PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007
|
|
- Roberta Longhi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria Settore Interventi a Favore di Fasce Socio Sanitarie Particolarmente Deboli Settore Assistenza Sociale, Programmazione e Vigilanza sui Servizi Sociali Osservatorio Epidemiologico Regionale Centrale Operativa Protezione Civile a cura Maria Adelaide Costantino
2 OBIETTIVI REGIONALI Riduzione degli effetti dannosi provocati dalle ondate di calore (temperature elevate con alto tasso di umidità) sulla salute della popolazione anziana a rischio attraverso interventi di informazione, prevenzione e sorveglianza.
3 Destinatari Neonati e bambini fino a quattro anni di età Malati affetti da patologie cardiovascolari e respiratorie Persone obese e soggette a disturbi mentali Soggetti con dipendenza da alcool e droga ed in particolare Anziani con una o più caratteristiche e condizioni: Caratteristiche personali e sociali ( età > 75 anni, genere, isolamento, basso reddito, dipendenza da alcool o droghe) Condizioni di salute ( patologie cardiache, polmonari, respiratorie, disturbi del metabolismo, disturbi neurologici e della personalità, consumo cronico di alcuni tipi di farmaci per fini terapeutici) Caratteristiche ambientali ( vivere in ambiente metropolitano, esposizione agli inquinanti atmosferici da traffico veicolare,caratteristiche dell abitazione)
4 Modello Rete Istituzionale Ministeri della Salute e della Solidarietà Sociale Giunta Regionale della Campania Assessorato alla Sanità Giunta Regionale della Campania Assessorato alle Politiche Sociali Emergenza 118 Unità di crisi Servizio Medicina di Base Osservatorio Epidemiologico Settore Interventi a Favore di Fasce Socio -Sanitarie Particolarmente Deboli Settore Assistenza Sociale, Programmazione Vigilanza sui Servizi Sociali AA.SS.LL. Ambiti territoriali Volontariato UU.OO.A.A. Distrettuali Medici Medicina Generale Giunta Regionale della Campania Assessorato all Ambiente Settore Protezione Civile
5 -Informazione e comunicazione- Far conoscere alla popolazione i rischi e gli effetti prodotti dalle ondate di calore sulla salute Diffondere consigli e raccomandazioni su stili di vita da adottare Rendere disponibile l informazione sulla rete dei servizi esistenti sul territorio e sui relativi percorsi di accesso strumenti : Mass media (tv, radio, stampa,web,ecc.) Brochure, opuscoli informativi, manifesti, locandine Punti e sportelli informativi ad hoc presso le strutture interessate (ambulatori medici, U.r.p, U.O.-A.S.L., R.S.A. e Centri Diurni per anziani) Numero verde, call center e centrali operative
6 azioni: Sorveglianza e assistenza sanitaria Identificare, sorvegliare e sostenere la popolazione a rischio Rilevare e monitorare tempestivamente la domanda di aiuto / assistenza Identificare e rispondere tempestivamente al bisogno espresso e non espresso Orientare, facilitare ed implementare l accesso ai servizi Creare una rete assistenziale complementare ed integrata a quella istituzionale con funzioni di ascolto, informazione ed orientamento
7 Sorveglianza e assistenza sanitaria strumenti : Anagrafe della fragilità Vigilanza attiva e passiva (call center, numero verde, sportelli e punti di ascolto, contatti telefonici, visite a domicilio, identificazione e segnalazione tempestiva di compromissione dello stato di salute a cura dei MMG e Servizi Sociali) Riserva posti sollievo in Residenze Sanitarie Assistenziali ( RR.SS.AA.) e Centri Diurni (CC.DD.) Riserva posti letto c/o le Unità Operative Ospedaliere ( UU.OO.OO.) Attivazione linee telefoniche dedicate Potenziamento delle Unità Operative Assistenza Anziani ( UU.OO.AA.AA.) Implementazione delle prestazioni di Assistenza Domiciliare Programmata ( A.D.P.) ed Assistenza Domiciliare Integrata ( A.D.I.) Collegamenti con i Servizi Sociali Territoriali
8 azioni: Sorveglianza e assistenza sociale Identificazione dei soggetti a rischio (età > 75 anni, isolamento, basso reddito, senza fissa dimora) Vigilanza attiva sulla popolazione a rischio Predisposizione di un apposito Elenco di Ambito strumenti : Linea telefonica dedicata Equipe integrata Accoglienza temporanea residenziale Campagna informativa Pronto intervento domiciliare Servizio di assistenza medica
9 Interventi della Protezione Civile Regionale Con D.G.R. n 870 dell 8 luglio 2005, pubblicata sul B.U.R.C. n 37 del 1 agosto 2005, l A.G.C. Ecologia, Tutela dell Ambiente, C.I.A. e Protezione Civile Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile sul Territorio- ha autorizzato l impiego delle strutture centrali e periferiche del Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile per le attività di: Diramazione degli avvisi di criticità meteo Coordinamento delle attività di soccorso Supporto agli Enti Locali per la gestione di eventuali emergenze Numero Verde unico regionale Redazione della Carta Sperimentale del Rischio da Ondate di Calore in Campania Impiego del Volontariato di Protezione Civile a supporto degli EE.LL. per l assistenza agli anziani nei Centri di accoglienza e per il trasporto, negli stessi, delle persone a rischio.
10 Piano Operativo Regionale per la Prevenzione degli Effetti del caldo sulla salute Bollettino con livello di allarme graduato ATTENZIONE ALLARME > 2 giorni EMERGENZA CENTRO COMPETENZA LOCALE SALA OPERATIVA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE AZIENDE SANITARIE LOCALI COMUNI Attivazione Servizi
11 ANAGRAFE DELLA FRAGILITA (a cura dell Osservatorio Epidemiologico della Regione Campania) Obiettivi Identificazione dei soggetti, suddivisi per classi di rischio, che per effetto di fattori sociali, demografici e sanitari sono suscettibili di un rischio maggiore al verificarsi di ondate di calore Elenco anziani iscritti all anagrafe dei Comuni Schede di dimissione ospedaliera Strumenti Variabili Età, sesso, condizione di solitudine, malattie pregresse per determinate patologie (ICD 9) Risultato Individuazione, tramite elaborazione statistica, del numero di ultra settantacinquenni suddivisi per classi di rischio CLASSE DI RISCHIO Alto Medio alto Medio basso Basso TOTALE NUMERO Citta Napoli (3,35%) (12,27%) (34,24%) (49,13%)
12 SERVIZIO CALL CENTER (Gratuito) Ministero della Salute CALL CENTER 1500 Regione Campania Assessorato alla Sanità Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato alla Protezione Civile Numero Verde Strutture Operative Emergenze Sanitarie Strutture Operative Emergenze Sociali
13 CRITICITÀ Raccordo su tutto il territorio regionale AA.SS.LL.-Ambiti territoriali Attivazione dei MMG per la sorveglianza attiva Coinvolgimento del volontariato/scarsità di risorse
14 Elementi qualificanti Livello organizzativo delle AA.SS.LL. Accordi specifici fra AA.SS.LL. e i MMG per la sorveglianza attiva Funzionamento del Call Center delle AA.SS.LL.
15 Ipotesi di lavoro Costituzione di un tavolo tecnico con funzioni di: Definizione di linee di indirizzo Programmazione Raccordo fra gli enti coinvolti Monitoraggio
Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia
Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza
LINEE GUIDA CONDIVISE AZIENDA USL DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA SISTEMA DI SORVEGLIANZA ED ALLERTA IN OCCASIONE DI ONDATE DI CALORE ESTATE 2007
LINEE GUIDA CONDIVISE AZIENDA USL DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA SISTEMA DI SORVEGLIANZA ED ALLERTA IN OCCASIONE DI ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 (15 MAGGIO- 30 SETTEMBRE) Premessa L Azienda USL di Bologna
Giunta Regionale della Campania ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE
Giunta Regionale della Campania ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 Area Generale di Coordinamento Assistenza
Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute
Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre
EMERGENZA ESTIVA PER LA TERZA ETÀ in provincia di Imperia. In collaborazione con la Prefettura e l Amministrazione Provinciale di Imperia
Comune di Imperia Comune di Sanremo Comune di Ventimiglia In collaborazione con la Prefettura e l Amministrazione Provinciale di Imperia *** E-state IN SALUTE! *** 1 di 5 Obiettivo generale Realizzazione
IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE
IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e
Ministero della Salute. Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore - Estate 2011
Ministero della Salute Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore - Estate 2011 Premessa Per ondata di calore si intende una condizione meteorologica che persiste
S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari 29-31 ottobre 2012
UNO STUDIO CASE-CROSSOVER PER L IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI SUSCETTIBILITÀ ALLE ONDATE DI CALORE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA A ROMA NEGLI ANNI 2007-2011 S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi
ASL DELLA PROVINCIA DI BRESCIA FATTORI CLIMATICI E TUTELA DELLA POPOLAZIONE ANZIANA: PIANO DEGLI INTERVENTI PER L ANNO 2008
All. A alla deliberazione n. 298 del 27.05.2008 composto da n. 16 pag. ASL DELLA PROVINCIA DI BRESCIA FATTORI CLIMATICI E TUTELA DELLA POPOLAZIONE ANZIANA: PIANO DEGLI INTERVENTI PER L ANNO 2008 Maggio
REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE
REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE Adottato con delibera G. C. n. 108 del 24.2.2005 Articolo 1 - L INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
U.L.S.S. 16 di Padova
Regione Veneto U.L.S.S. 16 di Padova Piano operativo per prevenire la mortalità da elevate temperature nella popolazione anziana nell estate estate 2010 1 Dati demografici all 1/1/2010 Popolazione residente
Linee Guida Clinico-Organizzative per i Medici di Medicina Generale e per i Servizi delle Cure Primarie
Linee Guida Clinico-Organizzative per i Medici di Medicina Generale e per i Servizi delle Cure Primarie 1 Descrizione dell Intervento Sulla base delle evidenze della letteratura è rilevante, ai fini dell
Le iniziative del Ministero della Salute
Ondate di calore e impatto sulla salute Interventi di monitoraggio e prevenzione Le iniziative del Ministero della Salute Annamaria de Martino Direzione Generale Prevenzione Sanitaria, Roma Ondate di calore
ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune
ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune Incremento età anagrafica Incremento dei bisogni sanitari Situazione della Campania a) indice di invecchiamento
CIRCOLARE ONDATE DI CALORE 2014
)rulatet& Rl*;iONE CALABRIA CIRCOLARE ONDATE DI CALORE 2014 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI COSENZA 372790 Prot 0137279 del 01/07/2014 Tltolo/Classe/Soltocl. 1 2 1 Direttore Sanitario Direttori Distretti
BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011
AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni
Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute
Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo
L età anziana si distingue in almeno due grandi aree: gli anziani giovani (60-75 anni), e gli anziani anziani o grandi anziani (76 e oltre).
Quando si diventa anziani? Quando la carriera lavorativa termina e ci si ritira dalla vita attiva. Il pensionamento, quindi, è convenzionalmente l inizio dell età anziana. L età anziana si distingue in
L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA
L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA IL SERVIZIO ADI NEL TERRITORIO DELL ISOLA BERGAMASCA Coord. Sanitario Dott.ssa Porrati Luisa Infermiera CeAD
La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo
AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile
Sportello informativo - Distretto di Ostiglia 800 379177 cead.distretto.ostiglia@aslmn.it
Hai un familiare anziano o con disabilità gravissima che assisti a domicilio e ritieni di avere bisogno di essere sostenuto / aiutato? Regione Lombardia mette a disposizione dei servizi per aiutarti nel
PRIMA SESSIONE QUALI MODELLI NELLA SFIDA ALLA COMPLESSITA DELLA FRAGILITA
PRIMA SESSIONE QUALI MODELLI NELLA SFIDA ALLA COMPLESSITA DELLA FRAGILITA Antonio Brambilla Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna Il tema della fragilità è un tema estremamente
WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione
FONDAZIONE BELLARIA WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione RSA E CReG: UN NUOVO MODELLO DI INTEGRAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Castellanza, 24 marzo 2015 a
Le conclusioni. Annamaria de Martino
Corso Formazione La vulnerabilità della salute ai determinanti ambientali e climatici: rischi sanitari emergenti e strategie di adattamento CNEPS-ISS Ministero della Salute Roma 17-18 giugno2014 Le conclusioni
Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale
sdfs AGENZIA REGIONALE SANITARIA R E G I O N E M A R C H E Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale Susanna Cimica Osservatorio Epidemiologico Agenzia Sanitaria,
ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013
APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere
I servizi per anziani non autosufficienti
I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie
Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013
Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il contesto normativo regionale DGR 7328 del 11 dicembre 2001 Individuazione della rete regionale
FORUM P.A. SANITA' 2001
FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione
Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute
Ministero della Salute Centro per la Prevenzione e Controllo delle Malattie Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Roma, 5 giugno 2006 Paola Michelozzi Dipartimento
SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2006
SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2006 Roma, 28 Aprile 2006 1 Introduzione Nel 2004 è stato attivato il progetto del Dipartimento
MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA
MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA PREMESSA Il presente documento è stato redatto in modo da offrire una panoramica dei principali servizi socio-sanitari e socio-assistenziali
Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi
Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6
Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca
Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una
PROGETTO. TELEFONIA SOCIALE PER PERSONE ANZIANE e FAMIGLIE 1 Gennaio 2006 31 DICEMBRE 2008
PROGETTO TELEFONIA SOCIALE PER PERSONE ANZIANE e FAMIGLIE 1 Gennaio 2006 31 DICEMBRE 2008 Premessa Il Progetto si configura come nuovo sistema di telefonia che assorbe e da continuità alla sperimentazione
LINEE D INDIRIZZO REGIONALE PROGETTO ETA LIBERA INVECCHIAMENTO ATTIVO - EDIZIONE 2011 -
LINEE D INDIRIZZO REGIONALE PROGETTO ETA LIBERA INVECCHIAMENTO ATTIVO - EDIZIONE 2011 - 1. AZIONI DI PROTEZIONE delle persone anziane con fragilità fisiche e sociali: Azione 1.1 Consolidamento del Call
L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche
Cooperativa Sociale Nòmos onlus Bagno a Ripoli, 2011 Convegno L evoluzione dei bisogni degli anziani: Le risposte dei servizi alle esigenze emergenti L innovazione dei servizi per la cura delle malattie
CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale
CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale Introduzione Reggio Emilia, 19 e 26 maggio 2010 Riferimenti normativi Accordo Collettivo Nazionale
LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA
LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data
L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. I servizi territoriali LECCO, 01.10.2010
L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE I servizi territoriali LECCO, 01.10.2010 II QUADRO DEMOGRAFICO Dal Rapporto 2010 sulla non autosufficienza in Italia In Italia le persone con
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITA PUBBLICA DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE PIANO OPERATIVO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI DEL CALDO SULLA SALUTE PROGRAMMA
CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena
CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale G.Carriero, FIMMG - Siena RIFLESSIONI Un elevata qualità delle cure non è affatto correlata ad una spesa sanitaria
In Liguria una strategia per vincere la sfida del cambiamento demografico.
In Liguria una strategia per vincere la sfida del cambiamento demografico. La complessità del quadro demografico Le persone ultra sessantenni sono oltre 540.000, di cui le donne sono 261.000; gli ultra
Programma Interventi Innovativi
Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI MONZA ANNO 2013 PIANO DELL AMBITO DI MONZA EMERGENZA CALDO
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI MONZA ANNO 2013 PIANO DELL AMBITO DI MONZA EMERGENZA CALDO 1 Il Distretto socio-sanitario dell ambito di Monza (Monza, Brugherio e Villasanta) ha predisposto anche per l anno
ALZHEIMER. Interventi a sostegno delle persone affette da malattia di Alzheimer e dei loro familiari
PROGETTO ALZHEIMER Interventi a sostegno delle persone affette da malattia di Alzheimer e dei loro familiari L ALZHEIMER E IL PROGETTO DI VERONA L assistenza agli anziani affetti da demenza tipo Alzheimer
Il problema. Il Piano Operativo Regionale e Aziendale
Programma per la Prevenzione degli effetti delle ondate di c alore s u lla s alu te delle pers one anziane A. S. L. R oma " C " E s tate 2 0 0 7 Il problema Le ondate di calore sono condizioni meteorologiche
SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO
SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO Rev. 01 del 21.10.2014 1. Presentazione del libretto informativo Dal 1999 ci occupiamo di assistenza domiciliare ed il nostro intento è stato
Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna
Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa
Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006
LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle
L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA
L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA Milano 14 giugno 2012 Giornata di studio Re.SSPO Ordine AA.SS. Lombardia Comune di Monza Settore Servizi Sociali - Ufficio Anziani Cosa abbiamoevidenziato
1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA
1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole tipologie erogative di carattere socio sanitario, sono evidenziate, accanto al richiamo alle prestazioni sanitarie, anche
Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO
Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini
800 033 033 L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna
800 033 033 L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna Il servizio informativo che ti dice: dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi e di assistenza IL NUMERO VERDE
La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione
Perchè L A.S.L. deve farsi carico dei costi sanitari derivanti dagli interventi assistenziali rivolti ad anziani non autosufficienti, pertanto si avvale della Commissione per avere una valutazione tecnica
Progetto S.O.S. Sociale ANTEAS SICILIA. segretariato sociale
Progetto S.O.S. Sociale ANTEAS SICILIA sportelli orientati al segretariato sociale Presentazione a cura di Carlo Albanese 1 Obiettivi del progetto Rafforzare un servizio di segretariato sociale che mira
Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute
Incidenti domestici in Lombardia: quadro di contesto Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute La Prevenzione degli infortuni domestici in Regione
CEDEM. Dal CeDeM alla ReteDem. Stefano De Carolis. Centro della Memoria Ospedale «Infermi» Scala B Piano VI
Giovan Francesco Nagli detto il Centino (not. 1638-1675) Sant Ubaldo libera un ossessa Azienda USL Rimini Stefano De Carolis Dal CeDeM alla ReteDem Responsabile Aziendale del Progetto Demenze per il territorio
Assetti di Governance dei Servizi Territoriali. Le cure primarie: Il caso della ASL di L Aquila
Assetti di Governance dei Servizi Territoriali Le cure primarie: Il caso della Introduzione Profilo Aziendale Indice Il Governo dei servizi territoriali: la scelta dell Il modello di Programmazione e Controllo
Dr.Piergiorgio Trevisan
LE CURE PRIMARIE Le AFT: stato dell arte del progressivo inserimento dei MMG e dei MCA nella struttura distrettuale per un distretto casa dei Medici di Assistenza Primaria Dr.Piergiorgio Trevisan L Azienda
Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana
Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it
Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE
Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE... 17 1.1. Popolazione residente... 17 1.1.1. La distribuzione sul territorio... 19 1.1.2. Struttura della popolazione... 20 1.1.3. Speranza di vita...
LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf
LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf MASSIMO GUIDO Psichiatra D.S.M. Coordinatore e responsabile scientifico della Struttura coordinamento Disturbi cognitivi/demenze
ONDATE DI CALORE ED EFFETTI SULLA SALUTE ESTATE 2014 SINTESI DEI RISULTATI
Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute, Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie ONDATE DI CALORE ED EFFETTI
Scompenso cardiaco cronico a domicilio: un modello proattivo per una presa in carico permanente.
Scompenso cardiaco cronico a domicilio: un modello proattivo per una presa in carico permanente. Azienda USL di Parma Dipartimento delle Cure Primarie del Distretto di Fidenza Unità Operativa di Cardiologia
GUIDA ALLA CONSULTAZIONE... 1 PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE... 5 TABELLE RIASSUNTIVE DEGLI INDICATORI... 23 1. POPOLAZIONE...
Indice I INDICE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE... 1 PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE... 5 TABELLE RIASSUNTIVE DEGLI INDICATORI... 23 PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE... 43 1.1. STRUTTURA
Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria
Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria Renato Botti Direttore Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute Aree Interne: disegni innovativi per le comunità
PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA ALLA PERSONA ANZIANA FRAGILE PER L ANNO 2009
PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA ALLA PERSONA ANZIANA FRAGILE PER L ANNO 2009 Denominazione del progetto Sorveglianza attiva della persona anziana fragile. Soggetto titolare/gestore Soggetto Titolare: Società
Politiche di contrasto della povertà e grave emarginazione: priorità di intervento
2.7 Politiche di contrasto della povertà e grave emarginazione: priorità di intervento Obiettivi di integrazione - Si rileva una disomogeneità nelle modalità di raccordo e collaborazione tra il Servizio
ABRUZZO PESCARA PESCARA Comune di Pescara 085/61899 lun-dom dalle ore 8.00 alle ore 24.00 compreso festivi
Numeri dedicati all'emegenza caldo attivati a livello locale. Estate Regione Provincia Comune Tipo ente Numeri utili Orario ABRUZZO PESCARA PESCARA Comune di Pescara 085/61899 lun-dom dalle ore 8.00 alle
DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE ESTIVO
Pag. 1/10 PIANO PER LA GESTIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE ESTIVO Un piano a favore delle Persone con età 75 anni di età, residenti nel Comune di Ferrara, per superare i disagi legati all eccessivo
PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI
PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura
PIANO CONTRO LA POVERTÀ
PIANO CONTRO LA POVERTÀ LE AZIONI DELLA REGIONE LAZIO PER CONTRASTARE ARE VECCHIE E NUOVE FORME DI VULNERABILITÀ ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA EMPORIO DELLA SOLIDARIETÀ Finanziamento del progetto
LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE
CENTRO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE Direttore: dott. Marco Bertolotto LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE Le Cure Palliative forniscono il sollievo dal dolore e da altri gravi
L Isolamento Sociale. Rita Cutini. Seminario di formazione ONDATE DI CALORE: LINEE GUIDA 2012
Seminario di formazione ONDATE DI CALORE: LINEE GUIDA 2012 Fattori di rischio, effetti sulla salute e misure di prevenzione Roma, 28 giugno 2012 Rita Cutini L Isolamento Sociale Vivere la vecchiaia nei
Progetto Emergenza Caldo Anziani Edizione 2005 PROTOCOLLO OPERATIVO N.Verde 800-008300
Servizio Programmazione ASSI Ufficio Anziani ASL3 Monza Progetto Emergenza Caldo Anziani Edizione 2005 PROTOCOLLO OPERATIVO N.Verde 800-008300 dal 15 giugno al 15 settembre 1 Obiettivi e linee d'azione
Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso Maria Angela Becchi Taranto
Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari
Convegno «La 975 alla prova» Accessibilità, Presa in carico e Continuità delle Cure Ospedale G. Fracastoro, San Bonifacio (VR), 13 dicembre 2013 Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali
Numero telefonico unico di chiamata del Servizio di Continuità Assistenziale 116 117
Numero telefonico unico di chiamata del Servizio di Continuità Assistenziale 116 117 Animatore di formazione: dottor Michele Di Paolantonio Docente: dottor Walter Palumbo Il passato prossimo I riferimenti
PIANO DI ATTUAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ONDATE DI CALORE ESTIVO 15 GIUGNO-15 SETTEMBRE
EMERGENZA CALDO 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ONDATE DI CALORE ESTIVO 15 GIUGNO-15 SETTEMBRE 2013 NUMERO VERDE CUP 2000 800 072110 IN CASO DI EMERGENZA SANITARIA VIENE ATTIVATO IL 118
Il medico di famiglia: sentinella della fragilità. Maria Corongiu vicesegretario FIMMG LAZIO Roma 18 Aprile 2006 Sanit
Il medico di famiglia: sentinella della fragilità Maria Corongiu vicesegretario FIMMG LAZIO Roma 18 Aprile 2006 Sanit Medici sentinella I medici di famiglia sono i primi a rilevare sul territorio fenomeni
LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)
LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle
Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA
Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Il contesto demografico, epidemiologico e sociale Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione
Protocollo d Intesa. tra
Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio
Programma per la Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute delle persone anziane A.S.L. Roma "C" Estate 2008
Programma per la Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute delle persone anziane A.S.L. Roma "C" Estate 2008 Il problema Le ondate di calore sono condizioni meteorologiche che si verificano
ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro
ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro Davide Lauri, MMG Scuola di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia Presidente Coop Medici Milano Citta H. Niguarda, Milano 23 Gennaio 2012 ADI
Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM
SCHEDA DI SINTESI PER IL MONITORAGGIO DEI PROGETTI REGIONALI Linea operativa: Assistenza primaria, assistenza h 24 e riduzione degli accessi impropri al Pronto Soccorso Regione BASILICATA Titolo del progetto
Continuità dell assistenza
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto AREA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE E TERRITORIO F. Antonio Compostella Venezia 21 giugno 2010 Continuità dell assistenza Processo che deve garantire: Continuità
Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer
Giornate Mediche Fiorentine Firenze, 2 3 dicembre 2011 Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Manlio Matera Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Atti di indirizzo della Regione
Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli
Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico
Piano Comunale di Emergenza
Comune di Genova Assessorato alla Protezione Civile Direzione Polizia Municipale Protezione Civile Funzioni Speciali Sezione Protezione Civile Pubblica Incolumità Piano Comunale di Emergenza Schema Operativo
Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012
Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale
INFORMATIVA AI CITTADINI
INFORMATIVA AI CITTADINI per le persone fragili Regione Lombardia ha definito modalità e strumenti di intervento, in particolare a favore di: - persone in condizione di dipendenza vitale - persone portatrici
Si riportano alcune indicazioni generali sui principali interventi. Per informazioni potete rivolgervi alle sedi territoriali Cgil o Spi.
Aiuti alle persone e alle famiglie in condizioni di fragilità - Misure concordate tra sindacato e Regione Lombardia.( a cura dipartimento welfare SPI Lombardia) Cgil, Cisl e Uil con i sindacati dei pensionati
Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE
Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE IL SISTEMA SANITARIO: un sistema adattativo complesso Un sistema complesso adattativo è un insieme di agenti individuali che hanno libertà di agire in modi non sempre
SCHEDA DI MONITORAGGIO
SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi
Educazione terapeutica e supporto all autocura nei bambini affetti da diabete di tipo I appartenenti a nuclei familiari a maggiore fragilità
Educazione terapeutica e supporto all autocura nei bambini affetti da diabete di tipo I appartenenti a nuclei familiari a maggiore fragilità Gennaio 2012 Indice 1 Premessa 3 2 Percorso 5 2.1.1 Avvio 5
Un indice di fragilità per la presa in carico delle persone a rischio di non autosufficenza
DISTRETTO CITTÀ DI BOLOGNA Un indice di fragilità per la presa in carico delle persone a rischio di non autosufficenza Roma 23 maggio 2013 Cavazza G. Malvi C. Pavanello K. Barbani E.Imici D. Cappiello
Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus
Come a Casa Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni Dott.ssa Maria Assunta Pintus Bologna 14 novembre 2012 La Regione Autonoma della Sardegna 377 Comuni 8 Province 8 ASL 1 Azienda