Il peso insopportabile. Arthur Rimbaud

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il peso insopportabile. Arthur Rimbaud"

Transcript

1 Kasparhauser Philosophical culture quarterly ISSN Il peso insopportabile. Arthur Rimbaud di Francesca Brencio L angelo e il bambino E già il nuovo anno aveva esaurito la prima luce, luce che piace ai bambini, e a lungo richiesta e presto scordata: sepolto nel sorriso e nel sonno, tacque il languidetto bambino; lo abbraccia un letto di piume, e tutt intorno per terra: strepitosi sonagli, e conservando il loro ricordo, carpisce sonni felici, e riceve i doni dei celesti, dopo i doni della madre. Stira la bocca sorridente, e le labbra appena dischiuse sembrano invocare Dio: accanto alla testa l angelo sta sospeso, chino, e cerca di cogliere i deboli sussurri del cuore innocente, e pendendo dalla sua visione, contempla i tratti eterei; in ammirazione delle gioie della fronte serena, in ammirazione delle gioie della mente, e dell intatto fiore di Noto: «Bambino simile a noi, vieni, sali con me al cielo, entra nei regni celesti; abitaci, tu degno delle regge celesti viste nei sogni; la terra non ti seppellisca, figlio celeste! Per nessuno c è fede senza rischi: mai gioie serene confortano i mortali; dallo stesso profumo del fiore viene su qualcosa d amaro, e i cuori commossi sono sollevati da una triste gioia; mai il piacere gode senza nube e traspare una lacrima nel riso incerto. Che? la fronte pura ti marcirebbe a causa di una vita amara, e l affanno con le lacrime ti turberebbe gli occhietti azzurri, e l ombra del cipresso ti strapperebbe le rose del volto? Questo no: penetrerai con me nelle regioni degli dei, e unirai la tua voce ai concerti dei celesti, spierai gli uomini sotto di te, e le passioni degli uomini. Vieni: per te il Nume spezza i lacci dell esistenza. Ma la madre non sia velata a lutto: non faccia distinzioni tra feretro e culla; rilassa il sopracciglio triste, né i lutti contristino il volto: piuttosto sparga gigli a piene mani: infatti l ultimo giorno fu per il puro il giorno più bello». Ora sta avvenendo questo: avvicina lieve l ala alla bocca rossa, recide l ignaro e porta l anima del reciso sulle ali azzurre, con un volo delicato lo trasporta su nelle sedi celesti: ora il piccolo letto custodisce soltanto delle membra smorte, alle quali tuttavia non è venuta meno la grazia, ma non lo anima più il respiro e rende la vita. È trapassato ma ancora sulle labbra che sanno di baci Espirano sorrisi, e aleggia il nome della mamma, 1

2 Francesca Brencio - Il peso insopportabile e morendo ricorda i doni dell anno che nasce. Penseresti che quegli occhi spenti siano socchiusi per un sonno tranquillo; ma quel sonno, più che mortale per il nuovo onore, non so perché avvolge la fronte di luce celeste, e dimostra che egli non è più una radice della terra ma figlio del cielo. Oh! Con quanta pena la madre pianse la perdita, e con quante lacrime bagnò il caro sepolcro! Ma ogni volta che chiude gli occhi nel dolce sonno dalla rosea soglia del cielo rifulge un bambino, Angelo, e si diverte a richiamare la dolce madre. Si scambiano sorrisi: poi, perso nell aria, con le ali nivee svolazza attorno alla mamma stordita, e congiunge quelle labbra con labbrucce divine 1 Smarrisco il mondo e muoio lo dimentico l ho sepolto nella tomba delle mie ossa George Bataille 2 I. «Poeta, Rimbaud lo fu in modo assoluto, perentorio» 3. Eppure, come ricorda Isabelle Rimbaud, quando durante la malattia ella leggeva al fratello qualcosa, «quando capitava un verso, anche uno solo, mi supplicava di saltare. Aveva orrore della poesia» 4. Arthur Rimbaud morì il 10 novembre del 1891 a trentasette anni; accanto a sé non c era più traccia di fede nella poesia 5 ; 1 A. Rimbaud, L ange et l enfant, in A. Rimbaud, Poesie latine, in Opere, a cura di D. Grange Fiori, Mondadori, Milano 1975, p. 424 sgg. 2 G. Bataille, Nietzsche. Il culmine e il possibile, trad. it. a cura di A. Zanzotto, Rizzoli, Milano 1970, p V. Segalen, Il doppio Rimbaud, trad. it. a cura di F. Pietranera, Ed. Rosellina Archinto, Milano 1990, p Ibidem, p «Vostro fratello ha la fede, figliola che mai ci avevate detto? Ha la fede, e anzi non ho mai visto una fede di qualità simile!» scrive Isabelle Rimbaud alla madre riportando le parole che il sacerdote le disse nel momento della confessione di Arthur prima della morte (cfr. Isabelle Rimbaud alla madre, in A. Rimbaud, Opere, cit., p. 629). Tuttavia, come sottolinea Yves Bonnefoy a proposito della conversione in extremis di Rimbaud alla religione cattolica, «per un anima incapace di dimenticare la promessa di Gesù, la conversione di Marsiglia non è stato il 2

3 Kasparhauser Philosophical culture quarterly ISSN eppure di lui rimangono i versi che, come dice Coulon, «sono il suo cervello, il suo sangue e la sua carne direttamente messi sulla carta» 6. Forse è per questo che per capire Rimbaud «bisogna studiarlo e bisogna, soprattutto, amarlo» 7, bisogna, come dice Bonnefoy, «separare la sua voce dalle tante altre voci che ad essa si sono mescolate» 8 e pensare questa attraverso la misura del silenzio. Cresciuto dalla madre nella piccola Charleville, «una città superlativamente idiota fra tutte le città di provincia» 9, senza la figura paterna accanto, desideroso di fuggire da quel posto per realizzare la libertà libera e con essa i propri sogni, poco più che adolescente, Rimbaud sperimenta la solitudine dell esistenza «grigiastra». Egli avvertì il suo legame con Charleville come un cappio che lo stringeva, come un luogo che inebetiva le sue capacità e lo confinava fuori dal mondo. Il 2 maggio del 1870 scrive a Izambard: «Sono spaesato, malato, furibondo, istupidito, stravolto; aspiravo a bagni di sole, a passeggiate senza fine, riposo, viaggi, avventure, bohémienneries insomma» 10. Qualche mese dopo (il 2 novembre) scrive ancora al suo interlocutore: «Signore, sono tornato a Charleville il giorno dopo aver lasciato lei. Mia madre mi ha accettato, e io eccomi qua, l ozio assoluto. Mia primo impeto di speranza. Ma tutte le altre volte, finché Rimbaud fu cosciente, Dio sembrava non rispondere. Spesso detestato per la morale da lui avallata, atteso talvolta ingordamente, nella Saison en enfer o nelle Illuminations, il Dio cristiano fu sempre un assente, e se l opera di Rimbaud può avere valore di testimonianza, lo è davvero e soltanto di quella morte del divino che anche Nietzsche ha descritto. Si faccia pure, se lo si desidera, della conversione di un morente il segno del risveglio di Dio. Ma che non si cerchi la sua presenza in una poesia che spesso ha tentato di provocar- lo senza incontrare null altro che il suo silenzio». Y. Bonnefoy, L impossibile e la libertà, trad. it. a cura di G. Caramore, Marietti, Casale Monferrato 1988, p F. Liuzzi, Arturo Rimbaud, Formiggini, Roma 1926, p Ibid., p Y. Bonnefoy, L impossibile e la libertà, cit., p A. Rimbaud, Lettera a Georges Izambard, in Opere, cit., p Ivi, p

4 Francesca Brencio - Il peso insopportabile madre non ha l intenzione, pare, di mettermi in convitto fino al gennaio 71.[ ] Muoio, mi decompongo nella mediocrità, nella meschinità, nel grigiastro. Che vuole, mi sono tremendamente incaponito a voler adorare la libertà libera, e un mucchio di cose da fare pietà, vero?» 11 Charleville è quel posto, o «natio borgo», in cui il giovane Arthur si decompone; esso assurge a paradigma di inettitudine e di miseria; nella lettera del 28 agosto 1871 a Paul Demeny scrive: «Situazione dell imputato: da più di un anno ho abbandonato la vita normale, per quel che lei sa. Chiuso perpetuamente in questa inqualificabile contrada ardennese, senza frequentare un solo uomo, raccolto in un lavoro infame, inetto, ostinato, misterioso, rispondendo col silenzio alle domande, alle apostrofi grossolane e cattive, mostrandomi dignitoso nella mia posizione ex-tra-legale, ho finito col provocare risoluzioni atroci, da parte d una madre inflessibile quanto settantatré amministrazioni dai berretti di piombo. Mi ha voluto imporre un lavoro da ergastolano, a Cherleville (Ardennes)! Un posto per il tal giorno, diceva, oppure, quella è la porta. Rifiutavo questa vita; senza dire le mie ragioni: sarebbe stato pietoso. Fino a oggi, sono riuscito a eludere le scadenze. Lei, si è ridotta a questo: augurarsi perpetuamente una mia partenza avventata, la fuga!» 12 La povertà interiore e la solitudine che Rimbaud avverte nella sua città non fanno che frustrare il suo desiderio di realizzazione, e di libertà. A Théodore de Banville scrisse il 24 maggio 1870 così: «Maestro, [ ] ho diciassette anni. L età delle speranze e delle chimere, dico- no, e, ragazzo sfiorato dalle dita della Musa scusi la banalità, mi son messo a dire la mia fiducia, le mie speranze, le mie sensazioni, tutte le cose dei poeti che io chiamo: primavera. [ ] Fra due anni, fra un anno forse, sarò a Parigi. Anch io, signori del giornale, sarò Parnassiano! ho in me qualcosa, non so bene che vuol salire Giuro, caro Maestro, di adorare per sempre le due dee, la Libertà e la Musa» 13. La povertà e la solitudine di cui si fa qui parola non sono solo certa prigionia e desolazione tipiche di un adolescente, ma sono 11 Ivi, p A. Rimbaud, Lettera a Paul Demeny, in Opere, cit., p. 464 sgg. 13 A. Rimbaud, Lettera a Théodore de Banville, in Opere, cit., p. 439 sgg. 4

5 Kasparhauser Philosophical culture quarterly ISSN quelle del poeta, il cui essere è avvertito per di più, come un essere dal «sangue cattivo»: «Mi è proprio evidente che sono sempre stato razza inferiore. La rivolta, non mi è possibile capirla [ ]. Non ho mai fatto parte di questo popolo; non sono mai stato cristiano; io sono della razza che nei supplizi cantava» 14. Sono la solitudine e la povertà di chi comprende l insoddisfazione proveniente dalla quotidianità, da quella medietà che egli ritiene sterile e grigia di fronte all ideale, di fronte alle ambizioni. Tutto il mondo a lui circostante affetti, casa, lavoro appariva agli occhi di Rimbaud come una condanna. La vita, nella sua manifestazione immediata, nella sua concretezza era una condanna, quella vita per lui così ordinaria e che imponeva delle esigenze necessarie per la propria sussistenza era il vero limite di fronte al suo essere poeta, o meglio, così egli lo intese, come un limite da superare, da oltrepassare in vista dei «bagni di sole» e dei dettami della Musa. Probabilmente questa insoddisfazione, questo senso di voler com-prendere il mondo e il suo senso più intimo rappresentano la prima tappa per l affermazione di quella condotta di vita che in più di un occasione fece di Arthur Rimbaud un «povero da strada» 15, un barbone dalle dita fortunate. La sua ribellione, ovvero quella che chiama la sua ripugnanza contro il dovere imposto e ordinario, si manifesta sin da subito persino nella eccessiva eccellenza di studente, perché le sue ripugnanze producono obbedienza e ipocrisia, nei primi tre anni e mezzo passati all Istituto Rossat nel periodo , dove vinse tredici premi e si guadagnò undici note di merito. Nella sua 14 A. Rimbaud, Sangue cattivo, in Una stagione in Inferno, in Opere, cit., pp. 217 e Si ricordi come Mathilde Verlaine rimase scandalizzata dalla scoperta dei pidocchi sul cuscino di Rimbaud quando egli era ospite presso la casa dei coniugi Verlaine, e facendone parola al marito, egli rispose che Rimbaud amava portarli con sé per poterli attaccare ai preti (la testimonianza è riportata in G. Robb, Rimbaud, trad. it. a cura di M. Mascarino, A. Palladino, Carocci, Roma 2002, p. 115). Anche il cognato di Verlaine, desideroso di incontrare il futuro grande poeta trovò «un ignobile, vizioso, disgustoso, indecente piccolo scolaro» (Cfr. G. Robb, Rimbaud, cit., p. 119). 5

6 Francesca Brencio - Il peso insopportabile ricerca della perfezione scolastica e intellettuale insieme, egli aveva già l idea di: «Osservare ogni cosa da vicino, descrivere la vita moderna con coraggiosa precisione e il mo- do con cui essa corrompe il genere umano [ ] al fine di accelerarne la distruzione» 16. Osservare il mondo al fine di smascherare tutte le menzogne che esso racchiude ed ergersi nel- la propria solitudine come un osservatore esterno, un anatomista del vissuto, un nuovo Prometeo che priva il mondo il suo mondo, Charleville del senso più intimo, in cui perfino gli affetti sono spogliati di ogni valore. Tuttavia, Rimbaud sperimentò questa solitudine non soltanto nella sua città, ma anche nel rapporto con la madre; sebbene fosse una donna intelligente e sensibile, M. me Rimbaud non seppe comprendere quel sentirsi abbandonato che Arthur avvertì sia nei suoi confronti sia nei confronti del padre, capitano dell esercito francese mai ritornato a Charleville dopo il 1860: «E la Madre, chiudendo il libro del Dovere, se ne andava, soddisfatta e fiera. Non vedeva negli occhi azzurri e sotto la fronte piena di protuberanze, l anima del suo bambino in preda alle ripugnanze. Tutto il giorno sudava obbedienza; intelligente, molto; eppure qualche nero tic, qualche mania, indicavano in lui le acerbe ipocrisie. [ ] Pietà! Era amico soltanto di bambini scarni che, fronti nude, occhi stinti sulle guance, celando magre dita nere e gialle di fango sotto vesti vecchiotte e puzzolenti di sciolta, conversavano con la dolcezza degli idioti! [ ] A sette anni, faceva romanzi sulla vita del vasto deserto, dove splende una Libertà felice» 17. Questo medesimo sentimento torna anche altrove, nelle Strenne degli orfani: «La stanza è piena d ombra; si ode vagamente il sussurro di due bambini mesto e dolce 16 Biglietto di Arthur Rimbaud a Delahaye, in G. Robb, Rimbaud, cit., p A. Rimbaud, I poeti di sette anni, in Opere, cit., p. 92 sgg. 6

7 Kasparhauser Philosophical culture quarterly ISSN [ ] Un assenza si avverte in ogni cosa Non c è dunque per queste creature una madre, dal fresco sorriso, dagli occhi trionfanti? [ ] Il sogno d una madre, è il tiepido tappeto, il nido di bambagia dove i bimbi acquattati, dormono un dolce sonno di candide visioni! Ma questo, è un nido senza tepore né piume, dove i piccoli han freddo, e paura, e non dormono; nido ghiacciato amaramente al vento il vostro cuore ha capito: bambini senza madre. Non più la madre a casa! e assai lontano il padre!» 18. Rimbaud non fu mai un figlio a casa, o meglio, un figlio e un fratello che sentì la casa come dimora e rifugio. Forse il desiderio della fuga nasce proprio da questa presa di coscienza, da questo sentimento che fa avvertire ad Arthur come tutto gli sia estraneo; e forse ha qui origine quel disincanto del mondo che egli sperimenta sin da adolescente, e che frantuma nell indifferenza delle consuetudini del piccolo villaggio ardennate tutti i suoi sogni e tutte le ambizioni di gloria. «A ogni essere, parecchie altre vie mi sembrano dovute» 19, scrive in Una stagione in Inferno. Viene da domandarsi quali siano queste altre vie, se è vero che «in un solaio in cui mi chiusero dodicenne ho conosciuto il mondo, ho illustrato la commedia umana» 20. Ma Rimbaud sperimentò la delusione non soltanto a Cherleville, ma anche altrove: Parigi, Londra, l Abissinia non erano poi così diverse tra loro. II. Rimbaud compose L angelo e il bambino poco più che quindicenne, nel primo semestre del Sebbene il titolo possa far presumere qualcosa di serafico tale da legare l immagine dell angelo a quella del fanciullo, in realtà il contenuto della poesia parla d altro: tratta dell ideale che un angelo persegue nel recidere la vita di un bambino. L interrogativo non è perché un quindicenne scriva di morte, ma 18 A. Rimbaud, Le strenne degli orfani, in Opere, cit., pp A. Rimbaud, Una stagione in Inferno, in Opere, cit., p A. Rimbaud, Illuminazioni, in Opere, cit., p

8 Francesca Brencio - Il peso insopportabile come la morte non sia solitudine, ma una condizione privilegiata di relazioni. Ciò che merita di essere considerato non è tanto il discorso che l angelo pronuncia nel momento che precede la morte del bambino, quanto come il bambino, una volta morto, possa realizzare pienamente il suo rapporto con la madre. L immagine finale dei sorrisi e dei baci racchiude molto della condizione affettiva ed esistenziale del giovane Rimbaud. Proprio nell inversione del significato che la vita e la morte o che la solitudine e la comunicazione rivestono in questa lirica si compie il miracoloso, il serafico e non è un caso che il giovane Rimbaud scelga l immagine dell angelo. In questo senso l opera poetica di Rimbaud fin dall inizio va al di là del cliché del poeta maledetto, del rivoluzionario, del bohemien. Una volta sperimentata la vita come assenza di pienezza, rimane solo la morte come realizzazione di questa, o meglio, come custode di una promessa che attende il suo soddisfacimento. Se è valida l affermazione di Cioran per la quale Rimbaud è un ingegno che si è distrutto per aver voluto dare un senso alla propria esistenza 21, allora in questa sua distruzione egli sperimenta la vertigine del proprio essere a metà. Perciò, come ha giustamente osservato Camus, possiamo dire che «la grandezza di Rimbaud non sta nei primi gridi di Charleville né entro i traffici dell Harar ma prorompe nell attimo in cui, dando alla rivolta il linguaggio più stranamente appropriato che mai le sia stato conferito, dice ad un tempo il suo trionfo e la sua angoscia, la vita assente al mondo e il mondo inevitabile, il grido verso l impossibile e la realtà ruvida da stringere, il rifiuto della morale e la nostalgia irresistibile del dovere. Nel momento in cui, portando in sé l illuminazione e l inferno, insultando e salutando la bellezza, ha fatto di una contraddizione irriducibile un duplice e alterno canto, è poeta della rivolta, e il massimo» 22. Leggendo I deserti dell amore si ha la sensazione che mai fu scritta da lui poesia più triste, mai fu sentita in modo così radicale la sua condizione di perdita della purezza della vita, di solitudine, 21 Cfr. E. M. Cioran, La tentazione di esistere, trad. it. a cura di L. Colasanti, C. Laurenti, Adelphi, Milano 1984, p A. Camus, L uomo in rivolta, in Opere, trad. it. a cura di L. Magrini, Bompiani, Milano 2000, p. 717 sgg. 8

9 Kasparhauser Philosophical culture quarterly ISSN di mancanza di comunione corporale prima che spirituale. L opera inizia dicendo: «Questi scritti sono di un giovane, giovanissimo uomo, la cui vita si è sviluppata un po dappertutto; senza madre, senza paese, noncurante di quel che è noto, in fuga davanti a ogni forza morale, come già lo furono molti uomini giovani, e meritevoli di compassione» 23. Poco oltre continua: «Io ero abbandonato, in quella casa di campagna senza fine: a leggere in cucina, a far asciugare davanti agli ospiti il fango dei miei vestiti, alle conversazioni in salotto: mortalmente agitato dal mormorio del latte la mattina e dalla notte d un secolo fa [ ]. A tutto ciò piangevo enormemente. Infine sono sceso in un luogo pieno di polvere, e, seduto su una catasta di legna, ho lasciato che si esaurissero insieme a quella notte tutte le lacrime del mio corpo» 24. E nel Battello ebbro scrive: «Ma è vero, ho pianto troppo! Son desolanti le Albe. Ed è atroce ogni luna, ed è amaro ogni sole» 25. Queste parole ricordano i versi di Orazione della sera dove si legge: «Il mio cuore triste è a volte alburno ove sanguina il cupo giovane oro dei succhi» 26. Il tema è sempre il medesimo: l impossibilità di raggiungere quella comunanza tanto agognata, quella pienezza irrisolta il cui orizzonte fugge in una fuga eterna A. Rimbaud, I deserti dell amore, in Opere, cit., p A. Rimbaud, I deserti dell amore, in Opere, cit., p. 197 sgg. 25 A. Rimbaud, Battello ebbro, in Opere, cit., p A. Rimbaud, Orazione della sera, in Opere, cit., p A. Rimbaud, Credo in Unam, in Opere, cit., p

10 Francesca Brencio - Il peso insopportabile III. Solitudine è perciò il venir meno di tutto ciò che è oggetto di desiderio, di amore, di appartenenza. La prima solitudine fu quella della madre, la seconda quella di Dio e della Vergine 28, la terza quella dell amore, la quarta quella della poesia. In questa condizione, Rimbaud consegnò al fallimento la propria esistenza per eccesso di orgoglio, di coraggio, perché si può essere falliti anche per eccesso, non solo per difetto rendendola poco più che un malinteso 29. E il suo fallimento fu triplice: fu quello dell incapacità di farsi veggente così come si era proposto nelle lettere a Izambard e Demeny del , quello della carità e della pietà, che segnavano le poesie della giovinezza, e infine quello dello spirito di verità. Soprattutto quest ultimo sarà ciò che egli denuncerà in modo implacabile nella Stagione in Inferno, la sua sregolatezza programmatica di tutti i sensi che avrebbe dovuto condurlo a comprendere la verità, a farsi verità dopo aver partecipato della visione. Tuttavia, in cosa altro mai può riposare l essenza della poesia e della sua verità, osserva Bonnefoy, «se non nella confessione del fallimento» 31 e nel riconoscere che l affannarsi del poeta per cercare la realtà nella sua essenza lo spinge proprio nella direzione opposta di questa ricerca, cioè nel perdere la realtà e con essa se stesso? Cercare la purezza della vita, l eternità, attraverso il loro opposto conducono Rimbaud a una perdita di esse: «Rivoltarsi contro la loro presente miseria, ingiuriarla con il pretesto dell Ignoto, essere odio prima di essere amore, è davvero questo il 28 Cfr. A. Rimbaud, Le prime comunioni, in Opere, cit., pp P. Claudel, Prefazione a Arthur Rimbaud, Oeuvres, in A. Rimbaud, Opere, cit., p Cfr. A. Rimbaud, Lettera a Georges Izambard, e Lettera a Paul. Demeny, in Opere, cit., p. 448 sgg. Sul tema del poeta veggente in Rimbaud cfr. inoltre G. Robb, Rimbaud, cit., pp ; G. Deleuze, Critica e Clinica, trad. it. a cura di A. Panaro, Raffaello Cortina Editore, Milano 1996, pp Y. Bonnefoy, L impossibile e la libertà, cit., p

11 Kasparhauser Philosophical culture quarterly ISSN mezzo per ristabilire la felicità e l amore originari? Non è forse escludersi ancora un po di più dal grande festino rifiutato?» 32 Solo attraverso la presa di coscienza del proprio fallimento risulta chiara l espressione: «Una sera ho fatto sedere la Bellezza sulle mie ginocchia. E l ho trovata amara. E l ho insultata» 33. Ormai Rimbaud ha consapevolezza non solo di questo suo fallire, ma di come sia impossibile attuare la riconciliazione: del passato col presente, di Charleville con Londra, di se stesso con Dio, della poesia con la vita. È la coscienza dell impossibile che si apre a lui nei suoi multiformi aspetti. «Conosco ancora la natura? Mi conosco? Basta con le parole. Seppellisco i morti nel mio ventre. Gridi, tamburo, danza, danza, danza, danza!» 34 Impossibile è la libertà libera, impossibile la salvezza, impossibile la poesia senza il pensiero della morte. «Il vecchiume poetico era per buona parte nella mia alchimia del verbo. Mi abituai all allucinazione semplice [ ]. Più tardi spiegai i miei sofismi magici con l allucinazione delle parole! Finii col trovare sacro il disordine del mio spirito. Stavo in ozio, preda di una febbre pesante [ ]. Dicevo addio al mondo in una sorta di romanze [ ]. Amai il deserto, i frutteti bruciati, le botteghe avvizzite, le bevande intiepidite. Mi strascicavo per vicoli puzzolenti e, chiusi gli occhi, mi offrivo al sole, dio di fuoco [ ]. Divenni un opera favolosa: vidi che in tutti gli esseri c è un destino di felicità: l azione non è la vita, ma un modo di sprecare una qualche forza, uno snervarsi.» 35 Tuttavia, la coscienza dell impossibile e di come esso rappresenti il limite ultimo verso il quale necessariamente egli tende, non lo irretiscono, non lo imprigionano. Rimbaud vuole, ancora e comunque, ciò che gli fu negato, ciò che il mondo gli ha negato: la purezza, l eternità, la vita e soprattutto la pienezza. Vuole la felicità, la vita chiara, quel raggio di luce che fa 32 Ivi, p A. Rimbaud, Una stagione in Inferno, in Opere, cit., p A. Rimbaud, Sangue cattivo, in Una stagione in Inferno, in Opere, cit., p A. Rimbaud, Una stagione in Inferno, cit., p. 243 sgg. 11

12 Francesca Brencio - Il peso insopportabile cantare la sta- tua di Memnone. Così, per ritrovare quella promessa, egli sceglie «le corrispondenze». «È ritrovata. che? l Eternità. È il mare andato via col sole. Anima sentinella, Mormoriamo l assenso della notte di niente e del giorno di fuoco. Dai suffragi umani, dai comuni slanci tu là ti liberi e voli a seconda. Poi che da voi sole, braci di raso, esala il Dovere senza un: finalmente. Là niente speranza, non c è un orietur. Scienza con pazienza, il supplizio è certo. È ritrovata. Che? - l Eternità. È il mare andato via col sole.» 36 L eternità è il mare andato via col sole in un altra stesura dirà «sciolto nel sole» 37 ; ora è nel lampo dell analogia che si compie la promessa, il ritorno alla purezza, la realizzazione della pienezza. Tuttavia, in questo lampo in cui sembra che l unione venga realizzata, che la pro- messa venga soddisfatta e con essa il peso dell attesa alleggerito dal compimento, il poeta non dimentica lo scarto che l impossibile genera e come, ancora una volta, la pienezza non sia una meta a portata di mano: di qui 36 A. Rimbaud, L eternità, in Opere, cit., pp Cfr. A. Rimbaud, Una stagione in Inferno, cit., pp Qui la poesia dice: «È ritrovata! / Che? L eternità. / È il mare sciolto / nel sole. / Anima mia eterna, / osserva il tuo volto benché / la notte sia sola / e il giorno sia in fiamme. / Dunque ti liberi / da umani suffragi, / da slanci comuni! / Tu voli a seconda / Mai la speranza. / non c è un orietur. / Scienza e pazienza, / certo è il supplizio. / Non più domani, braci di raso, Vostro ardore, è il dovere. / È ritrovata! Che? l Eternità. / È il mare sciolto / nel sole». 12

13 Kasparhauser Philosophical culture quarterly ISSN l incapacità della sintesi, di essere sintesi. «In quel periodo» scrive nelle Minute «era la mia vita eterna, non scritta, non cantata, qualcosa come la Provvidenza nella quale si crede e non si canta.» 38 Ancora una volta non c è possibilità di nutrire l illusione e non c è possibilità per la realizzazione della comunione, della pienezza. Accettare tragicamente questo scarto è l unico modo che può fare dell eternità un momento della vita, che può rendere «la vita chiara», almeno per un attimo, una tenera certezza che può far intuire il ritrovamento di quella purezza originaria tanto desiderata. Si può forse affermare che nel suo cammino Rimbaud opera una sola scelta: la via deludente della distruzione, l abuso delle droghe per comprendere che esse non sono tanto una sostanza quanto una rêverie, non un avvicinamento all essere quanto una rassegnata passività 39. E viene imposto alla parola il peso di un destino che non può che giungere al silenzio, e Rimbaud consegnò ad esso la parte più importante della sua poetica. Spesso, infatti, solo il silenzio rende ragione di un intera esistenza di cui non è possibile comprendere il senso con le parole. «Ritrovare la purezza non nella coscienza ma in ciò che la nega: questo è stato il tentativo di Rimbaud.» 40 Una stagione in Inferno «significa ciò che dice, alla lettera e in ogni senso» 41. Non si tratta di una sofferenza gratuita, ma necessaria come altrettanto necessaria è la discesa agli inferi «da cui tornerà redentore» 42. In de profundis Rimbaud torna dagli inferi; egli ha visto e la visione lo ha reso partecipe; la visione si è offerta a lui nella sua materialità, nelle sue manifestazioni fisiche; l Inferno che Rimbaud ha esperito si è presentato al poeta nella vita; per questo egli dice: «Mi sarà lecito possedere la verità in un anima e un corpo» A. Rimbaud, Età dell oro, in Minute per Una stagione in Inferno, in Opere, cit., p Cfr. Y. Bonnefoy, L impossibile e la libertà, cit., p D. Ropps, Rimbaud, Morcelliana, Brescia 1935, p Lettera di Isabelle Rimbaud, in G. Robb, Rimbaud, cit., p Y. Bonnefoy, L impossibile e la libertà, cit., p A. Rimbaud, Addio, in Una stagione in Inferno, in Opere, cit., p

14 Francesca Brencio - Il peso insopportabile Così la solitudine e quella infelicità e tristezza che lo hanno accompagnato nella vita sono diventate in Rimbaud una ricerca di senso, sebbene distruttiva. Infatti, anche laddove vi è una distruzione è possibile rintracciare un senso per quella stessa distruzione, un senso disperato ma pur sempre senso. Questo Rimbaud lo sapeva, «piccola rosa in un giardino e metafora di Dio» D. Ropps, Rimbaud, cit., p

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Roberta Santi AZ200. poesie

Roberta Santi AZ200. poesie AZ200 Roberta Santi AZ200 poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Roberta Santi Tutti i diritti riservati T amo senza sapere come, né quando né da dove, t amo direttamente, senza problemi né orgoglio:

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di.

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Le schede sono divise in due sezioni: La prima riporta la frase del Vangelo propria della domenica, il disegno da colorare relativo all opera

Dettagli

Candela bianca. Silvia Angeli

Candela bianca. Silvia Angeli Candela bianca È successo ancora. Il buio della stanza mi chiama alla realtà. Abbandono riluttante le coperte calde, rifugio sicuro e accendo una candela bianca, con la sua fiamma dorata. È successo di

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese Canti per i funerali Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese SYMBOLUM 77 (84) 1. Tu sei la mia vita, altro io non ho Tu sei la mia strada, la mia verità Nella tua parola io camminerò

Dettagli

IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI

IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI RIVA DEL GARDA, 14 NOVEMBRE 2013 IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI Dott.ssa Mara Marchesoni Hospice Amedeo Bettini Medico Da soli o insieme Tutte le persone sono diverse

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Dilecti amici Carissimi giovani

Dilecti amici Carissimi giovani 5 INDICE Dilecti amici 1. Auguri per l anno della gioventù 9 2. Cristo parla con i giovani 12 3. La giovinezza è una ricchezza singolare 15 4. Dio è amore 19 5. La domanda sulla vita eterna... 22 6....

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Maurizio Albanese DONARE È AMARE!

Maurizio Albanese DONARE È AMARE! Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A. Ignone - M. Pichiassi unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A B 1. È un sogno a) vuol dire fare da grande quello che hai sempre sognato

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip

http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

PIERO CHIARA. IL RACCONTO DI UNA VITA L infanzia

PIERO CHIARA. IL RACCONTO DI UNA VITA L infanzia L infanzia Intervista della Televisione Svizzera Italiana a Piero Chiara Mi è sempre piaciuto raccontare agli amici i casi della mia vita: ed è proprio su questi casi che io ritorno per ritrovare la materia

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso AGESCI ROUTE NAZIONALE 2014 Inventare la strada è un rischio, è il rischio: ma il rischio è la condizione della libertà, è l ambito della

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

Il colore dei miei pensieri. Pierluigi De Rosa

Il colore dei miei pensieri. Pierluigi De Rosa Il colore dei miei pensieri Pierluigi De Rosa Il colore dei miei pensieri Pierluigi De Rosa 2007 Scrivere.info Tutti i diritti di riproduzione, con qualsiasi mezzo, sono riservati. In copertina: Yacht

Dettagli

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo, Via Paglia 37, Ferrara Telefono: 0532 760138 http://www.chiesadicristofe.org NOTA: Iniziamo la presente serie con brevi puntualizzazioni

Dettagli

E' Natale E' Natale miei cari bambini, è arrivato per tutti, per grandi e piccini. E' nato Gesù come tanti bambini in questo giorno nel mondo. Ti porta un regalo che non è un trenino, ti porta un regalo

Dettagli

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone 1 ANNO CATECHISMO 2014-2015 Alla Scoperta di Gesù SUSSIDIO SCHEDE RISCOPERTA DEL BATTESIMO 1 NOME COGNOME Le mie catechiste NOME COGNOME Telefono NOME COGNOME Telefono

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA

PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA 2 maggio 2015 Canto iniziale Cel. Nel nome del Padre TI PORTAVO IN BRACCIO Una notte un uomo fece un sogno. Sognò che stava camminando

Dettagli