Classe 5 A Liceo Linguistico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classe 5 A Liceo Linguistico"

Transcript

1 LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" - VICENZA CLASSICO LINGUISTICO MUSICALE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE per l Esame di Stato Anno scolastico Classe 5 A Liceo Linguistico Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 1

2 INDICE STORIA DELLA CLASSE...p. 3 OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE...p. 4 ATTIVITA' INTEGRATIVE REALIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE...p. 5 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE...p. 7 RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO...p. 9 RELAZIONE E PROGRAMMI DI FILOSOFIA...p. 13 RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA...p. 16 RELAZIONE E PROGRAMMA DI INGLESE...p. 19 RELAZIONE E PROGRAMMA DI TEDESCO...p. 22 RELAZIONE E PROGRAMMA DI SPAGNOLO...p. 24 RELAZIONE E PROGRAMMA DI CINESE...p. 28 RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA...p. 33 RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA. p. 36 RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE...p. 39 RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE...p. 42 RELAZIONE E PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA...p. 45 RELAZIONE E PROGRAMMA DI RELIGIONE...p. 48 ALLEGATO B: SIMULAZIONI DI TERZA PROVA...p. 50 ALLEGATO C: GRIGLIE DI VALUTAZIONE...p. 70 Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 2

3 LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE per l Esame di Stato a.s LICEO LINGUISTICO Classe 5 ^ Sez A Coordinatore: prof.ssa Lievore Stefania STORIA DELLA CLASSE 1.1. Composizione del consiglio di classe nel triennio NOME DOCENTI DISCIPLINE 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura Italiana S. Lievore S. Lievore S. Lievore Lingua e letteratura Inglese C. Nizzero C. Nizzero C. Nizzero Lingua e letteratura Tedesca G. Callegaro G. Callegaro G. Callegaro Lingua e letteratura Spagnola L. Grassi K. Stefanutti G. Rampon Lingua e letteratura Cinese M. Nori M. Nori M. Nori Storia D. Sartori D. Sartori D. Sartori Filosofia D. Sartori D. Sartori D. Sartori Matematica C. Ceccato C. Ceccato C. Ceccato Fisica C. Ceccato C. Ceccato C. Ceccato Scienze naturali F. Martino F. Martino F. Martino Storia dell Arte F. Lora F. Lora F. Lora Scienze Motorie e Sportive R. Bissoli R. Bissoli G. Zanzarin Religione N. Doro N. Doro N. Doro 1.2. Percorso scolastico degli studenti nel Triennio Classe Iscritti Ritirati Nuovi inserimenti Scrutinati a giugno Promossi a giugno 3 anno anno 30 30* 5 anno 30 Giudizio sospeso Non ammessi * L alunna Emma Bolcati ha frequentato il quarto anno all estero nell ambito del progetto di Mobilità Studentesca Internazionale ed è stata promossa nello scrutinio di fine agosto. Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 3

4 1.3. Comportamento della classe nel Triennio Per quanto riguarda la socializzazione, la classe ha raggiunto un livello più che buono La capacità di ascolto e di attenzione si è mantenuta su livelli mediamente buoni La partecipazione al dialogo educativo e didattico è stata più che buona Si segnala la situazione di un alunno per il quale devono essere messe in atto strategie di supporto nello svolgimento dei compiti scritti attraverso l utilizzo di mezzi informatici 2. OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2.1. Sul piano formativo Obiettivo Potenziare il senso di responsabilità Far acquisire consapevolezza di essere parte attiva del percorso educativo Formare un soggetto capace di orientarsi nei vari aspetti della realtà Contribuire alla formazione di una mentalità aperta e critica Livello raggiunto (insuff., suff., discreto, buono, ottimo) Più che buono Buono Buono Mediamente discreto, in alcuni casi anche ottimo 2.2. Sul piano didattico Obiettivo Sviluppare interesse per le materie oggetto di studio e per le attività proposte al di fuori del percorso curricolare Esprimersi in modo corretto e appropriato, adottando il registro linguistico richiesto dalle diverse situazioni comunicative e dalle singole discipline Migliorare la capacità di analisi, sintesi, e di rielaborazione delle nozioni apprese Saper attuare collegamenti interni alla stessa disciplina. Saper attuare collegamenti tra discipline diverse Saper esprimere un giudizio personale motivato Livello raggiunto (insuff., suff., discreto, buono, ottimo) Complessivamente buono, in alcuni casi ottimo Mediamente discreto, con delle punte di eccellenza Mediamente buono Mediamente discreto, per alcuni ottimo Mediamente discreto, per alcuni ottimo Mediamente discreto, per alcuni ottimo Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 4

5 2.3 Insegnamento di discipline non linguistiche in Lingua straniera secondo la metodologia CLIL 1 Delibera del Consiglio di Classe del 22 ottobre 2015 (verbale n. 2) Intervento didattico: Modulo CLIL/Percorso multidisciplinare Il Consiglio di Classe, dopo una lunga discussione riguardo al progetto CLIL, decide di non realizzare nessun modulo o percorso perché tutti i docenti di disciplina non linguistica possiedono competenze linguistiche inferiori a quelle degli alunni e non sono stati formati nella metodologia CLIL. Pertanto il Consiglio di Classe, all unanimità, ritiene che non esistano le condizioni per realizzare il progetto Livelli generali raggiunti dalla classe: in termini di conoscenze Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell acquisizione di concetti, argomenti, procedure, linguaggi specifici, la conoscenza della classe è più che discreta in termini di competenze Nell applicazione delle conoscenze acquisite, la classe ha raggiunto un livello più che discreto in termini di capacità Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell applicazione delle stesse ai vari campi del sapere, la classe ha raggiunto un livello mediamente più che discreto 3. OBIETTIVI SPECIFICI Per quanto riguarda gli obiettivi delle discipline curricolari, si rinvia alla relazione presentate dai singoli docenti del Consiglio di classe (Allegato A). 4. ATTIVITÀ INTEGRATIVE REALIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE Nel corso del Triennio la classe ha partecipato alle seguenti attività integrative: Scambio culturale in Germania Viaggio d istruzione a Roma Viaggio d istruzione a Barcellona e in Cina Annuale giornata della memoria Filosofia e Oriente: conferenza sul Taoismo Conferenze in lingua inglese: L Irlanda e Joyce Percorso sulla mitologia a Palazzo Thiene Lezione spettacolo in spagnolo: Don Quijotte caballero de la utopia Lezioni spettacolo Trovatori e giullari ; Orlando Furioso. Percorso palladiano in collaborazione con l Unesco Progetto teatro e scienza: spettacolo teatrale Il calcolo delle probabilità Progetto di educazione alla salute Incontri per l'orientamento in uscita 1 Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 5

6 Filosofia e Oriente: conferenza su arte e pensiero Spettacolo teatrale Antropolaroid Lezione di approfondimento sulla lingua cinese Il cinese classico nel cinese moderno. Laboratorio teatrale in spagnolo: La casa de Bernarda Alba di F. García Lorca Certificazioni linguistiche in tutte le lingue 5. ESEMPI DI PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA 5.1 Per i testi e le griglie di valutazione si rinvia agli Allegati B e C 5.2 SIMULAZIONI EFFETTUATE Data Tipo di prova Durata Discipline coinvolte Valutazione complessiva 10/02/2015 I 6 ore Italiano Discreto 31/03/2015 II 6 ore Inglese Più che discreto 18/03/2015 III 3 ore Filosofia, Discreto scienze, tedesco, cinese e spagnolo 09/05/2015 III 3 ore Filosofia, scienze, tedesco, cinese e spagnolo Allegati Allegato A: Relazioni e programmi dei singoli docenti Allegato B: Testi delle terze prove Allegato C: Griglie di valutazione per prove scritte e colloquio Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 6

7 CONSIGLIO di CLASSE DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI Lingua e letteratura Italiana Prof.ssa Stefania Lievore Lingua e letteratura Inglese Prof.ssa Cristina Nizzero Lingua e letteratura Tedesca Prof. Gaetano Callegaro Lingua e letteratura Spagnola Prof.ssa Giulia Rampon Lingua e letteratura Cinese Prof.ssa Marta Nori Storia Prof.ssa Diana Sartori Filosofia Prof.ssa Sartori Diana Matematica Prof.ssa Cristina Ceccato Fisica Prof.ssa Cristina Ceccato Scienze naturali Prof.ssa Felicetta Martino Storia dell Arte Prof.ssa Francesca Lora Scienze Motorie e Sportive Prof.ssa Giulia Zanzarin Religione Prof.ssa Nicoletta Doro Vicenza, 15 maggio 2015 Il Coordinatore di classe Stefania Lievore Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 7

8 ALLEGATI Allegato A: relazioni e programmi dei singoli docenti Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 8

9 RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: 5 Sez : A Prof.ssa Lievore Stefania 1. Obiettivi raggiunti dalla classe: in termini di conoscenze Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell acquisizione di concetti, argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano mediamente più che discrete, ottime in qualche caso in termini di competenze Nell applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto, con delle punte d eccellenza in termini di capacità Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto, in alcuni casi buono e persino ottimo 2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE Argomento Autori Testi analizzati Tempi di realizzazio ne Il romanticismo La polemica classicoromantica in Italia Giacomo Leopardi Il pessimismo storico, la poetica e i primi Canti Il silenzio poetico e le Operette morali Il ritorno della poesia e gli ultimi Canti Schiller Berchet Madame de Stael Poesia ingenua e sentimentale La sola poesia è popolare Sulla novità delle traduzioni Zibaldone: Immaginazione degli antichi e sentimento dei moderni; La teoria del piacere; La poetica del vago e dell'indefinito. Canti: L ultimo canto di Saffo L infinito La sera al dì di festa Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Plotino e di Porfirio Dialogo di Tristano e di un amico A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell Asia A se stesso La ginestra o il fiore del deserto 2 12 Alessandro Manzoni La poetica Lettre à M. Chauvet: Poesia e storia Dalla prefazione al Conte di Carmagnola: Le funzioni del coro 8 Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 9

10 La produzione tragica Il romanzo La Scapigliatura: una rivolta non solo letteraria Naturalismo e Verismo: Verga Produzione mondana e conversione La conquista dell originalità: le tecniche narrative La poetica del decadentismo e del simbolismo Giovanni Pascoli Esperienze biografiche e capisaldi ideologici La poesia pura La forza innovativa delle soluzioni formali Gabriele D Annunzio Arte e vita Tappe di un itinerario Immobilismo o evoluzione? Il simbolismo crepuscolare E. Praga A. Boito Baudelaire Verlaine Rimbaud Sergio Corazzini Guido Gozzano Adelchi: Pur mi parea che ad altro fossi nato, Atto III,1 (in fotocopia) Il delirio di Ermengarda Coro dell atto terzo Coro dell atto quarto, righe I Promessi Sposi (conoscenza generale) Preludio Lezione di anatomia 2 Prefazione ad Eva Prefazione a L'amante di Gramigna Nedda ( in fotocopia) Vita dei campi: Fantasticheria Rosso Malpelo La prefazione de I Malavoglia I Malavoglia - Mastro Don Gesualdo La morte di don Gesuado L albatro Corrispondenze Arte poetica Lettera del veggente Myricae: Lavandare Novembre X Agosto L assiuolo Canti di Castelvecchio Gelsomino notturno Primi Poemetti Italy Il fanciullino Il piacere: Andrea Sperelli Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto Desolazione del povero poeta sentimentale I colloqui: La signorina Felicita Totò Merumeni (in fotocopia) Le poetiche delle avanguardie storiche Filippo T.Marinetti Aldo Palazzeschi Fondazione e manifesto del futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista Lasciatemi divertire 3 Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 10

11 Italo Svevo L impiegato Schmitz I primi romanzi La coscienza di Zeno: la nuova forma del romanzo Luigi Pirandello La crisi dell io e della realtà oggettiva Principi di poetica e modalità di rappresentazione La rivoluzione teatrale di Pirandello Ungaretti e la poesia pura Umberto Saba Psicoanalitico prima della psicoanalisi Il vissuto e il poetico La rima fioreamore Eugenio Montale Un testimone del nostro tempo Ossi di seppia Gli sviluppi della lirica montaliana La coscienza di Zeno La prefazione del dottor S. La proposta di matrimonio Ritratto di Augusta La vita è una malattia L umorismo: Il sentimento del contrario Il flusso continuo della vita Il fu Mattia Pascal Uno, nessuno e centomila: Non conclude - Novelle per un anno Il treno ha fischiato Enrico IV: La vita, la maschera, la follia Sei personaggi in cerca di autore: L irruzione dei personaggi sul palcoscenico L Allegria: Il porto sepolto, San Martino del Carso, Veglia, Fratelli, Soldati I fiumi. Sentimento del tempo: L isola Non gridate più Il Canzoniere La capra A mia moglie Mio padre è stato per me l assassino Vivevo allora a Firenze, e una volta (in fotocopia) Amai Ossi di seppia: I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere Le occasioni: La casa dei doganieri Non recidere, forbice, quel volto La bufera e altro: L anguilla Satura: Ho sceso, dandoti il braccio Avevamo studiato per l'aldilà (in fotocopia) Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 11

12 3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO Nello studio della storia della letteratura sono state privilegiate la lettura e l analisi dei testi, dai quali sono stati desunti i principi di poetica dei vari autori. L opera dunque è stata il punto di partenza per comprendere l autore e riflettere sulle tematiche affrontate. Questa impostazione ha richiesto un intervento attivo degli alunni, dando origine a lezioni dialogiche. Fin dal terzo anno del liceo gli studenti sono stati esercitati nelle tipologie di esame, quest anno in modo particolare sono state dedicate alcune lezioni all approfondimento dell argomentazione, essenziale per uno studio liceale e per un corretto svolgimento della Tipologia B. 4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO E stato utilizzato il seguente libro di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese La letteratura come dialogo, Palumbo Editore, volumi 2, 3a e 3b. Sono state fatte solo delle piccole integrazioni di fotocopie come risulta dal programma svolto. 5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Le prove scritte, due nel trimestre e tre nel pentamestre, sono state organizzate conformemente alle indicazioni ministeriali in tipologie A, B, C, D ( analisi testuale guidata, saggio breve o articolo di giornale con documentazione, tema storico, tema generale). La valutazione è stata data sia in decimi sia in quindicesimi, secondo le griglie allegate. La valutazione ha tenuto conto delle seguenti capacità: conoscere gli argomenti oggetto di studio saper organizzare e riferire le proprie conoscenze in modo chiaro, preciso e coerente saper usare un lessico specifico e appropriato saper cogliere il significato delle conoscenze acquisite, saperle analizzare sotto vari punti di vista e metterle in rapporto anche con conoscenze acquisite in altri ambiti disciplinari. Il livello di sufficienza è definito dal possesso delle conoscenze e delle competenze indicate ai punti a), b), c) e dal grado di autonomia raggiunto riguardo al punto d). Vicenza, 15 maggio 2015 Firma del docente Stefania Lievore Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 12

13 RELAZIONE E PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe: 5^ Sez A Prof.ssa Diana Sartori 1. Obiettivi raggiunti dalla classe: in termini di conoscenze Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell acquisizione di concetti, argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano abbastanza buone. in termini di competenze Nell applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello abbastanza buono. in termini di capacità Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nella applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello abbastanza buono. 2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE N. Titolo del modulo, unità didattica, argomento Contenuti disciplinari Il criticismo kantiano (non il periodo precritico) La Critica della Ragione Pura; L'etica kantiana e la Critica della Ragione Pratica 1. KANT La Critica del giudizio Il pensiero politico di Kant: Risposta alla domanda Che cos'è l'illuminismo?, la critica dello stato paternalistico, Per la pace perpetua. Caratteri generali del Romanticismo LA FILOSOFIA DEL 2. L'estetica romantica ROMANTICISMO Naturphilosophie Romanticismo politico (in rapporto a Storia) 3 VERSO L'IDEALISMO Verso l'idealismo: il dibattito postkantiano sulla cosa in sé 4 FICHTE 1. Il passaggio dal kantismo all'idealismo 2. La Dottrina della scienza e i suoi tre principi: la struttura dialettica dell Io 1. L'idealismo etico: il primato della ragion pratica 2. Il pensiero politico: i Discorsi alla nazione tedesca Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 13

14 N. Titolo del modulo, unità didattica, argomento Contenuti disciplinari - L assoluto come indifferenza di spirito e natura: le critiche a Fichte 5 SCHELLING - La filosofia della natura - L'estetica - Lo sviluppo del pensiero di Schelling: solo in sintesi La filosofia dell identità Introduzione: l'idealismo assoluto, la dialettica, la struttura del sistema La Fenomenologia dello spirito: Il ruolo della fenomenologia all interno del sistema; L'itinerario della coscienza e le sue figure Il sistema: - La logica 6 HEGEL - La filosofia della natura - La filosofia dello spirito - Lo spirito soggettivo 1. Lo spirito oggettivo( diritto, moralità, eticità) 1. L'eticità: famiglia, società civile, stato - La filosofia della storia 2. Lo spirito assoluto - L arte - La religione - Filosofia e storia della filosofia 7 FEUERBACH 8 MARX 9 SCHOPENHAUER 1. Destra e Sinistra hegeliana 2. La critica a Hegel 3. La critica della religione Caratteri generali del pensiero marxiano Il giovane Marx: filosofia ed emancipazione umana Concezione materialistica della storia e socialismo L'analisi della società capitalistica Il mondo della rappresentazione come velo di Maya Il mondo come volontà Le vie di liberazione Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 14

15 N Titolo del modulo, unità didattica, argomento KIERKEGAARD Tratti generali del positivismo Contenuti disciplinari Caratteri generali del pensiero: esistenza, angoscia, scelta Esistenza e comunicazione Gli stadi dell'esistenza: vita estetica, vita etica, vita religiosa Caratteri generali del positivismo Cenni alla legge dei tre stadi di Comte 12 NIETZSCHE 13 FREUD E LA PSICOANALISI Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche Il senso tragico del mondo Il linguaggio e la storia (Seconda inattuale) Il periodo illuministico Il superuomo e l'eterno ritorno La critica della morale e della religione Introduzione : la rivoluzione psicoanalitica La scoperta dell'inconscio La metapsicologia La terapia psicoanalitica 3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO Si è utilizzata in prevalenza la lezione frontale, ma si sono fatte attività di analisi e discussione a partire da letture e materiali audiovisivi 4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Testo adottato: Cioffi Luppi Zanette Il discorso filosofico vol 2b e vol 3a Integrazioni al testo adottato (soprattutto per la lettura dei testi), tecnologie audiovisive. 5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Criteri comuni adottati dal dipartimento. Verifiche orali, prove scritte, test oggettivi Firma del docente Prof.ssa Diana Sartori Vicenza, 15 maggio 2015 Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 15

16 RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA Classe: 5^ Sez: A Prof.ssa Diana Sartori 1. Obiettivi raggiunti dalla classe: in termini di conoscenze Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell acquisizione di concetti, argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze medie della classe risultano abbastanza buone. in termini di competenze Nell applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha mediamente raggiunto un livello abbastanza buono. in termini di capacità Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell applicazione delle stesse la classe ha raggiunto mediamente un livello discreto. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO La pesante riduzione delle ore di storia nel nuovo ordinamento ha reso arduo svolgere il programma ministeriale nella sua compiutezza, la docente ha accumulato ritardo nell'avanzamento del programma durante i due anni precedenti e pur sintetizzando vari argomenti è riuscita ad arrivare solo alle soglie della 2^ guerra mondiale. * Gli argomenti affrontati trovano i seguenti riferimenti nel manuale in adozione. N. 1. Titolo del modulo, unità didattica, argomento LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (Vol 2.1 UNITA 5) Contenuti disciplinari CAP.10 LE ORIGINI DELL INDUSTRIALIZZAZIONE Approfondimento: Modelli di sviluppo. Le fasi di Rostow e il modello di Gerschenkron sull industrializzazione tardiva. 2 LE ORIGINI DELLA POLITICA CONTEMPORANEA CAP.11 STATO E IDEOLOGIE POLITICHE NELL (Vol.2.2 UNITÀ 6 ) 3 LE LOTTE PER LA CAP. 12 RESTAURAZIONI E RIVOLUZIONI ( ) Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 16

17 LIBERTÀ (UNITÀ 7) nella sintesi sintesi (escluso guerra civile Svizzera) CAP. 13 LE AMERICHE Nella sintesi ( 13.5 solo La dottrina Monroe: l America agli Americani ) CAP. 14 IL RISORGIMENTO ITALIANO CAP. 15 LE RIVOLUZIONI DEL IL MONDO BORGHESE (UNITÀ 8) 5 L UNITÀ D ITALIA CAP. 16 SOCIETÀ BORGHESE E MOVIMENTO OPERAIO solo L enciclica «Quanta cura» e il «Sillabo» CAP. 17 L UNIFICAZIONE NAZIONALE (UNITÀ 9 ) 6 LA POLITICA DI POTENZA (UNITÀ 10 ) CAP. 18 I PROBLEMI DELL UNIFICAZIONE CAP. 19 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE ( ) sintesi ,19.9,19.10 sintesi CAP. 20 I NUOVI MONDI: STATI UNITI E GIAPPONE , il resto in sintesi CAP. 21 IMPERIALISMO E COLONIALISMO CAP. 22 L ITALIA LIBERALE (Ma 22.4 nella sintesi) 7 INDUSTRIALIZZAZION E E SOCIETA DI MASSA (Vol 3.1 UNITA 1) 8 L EUROPA E IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA GUERRA (UNITA 2) CAP. 1 - LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CAP. 2 - VERSO LA SOCIETA DI MASSA (escluso 2.12) CAP. 3 - L EUROPA TRA DUE SECOLI CAP. 4 - IMPERIALISMO E RIVOLUZIONE NEI CONTINENTI EXTRAEUROPEI (Nella sintesi) CAP. 5 - L ITALIA GIOLITTIANA 9 GUERRA E RIVOLUZIONE CAP.6 - LA PRIMA GUERRA MONDIALE Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 17

18 (UNITA 3) CAP.7 - LA RIVOLUZIONE RUSSA CAP. 8 L EREDITA DELLA GRANDE GUERRA CAP.9 IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L AVVENTO DEL FASCISMO 10 LA GRANDE CRISI E I TOTALITARISMI (UNITA 4) 11 LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL SECONDO DOPOGUERRA (Vol.3.2 UNITA 1) CAP.10 - ECONOMIA E SOCIETA NEGLI ANNI 30 CAP.11 L ETA DEI TOTALITARISMI CAP.12 L ITALIA FASCISTA CARATTERI GENERALI CAP LA SECONDA GUERRA MONDIALE SOLO IN ESTREMA SINTESI SE POSSIBILE NELLE ULTIME LEZIONI 3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO Si è utilizzata in prevalenza la lezione frontale, ma si sono fatte attività di analisi e discussione a partire da letture e materiali audiovisivi 4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Testo adottato: A.Giardina, G.Sabbatucci, Profili storici, edizioni Laterza. Vol.2.2, Vol. 3.1, Vol.3.2 Materiale documentario e filmico. 5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Criteri secondo la programmazione di dipartimento. Verifiche orali, prove scritte, test oggettivi Firma del docente Prof.ssa Diana Sartori Vicenza, 15 maggio 2015 Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 18

19 RELAZIONE E PROGRAMMA DI INGLESE Classe: 5^ Sez: A Prof.ssa Nizzero Cristina 1. Obiettivi raggiunti dalla classe: in termini di conoscenze Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell acquisizione di concetti, argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano discrete, in alcuni casi ottime in termini di competenze Nell applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto, ottimo per alcuni in termini di capacità Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto, ottimo per alcuni CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE N. Titolo del modulo, unità didattica, argomento Contenuti disciplinari Mese programmato 1. The Romantic Age An introduction settembre 2. W.Wordsworth Preface to the 2 nd edition of Lyrical Ballads settembre I Wandered Lonely as a Cloud settembre 3. S.T.Coleridge The Rime ottobre Part I, III, VII (ll ) 4. The Victorian Age An introduction; ottobre novembre The Victorian compromise; workhouses; the Victorian novel 5. C.Dickens Oliver asks for more from Oliver Twist Novembre Coketown, Facts from Hard Times 10. O.Wilde The Picture of Dorian Gray (lettura estiva versione integrale) dicembre Basil Hallward, Dorian s Death Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 19

20 11. The War Poets R.Brooke, S.Sassoon, W.Owen gennaio The Soldier, They, Dulce et Decorum Est 12. The Modern Age The Age of anxiety febbraio 13. V.Woolf From Mrs Dalloway, an extract: Febbraio-marzo Bond Street 14. J.Joyce From Dubliners, Eveline Marzo-aprile from Ulysses, an extract: Molly Bloom's final monologue 15. G.Orwell From 1984, two extracts: maggio Text one (Part 1, Chapter 1) Newspeak (Part 1, Chapter 5) 3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO Lo studio della letteratura è partito dalla lettura dei testi di prosa e di poesia, con successivo commento e analisi, attraverso esercizi mirati alla comprensione, all'analisi delle tecniche narrative e dello stile, per arrivare ai temi, agli autori, al contesto letterario, ponendo attenzione, per quanto possibile, a collegamenti tra diverse discipline. Lezioni frontali sono state alternate a lavori di gruppo o di coppia allo scopo di stimolare la discussione e di rinforzare l'esercizio dell'espressione orale. I compiti per casa sono sempre stati corretti in classe. Si è cercato di preparare gli alunni alla seconda prova scritta d'esame con compiti mirati ad esercitarli su comprensione del testo e produzione. A questo scopo si è fatto uso di alcune prove ministeriali degli anni precedenti, usate anche nella prova di simulazione concordata con i colleghi del Consiglio. Gli alunni sono stati preparati, in particolare durante la prima parte dell anno scolastico, a fornire risposte scritte a quesiti di argomento letterario in un certo numero di parole in previsione della terza prova d'esame. Da quando a gennaio è giunta comunicazione dal Ministero che gli studenti avrebbero dovuto affrontare la seconda prova scritta obbligatoriamente in lingua inglese (Lingua 1), gli sforzi sono stati diretti unicamente verso questo tipo di prova. 4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Testo in adozione: Only Connect..New Directions, Marina Spiazzi, Marina Tavella, LINGUE ZANICHELLI, Vol.1 e 2 Materiale in fotocopia Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 20

21 CD/DVD Lavagna interattiva 5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Per la valutazione delle verifiche orali si è tenuto conto dei seguenti fattori: la capacità di esprimersi con semplicità, chiarezza ed efficacia, organizzando il discorso con buona logica e coerenza; la conoscenza dei contenuti; la capacità di rielaborazione; la correttezza della pronuncia. Per la valutazione delle verifiche scritte sono stati tenuti in considerazione i seguenti fattori: la comprensione del testo, la correttezza formale, la capacità di rielaborazione e di sintesi, la conoscenza dei contenuti. Si fa riferimento alla griglia di valutazione concordata con i colleghi di lingue per la prova scritta. Il Dipartimento di Inglese del Liceo Pigafetta segnala che gli esempi di Seconda Prova scritta (Inglese) pubblicati dal MIUR in data 30 aprile 2015, acquisiti dai docenti il 6 maggio u.s., presentano delle novità significative rispetto alla prassi da tempo consolidata dei Licei Linguistici. In particolare si rilevano: la presenza di quattro tipologie di testo (non più due) tra cui scegliere; l introduzione di due ambiti (artistico e storico- sociale) completamente nuovi; - la richiesta di una riflessione sul testo che implica l utilizzo di competenze linguistiche superiori a quelle previste dal profilo in uscita dello studente, secondo la cosiddetta Legge Gelmini. La tempistica con cui queste novità sono state comunicate ha impedito sia di allenare gli studenti alla nuova prova d esame, sia di somministrare una simulazione d esame conforme ai sopracitati cambiamenti. Firma del docente Prof.ssa Cristina Nizzero Vicenza, 15 maggio 2015 Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 21

22 RELAZIONE E PROGRAMMA DI TEDESCO Classe: 5^ Sez : A Prof.Gaetano Callegaro Obiettivi raggiunti dalla classe: in termini di conoscenze Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell acquisizione di concetti, argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano mediamente discrete, per alcuni allievi sono buone o ottime in termini di competenze Nell applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto, per alcuni allievi il livello è buono o ottimo in termini di capacità Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto, per alcuni allievi il livello è buono o ottimo 2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE N. Titolo del modulo, unità didattica, argomento Contenuti disciplinari Mese programmato 1. Romantik J. von Eichendorff: Mondnacht, Der Taugenichts; settembre - ottobre 2. Realismus H. Heine: Das Fräulein stand am Meere, Die Weber, Deutschland. Ein Wintermärchen Th. Fontane: Effi Briest 3. Jahrhundertwende G. Trakl: Grodek F. Kafka: Das Urteil, Der Brief an den Vater, Die Verwandlung novembre - dicembre gennaio - febbraio 4. Weimarer Republik H. Hesse: Siddhartha B. Brecht: Das Kreidekreuz B. Brecht: Mein Bruder war ein Flieger; General,dein Tank; 1940 (Mein junger Sohn); An die Nachgeborenen; Die Lösung; Fragen eines lesenden Arbeiters 5. Gegenwart P. Weiss: Die Ermittlung; P. Celan: Todesfuge W. Borchert: Die Küchenuhr; marzo - aprile aprile - maggio Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 22

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Obiettivi Cognitivi - Mantenere consolidati gli aspetti fondamentali della fonetica delle lingua cinese e del sistema di trascrizione pinyin.

Obiettivi Cognitivi - Mantenere consolidati gli aspetti fondamentali della fonetica delle lingua cinese e del sistema di trascrizione pinyin. Docente G. Colombo Materia L. Cinese Classe VL Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012-2013 Data 31/10/2012 Obiettivi Cognitivi - Mantenere consolidati gli aspetti fondamentali della fonetica delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G DIPARTIMENTO: ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 4 AII-ABIT - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 4AII-4BIT CLASSE E Monte ore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSI: 4AMM-4BME

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSI: 4AMM-4BME DIPARTIMENTO: PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - : 4AMM-4BME E Monte ore annuo 132 (99+33) Libro di Testo L. Sasso: Nuova Matematica a colori Edizione Verde, VOL.3-4 SETTEMBRE OTTOBRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: ROVETTA ROBERTA Classe: 5 Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2010/2011 CLASSE 5 a Biologico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Matematica e Complementi di Matematica Classe: 4 AI A.S. 2015/16 Docente: Carollo Maristella ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FRUZZETTI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Itc I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: MONICA BIANCHI MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 4A ind. TURISMO Matematica Docente: CABERLOTTO GRAZIAMARIA Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni di

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Fogli

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1

I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1 I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE Vale la pena di insegnare un argomento solo

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 Classe: 5D Indirizzo: SCIENZE APPLICATE Coordinatore di classe:

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Laura Liera MATERIA Tedesco DESTINATARI Classe 1A linguistico ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Comportamentali

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

IST. ST. D ISTR. SUP.G. V. GRAVINA IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA" CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013 2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A.

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli