Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato L OTTOCENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato L OTTOCENTO"

Transcript

1 Docente Materia Classe Carla Ongini Italiano V B Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato D. ALIGHIERI: DIVINA COMMEDIA, PARADISO (a cura di U.Bosco e G. Reggio) Le Monnier editore R.LUPERINI-P.CATALDI-L.MARCHIANI-F.MARCHESE LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE (edizione arancione) Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea Palumbo editore PROGRAMMA SVOLTO L OTTOCENTO Quadro storico del primo Ottocento Politica società economia. Ideologie: democratici e moderati Istituzioni culturali: giornalismo e pubblicistica Gli intellettuali Generi e forme letterarie La lingua e la questione della lingua. Il Purismo IL NEOCLASSICISMO: caratteri generali Neoclassicismo arcadico Neoclassicismo rivoluzionario ed imperiale Neoclassicismo foscoliano J.J.Winckelmann: La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto IL PREROMANTICISMO: rapporti con il Neoclassicismo e il Romanticismo Pagine critiche: Il romanzo epistolare J.J.Rousseau: L anima sensibile, la società, la natura da La nuova Eloisa Il Neoclassicismo cortigiano Vincenzo Monti La poesia sentimentale o moderna:da Pensieri d amore : VIII: Alta è la notte Le tragedie montiane ( confronto con Alfieri ) UGO FOSCOLO: biografia, opere, poetica 1

2 Ultime lettere di Jacopo Ortis : crogiolo ardente dei miti foscoliani Il sacrificio della patria nostra è consumato Il colloquio con Parini: la delusione storica La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura La sepoltura lacrimata Illusioni e mondo classico La conclusione del romanzo Pagine critiche: Il sistema dei personaggi nell Ortis Le Odi: All amica risanata Il neoclassicismo foscoliano Pagine critiche: M.Praz: Quotidianità della mitologia I Sonetti: specchio del percorso foscoliano : 1- Dall acceso autobiografismo dei minori: Così gl interi giorni in un lungo incerto 2 Al depurarsi in una dimensione esistenziale nei maggiori: Alla sera A Zacinto In morte del fratello Giovanni Dei Sepolcri :lettura completa del testo, analisi, commento Dai Sepolcri a Le Grazie attraverso il Foscolo didimeo: da Notizia intorno a Didimo Chierico Didimo Chierico, l anti-ortis Le Grazie : struttura ideologica L armonia da Principi di critica moderna Il velo delle Grazie Fondamenti e caratteri del ROMANTICISMO attraverso alcune pagine critiche: M. Puppo Dall Illuminismo al Romanticismo A.Beguin I miti romantici U. Bosco La sensibilità romantica IL ROMANTICISMO Romanticismo perenne e R. storico Origine del termine Romanticismo Limiti cronologici I movimenti romantici in Europa Difficoltà di una definizione univoca e conclusiva La Polemica classico-romantica Documenti: Madame de Stael: Sulla maniera e l utilità delle traduzioni G.Berchet: Lettera semiseria : manifesto del Romanticismo italiano A.Manzoni: Lettera sul Romanticismo G.Leopardi: Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica La letteratura del Risorgimento ( sintesi ) 2

3 ALESSANDRO MANZONI: biografia, opere, evoluzione Le opere precedenti la conversione: dal Carme in morte di Carlo Imbonati sentir e meditar dall Epistolario La funzione della letteratura:render le cose un po più come dovrebbero essere ( Fauriel ) La conversione religiosa: da Osservazioni sulla morale cattolica Religione e idee moderne Religione, riforme e classi sociali Le opere successive: gli Inni Sacri : Pentecoste (analisi) Le Odi: Il cinque maggio ( analisi ) Alla ricerca di un nuovo sistema tragico. Il dramma storico, testi: Dopo aver letto Shakespeare Un nuovo sistema tragico I cori squarci lirici Il problema delle regole Una moltitudine di uomini che passa L Adelchi : contenuto, struttura, personaggi: Coro dell atto III : Dagli atrii muscosi Coro dell atto IV : Sparsa le trecce morbide L approdo al romanzo: dal Fermo e Lucia a I Promessi sposi : descrizione dell opera In particolare sono state evidenziate le seguenti tematiche: presenza e ruolo del narratore, il sistema dei personaggi, la struttura, il sistema ideologico, la ricerca di Renzo, la natura, la storia e la città, l ironia, il guazzabuglio, l idillio mancato. Rilettura personale di alcuni capitoli Pagine critiche: G.Getto Il tema della casa nei Promessi sposi GIACOMO LEOPARDI: biografia, evoluzione poetica e concettuale, opere La conversione estetica : la scoperta del bello ed un nuovo approccio ai classici La conversione filosofica : dal bello al vero ; da una poesia di immaginazione alla poesia sentimentale Da Lo Zibaldone : La teoria del piacere Il vago, l indefinito e le rimembranze della fanciullezza L antico Indefinito e infinito Teoria della visione Teoria del suono La rimembranza La prima fase dell evoluzione leopardiana: il pessimismo storico Dagli Idilli : lettura e commento de: L infinito Alla luna La sera del dì di festa Lettura de L ultimo canto di Saffo La seconda fase dell ideologia leopardiana: il pessimismo cosmico Le Operette morali : struttura e nuclei tematici Dialogo della natura e di un Islandese 3

4 Cantico del gallo silvestre I Canti pisano-recanatesi : lettura e commento de: A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell Asia Le ricordanze : semplice lettura dei passi più significativi Il passero solitario La crisi di ogni illusione: A se stesso L ultima fase dell ideologia leopardiana: l accettazione eroica di una filosofia dolorosa ma vera Dialogo di Tristano ed un amico La ginestra o il fiore del deserto LA REAZIONE AL ROMANTICISMO LA SCAPIGLIATURA Caratteri generali del movimento Cletto Arrighi: da La Scapigliatura e il 6 febbraio La Scapigliatura La poesia scapigliata: Emilio Praga: Preludio La narrativa scapigliata: caratteri generali Rapporti con il Naturalismo, il Verismo e il Decadentismo Giudizio critico GIOSUE CARDUCCI Vita Evoluzione ideologica e letteraria La prima fase della produzione carducciana Le Rime nuove Odi barbare e Rime e ritmi Carducci critico e prosatore Testi analizzati: San Martino Traversando la Maremma toscana Alla stazione una mattina Nevicata Confronti con Verga e Manzoni L ETA DEL POSITIVISMO: contesto storico e fondamenti ideologici IL NATURALISMO FRANCESE G.Flaubert: Madame Bovary E.J.Goncourt: La Prefazione a Germinie Lacerteux: un manifesto del Naturalismo E.Zola: da Therese Raquin : La Prefazione: letteratura e scienza La Prefazione ai Rougon-Macquart: ereditarietà e determinismo ambientale Alcune pagine critiche: Realismo, Naturalismo, Verismo G.Coubert: Il Realismo 4

5 DAL NATURALISMO AL VERISMO: l adattamento ad una diversa realtà Capuana, teorico del Verismo IL VERISMO ITALIANO: caratteri generali e rapporti con il Positivismo differenze con il Naturalismo GIOVANNI VERGA Biografia, personalità, evoluzione e opere. Il percorso verghiano: 1. I romanzi catanesi (caratteri generali) 2. I romanzi mondano-scapigliati: da Eva :Prefazione 3. Verso il Verismo: Nedda e la cosiddetta conversione al Verismo 4. Prefazione a L amante di Gramigna ; Prefazione ai Malavoglia 5. L approdo al Verismo: Vita dei campi Le novelle rusticane Il tema del diverso: Rosso Malpelo Lettura di La roba 6. Il Ciclo dei Vinti: I Malavoglia Mastro don Gesualdo : La morte di Gesualdo 7. L ultimo Verga Pagine critiche: Lotta per la vita e Darwinismo sociale L.Russo: La religione della casa R.Luperini: L artificio dello straniamento IL NOVECENTO Quadro storico in Europa e in Italia La crisi di fine Ottocento: l altra faccia dei miti progressivi. Crisi della scienza e rifiuto della società contemporanea. Crisi del liberalismo e avvento dell imperialismo. La nevrotica ricerca di identità alternative. IL DECADENTISMO: Panorama sintetico dei movimenti e degli autori in Europa, in particolare Estetismo e Simbolismo. Baudelaire: Corrispondenze Spleen Verlaine: Languore Rimbaud: Lettera del veggente Mallarmè Huysmans Wilde I limiti cronologici del Decadentismo La poetica La rivoluzione delle forme I temi Giudizio critico GIOVANNI PASCOLI Biografia, opere, poetica 5

6 IL Decadentismo di Pascoli: il rifiuto della storia e della scienza Il fanciullino e il superuomo: due miti contemporanei Da Il fanciullino : Una poetica decadente Pascoli e il Simbolismo L ideologia: dal socialismo al nazionalismo Temi e soluzioni formali della poesia pascoliana La produzione pascoliana Da Myricae : Novembre Temporale Il lampo Il tuono Lavandare L assiuolo X agosto Da Canti di Castelvecchio : Nebbia La mia sera Il gelsomino notturno Pagine critiche: G.B.Squarotti: IL tema del nido GABRIELE D ANNUNZIO: la posizione più vistosa del Decadentismo italiano Cenni biografici, personalità, opere, evoluzione Il superomismo: Il programma politico del superuomo L Estetismo: Il piacere : Il ritratto di Andrea Sperelli Ill verso è tutto, La conclusione del romanzo Le Laudi : caratteri della poesia dannunziana Da Alcyone : La sera fiesolana La pioggia nel pineto I pastori La fase notturna : caratteri generali Da Notturno : La prosa notturna Confronto D Annunzio-Pascoli Le inquietudini del primo 900: crisi e rifiuto dei miti di fine Ottocento. L intellettuale fra impotenza e subalternità. La nuova rivoluzione copernicana : dalla crisi di certezze alla crisi delle strutture letterarie precedenti. Il nuovo romanzo: nuovi miti umani e nuove tecniche narrative (romanzo europeo:cenni) ITALO SVEVO: una formazione mitteleuropea. Il percorso sveviano: Una vita : Le ali del gabbiano Senilità : Il ritratto dell inetto La coscienza di Zeno : Prefazione e preambolo - Il fumo La morte del padre La storia del mio matrimonio La salute malata di Augusta La morte dell antagonista -. La profezia di un apocalisse cosmica 6

7 Da L uomo e la teoria darwiniana: L inetto come abbozzo dell uomo futuro Pagine critiche: Svevo e la psicanalisi LUIGI PIRANDELLO: la vita, la visione del mondo e la poetica Da L umorismo : Un arte che scompone il reale Il telescopio di Copernico Il relativismo conoscitivo, la forma e la vita Da Novelle per un anno : Il treno ha fischiato La carriola La patente Il fu Mattia Pascal : Lo strappo nel cielo di carta, Adriano Meis e la sua ombra Quaderni di Serafino Gubbio operatore : Viva la macchina che meccanicizza la vita! Uno,nessuno, centomila : Nessun nome Il teatro di Pirandello: caratteri delle novità strutturali e tecniche, con riferimento ai drammi più significativi Sei personaggi in cerca d autore Enrico IV : Follia e verità I miti dell ultima fase Pagine critiche: Pirandello e il teatro: testo drammatico e spettacolo L inetto dopo Svevo e Pirandello (Tozzi), come espressione della crisi della borghesia italiana nel primo Novecento LE RIVISTE DEL PRIMO NOVECENTO LE TENDENZE FILOSOFICHE E LA RIFLESSIONE SULL ESTETICA: il pragmatismo di Peirce e di Dewey il vitalismo di Bergson la fenomenologia di Husserl la filosofia del linguaggio di Wittgenstein l idealismo italiano e l estetica di Benedetto Croce: In che cosa consiste l arte il Ritorno all ordine dopo le Avanguardie LE AVANGUARDIE Il Crepuscolarismo: caratteri generali S.Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale G.Gozzano: La signorina Felicita ovvero la felicità Tra Crepuscolarismo e Futurismo A.Palazzeschi: E lasciatemi divertire! La fontana malata Chi sono? Confronto con D Annunzio e Montale I Vociani: Rebora Sbarbaro Campana:la poetica del frammento Il Futurismo: caratteri generali 7

8 F.T.Marinetti: Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Il mito della macchina IL POSTMODERNO (cenni) U.ECO: Il nome della rosa I.CALVINO: Le città invisibili Il Postmoderno e il cinema: Le iene di Tarantino DANTE ALIGHIERI DIVINA COMMEDIA: lettura del PARADISO CANTI: I. III. VI. XI. XII(riassunto). XV. XVII. XXIV: vv XXV.(riassunto). XXVI: vv XXX. XXXI. XXXIII. CONTENUTI DA TRATTARE NELL ULTIMO MESE DI LEZIONE LA POESIA DEL NOVECENTO La lezione dei Simbolisti e le due linee della lirica italiana: 1. la demistificazione del ruolo del poeta, che esprime la crisi di certezze che lo travaglia in una lirica prosastica e discorsiva 2. di fronte alla crisi di certezze il poeta si fa maestro nella sua tensione verso l Assoluto, tentando di dare voce all inesprimibile LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE La linea analogica (Ungaretti) La linea realista (Saba) La linea simbolica (Montale) GIUSEPPE UNGARETTI Il superamento delle avanguardie; la parola ritrovata Vita, principali raccolte poetiche Da L allegria : Commiato Il porto sepolto Veglia Mattina Soldati Allegria di naufragi Natale Girovago Sono una creatura 8

9 Da Sentimento del tempo : L isola Da Il dolore : Non gridate più UMBERTO SABA Vita, la cultura del suo tempo, la sua triestinità, la poetica dell onestà Dal Canzoniere : Goal La capra Amai Ulisse Trieste Città vecchia Pagine critiche : M.Lavagetto: Il Canzoniere come romanzo psicologico EUGENIO MONTALE Vita, percorso poetico. La riflessione sul ruolo del poeta e della poesia nella società moderna. Il male di vivere. Il correlativo oggettivo Le principali raccolte Testi analizzati: Piccolo testamento Non chiederci la parola Gloria del disteso mezzogiorno Meriggiare pallido e assorto Cigola la carrucola Non recidere, forbice, quel volto La casa dei doganieri Spesso il male di vivere ho incontrato Pagine critiche: I. Calvino:La diversità di Montale nel panorama poetico novecentesco e il suo rapporto con Leopardi L Ermetismo: caratteri generali SALVATORE QUASIMODO Da Acque e terre : Ed è subito sera Alle fronde dei salici Da Giorno dopo giorno : Uomo del mio tempo Poesia contemporanea: cenni LE LINEE DELLA NARRATIVA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE E OLTRE Caratteri generali, con riferimento agli autori principali Cesare Pavese: uomo e scrittore IL NEOREALISMO Caratteri generali, con riferimento agli autori più significativi 9

10 Docente Materia Classe Carla Ongini Latino V B Testi in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato F.PIAZZI- A.G.RAMPIONI APERTIS OTIA PORTIS voll. I, II CAPPELLI EDITORE G. AGNELLO- A. ORLANDO UN FILOSOFO ALLO SPECCHIO: SENECA G. B. PALUMBO EDITORE PROGRAMMA SVOLTO 1. TACITO: AUTORI: Agricola Il ritratto di Agricola: capp Il proemio: capp. 1-3 Il discorso di Calgaco: cap. 30 (*) La morte di Agricola: cap. 43 L elogio funebre: capp Germania La Germania, un mondo altro : cap. 1,2-5 (*) I costumi dei Germani: cap. 7, Annales Il proemio: I,1 Il metodo storiografico: III, 65 L utilità della storia: IV, Fatalità e casualità: VI, 22 La morte di Tiberio La morte di Seneca (*) La morte di Petronio (*) 2. SENECA: Il problema della schiavitù Epist. 47 (*) 10

11 Il tempo Epist. 1 De brevitate vitae: I, 1-4 / III, 4-5 / X, / XII, 1-9 / XIV, 1-2 La morte Epist. 24, Epist. 36, 8 / 82, 8-9 Il male di vivere De tranquillitate animi: I, 16 e 18 / II, 1-3 /II, 7-15 Nota: i testi contraddistinti da (*) sono stati tradotti in classe insieme agli studenti direttamente dal testo latino, mentre per gli altri la traduzione è stata fornita dall insegnante. STORIA DELLA LETTERATURA L ETA IMPERIALE Il quadro storico Caratteri della letteratura post-augustea Fine del Mecenatismo Da Tiberio a Claudio (14-54d.C.) Storiografia di opposizione e storiografia del consenso Velleio Patercolo Valerio Massimo Curzio Rufo L Età di Nerone (54-68d.C.) La poesia in età neroniana PERSIO La satira: caratteri generali Poetica e stile della Satire di Persio Confronto con Giovenale LUCANO La vita Il rapporto con Nerone La scelta dell epica e del tema della guerra civile Il Bellum civile o Pharsalia IL problema dell unità: Cesare-Pompeo-Catone La lingua e lo stile PETRONIO e il gusto del narrare La vita Il Satyricon Ambiente, cronologia, modelli 11

12 La modernità del romanzo di Petronio La Cena Trimalchionis I brani poetici Un esempio di fabula Milesia Il realismo e la lingua di Petronio SENECA La vita Le opere filosofiche: la figura del filosofo Le lettere a Lucilio: la lettera di Seneca e quella di Cicerone Il pensiero senecano La condizione umana: liberi e schiavi La conquista del dominio di sé Seneca precursore dell esistenzialismo moderno Seneca e il potere Seneca e la scienza Seneca poeta satirico: l Apokolokyntosis Il teatro senecano La lingua, lostile L età dei Flavi (69-96d.C.) Il ritorno alla tradizione: l epica flavia Valerio Flacco (Gli Argonautica ) Silio Italico (I Punica ) Stazio ( La Thebais L Achilleis Le Silvae ) PLINIO IL VECCHIO e l utilità del sapere La Naturalis Historia QUINTILIANO e la decadenza dell oratoria La vita L Institutio oratoria Quintiliano oratore e studioso di retorica Quintiliano pedagogista La modernità di Quintiliano La lingua, lo stile MARZIALE e l epigramma imperiale La vita Gli Epigrammi La poetica: Marziale poeta comico e Marziale poeta serio La lingua, lo stile L età di Nerva e Traiano (96-117d.C.) PLINIO IL GIOVANE 12

13 La vita L Epistolario : i primi 9 libri Il X libro: la corrispondenza con Traiano Il Panegirico a Traiano Plinio e l eloquenza Plinio e l ideologia del principato Plinio e i cristiani La lingua, lo stile GIOVENALE e la poesia dell indignatio La vita I temi delle Satire La lingua, lo stile TACITO: testimone e interprete di un epoca La vita L intellettuale e il potere Tacito e la storia Il Dialogus de oratoribus L Agricola La Germania Le Historiae Gli Annales La lingua, lo stile L età di Adriano e di Marco Aurelio ( d.C.) Il quadro storico Il contesto culturale La storiografia e l erudizione Caratteri generali SVETONIO La vita Svetonio e la biografia imperiale: il De vita Caesarum Svetonio e Tacito La lingua, lo stile APULEIO La vita L Apologia Le Metamorfosi : significati del romanzo IL carattere della filosofia di Apuleio La lingua, li stile LA LETTERATURA CRISTIANA 13

14 L uomo di fronte alla crisi Coscienza della crisi ed esigenza di rinnovamento Crisi della ragione e rifugio nel misticismo I nuovi orientamenti della filosofia La risposta cristiana alla crisi La diffusione del Cristianesimo I motivi della diffusione del Cristianesimo Il Cristianesimo nelle grandi città e nelle classi più umili Cultura pagana e cultura cristiana Le persecuzioni Profilo culturale Crisi della cultura pagana Vitalità della cultura cristiana Le forme espressive della nuova letteratura: esegesi biblica, trattato, epistola, letteratura martirologica, apologetica Il primato culturale dell Africa L Apologetica: caratteri generali TERTULLIANO Le fonti biografiche La vita Le opere L Apologeticum Cristianesimo e mondo romano: le due anime di Tertulliano Da Costantino alla caduta dell impero d Occidente ( d.C.) IL quadro storico Aspetti sociali e culturali La patristica: i Padri della Chiesa orientale ed occidentale I meriti dei Padri La patristica cristiana d Occidente GIROLAMO Le fonti biografiche La vita Le opere La Vulgata e gli scritti esegetici L Epistolario Il Chronicon e il De viris illustibus Gerolamo polemista Il conflitto interiore di Gerolamo 14

15 Gerolamo filologo ed esegeta Gerolamo teorico della traduzione Gerolamo storico Gerolamo e Roma AGOSTINO Le fonti biografiche La vita Le opere Le Confessioni Il De civitate Dei Esistenzialismo di Agostino La concezione della storia in Agostino Sociologia del potere in Agostino CONTENUTI DA TRATTARE NELL ULTIMO MESE DI LEZIONE Il programma è stato interamente svolto prima del 15 maggio. 15

16 Docente Materia Classe Patrizia Giarola Lingua e Letteratura Inglese 5 B Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale New Literary Links vol I vol II e vol III Video cassette di films in lingua inglese, tratti da romanzi dell 800 e 900 PROGRAMMA SVOLTO Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio PREROMANTICISM WILLIAM BLAKE Infant Sorrow Infant Joy The Lamb The Tyger London ROMANTICISM WILLIAM WORDSWORTH I wandered Lonely as a Cloud Sonnet Composed Upon Westminster Bridge She Dwelt among the Untrodden Ways SAMUEL T. COLERIDGE The Rime of the Ancient Mariner Kubla Khan JOHN KEATS JANE AUSTEN MARY SHELLEY Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci Pride and Prejudice Sense and Sensibility Frankenstein VICTORIAN AGE CHARLES DICKENS EMILY BRONTE Hard Times David Copperfield Wuthering Heights HENRY JAMES The Portrait of a Lady 16

17 ALFRED TENNYSON Ulysses PRE RAPHAELITE BROTHERHOOD OSCAR WILDE Dorian Gray A Woman of No Importance The Importance of Being Earnest MODERNISM JAMES JOYCE VIRGINIA WOOLF THOMAS S. ELIOT GEORGE ORWELL Dubliners The Dead Ulysses Mrs. Dalloway The Waste Land 1984 The students have attended the conference by Mr. J. Quinn CONTEMPORARY WRITERS JAMAICA KINCAID MICHAEL CUNNINGHAM Lucy The Hours CONTENUTI DA TRATTARE NELL ULTIMO MESE DI LEZIONE Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni THE THEATRE OF THE ABSURD SAMUEL BECKETT Waiting for Godot FRANCIS SCOTT FITZGERALD The Great Gatsby E. HEMINGWAY The Killers 17

18 Docente Materia Classe FERRARI FILIPPO STORIA V B Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale Brancati/Pagliarani Trebi, Dialogo con la storia, volume 3, Il Novecento, La Nuova Italia, 2004 PROGRAMMA SVOLTO Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio Trimestre: L età di Napoleone L ascesa al potere di Napoleone. Le conquiste napoleoniche. La campagna di Russia. La reazione tedesca. La caduta di Napoleone. L età della Restaurazione Il congresso di Vienna. La Santa Alleanza. Il nuovo assetto territoriale della penisola italiana. La Restaurazione Le rivoluzioni liberali e nazionali negli anni Venti del secolo La rivoluzione in Spagna. La rivoluzione a Napoli. La rivoluzione in Piemonte. Il moto Decabrista in Russia. Rivoluzioni e riforme negli anni Trenta e Quaranta La rivoluzione di Luglio in Francia. Il trionfo della rivoluzione in Belgio e il suo fallimento in Polonia. I moti in Italia. L Inghilterra liberale. Il pensiero di Giuseppe Mazzini. L Italia del Risorgimento: il dibattito politico Il cauto riformismo dei sovrani. La rivoluzione in Sicilia. Il fallimento della rivoluzione: La rivoluzione parigina del febbraio del La diffusione della rivoluzione in Europa. 18

19 La rivoluzione nell impero asburgico e in Germania. La prima guerra d Indipendenza. La guerra regia e la disfatta di Custoza. La riscossa democratica in Italia. L abdicazione di Carlo Alberto. L Europa tra il 1850 e il 1870 Il secondo Impero napoleonico. La guerra di Crimea. Il congresso di Parigi e la seconda restaurazione. La guerra franco-prussiana e l unificazione germanica. Le riforme della Russia zarista. Il compimento dell unità italiana Il nuovo corso del Risorgimento. L ascesa al potere del Cavour. La reazione negli altri stati della penisola. La seconda guerra d indipendenza. La spedizione dei Mille. La proclamazione del regno d Italia. La guerra del Vietnam Situazione del Vietnam al termine della seconda guerra mondiale. L inizio della guerra. L avanzata dei Vietcong. La politica americana in Vietnam. Svolgimento della guerra. Conclusione della guerra e conseguenze politiche a livello mondiale. La guerra fredda Il patto atlantico. I paesi non allineati. La morte di Stalin. La salita al potere di Krusciov. La rivoluzione cubana. La crisi cubana. La politica di Kennedy. La fine del comunismo Le guerre balcaniche La rivoluzione rumena. La lotta per i diritti civili in America: l epoca della contestazione La leggi di Kennedy. La figura di Martin Luther King. La figura di Malcom X. Il sessantotto in America. Pentamestre: Il difficile decollo dello stato unitario. La conquista del Veneto e di Roma L Italia dopo l unità. La politica italiana fra Destra storica e Sinistra costituzionale. 19

20 La terza guerra d indipendenza e la liberazione del Veneto. La questione romana e la legge delle Guarentigie. I domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nell età dell Imperialismo Il tramonto dell impero cinese. La spartizione dell Africa. La politica coloniale dell Italia. L Europa alla vigilia della prima guerra mondiale La diplomazia di Bismarck. La guerra russo-turca. Il congresso di Berlino. Le alleanze del Bismarck. L età dei nazionalismi. La rivoluzione del 1905 in Russia. Le guerre balcaniche. Il genocidio del popolo armeno. L Italia nella parte finale del secolo La caduta della Destra. Il programma della Sinistra. L atteggiamento dei cattolici. L avanzata dei socialisti. La repressione militare.. L età giolittiana Il decollo industriale. Legislazione sociale. La guerra di Libia. Il nazionalismo italiano. Le elezioni generali dell ottobre La fine dell età giolittiana. CONTENUTI DA TRATTARE NELL ULTIMO MESE DI LEZIONE Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni Gli Anni di Piombo La contestazione giovanile. La nascita del terrorismo di destra. La nascita del terrorismo di sinistra. Le Brigate Rosse. La sconfitta del terrorismo. La prima guerra mondiale: L Europa verso la guerra. Gli schieramenti a favore della guerra. L inizio della guerra e la posizione dell Italia. La prima fase della guerra. La rivoluzione in Russia. L intervento degli Stati Uniti. La conclusione del conflitto e la Società delle Nazioni. 20

21 La rivoluzione russa e la formazione dell Unione Sovietica La Russia nella guerra mondiale. La rivoluzione di febbraio. La figura di Lenin e le Tesi d Aprile. La nascita dell Urss. La politica del dopo Rivoluzione. La crisi dello stato liberale; l avvento del fascismo Il dopoguerra in Italia. Le elezioni del La nascita del fascismo e il suo sviluppo. Il governo Mussolini. Le elezioni del La cultura italiana durante il fascismo. L opposizione al fascismo. La Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich Il dopoguerra in Germania. La repubblica di Weimar. L ascesa del nazismo. La costruzione dello stato totalitario. La seconda guerra mondiale La Germania di Hitler prepara la guerra. L invasione della Polonia da parte di Hitler. La guerra ad Occidente. L intervento in guerra degli Stati Uniti. La conclusione della guerra: la bomba atomica. L Italia nel dopoguerra Il bilancio della sconfitta. Il referendum istituzionale. La costituzione repubblicana. Il Miracolo italiano. 21

22 Docente Materia Classe FERRARI FILIPPO FILOSOFIA V B Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale Reale/Antiseri, Filosofia nel suo sviluppo storico, Volume 3, La Scuola Editrice, PROGRAMMA SVOLTO Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio Trimestre: Immanuel Kant e la fondazione della filosofia trascendentale La critica della Ragion pura. - giudizio analitico e sintetico; - estetica trascendentale; - analitica trascendentale; - dialettica trascendentale; La critica della Ragion pratica e l etica di Kant. La critica del Giudizio. La filosofia tedesca nella prima metà dell Ottocento: l Idealismo Le polemiche sul kantismo. - il pensiero di Reinhold; La scuola romantica. - Johann Hamann; - Johann Gottfried Herder; - Friedrich Jacobi; - Friedrich Schiller; La figura e la filosofia di Johann Fichte. - la dottrina della scienza e il concetto di io puro; - la dottrina morale; - la dottrina del diritto; - le polemiche di Fiche; La figura e la filosofia di Friedrich Schelling. - la filosofia della natura; - l idealismo trascendentale; La figura e la filosofia di Georg Wilhelm Hegel. - il periodo di Berna; - il periodo di Francoforte; - il periodo di Jena; - la Fenomenologia dello Spirito; - il periodo di Norimberga; - il periodo di Heidelberg: - il periodo di Berlino; 22

23 La filosofia tedesca nella prima metà dell Ottocento: gli oppositori dell Idealismo La figura e la filosofia di Arthur Schopenhauer. - il mondo come volontà e rappresentazione; - la concezione del dolore e i rimedi per superarlo; La figura e la filosofia di Soren Kierkegaard. - l opposizione a Hegel; - il concetto dell angoscia; - il superamento dell angoscia; Pentamestre: La sinistra hegeliana I giovani hegeliani. La sinistra e la destra hegeliana. La figura e la filosofia di Ludwig Feuerbach. - il concetto di Dio; - la critica alla religione; La figura di Max Stirner; La figura di Karl Marx: la vita, le opere, le polemiche. - il periodo parigino; - le polemiche con la sinistra hegeliana; - il periodo londinese; - Il materialismo storico e il materialismo dialettico. Il Positivismo La filosofia in Francia. La figura e la filosofia di Saint-Simon. La figura e la filosofia di Comte. - la legge dei tre stadi; - la classificazione delle scienze; - la sociologia; Il positivismo evoluzionistico: Darwin e Spencer; La reazione al Positivismo e la filosofia del primo Novecento La filosofia in Germania. La figura e la filosofia di Friedrich Nietzsche. - la posizione nichilista; - il concetto di superuomo. CONTENUTI DA TRATTARE NELL ULTIMO MESE DI LEZIONE Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni La figura e la filosofia di Henri Bergson. - il problema del tempo; il problema dell io 23

24 Docente Materia Classe Dalloli Anna Matematica V B Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale Maraschini, W., Palma M., MultiFormat (Moduli 19, 20, 23, 24, 25) Paravia ed., To. PROGRAMMA SVOLTO Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio M19, U.D.1 Progressioni (successioni numeriche e loro proprietà); U.D. 2 Crescite esponenziali (successioni esponenziali, la funzione esponenziale); U.D. 3 Esponenti e logaritmi ( la funzione logaritmica, proprietà dei logaritmi, cambiamento di base); U.D. 4 Equazioni esponenziali e logaritmiche (equazioni esponenziali e logaritmiche, disequazioni esponenziali e logaritmiche; grafici di y=loga f(x) e di y= a f(x) ) M23, U.D.1 Successioni all infinito (Intorni, limiti di successioni, il numero e); U.D. 2 Limiti di funzioni reali (Introduzione alla definizione di limite, il limite di una funzione, proprietà dei limiti, infiniti, infinitesimi, forme indeterminate, il calcolo dei limiti, teorema del confronto, limiti notevoli); U.D. 3 Funzioni continue (Le funzioni continue, classificazione delle discontinuità, teoremi sulle funzioni continue: permanenza del segno, esistenza degli zeri, di Bolzano, di Weierstrass); U.D.4 La derivata di una funzione (la funzione derivata, il grafico della funzione derivata, funzioni derivabili e derivata di una funzione, derivabilità e continuità); U.D.5 Il calcolo delle derivate (le derivate delle funzioni fondamentali, la derivata di un prodotto, lo studio delle funzioni razionali intere e fratte, la derivata di un quoziente) M25, U.D.1 Composizione di funzioni (Continuità della funzione composta, la derivata di una funzione composta, inversione di funzioni e continuità, la derivata di una funzione inversa, andamento di funzioni irrazionali); U.D. 2 Derivate e grafici (I punti di massimo e i punti di minimo, alcuni teoremi sulle funzioni derivabili: teoremi di Rolle e di Cauchy, il teorema di De l Hôpital, il differenziale di una funzione); U.D. 3 Lo studio di una funzione (Derivate successive, la concavità di un grafico, asintoti obliqui, lo studio delle funzioni); U.D. 4 Integrali indefiniti (Le primitive di una funzione, il grafico di una primitiva, l integrale indefinito delle funzioni fondamentali, integrazione per parti, integrazione per sostituzione, alcune utili sostituzioni, integrazione di funzioni razionali fratte); U.D.3 Metodi numerici (La soluzione approssimata di equazioni: separazione delle soluzioni di un equazione, il metodo di bisezione; integrazione numerica: il metodo dei rettangoli) (fotocopia) 24

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, La letteratura, vol. 4 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volumi 5 e 6

Dettagli

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia Anno scolastico 2011/2012 Classe V D PROGRAMMA DI ITALIANO Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4-5 - 6) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia LETTERATURA Il Neoclassicismo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE A.S. 2011/12 PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B Libri di testo adottati: R. Luperini - P. Cataldi - L. Marchiani - F. Marchese, La

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015 Libri di testo: BALDI-GIUSSO, Il piacere dei testi 2, 3 e 4, Paravia DEGL'INNOCENTI, Laboratorio

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38 PROGRAMMA DI ITALIANO anno scolastico 2013/14 CLASSE 4ª SEZ.C D. Alighieri letture dalla Commedia : Purgatorio I ; III, VI vv.67-151; IX vv.13-123; XI vv.1-72; XXVIII vv.1-51;vv.111-148, XXX (vv.19-145)

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : SCIENTIFICO SCIENTIFICO Scienze applicate TECNICO TECNICO Amministrazione finanza

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo Anno scolastico 2014/2015 ISIS Pagano - Bernini Classe V G REL INT Programma d Italiano Insegnante M. Pascotto Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo Cap I : La situazione economica

Dettagli

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta Anno scolastico 2013-14 classe V sez..a Prof. A. Rogai Programma di Italiano Modulo I: Tra Positivismo e Naturalismo Il Positivismo: un nuovo indirizzo di pensiero Il Naturalismo:

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE LICEO ARTISTICO P. GOBETTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IV B INSEGNANTE: CINZIA BELTRAMI PROGRAMMAZIONE ITALIANO Consolidare la conoscenza della lingua italiana Conoscere le coordinate storico-culturali

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Anno scolastico 2013 2014. Programma di Storia

Anno scolastico 2013 2014. Programma di Storia Programma di Storia CLASSE V SEZ. A CORSO MERCURIO LIBRI DI TESTO: F. Cereda, V. Reichmann, Le sfide della storia 3 tomo A-B, Carlo Signorelli Editore. L Italia di Giolitti: - Le quattro fasi del governo

Dettagli

Il NEOCLASSICISMO ha come personalità di spicco nell ambito letterario: In Ambito artistico:

Il NEOCLASSICISMO ha come personalità di spicco nell ambito letterario: In Ambito artistico: IN ITALIA: Il NEOCLASSICISMO ha come personalità di spicco nell ambito letterario: VINCENZO MONTI IPPOLITO PINDEMONTE UGO FOSCOLO In Ambito artistico: Lo scultore ANTONIO CANOVA GIOVAN BATTISTA PIRANESI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI CLASSE 5A DIRITTO Mese Argomento Libro di testo Diritto Pubblico Lo Stato e la Costituzione Settembre Dicembre Introduzione allo Stato: gli elementi

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

LICEO STATALE MARIE CURIE

LICEO STATALE MARIE CURIE Via Mons. Brioschi - 21049 (Va) - tel. 0331 842220 - Fax 0331 811080 FORMAT LICEO SCIENTIFICO Lingua e letteratura italiana CONTENUTI ESSENZIALI QUARTO ANNO Il Rinascimento: Torquato Tasso: La vita, le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE _I SEZIONE A DISCIPLINA: SCIENZE DOCENTE: _DE TOMMASO MARIANGELA

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico Informazioni relative a mostre, musical, concerti e percorsi didattico educativi Mostre: - Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia Data: fino al 25 novembre 2012 Prezzo: _ 65.00/gruppo

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Programmazione Disciplinare ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe DIDATTICA Disciplina: Meccanica a.s. 2013/2014 Classe: 3 a Sez. A INDIRIZZO: EAS Docente : Prof. Lampis Daniele

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 4 a C A.S. 2015/2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Anna Schiavo Ore settimanali: quattro Libro di

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA. Competenze attese a livello di UdA

DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE 4 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIAEUCIP,TU R UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA Competenze attese a livello di UdA 1) Comprendere

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari: Indirizzo: TURISMO Classe: QUARTA AT BT Disciplina: ARTE E TERRITORIO prof. ssa DANIELA GERONI Competenze disciplinari: COMPETENZE 1. Individuare i rapporti intercorrenti tra uomo, ambiente, economia nazionale

Dettagli