Istituto Istruzione Superiore Giancarlo Vallauri - Fossano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Istruzione Superiore Giancarlo Vallauri - Fossano"

Transcript

1 Istituto Istruzione Superiore Giancarlo Vallauri - Fossano Documento del Consiglio di Classe 5^ A Liceo Scientifico Tecnologico anno scolastico 2013/2014

2 INDICE DESCRIZIONE DELLA CLASSE 1. PROFILO DELL INDIRIZZO PROFILO DELLA CLASSE STORIA DELLA CLASSE Insegnanti 3.2 Studenti 3.3 Risultati scrutinio classe terza 3.4 Risultati scrutinio classe quarta DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO 4. ATTIVITA DIDATTICHE Partecipazione ad attività culturali - Attività di orientamento 4.2 Visite e viaggi di istruzione 4.3 Area di progetto 4.4 Tirocinio e stages 4.5 Tempi del percorso formativo 4.6 Iniziative complementari/integrative 5. VALUTAZIONE Criteri adottati 5.2 Quadro riassuntivo delle verifiche sommative 5.3 Quadro riassuntivo delle prove scritte 6. SCHEDA DELLA MATERIA 6.1 Italiano Storia Filosofia Inglese Matematica Fisica e Lab Informatica e Sistemi Biologia e Lab Chimica e Lab Educazione Fisica Religione CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO ESEMPI DI TERZE PROVE CON RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

3 3

4 1. PROFILO DELL INDIRIZZO L'indirizzo liceale scientifico-tecnologico si caratterizza in modo specifico per l'integrazione tra scienza e tecnologia, realizzata attraverso un itinerario formativo in cui la presenza delle discipline matematiche, scientifiche e tecnologiche è evidentemente alta, ma ben equilibrata, senza eccessivi carichi orari per ciascuna materia: il monte ore settimanale è, infatti, di 34 ore di lezione per ciascun anno del corso. Il piano di studi è ispirato dall'esigenza di una formazione ampia e di pari qualità culturale rispetto a quelli degli altri indirizzi liceali, mentre la differenziazione in senso scientificotecnologico è graduale, nel senso che le diversità si accentuano lungo il percorso, particolarmente nel triennio. La formazione scientifico-tecnologica si fonda sullo studio di strutture logico-formali, sull'attività di matematizzazione, sull'analisi di sistemi e di modelli, sull'approfondimento di concetti, principi e teorie scientifiche e sulla conoscenza di processi tecnologici, e viene realizzata attraverso un percorso formativo che attribuisce agli insegnamenti scientifico-tecnologici un tempo sufficientemente ampio per poter utilizzare in misura adeguata i laboratori. Fondamentale in questo indirizzo è il carattere operativo che contraddistingue l'apprendimento delle scienze sperimentali, a partire dal Laboratorio di fisica e chimica nel biennio; al lavoro sperimentale in laboratorio è, infatti, dedicato almeno il 50% del tempo complessivo di questo insegnamento. Nell'indirizzo, inoltre, anche l'area delle discipline umanistiche è adeguatamente ampia ed articolata, allo scopo di assicurare l'acquisizione di basi e di strumenti essenziali per raggiungere una visione complessiva della realtà storica e culturale delle società umane. A conferma di questa la presenza della filosofia nel triennio, di economia e diritto nel biennio, il potenziamento dello studio dell'italiano ed, in misura minore, della storia ancora nel triennio. Da segnalare, la variazione del quadro orario per le discipline Scienze della Terra e Biologia nel corso del terzo, quarto e quinto anno, deliberata nel Collegio Docenti n 191 del 29 Febbraio 2003 al settimo punto dell ordine del giorno: - Applicazione art. 8 del Regolamento applicativo dell Autonomia per il corso del Liceo Scientifico Tecnologico e precisamente: Attuale (a.s. 2002/2003) Proposto e approvato (a.s. 2003/2004) Classe terza Biologia 4 h (2 h) Scienze della Terra 4 h Classe quarta Biologia 2 h (1 h) Scienze della Terra 2 h Biologia 4 h (2 h) Classe quinta Biologia 2 h (1 h) Scienze della Terra 2h Biologia 4 h (2 h) Le motivazioni sono le seguenti: - gli studenti possono affrontare la disciplina di Biologia avendo già maturato conoscenze di Chimica dal programma di terza; - la proposta consente un diverso respiro nella presentazione della materia; - l utilizzo più razionale del laboratorio, evitando la dispersione di una sola ora settimanale; - si riduce il numero totale di materie in terza, quarta e quinta; - non ci sono riduzioni di orario alle cattedre degli ITP. Tale delibera è stata approvata di anno in anno dal Collegio Docenti convocato nel mese di febbraio. 4

5 2. PROFILO DELLA CLASSE Per ciò che concerne il gruppo classe, la VA L.S.T. non ha subito, nell attuale anno scolastico, cambiamenti significativi, a parte l inserimento di un alunno ripetente. Ciò ha permesso di maturare buone relazioni interpersonali, spirito di gruppo e solidarietà tra i 23 alunni: 7 femmine e 16 maschi da cui la classe è composta. Anche le esperienze didattiche di forte impatto, quali la visita di istruzione a Parigi, la visita al CERN a Ginevra, la partecipazione al progetto nazionale I giovani ricordano la Shoah hanno contribuito a creare un clima di serena collaborazione tra gli studenti e i docenti. A tale clima emotivamente positivo, però, non sempre corrispondeva quella sistematicità e quel rigore nello studio a casa, indispensabili per affrontare la complessità del programma del quinto anno. Talvolta lo studio era finalizzato alla sola risoluzione delle verifiche, talvolta alcune materie venivano trascurate, talvolta si sono resi necessari recuperi e approfondimenti. Più volte, gli studenti sono stati richiamati al senso di responsabilità nell organizzazione del lavoro e dei doveri che la scuola richiede, particolarmente importanti in questo anno scolastico che ha visto l anticipazione dei test universitari. Uno slancio di buona volontà, nella maggioranza delle discipline, ha caratterizzato l ultimo periodo dell anno scolastico. Vicino all impegno incostante di alcuni, vanno segnalati la serietà e l interesse vivace di altri che hanno raggiunto risultati eccellenti. In particolare si è distinto fra tutti Federico Belliardo nella partecipazione alle varie fasi delle Olimpiadi di Fisica (per due anni medaglia d oro nella prova nazionale, medaglia di bronzo nella prova internazionale 2013, membro della squadra nazionale italiana alle prossime Olimpiadi internazionali di Astana, Kazakhstan). Stefano Gallo ha superato la selezione per il Master dei talenti e parteciperà allo stage, nei mesi estivi, in Irlanda. Nell ambito della partecipazione al Concorso Nazionale I giovani incontrano la Shoah i ragazzi hanno prodotto un lavoro artistico relativo alla razzia del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943, accompagnato da un libretto illustrativo, di cui è stata prodotta anche la versione inglese. Tale lavoro è stato presentato a Roma, al Ministero della Pubblica Istruzione, alla presenza della prof. Anna Foa (docente di Storia Moderna - Università La Sapienza) e del giornalista di Rai Uno Storia Roberto Olla, in occasione del meeting organizzato dal Ministero per riflettere sulle nuove didattiche relative alla Shoah. 5

6 3. STORIA DELLA CLASSE 3.1 INSEGNANTI INSEGNANTI MATERIA 3^ 4^ 5^ Educazione Fisica Pellizzari Giorgio Pellizzari Giorgio Pellizzari Giorgio Italiano Vatasso Mirella Vatasso Mirella Vatasso Mirella Lingua straniera Inglese Marengo Mirella Marengo Mirella Foglia Paola Storia Vatasso Mirella Vatasso Mirella Vatasso Mirella Filosofia Bernocco Vittorio Bernocco Vittorio Bernocco Vittorio Matematica Informatica e sistemi Alleva Maria Cristina Canavero Andrea Mina Bartolomeo Puppo Marco Alleva Maria Cristina Puppo Marco Mina Bartolomeo Puppo Marco Alleva Maria Cristina Puppo Marco Mina Bartolomeo Puppo Marco Scienze della terra Osella Vilma Biologia Osella Vilma Fisica Chimica Gallizio Paolo Giraudo Paola Latini Marco Bochicchio Mariangela Bochicchio Mariangela Gallizio Paolo Giraudo Paola Latini Marco Bochicchio Mariangela Osella Vilma Bochicchio Mariangela Gallizio Paolo Giraudo Paola Latini Marco Bochicchio Mariangela Disegno Miccoli Giuseppe Miccoli Giuseppe Religione Barolo Carlo Barolo Carlo Barolo Carlo Nota: se in un a.s. si succedono più Insegnanti indicare per ciascuno il periodo 6

7 3.2. STUDENTI STUDENTI da classe precedente INIZIO ANNO FINE ANNO Ripetenti Altra provenienza TOTALE Promossi Non Promossi Ritirati Trasferiti 3^ ^ ^ XXXXXXX XXXXXXX - Nota: riportare per ogni anno il numero di studenti 3.3 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE III (esclusi non promossi e ritirati) N studenti con voto fra 8 e MATERIA Italiano Lingua Straniera-Inglese Storia Filosofia Matematica Informatica e sistemi Fisica e laboratorio Scienze della terra Chimica e laboratorio Disegno Educazione fisica Religione RISULTATO DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE IV (esclusi non promossi e ritirati) N studenti con voto fra 8 e MATERIA Italiano Lingua Straniera-Inglese Storia Filosofia Matematica Informatica e sistemi Biologia Fisica e laboratorio Chimica e laboratorio Disegno Educazione fisica Religione

8 8

9 4. ATTIVITA DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE nell a.s. 2013/ PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA CULTURALI ATTIVITA CULTURALI ottobre 2013 Concorso I giovani incontrano la Shoah con il progetto Sussurri nel ghetto. ottobre 2013 Progetto StreetLife promosso dal Comune di Fossano 27 novembre 2013 Olimpiadi di Matematica (selezione d Istituto) dicembre 2013 Spettacolo teatrale Ultima ora 11 dicembre 2013 Olimpiadi di Fisica (selezione d Istituto) 27 gennaio 2014 Film Hannah Arendt (per la Giornata della Memoria) 29 gennaio 2014 Spettacolo teatrale Miravo alle stelle 5 febbraio 2014 Progetto Porgi una mano che qualcuno ha bisogno di te : intervento sulla donazione di sangue, midollo e organi 19 febbraio 2014 Fase provinciale delle Olimpiadi di Fisica (Simone Forte, Federico Belliardo) Federico Belliardo, vincitore della fase provinciale, accede alle finali nazionali 12 marzo 2014 Progetto P.A.S.S Intervento del dott. Mario Governa 20 marzo 2014 Incontro con il giornalista Domenico Quirico sulla primavera araba 9-12 aprile 2014 Federico Belliardo partecipa a Senigallia alla finale nazionale delle Olimpiadi della Fisica, risultando vincitore della medaglia d oro e del premio per la miglior prova teorica. Maggio 2014 Olimpiadi della Chimica 25 maggio 1 giugno 2014 Federico Belliardo parteciperà al seminario di formazione presso il Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam di Trieste. Il seminario determinerà la composizione della squadra nazionale italiana per le Olimpiadi Internazionali della Fisica che si terranno ad Astana (Kazakhstan) dal 12 al 21 luglio. --- Nuoto 8 lezioni in piscina nell orario di Educazione Fisica --- Baseball 4 lezioni nell orario di Educazione Fisica --- Quotidiano in classe Certificazione ECDL Belliardo, Carle Dardanelli, Gelli, Magnone, Riberi, Sassetti, Viada Certificazione PET Certificazione FIRST Belliardo, Gallo Belliardo, Bianco, Carle, Dardanelli, Gallo, Gastaldi, Sassetti, Tassone, Tavella, Viada ATTIVITA DI ORIENTAMENTO 26 ottobre 2013 Lezioni di matematica e fisica in preparazione al test di ammissione al Politecnico di Torino 17 febbraio 2014 Orientamento: forum itinerante di orientamento universitario --- Progetto FIXO (Selene Bianco, Erika Carle) 4.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ottobre 2013 Visita al CERN di Ginevra 11 marzo Giornata bianca marzo 2014 Parigi e i luoghi dello sbarco 1 febbraio 2014 Cuneo, Teatro in inglese 9

10 4.3 AREA DI PROGETTO ALUNNO/A TITOLO TESINA MATERIA COINVOLTE Allasia Daniele La velocità Fisica, italiano, storia, storia dell'arte Barban Matteo La maschera Italiano, storia, filosofia Belliardo Federico - Dal caos ai sistemi complessi - Simmetrie e asimmetrie Matematica, fisica, informatica Matematica, fisica Bergia Paolo E li chiamano disabili: Impossibile is Storia, fisica, inglese, filosofia Nothing Bianco Selene Quattrozampe al servizio dell'umanità Storia, biologia, inglese, filosofia/psicologia Carle Erika Il suicidio Filosofia, letteratura contemporanea, religione Cavallera Claudio Nicolas Plus Ultra - Il mondo oltre le crisi Filosofia, italiano, storia, fisica Dardanelli Andrea Jack The Ripper Inglese, storia, fisica, biologia Fea Lorenzo Il miracolo economico italiano Storia, italiano, filosofia, inglese, fisica Forte Simone Composizione chimica del cibo e tecniche Chimica, biologia, italiano, fisica di conservazione Gallo Stefano Il paradosso Matematica, fisica, arte Gastaldi Francesco Memoria e Amnesia Biologia, italiano, chimica, filosofia Gelli Serena Fashion Travel Storia, filosofia, italiano, inglese, biologia Ghione Mara La musicoterapia Matematica, italiano, fisica, biologia Maestrelli Giulio La visione Filosofia, fisica, matematica, chimica, biologia Magnone Elisa Continuare a vivere intrappolati in un corpo Biologia, italiano, filosofia che muore - Interfaccia computer-cervello: nuove tecnologie per pazienti affetti da SLA o da malattie locked-in. Misto Fabio Into the wild Italiano, filosofia, inglese Muriale Elisa Teatro, dizione, suono Italiano, storia, filosofia, inglese, biologia, fisica Riberi Matteo Conflitti arabo-israeliani Storia, chimica, fisica, filosofia Sassetti Simone I limiti della scienza Italiano, storia, inglese, informatica, fisica Tassone Alberto L infinito positivo e le sue declinazioni: e il naufragar m è dolce in questo mare. Italiano, filosofia, inglese, arte, fisica, matematica Tavella Andrea Cosa ti dice il cervello? Chimica, biologia, fisica, informatica, filosofia, italiano Viada Chiara Sani o malati: la facciata non conosciuta Italiano, storia filosofia, arte 10

11 4.4 TIROCINI/STAGES 3 A LST ALUNNO SEDE INDIRIZZO CITTA' ATTIVITÀ SVOLTA BIANCO Selene AMBULATORIO VETERINARIO EUROPA CARLE Erika LA BOTTEGA DEL Corso Piave, 174/M Via dell Artigianato FALEGNAME FEA Lorenzo FALF S.R.L. Via Don Gertosio, 10 FORTE Simone SE.RO.SA. G SERVICE S.N.C. DI SALVATORE R. & C. GELLI Serena L ORTO DEL PIAN BOSCO di GIACCARDI ANDREA Viale della Repubblica, 17/A Via Trinità, 4 GHIONE Mara AMBULATORIO VETERINARIO SAVIGLIANO Via Assietta, 4 MURIALE Elisa TEC SNC Via dei SASSETTI Simone VIADA Chiara UNIFARMA DISTRIBUZIONE S.P.A. CENTRO VETERINARIO FOSSANESE Fontanili, 12 Via Nazario Sauro, 78 Alba (CN) Sant Albano Stura (CN) Affiancamento in attività legate alla clinica medica, chirurgica ed ostetrica. Progettazione arredamenti interni su misura con utilizzo di AutoCAD. Savigliano (CN) Sistema gestione qualità e ambiente, sistema gestione sicurezza, registrazione e gestione rifiuti speciali non pericolosi. Fossano (CN) Fossano (Loreto) (CN) Affiancamento gestione condominiale: redazione bilanci, convocazioni assemblee, disbrigo pratiche fiscali (versamento ritenute d acconto, compilazione mod. 770). Gestione delle locazioni: rinnovi e adeguamenti Istat. Raccolta, cernita e confezionamento ortofrutta. In agriturismo lavori di sala e cucina, in negozio allestimento e preparazione spese. Savigliano (CN) Visione e aiuto nell attività ambulatoriale. Fossano (CN) Fossano (CN) Via Cuneo, 29/E Fossano (CN) Affiancamento reparto grafico e gestione delle commesse. Cablaggio PC, installazione pacchetti Linux e Windows, test su PC vari. Reception, contatti telefonici e diretti con la clientela, supporto nell attività clinica (visite, esami, indagini diagnostiche e assistenza animali ricoverati). 4 A LST ALUNNO SEDE INDIRIZZO CITTA' ATTIVITÀ SVOLTA BIANCO Selene AMBULATORIO VETERINARIO EUROPA CARLE Erika LA BOTTEGA DEL FALEGNAME TASSONE Alberto SPACCIO DEGLI OCCHIALI Corso Piave, 174 M Via Borghesio, 13 Viale Regina Elena, 19/A Alba (CN) Sant Albano Stura (CN) Fossano (CN) Affiancamento in attività legate alla clinica medica, chirurgica ed ostetrica. Progettazione arredamenti interni su misura con utilizzo di AutoCAD. Collaborazione gestione magazzino e contabilità. Assistenza ad attività di laboratorio. 11

12 4.5 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO DISCPLINA Ore annuali previste Educazione Fisica 66 Inglese 99 Matematica 132 Fisica e Lab. 132 Filosofia 99 Biologia 132 Chimica e Lab. 99 Religione 33 Informatica 99 Italiano 132 Storia INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE (D.P.R. 567/96 e Direttiva 133/96) A partire dal mese di ottobre, per tutta la durata dell anno scolastico, è stata garantita la presenza pomeridiana di alcuni insegnanti del corso, secondo un calendario prefissato. Questa attività, denominata Sportello Disciplinare, è stata progettata allo scopo di realizzare un intervento didattico-educativo che si facesse carico delle differenze nei percorsi di apprendimento degli allievi (recupero e integrazione). Gli allievi hanno potuto accedere in orario pomeridiano ai laboratori di Informatica ( laboratori aperti ) sotto la sorveglianza di un docente. 12

13 5. VALUTAZIONE 5.1 CRITERI ADOTTATI SCALA PER LA MISURAZIONE/VALUTAZIONE DELLE PROVE Scala in Scala in Scala in Livello Descrizione decimi 15cesimi 35esimi Ottimo L'elaborazione dei contenuti risulta autonoma e sicura ed emergono capacità critiche ed originalità di pensiero Distinto Gli obiettivi di conoscenza, comprensione, capacità applicativa sono stati raggiunti ed anche l'esposizione risulta chiara e precisa, con l'uso adeguato e pertinente della terminologia e del formalismo tipici della materia Buono L allievo dimostra di aver compreso gli argomenti ed evidenzia parziali capacità rielaborative esponendo in forma per lo più appropriata Sufficiente Sono stati compresi i concetti essenziali ed acquisite le capacità fondamentali, anche se la preparazione esige ancora approfondimenti e l esposizione è chiara ma non del tutto appropriata Insufficiente In presenza d errori e/o lacune non gravi o quando emerge sia una comprensione parziale sia una certa insicurezza nell esposizione orale e nell'esecuzione dei compiti, propri della materia Gravemente insufficiente Si evidenziano gravi errori e/o lacune estese, mancata comprensione dei concetti fondamentali o mancata acquisizione delle capacità operative Totalmente negativo essenziali. L'allievo consegna il foglio in bianco o non dà alcuna opportunità di formulare un giudizio. 13

14 Num. Prove Totali A partire da un testo di riferimento Trattazione Sintetica di argomenti Quesiti a risposta singola Questi a scelta multipla Problemi a soluzione rapida Casi Pratici e Professionali Sviluppo Di progetti 5.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SOMMATIVE SVOLTE DURANTE L ANNO PER TIPOLOGIA Materia n verifiche orali n verifiche scritte Tipologie di prove prevalentemente usate Educazione Fisica - 11 pratiche 15 (Esercizi test motori) Inglese 6 8 1, 15, 18 (quesiti a risposta singola, trattazione sintetica di argomenti) Matematica 4 6 1, 2, 14, 15 Fisica e Laboratorio lab 1, 7, 11, 14, 15, 18 (quesiti a risposta singola) Filosofia 4 4 1, 11, 12 Biologia lab 1, 2, 10, 11 Chimica e Laboratorio 1 8 1, 14, 15, 18 (quesiti a risposta singola) Religione - 2 8, 9 Informatica 4 4 1, 15,18 (quesiti a risposta singola trattazione sintetica di argomenti) Italiano 6 8 1, 3, 7, 8, 9 Storia 4 3 1, 9, 13 1.Interrogazione 7.Relazione 13.Corrispondenze 2.Interrogazione semi-strutturata con obiettivi predefiniti 8.Analisi di testo 14.Problema 3.Tema 9.Saggio breve 15.Esercizi 4.Traduzione da lingua classica/straniera in Italiano 10.Quesiti vero/falso 16.Analisi di casi 5.Traduzione in Lingua straniera 11.Quesiti a scelta multipla 17.Progetto 6.Dettato 12.Integrazioni/completamenti 18. Altro (specificare) 5.3 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE SCRITTE EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA D ESAME Materia Educazione Fisica - Inglese 6 X Matematica 2 X X X Fisica e Laboratorio 4 X Filosofia 2 X X X Biologia 3 X X X Chimica e Laboratorio 6 X X X X Informatica 4 X X Storia 2 X 14

15 6. SCHEDE DELLE MATERIE 6.1 SCHEDA DELLA MATERIA: ITALIANO Docente: Vatasso Mirella Testo in adozione: Paolo di Sacco: Le basi della letteratura, ed. scolastiche Bruno Mondadori, voll. a, b Obiettivi disciplinari (in termini di conoscenze, competenze, capacità). MODULI Conoscere le cornici storico/cronologiche per inquadrare, almeno nelle linee essenziali, i maggiori eventi letterari di fine Ottocento e prima metà del Novecento. Acquisire strumenti di storicizzazione dei testi proposti in classe o letti individualmente. Obiettivi didattici specifici: Leggere autonomamente testi; Riconoscere le loro strutture fondamentali; Riconoscere ed usare il lessico disciplinare; Rielaborare tematiche presenti nei testi attivando opportuni collegamenti; Produrre esposizioni chiare, corrette e coerenti; Analizzare testi letterari e non letterari individuando elementi per la comprensione complessiva, l'analisi del testo, gli approfondimenti richiesti nella prima prova dell'esame di stato; Padroneggiare le diverse fasi di redazione di saggi brevi o articoli di giornale. Modi della scrittura e nuove tecniche espressive tra Otto e Novecento REALISMO Naturalismo e Verismo: Zola, Verga. Un percorso di poesia fra Otto e Novecento IL RINNOVAMENTO DEL LINGUAGGIO POETICO Carducci Baudelaire Pascoli D Annunzio Gozzano e il Crepuscolarismo Marinetti e il Futurismo Saba Ermetismo: Ungaretti, Montale, Quasimodo. Crisi di identità dell uomo moderno 15

16 IL ROMANZO DEL NOVECENTO Pirandello Svevo Il Neorealismo. Prosatori italiani e stranieri del Novecento. PERCORSI Il percorso letterario è stato sviluppato in costante rapporto con quello storico per permettere agli allievi di cogliere correlazioni reciproche, particolarmente evidenti in alcune fasi della storia dell Ottocento e Novecento; è stata utilizzata ampiamente la lettura diretta dei testi, sia attraverso brani antologizzati sia attraverso opere lette integralmente. METODI DI INSEGNAMENTO Per la realizzazione del percorso formativo sono stati seguiti i seguenti metodi didattici: Lezione frontale: 1 presentazione degli obiettivi e dei percorsi dell unità didattica; 2 lettura di testi; 3 analisi e confronto tra più testi; Analisi dei testi letterari letti in classe o individualmente dagli allievi: - per quanto riguarda i testi in prosa la preparazione è stata condotta su brani degli autori antologizzati, con individuazione di: sequenze narrative, tipologia del narratore, tipologia del discorso, parole-chiave, struttura dei periodi, principali figure retoriche (ironia, similitudine, metafora, metonimia ). - per quanto riguarda il testo poetico, l analisi del testo ha previsto l individuazione di: tipologia dei versi e principali schemi metrici, eventuali enjambement, principali figure retoriche di suono e di significato (allitterazione, anafora, onomatopea, similitudine, metafora, sinestesia, metonimia ), capacità di contestualizzare l opera presa in esame con opportuni riferimenti ai periodi storici e all autore. Produzione di elaborati: 1 produzione in classe o a casa; L attività di recupero è stata attuata nelle ore di lezione, durante la correzione e discussione degli elaborati scritti o, in seguito a richiesta degli allievi, con la ripresa di argomenti non pienamente assimilati. I materiali didattici utilizzati sono stati: libro di testo, fotocopie, opere complete, film, DVD. Le attività di verifica si sono svolte secondo le seguenti modalità: - interrogazione orali brevi e lunghe; - composizioni di testi di diversa tipologia; - esercizi domestici. 16

17 I criteri di valutazione hanno fatto riferimento alla seguente griglia: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO Tipologie A-B-C-D Elementi valutati CORRETTEZZA Ortografia grammaticale e sintattica COERENZA Capacità di organizzare in modo appropriato e logico le tematiche richieste CAPACITA LESSICALE Saper utilizzare un registro linguistico adeguato al testo CONOSCENZA DEI CONTENUTI Fascia 1-3 Basso 0-1 Livello rilevato Medio 2 Alto Uso dei contenuti in funzione della tipologia della prova prescelta e loro rielaborazione personale VALUTAZIONE ANALITICA 1-12 VALUTAZIONE GLOBALE Efficacia complessiva del testo e creatività personale VALUTAZIONE COMPLESSIVA Max 15 17

18 CONTENUTI Modulo 1 L età del realismo 1. Le idee e la cultura. Dal Positivismo all irrazionalismo a. La cultura del Positivismo (Comte, Darwin, Spencer) b. Il rinnovato sforzo culturale dell Italia postunitaria c. La reazione al Positivismo e la nuova cultura decadente 2. La letteratura. Dal Naturalismo al Decadentismo a. Il Naturalismo francese: una letteratura del progresso b. Letture: - E. Zola, La miniera (da Germinale, pag. 76) c. L esperienza della Scapigliatura d. Il Verismo italiano: caratteri generali 3. G. Verga a. Vita, opere e poetica: dalla conversione al verismo al ciclo dei vinti b. Letture: - Nedda «la varannisa» (pag. 120) - I Malavoglia riassunto dell opera Prefazione (pag. 148) La famiglia Toscano (cap I; pag. 152) Le novità del progresso viste da Trezza (cap II, IV, X; pag. 160) - Fantasticheria (da Vita dei campi, pag. 142) - Lettera-prefazione a l amante di Gramigna (da Vita dei campi, pag. 126) 4. G. Carducci a. Vita, opere e poetica b. Analisi testuale: - Pianto antico (da Rime nuove, Pag. 208) - Traversando la Maremma toscana (da Rime nuove, pag. 210) Modulo 2 Il Decadentismo 1. Storia del termine 2. Dal Positivismo al Decadentismo: il disagio dell intellettuale La fine delle certezze tradizionali: Nietzsche e Freud 3. La poetica del Simbolismo: Analisi testuale e letture: C. Baudelaire: - L albatro (fotocopia) - Spleen (da I fiori del male, IV pag. 246) A. Rimbaud: - Vocali (da Poesie, pag. 249) - Lettera del poeta veggente (pag.49) I. U. Tarchetti: - La lettera U (da Racconti fantastici, pag. 228) 4. Le figure di rilievo del Decadentismo: Freud, Bergson, Einstein, Nietzsche Letture: S. Freud: - L io non è padrone in casa propria (da Una difficoltà della psicanalisi, pag.34) 18

19 Nietzsche: - Dio è morto (da Così parlò Zarathustra, pag. 32) 5. Giovanni Pascoli a. Vita, opere e poetica Analisi testuale e letture: - Arano (da Myricae, pag, 365) - Lavandare (da Myricae, pag, 366) - L assiuolo (da Myricae pag. 376) - Il lampo (da Myricae, pag. 369) - Il tuono (da Myricae, pag.371) - X agosto (da Myricae, pag. 375) - Il gelsomino notturno (dai Canti di Castelvecchio, pag. 395) - La cavalla storna (dai Canti di Castelvecchio, pag. 399) - La mia sera (dai Canti di Castelvecchio, pag.388) Letture: - Il fanciullino che è in noi (da Il Fanciullino, pag. 354) - Il poeta è poeta (da Il Fanciullino, pag. 358) 6. Il dandismo a. caratteri generali; riferimenti culturali a Wilde e D Annunzio b. definizione di dandy e poeta vate 7. Gabriele D Annunzio a. Vita, opere, poetica: il romanzo decadente Letture: - Ritratto d esteta (da Il piacere, pag. 305) - L attesa di Elena (da Il piacere, pag. 300) Analisi testuale: - La pioggia nel pineto (da Alcyone, pag. 315) - La sera fiesolana (da Alcyone, pag. 319) Modulo 3 La prima metà del 900 e la crisi delle certezze 1. Le idee e la cultura. La crisi del razionalismo e le avanguardie a. Una nuova percezione della realtà b. La cultura di massa e il nuovo ruolo dell intellettuale c. La cultura in Italia d. La stagione delle avanguardie in Europa e in Italia 2. La letteratura. Le novità della letteratura nel Novecento a. Narratori e poeti di fronte alla nuova cultura b. La nascita del romanzo psicologico: Letture: - Un caso di memoria involontaria, di Proust (da Dalla parte di Swann, pag. 670) 19

20 3. Italo Svevo a. Vita, opere e poetica b. La coscienza di Zeno (caratteri e trama) Letture: - Il fumo (da La coscienza di Zeno, cap.iii, pag.520) - Il funerale mancato (da La coscienza di Zeno, cap. VII, pag. 528) 4. Luigi Pirandello a. Vita, opere e poetica Letture: - La forma e la vita (da L umorismo, pag.560) - La vecchia imbellettata (da L umorismo, pag.563) - La patente (da Novelle per un anno ) - La carriola (da Novelle per un anno ) - Pallottoline (da Novelle per un anno ) - Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno ) Il teatro delle maschere nude: - L irruzione dei personaggi sul palcoscenico (da sei personaggi in cerca d autore pag. 610) - la verità (da così è se vi pare ) 5. La poesia delle avanguardie: - caratteri generali Letture: - L amica di nonna Speranza, di G. Gozzano, (da I colloqui pag. 440) - Desolazione di un povero poeta sentimentale, di Corazzini (da Piccolo libro inutile, pag. 450) a. Il futurismo: - caratteri generali Letture: - Il primo manifesto del Futurismo di F. T. Martinetti (pag. 56) - E lasciatemi divertire, di A. Palazzeschi (da L incendiario, pag. 430) Modulo 4 La poesia del Novecento 1. L Ermetismo (caratteri generali) 2. Umberto Saba a. Vita, opere e poetica b. Analisi testuale: - Amai (da Mediterranee, pag. 148) - Città vecchia (da Trieste e una donna, pag. 140) 3. Giuseppe Ungaretti a. Vita, opere e poetica b. Analisi testuale: - Veglia (da L allegria, pag. 113) - Fratelli (da L allegria, pag. 114) - Sono una creatura (da L allegria, pag. 114) - I fiumi (da L allegria, pag. 106) 20

21 - San Martino del Carso, (da L allegria, pag. 111 ) - Natale (da L allegria, pag. 122) - Mattina (da L allegria, pag. 124) - Soldati (da L allegria, pag. 115) 4. Eugenio Montale: a. Vita, opere e poetica b. Analisi testuale: - I limoni (da Ossi di seppia, pag. 203) - Non chiederci la parola (da Ossi di seppia, pag. 217) - Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di seppia, pag. 211) - Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di seppia, pag. 215) - Non recidere, forbice, quel volto (da Le occasioni, pag. 230) - Ho sceso dandoti il braccio (da Satura, pag. 248) 5. Salvatore Quasimodo a. Caratteri generali su vita, pensiero e opere b. Analisi testuale: - Ed è subito sera (da Ed è subito sera,pag.166) - Alla notte (da Oboe sommerso, pag. 163) Modulo 5 Neorealismo e letteratura contemporanea 1. Caratteri generali del neorealismo 2. La reazione al neorealismo e la narrativa di memoria 3. Le opere: - La notte in cui cadde Mussolini di C. Pavese (da La casa in collina, pag. 304) - Sul fondo di P. Levi (da Se questo è un uomo, pag. 296) Ogni studente ha svolto le seguenti letture integrali: Una questione privata di Beppe Fenoglio Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde Il seminatore di Mario Cavatore La coscienza di Zeno di Italo Svevo Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso 1. Struttura e caratteri generali 2. Parafrasi e analisi testuale dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XII, XVII, XXXIII. Durante il corso dell anno è stata proposta la visione dei seguenti film: GERMINAL di C. BERRI LE VITE DEGLI ALTRI di F. H.von DONNERSMARCK THIRTEEN DAYS di R. DONALDSON Nell attuale anno scolastico, gli studenti hanno partecipato al concorso nazionale I giovani ricordano la Shoah con un lavoro artistico relativo alla drammatica razzia del ghetto di Roma del 16 Ottobre Il lavoro è stato presentato a Roma, al ministero della Pubblica Istruzione, in occasione del meeting annuale relativo alla Giornata della memoria. 21

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1

I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1 I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE Vale la pena di insegnare un argomento solo

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno* Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua Letteratura Italiana Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico II Biennio A. S. 2013-2014 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

POLO DEI LICEI DI ADRIA

POLO DEI LICEI DI ADRIA SCIENTIFICO Istituto di Istruzione Superiore - LICEO BOCCHI-GALILEI Indirizzi: Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane Via Dante, 4-45011 ADRIA (RO) - Tel. e Fax: 0426 21107

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo Classi terze anno scolastico 2013-2014 ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo Istituto Comprensivo Franceschi Trezzano sul Naviglio Dopo tre anni alla «Cuciniello», è arrivato il grande momento Gli

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 700 LECCE - Viale dell Università n. Tel. e Fax Pres.: 08.777 - Segr.: 08.09 Codice Istituto: LEPC0000R Web. www.liceopalmieri.it E-mail: palmieripres@tin.it

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 4A ind. TURISMO Matematica Docente: CABERLOTTO GRAZIAMARIA Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni di

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli