, la guerra di Corea, la distensione e i suoi momenti critici (muro di Berlino, crisi di Cuba). La fine del bipolarismo. Decolonizzazione e terzo mondo. L Asia (India, Indocina). La guerra del Vietnam (dall'impegno francese a quello americano). Il vicino Oriente, la questione israelo-palestinese e crisi di Suez. L Africa: l Algeria. Testo in adozione V. Castronovo, MilleDuemila. Un mondo al plurale, La Nuova Italia, vol. 3 Il docente I rappresentanti di classe 25

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 4A ind. TURISMO Matematica Docente: CABERLOTTO GRAZIAMARIA Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: MATEMATICA Classe: 3M Contratto formativo 1. Analisi della classe Una prova d ingresso svolta all inizio

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Classe 3 Sez D Materia : Matematica Docente: Angelini Antonella Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-2010 Contratto Formativo Individuale 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

FONDAZIONE MALAVASI ITTL FONDAZIONE MALAVASI ITTL PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Elettrotecnica, elettronica e automazione DOCENTE: Colica CLASSE III SEZ. A A.S2014 /2015 2 OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V A Sezione / indirizzo Scientifico Scienze Applicate Linguistico docente materia ore settimanali di lezione Gota

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 04/12/2013 118 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING ANNO SCOLASTICO2013/2014

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche Disciplina MATEMATICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza Finalità Conoscenze Obiettivi minimi Finalità della matematica nel corso del secondo biennio è di proseguire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : FISICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : FISICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA 1. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Le prime due/tre settimane sono state dedicate allo sviluppo di un modulo di allineamento per

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FRUZZETTI

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN 1. ATOMO MODULI Modelli atomici; Bohr-Sommerfield; Teoria delle bande e classificazione dei materiali; 2. CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA Corrente elettrica; Tensione elettrica; Resistenza elettrica, resistori,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Fogli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G DIPARTIMENTO: ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 4 AII-ABIT - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 4AII-4BIT CLASSE E Monte ore

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE pag.1 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE Vale la pena di insegnare un argomento solo se si ritiene di poterlo approfondire ad un punto tale da poter formulare domande non banali con

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: ROVETTA ROBERTA Classe: 5 Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola Polo Liceale Orbetello INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Lucia Serpico CLASSE 1 A Obiettivi

Dettagli