LICEO SCIENTIFICO ULISSE DINI - PISA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO ULISSE DINI - PISA"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO ULISSE DINI - PISA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO DALLA CLASSE 5 I NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO 2013/14 DOCENTE LUISA PRODI Elettrostatica Fenomeni di elettrostatica, elettrizzazione per contatto, strofinio, induzione. La legge di Coulomb. Dielettrici e conduttori, polarizzazione dei dielettrici. Il campo elettrico, linee di forza. Flusso di campo elettrico attraverso una superficie chiusa, teorema di Gauss. Calcolo del campo elettrico per alcune distribuzioni di carica con particolari simmetrie, teorema di Coulomb. Potenziale elettrico e superfici equipotenziali; ortogonalità fra superfici equipotenziali e linee di campo elettrico. Circuitazione del campo elettrostatico, conservatività. Capacità di un conduttore. Il condensatore piano, capacità del condensatore. Condensatori in serie e in parallelo. Energia immagazzinata in un condensatore, densità di energia. L esperimento di Millikan e l esperimento di Thomson. Elettrodinamica La corrente elettrica continua. Generatori di tensione, elementi circuitali. Leggi di Ohm e di Kirchhoff. Resistenze in serie e in parallelo. Resistenza interna di un generatore. Modello microscopico e conduzione della corrente elettrica. Potenza erogata da un generatore e potenza dissipata dagli elementi resistivi per effetto Joule. Carica e scarica di un condensatore, circuiti RC. Magnetismo Magneti naturali ed artificiali, il campo magnetico. Confronto fra le caratteristiche del campo elettrico e del campo magnetico. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente; interazione fra circuiti elettrici e campi magnetici. Origine microscopica del campo magnetico. Campo magnetico al centro di una spira, campo generato da un filo indefinito percorso da corrente. Campo magnetico generato da un solenoide. La forza di Lorentz; il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Teorema di Gauss per il campo magnetico, teorema di Ampère. Induzione elettromagnetica Le correnti indotte; flusso di campo magnetico concatenato con una spira. La legge di Faraday-Neumann-Lenz. Le correnti parassite. Autoinduzione, induttanza di un solenoide. Cenni su equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche. L insegnante Gli studenti Pisa, 15 maggio 2014

2 RELAZIONE FINALE CLASSE V SEZIONE I DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA INGLESE DOCENTE GIANFRANCO GIOVANNONE RELAZIONE FINALE La competenza comunicativa in lingua straniera della classe di cui sono stato titolare solo nel corrente A.S. - appariva all inizio dell anno modesta per almeno due terzi della classe e, per alcuni di essi, assolutamente inadeguata. Purtroppo solo una piccola parte di questi studenti ha mostrato consapevolezza di questa situazione sulla quale sia gli studenti che i loro genitori sono stati più volte richiamati e una reale volontà di miglioramento approfittando delle opportunità che in questo senso venivano offerte loro per arrivare ad un livello di comunicazione linguistica almeno accettabile. Si segnala però la presenza di un piccolo gruppo di studenti che si è distinto per la una notevole spinta motivazionale e una evidente consapevolezza dell importanza della competenza comunicativa della lingua straniera, l inglese in particolare, nel complesso contesto comunicativo contemporaneo. Il livello che questi studenti hanno raggiunto può considerarsi di reale eccellenza. La risposta della classe agli stimoli e alle attività proposte è stata però abbastanza soddisfacente soprattutto in relazione ai contenuti anche gli studenti linguisticamente più deboli volevano intervenire per esprimere la loro opinione, anche se spesso chiedevano di poterlo fare in italiano - svolti in classe, molto meno per quanto riguarda l impegno nello studio e la partecipazione al dialogo educativo e alle attività di brainstorming interattivo su cui la maggior delle lezioni erano impostate proprio per migliorare la capacità di comunicazione,soprattutto orale. Decisamente più accettabile si è dimostrata la comprensione della lingua scritta nelle varie tipologie proposte, generalmente soddisfacente e in alcuni casi eccellente. Anche l espressione scritta, migliorata rispetto all inizio dell anno, è generalmente abbastanza adeguata e sostanzialmente corretta (salvo che per un piccolo gruppo di studenti) con un lessico appropriato e, nel caso di alcuni di loro, abbastanza ricca e flessibile. La fisionomia della classe per quanto riguarda soprattutto l espressione orale non è purtroppo cambiata significativamente rispetto a quella descritta all inizio dell anno. Lo svolgimento dei programmi è stato comunque regolare ma il raggiungimento degli obiettivi generali e specifici previsti nella programmazione annuale, sia quelli linguistici sia quelli storico-culturali e letterari si può considerare, per una parte notevole della classe, appena sufficiente.

3 LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA A.S CLASSE V I PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE Ins. Gianfranco Giovannone Libri di testo adottati o comunque utilizzati nel corso dell anno: A.A.V.V Performer 2/3, Zanichelli. Materiale Fotocopiato Film: Francis Ford Coppola Apocalypse Now David Lean Sequenze dal Film A Passage to India Stephen Daldry: The Hours Ken Loach The wind that shakes the Barley Peter Brook Lord of the Flies MODULO 1 LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA LETTERATURA INGLESE (1)

4 William Blake and the victims of industrialisation Performer2 pp William Blake London Performer2 p.188 The Tger Is it Romantic?/Emotion vs reason/a new sensibility/the Emphasis on the individual. Fotocopia Performer2 pp Daffodils Performer2 p.218 William Wordsworth Westminster Bridge (Fotocopia) S.T. Coleridge and sublime nature Performer2 pp S.T. Coleridge From The Rime of The Ancient Performer2 pp Mariner The Rime of the Ancient Mariner :The Story Fotocopia The Rime of the Ancient Mariner :The Story John Keats and the unchanging nature. Approfondimenti (Fotocopia.) Performer 2 p.234 Critici John Keats Ode on a Grecian Urn Fotocopia MODULO 2 LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA CULTURA INGLESE (2) The first half of Queen Victoria s reign Performer 2 pp Life in the Victorian town Performer 2 p.290 The Victorian compromise Performer 2 p.299 The Victorian novel Performer 2 p 300 Charles Dickens and children Performer 2 p301 Oliver Twist Performer 2 p,302 Charles Dickens Coketown Performer 2 pp

5 Charles Dickens The Definition of a horse Performer2 pp Charles Dickens Oliver wants some more Performer 2 pp Utilitarians and Romantics Fotocopia MODULO 4 IMPERIALISMO E ANTIMPERIALISMO The British Empire P2 pp R.Kipling The White Man s Burden P2 pp Charles Darwin and evolution The Mission of the Colonizer Joseph Conrad Introduzione P2 pp Performer 2 pp P3 pp Joseph Conrad The Chain-gang P3 pp.452-$55 Joseph Conrad The Horror!The Horror Fotocopia Joseph Conrad The Adventure of the British Empire E.M.Forster Introduzione Fotocopia P3 pp E.M.Forster From A passage to India P3 pp MODULO 5 THE DOUBLE FACED REALITY Es, Ego and Super Ego (fotocopia) The British Empire Performer 2 pp

6 The Mission of the Colonizer Performer 2 p. 326 Charles Darwin and Evolution Performer 2 pp Robert Louis Stevenson : Victorian hypocrisy and the double ib literature Performer 2 p 338 R.L. Stevenson From Doctor Jekyll and Mr Hyde Performer 2 p New aesthetic theories Oscar Wilde: the brilliant artist and the Dandy Performer 2 pp, Performer 2 pp Oscar Wilde From The Picture of Dorian Gray Performer2 pp From The Picture of Dorian Gray Fotocopia da Text Bank

7 MODULO 5 Il MODERNISMO The Easter Rising and the Irish War of Independence P3 p.426 James Joyce: a modernist writer P3 p.463 Dubliners P3 p.464 James Joyce Eveline P3 pp James Joyce Gabriel s epiphany P3 pp James Joyce The Funeral Fron Ulysses Copia James Joyce Molly s Monologue Copia J. Joyce s Second Period Copia Time in Modernist Fiction Copia Virginia Woolf From Modern Fiction Copia The Bloomsbury Group P3 p.473 Virginia Woolf and moments of being P3 p.474 Mrs Dalloway P3 p.475 Moments of Being P3 p.479 Virginia Woolf Clarissa and Septimus P3 p Virginia Woolf Clarissa s party Copia da Text Bank Michael Cunningham Fron The Hours P3 pp MODULO 5 THE DYSTOPIAN NOVEL

8 The Dystopian Novel G.Orwell and political dystopia P3 p531 P3 pp G.Orwell from 1984 P3. Pp G.Orwell, from 1984 Copia da Text Bank pp G.Orwell, From Animal Farm Copia da Text Bank pp William Golding and Dystopian allegory P3 pp William Golding From Lord of the flies P3 pp William Golding From Lord of the flies Copia da Text Bank p.126 Aldous Huxley life and works Copia Aldous Huxley From Brave New World Copia W.H. Auden Refugee Blues P3 pp W.H. Auden Musée des Beaux Arts Copia da Text Bank W.H. Auden September 1, 1939 Copia da Text Bank OBIETTIVI TRASVERSALI Per gli obiettivi trasversali si fa riferimento alla programmazione del consiglio di classe presentata all inizio dell A.S: 2013_2014 Per le metodologie, gli strumenti didattici, le modalità di valutazione e di recupero e le modalità di verifica adottate si fa riferimento alla programmazione disciplinare presentata all inizio dell A.S L'insegnante Gianfranco Giovannone

9 Classe 5I Anno Scolastico Programma di Italiano Professoressa M.G.Missaggia Il Seicento Quadro generale delle caratteristiche storico-politiche, delle innovazioni scientifiche e della letteratura del Seicento con cenni su: Spagna: Tirso da Molino: "Don Giovanni"; Lope de Vega e Gongora il Romanzo Picaresco Quevedo: La Vida del Buscon (trama e stile) e sermoni Cervantes: Don Chisciotte (trama e stile) Inghilterra Milton: Paradise Lost John Donne: sermoni Francia: Gallicanesimo

10 Nascita del teatro con Luigi XIII(Commedianti del Re),Luigi XIV e Richelieu(Comédie Francaise) Corneille (poetica e stile): Medea (carattere dei personaggi) Racine (poetica e stile): Fedra (carattere dei personaggi) Molière (poetica stile): Tartufo Il Barocco: i caratteri; cenni su: - Daniello Bartoli e Emanuele Tesauro( Il cannocchiale aristotelico ) (citati) - Giambattista Marino: L Adone, Lettera al Preti; Lettera all Achillini(contenuto) - Baltasar Gracian: Agudeza y arte de ingenio Il Settecento L'Arcadia: tradizionalismo ed innovazione (Giovanni Crescimbeni, Ludovico Muratori, Vincenzo Gravina) Ludovico Muratori: Rerum Italicarum Scriptores, Antitquitates Italicae Medievi Vincenzo Gravina: nuova estetica sociale e pensiero poetico Pietro Giannone ed il giusnaturalismo: Istoria civile del ragno di Napoli, Il Triregno (le tre fasi della storia dell umanità)

11 Giambattista Vico (cenni sulla vita, stile, storicismo e visione scientifica degli studi storici): La scienza Nuova (le tre fasi dello sviluppo storico) Critica settecentesca Saverio Bettinelli : Le lettere virgiliane Giuseppe Baretti: La frusta Letteraria : la difesa della cultura italiana ; la rivalutazione di Shakespeare Vincenzo Cuoco: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 (giudizio di Cuoco sulla rivoluzione) L'Illuminismo italiano Situazione sociale e politica del Meridione - Antonio Genovesi: Discorso sopra il vero fine delle Lettere e delle Scienze, Elementi di Commercio o di Economia Civile - Ferdinando Galiani: Trattato della moneta (contenuto) Gaetano Filangieri: Scienza della Legislazione (contenuto) Situazione sociale e politica del Nord Italia - Pietro Verri: vita e impegno politico: Il Caffè, Discorso sopra l indole del piacere e del dolore, Manoscritto da leggersi dalla mia figlia Teresa, Osservazioni sulla Tortura

12 - Cenni su: Rousseu : L Emile, Contratto Sociale, Saggio per l Accademia di Digione, "Saggio sulle scienze e sulle arti", Saggio sulle origini e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini - Giuseppe Parini: vita, impegno pubblico e pensiero; Poesie di Ripano Eupilino, Il Giorno (le tre parti del poemetto e cenni sulla trama e stile), le Odi (stile, caratteri generali e contenuto): L innesto del Vaiolo, Il Dono, Alla Musa, L inclita Nice La Caduta (cenni sul contenuto), A Silvia (cenni sul contenuto); Dialogo sopra la nobiltà, Discorso sopra la poesia cenni su: - Laurence Sterne: caratteri generali e stilistici dell antiromanzo; Tristam Shandy, Sentimental Journey - Madame de la Fayette e la nascita - Goethe: I Dolori del giovane Werther (citato) Il Pre-Romanticismo: Ugo Foscolo :

13 Vita: vita e pensiero Opere: Tieste, Le Ultime Lettere a Iacopo Ortis (caratteri generali, temi, trama e stile); Odi: A Luigia Pallavicini caduta da cavallo, All amica risanata ; I Sonetti: A Zacinto, Alla Sera, Notizia attorno a Didimo Chierico ; Dei Sepolcri (caratteri generali, temi e stile; riferimenti a Thomas Gray: Elegy written in a Country Churchyard e Pindemonte: I Cimiteri ); Le Grazie (caratteri generali, trama,temi e stile); riferimenti a Edmund Burke: A philosophical enquiry into the origini of our ideas of the sublime and beautiful in relazione alla Lettera da Ventimiglia) cenni su: Romanzo Gotico: Il Castello di Otranto di Walpole Il Neo-classicismo: il ibattito sul rapporto arte moderna ed arte antica - Johann Joachim Winckelmann: Pensieri sull'imitazione dell'arte greca nella pittura e nella scultura Gotthold Ephraim Lessing : Laocoonte Romanticismo - Madame de Stael: Saggio sulla poesia romantica, De L Allemagne - Movimento Sturm Und Drang: la rivista Athenaeum - Fratelli Schlegel (pensiero sulla lingua)

14 - Friedrich Schiller: Sulla poesia ingenua e sentimentale (contenuto) L Ottocentoed il Novecento Giacomo Leopardi: vita e pensiero Opere: Orazione agli italiani, in occasione della liberazione del Piceno (citata), Lettera alla Biblioteca italiana, Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica ll Canti(pensiero, le varie edizioni e contenuto): Sopra il monumento di Dante, All Italia, Alla Luna, L'infinito, Ad Angelo Mai, Nozze della sorella Paolina, A un vincitore nel gioco del pallone, Bruto Minore, Ultimo canto di Saffo, Alla primavera o delle favole antiche, Ciclo di Aspasia (Il pensiero dominante, Amore e morte, A se stesso, Aspasia), Palinodia al marchese Gino Capponi, La ginestra ; Operette Morali; Discorso sopra lo stato perente dei costumi degli italiani, Paralipomeni della Batracomiomachia, I nuovi credenti ; Zibaldone Walter Scott: riflessioni sul romanzo storico e sulla lingua nella Prefazione ad Ivanhoe

15 Alessandro Manzoni: vita ed opere: Trionfo della Libertà, Urania, In morte di Carlo Imbonati, Inni Sacri, La Pentecoste, Il Cinque Maggio, Lettera a Monsieur Chauvet, Il Conte di Carmagnola, L Adelchi, Fermo e Lucia, I Promessi Sposi, Lettera sul Romanticismo, Osservazioni sulla Morale Cattolica, Discorso sopra alcuni punti della Storia Longobardica in Italia, Dell Invenzione, Del Romanzo Storico, Storia della Colonna Infame Romanzo Storico, cenni su: Tommaso Grossi: Marco Visconti (citata) Massimo D Azeglio: Ettore Fieramosca o la Disfida di Barletta (citata) Domenico Guerrazzi: Battaglia di Benevento (citata) Ippolito Nievo: Confessioni di un Italiano (cenni sul contenuto) Il realismo in Francia: riferimenti a: Guy De Maupassant: Bel Ami Stendhal: Rosso e Nero, La Certosa di Parma Balzac: La Commedia Umana, Papa Goriot Gustave Flaubert: Madame Bovary

16 Positivismo e Naturalismo: caratteri generali con riferimento a: August Comte Herbert Spencer : The Statics, Principi di Psicologia Hippolyte Taine Fratelli De Gouncourt : Germinie Lacerteux Emile Zola : Therese Raquin, La fortuna dei Rougon, Assoimoir, Romanzo Sperimentale" Verismo - Giovanni Verga: vita ed opere: I Carbonari di Montagna, Sulle Lagune, Una Peccatrice, Storia di una Capinera, Eva (prefazione), Tigre Reale, Eros "Nedda, Rosso Malpelo, Vita dei Campi. Fantasticheria, Malavoglia", Mastro Don-Gesualdo, Libertà, con riferimenti a: Franchetti e Sonnino: Inchiesta sulla Sicilia ; Stefano Jacini: Inchiesta Agraria (Influenza su Verga) Federico De Roberto: I Vicerè, L Imperio.

17 Giosuè Carducci: elementi essenziali della poetica con riferimento alle opere: Levia Grava, Odi Barbare ; testo di "Pianto antico" da "Rime Nuove". Decadentismo e Simbolismo: - Charles Baudelaire: I Fiori del Male - Paul Verlaine: Feste Galanti, Languore, Poemi Saturnini, I Poeti Maledetti, L Arte Poetica - Arthur Rimbaud : Lettera del Veggente (contenuto) - Stephane Mallarmè : Un Colpo di Dadi non abolirà mai il Caso - Paul Valéry (cenni) Gabriele D Annunzio: vita ed opere: Primo Vere, Canto Novo, Novelle della Pescara, L Innocente, Il Poema Paradisiaco ( con riferimento a Nietzsche e Tolstoj), La Bestia Elettiva ( in relazione a Nietzsche), Il Piacere, Il Trionfo della Morte, La Città Morta, La figlia di Iorio, Odi Navali, Laudi : contenuto di; Maya, Elettra, Alcyone, Il Notturno Giovanni Pascoli: vita ed opere: Il fanciullino, Myricae, Canti di Castelvecchio, Primi Poemetti, Poemi Conviviali ; "La grande proletaria si è mossa".

18 Nel corso dell'anno sono stati analizzati i seguenti testi: Foscolo: Dei sepolcri, Lettera da Ventimiglia, A Zacinto, Alla Sera, III Inno delle Grazie( Il Velo delle Grazie ) Leopardi: Canti( Sopra il monumento di Dante, All Italia, Alla Luna, L'infinito, Ad Angelo Mai, Nozze della sorella Paolina, A un vincitore nel gioco del pallone, Bruto Minore, Ultimo canto di Saffo, Alla primavera o delle favole antiche, Ciclo di Aspasia (Il pensiero dominante, Amore e morte, A se stesso, Aspasia), Palinodia al marchese Gino Capponi, La ginestra ;) Operette Morali: Storia del genere umano, La scommessa di Prometeo, Dialogo della Natura e di un Islandese, Il Parini, ovvero Della Gloria, Cantico del gallo silvestre, Dialogo di Plotino e Porfirio, Dialogo di Tristano e di un amico Manzoni: La pentecoste, Il Cinque Maggio, Coro Atto III Adelchi, La morte di Adelchi Verga: Prefazione Eva, Rosso Malpelo, Malavoglia, Mastro Don- Gesualdo, Libertà

19 Baudelaire: Corrispondenze Verlaine: L Arte Poetica Mallarmé: Il Pomeriggio di un Fauno D Annunzio: Palude (Primo Vere), Nella Belletta, Meriggio, Le Città Terribili Pascoli: Prefazione Myricae, L Assiuolo, Il Tuono, Nebbia, "L'ultimo viaggio", canto XXI e XXIII dai "Poemi Conviviali": Dante Alighieri: Paradiso: Sono stati inoltre analizzati e commentati dal punto di vista del contesto storico-politico dell'opera e del pensiero filosofico-religioso dell'autore i seguenti canti del Paradiso: Canto l (tutto), canto ll (tutto), canto lll (tutto), canto lv (vv ), canto V (vv ), canto Vl (tutto), canto Vll (riassunto), canto Vlll (vv31-132), canto lx (vv , 43-54, ), canto X (tutto),canto Xl (vv ),

20 canto Xll (vv 34-37, ), canto Xlll (vv ), canto XlV (vv 34-51, 61-66, ), canto XV (tutto), canto XVl (vv 1-27, 94-99, ), canto XVll (tutto), canto XVlll ( vv ), canto XlX (vv 22-96, ), canto XX (vv 1-7, ), canto XXl (vv 73-96, ), canto XXll (vv ), canto XXlll (vv 19-21,25-33, 40-48, 73-88, ), canto XXlV (vv ), canto XXV (vv 1-12, 52-67), canto XXVl (vv 25-36, 55-80, ), canto XXVll (vv 1-87), Canto XXVlll (riassunto), canto XXlX (riassunto), canto XXX-XXXII (riassunto); canto XXXIII (tutto). Firma dell Insegnante Firma dei due Rappresentanti

21 Liceo Scientifico U. Dini, classe 5I a.s Professoressa M.G. Missaggia Programma di Latino Letteratura Elegia - Caratteri generali Elegia greca, citazione autori Archiloco e Antimaco di Colofone - Elegia latina: caratteri generali delineati da Quintiliano - Autori: Cornelio Gallo - accenno vita e stile Tibullo - vita e stile, analizzati anche attraverso brani di Ovidio e Orazio, "Corpus Tibullianum" con 1 e 2 libro, "Panegyricus Messallae" e dubbia attribuzione 3 e 4 libro Properzio - vita, libri di elegie, stile Storiografia - Fine periodo augusteo - contestualizzazione periodo storico e citazione autori Tito Labieno, Cremuzio Cordo - Autori: Tito Livio - vita, opera "Ab Urbe condita" e stile Il primo secolo del' impero - Successione al trono dopo Augusto ed imperatori da Tiberio a Traiano - Autori: Seneca - vita, opere- di ognuna analisi contenuto generale e caratteristiche- stile Consolationes (Dialogorum libri) Dialogorum libri Dialogorum libri dedicati da Anneo Sereno Trattati Tragedie Altre opere - Consolatio ad Marciam - De brevitate vitae - De constantia sapientis - De beneficis - Hercules furens Apokolokyntosi s - Consolatio ad Helviam matrem - De vita beata - De tranquillitate animi - De clementia - Troades Epistulae ad Lucilium - Consolatio ad Polibium - De ira - De otio - Phoenissae Naturales Questiones - Medea "1 Liceo Scientifico U. Dini, classe 5I a.s

22 Professoressa M.G. Missaggia Epica in età imperiale Lucano - vita, opera "Pharsalia" con descrizione struttura, analisi contenuti, stile e precedenti letterari Disagio e protesta sociale Petronio - opera "Satyricon" struttura, analisi contenuti, precedenti letterari, stile e lettura in italiano "Cena di Trimalcione" e "Società per delinquere" pag 376 libro 4 Persio: vita, caratteristiche e stile delle Satire ed evoluzione satira in età imperiale, lettura proemio della raccolta "Lontano dai poeti ufficiali e dal loro mondo" pag. 369 libro 4 Storiografia in età imperiale Tacito - vita, struttura e analisi opere Agricola, Germania, Historiae, Annales, stile Testi Analisi sintattica, traduzione e commento di ogni brano, scansione metrica in esametri e pentametri. Confronto stilistico e concettuale proemi Eneide e Pharsalia AUTORE OPERA VERSI/PARAGRAFI TRADOTTI RIFERIMENTO Orazio 4 Epistola ver 1-16 pag 251 libro 3 Ovidio Amores 3 libro, elegia 9 ver 1-44 The latin library Tito Livio Ab Urbe conditapraefatio terza decade par 1-5 pagg Tito Livio Ab Urbe conditapraefatio all'opera par 1-2 The latin library Virglio proemio Eneide ver 1-7 pag 142 libro 4 Lucano proemio Pharsalia ver 1-8 pag 143 libro 4 2 libro Pharsalia ver The latin library Seneca 7 libro Naturales Questiones par 1,1-1,6 The latin library "2 Liceo Scientifico U. Dini, classe 5I a.s Professoressa M.G. Missaggia

23 LICEO SCIENTIFICO ULISSE DINI - PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE 5 I NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO 2013/14 DOCENTE: LUISA PRODI Introduzione all'analisi matematica Richiami sulle successioni (introdotte al termine della classe quarta). Completezza della retta reale. Nozione di estremo superiore ed inferiore di un insieme numerico. Introduzione alla continuità di una funzione. Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. Discontinuità; discontinuità eliminabili e non eliminabili. Teorema di permanenza del segno, teoremi su somme e prodotti di funzioni continue. Continuità della funzione seno. Studio di funzioni: campo di esistenza, segno, monotonia, periodicità, simmetrie. Limiti di funzioni, definizioni nei vari casi; limiti di funzioni e limiti di successioni. Asintoti orizzontali, verticali e obliqui per il grafico di una funzione. Teoremi degli zeri, di inversione e del massimo (senza dimostrazione) per funzioni continue. Funzioni inverse delle funzioni goniometriche: arcoseno, arcocoseno e arcotangente. La radice n- esima. Calcolo di_erenziale Introduzione alle derivate, derivate di funzioni elementari. Significato geometrico della derivata, derivabilità e continuità. Regole di derivazione: derivata della somma e del prodotto, della funzione reciproca e della funzione inversa, del quoziente e della funzione composta di funzioni derivabili. Derivata logaritmica. Diseguaglianza fondamentale sin x < x < tan x. Limite notevole lim x!0 sin x x = 1. Derivata del seno e del coseno. Cenni sulla formula di Taylor per l approssimazione di una funzione derivabile in un intorno di un suo punto. Punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale. La derivata applicata alla ricerca degli intervalli di monotonia di una funzione, ricerca dei valori estremanti. Semplici problemi di massimo e di minimo. Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy. La derivata seconda: concavità e convessità di una funzione, ricerca dei flessi. Cenni sul significato fisico della derivata: equazione del moto, velocità, accelerazione. Intensità di corrente i(t) come derivata della funzione q(t). Teorema di de l Hopital per le forme00 e. Calcolo integrale Integrale definito di una funzione non negativa su un intervallo chiuso e limitato, proprietà di linearità. Estensione della definizione di integrale a funzioni limitate anche di segno negativo. Proprietà di additività rispetto alla funzione e rispetto all intervallo. Teorema della media integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale, integrali indefiniti. Il problema della ricerca della primitiva. Metodi di integrazione (integrali immediati, integrazione per parti, per sostituzione, integrale di alcune funzioni razionali fratte). Calcolo dell area compresa fra due curve. Integrazione numerica: metodo dei rettangoli e dei trapezi. Integrale generalizzato; calcolo dei volumi dei solidi di rotazione. Probabilità Richiami sul calcolo delle probabilità; cenni sui vari approcci alla probabilità, richiami sul teorema della probabilità totale, sulla probabilità condizionata e sull indipendenza fra eventi probabilistici. Introduzione del concetto di variabile aleatoria. Valor medio e varianza di una variabile aleatoria. Dipendenza ed indipendenza delle variabili aleatorie. Distribuzione binomiale. Variabili aleatorie continue, funzione di ripartizione e densità di probabilità. Distribuzione gaussiana. Calcolo combinatorio Permutazioni di un insieme di n oggetti. Disposizioni e combinazioni di k elementi in un insieme di n oggetti. Il triangolo di Pascal. Potenza n- esima del binomio. L insegnante Gli alunni Pisa 15 maggio 2014

24 RELAZIONE FINALE CLASSE 5 SEZIONE I DISCIPLINA ITALIANO e LATINO DOCENTE M.G. MISSAGGIA 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE FINALE La classe presenta livelli di preparazione poco uniformi dovuti ad una serie di fattori, quali la disparità oggettiva nelle abilità personali degli allievi e nella motivazione allo studio, alla ricerca personale ed alla riflessione autonoma sui contenuti appresi. Alla base di ciò, vi è del resto una diversità degli obiettivi finali del percorso liceale che per alcuni è consistito in una fase necessaria e preliminare per poter accedere ad indirizzi universitari che consentano un rapido sbocco professionale, mentre per altri ha rappresentato l'occasione per acquisire consapevolmente un livello di competenze e di conoscenze più ampio ed approfondito; per altri ancora, infine, l'attività scolastica è stata un'esperienza cui hanno portato il contributo dei propri interessi personali, l'entusiasmo della ricerca autonoma, ed una spontanea inclinazione alla riflessione sui vari ambiti del conoscere. Ciò nonostante, la grande maggioranza degli studenti, qualunque sia il livello di competenze che li caratterizza, hanno compiuto comunque un netto progresso rispetto alla situazione di partenza. Anche gli allievi che presentavano difficoltà davvero cospicue nell'espressione scritta hanno raggiunto alla fine dell'ultimo anno la capacità di organizzare il periodo in modo sintatticamente corretto, pur presentando ancora un lessico non del tutto adeguato alla formulazione di concetti critici adeguati agli argomenti affrontati. Significativa e ricca di contributi personali è stata la partecipazione all'attività svolta in classe da parte di un gruppo di allievi che hanno raggiunto il livello di eccellenza per la propria capacità di rielaborazione critica personale del pensiero e della poetica dei vari autori, nonché per la capacità di analisi dei testi proposti dall'insegnante. Risultati più che discreti, invece, vanno segnalati relativamente allo studio della Divina Commedia, per la quale si è avuto modo di riscontrare nella grande maggioranza dei ragazzi, tanto all'orale quanto allo scritto, la capacità di attribuire con sicurezza singole terzine ai canti specifici da cui erano state tratte, nonché di saperle contestualizzare alla luce della struttura narrativa e filosofico-morale dell'opera. Per quanto riguarda il Latino, si è privilegiata l'analisi critica di autori e di testi significativi non solo per la rilevanza nella storia della letteratura latina, quanto anche per la storia della scienza, toccando temi attinenti alle materie di indirizzo, come la descrizione nelle Naturales Quaestiones di Seneca di particolari fenomeni naturali, i cui dati, acquisiti attraverso la lettura del testo latino, sono stati utilizzati dalla classe per integrare e modificare le notizie già presenti su uno dei principali repertori enciclopedici on-line (wikipedia). Solo un gruppo circoscritto di alunni, tuttavia, ha acquisito competenze di lingua latina adeguate, ed in taluni casi molto buone. Alcuni, invece, rivelano a tutt'oggi lacune e carenze anche gravi nelle conoscenze morfosintattiche, dovute in buona parte alla oggettiva difficoltà di recuperare in modo definitivo prerequisiti di base non saldamente posseduti alla fine del biennio. Altri ancora dimostrano di sapersi orientare discretamente nelle strutture grammaticali e sintattiche dei testi, ma solo sotto la guida dell'insegnante, incontrando invece difficoltà nella traduzione autonoma dei brani. Tuttavia, anche tra questi allievi, coloro che hanno prodigato uno studio assiduo e sistematico hanno comumque compiuto un progresso apprezzabile rispetto ai livelli di partenza.

25 Per le ragioni ora esposte, e data la necessità di fare acquisire agli studenti una conoscenza puntuale dei testi sia sotto il profilo morfo-sintattico che storico-letterario, si è preferito restringere la quantità dei brani analizzati, trascegliendo, al contempo, passi significativi sia sotto il profilo stilistico che dal punto di vista del contenuto. 2. OBIETTIVI TRASVERSALI Si fa riferimento agli obiettivi inseriti nella Programmazione 3. OBIETTIVI SPECIFICI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI Unità apprendimento (titolo) Tempi OBIETTIVI SPECIFICI APPRENDIMENTO Pur facendo riferimento alla programmazione di Dipartimento per l'insegnamento dell'italiano nel triennio, si specifica quanto segue: Contenuti analizzati a) il testo in sè significato letterale Conoscenze e Competenze Saper leggere e comprendere un testo in italiano antico o moderno aspetti formali del testo Conoscere gli aspetti metricoprosodici, retorici e letterari del testo b) il testo in prospettiva sincronica Significati inertestuali e metatestuali del brano (riferimenti implicito o espliciti ad altre opere dello stesso autore o di altri autori dello stesso periodo) Riconoscere elementi strutturali di identità-diversità, secondo principi di iterazione, parallelismo, antitesi, gradazione Conoscere biografia, opere ed idee dell'autore Riconoscere i temi principali dell'autore e la visione estetica o ideologica che essi rispecchiano Conoscere i testi segnalati per il lavoro in classe o a casa Riconoscere gli elementi di identità-

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web Anno scolastico 2012-13 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PROGRAMMA PREVENTIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 PERCORSO FORMATIVO

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 PERCORSO FORMATIVO Liceo Scientifico Statale Vito Volterra - Ciampino PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Finalità - Comprensione del testo e sua utilizzazione come strumento conoscitivo - Sviluppo

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

FONDAZIONE MALAVASI ITTL FONDAZIONE MALAVASI ITTL PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Elettrotecnica, elettronica e automazione DOCENTE: Colica CLASSE III SEZ. A A.S2014 /2015 2 OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi 2012 2013 MATEMATICA Terze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi 2012 2013 MATEMATICA Terze PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: ITC Anno scolastico Materia Classi 22 23 MATEMATICA Terze. Competenze al termine del percorso di studi Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE pag.1 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE Vale la pena di insegnare un argomento solo se si ritiene di poterlo approfondire ad un punto tale da poter formulare domande non banali con

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE A.S. 2012/2013

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE

SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE Giovanna De Donato - Nunzio Scibilia Presentazione PERCHÉ QUESTE SCHEDE Nel progettare e realizzare le schede contenute in questo opuscolo, direttrice

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 4A ind. TURISMO Matematica Docente: CABERLOTTO GRAZIAMARIA Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni di

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE Finalità educative dell insegnamento delle Scienze Le più significative sono: l abitudine

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE III Sez. DISCIPLINA : SCIENZE MATEMATICHE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni :

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli