SCHEDA DOCUMENTO N. ''Energy Web Feltre'': verso la conoscenza condivisa dello stato energetico urbano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DOCUMENTO N. ''Energy Web Feltre'': verso la conoscenza condivisa dello stato energetico urbano"

Transcript

1 CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N 4806 TIPO DI DOCUMENTO: ARTICOLO TITOLO: ''Energy Web Feltre'': verso la conoscenza condivisa dello stato energetico urbano SOTTOTITOLO: AUTORE: Cognome Nome (max. 3 tra virgole) / Ente / AA VV: Borga Giovanni, Condotta Massimiliano, Di Prinzio Luigi, Picchio Stefano ESTRATTO DA PE RIODICO: Titolo: N : Del: FMI - Facility Management Italia 22 12/2013 ESTRATTO DA SITO INTERNET: Indirizzo home page [ Indirizzo esteso [ Di: Nazione: Data primo contatto: Data rimozione: PAROLE CHIAVE: certificazione energetica & ambientale, conoscenza condivisa, feltre, esperienze ABSTRACT: ''Energy Web Feltre'' è un progetto di ricerca e sperimentazione sul campo incentrato sul tema del monitoraggio dei consumi energetici alla scala urbana, con l'obiettivo di realizzare un sistema di conoscenze socialmente condivise sullo stato di fatto dei consumi e delle emissioni del tessuto edilizio urbano. Il progetto, avviato dal 2011 e applicato sulla realtà urbana di Feltre, in provincia di Belluno, sviluppa un modello digitale ad altissima risoluzione della città al quale vengono associati i dati di uso e monitoragio dell'organismo urbano, i consumi reali degli edifici e le misure delle dispersioni termiche ottenute tramite termografie dei fronti edilizi. Alla conclusione del progetto, sarà possibile implementare ed utilizzare un quadro di conoscenze a scala urbana, da condividere via web tra la comunità locale dei cittadini, degli amministratori e delle imprese del settore dell edilizia innovativa e dei servizi di Facility & Energy Management. In questo modo si intendono supportare e favorire le condizioni necessarie per sviluppare politiche ed programmi di efficienza energetica basati su strategie di retrofitting di edifici e quartieri esistenti, così come di razionalizzazione dei consumi energetici, tramite servizi di gestione e riqualificazione energetica ad altissimo livello di innovazione. MB - Centro Documentazione Terotec - tutti i diritti riservati Laboratorio per l'innovazione della Manutenzione e della Gestione dei Patrimoni Urbani e Immobiliari Viale Giulio Cesare Roma tel fax terotec@terotec.it

2 Energy Web Feltre : verso la conoscenza condivisa dello stato energetico urbano Energy Web Feltre è un progetto di ricerca e sperimentazione sul campo incentrato sul tema del monitoraggio dei consumi energetici alla scala urbana, con l obiettivo di realizzare un sistema di conoscenze socialmente condivise sullo stato di fatto dei consumi e delle emissioni del tessuto edilizio urbano. Il progetto, avviato dal 2011 e applicato sulla realtà urbana di Feltre, in provincia di Belluno, sviluppa un modello digitale ad altissima risoluzione della città al quale vengono associati i dati di uso e monitoragio dell organismo urbano, i consumi reali degli edifici e le misure delle dispersioni termiche ottenute tramite termografie dei fronti edilizi. Alla conclusione del progetto, sarà possibile implementare ed utilizzare un quadro di conoscenze a scala urbana, da condividere via web tra la comunità locale dei cittadini, degli amministratori e delle imprese del settore dell edilizia innovativa e dei servizi di Facility & Energy Management. In questo modo si intendono supportare e favorire le condizioni necessarie per sviluppare politiche ed programmi di efficienza energetica basati su strategie di retrofitting di edifici e quartieri esistenti, così come di razionalizzazione dei consumi energetici, tramite servizi di gestione e riqualificazione energetica ad altissimo livello di innovazione. Energy Web Feltre : towards the shared knowledge about the urban energy condition Energy Web Feltre is a project of research and field trial focused on the tracking of the energy consumption on urban scale and has as mission to create a shared system of knowledge regarding the consumption and the emission of the urban buildings. The project, started in 2011, is conducted in Feltre, in the province of Belluno, and has developed a digital model of the city at extremely high resolution to whom are linked the information of use and tracking, the real consumption of the buildings and the heat dispersions outcome by the thermography of the front of the buildings. At the end of the project it will be possible to implement and use a knowledge system on urban scale that can be shared on web between the citizens, the administrators and the innovative buildings contractors and the Facility & Energy Management services. In this way the intent is to support and promote policies and plans of energy efficiency that are based on retrofitting strategies of existing buildings and districts, as well as to rationalize the energy consumption by the use of energy management services with an extremely high level of innovation. Giovanni Borga* Massimiliano Condotta** Luigi Di Prinzio*** Stefano Picchio** Il contesto del progetto E indubbio che una delle sfide della società contemporanea sia la diminuzione dell eccessivo consumo di risorse energetiche. Le città sono parte in causa rilevante di tale spreco dato che più del 50% delle riserve di energia mondiali sono impiegate per il controllo climatico degli ambienti interni e che circa il 28% dei consumi energetici europei è dovuto a usi domestici. In questo scenario s inserisce il progetto Energy Web Feltre 44 FMI Facility Management Italia n.22/2013

3 (energywebfeltre.lab.unisky.it), un iniziativa di formazione e ricerca incentrata sul tema del contenimento dei consumi energetici a scala urbana, che ha come campo di applicazione e sperimentazione la città di Feltre. Il progetto è finanziato dalla Fondazione per l Università e l Alta Cultura della Provincia di Belluno, è promosso e sviluppato dall Università IUAV di Venezia e da Unisky srl (spin-off IUAV) ed è svolto in partnership con il Comune di Feltre. Energy Web Feltre rappresenta una best practice sul tema del monitoraggio dei consumi energetici a scala urbana, con l obiettivo di realizzare un sistema di conoscenze socialmente condivise sullo stato di fatto dei consumi e delle emissioni del tessuto edilizio urbano, a supporto dei servizi di management orientati a creare sistemi di miglior uso dell energia. Il progetto realizza un modello digitale ad altissima risoluzione della città al quale sono associati i dati di uso e monitoragio dell organismo urbano: vale a dire i consumi reali degli edifici integrati da una misura delle dispersioni termiche ottenuta tramite termografie dei fronti edilizi. Si può in questo modo costruire e disporre di un quadro di conoscenze a scala urbana, da condividere via web, tra la comunità locale dei cittadini, amministratori e imprese del settore dell edilizia innovativa e dell energia. Si creano così le condizioni favorevoli e necessarie per sviluppare politiche ed iniziative di efficenza energetica basate su strategie di retrofitting di edifici e quartieri esistenti, oppure di razionalizzazione dei consumi energetici o, in maniera più radicale, di rinnovamento del tessuto urbano. Figura 1 - Schema della struttura di dati di Energy Web Feltre Figura 2 - Schema concettuale dell'energy Model Il tutto considerato all interno di una prospettiva di utilizzo spinto delle rinnovabili, in uno scenario di produzione/consumo locale nel modello di generazione diffusa e verso uno scenario smart city oriented. La strategia utilizzata per costruire questo quadro di conoscenza si basa sull interazione di due strutture di dati principali. La prima fa riferimento al piano fisico - il City Model - quale elemento conoscitivo digitale multilivello degli elementi tangibili e si estende dalla struttura morfologica della città e dei suoi comparti, alle caratteristiche geometriche e ma- teriali dei suoi edifici. La seconda - il City Sensing - si riferisce al piano energetico e delle componenti sociali, ovvero al flusso di informazioni sui fenomeni legati ai consumi e alle dispersioni di energia dei singoli edifici, agli usi e alle abitudini dei diversi nuclei familiari. L interazione e la fusione di queste due strutture di dati porta alla costruzione dell Energy Model, vale a dire di una nuova conoscenza sul comportamento energetico della città. Il sistema web collaborativo integrato ne garantisce la condivisione tra amministrazione, famiglie e n.22/2013 Facility Management Italia FMI 45

4 imprese che operano nel settore dell edilizia innovativa e dell energia. Allo stesso tempo la comunità locale acquisisce una conoscenza reale sui consumi di ogni nucleo abitativo e del sistema urbano nel suo complesso, prendendo coscienza della reale condizione del rapporto città ed energia, mentre i diversi attori sono messi nella condizione di poter contribuire in termini di competenze, comportamenti e responsabilità al miglioramento del trend energetico della città intera. Energy Model, grazie alle informazioni di tipo mirato ed innovativo che restituisce, attiva un intelligenza collettiva per il contenimento dei consumi energetici e delle emissioni in atmosfera, nella prospettiva di un avvicinamento concreto agli obiettivi dello scenario europeo e nazionale delle smart city. La costruzione del City Model La costruzione del City Model è derivata dall integrazione di tre elementi: una serie di ortofoto ad altissima risoluzione; un dato LiDAR (scansione laser scanner da piattaforma aerea); un rilievo laser ad alta risoluzione acquisito da rilievo terrestre. La fusione di questi tre livelli di dati porta alla creazione di un unico modello digitale ad alta risoluzione della città tramite cui è possibile, scomponendo il tessuto urbano e l edificato in elementi primitivi divisi per categorie (strade, piazze, facciate, coperture, ecc.), calcolare e quantificare innumerevoli parametri geometrici. Tali parametri risultano estremamente utili ai fini di numerose verifiche e analisi di pianificazione legate sia alle dispersioni energetiche sia alle potenzialità di produzione di energia fotovoltaica, fino allo studio delle isole di calore o di altri aspetti urbani legati alla morfologia della città. Ortofoto ad alta risoluzione Nell esperienza di Feltre, il rilievo fotogrammetrico aereo è stato acquisito contestualmente al rilievo LiDAR e sono state prodotte immagini a colori reali utilizzando una camera fotogrammetrica digitale che ha consentito di acquisire 170 fotogrammi ad una risoluzione di circa 39 Megapixel, producendo così una copertura ortofotografica dell area di indagine. Dopo le fasi di rilievo aereo, hanno fatto seguito: le procedure di orientamento delle immagini per la ricostruzione del modello tridimensionale attraverso le tecniche stereoscopiche; il processo di ortorettifica; la restituzione degli oggetti grafici in forma numerica. La risoluzione spaziale finale delle ortofoto mosaicate è pari a 5 cm/pixel, con una suddivisione che segue una tassellazione a maglia quadrata di dimensione pari a 25 ettari (500 metri di lato). La caratteristica finale del prodotto, data l elevata risoluzione, consente di visualizzare e restituire con grande dettaglio tutti gli oggetti presenti sul territorio e tra questi in particolare le coperture degli edifici, i monumenti, le infrastrutture stradali e ferroviarie, i manufatti, le opere e gli arredi urbani e le aree a verde pubblico. Tecniche avanzate di classificazione consentono inoltre di estrarre informazioni territoriali e ambientali con associato il database georiferito, con la finalità di misurare e calcolare gli oggetti con un elevata accuratezza geometrica. Il rilievo laser LiDAR I rilievi LiDAR ( Light Detection And Ranging ) consentono di realizzare modelli digitali del territorio di grande dettaglio e sono eseguiti attraverso voli aerei dedicati che contemplano l impiego di aeromobili equipaggiati con sistemi laser, IMU-GPS, dispositivi fotografici, ecc. Nella costruzione del City Model, il volo LiDAR realizzato a Feltre ha fornito una nuvola di punti con densità variabile tra 5 e 15 punti a mq. Tale rilievo ha interessato l intera area del centro storico di Feltre e i dati, opportunamente elaborati e georiferiti attraverso stazioni GPS di terra, sono stati elaborati e classificati per estrarre informazioni metriche 3D utili per le finalità del progetto (principalmente relative alle coperture di edifici). Più specificamente, le nuvole di punti rappresentanti il modello complessivo dell area scansionata sono suddivise in modelli tematici di dettaglio mediante l estrazione di sottoinsiemi di dati ottenuti attraverso idonee procedure software e mirati algoritmi di classificazione. Il rilievo laser da terra Il modello 3D derivante da rilievi laser terrestri, consente di addivenire ad una rappresentazione metrica ad alta risoluzione delle aree di interesse non raggiungibili dai rilievi avionici, tipicamente rappresentate da edifici, viabilità, arredo urbano, vegetazione, ecc. Le elevate prestazioni della strumentazione laser utilizzata, consentono, inoltre, di rappresentare con grandissima precisione anche i più piccoli dettagli architettonici e strutturali degli edifici rilevati. I sensori in questione arricchiscono le informazioni raccolte 46 FMI Facility Management Italia n.22/2013

5 (nuvole di punti x,y,z) con valori di riflettanza e immagini fotografiche ad alta risoluzione, attraverso le quali è possibile assegnare il valore RGB alle nuvole di punti e/o produrre ortofoto metriche ad altissima risoluzione. I rilievi laserscanner consentono di raggiungere il massimo del dettaglio possibile (circa punti dmq). La tecnica si basa sull impiego di laser scanner 3D e sulla realizzazione di una numerosa serie di scansioni fisse (single ScanPosition), riunite poi insieme in fase di post processing grazie ad un adeguato rilievo topografico GPS/TS (Global Positioning System/Total Station) di supporto. Nel progetto Energy Web Feltre, i rilievi hanno interessato un area del centro storico caratterizzata da edifici di elevato pregio architettonico; si è pertanto ritenuto opportuno progettare gli interventi di campo e le elaborazioni successive in modo da raggiungere il più alto dettaglio possibile sia in termini di risoluzione spaziale che di completezza delle informazioni raccolte. La fusione dei rilievi Il risultato della fusione dei tre differenti tipi di rilievi descritti è un modello digitale multilivello in formato di nuvola di punti, ad alta risoluzione e georiferito. Il modello, utilizzabile in strumenti CAD così come in strumenti GIS, può essere usato per dedurre svariate informazioni con una precisione assai elevata: ad esempio, per calcolare la quantità e l estensione delle superfici disperdenti dei fronti edilizi, ottenere sezioni orizzontali e verticali di interi comparti urbani, calcolare il volume dei vari edifici, disporre di un modello preciso di dettagli costruttivi, estrarre parametri di Figura 3 - Schermate del "City Model" uso del suolo a scala urbana. La qualità del modello così ottenuto è notevolmente superiore a quella degli esistenti modelli 3D basati su mesh (come ad esempio, quelli utilizzati in Google Earth ), rendendo così possibile collegare un insieme di informazioni legate all uso della città - il City Sensing - non più a schematizzazioni dell insieme urbano, ma ad un substrato particolarmente ricco, dettagliato e aggiornato di informazioni come finora mai ottenuto: il City Model. Il City Sensing Dal termomapping urbano... Con il termine termomapping si intende un processo di monitoraggio che mette insieme una serie di tecniche di rilievo di anomalie termiche di edifici, attraverso l impiego di sensori digitali operanti nell intervallo dello spettro elettromagnetico dell infrarosso. La mappatura viene eseguita attraverso l impiego di camere termiche denominate termocamere e condotta sia mediante dispositivi terrestri che avionici. Nel caso del progetto Energy Web Feltre, le acquisizioni sono state eseguite unicamente mediante camere termiche terresti e hanno riguardato una serie di edifici ubicati all interno del centro storico. Al termine delle misurazioni condotte in campo, le immagini termiche sono state pre-elaborate al fine di omogeneizzare la risposta cromatica di ogni singolo scatto e mosaicate per rappresentare n.22/2013 Facility Management Italia FMI 47

6 I comportamenti degli individui, così come le scelte delle amministrazioni e delle imprese, sono rilevanti nel determinare lo stato dell ambiente. Di conseguenza, per comprendere appieno i feogni singolo prospetto; ed infine sono state utilizzate in una fase di elaborazione, classificazione e contabilizzazione della risposta termica delle singole facciate. Il mosaico di immagini riferite ad ogni singolo prospetto di un edificio mostra così la temperatura superficiale dell involucro rilevata dalla termocamera in una scala cromatica omogeneizzata nei range di valori assunti. L immagine ottenuta viene successivamente geocodificata e, grazie all abbinamento con il modello digitale del City Model, viene inserita all interno di un sistema di riferimento metrico che consente di misurare accuratamente le lunghezze e le superfici degli oggetti e delle strutture rappresentate (aperture, infissi, balconi, elementi di pregio architettonico, ecc.) lungo gli assi x e y ed interrogabile all interno di qualsiasi ambiente CAD o GIS. In seguito, il mosaico corretto geometricamente viene sottoposto ad una procedura di classificazione tematica dei valori con l obiettivo di discretizzare e contabilizzare, all interno di ciascuna facciata di ogni edificio, la risposta termica, aggregata per classi di temperatura; ciò, al fine di enfatizzare eventuali dispersioni termiche e fornire un valido strumento di supporto per l analisi critica delle dispersioni (ad esempio, per individuare l estensione dei ponti termici, la quantità di superfici opache particolarmente disperdenti, ecc.).... all analisi dei consumi reali Rispetto ai sistemi di attestazione energetica generalmente applicati per le certificazioni edilizie sul risparmio energetico finalizzate a definire un ranking di prestazioni da utilizzare sul mercato immobi- liare o a rispettare parametri normativi, gli indicatori di Energy Web Feltre utilizzano algoritmi forse meno sofisticati ma basati piuttosto su dati reali, effettivi, ricavati da fonti informative diverse. Una risorsa di grande importanza utilizzata è la banca dati dei consumi reali di gas metano ottenuta dai gestori e integrata con le informazioni rilevate con questionari redatti dall amministrazione comunale sulle altre fonti di riscaldamento utilizzate. Attraverso questa banca dati è stato possibile ricostruire la situazione complessiva dei consumi energetici a scala urbana che di fatto è determinata da una pluralità di fattori difficilmente controllabili con altre tecniche. La difficoltà con cui si è arrivati ad ottenere i dati dei consumi di gas impone una riflessione sulle opportunità offerte dalla disponibilità di dati in possesso di istituzioni e soggetti concessionari, anche in ragione delle istanze innovative riconducibili ai movimenti dell Open Government e dell Open Data, supportate da importanti provvedimenti legislativi, primo fra tutti il Codice dell Amministrazione Digitale. E evidente come sia necessario ripensare il rapporto tra istituzioni e mercato per sviluppare un nuovo modello di gestione dell informazione che permetta la più ampia valorizzazione delle risorse conoscitive sia nell ottica dell efficienza che in quella del diritto all informazione e alla trasparenza amministrativa. La componente famiglie nomeni ambientali e improntare delle strategie di miglioramento è importante studiarli integrando i punti di vista dei vari portatori di interesse. L Energy Model della piattaforma Energy Web Feltre visualizza sull immagine della città sia i dati demografici che i consumi energetici dettagliati per singolo edificio. In questa logica, costituisce la base per il calcolo di indicatori sullo stato energetico urbano della città di Feltre. Gli edifici sono caratterizzati in base alle persone e alle famiglie che vi abitano. In particolare, sono classificati in base al numero di residenti, al numero di bambini, anziani e persone laureate, alla presenza di famiglie di soli anziani. In tal modo si evidenziano tipologie demografiche e familiari che, tendenzialmente, adottano strategie energetiche diverse. In generale, le spese per consumi di una famiglia sono strettamente legate al numero e alle caratteristiche dei suoi componenti; tuttavia, nel caso delle spese energetiche, possono realizzarsi forti economie di scala agendo all interno del nucleo familiare/edificio; in questo caso, le strategie di intervento sono legate a esigenze di tutela della salute (presenza di bambini), scarsità di risorse o abitudini radicate (più frequenti in famiglie di soli anziani), attenzione alle tematiche ambientali (collegate ad un titolo di studio più elevato). L Energy Model City Model (modello urbano 3D ad altissima risoluzione) e City Sensing (sistema di misure e monitoraggio del funzionamento dell organismo urbano) sono strutture di dati per la conoscenza diffusa della città. Le informazioni che contengono, opportunamente 48 FMI Facility Management Italia n.22/2013

7 declinate rispetto alle necessità informative dei portatori di interessi e di diritti, possono essere utilizzate a supporto di esigenze diverse per la gestione urbana. Il risultato della loro rielaborazione e fusione genera l Energy Model : un sistema di nuova conoscenza sul comportamento energetico della città. Il sistema web collaborativo integrato ne garantisce la condivisione tra amministrazione comunale, famiglie della città, imprese che operano nel settore dell edilizia, della gestione immobiliare e dell energia. Energy Model, grazie alle informazioni di tipo mirato ed innovativo che restituisce, è in grado di attivare un intelligenza collettiva per il contenimento dei consumi energetici e delle emissioni in atmosfera nella prospettiva di un avvicinamento concreto agli obiettivi dello scenario europeo e nazionale delle smart city. Le informazioni che tramite Energy Model possono essere divulgate agli utenti sono molteplici. Ad esempio, il modello, tramite i vari livelli informativi e le relative modalità di visualizzazione, permette di evidenziare il fabbisogno energetico di ogni edificio calcolato per mc di volume abitato. E un informazione a prima vista assai simile e paragonabile al classico fabbisogno energetico sotteso ai calcoli ex-legge 10 o ai certificati energetici; tuttavia esistono due differenze sostanziali: la prima, è che il consumo viene parametrizzato al metro cubo e non al metro quadrato (dato che le informazioni generate dal City Model contemplano il volume totale dell edificio); la seconda, ancor più significativa, è che non ci si riferisce ad un fabbisogno stimato ma piuttosto ad un consumo reale di kwh/anno, desunto sulla base dei metri cubi di gas effettiva- Figura 4 - Modelli 3D in forma di nuvola di punti mente utilizzati per riscaldamento ed usi domestici di un intero anno solare. Un importante peculiarità dell architettura dell Energy Model risiede nel fatto di risultare modulare, dinamica, versatile e aperta a future integrazioni con altre strutture di dati che possono migliorare la lettura dei fenomeni e supportare più efficacemente valutazioni e decisioni. Si tratta quindi di una base informativa che, oltre ad essere aggiornabile in tempo reale, è anche adattabile in base alle esigenze del contesto urbano in cui viene applicata. L Energy Model rappresenta dunque un supporto informativo dinamico ed efficace che permette di impostare con maggiore coerenza sia azioni di politica energetica a grande scala, sia interventi mirati a singoli blocchi edilizi, potendone in entrambi i casi valutare nel dettaglio consumi, emissioni ed altri aspetti desunti dal City Model o dal City Sensing. Risultati conseguiti e sviluppi futuri Nell ambito dello sviluppo del progetto, la città di Feltre - ed in particolare il suo centro storico - ha rappresentato un contesto applicativo ottimale in quanto territorio già oggetto di una pluralità di progetti di studio e sperimentazione condotti dall Università IUAV di Venezia e dal suo spin-off Unisky nell ambito delle attività dei corsi di laurea e di dottorato di ricerca. Si tratta di fatto di un territorio adottato e di un contesto fisico e di una comunità pro-attivamente coinvolta nello sviluppo di soluzioni innovative per il futuro della città. La particolarità morfologica del centro urbano di Feltre può tuttavia sembrare limitativa rispetto alla sperimentazione. In realtà, la gran parte delle città italiane ed europee è caratterizzata da un tessuto edilizio concepito, costruito e sviluppatosi in un epoca energetica diversa da quella attuale, ormai da considerarsi non più sostenibile. Il tessuto urbano di Feltre presenta infatti un patrimonio edilizio di valore storico e artistico di grande interesse, rispetto al quale intervenire con progetti di risanamento energetico e politiche di Energy Saving, sia a livello di singolo edificio che a livello di comparto urbano, può risultare piuttosto complesso. L approccio scelto nel caso in esame è stato quello della ricerca applicata, nel cui ambito n.22/2013 Facility Management Italia FMI 49

8 l obiettivo del miglioramento delle performance energetiche a livello urbano viene perseguito tenendo costantemente sotto controllo gli aspetti morfologico-insediativi, storici e socio-culturali della città. L idea di progetto di Energy Web Feltre, delineatasi alla fine del 2010 ed avviata operativamente a partire dal 2011, si è sviluppata integralmente nel corso del Una prima fase progettuale si è conclusa nei primi mesi del 2013 ed una seconda fase di sviluppo e di estensione dell area di studio all intero Comune di Feltre è tuttora in corso all interno di un progetto di cooperazione transfrontaliera. Infatti, sulla base dell esperienza maturata nell ideazione e nel successivo sviluppo del progetto, è stato avviato un nuovo programma di ricerca finanziato nell ambito di Interreg IV Italia-Austria, intitolato Urban Energy Web - Conoscenza condivisa per il contenimento dei consumi energetici e sviluppo di energie rinnovabili a scala urbana ( All interno del nuovo programma di ricerca, il progetto intende continuare lo sviluppo di sistemi di conoscenza condivisa sullo stato energetico urbano ed applicarla anche al territorio austriaco del Pinzgau-Pongau, innescando così un sistema di networking transfrontaliero sui temi del risparmio energetico che coinvolga sia cittadini che amministrazioni, ma anche il tessuto produttivo delle aziende e dei centri di ricerca che si occupano di risparmio energetico e di energie alternative. In questo contesto viene posta una particolare attenzione al confronto/integrazione tra i dati ottenuti con Energy Web e i dati degli ACE ( Attestati di Certificazione Energetica ) dei diversi edifici coinvolti. Si tratta di un primo passo verso quello che sarà lo sviluppo più importante previsto per il prototipo Energy Web Feltre, vale a dire la creazione di una metodologia d integrazione dei dati dell Energy Model al fine di creare uno strumento a scala urbana in grado di sostituirsi od integrarsi agli ACE, basato non su dati stimati ma sulla situazione energetica reale. L obiettivo è la creazione di un indicatore denominato firma energetica urbana, in grado di definire lo stato di fatto energetico degli edifici, contemplando contemporaneamente più indici: il consumo di risorse energetiche, la dispersione termica degli involucri, i comportamenti energetici degli utilizzatori, le caratteristiche dell inserimento nel tessto urbano. Uno strumento innovativo, pertanto, con molteplici potenziali applicazioni che vanno dal supporto alle politiche pubbliche di pianificazione energetica urbana e al conseguente monitoraggio dei risultati delle politiche attuate, al miglioramento dei servizi privati di gestione energetica o di manutenzione del patrimonio edilizio urbano. Come premesso, il progetto Energy Web Feltre è tuttora in fase di sviluppo; la prima fase di lavoro è servita per attivare dei test e raccogliere suggerimenti ed impressioni di vari attori sull attività svolta. Risultati concreti saranno visibili solo alla conclusione della seconda fase di sviluppo. Le ricadute attese dopo questa seconda fase sono comunque indirizzate su due ambiti distinti: quello relativo alla gestione a livello urbano dei sistemi energetici e quello che si relaziona direttamente ai cittadini. Relativamente al primo punto, ci si aspetta che il sistema di conoscenza generato costituisca una base di informazioni attraverso cui migliorare il sistema gestionale dei servizi urbani (soprattutto quelli legati alla distribuzione dell energia nelle sue varie forme), producendo risparmi concreti sia nella gestione che nella riduzione della quantità di energia immessa nell ambito urbano. Parallelamente e contemporaneamente, lo stesso quadro di conoscenze, inserite nel sistema collaborativo del progetto, avrà un impatto diretto sui cittadini intesi come utenti finali, trasformandoli da consumatori passivi a soggetti attivi all interno del contesto energetico urbano. Ciò si auspica possa concretamente innescare un insieme di comportamenti virtuosi tali da favorire una sensibile riduzione dei consumi e un incremento delle azioni consapevoli di retrofitting dei comportamenti energetici degli edifici. *Ricercatore Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente IUAV, socio Unisky srl **Dottorando Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente IUAV, socio Unisky srl ***Docente Università IUAV di Venezia, Presidente UniSky srl 50 FMI Facility Management Italia n.22/2013

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio

Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio Workshop regionale SMARTINNO 23 Ottobre 2014 Edifici storici e Città Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio IL RILIEVO DELLA

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER fb.m. s.r.l. 1 Il continuo sviluppo della tecnica di rilievo e la ricerca continua del miglior risultato ore-lavoro, ha prodotto la strumentazione per il rilievo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

INCONTRO CON I TECNICI

INCONTRO CON I TECNICI INCONTRO CON I TECNICI Ing. GIUSEPPE DESOGUS Ing. LORENZA DI PILLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura L AUDIT ENERGETICO INTERVENTI E TECNOLOGIE

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Il Processo di Efficientamento energetico di un Edificio Condominiale in una Smart City

Il Processo di Efficientamento energetico di un Edificio Condominiale in una Smart City Il Processo di Efficientamento energetico di un Edificio Condominiale in una Smart City L esempio di Torino Relatore: Prof. Marco Filippi Candidato: Maurizio Fresia Il settore dell edilizia oggi L'80%

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Il piano Enac di sostenibilità ambientale e del trasporto aereo Ing. Galileo Tamasi

Il piano Enac di sostenibilità ambientale e del trasporto aereo Ing. Galileo Tamasi Progetto co-finanziato dall Unione Europea Il piano Enac di sostenibilità ambientale e del trasporto aereo Ing. Galileo Tamasi 1 Le attività dell Enac nel settore della sostenibilità degli aeroporti (1/2)

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. Speciale aggiornamento Certificatori Energetici ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. (ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA) PREMESSA Sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015 sono stati pubblicati

Dettagli

enside www.xdatanet.com

enside www.xdatanet.com enside è il software che affianca responsabili aziendali, energy manager e proprietari di edifici per capire come intervenire sui consumi e sui costi, migliorando l efficienza energetica. enside www.xdatanet.com

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI www.centrocisa.it 1 A cosa serve la certificazione energetica? Calcolare quanta energia è necessaria per far funzionare gli edifici Trasmittanza termica (U) degli

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L. MAIELLA VERDE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN PROGETTO FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE SOTTOUTILIZZATE PREMESSA Da molti anni il patrimonio

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

COMUNE DI RIANO Provincia di Roma

COMUNE DI RIANO Provincia di Roma COMUNE DI RIANO Provincia di Roma STUDIO DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER L EDIFICIO SCOLASTICO MONTECHIARA IN RIANO (RM) ARCHITETTO TONINO ASSOGNA - UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI Secondo i dati dell ANBSC (Agenzia Nazionale per l Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Software Engineering

Software Engineering Software Engineering Company Profile Natisoft nasce nel 2005 grazie alla lunga esperienza maturata dai suoi soci fondatori nell ambito dei sistemi informativi complessi a supporto del Facility Management.

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA!

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! Padova FIT! - PREMESSA Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli