5 a T.G.A. - 5 a T.S.T.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5 a T.G.A. - 5 a T.S.T."

Transcript

1 DIPLOMA DI MATURITÀ PROFESSIONALE: 1) Tecnico dell industria del Mobile e dell Arredamento 2) Tecnico della Gestione Aziendale 3) Tecnico dei Servizi Turistici DIPLOMA DI MATURITÀ ARTISTICA 4) Architettura e Design Documento dei docenti del consiglio di classe 5 a T.G.A. - 5 a T.S.T. Tecnico della Gestione Aziendale Tecnico dei Servizi Turistici Commissione n. a.s. 2007/2008

2 INDICE PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE... 3 PROFILO PROFESSIONALE... 4 OBIETTIVI COMUNI DEL CONSIGLIO DI CLASSE... 5 ATTIVITA PLURIDISCIPLINARI SVOLTE... 5 ATTIVITA DI RECUPERO... 5 ATTIVITA INTEGRATIVE... 5 PROGRAMMAZIONE E ATTIVITA TERZA AREA... 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINE DELL AREA COMUNE... 7 ITALIANO... 8 STORIA MATEMATICA EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINE AREA DI INDIRIZZO LINGUA INGLESE ECONOMIA D AZIENDA DIRITTO INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINE AREA DI INDIRIZZO TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI LINGUA INGLESE STORIA DELL ARTE LINGUA FRANCESE ECONOMIA E TECNICA TURISTICA GEOGRAFIA TURISTICA ALLEGATI Elenco degli argomenti scelti dagli alunni per l orale Criteri e parametri di valutazione per lo svolgimento degli scrutini intermedi e finali Esame di Stato - Programmazione della didattica ed indicazioni organizzative... 42

3 PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE Numero alunni frequentanti: 25 Indirizzo Tecnico della gestione aziendale 13 Indirizzo Tecnico dei servizi turistici 12 Gli alunni provengono da Lissone o dalle zone limitrofe. La classe si è costituita come articolata nel corso del primo anno del biennio post qualifica e segue, nella sua totalità, le discipline dell area comune e alcune ore dell area di professionalizzazione. Gli alunni dell indirizzo aziendale provengono in parte dal corso interno di Operatore della Gestione Aziendale in parte da altri istituti o corsi di formazione professionale; per il settore turistico al gruppo proveniente dal corso interno di Operatore dell Impresa Turistica si sono aggiunti alunni provenienti da altri istituti. Sul piano delle relazioni interpersonali la classe non presenta una fisionomia omogenea poiché tendenzialmente gli alunni hanno mantenuto rapporti più stretti con il proprio gruppo di origine. Differenze sostanziali si sono potute notare, tra gli studenti della classe, anche per quanto riguarda l interesse e la partecipazione alle lezioni. Per il corso TGA si segnala che alcuni alunni seguono le lezioni con un certo interesse, intervengono ponendo domande; altri invece, forse per un carattere piuttosto riservato, si sono mostrati poco sicuri delle proprie capacità e, pur mantenendo l attenzione alle lezioni, non sono intervenuti spontaneamente nonostante le dirette sollecitazioni. Per quanto riguarda l impegno nello studio personale gli alunni del corso TGA hanno evidenziato una certa disomogeneità. Accanto ad un gruppo di studenti che si mostrano costanti e responsabili verso i doveri scolastici svolgendo regolarmente i lavori assegnati, sottoponendosi alle verifiche previste e cercando di conseguire risultati positivi o sforzandosi di migliorarli, sono presenti altri che, a causa di difficoltà personali non riescono sempre ad ottenere risultati soddisfacenti nonostante una certa serietà nell impegno; alcuni alunni, invece, si sono molto assentati dalle lezioni e spesso non hanno raggiunto gli obiettivi didattici. Per il corso TST va invece segnalato un impegno discontinuo ed una scarsa motivazione allo studio: molti appaiono ancora poco motivati all apprendimento e di conseguenza l attenzione e la partecipazione sono state, nel corso dell anno, esigue. Gli alunni di questo indirizzo tendono sistematicamente a rinviare le interrogazioni, ad assentarsi in occasione delle verifiche accumulando valutazioni negative. Le assenze dalle lezioni sono state, in generale, molto numerose a scapito della continuità dello studio e dell acquisizione dei contenuti. L atteggiamento nei confronti delle singole discipline è apparso molto selettivo e la preparazione nelle materie di indirizzo non può considerarsi soddisfacente.

4 PROFILO PROFESSIONALE TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE Il Tecnico della gestione aziendale è una figura professionale che può operare in aziende di differente natura e dimensione con competenze flessibili e adattabili derivanti da una formazione caratterizzata dall acquisizione di capacità logico espressive e gestionali, dalla padronanza dell utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione e dell informazione anche multimediale Gli interventi didattici e formativi sono stati finalizzati, nel corso del biennio post-qualifica, allo sviluppo di una cultura di base e di abilità logico espressive, con particolare attenzione al tema della commercializzazione e del marketing territoriale del settore legno arredo. Le sue competenze professionali gli possono consentire di: operare nelle aree gestionali, contabile e amministrativa, organizzativa, del marketing e del controllo della gestione; operare per obiettivi nelle medesime aree funzionali con autonomia; percepire i problemi del settore, controllare situazioni complesse, individuare soluzioni, reperendo informazioni e strumenti per risolvere problemi aziendali. TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Il Tecnico dei servizi turistici è una figura professionale intermedia, capace di operare nelle strutture organizzative private e pubbliche del settore turistico, nonché di inserirsi in modo autonomo ed originale nei nuovi ruoli prodotti da un settore in continua trasformazione È, inoltre, figura professionale che presenta: Capacità di flessibilità per adattarsi ai diversi contesti operativi. Capacità comunicative ed organizzative delle risorse umane, necessarie per gestire il processo di comunicazione con il cliente. Un atteggiamento di potenziale disponibilità verso il cliente e una capacità di intervento sul prodotto con conseguente formazione di una mentalità orientata al marketing operativo. Capacità di valorizzare e promuovere le risorse culturali ed ambientali presenti nel proprio territorio. Gli interventi didattici e formativi sono stati finalizzati, nel corso del biennio post-qualifica, allo sviluppo di una cultura di base e di abilità logico espressive, con particolare attenzione al tema della commercializzazione e del marketing territoriale 4

5 OBIETTIVI COMUNI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Formativi abituarsi ad assumere le proprie responsabilità, rispettare tempi e scadenze abituarsi a collaborare con gli adulti e con i compagni saper lavorare in gruppo saper organizzare un lavoro (reperimento materiali, consultazioni biblioteche) valorizzare le esperienze Cognitivi saper comunicare efficacemente utilizzando i linguaggi specifici di ciascuna disciplina usare e produrre adeguata documentazione anche tramite supporti multimediali cogliere le interrelazioni tra i diversi ambiti conoscere la realtà socioeconomica del territorio ATTIVITA PLURIDISCIPLINARI SVOLTE TGA: IL LAVORO (Diritto, Economia Aziendale, Storia, Inglese) LE BANCHE (Diritto, Storia, Economia d Azienda) TST: LE STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO (Comunicazione, Economia Turistica, Inglese, Francese, Storia dell Arte) LE AVANGUARDIE ARTISTICHE (Italiano, Storia dell Arte, Inglese, Francese) ATTIVITA DI RECUPERO Per quanto riguarda le attività di recupero il Consiglio di Classe ha previsto una pausa didattica alla fine del primo quadrimestre, onde favorire un recupero in itinere. Matematica ha attivato un breve corso di recupero pomeridiano (4 ore), Economia Turistica ha effettuato interventi mirati (6 ore), idem Diritto per 4 ore. ATTIVITA INTEGRATIVE Le attività curricolari sono state affiancate da iniziative di vario genere, atte a rinforzare le competenze acquisite, a potenziare la conoscenza del settore di indirizzo e del territorio, ad orientare alle scelte future. Nel corso del quarto anno gli alunni hanno svolto attività di stage presso aziende, enti pubblici o agenzie turistiche per la durata di due settimane. Partecipazione a Progetti e Manifestazioni: OrientareTe Campus dell Orientamento a Cesano Maderno Campus Orienta Salone dello studente & Lavoro giovani a Monza Open day presso facoltà universitarie Uscite didattiche Santa Maria delle Grazie: Cenacolo (TST) Visita a Brera (TST) 5

6 PROGRAMMAZIONE E ATTIVITA TERZA AREA L Area di Professionalizzazione si articola sui due anni del biennio post qualifica. Il Consiglio di classe ha deliberato, all inizio del quarto anno, di sviluppare nel corso delle ore settimanali dedicate a quest area il tema relativo al marketing e alla comunicazione d impresa. Nel corso del quarto anno gli alunni hanno seguito settimanalmente i seguenti corsi: preparazione alla certificazione ECDL conversazione in lingua inglese con esperti del British Institute un corso di 20 ore totali con esperti esterni della Grow-in Formazione che hanno trattato i seguenti argomenti: o comunicazione efficace o comunicazione interpersonale o parlare in pubblico o autoimprenditorialità o organizzazione aziendale (distinta tra i due indirizzi) Al termine di tale corso, denominato dalla società che ha fornito il servizio orientamento al lavoro è stato rilasciato un attestato di frequenza che potrà essere inserito nel curriculum vitae di ciascuno studente. Nel corso del quinto anno, il Consiglio di Classe ha deliberato di suddividere le ore settimanali dell Area di Professionalizzazione nel seguente modo: un corso mirato alla creazione di siti web, tenuto da un docente interno all istituto; un corso di conversazione in lingua inglese, tenuto da un docente madrelingua del British Institute; un corso di marketing, tenuto da un'esperta esterna (per il corso TGA); un corso di biglietteria, tenuto da un'esperta esterna (per il corso TST); incontri con esperti esterni dell'associazione Industriali Monza e Brianza che hanno trattato i seguenti argomenti: o Tecniche di ricerca attiva del lavoro o Contratti di inserimento nel mondo del lavoro o L evoluzione del mercato del lavoro in Brianza 6

7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINE DELL AREA COMUNE ITALIANO STORIA MATEMATICA EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE (per colore che se ne avvalgono) 7

8 ITALIANO Prof.ssa LODI ANNA CONTENUTI DISCIPLINARI L Età del REALISMO Il quadro di riferimento: le ideologie: il Positivismo e l esaltazione del progresso Il pensiero di Comte e Darwin. Il Naturalismo francese: il romanzo sperimentale di Zola l impegno sociale in letteratura Giovanni Verga e il Verismo italiano: la teoria verghiana dell impersonalità la tecnica narrativa di Verga la lotta per la vita come legge di natura da Vita dei campi: Rosso Malpelo L amante di Gramigna La lupa, Fantasticheria da I Malavoglia: trama e lettura di brani da Mastro-don Gesualdo: trama e letttura di brani da Novelle Rusticane: La roba, Libertà Il decadentismo Il quadro di riferimento: l origine e il significato del termine Decadentismo. P.Verlaine, Languore La poetica del decadentismo: estetismo e simbolismo. A.Rimbaud, La lettera del veggente Temi e miti della letteratura decadente in Europa O.Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, trama e lettura di brani J.K.Huysmans, A rebours, trama e lettura di brani C.Baudelaire, Corrispondenze, Spleen. Il pensiero anti-positivistico di F. Nietzsche: la critica alla scienza e alla morale la teoria del superuomo. G.D Annunzio: la vita e le fasi della produzione letteraria. Il piacere e la crisi dell estetismo I romanzi del superuomo: trama e lettura di alcuni brani. Le Laudi: da Alcjone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto G.Pascoli. la vita e la produzione poetica: Il Fanciullino da Myricae: Novembre Dall argine Temporale Il lampo L assiuolo X agosto I puffini dell Adriatico Il primo Novecento Il quadro di riferimento: la situazione storica e sociale Il disagio della civiltà e la psicoanalisi di Freud Italo Svevo, la vita e la cultura, l influsso della psicoanalisi. La coscienza di Zeno, lettura di alcuni capitoli Luigi Pirandello, la vita e la visione del mondo, il contrasto vita-forma. L umorismo o sentimento del contrario. Dalle Novelle per un anno: La carriola Il treno ha fischiato La giara La patente Ciaula scopre la luna I romanzi: Il fu Mattia Pascal Uno, nessuno e centomila (trama e lettura di brani) Il teatro: Così è (se vi pare), trama e lettura di brani 8

9 Il Futurismo: rifiuto dei valori e della letteratura del passato. Il concetto di avanguardia. F.T.Marinetti, Manifesto del Futurismo. F.T.Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista. La letteratura tra le due guerre Il quadro di riferimento: la realtà politico sociale la politica culturale del fascismo e le opposizioni. G.Ungaretti, la vita e la componente autobiografica della poesia. La distruzione del verso tradizionale. da L Allegria: Noia Veglia Il porto sepolto Eterno Soldati Allegria di naufragi Fratelli Mattina I fiumi Solitudine S.Martino del Carso Sono una creatura In memoria Girovago E.Montale, la vita e l impegno della poesia la parola e il significato, una poesia di cose e il correlativo oggettivo da Ossi di seppia: I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere Cigola la carrucola del pozzo Forse un mattino andando in un aria di vetro da Le Occasioni: Non recidere, forbice, quel volto La casa dei doganieri Il Neorealismo Il quadro di riferimento: la situazione storica dell Italia, il fascismo, la guerra, la Resistenza Temi e autori del Neorealismo: la lotta partigiana, la miseria e lo sbandamento sociale provocato dalla guerra, le testimonianze dai campi di sterminio, la lotta degli emarginati. Lettura di un romanzo a scelta. Letteratura e Resistenza: I. Silone, Un pezzo di pane I. Calvino, Ultimo viene il corvo B. Fenoglio, Il trucco METODOLOGIA, STRUMENTI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI VERIFICA Si è proposta in genere la lettura diretta del testo (poetico o di narrativa), e tramite domande si è sollecitata la partecipazione degli alunni per stimolarne la comprensione, ma anche il piacere della lettura. A volte si è preferito introdurre temi e problemi generali (storie dei movimenti, contenuti specifici delle varie correnti letterarie) tramite lezione frontale, altre volte con metodo più induttivo si è potuto fare un confronto a partire dalla lettura del testo fra modalità di scrittura tra loro molto differenti (es.: testi poetici di Ungaretti/di D Annunzio, oppure novelle di Verga / novelle siciliane di Pirandello), sia per quanto riguarda la forma espressiva, che per i contenuti e le tematiche trattate. Sulle grandi tematiche culturali e filosofiche si è poi spesso tentato la strumento della discussione guidata al fine di stimolare negli studenti la capacità di cogliere i nessi tra la cultura di oggi e le ideologie del passato (es. influsso della psicoanalisi nel 900, il positivismo e l esaltazione del progresso nei racconti e/o negli avvenimenti storici). Per la verifica ci si è affidati sia allo strumento della interrogazione orale individuale (in genere per blocchi modulari), che a prove più strutturate, soprattutto in forma di analisi di testi attraverso domande specifiche. Specie negli anni passati si è dato spazio però anche alla funzione creativa della lingua (stesura di racconti di genere, elaborazione di poesie secondo schema o in riferimento ad un tema). Per la verifica delle capacità espositive scritte, ci si è naturalmente riferiti alla simulazione di prove in forma di componimento di contenuto storico, di attualità o nella forma del breve saggio critico o dell articolo di giornale su argomento assegnato. Il testo in adozione è: G. Baldi, S. Giusso, dal testo alla storia, dalla storia al testo, Paravia, voll. E F G H. 9

10 STORIA Prof.ssa LODI ANNA Il biennio post-qualifica è terminale rispetto ad un precedente percorso di studi storici, perciò può essere considerato il periodo degli approfondimenti delle conoscenze e dei metodi introdotti prima. Il programma esclude così ogni pretesa enciclopedica: il trattamento dei periodi storici sarà proposto in una visione problematizzante dei fatti storici, in modo che la storia appaia agli studenti come studio del divenire che permette di comprendere il processo di costituzione della modernità e dell attualità. Il periodo preso in esame va dalla seconda metà dell 800 alla fine del 900. FINALITA Analizzare le complessità delle ricostruzioni dei fatti storici e delle interpretazioni storiche. Sviluppare la consapevolezza che ogni conoscenza storica è una costruzione. Consolidare l attitudine a problematizzare tenendo conto delle dimensioni e delle relazioni temporali e spaziali dei fatti. Analizzare i rapporti tra conoscenza del presente e conoscenza del passato e viceversa e sviluppare la capacità d applicazione delle conoscenze del passato per la comprensione del presente. CONTENUTI 1. La società europea nella seconda metà dell 800 Lo scenario economico: l industrializzazione europea Il ruolo delle ferrovie e del sistema bancario e monetario Popolazioni e migrazioni Borghesia e proletariato La questione sociale e le prime organizzazioni sindacali 2. L unificazione nazionale italiana Moderati e democratici Il 1848 in Italia: il Piemonte e la politica di Cavour Lo statuto albertino e la Costituzione italiana Garibaldi e la spedizione dei Mille Il Regno d Italia 3. La società industriale moderna Crisi e trasformazioni dell economia Lo sviluppo scientifico e tecnologico Imperialismo e spartizione del pianeta Il capitalismo monopolistico e gli interventi dello stato nell economia Approfondimenti: la fabbrica taylorista: la nuova organizzazione del lavoro l emigrazione tra il XIX e il XX secolo la Banca e la Borsa: finanza e industria nel XIX secolo l industria della cultura 4. L Italia liberale Il governo della Destra I problemi dell Italia unita Protezionismo e trasformismo: il governo della Sinistra Crispi e la crisi di fine secolo 5. Il mondo in guerra La situazione nei Balcani e lo scoppio del conflitto Interventisti e neutralisti in Italia La rivoluzione russa e la nascita dell URSS Economia e società tra le due guerre La crisi del 29 e il New Deal 10

11 6. L Italia fascista La crisi del dopoguerra e la questione fiumana Il biennio rosso e il fascismo agrario Il regime fascista: partito e stato Fascismo e antifascismo 7. Democrazie e totalitarismi La Germania e il nazismo Razzismo e antisemitismo L Unione sovietica e la dittatura di Stalin 8. La seconda guerra mondiale I fascismi in Europa L aggressione di Hitler alla Polonia e la guerra lampo L Italia in guerra L entrata in guerra degli Stati Uniti La Resistenza a la caduta del fascismo in Italia 9. Il mondo bipolare La guerra fredda La crescita economica dell Occidente e il consumismo 10. L Italia repubblicana Il centrismo e il boom economico. STRUMENTI Si è fatto uso prevalentemente del libro di testo, E. Zanette, G. De Vecchi, G. Giovannetti, Il lavoro dell uomo, vol.2 Storia della società industriale, Ed scol. B. Mondadori, sia per quanto riguarda la parte della narrazione storica, sia nell utilizzazione di alcune sezioni de I laboratori, dove vengono riportati articoli di giornale, documenti, brani di testi storiografici METODOLOGIA Le modalità dell insegnamento sono state le seguenti: si è proposta in genere la lezione frontale per l approccio diretto ai diversi contenuti, anche se la tendenza è sempre stata quella di stimolare domande e riflessioni attraverso l uso di un metodo più induttivo, che parte spesso dalle conclusioni per risalire in modo logico alle cause e/o premesse dei vari avvenimenti storici. In questo modo la lezione sfocia naturalmente in una discussione guidata, specie quando si sono osservati i nodi fondamentali della storia che si offrono come possibili spiegazioni di dati o fenomeni attuali. VERIFICA Per quanto riguarda gli strumenti utilizzati per la verifica, ci si è affidati all interrogazione orale individuale, in genere per blocchi modulari, ma a volte comprendente anche periodi lunghi, alternata a questionari scritti con domande aperte, a scelta multipla, completamenti, inserimenti di parole, formulazione di schemi, scelta V/F. 11

12 MATEMATICA Prof.ssa Terrana Angela Obiettivi educativi Educare alla convivenza civile e rispettosa dell altro; Favorire lo sviluppo di relazioni equilibrate e corrette fra studenti, fra studenti e docenti; Promuovere l uso corretto e responsabile delle attrezzature, degli spazi e dei materiali didattici; Obiettivi didattici Sviluppare la capacità di ascolto e di concentrazione durante le lezioni; Intervenire in maniera disciplinata e pertinente sull argomento della lezione; Eseguire i compiti assegnati e rispettare i termini di consegna; Acquisire i contenuti della disciplina; Esporre i contenuti disciplinari in modo corretto e logicamente ordinato; Acquisire ed utilizzare efficacemente la terminologia specifica della disciplina; Sviluppare una personale capacità di rielaborazione critica; CONTENUTI DEI PROGRAMMI SVOLTI Disequazioni algebriche Disequazioni di 2 grado; Disequazioni fratte; Disequazioni con valore assoluto; Sistemi di disequazioni con valore assoluto; Studio del segno di una disequazioni; Insiemi numerici Insiemi numerici e insiemi di punti; Intervalli limitati; Intervalli illimitati; Insiemi numerici limitati e illimitati; Funzioni Definizione e terminologia di funzione Funzioni numeriche e funzioni matematiche Definizione di dominio di una funzione Definizione di codominio di funzione Grafico di una funzione; Funzione pari e funzioni dispari; Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche; Funzioni crescenti in un intervallo; Funzioni decrescenti in un intervallo; Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni algebriche razionali intere; Funzioni algebriche razionali fratte; Funzioni algebriche irrazionali; Funzioni logaritmiche; Determinazione del dominio di una funzione Dominio di funzioni razionali intere; Dominio di funzioni razionali fratte; Dominio di funzione irrazionale intere e fratte con indice pari; Dominio di funzione irrazionale intere e fratte con indice dispari; Dominio di funzioni logaritmiche; Limite di funzione Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito(solo graficamente); Limite finito di una funzione per x che tende all infinito (solo graficamente); Limite finito di una funzione per x che tende a più o meno infinito (solo graficamente); Calcolo di semplici limiti per x che tende a un valore finito; Calcolo di semplici limiti per x che tende a un valore infinito; 12

13 Asintoti Definizione di asintoti; Asintoti orizzontali; Asintoti verticali; Asintoti obliqui; Studio di funzione razionali intere e fratte Dominio; Intersezione con gli assi cartesiani; Verificare se è pari o dispari; Studio del segno; Rappresentazione grafica; Lettura del grafico di una funzione Dominio; Condominio; Pari o dispari; Intersezione con gli assi; Intervalli in cui la funzione è maggiore di zero; Intervalli in cui la funzione è minore di zero: Intervalli in cui la funzione è crescente; Intervalli in cui la funzione è decrescente; Individuare eventuali asintoti orizzontali; Individuare eventuali asintoti verticale; Individuare eventuali asintoti obliqui; A causa del livello di partenza e del disinteresse di gran parte della classe, ho dovuto spesso ripetere gli stessi argomenti, avendo come conseguenza il rallentamento dello svolgimento del programma non permettendo di rispettare la programmazione iniziale. Attrezzature, strumenti e spazi utilizzati Metodo di lavoro Le lezioni sono state illustrate attraverso spiegazioni di argomenti presenti sul libro di testo con numerosi e- sempi di esercizi mirati ad una maggiore facilitazione di apprendimento. Parte del tempo di ogni lezione è stato dedicato a continue domande su quanto si è svolto in precedenza, allo scopo di impegnare in modo costante gli alunni e contemporaneamente di approfondire gli argomenti trattati con un metodo basato sulla ripetizione. Gli strumenti dell insegnamento sono stati: La lezione frontale, in cui gli alunni ascoltano prendendo appunti e il docente utilizza un linguaggio appropriato curando i tempi della comunicazione La lezione-approfondimento, basato su conoscenze ed esperienze già compiute degli alunni che partecipano alla discussione La lezione-sostegno, in cui il docente concorda con l allievo un percorso di recupero, individualizzato, che tenga contro dei tempi e del suo stile di apprendimento e delle sue difficoltà La discussione, che favorisce la socializzazione e permette a tutti di contribuire alla lezione Strumenti di lavoro Libro di testo, appunti delle spiegazioni, schemi riassuntivi, schede di lavoro. Spazi utilizzati Aula Strumenti, modalità specifiche della valutazione Ogni unità didattica in cui si è articolata la programmazione della matematica è stata oggetto di verifiche di controllo, formative, sommative, di recupero e di sostegno, in base alle quali è stato possibile realizzare valutazioni significative intermedie e finali. E stato dato grande spazio ai momenti di recupero e sostegno dei più deboli. Sono stati attuati diversi tentativi di recupero in itinere anche se il risultato è stato deludente a causa del loro totale disinteresse nei confronti della disciplina. Il mancato recupero è stato dovuto anche alle ripetute e prolungate assenze. Solo negli ultimi tempi alcuni hanno frequentato lo sportello ed un esiguo numero il recupero, infatti era stato stabilito per 12 alunni e solo un ristretto numero ha partecipato. 13

14 La valutazione del processo di apprendimento del singolo alunno e della classe è stata effettuata mediante seguenti strumenti: Prove scritte sommative (risoluzione di esercizi e prove strutturate e semistrutturate) che hanno verificato la capacità di applicare i procedimenti appresi. Prove orali sommative che hanno valutato con continuità la partecipazione, la capacità di apprendimento e di collegamento, l uso della terminologia corretta. Rapide e immediate prove formative, orali (interrogazioni brevi) e scritte (prove strutturate e semistrutturate), con le quali ho controllato la comprensione del singolo argomento. Verifica e controllo del lavoro assegnato per casa. Le date delle prove sommative sono state precedentemente concordate con gli studenti. Il numero minimo delle verifiche sommative, previsto per ogni quadrimestre, è stato quello concordato in comune con gli altri colleghi di materia, tre prove scritte per quadrimestre e due orali. 14

15 EDUCAZIONE FISICA Prof BARNI FRANCESCO Settembre Resistenza Mobilità Ottobre Novembre Velocità Ripresa delle qualità motorie di base Modalità di valutazione Dicembre Potenziamento gen. Esercitazioni Gennaio a corpo libero Tests per la valutazione Febbraio funzionale motoria - corsa di endurance (oltre 12 minuti). - percorsi in palestra per l agilità e la destrezza. - attività volte a migliorare la resistenza veloce. - esercitazioni di pre-atletismo per la tecnica di corsa. - stretching, mobilità generale educazione posturale. - circuit-training per il miglioramento delle capacità aerobiche alattacide. percorsi per la valutazione dell agilità e la destrezza. prove sui 1000 metri. prove di resistenza alla velocità. - a carico naturale, per i vari distretti muscolari, con piccoli attrezzi - esercizi di coordinazione, mobilizzazione, irrobustimento. esecuzione di alcuni tests per la valutazione funzionale ed il monitoraggio delle capacità condizionali. impostazione dei prerequisiti teorici necessari per l autovalutazione. Modalità di valutazione Tecnica d esecuzione, valutazione dei tests. Marzo Tests di valutaz. Funz. Esecuzione di alcuni tests funzionali previa loro impostazione teorica; illustrazione analitica delle diverse tecniche di allungamento e di Motoria. Aprile Igiene posturale respirazione per il mantenimento di una postura corretta; tecnica Sports individuali individuale del tennis tavolo; conoscenza del regolamento di gara Giochi di squadra. Maggio/giugno degli sports di squadra piu diffusi e arbitraggio di incontri di pallavolo Teoria ed autovalutazione e calcetto. Modalità di valutazione Esecuzione dei tests e delle esercitazioni; organizzazione e attuazione dei fondamentali di squadra nei giochi, esecuzione dei fondamentali individuali durante le fasi di gioco. Le metodologie adottate per le attività didattiche sono state, a seconda delle necessità e delle condizioni di lavoro, la lezione frontale, l esercitazione pratica e la lezione interattiva, al fine di valutare e valorizzare il background sportivo personale degli studenti, per quanto riguarda le Metodologia modalità di apprendimento si e preferito puntare sul metodo definite per tentativi ed errori, che meglio permette l acquisizione dei concetti, essendo basato sulla diretta autovalutazione delle esperienze da parte dello studente 15

16 RELIGIONE Prof.ssa MELARDI MARIA OBIETTIVI DIDATTICI CONOSCENZE (sapere): La persona umana fra le novità tecnicoscientifiche e le ricorrenti domande di senso; Il concilio Vaticano II: storia, documenti, ed effetti nella Chiesa e nel mondo; La dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche, l ambiente e la politica; La ricerca di unità della Chiesa e il movimento ecumenico; L insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia. ABILITA (saper fare): Cogliere i rischi e le opportunità delle tecnologie informatiche e dei nuovi mezzi di comunicazione sulla vita religiosa; Individuare nella Chiesa esperienze di confronto con la Parola di Dio, di partecipazione alla vita liturgica, di comunione fraterna, di testimonianza nel mondo; Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato; Individuare i percorsi sviluppati dalla Chiesa cattolica per l ecumenismo e il dialogo interreligioso; Motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella vita dalla nascita al suo termine. CONTENUTI: ❶ Ricerca di significato Incontri e confronti Il cristianesimo in un mondo in movimento Il dialogo oggi Come trasmettere la fede oggi? ❷ Un Alleanza che salva Il popolo dell Alleanza La scelta dell uomo Il rinnovamento dell Alleanza Dalla Nuova Alleanza un popolo nuovo ❸ Il Regno di Dio, oggi L annuncio cristiano La missione degli apostoli Il mandato evangelico Secolarizzazione e secolarismo Una nuova evangelizzazione ❹ Segni d Amore L Amore che rinnova la vita Il matrimonio La rivelazione di Dio sul matrimonio Maschio e femmina li creò La solitudine dell uomo Essere con L intimità Un cuore nuovo La dignità della persone umana Il dono della vita ❺ Il Bello, il Vero e il Bene Le Beatitudini Il messaggio delle Beatitudini in Luca Matteo: una nuova formulazione Un insegnamento attuale PRIMO QUADRIMESTRE SECONDO QUADRIMESTRE 16

17 METODOLOGIA Lezione frontale Visualizzazione schematica alla lavagna degli argomenti trattati Ripasso costante degli argomenti affrontati Conversazione guidata Lavoro di gruppo STRUMENTI Libro di testo Bibbia Un quaderno personale per gli appunti Cartine geografiche Documenti del Magistero Ipertesti interdisciplinari 17

18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINE AREA DI INDIRIZZO TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE LINGUA INGLESE ECONOMIA D AZIENDA DIRITTO ED ECONOMIA INFORMATICA GESTIONALE 18

19 LINGUA INGLESE Prof.ssa DEL RICCIO CARMELA CONTENUTI DI TEORIA E CORRISPONDENZA COMMERCIALE - Describing organisations and jobs - Applying for a job - The world of work - The Biagi Reform - Foreign trade terms: payment in foreign trade (revision) - Trade documents and customs procedures (revision) - Banking - Payment - Payment, Late payment and reminders - The financial world - Insurance - Transport - Delivery - The despatch of goods - Complaints and adjustments - The British economy - Economic affairs: the types and role of economy CONTENUTI GRAMMATICALI - The present tenses - The past simple vs present perfect - The present perfect + since or for - The present perfect continuous - The past continuous - The passive voice - Conditional sentences. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Consolidamento delle competenze linguistiche teoriche e pratiche, descrittive e comunicative acquisite dallo studente nel corso degli anni precedenti. Sviluppo dell uso appropriato del linguaggio settoriale e tecnico in situazioni e contesti operativi. Acquisizione di un bagaglio lessicale e grammaticale adeguato che consenta loro di: - saper descrivere processi e/o situazioni con chiarezza logica e accettabile precisione lessicale - saper produrre testi scritti di carattere generale e specifico con sufficiente coerenza e coesione - saper relazionare sugli argomenti teorici previsti nella programmazione - saper stabilire collegamenti trasversali con altre discipline. METODOLOGIA L approccio didattico utilizzato è quello comunicativo. Motivazione e partecipazione degli studenti sono state stimolate nelle varie fasi di lavoro comprensione guidata, analisi e fissazione, produzione, verifica. Si sono esercitate le abilità di base in modo sia specifico che integrate, nelle seguenti attività: - comprensione guidata di testi orali e scritti - riordino e completamento di frasi esercizi tipo cloze - summarizing - rephrasing - utilizzo del lessico specifico - note-taking 19

20 STRUMENTI Libri di testo in adozione e materiale autentico fotocopiato e registrato. Strumenti multimediali per lo sviluppo di capacità di ascolto e di identificazione di modelli linguistici, di scrittura e di comunicazione. VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione ha tenuto conto sia delle conoscenze acquisite dagli alunni, sia delle capacità e della partecipazione al dialogo didattico. La verifica delle competenze acquisite è stata effettuata tramite: - tre prove scritte per quadrimestre - due prove orali per quadrimestre - due simulazioni di terza prova 20

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE: QUARTA

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

INSIEME È PIÙ FACILE

INSIEME È PIÙ FACILE Unità di apprendimento Titolo INSIEME È PIÙ FACILE Plesso D. Alighieri Prozzolo di Camponogara Classe prima Autori: Saltarin Monica - Ardizzon Maria 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Insieme è più

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "8 MARZO K. LORENZ" Via Matteotti, 42A/3-30035 Mirano - Venezia Tel. 041430955 Fax 041434281 C. F. 90164450273 e-mail: veis02800q@istruzione.it info@8marzolorenz.it pec:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014 Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali Classe 5^ E / TO3 Il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro costituisce un attività di interazione

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Matematica e Complementi di Matematica Classe: 4 AI A.S. 2015/16 Docente: Carollo Maristella ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PARITARIO ANTONIO GRAMSCI Piazza A.Gramsci, 15 00041 Albano Laz. (RM) Tel./Fax 06.9307310 Distretto Scolastico 42 - Cod.Ist.: RMTD00500C SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli