Poeti in lingua e in dialetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Poeti in lingua e in dialetto"

Transcript

1 Poeti in lingua e in dialetto 1

2 Associazione Culturale La Guglia Con il patrocinio di Regione Marche Provincia di Ancona e la collaborazione dei Comuni di Agugliano - Camerata Picena Polverigi Si ringraziano 2

3 POETI IN LINGUA E IN DIALETTO a cura di Fabio M. Serpilli LA CITTÀ DEI POETI Poesia onesta

4 4

5 Definizione di poesia È possibile definire la poesia? Se diamo precedenza al dato etimologico, scopriamo che il greco poièsis è un fare creativo. E storicamente la poesia è nata come narrazione. Così i tragici greci raccontavano le gesta della loro gente. Il latino Virgilio incomincia l Eneide con «L armi canto e il valore del grande eroe» che denuncia una chiara funzione programmatica. E quindici secoli dopo l Orlando Furioso dell Ariosto ha questo avvio chiastico: «Le donne, i cavalier, l arme, gli amori,/ le cortesie, l audaci imprese io canto» Con il tempo la parola poetica si volge alle vicende dell uomo, alla sua avventura interiore. Ed è un fare diverso che ha tutti i caratteri del divenire. Un efficace immagine dell esperienza creativa è il vento. Shelley ne adotta la simbologia come elemento di creazione, di libertà, caos, sovvertimento dello status quo. In due momenti solenni della Bibbia appare il vento (l ebraico ruah indica più precisamente il soffio ): all inizio «quando aleggiava sulle acque» (Gen 1,2) nel caos che precede la creazione prima che erompi la parola fiat: sia fatto. E la parola è subito azione. Si trova anche nella Pentecoste (Atti 2, 1-4) quando lo Spirito (gr. Pnoès) scende sui discepoli come un vento che sconquassa casa e poi di nuovo la Parola è presente in forma di lingue di fuoco. È la stessa dinamica che accompagna l invasione poetica. Nominando le cose, noi le estraiamo dal nulla. Il concetto è presente anche in Cesare Viviani: «La poesia è quella pratica che fa diventare tutte le parole nomi propri». Uno degli incipit più alti della storia della letteratura, e non solo religiosa, si ha nel vangelo di Giovanni (1,1): «In principio era la Parola e la Parola era presso Dio e la Parola era Dio». Prologo che si configura come una particolare forma di sillogismo da capogiro teologico. Sta di fatto che la poesia è la prima delle arti ed è la più povera, poiché con la sola parola il poeta deve creare tutto: immagini, colori, 5

6 musica, profumi, azioni, scene Proprio con la parola che è inodore, incolore, insapore È forse impossibile una definizione di poesia ma è una tentazione comune a tanti autori contemporanei. Per Italo Calvino, che riprende un famoso calco agostiniano, «la poesia consiste nel far entrare il mare in un bicchiere». «La poesia è abbandono - sostiene A. Zanzotto - ma richiede molta accortezza e lavoro artigianale; nasce anche da irruzioni spontanee, che vengono dall inconscio». «Il poeta - approfondisce Maria L. Spaziani - registra il diario del profondo, non può mentire e lavora sempre su materiali di verità». Giovanni Raboni, invece, sottolinea l inesprimibile: «Se sapessi riassumere la sostanza di quello che scrivo, avrei già rinunciato a esprimermi in versi.» Continuando in ordine sparso in altri autori cogliamo aspetti particolari del fare poesia. Claudio Magris: «La lirica si sporge sul ciglio del silenzio, una parola strappata al tacere e fiorita dal tacere». Non la pensa diversamente Kafka quando a un giovane poeta raccomanda meno rumore nei versi. Dice una cosa analoga Paul Claudel: «La poesia è fatta del bianco che resta sulla carta». (Le muse) Montale mette la sordina: «La poesia è un prodotto assolutamente inutile ma quasi mai nocivo e questo è uno dei suoi titoli di nobiltà, non il solo, essendo la poesia una malattia assolutamente endemica e incurabile». J. Brodskij: «La poesia è lo scopo genetico dell uomo. In questo senso è l esistenza, non la forma alternativa dell esistenza». Rivelatori infine i versi della Dickinson: «La bellezza non ha causa, esiste» e «Definizione della melodia / è che non ha definizione» Allo stesso modo non si può definire la poesia. Dopo di che tutti la definiscono. 6

7 L A R O P A T A A L L A V O Mario Luzi 7

8 Ulteriori definizioni di poesia Il presente accostamento di definizioni segue i criteri di contrapposizione e(o) contiguità semantica. Ungaretti: «Quando trovo/ in questo mio silenzio/ una parola/ scavata è nella mia vita/ come un abisso». (Commiato da Il porto sepolto) Su questo versante è il linguista Jakobson: «Oggetto della poesia è il linguaggio». Saba: «la letteratura sta alla poesia come la menzogna alla verità La poesia è un azione, non una reazione». Franz Kafka: «Il poeta il suo canto, per lui personalmente, è soltanto un grido». (Conversazione con Gustav Janouch) Michel E. De Montaigne: «Si può fare lo stupido dappertutto ma non nella poesia» (Saggi) Se Samuel T. Coleridge dice : «L Ottavo Comandamento non fu fatto per i poeti» (Biasimo e replica), Solone, al contrario sosteneva che «I poeti dicono molte bugie» (Frammenti). D accordo si mostra il cantautore F. De André: «I poeti che strane creature/ ogni volta che parlano è una truffa!» Gottfried Benn: «La poesia si può definire l intraducibile per eccellenza» (Problemi della lirica). Tant è che Tonino Guerra non ama che i suoi testi vengano tradotti dal dialetto all italiano. Si dà il caso invece che Robert Frost dica: «La poesia è ciò che resiste ad una traduzione!». A favore del dialetto si pronuncia il filosofo Italo Mancini: «La nostra lingua è bella. Ma nulla è più espressivo delle parlate dialettali». (Tre follie) «Con ogni parola in italiano noi mentiamo». A dirlo è il mitteleuropeo Italo Svevo. Jorge Luis Borges: «Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere» (Obra poetica) Benedetto Croce: «Nella vera poesia [ ] le espressioni rivelano noi a noi stessi.» (Poesia e non poesia) «Tutto a comprendere e a prendere niente/ venne sulla terra il poeta» (S. Esenin in Vascelli equini) 8

9 «La poesia non tollera ipotesi, ma solo l evidenza dei miracoli» (Gianfranco Contini: Esercizi di lettura). «Il poeta è veramente ladro di fuoco» (A. Rimbaud, Lettera del veggente) «La vera poesia può comunicare anche prima di essere capita.» (Thomas St. Eliot in Dante) «Tutta la poesia è un viaggio nell ignoto» V. Majakovskij: Conversazione con un esattore fiscale sulla poesia. Le tesi che vanno da Borges a Majakovskij si oppongono a Gustave Flaubert: «La poesia è una scienza esatta come la geometria». (Lettera a Louise Colet) A. De Lamartine sembra tentare una sintesi: «La poesia è la ragione cantata» (I destini della poesia). Continuiamo come su una bancarella letteraria l esposizione di frasi. «Una poesia ragionevole è lo stesso che dire una bestia ragionevole.» (Leopardi in Zibaldone») «Poesia è malattia» (F. Kafka: op. cit.). «La poesia è una malattia del cervello» (Alfred De Vigny in Chatterton) «Tutti i poeti sono pazzi» (Robert Burton: Anatomia della malinconia). «In poesia è affatto negato di riuscire con lo studio dell arte chiunque non vi ha la natura» (G. Vico: La scienza nuova) «Il poeta è un grande artiere, / che al mestiere/ fece i muscoli d acciaio.» (G. Carducci: Rime nuove) «Se la poesia non nasce con la stessa naturalezza delle foglie sugli alberi, è meglio che non nasca neppure» (John Keats: Lettera a John Taylor) «Buoni poeti si diventa, oltre che si nasce» (Ben Jonson: In memoria di Shakespeare). «A poem should not mean but be» (Archibald Mc Leish in Ars poetica). «Con orrore/ la poesia rifiuta/ le glosse degli scoliasti» (Montale: Satura). 9

10 Alcuni evidenziano il carattere ludico. «Il poeta ha le sue giornate/ contate,/ come tutti gli uomini; ma quanto/ quanto beate!» (U. Saba, Il poeta). «Gli uomini non domandano più nulla/ ai poeti:/ e lasciatemi divertire!» (A. Palazzeschi, Lasciatemi divertire) Per altri i poeti sono «gente irritabile» (Orazio, Epistole, II, 2, 102) «Il poeta è il genio della rimembranza» (S. Kieerkegaard, Timore e tremore). «I poeti non dimenticano» (Quasimodo, La vita non è sogno). Dalla definizione alla argomentazione Definire la poesia dipende anche dalla situazione storica e dal ruolo che le viene dato. La nostra attenzione si soffermerà sulla produzione degli ultimi decenni. Per Fabio Doplicher ( ) curatore de Il pensiero, il corpo: antologia degli ultimi venti anni della poesia italiana (Avezzano. Stllb, 1986) la poesia del Novecento finisce con il Gruppo 63. Negli anni Settanta la poesia attraversa il vuoto, perché dopo le grandi sintesi strutturali (convenzioni tra psicologie, ideologie) di fronte ai poeti non sta più alcuna utopia. La poesia è vista sempre più come un laboratorio dove si cerca un senso alla funzione della lingua e della poesia. Al riguardo Franco Loi (n. 1930) pensa che la rivoluzione linguistica è vasta e profonda e non coinvolge solo la televisione ma anche i bar, gli stadi, la scuola, insomma ogni luogo dove convergono le persone. La poesia è l accadimento di un rapporto intenso e profondo dell uomo con gli altri oltre che dell uomo con se stesso. Per Mario Luzi la poesia è viva e caotica come la società che la esprime, e spesso si esaurisce in un parlarsi addosso come fanno gli infermi. La poesia è sempre stata per pochi. Solo i modelli istituzionali (Dante e Leopardi) si salvano. Il linguaggio poetico, essendo per sua natura innovativo, e comunque connotato al massimo grado (Lotman), si 10

11 discosta dal linguaggio corrente. Nel Secondo Dopoguerra ha prevalso il filone anglosassone con Pound in testa, seguito da un acceso sperimentalismo. In seguito (sempre secondo Luzi) la nostra poesia ha conosciuto molti recuperi di classicità o comunque legati alla tradizione interna, in particolare all ermetismo. Oggi coesistono i modelli più diversi ma prevalgono quelli che alimentano l ispirazione di una poesia intenta alla descrizione di una realtà minuta, minimale, caratterizzata da frequenti giochi formali. Giuseppe Conte sostiene che lo sperimentalismo è morto e sepolto. Ha vinto il bisogno del simbolico, si affaccia un nuovo senso del mito, della realtà al suo stato essenziale. Una mappa del paesaggio poetico Per la poesia degli ultimi anni Ottanta, Mario Fortunato ritiene che gli autori hanno in comune la stessa esigenza: tornare alla tradizione. Anche Pier Vincenzo Mengaldo ha lavorato su questa ipotesi nel volume La tradizione del Novecento (Bollati Boringhieri. 2000). Dopo le Avanguardie; le kermesse dei festival degli anni Settanta; dopo lo spericolato sperimentalismo, ci si chiede se esiste un progetto della poesia italiana. È nata così una mappa del paesaggio poetico, dove le etichette vanno utilizzate per quel minimo di orientamento che possono offrirci. Simbolisti. Nel solco della tradizione del Simbolismo (da Mallarmé a Celan) si raggruppano quei poeti che intendono il loro lavoro sul verso come confronto con il sacro: G. Conte (sul versante mitico) Gregorio Scalise attraverso toni magici. Milo De Angelis riflette quella traccia più propriamente neo-orfica, oracolare. Postsimbolisti sono Mario Baudino, Roberto Mussapi. Neo-esistenziali. La loro poesia è imbevuta delle cose della quotidianità, disseminata di oggetti, magari interiori, che possono dar 11

12 luogo a un alto grido o a un dolore contenuto. Così è Dario Bellezza in Serpenta (Mondadori 1987) che si allontana dal tono maledettistico e sublime. Sono del Gruppo anche Jolanda Insana, Elio Pecora per il quale «Oggi non ci sono più grande scuole, ognuno ha il suo laboratorio» D altro canto anche in Montale ci sono simboli e allegorie ma rintracciati da oggetti. Nell ambito romano vanno ricordati Patrizia Cavalli, Biancamaria Frabotta e Renzo Paris. A Milano c è Maurizio Cucchi. Manieristi. La tendenza più eterogenea che riannoda forme della tradizione novecentesca a formule più remote: Patrizia Valduga, che tenta un recupero del Seicento. Secondo Fortini questi sono dei «Post-moderni che sentono il passato storico come un enorme supermarket in cui si possono scegliere forme tradizionali in modo ironico». Così anche Valentino Zeichen (Museo interiore. Guanda, 1987) autore ironico e un po bohemien: «Sono passato attraverso l inferno dell Avanguardia, riutilizzando i linguaggi della tecnologia e piegandoli alla metafora e ricercando il recupero della narratività e del senso». Così anche Roberto Pazzi e Paolo Ruffilli. Valerio Magrelli con la sua formula diario, più che post-moderno si può chiamare neo-moderno. Il suo nocciolo duro consiste nel desiderio di comunicazione cui le avanguardie avevano rinunciato. Neo-romantici. Forse rappresentano la tendenza più provvisoria. È la più vicina al filone post-moderno indicato da Fortini. I nomi sono quelli di Marco Papa, Arnoldo Colasanti e Gabriella Sica. Hanno il tono alto. Sperimentalisti. È la tendenza più vicina agli anni Settanta: per lei la partita non è ancor conclusa sul fronte del linguaggio, sulla possibilità di scardinarlo, individuando nuove modalità espressive. Fa capo alla rivista bolognese Dispacci, che secondo Roberto Roversi, «si oppone a tanta poesia di oggi, di buona qualità ma che non scuote il lettore e non produce sorprese». 12

13 A questo Gruppo appartengono Tommaso Kemeny, Cesare Viviani, che dopo anni di sperimentalismo, è approdato (con Merisi. 1986) «All osservazione della concretezza quotidiana, dell esperienza». I canoni della letteratura del Novecento Giovanni Raboni (Corriere della Sera, 5 giugno 2001) prendendo lo spunto da un ipotesi di possibile antologia del Novecento, stila un proprio personale canone di undici poeti (Saba, Palazzeschi, Tessa, Rebora, Ungaretti, Montale, Betocchi, Sereni, Zanzotto, Luzi, Giudici) e ne seleziona altri venti a suo parere di secondo piano. Grandi esclusi: Caproni e Pasolini. Le polemiche si sono fatte sentire il giorno dopo e proprio dalle colonne dello stesso Corriere. Renzo Paris lamenta l assenza totale in questo canone di donne come la Pozzi, Rosselli, Merini. Raboni si difende dicendo che il suo panorama si limitava agli anni Settanta. Puntuale nel 2001 è uscita l antologia (Ed. Garzanti) di Franco Loi e Davide Rondoni: Il pensiero dominante. Poesia italiana ( ) e il vuoto appare colmato con la pubblicazione di decine di poeti che compongono il vasto panorama che mette in discussione schemi già consolidati, e suggerisce approfondimenti. Parte dal 1960 il giovane scalpitante Daniele Piccini, curatore dell antologia del 2005 La poesia italiana dal 1960 a oggi. Altri poeti esprimono una antologia domestica a proprio uso e consumo, talora per bilanciare con nuove presenze, singoli e gruppetti dimenticati da compilatori distratti. Così accade che gli esclusi da precedenti compilazioni a loro volta escludono gli esclusori, mostrando un pizzico di vendetta. Appartenere a una delle tante antologie diventa un modo per non apparire un emarginato della letteratura italiana ed esporre il marchio PDOC: poeta a denominazione controllata. 13

14 Lavori in corso Fa notare Roberto Carnero che aumenta la voglia di canone nell ambito della poesia. La volontà di sistematizzazione delle poesie del Novecento. Ma c è anche la tendenza a rivedere il canone già esistente, quello considerato ufficiale. Alcune riletture del Novecento propongono nomi dimenticati mentre vengono esclusi gli intoccabili, i consacrati. Alcune pubblicazioni espongono con uno sguardo nuovo e originale, la produzione poetica del Novecento. Così Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento, a cura di Giuseppe Langella ed Enrico Elli (Interlinea, 2004) intende offrire una panoramica della poesia italiana contemporanea da Pascoli a Zanzotto. I poeti antologizzati sono oltre cento e ogni volume si distingue per il tentativo di superare luoghi comuni storiografici, aprendosi a nuove prospettive di interpretazione, non esclusa la religiosa. Ha un carattere più militante l antologia critica di Giorgio Manacorda (La poesia italiana oggi Castelvecchi, 2004) che limita lo sguardo all ultimo cinquantennio e inserisce quarantuno poeti che rispondono a predefinite categorie laiche. Per dovere di cronaca vengono studiati Conte, Cucchi, Luzi, Zanzotto. Sempre nel 2004 appare in versione aggiornata l antologia Il pubblico della poesia (Castelvecchi) curata da Alfonso Belardinelli e Franco Cordelli. In questo volume gli scrittori si autopresentano esponendo le loro idee sulla propria poetica, il rapporto con il pubblico, la percezione del mercato editoriale e l industria culturale. Altri criteri informano Il Novecento in versi (Il Saggiatore, 2004) dove Franco Forti non sfrutta un canone costruito a tavolino, ma un criterio empirico, basato cioè sull esperienza quotidiana di un lettore chiamato a scegliere le nuove voci della poesia italiana, partendo dai classici per approdare alle esperienze più recenti, come quelle di Conte, Cucchi, Viviani. 14

15 Proprio Cesare Viviani in La voce inimitabile (Il melangolo, 2004) si mostra in polemica con certa critica ufficiale sostenendo che «il canone letterario è una delle mortificazioni a cui la critica sottopone la poesia». Per Viviani «In poesia si tratta di fare l esperienza dell intraducibilità della parola» per cui questa esperienza è radicale, non ammette alcuna misura intermedia in quanto «è canto inimitabile, voce inimitabile». Come si vede, intorno alla poesia i lavori sono ancora in corso. Nelle Marche La situazione si è presentata spesso come una roccaforte di poeti e critici che hanno blindato la poesia e, come in una sorta di Sant Uffizio laico, forti di cattedre universitarie, riviste letterarie, case editrici, appoggi di istituzioni basate sul conformismo politico e ideologico, hanno annesso (quasi mai) e sconnesso (quasi sempre) poeti e poesie non in linea con i loro canoni e interessi. Si distingue questa produzione per un ritorno alla poesia neomelica, a parte qualche eccezione sperimentalista in Ercole Bellucci, l ultimo Paolo Volponi e il primo De Signoribus. Si assiste quindi a un accomodamento su rassicuranti moduli cantabili sull aroma di ariette pascoliane, caproniane. Molti hanno vissuto di questa epigonìa. Per il cane sciolto Massimo Ferretti di Chiaravalle e per Plinio Acquabona invece scende il silenzio. Così per il padre della marchigianità lo scomparso Carlo Antognini (critico e storico letterario) continua la cultura dell oblio, come nota Fabio Ciceroni. Altri, dopo aver sfruttato il nome di Scataglini e raggiunta la gloria, si tengono la gloria e dimenticano Scataglini. I poeti laureati, di montaliana memoria, si convocano tra di loro, si pubblicano e si premiano, si beatificano a vicenda, canonizzandosi. Conventìcolano. Quando entra il potere anche in poesia la poesia perde potere. E con questa antanaclasi ribadisco la necessità di una poesia onesta. Fabio Maria Serpilli 15

16 Leonardo Studio per la testa dell angelo della «Vergine delle Rocce» «La bellezza non ha causa. Esiste» Emily Dickinson 16

17 SILLOGI in ITALIANO 1 Chi siede a capotavola, di Michela Monferrini (Roma) 2 Il silenzio dell erba, di Gabriella Garofalo (Milano) 3 Muti i riflessi, di Roberto Borghetti (Ancona) 4 Sette poesie, di Domenico Luiso (Bitonto, Ba) Segnalazioni Questi giorni, di Claudia Arena (Falconara M.ma - AN) Quotidianamente i giorni, di Iaia Lorenzoni (Pesaro) Unisono, di Anna Piro (Gallipoli) Di santuari e sacrari, di Alessandro Tacconi (Dairago - MI) SILLOGI in DIALETTO 1 Dadlà dal ténp, di Ornella Fiorini (dial lombardo/mantovano) 2 Semo fati de sogni sbregài, di Francesco Sassetto (dial veneziano) 3 Tretippe & Martìdde, di Vincenzo Mastropirro (dial Ruvo di Puglia) 4 Sgrìsoi, di Guido Leonelli (dial Trento) Segnalazioni Mary, di Armando Giorgi (dial genovese) Al spec, al coer e la fumana, di Vanni Giovanardi (Luzzara - MN) Ita, di Alessandro Mordini (dial portorecanatese) U galanu, di Alfredo Panetta (dial calabrese) Giuria: Fabio M. Serpilli (presidente); Germana Duca Ruggeri; Gastone Mosci; Mario Narducci; Davide Rondoni. 17

18 18

19 POETI in ITALIANO La poesia è ricerca libera, avventurosa, di un legame fra la vita e la parola segnaletica, vale a dire indicatrice di una via anche quando, per dirla con Dante, questa sembra smarrita ; è il cammino ostacolato, eppure privilegiato, di una lingua che desidera immettere la realtà nella fantasia per riscriverla, con la speranza di renderla leggibile, forse comprensibile, un poco più amabile. Germana Duca Ruggeri 19

20 20

21 Michela Monferrini Chi siede a capotavola Michela Monferrini - Nasce nel 1986 a Roma dove vive. Studia Lettere all Università Roma Tre. Nel 2006 pubblica in collettanee testi poetici. Un haiku Oltre l autunno è edito dalla De Art Multimedia edizioni.. La rivista PopCorner di Bologna gli pubblica due poesie. Altri testi vengono inseriti nelle antologie: Sempre caro mi fu quest ermo frigo e Subway Poeti italiani Underground (Il Saggiatore). I racconti Mentite spoglie e Uscita di scena sono pubblicati rispettivamente in Niente è per niente 59 ultimi respiri e nell antologia San Gennoir. Nonostante la giovanissima età ha già numerosi interessi linguistici e giornalistici, attività attigue alla composizione poetica. 21

22 Michela Monferrini Ho bevuto il tuo vino per non vedere più la bottiglia ma il vino non è forse come l accappatoio, come lo spazzolino? Perché lasciarci col livello del rosso sempre uguale e senza speranza nell evaporazione, costringermi alle labbra? Ubriaca ho proceduto al cambio della lampadina nella stanza che matematicamente, ora, a rotazione resta vuota poi tutta la notte, come una forsennata ho aspettato la calma in cucina e quando non è arrivata ho trovato la mattina sulla tavola. 22

23 Michela Monferrini Suo figlio racconta che la donna delle pulizie venne il giorno dopo il funerale che lavò i piatti ed alzò i letti ridendo nell auricolare, che i muri ne furono scossi e si chiesero se per caso non avessero sbagliato casa: credevano fosse tempo di silenzio. Poi fu la donna che chiese se dovesse stirare anche quelli e vennero fuori i maglioni e le gonne al ginocchio dal tempo delle foto ormai. Raccontano che la donna non fu mai perdonata per aver pensato di togliere le pieghe all ultimo indirizzo delle gambe d una madre. 23

24 Michela Monferrini Ti avevano insegnato che a un figlio si misura l acqua col gomito e la febbre sulla fronte con un bacio, dal soppalco erano piovute magliette bonsai e odor di canfora, il leone Armando e la storia di Codina, e tra tutti i nomi uno, già aveva quasi gli occhi, ma poi non è servito. In soggiorno è venuta giù la parete a specchio quando tutti e anche lui hanno steso una tovaglia di puro menomale bianco sulla tavola della tua pancia in lutto. 24

25 Michela Monferrini Mi dicono che senso non han più le tue parole. Io busso, piano entro, arrivo, con la mela cotta, accanto al letto macchiato: ti cambio canale e aspetto di vederti dormire e nel petto respirare. Mi dicono che a tratti mancherà l'ossigeno, non mi devo preoccupare ma io domani torno perché il miele è finito e l'amore pure, - sul comodino - ma torno e te lo porto in un foglio di giornale buono ad esser barca per lasciare questa luce d'ospedale: diranno di vedere un cappello da muratore mentre noi navigheremo dove senso veramente non c'è più nelle parole. 25

26 Nel giardino di Van Gogh Michela Monferrini Accessibile ai pochi sui balconi senza luna, nelle stelle unite dall 1 al 36, tra le combinazioni ce n è una tuo profilo rugoso ed orecchino per credere ancora nel cielo. 26

27 Michela Monferrini La mattina del martedì arriva la ditta e alza i zerbini contro le porte e apre gli abbaini allo scambio piccioni polvere. Fa corrente per la bocca delle scale fin nel tunnel dell ascensore, fa una spirale dalla colonna dei bagni al portone che, guasta la molla, con gran rumore si chiude e si chiuse quando di lì passarono le tue trenta camicie d azzurro uguale. Di lunedì, da anni, sappiamo che se ne andrà domani - nella corrente - l esercito dei mari senza ombre e senza spalle anni che sappiamo che tornerà domani sera, inghiottendo a grandi onde il pianerottolo pulito di giornata. 27

28 Michela Monferrini Siedono a capotavola opposti tenendo di mezzo trent anni e la tavola coi gomiti. Io le ho viste baciare il pane avanzato prima di buttarlo come baciano la mano dopo la croce come tracciano la croce dopo l acqua santa, sfiorando. Hanno avuto case dentro questa, uomini che sono stati donne pure loro e corone di sapone di Marsiglia incrostate all anulare, attorno all oro, perdute nel notturno strofinio delle federe e ogni giorno rapprese di nuovo. Così, le ho scoperte regine bianche: alzando i letti e l acqua di colonia una mattina. Solo da allora mi pare di osservarle, alla tavola non siedo ancora. 28

29 Gabriella Garofalo Il silenzio dell erba Gabriella Garofalo - Nativa di Foggia vive a Milano. Esordisce nel 1986 col volume di poesie Lo sguardo di Orfeo, cui fa seguito L inverno di vetro nel 1995 che si muove attorno a parole chiave, a ossessioni tematiche. La sua terza raccolta viene pubblicata nel 2004 e ha come titolo Di altre stelle polari dove al cielo blu cobalto si accompagnano gli astri che sfrenano di luce. Quella di Gabriella Garofalo è una poesia solitaria, impossibile da collocare all interno di scuole, tendenze o generazioni, giocata con vigore drammatico tra il fuoco di un forte disagio interno e il chiudersi in momenti di glaciale immobilità. Per questi tratti della sua scrittura la poetessa fu segnalata da Amelia Rosselli. 29

30 27/10/ 05 Gabriella Garofalo Autunno, nevrastenia del cielo, di una città se la città esistesseinutile pensarsi lontananza ordire trame se perfidi gli odori se corpi rischiano percorrerticome se non bastasse Luna consegna frammenti di vita alla parola: sono indifesi sono la rossa tazza il blu del cielo che lasci cadere senza pensarci, per distrazione, certo, scheggiati. 30

31 01/11/ 05 Gabriella Garofalo Stasera l anima è più congestionata di una stazione all ora di punta sogni assembrati insistono perché tu presti ascolto, ma farai bene a diffidarepuò esploderti tuo cielo sconvolte stelle non avranno mai rifugio si finge Luna trasognata, ma sua luce ti corre notte alla ricerca di sguardi invadentiteme che la sorprendano, è già nuda. 31

32 18/11/ 05 Gabriella Garofalo a C. Forse un modo come un altro per chiamarti, Dio, torcerti contro le parole di parole dilaniare cielo splendidamente assemblatoma non governa l anima suo fuoco rischia bruciare ardono le dita di silenzio che l esistenza sperdese pure guarda l esistenza, se mai ferma. 32

33 23/06/ 06 Gabriella Garofalo Sia un cielo livido di stelle a fermare il tempoalbero non abbatta non cada foglia non ceda luna acqua non intorbidigrembi grembi soprattutto stanno per disperdere, libero campo di ristoppie per l Angelo che ti acceca scrivere. a Michael 33

34 02/08/ 06 Gabriella Garofalo Le solite domande, capita, ti chiedi, se l anima sarà già andata in cerca di rifugio per la lucema non promette bene cielo che si sfalda e rosso-arancio di Luna assolutamente fuori luogo: non vuol dartela vinta notte fame antica la sua fame di seconda stagione che insegue annusando l aspro di sudore. 34

35 08/08/ 06 Gabriella Garofalo a dl Attesa che verde di un intensa luce muovanon accade. Comunque, verde di tuoi rami getta, molto più forte di altre tue esistenze mentre provocano un certo fastidio i giorni di seconda stagione, non hanno fine si disperdono in mille particolari inutili: in genere il tuo smangiato desiderio, la bianca risposta di una fame. 35

36 08/08/ 06 Gabriella Garofalo a dl Forse inaspettate, certo non più antiche le prime apparizioni della lucema sempre più ridotta la tua razione di anima, città, il vento più non muove odori anime di eretici e tu non sai ancora negarti fresca oscurità di muri, quadri, finestre in corridoiolà dove incontri seme che ti è avverso. 36

37 Roberto Borghetti Muti i silenzi Roberto Borghetti - Di anni 43, nato e residente ad Ancona, si dedica alla poesia e alle letture umanistiche sin dall età adolescenziale. Scrive a periodi alterni poesie in versi liberi, traendo ispirazione da autori del 900 italiano di correnti letterarie diverse, come Montale, Bertolucci, Pavese, Sereni, Penna, Raboni. Solo da due anni circa partecipa a concorsi nazionali ricevendo riconoscimenti e menzioni speciali. Primo ai concorsi Città di Bari, Giovanni da Sanpiero ed altri ancora. Soprattutto Borghetti ama lavorare in profondità sulla scrittura poetica che appare matura e ricca di suggestioni. 37

38 Alba Roberto Borghetti Assorto e solo. Ero rimasto appoggiato all alba la città vuota, piena di teneri addii. Invano cerco le strade che mai si raccontano e tralasciano lo spuntare d ortiche negli squarci d asfalto. Salgo tre scalini si fa remoto il mio passo, fra rare luci le chiare tenebre restano. Il sole desiste si confonde con la malinconia d un bucato. Non amo più le pareti di questa stanza mi nascondo dai cari volti e fra le fontane del mattino ritrovo l oblio. E vi sosto a lungo perché tutto è dissoluzione di piazze lentezza di nubi. Poi, qualcuno verrà passando fuggiasco col bastone a frugare gli angoli inerti del giorno, ed io nell ora incerta transiterò nei pallori più estremi sino a tornare in un letto non mio.. 38

39 Tremula la notte Roberto Borghetti Trepida linea di silenzi, potresti misurarla con l eco della pioggia che scroscia sopra il grembo dischiuso, rosso d argilla. Disteso dove il pensiero è piaga dell infinito serbi la ferita che più non sanguina, e piangi di quanto sia ridicolo scrivere lettere d amore quando le stelle socchiudono gli occhi come gatte tradite. È solo tua l umiltà di sterrare altrove le radici d un sangue malato e ancora la gioia d esser affamato per assaporarne l aspra miseria; nebbia che beve il mattino e tace della notte assetata, luce d un cielo umido di candele. Poi ti sorprenderà la solitudine d una marea, che segna la sua traccia di sale sul fasciame marcito di barche sconosciute alla morte. 39

40 Non è più il limitare Roberto Borghetti So di mulattiere che delimitano prode tra serragli e prati d'un ocra che nemmeno immagini e dei tuoi passi in solitaria a calcare il disordine di lidi invernali. Poche curve ancora scendiamo il dolceamaro declivio verso i soggiorni venturi, tra vecchie querce e radici dissotterrate dal turbinare di rivoli sfuggiti alla piena. Ma talvolta non so dove ha inizio la nostra notte e se la fine del giorno è solo un grumo di buio rappreso. Ed ora dimmi se tu conosci il nervo che acuto alimenta il guizzo del predatore: Il mio è forse il tradire del falco che artiglia il polso benevolmente proteso? 40

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Roberta Santi AZ200. poesie

Roberta Santi AZ200. poesie AZ200 Roberta Santi AZ200 poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Roberta Santi Tutti i diritti riservati T amo senza sapere come, né quando né da dove, t amo direttamente, senza problemi né orgoglio:

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SITUAZIONE: L insegnante invita i bambini a rispondere ad alcune domande relative all ombra. Dopo aver raccolto le prime

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Maurizio Albanese DONARE È AMARE!

Maurizio Albanese DONARE È AMARE! Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città Siamo Solo Noi Siamo solo noi che andiamo a letto la mattina presto e ci svegliamo con il mal di testa che non abbiamo vita regolare che non ci sappiamo limitare che non abbiamo più rispetto per niente

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel

Dettagli

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna 33 poesie una dedicata al calcio e una alla donna Salvatore Giuseppe Truglio 33 POESIE una dedicata al calcio e una alla donna www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Salvatore Giuseppe Truglio Tutti

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

Racconti di me. Un regalo

Racconti di me. Un regalo 1 Racconti di me di Cetta De Luca Un regalo Io non regalo oggetti. Magari un sogno, un emozione qualcosa che rimanga nella vita di valore. A volte solo un ricordo, a volte me stessa. 2 Apparenza Tu che

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip

http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

CELEBRAZIONE DI QUARESIMA COME IL CIRENEO

CELEBRAZIONE DI QUARESIMA COME IL CIRENEO CELEBRAZIONE DI QUARESIMA Indirazzato a: bambini dai 7 ai 10 anni COME IL CIRENEO Anch io posso aiutare Luogo: sala utilizzata per il consueto incontro di catechismo. Deve essere allestita prima dell arrivo

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE Catalogo di esercizi per per pause in movimento. Esercizi per attivare MOVING SCHOOL 21 PROGETTO LA SCUOLA IN MOVIMENTO CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE Autore: Stephan

Dettagli

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA CLASSE SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma semplici

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Canzoni di Carnevale

Canzoni di Carnevale Canzoni di Carnevale CORIANDOLI Testo e Musica di Pietro Diambrini Prendi un foglio di carta, prendilo colorato, prendi le forbicine col bordo arrotondato, taglia, taglia, taglia, taglia, e tanti coriandoli

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

Scrivere è una parola!

Scrivere è una parola! Scrivere è una parola! Seminario di scrittura condotto da Luca Chieregato Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 Maggio 2015 Scrivere. Scrivere una parola, metterla sulla pagina, lasciarla respirare. Guardare

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA

LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA Sulle ali del tempo, sorvolo il vento. Viaggio per conoscere i luoghi del mondo. Il sentiero è la scia dell arcobaleno. Nei miei ricordi il verde della foresta, il giallo del sole, l azzurro ed il blu

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli