Esame di stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 a E. INDIRIZZO: naturalistico. Anno scolastico:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di stato 2014. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 a E. INDIRIZZO: naturalistico. Anno scolastico: 2013-14"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO F. Lussana Bergamo via A. Maj, 1 Tel: Fax: codice fiscale sito int.: Esame di stato 2014 (L. 425/1997 art. 3 - DPR 323/1998 art. 5) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 a E INDIRIZZO: naturalistico Anno scolastico:

2 INDICE 1. Il Consiglio di Classe p La classe p La programmazione del C.d.C. p Simulazione prove d esame p Testi delle simulazioni di terza prova p Griglia di valutazione terza prova p Percorsi interdisciplinari del colloquio (tesine) p Foglio firme p. 20 Allegati Programmazioni disciplinari Italiano....pag. 21 Latino... pag. 27 Matematica... pag. 32 Fisica. pag. 37 Inglese... pag. 42 Filosofia pag. 50 Storia.... pag. 54 Scienze... pag. 58 Storia dell arte. pag. 64 Educazione fisica femminile pag. 71 Educazione fisica maschile.. pag. 74 Religione.. pag. 77 N.B. i contenuti disciplinari che si prevede di trattare dopo il 15 maggio sono segnalati da asterisco 2

3 1. IL CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe è composto da un gruppo di docenti sostanzialmente stabile nel triennio, come evidenziato nella seguente tabella: materia docente Stabilità nel triennio 3^ 4^ 5^ ITALIANO Amalia Colombo si si si LATINO Amalia Colombo si si si INGLESE Angela Testori si si si MATEMATICA Marcella Cotroneo si si si FISICA Marcella Cotroneo si si si STORIA Laura Lavore no si si FILOSOFIA Laura Lavore no si si SCIENZE NATURALI Matteo Rosace no si si DISEGNO E STORIA DELL ARTE Giorgio Walter Candeloro si si si EDUCAZIONE FISICA FEMMINILE Alessandra Scotti si si si EDUCAZIONE FISICA MASCHILE Andrea Fabbri si si si RELIGIONE Daniela Noris si si si Rappresentanti dei genitori: Sig.ra Maria Cristina Carrara e Maria Lorenza Carera Rappresentanti degli studenti: Giulia Lodetti e Valter Vitali Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato dal prof.ssa Marcella Cotroneo coadiuvato, con compiti di segretario, dal prof.ssa Laura Lavore 3

4 2. LA CLASSE COMPOSIZIONE Studenti n. 21 maschi n. 9 femmine n. 12 Cognome Nome 1. Albani Rocchetti Marta 2. Andreoli Elisabetta 3. Belotti Martina 4. Bottagisio Giorgio 5. Breno Giovanna 6. Carlessi Sara 7. Cavalleri Alessia 8. Comi Andrea 9. Delcarro Fabio 10. Duzioni Sharon 11. Epis Alessandro 12. Faletti Giulio 13. Locatelli Michele 14. Lodetti Giulia 15. Olivastri Leonardo 16. Previtali Michela 17. Tanzi Giorgia 18. Tengattini Greta 19. Tocchetti Francesca 20. Vitali Valter 21. Zanella Elia PROVENIENZA CLASSE Dalla classe precedenti Ripetenti la stessa classe Provenienti da altri istituti o sezioni Terza Quarta Quinta Totale Note: La classe si compone di 21 studenti. Ai 20 provenienti dalla ex 4^ E, si sono aggiunti due alunne provenienti da altri istituti: Greta Tengattini dal liceo scientifico di Sarnico e Chiara Giavera dal liceo scientifico di Brescia. La studentessa Chiara Giavera si è ritirata nel mese di dicembre

5 3. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Liceo Scientifico Filippo Lussana - Bergamo Programmazione del Consiglio di Classe 5^ E 1. Profilo della classe Anno scolastico La classe è composta da 22 alunni di cui 9 maschi e 13 femmine. Tutti gli alunni provengono dalla classe 4^ E, fatta eccezione per due studentesse: una proviene dal liceo scientifico di Sarnico invece l altra alunna dal liceo scientifico di Crema. La classe partecipa con interesse alle attività didattiche proposte. Alcuni studenti, ben motivati ed in possesso di adeguate capacità, si contraddistinguono, conseguendo risultati positivi in tutte le materie, altri, invece, non riescono a mettere in risalto le proprie potenzialità a causa di uno studio superficiale e non ben organizzato, mentre un gruppo di studenti ha fragilità di tipo strutturale e riporta risultati insufficienti in diverse discipline Composizione del Consiglio di Classe Il Consiglio di classe è composto dai seguenti docenti: Religione Noris Daniela Italiano Colombo Amalia Latino Colombo Amalia Inglese Testori Angela Storia Lavore Laura Filosofia Lavore Laura Matematica Cotroneo Marcella Fisica Cotroneo Marcella Scienze Rosace Matteo Disegno e Storia dell Arte Candeloro Giorgio Walter Educazione fisica maschile Fabbri Andrea Educazione fisica femminile Scotti Alessandra Il Consiglio di classe, durante l anno scolastico, sarà coordinato dalla prof.ssa Marcella Cotroneo coadiuvato, con compiti di segretaria, dalla prof.ssa Laura Lavore. I rappresentanti degli studenti sono: Giulia Lodetti e Valter Vitali. I rappresentanti dei genitori sono la sig.ra Maria Cristina Carrara e la sig.ra Maria Lorenza Carera. 2. Obiettivi generali Gli insegnanti condividono i seguenti obiettivi generali del corso di studi presentati nel P.O.F. comuni ai diversi indirizzi del nostro Liceo. Conoscenze Lo studente, al termine del triennio dovrà: possedere un articolata cultura generale conoscere i nuclei tematici delle singole discipline ed i loro linguaggi specifici conoscere le leggi, i principi, le categorie e i differenti modelli interpretativi tipici delle singole discipline conoscere le possibili interazioni disciplinari 5

6 Competenze utilizzare metodi, strumenti e tecniche per una corretta acquisizione dei saperi utilizzare i linguaggi settoriali per comprendere e comunicare possedere gli strumenti specifici di interpretazione di fatti, fenomeni e problemi nei vari settori del sapere integrare le informazioni con ricerche personali, utilizzando un approccio personale, per comprendere i fatti e fenomeni Capacità analizzare ed interpretare i fenomeni culturali elaborare i dati in modo funzionale ed efficace analizzare e interpretare le situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da risolvere valutare la complessità delle tematiche affrontate dimostrando capacità analitiche, sintetiche e critico-valutative. 3. Obiettivi trasversali Obiettivi comportamentali Il Consiglio di Classe ritiene che gli studenti abbiano acquisito in gran parte gli obiettivi comportamentali indicati nella programmazione della classe quarta; ciò nonostante ritiene utile ribadirli per sottolinearne l importanza. Lo studente deve: maturare un atteggiamento responsabile, come individuo e nelle relazioni di gruppo, assicurando presenza regolare, puntualità, attenzione costante, rispetto delle scadenze. acquisire senso di responsabilità e rispetto nei confronti dell ambiente e del materiale didattico acquisire, nei successi come negli insuccessi, atteggiamenti di sereno autocontrollo ed autovalutazione, nella consapevolezza dei propri limiti e nell equilibrata valorizzazione delle proprie potenzialità collaborare con i compagni e gli insegnanti partecipando attivamente alle lezioni consolidare gli elementi essenziali della convivenza civile intervenire in modo pertinente e propositivo utilizzare al meglio gli interventi dei compagni favorendo un clima di reciproco rispetto migliorare il proprio grado di autonomia, sia nel lavoro individuale che di gruppo cogliere le opportunità offerte dalle varie proposte culturali e da tutte le esperienze didattiche Obiettivi cognitivi Poiché gli obiettivi cognitivi vanno perseguiti nell intero arco del triennio vengono integralmente riproposti. Lo studente deve: consolidare un adeguato metodo di lavoro saper organizzare con ordine un lavoro a casa e in classe saper utilizzare il tempo a disposizione saper riflettere sul procedimento proposto e guidato dall insegnante ed acquisire autonomia acquisire con consapevolezza conoscenze e capacità logico-formali conoscere i contenuti fondamentali trarre conclusioni coerenti rispetto agli assunti di partenza e al procedimento dimostrativo ed esplicativo impiegato consolidare l attitudine all analisi e alla sintesi cogliere analogie e differenze tra le diverse discipline acquisire adeguate competenze comunicative 6

7 acquisire una corretta ed appropriata capacità espressiva sia orale che scritta acquisire capacità di decodificazione e produzione di testi utilizzare i linguaggi specifici in modo rigoroso e appropriato acquisire gradualmente autonomia di giudizio Obiettivi didattici Per gli obiettivi didattici si rinvia alla programmazione dei singoli docenti e alle indicazioni dei gruppi di area. 4. Metodologia e strumenti didattici Gli insegnanti ritengono opportuno condividere una serie di atteggiamenti allo scopo di rendere più incisiva l azione educativa. In particolare sottolineano l importanza di: verificare che gli alunni rispettino le regole della vita scolastica stimolare la partecipazione consentire l espressione di opinioni diverse dalle proprie incoraggiare la fiducia nelle proprie possibilità favorire l autovalutazione riconoscere la specificità dei modi e dei tempi di apprendimento affrontare i contenuti con chiarezza argomentativa ed adeguato dialogo operare collegamenti interni alla disciplina operare riferimenti interdisciplinari effettuare richiami all attualità, dove è possibile assegnare il lavoro domestico in misura adeguata ai carichi globali programmare adeguatamente le verifiche in modo tale da evitare, nei limiti del possibile, eccessive concentrazioni delle stesse chiarire le modalità di valutazione delle verifiche avvalersi dei sussidi audiovisivi utilizzare opportunamente i laboratori linguistici, scientifici ed informatici effettuare uscite per partecipare a mostre assistere a conferenze, rappresentazioni teatrali ecc. Per quanto riguarda in modo specifico la metodologia di insegnamento, si terranno per lo più lezioni frontali e dialogate. Gradualmente i docenti cureranno i collegamenti possibili con le altre discipline per preparare gli studenti alle prove di esame. Sempre a tale scopo il Consiglio di Classe effettuerà simulazioni delle tre prove scritte dell esame di stato. Le simulazioni della prima e seconda prova scritta saranno svolte in parallelo con le altre classi la terza settimana del mese di maggio 2014 (22/05/14 la prova d italiano, 23/05/14 la prova di matematica). Si prevedono due simulazioni della terza prova scritta: una il 30 gennaio 2014 e l altra entro fine aprile. La tipologia scelta dal consiglio di classe è la tipologia B. 5. Pianificazione delle verifiche Il Consiglio di Classe si impegna a: recepire le indicazioni dei gruppi d area per quanto riguarda il numero minimo della prove scritte e orali da somministrare nei due periodi dell anno scolastico. non programmare più verifiche scritte nello stesso giorno, salvo improrogabili esigenze didattiche. consegnare le verifiche corrette e valutate entro 15 giorni e comunque prima della verifica successiva. comunicare espressamente e registrare con tempestività il voto orale. 7

8 Il C.d.c recepisce la delibera del Collegio docenti del in merito alle valutazioni delle discipline orali. (Eventuali esiti conclusivi di insufficienza dovranno essere legittimati da almeno due interrogazioni orali). 6. Criteri di valutazione Al fine dell attribuzione del voto o giudizio si terranno presenti i seguenti elementi: conoscenza e comprensione dei contenuti competenze comunicative capacità di procedura logica nella risoluzione dei problemi capacità di analisi e di sintesi rielaborazione personale originalità. Per quanto riguarda la valutazione, gli insegnanti sono concordi nell attenersi alla griglia di Istituto inserita nel POF di seguito riportata. VOTI RENDIMENTO SIGNIFICATO 9-10 Ottimo lavori completi assenza totale di errori ampiezza dei temi trattati rielaborazione autonoma, critica e personale originalità esposizione rigorosa, ricca, fluida ed articolata 8 Buono 7 Discreto 6 Sufficiente 5 Insufficiente 4 Gravemente insufficiente 3-1 assolutamente insufficiente conoscenze approfondite e sicurezza nei procedimenti assenza di errori concettuali originalità rielaborazione critica soddisfacente esposizione esposizione rigorosa, articolata ricca, e fluida fluida ed articolata lavori sicurezza completi; nelle conoscenze assenza totale e nell applicazione, di ogni errore; pur ampiezza con di qualche temi trattati errore non grave presenza di elementi di rielaborazione personale esposizione logica e coerente, abbastanza scorrevole e precisa conoscenza degli elementi essenziali capacità di procedere nelle applicazioni dei contenuti, pur con errori non molto gravi esposizione semplice, abbastanza chiara e coerente conoscenza parziale e frammentaria dei contenuti minimi disciplinari difficoltà a procedere nell applicazione anche con la guida dell insegnante incertezze e carenze significative nell analisi esposizione incerta, lessico impreciso mancata acquisizione degli elementi essenziali gravi errori che determinano impossibilità a procedere nell applicazione lavoro incompleto nelle parti essenziali esposizione frammentaria e scorretta, linguaggio inappropriato assenza totale o pressoché totale di conoscenze incapacità di applicazione delle stesse gravissime lacune di ordine logico-linguistico 8

9 Nella valutazione dello scrutinio finale saranno presi in considerazione anche i seguenti elementi: livelli di partenza e successive evoluzioni livelli di partecipazione ed interesse impegno nel lavoro scolastico e domestico 6.1. Criteri di assegnazione del voto di condotta (riferimenti normativi: DPR 249/1998 e successive modifiche: Statuto delle Studentesse e degli Studenti; DPR 122/2009: Regolamento per la valutazione degli alunni) La valutazione della condotta, attribuita collegialmente dal consiglio di classe, prevede l'utilizzo dell intera scala decimale. Il voto di condotta concorre alla valutazione complessiva dello studente nella stessa misura dei voti conseguiti nelle diverse discipline; nel triennio ha dunque rilievo anche nella determinazione dei crediti scolastici. Se inferiore a sei decimi, il voto determina la non ammissione al successivo anno di corso e all'esame conclusivo del ciclo. In considerazione del ruolo assunto dal voto di condotta nella determinazione della media, il voto 8 non può essere considerato l espressione di un giudizio negativo sul comportamento dello studente, configurandosi piuttosto come l indicazione di un profilo di condotta adeguato, coerente con le regole che presiedono alla vita dell istituto e con gli impegni assunti dallo studente nelle relazioni educative e didattiche. Sulla base di questi riferimenti si definisce la seguente corrispondenza, precisando che l attribuzione del voto non richiede che siano rispettati tutti i descrittori: 10 frequenza regolare; rispetto delle consegne di lavoro; partecipazione propositiva e/o motivata all attività didattica; comportamento collaborativo con compagni e docenti; cura nell utilizzo degli ambienti, delle strutture e dei materiali della scuola; impegno eventuale nei compiti di rappresentanza; impegno eventuale nell organizzazione di attività extracurricolari 9 frequenza regolare; rispetto delle consegne di lavoro; partecipazione motivata e corretta all attività didattica; comportamento corretto con compagni e docenti; cura nell utilizzo degli ambienti, delle strutture e dei materiali della scuola 8 frequenza sostanzialmente regolare; sostanziale rispetto delle consegne di lavoro; partecipazione corretta all attività didattica; comportamento corretto con compagni e docenti; rispettoso utilizzo degli ambienti, delle strutture e dei materiali della scuola 7 frequenza con irregolarità (superamento della soglia prevista per i ritardi imputabili a responsabilità personale); saltuario mancato rispetto delle consegne di lavoro; disturbo dell attività didattica, curricolare o extracurricolare; comportamento talvolta non corretto nei confronti dei compagni e/o degli insegnanti e/o del personale non docente e/o del dirigente scolastico; danni dolosi o colposi non gravi arrecati ai materiali o alle strutture della scuola; infrazioni disciplinari che comportano ammonizione sul registro di classe 9

10 6 frequenza con rilevanti irregolarità (reiterato superamento della soglia prevista per i ritardi imputabili a responsabilità personale); reiterato mancato rispetto delle consegne di lavoro; reiterato disturbo dell attività didattica, curricolare o extracurricolare; reiterato comportamento non corretto nei confronti dei compagni e/o degli insegnanti e/o del personale non docente e/o del Dirigente scolastico; danni dolosi o colposi arrecati ai materiali o alle strutture della scuola 5 * gravi violazioni del rispetto della dignità personale nei confronti dei compagni e/o degli insegnanti e/o del personale non docente e/o del Dirigente scolastico; gravi danni dolosi arrecati ai materiali o alle strutture della scuola; frequenza gravemente irregolare in assenza di documentate cause di forza maggiore; nessun rispetto delle consegne di lavoro; impegno, interesse e partecipazione assenti o quasi assenti in tutte o quasi tutte le discipline Eventuali sanzioni di sospensione concorreranno alla determinazione del voto di condotta in proporzione all infrazione commessa. * Si ricorda che per l attribuzione del 5 in condotta è sempre necessario che lo studente sia già stato sanzionato con allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo superiore a quindici giorni e che successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare, non abbia dimostrato apprezzabili cambiamenti nel comportamento. 7. Attività di recupero Per la programmazione delle attività di recupero si prevede oltre al normale lavoro in itinere, anche la possibilità di interventi in sesta ora, in particolare nel secondo periodo. 8. Attività integrative (al momento non è possibile avere per ogni attività proposta tutte le indicazioni relative ai costi o all argomento) Si prevedono le seguenti attività: Fisica: in occasione della XI edizione di Bergamo scienza, conferenza dal titolo Luce e materia venerdì 18 ottobre 2013, ore al Teatro Donizetti. Viaggio di istruzione a Lisbona. Periodo: 13 novembre novembre Accompagnatori: prof.sse Angela Testori e Alessandra Scotti. Costi: 350,00 euro pro capite, comprensivo di volo e soggiorno mezza pensione. Fisica e Matematica. Partecipazione volontaria ad una conferenza di fisica e/o di matematica. (periodo ed argomento ancora da definire, costo: 3 euro per ogni studente) Arte. Visita al museo del novecento di Milano, periodo aprile, costo circa 5 euro per la guida a cui aggiungere il costo del trasporto. Scienze: - Giornata a Monte di Nese. Periodo previsto aprile, costi da definire. - Promozione della salute attraverso la conoscenza e il corretto uso dei farmaci: come funziona un farmaco (farmacocinetica e farmacodinamica) Filosofia: - Eventuale conferenza. (periodo ed argomento da definire, costo: 50 euro l intera classe) 10

11 Storia: Inglese: Italiano: Religione: Conferenza dal titolo Questa terra ha bisogno di ponti non di muri relatore il prof. Rocchetti, 14 ottobre dalle ore alle Conferenza Antonia Arslan 5 novembre genocidio degli armeni. - Conferenza sulla politica internazionale otto ore di lezioni in compresenza con insegnante di madre-lingua. - Spettacoli teatrali al Piccolo di Milano (adesione volontaria di alcuni studenti). - La coscienza di Zeno di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo, giovedì 3 aprile 2014, ore 10.00, costo circa 10 euro. - Così è se vi pare di L. Pirandello, Casa del Giovane, 25 febbraio ore 10.30, costo 9 euro. Eventuale conferenza Ed. Fisica: - Educazione al gusto (6 ore), con intervento dell agronomo Marco Zonca (orario curricolare ed. fisica); costo circa 5 euro. - Attività di gruppo sportivo, gratuito, partecipazione volontaria. - Progetto sport e natura (Sci e vela), partecipazione volontaria, non gratuita. Il Consiglio di classe si riserva comunque di proporre ulteriori iniziative qualora se ne presenti l occasione e se ne riconosca l effettiva validità. 9. Attività di orientamento I docenti del Consiglio di Classe si impegnano ad informare gli studenti circa le attività di orientamento proposte dalla scuola e dalle varie istituzioni presenti sul territorio. Il docente facilitatore è la prof. Daniela Noris 10. Rapporti con i genitori Il Consiglio di classe auspica incontri regolari con i genitori da tenersi su appuntamento secondo l orario di ricevimento e/o, se impossibilitati in tali orari, nelle due udienze pomeridiane con la presenza di tutti i docenti. Il coordinatore invita soprattutto i rappresentanti a comunicare nel più breve tempo possibile eventuali problemi che si ritengano urgenti. Egli, inoltre, prenderà contatto con i genitori nei casi di dinamiche comportamentali inadeguate e/o di grave carenza nell apprendimento degli studenti. Bergamo, 8 novembre 2013 Per il Consiglio di classe il coordinatore Marcella Cotroneo 11

12 MAGGIO 2013 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Nel corso del triennio, gli alunni della classe V E hanno mostrato un accettabile crescita culturale. La regolarità nella progressione degli apprendimenti è stata piuttosto difficoltosa specialmente nelle discipline dell area scientifica, in particolare matematica e fisica. Nel complesso la classe ha partecipato con crescente interesse alle attività didattiche proposte ed alcuni studenti, ben motivati ed in possesso di adeguate capacità, si sono contraddistinti, conseguendo risultati positivi in tutte le materie, altri, invece, non sono riusciti a mettere in risalto le proprie potenzialità in tutte le discipline. Il comportamento della classe è stato abbastanza corretto e si è instaurato un clima di collaborazione globalmente discreto. Gli alunni hanno frequentato le lezioni in modo discontinuo soprattutto in concomitanza con lo svolgimento dei test d ingresso universitari. Nel corso del triennio gli studenti hanno usufruito di molteplici attività di recupero (corsi di recupero, recupero in itinere e ore extracurricolari). VERIFICA E VALUTAZIONE Per le tipologie di verifica e i criteri di valutazione si rinvia alle singole programmazioni disciplinari allegate al documento ATTIVITÀ INTEGRATIVE EFFETTIVAMENTE SVOLTE Fisica: in occasione della XI edizione di Bergamo scienza, conferenza dal titolo Luce e materia venerdì 18 ottobre 2013, ore al Teatro Donizetti. Viaggio di istruzione a Lisbona. Periodo: 13 novembre novembre Accompagnatori: prof.sse Angela Testori e Alessandra Scotti. Costi: 350,00 euro pro capite, comprensivo di volo e soggiorno mezza pensione. Fisica e Matematica. Partecipazione volontaria alla conferenza di matematica dal titolo Tassellazioni regolari iperboliche, il 17 marzo 2014 e alla conferenza di fisica dal titolo Dal Big Bang all energia oscura: la missione spaziale Planck, il 29 aprile (costo: 2,50 euro per ogni studente) Arte. Visita al museo del novecento di Milano, 4 aprile 2014, costo 5 euro per la guida a cui si è aggiunto il costo del trasporto. Scienze. Giornata a Monte di Nese il 12 maggio 2014, costo 12 euro. Filosofia. Conferenza di filosofia dal titolo Utilità e danno della storia per la vita, il 5 aprile 2014, costo 40 euro l intera classe. Storia. Inglese. - Conferenza dal titolo Questa terra ha bisogno di ponti non di muri, relatore il prof. Rocchetti, il 14 ottobre dalle ore alle Conferenza di storia, relatore la scrittrice Antonia Arslan sul tema Il genocidio degli armeni, il 5 novembre Conferenza sulla politica internazionale, il 18 marzo Otto ore di lezioni in compresenza con insegnante di madre-lingua. Italiano. - Spettacoli teatrali al Piccolo di Milano (adesione volontaria di alcuni studenti). 12

13 - Così è se vi pare di L. Pirandello, Casa del Giovane, 25 febbraio ore 10.30, costo 9 euro. Ed. Fisica: - Educazione al gusto (6 ore), con intervento dell agronomo Marco Zonca (orario curricolare ed. fisica); costo 10 euro - Attività di gruppo sportivo, gratuito, partecipazione volontaria. - Progetto sport e natura (Sci e vela), partecipazione volontaria, non gratuita. 4. SIMULAZIONE PROVE D ESAME PRIMA E SECONDA PROVA DATA TIPOLOGIA E DURATA ARGOMENTO 22 maggio 2014 Tutti i tipi previsti dalla Italiano normativa (5 ore) 23 maggio 2014 Due temi e dieci quesiti sul Matematica programma del triennio (5 ore) Si tratta di prove parallele per tutte le classi quinte dell istituto preparate dai rispettivi gruppi d area. La copia delle tracce sarà reperibile in segreteria. TERZA PROVA DATA TIPOLOGIA E DURATA MATERIE 30 gennaio 2014 Tipologia B trattazione breve, 3 ore Inglese, scienze, fisica, filosofia. 6 maggio 2014 Tipologia B trattazione breve, 3 ore Storia dell arte, inglese, scienze, latino. FILOSOFIA 5. TESTI DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo Simulazione della terza prova dell esame di stato Tipologia B Classe 5 a E - 30 gennaio Analizzate le caratteristiche della volontà di vivere tenendo presente che, per Schopenhauer, la realtà, trovandosi al di là del mondo fenomenico, non può essere indicata da nessuna delle categorie kantiane. (15 righe) 2. Lo Stato è la sostanza etica consapevole di sé ( Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, pag. 535 ). Spiegate la concezione hegeliana di stato etico, dello Stato che rappresenta il momento culminante della triade dell eticità dello spirito oggettivo, lo spirito fattosi mondo. (15 righe) 13

14 LINGUA INGLESE 14

15 FISICA 1) Enuncia il teorema di Gauss per il campo elettrico e fornisci un esempio della sua applicazione. Max. 15 righe 2) Una delle più importanti funzioni della corrente elettrica nei circuiti è quella di trasportare energia dal generatore di tensione a un dispositivo elettrico. Descrivi e giustifica come varia l energia potenziale elettrica della quantità di carica positiva sia attraverso il dispositivo sia attraverso la batteria. Max. 15 righe 3) Siano A e B due lampadine. La potenza della lampadina A è quattro volte quella della lampadina B. Se le due lampadine funzionano alla stessa differenza di potenziale, quale delle due ha la resistenza maggiore? Se le due lampadine funzionano con la stessa corrente, quale delle due è collegata alla differenza di potenziale maggiore? Motiva esaurientemente le risposte date e calcola nel primo caso il rapporto tra le due resistenze, nel secondo caso il rapporto tra le due differenze di potenziale. Max. 15 righe SCIENZE La trattazione deve essere contenuta orientativamente entro le righe. 1. Le figure sottostanti dimostrano i risultati degli esperimenti di laboratorio condotti su due specie di lenticchie d'acqua Lemna gibba e Lemna polyrrhiza. In "A" e "B" le due piante sono fatte crescere individualmente, in "C" vengono messe insieme. Fornisci una esauriente spiegazione dei seguenti risultati utilizzando le conoscenze acquisite sulle interazioni ecologiche. 2. Descrivi i processi di fotofosforilazione e di fosforilazione ossidativa mettendo in evidenza le somiglianze e le differenze tra i due processi. 15

16 3. Durante il suo viaggio sul brigantino Beagle, Darwin osservò con particolare interesse gli animali e le piante che popolavano un piccolo arcipelago di isole quasi aride, le Galalapagos, che si trovano a 950 Km dalle coste dell Ecuador. Egli catalogò 13 specie diverse di fringuelli che differivano tra loro per la forma dei corpi, dei becchi e per il tipo di cibo di cui si nutrivano. A questo proposito Darwin scrisse: Si potrebbe davvero fantasticare che in questo arcipelago ogni specie sia stata presa e modificata per scopi diversi a partire da una esigua varietà iniziale di fringuelli. Il candidato spieghi come venne interpretata da Darwin tale varietà di specie e come la si interpreta oggi, alla luce delle moderne conoscenze di genetica. Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo Simulazione della terza prova dell esame di stato Tipologia B Classe 5 a E - 06 Maggio 2014 ARTE Rispondi ad ogni quesito in quindici righe. 1. Le Avanguardie artistiche del novecento segnano il riscatto definitivo delle arti visive, soprattutto della pittura, rispetto alle altre arti. Ciò segna anche una rivoluzione nei paradigmi interpretativi dell'opera d'arte rispetto al recente passato. Tratta brevemente l'argomento citando i precursori e gli artefici principali di questa nuova visione e come viene affrontata nelle forme e nei contenuti dagli artisti del periodo. 2. Il Cubismo introduce una nuova visione dello spazio e del tempo nella pittura, cogliendo il concetto di continuità tra il supporto e la rappresentazione su di esso riportata. Tratta brevemente l'argomento facendo riferimento alla storia del pensiero dell'epoca ed al modo di trattare i soggetti messo in opera dagli artisti cubisti. 3. L'architettura del '900 con il movimento moderno è caratterizzata dal distacco dal decorativismo stilistico ottocentesco, seguendo due filoni fondamentali: quello europeo più funzionalista e razionale e quello americano più organico. Tratta brevemente il tema proposto facendo riferimento agli architetti, ai programmi ed alle opere prodotte. SCIENZE La trattazione deve essere contenuta orientativamente entro le 15 righe. 1) Da che cosa dipende l'attività vulcanica di tipo effusivo? Descrivi il tipo di prodotti a cui può dare origine e il tipo di edificio vulcanico, riferendoti a vulcani in attività. 2) Spiega in che modo è possibile determinare l'epicentro e l'ipocentro di un terremoto. 3) Spiega come le zone d'ombra vengono utilizzate per individuare la discontinuità di Gutenberg e quella di Lehmann. 16

17 INGLESE 1. EXPLAIN what an epiphany is in Joyce s view. 2. CONSIDER the short story Eveline and SAY what triggers off Eveline s epiphany and what it helps her become aware of. (Max 12 lines) LATINO 1. Ricchezza e povertà nella poesia latina del I secolo d.c. 2. Ritratti di Nerone in Tacito e Svetonio. 17

18 6. GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA Candidato Tipologia della prova: Durata della prova: ORE Discipline: 1) ; 2) ; 3) ;4). CONOSCENZE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI Conosce gli argomenti molto approfonditamente 15 Conosce gli argomenti in modo approfondito Conosce gli argomenti in modo articolato Conosce gli argomenti in modo essenziale 10 Conosce gli argomenti con lacune 9 Conosce gli argomenti con lacune rilevanti 7 8 Non conosce gli argomenti 1-6 COMPETENZE NELL UTILIZZO DI LINGUAGGI E STRUMENTI SPECIFICI Si esprime in modo efficace utilizzando la terminologia 15 specifica Si esprime in modo corretto e funzionale Si esprime in modo corretto Si esprime in modo corretto, con imprecisioni non gravi 10 Si esprime in modo talvolta poco corretto o poco rigoroso 9 Si esprime con improprietà rilevanti 7 8 Si esprime con improprietà molto gravi 1-6 CAPACITÀ DI RIELABORAZIONE E DI CORRELAZIONE Propone analisi rigorose/sviluppa criticamente gli 15 argomenti Chiarisce in modo approfondito l articolazione degli argomenti Presenta l articolazione degli argomenti Esamina in modo essenziale gli argomenti 10 Esamina in modo parziale/ superficiale gli argomenti 9 Esamina gli argomenti con errori rilevanti di analisi 7 8 Non è in grado di esaminare gli argomenti 1-6 TOTALE PUNTEGGIO PROPOSTO PUNTEGGIO DEFINITIVO IL PUNTEGGIO PROPOSTO è calcolato dividendo per 3 il TOTALE e approssimando per difetto se la prima cifra decimale è minore di 5, per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a 5. 18

19 7. PERCORSI INTERDISCIPLINARI DEL COLLOQUIO (TESINE) NOME CANDIDATO TITOLO / ARGOMENTO 1. Albani Rocchetti Marta L effetto farfalla 2. Andreoli Elisabetta Il Futurismo 3. Belotti Martina Peter Pan 4. Bottagisio Giorgio La maschera e la pazzia 5. Breno Giovanna La musica 6. Carlessi Sara Il genoma umano 7. Cavalleri Alessia La memoria 8. Comi Andrea La quarta dimensione 9. Delcarro Fabio Il controllo 10. Duzioni Sharon L aurora 11. Epis Alessandro Il capitalismo e gli altri sistemi economici 12. Faletti Giulio Galileo Galilei 13. Locatelli Michele Lo sport 14. Lodetti Giulia Marcel Duchamp 15. Olivastri Leonardo Rapporto uomo-natura 16. Previtali Michela I sogni 17. Tanzi Giorgia Eugenetica 18. Tengattini Greta Lo specchio 19. Tocchetti Francesca Il fanciullino 20. Vitali Valter Il principio di indeterminazione 21. Zanella Elia Il libero arbitrio Gli studenti hanno lavorato secondo le seguenti indicazioni date dal Consiglio di classe: Trattazione di un argomento da un punto di vista pluridisciplinare (2-4 discipline). Consegna del lavoro sotto forma di mappa concettuale con indicazioni bibliografiche allegate da presentare il giorno della prima prova. Al colloquio esposizione orale o attraverso l ausilio di PowerPoint. 19

20 Il presente documento è condiviso e sottoscritto in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di Classe Nome Amalia Colombo Angela Testori Laura Lavore Marcella Cotroneo Matteo Rosace Giorgio Walter Candeloro Daniela Noris Alessandra Scotti Andrea Fabbri Firma 15 maggio 2014 Il Coordinatore di classe Il Dirigente Prof. Cesare Quarenghi 20

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LE PIANE ANTONELLA

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LE PIANE ANTONELLA Istituto Tecnico Economico Statale Gino Zappa Anno Scolastico 201-1 Classe V A COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ITALIANO VAIRO NANCY STORIA VAIRO NANCY INGLESE LE PIANE ANTONELLA MATEMATICA FACCHI

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006 ISTITUTO TECNICO STATALE GEOMETRI BLAISE PASCAL AD INDIRIZZO SPERIMENTALE (B.U.S.-T.C.S.) Via Makallè, 12 42100 Reggio Emilia - codice fiscale: 91008310350 Telefono: 0522 512351 - Fax: 0522 516741 E-mail:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni VALUTAZIONE In base all art. 3 del decreto legge del 30 ottobre 2008, n.169, dall'anno scolastico 2008/09, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni è espressa

Dettagli

Si enunciano qui di seguito gli indicatori relativi all attribuzione del voto di condotta:

Si enunciano qui di seguito gli indicatori relativi all attribuzione del voto di condotta: Il voto di condotta, espresso in sede di scrutinio intermedio e finale, si riferisce all insieme dei comportamenti tenuti dall allievo nel periodo di permanenza nella sede scolastica e durante le attività

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti LA VALUTAZIONE Valutazione degli apprendimenti Le verifiche hanno da sempre la duplice funzione di controllare il grado di apprendimento degli allievi e la validità dell azione educativa e didattica. Infatti,mentre

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano ESAME DI LICENZA PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Che cosa prescrive la legge Con l esame di licenza l alunno conclude il primo ciclo di istruzione. È un occasione utile, per accertare le sue competenze nell

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ALUNNO

VALUTAZIONE DELL ALUNNO LA VALUTAZIONE VALUTAZIONE DELL ALUNNO In seguito all introduzione del voto decimale nella scuola, ripristinato dal tanto discusso e contestato decreto Gelmini, si è sviluppato, nelle scuole, un ampio

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

Documento del Consiglio di classe

Documento del Consiglio di classe Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato

Dettagli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Criteri di valutazione degli studenti per tutte le classi I singoli docenti attraverso i propri piani di lavoro, i consigli di classe e la programmazione di

Dettagli

COMUNICAZIONE N. 213. Oggetto: Scrutini I quadrimestre Giudizio globale alunni di classe prima e classi successive

COMUNICAZIONE N. 213. Oggetto: Scrutini I quadrimestre Giudizio globale alunni di classe prima e classi successive ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. Bombieri di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1 grado Via Ferrazzi, 6 - VALSTAGNA TEL. 0424-99532 FAX 0424-980042 Codice Scuola VIIC84900X Codice Fiscale 82002990248

Dettagli

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015 INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015 ESAME DI STATO: Documento del consiglio di classe Ammissione e giudizio di ammissione Credito scolastico e formativo La commissione Le prove d esame La

Dettagli

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. TRIENNIO Il giorno... alle ore... nei locali del Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli, si è riunito il Consiglio di Classe per procedere alla programmazione

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:.

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:. Nome della scuola : A.S.: Indirizzo:. SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO Cognome:. Nome: Classe: Sezione:. -------------- * Tutti i dati contenuti in questa scheda si riferiscono al periodo compreso

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli