Network Management. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Network Management. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella"

Transcript

1 Network Management Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

2 Cos è il network management? Gli autonomous system (o network ): centinaia o migliaia di oggetti hardware e software che interagiscono Come altri sistemi complessi c e necessità di controllo: aeroplani centrali nucleari "Network management include lo sviluppo, l integrazione ed il coordinamento dell hardware, del software e dell elemento umano per controllare, provare, interrogare, configurare, analizzare, valutare e gestire la rete per soddisfare requisiti di risposta in tempo reale, prestazioni e di qualità di servizio ad un costo accettabile." M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 8-1 pag. 2

3 Infrastruttura per il network management definizioni: managing entity managing entity agent data protocollo di network management data managed device agent data managed device agent data managed device agent data managed device managed device contiene managed object i cui dati sono raccolti in una Management Information Base (MIB) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 8-1 pag. 3

4 Network Management standards OSI CMIP Common Management Information Protocol creato negli anni 1980 come il sistema che potesse unificare i sistemi di management della rete, ma è stato standardizzato troppo lentamente ed è troppo complesso SNMP: Simple Network Management Protocol Radici in Internet (SGMP) Iniziato come protocollo semplice, usato e adottato rapidamente, cresciuto in dimensione e complessità. Ha raggiunto la versione 3 E lo standard de facto per il network management M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 8-1 pag. 4

5 SNMP: 4 parti fondamentali Management information base (MIB): database distribuito di informazione sul management di rete Struttura della Management Information (SMI): linguaggio di definizione di dati per gli oggetti MIB Protocollo SNMP gestione del trasferimento di dati, gestione degli oggetti comandi sicurezza, capacità di gestione principale aggiunta in SNMPv3 M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 8-1 pag. 5

6 SMI: linguaggio di definizione dei dati Scopo: sintassi, semantica per la gestione dei dati (RFC1155) Tipi elementari dei dati: semplice OBJECT-TYPE tipo dato, stato, semantica degli oggetti da gestire MODULE-IDENTITY raggruppa oggetti collegati in un modulo MIB Tipi elementari dati INTEGER Integer32 Unsigned32 OCTET STRING OBJECT IDENTIFIED IPaddress Counter32 Counter64 Gauge32 Tie Ticks Opaque M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 8-1 pag. 6

7 SNMP MIB Modulo MIB specificato attaverso SMI MODULE-IDENTITY (MIB standars e varie specifiche per produttore) MODULE OBJECT TYPE: OBJECT TYPE: OBJECT TYPE: oggetti specificati attraverso SMI OBJECT-TYPE costruttore M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 8-1 pag. 7

8 SMI: Oggetto, esempi di moduli OBJECT-TYPE: ipindelivers MODULE-IDENTITY: ipmib ipindelivers OBJECT TYPE SYNTAX Counter32 MAX-ACCESS read-only STATUS current DESCRIPTION Il numero totale di datagrammi in ingresso consegnati con successo a protocolli basati su IP (incluso ICMP) ::= { ip 9} ipmib MODULE-IDENTITY LAST-UPDATED Z ORGANZATION IETF SNPv2 Working Group CONTACT-INFO Keith McCloghrie DESCRIPTION Il modulo MIB per gestire le implementazioni IP e ICMP, ma escludendo la loro gestione delle rotte IP. REVISION Z ::= {mib-2 48} M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 8-1 pag. 8

9 Esempi di MIB: modulo UDP Object ID Nome Tipo Commenti UDPInDatagrams Counter32 Numero totale di datagrammi consegnati a questo nodo UDPNoPorts Counter32 Numero di datagrammi non consegnati nessuna applicazione alla porta UDInErrors Counter32 Numero di datagrammi non consegnati qualsiasi altra ragione UDPOutDatagrams Counter32 Numero datagrammi inviati udptable SEQUENCE Un ingresso per ogni porta in uso da applicazioni, fornisce il numero di porta e l indirizzo IP M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 8-1 pag. 9

10 Nomenclatura SNMP Domanda: come dare un nome ad ogni possibile oggetto standard (protocollo, dato, altro), per ogni possibile standard di rete?? Risposta: Albero ISO degli Identificatori degli Oggetti: Assegnare gerarchicamente nomi a tutti gli oggetti ogni biforcazione ha un nome ed un numero ISO ISO-ident. Org. US DoD Internet udpindatagrams UDP MIB2 management M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 8-1 pag. 10

11 OSI Object Identifier Tree Consultare harald/objectid/top.html M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 8-1 pag. 11

12 SNMP Name Structure 1 - iso 3 - org 6 - dod 1 - Internet 1 - directory 2 - mgmt 3 - expt 4 - private 1 - mib 1 - Enterprise 1 - system 2 - interfaces 9 - cisco 1 - sysdescr 2 - sysobjectid 1 - iftable 1 - ifentry 1 - ifindex 2 - ifdescr 3 - iftype ifinoctets M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 8-1 pag. 12

13 Protocollo SNMP Basato su UDP, senza riscontro, con due modalità per trasportare i dati delle MIB ed i comandi: gestore gestore richiesta risposta mess. trap agent data agent data entità gestita modalità richiesta/risposta entità gestita modalità trap M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 8-1 pag. 13

14 Protocollo SNMP: tipi di messaggi Tipo Messaggio GetRequest GetNextRequest GetBulkRequest InformRequest SetRequest Response Trap Funzione Richiesta invio dati da gestore ad agente: singolo oggetto,successivo, blocco) Gestore -> gestore: valore MIB Gestore -> agente: set valore MIB Agente -> gestore: valore in risposta alla richiesta Agente -> gestore : segnalazione di un evento specifico M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 8-1 pag. 14

15 Protocollo SNMP: formato messaggi M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 8-1 pag. 15

16 SNMP sicurezza e gestione criptazione: messaggio SNMP è criptato DES autenticazione: calcolo ed invio di MIC(m,k): calcolo di hash (MIC) per il messaggio (m) con chiave condivisa segreta (k) protezione contro playback: uso di chiavi usa e getta controllo di accesso in lettura entità SNMP maintiene una base dati di diritti di accesso e di politiche per utente la base dati stessa è accessibile essendo un oggetto gestibile M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 8-1 pag. 16

17 Il problema della presentazione La copia senza errori memoria-memoria è sufficente? Non sempre! struct { char code; int x; } test; test.x = 256; test.code= a test.code test.x a test.code test.x a formato nodo 1 formato nodo 2 Problema: stesso tipo di dato, ma differente formato M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 8-1 pag. 17

18 Risolvere il problema della presentazione 1. Tradurre il formato locale in un formato indipendente 2. Trasmettere i dati in formato indipendente 3. Ritradurre i dati in formato locale M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 8-1 pag. 18

19 ASN.1: Abstract Syntax Notation 1 standard ISO X.680 usato diffusamente in Internet tipi dati definiti, costruttori di oggetti come SMI BER: Basic Encoding Rules specificano come gli ogetti dati definiti in ASN.1 debbano essere trasmessi ogni oggetto trasmesso è nel formato di codifica Tipo, Lunghezza, Valore M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 8-1 pag. 19

20 Codifica TLV Idea: trasmettere dati che si autospecifichino T: tipo del dato, ono dei tipi definiti in ASN.1 L: lunghezza totale del dato in byte V: valore del dato, codificato secondo ASN.1 Valore Tipo Boolean Integer Bitstring Octet string Null Object Identifier Real M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 8-1 pag. 20

21 Codifica TLV: esempio Valore, 259 Lunghezza, 2 byte Tipo=2, intero Valore, 5 byte (charatteri) Lunghezza, 5 byte Tipo=4, stringa di byte M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 8-1 pag. 21

Telematica 3 8. La gestione delle reti (Network Management)

Telematica 3 8. La gestione delle reti (Network Management) Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 3 8. La gestione delle reti (Network Management) Prof. Raffaele Bolla dist Gestione di rete (Network Management) Gli autonomous systems comprendono

Dettagli

La gestione delle reti ed il protocollo SNMP

La gestione delle reti ed il protocollo SNMP Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II La gestione delle reti ed il protocollo SNMP Simon Pietro Romano spromano@unina.it Nota di copyright per le slide

Dettagli

SNMP e RMON. Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s. Mario Baldi Politecnico di Torino. SNMP-RMON - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag.

SNMP e RMON. Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s. Mario Baldi Politecnico di Torino. SNMP-RMON - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. SNMP e RMON Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s Mario Baldi Politecnico di Torino SNMP-RMON - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Realizzazione di un MIB SNMP per il controllo del servizio syslog

Realizzazione di un MIB SNMP per il controllo del servizio syslog Corso di SGR 2000/2001 Realizzazione di un MIB SNMP per il controllo del servizio syslog Di Bruni Eden Diploma di Informatica Università degli studi di Pisa Pisa Italy E-Mail: bruni@cli.di.unipi.it 1.

Dettagli

Chapter 9 Gestione della rete

Chapter 9 Gestione della rete Chapter 9 Gestione della rete Roberto Petroccia petroccia@di.uniroma1.it Computer Networking: A Top Down Approach 6 th edition Jim Kurose, Keith Ross Addison-Wesley March 2012 Queste slide sono un adattamento

Dettagli

MIB SNMP PER LA GESTIONE DI UN SERVER WWW. Paola Filippini <filippin@cli.di.unipi.it>

MIB SNMP PER LA GESTIONE DI UN SERVER WWW. Paola Filippini <filippin@cli.di.unipi.it> MIB SNMP PER LA GESTIONE DI UN SERVER WWW Paola Filippini 1. Introduzione Il MIB e l unione di tutti gli oggetti gestiti (MO) all interno di un sistema, che astraggono una determinata

Dettagli

MIB PER IL CONTROLLO DELLO STATO DI UN SERVER FTP

MIB PER IL CONTROLLO DELLO STATO DI UN SERVER FTP Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche,Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Michela Chiucini MIB PER IL CONTROLLO DELLO STATO DI UN SERVER

Dettagli

Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Dipartimento di Informatica

Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Dipartimento di Informatica Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Dipartimento di Informatica Progetto di Sistemi per la gestione di reti MIB SNMP per il controllo di sistemi remoti Susanna

Dettagli

Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature

Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Progetto del corso di Gestione di Rete. Definizione di un MIB per il controllo di un sistema di riscaldamento

Progetto del corso di Gestione di Rete. Definizione di un MIB per il controllo di un sistema di riscaldamento Progetto del corso di Gestione di Rete Definizione di un MIB per il controllo di un sistema di riscaldamento Feudi Emanuela Indice 1. Introduzione 2. Implementazione 3. Struttura del MIB 4. MIB 5. Sviluppi

Dettagli

Università degli studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Laboratorio di Reti di Calcolatori

Università degli studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Laboratorio di Reti di Calcolatori Università degli studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laboratorio di Reti di Calcolatori SNMP Simple Network Management Protocol Santoro Umberto Roberto 21 febbraio 2007

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Esame di Sistemi di Elaborazione dell Informazione: Gestione di Rete. MIB SNMP per il controllo della stato di Celle

Università degli Studi di Pisa Esame di Sistemi di Elaborazione dell Informazione: Gestione di Rete. MIB SNMP per il controllo della stato di Celle Università degli Studi di Pisa Esame di Sistemi di Elaborazione dell Informazione: Gestione di Rete. MIB SNMP per il controllo della stato di Celle GSM. Anno Accademico 01/02 Nunziato Romano 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

Chapter 9 Gestione della rete

Chapter 9 Gestione della rete Chapter 9 Gestione della rete Roberto Petroccia petroccia@di.uniroma1.it Computer Networking: A Top Down Approach, 5 th edition. Jim Kurose, Keith Ross Addison-Wesley, April 2009. Queste slide sono un

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA ANNO ACCADEMICO 2002/2003 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA CORSO DI SISTEMI DI GESTIONE DI RETI DEFINIZIONE DI UN MIB SNMP PER IL CONTROLLO DI SISTEMI DI DISTRIBUZIONE AUTOMATICA

Dettagli

'HILQL]LRQHGLXQ0,%6103SHULOFRQWUROORGLVRIWZDUH DSSOLFDWLYR

'HILQL]LRQHGLXQ0,%6103SHULOFRQWUROORGLVRIWZDUH DSSOLFDWLYR 8QLYHUVLWjGHJOL6WXGLGL3LVD )DFROWjGL6FLHQ]H0DWHPDWLFKH)LVLFKHH1DWXUDOL &RUVRGLODXUHDLQ,QIRUPDWLFD 6LVWHPLGL(ODERUD]LRQHGHOO LQIRUPD]LRQH *HVWLRQHGLUHWL SURI/XFD'HUL 'HILQL]LRQHGLXQ0,%6103SHULOFRQWUROORGLVRIWZDUH

Dettagli

Progetto di rete: Capacity Planning

Progetto di rete: Capacity Planning Progetto di rete: Capacity Planning Il Capacity Planning comprende tutta una serie di attività, che vanno dal monitoraggio e controllo dei carichi di rete al design della topologia, mediante le quali si

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Definizione di un MIB SNMP per l'accesso ad informazioni di allarme prodotti dalla rete GSM

Definizione di un MIB SNMP per l'accesso ad informazioni di allarme prodotti dalla rete GSM Sistemi di Elaborazione dell Informazione: Gestione di Reti Definizione di un MIB SNMP per l'accesso ad informazioni di allarme prodotti dalla rete GSM Agazio Gregorace gregora@cli.di.unipi.it Daniele

Dettagli

Corso di SGR 2000/2001

Corso di SGR 2000/2001 Corso di SGR 2000/2001 Realizzazione di un MIB SNMP per la gestione di un server di Posta, inserito in un cluster di macchine che forniscono l accesso alle caselle e-mail ad utenti di un ISP Di Roberto

Dettagli

Definizione di un MIB SNMP per la gestione di un print server.

Definizione di un MIB SNMP per la gestione di un print server. Definizione di un MIB SNMP per la gestione di un print server. Luca Morlando Corso di Sistemi per l'elaborazione dell'informazione: complementi di Gestione di Reti pagina 1 di 33 Indice generale Definizione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Il protocollo SNMP Simple Network Management System

Il protocollo SNMP Simple Network Management System Il protocollo SNMP Simple Network Management System Approfondimento per il corso di Reti di Calcolatori Prof. S. Balsamo Università Ca Foscari Venezia Anno Accademico 2003-2004 Roberta Vettorel 787587

Dettagli

Definizione di un MIB SNMP per il controllo dello stato di un server DHCP

Definizione di un MIB SNMP per il controllo dello stato di un server DHCP Corso di SGR 2001/2002 Definizione di un MIB SNMP per il controllo dello stato di un server DHCP GISELLA BRONZETTI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA MAIL: bronzett@cli.di.unipi.it

Dettagli

La gestione di rete basata su SNMP

La gestione di rete basata su SNMP Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni La gestione di rete basata su SNMP Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Sommario 1. Chi gestisce cosa e come? 2.

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Una minaccia dovuta all uso dell SNMP su WLAN

Una minaccia dovuta all uso dell SNMP su WLAN Una minaccia dovuta all uso dell SNMP su WLAN Gianluigi Me, gianluigi@wi-fiforum.com Traduzione a cura di Paolo Spagnoletti Introduzione Gli attacchi al protocollo WEP compromettono la confidenzialità

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) OSPF I lucidi presentati al corso sono uno

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Monitoraggio della rete Il protocollo SNMP

Monitoraggio della rete Il protocollo SNMP Monitoraggio della rete Il protocollo SNMP Laboratorio di Amministrazione di Sistemi T Marco Prandini Motivazioni Ogni apparato managed dispone di propri strumenti proprietari per configurazione e monitoraggio

Dettagli

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009 Applicazioni per l autenticazione Kerberos Kerberos Servizio di autenticazione sviluppato dal MIT Fornisce un server di autenticazione centralizzato Basato su crittografia simmetrica (chiave privata) Permette

Dettagli

MIB SNMP per l accesso ai dati di configurazione di pc: Gestione degli Utenti

MIB SNMP per l accesso ai dati di configurazione di pc: Gestione degli Utenti Universita degli studi di Pisa Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica MIB SNMP per l accesso ai dati di configurazione di pc: Gestione degli Utenti Sistemi di

Dettagli

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere:

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: Modello OAIS Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Prof.ssa E. Gentile Progettazione e Produzione di Contenuti Digitali 1 Modello di riferimento Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: le componenti

Dettagli

Sistemi e Servizi di TLC. Lezione N. 1

Sistemi e Servizi di TLC. Lezione N. 1 Sistemi e Servizi di TLC Lezione N. 1 L organizzazione e l amministrazione della rete Internet Il modello ISO-OSI 29 Settembre 2005 (2h) 1 L organizzazione e l amministrazione di Internet 2 Internet oggi:

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Livello di Applicazione in Internet

Livello di Applicazione in Internet Università di Genova Facoltà di Ingegneria Livello di in Internet 1. Introduzione Prof. Raffaele Bolla Ing. Matteo Repetto dist Caratteristiche del corso: Docenti o Docente titolare Prof. Raffaele Bolla

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Prof. Mario Cannataro Ing. Giuseppe Pirrò

Prof. Mario Cannataro Ing. Giuseppe Pirrò Prof. Mario Cannataro Ing. Giuseppe Pirrò Footprinting Scansione Enumerazione Exploit Controllo del sistema Raccolta di informazioni sull obbiettivo da attaccare. Determinare il profilo di protezione della

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.

Dettagli

URI. Introduzione. Pag. 1

URI. Introduzione. Pag. 1 URI Introduzione Gli URI (Universal Resource Indentifier) sono una sintassi usata in WWW per definire i nomi e gli indirizzi di oggetti (risorse) su Internet. Questi oggetti sono considerati accessibili

Dettagli

SurfCop. Informazioni sul prodotto

SurfCop. Informazioni sul prodotto SurfCop Informazioni sul prodotto Contenuto Introduzione... 3 Funzioni del programma... 3 Vantaggi del programma... 3 Funzionalità del programma... 4 Requisiti di sistema:... 4 Come funziona il programma...

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso Obiettivi formativi Introdurre i principi del funzionamento di un elaboratore e della programmazione. Presentare gli approcci elementari alla soluzione di problemi (algoritmi)e al progetto di strutture

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Database relazionali: un'introduzione Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Rappresentazione astratta di aspetti del mondo reale (Universe

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Flusso di dati agent-manager: polling e alert

Flusso di dati agent-manager: polling e alert Flusso di dati agent-manager: polling e alert Alessio Bechini Sommario Definizione del problema Tecniche di polling: pro e contro Tecniche con alert asincroni (trap): pro e contro Limitazione del numero

Dettagli

Classe 5 Bi Laboratorio di informatica Esercitazione di gruppo: configurazione server Apache

Classe 5 Bi Laboratorio di informatica Esercitazione di gruppo: configurazione server Apache Pag. 1 di 5 6FRSR migliorare la comprensione del concetto client/server attraverso lo studio e la modifica del file di configurazione del sever web Apache. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla

Dettagli

Definizione di un MIB per la gestione della console XBOX 360

Definizione di un MIB per la gestione della console XBOX 360 Progetto per il corso di SGR Definizione di un MIB per la gestione della console XBOX 360 Carmelo Lauricella Matricola: 232854 Introduzione. La xbox360 é una console per videogiochi prodotta da Microsoft.

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Centralizzazione, log e monitoraggio

Centralizzazione, log e monitoraggio Centralizzazione, log e monitoraggio È importante conoscere le risorse per controllarle: Computer Connessioni Programmi Account Dati Dati personali Misure per dati particolari Inventario Strumenti generali

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Università degli studi di PISA Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2005/2006. Fabio Baglini e Francesca Luchini

Università degli studi di PISA Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2005/2006. Fabio Baglini e Francesca Luchini Università degli studi di PISA Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2005/2006 Progetto di Complementi di gestione di rete Definizione di un MIB Per la gestione della segnaletica stradale su pannelli

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System. Prof. Andrea Borghesan

RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System. Prof. Andrea Borghesan RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System Prof. Andrea Borghesan http://venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame:

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Direzione Centrale Accertamento. Indagini finanziarie. Le modalità di trasmissione telematica delle richieste di dati e delle relative risposte

Direzione Centrale Accertamento. Indagini finanziarie. Le modalità di trasmissione telematica delle richieste di dati e delle relative risposte Direzione Centrale Accertamento Indagini finanziarie Le modalità di trasmissione telematica delle richieste di dati e delle relative risposte I poteri degli uffici Ambito soggettivo E stato ampliato il

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI

INDICAZIONI GENERALI INDICAZIONI GENERALI PER LA VALUTAZIONE, L ACQUISTO O LA REALIZZAZIONE IN PROPRIO DI SOFTWARE GESTIONALI PER LE SOCIETA DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE, LE SOCIETA DI RICERCA DIRETTA E LE DIREZIONI

Dettagli

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi IP dinamici 11.2 Un indirizzo IP statico è assegnato ad

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

SNMP Watch Dog (Specifiche)

SNMP Watch Dog (Specifiche) SNMP Watch Dog (Specifiche) Progetto di Esame di Reti di Calcolatori Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Realizzato da Scocco Gianfranco, matricola n. 21 03 50701 SNMP Watch Dog Sistema

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Stampe in rete Implementazione corretta

Stampe in rete Implementazione corretta NETWORK PRINT SERVERS Articolo Stampe in rete Implementazione corretta Created: June 3, 2005 Last updated: June 3, 2005 Rev:.0 INDICE INTRODUZIONE 3 INFRASTRUTTURA DELLE STAMPE IN RETE 3. Stampa peer-to-peer

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP Parte II - Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP 6-1 Applicazioni di Rete Domain Name System (DNS) Simple Network Manag. Protocol (SNMP) Posta elettronica Multipurpose Internet Mail

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS 1. Introduzione Il presente documento ha lo scopo di definire le modalità

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Claudio Marrocco Componenti delle reti Una qualunque forma di comunicazione avviene: a livello hardware tramite un mezzo fisico che

Dettagli

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Tommaso Pecorella tommaso.pecorella@unifi.it Corso di Studi in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Studi in Ingegneria Informatica

Dettagli