2.3. Efficienza energetica. L efficienza energetica negli edifici CASE HISTORY 01 EFFICIENZA ENERGETICA. di Cristiano Binasco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.3. Efficienza energetica. L efficienza energetica negli edifici CASE HISTORY 01 EFFICIENZA ENERGETICA. di Cristiano Binasco"

Transcript

1 EFFICIENZA ENERGETICA L efficienza energetica negli edifici di Cristiano Binasco 2.3 Efficienza energetica CASE HISTORY 01 LA RISTRUTTURAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELL IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE DEI MAGAZZINI DEL COTONE NELL AREA DEL PORTO ANTICO DI GENOVA Lo spreco è peggiore della perdita. Presto arriverà il momento in cui ogni persona che vanti una qualche abilità terrà sempre dinanzi agli occhi il problema dello spreco: la parsimonia ha un campo d azione illimitato. Thomas Alva Edison 58 LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica 59

2 Premessa Porto Antico e Magazzini del Cotone Se ci si ferma un attimo a riflettere può risultare curioso riscontrare come la tendenza al risparmio sia da sempre connaturata all uomo e alla sua necessità di sopravvivere sul pianeta dove abita. Quest indole parsimoniosa è però diventata obsoleta in seguito alla scoperta e all utilizzo dei combustibili fossili, tanto da diventare, addirittura, indice di indigenza ed inferiorità. Inoltre la continua disponibilità di energia, ci ha reso insensibili alle problematiche legate alla sua generazione e, se da un lato ha migliorato le condizioni di vita di una parte del genere umano, dall altro ha peggiorato quelle del pianeta sulla cui superficie la totalità di noi cerca di vivere. Ma negli ultimi tempi qualcosa sta cominciando a cambiare, deve cambiare. Oggi i moderni sistemi elettronici e software sono in grado di razionalizzare al meglio l utilizzo dell energia in ogni campo della nostra esistenza. In un parco immobiliare come quello italiano, costituito per la maggior parte da edifici storici o impossibili da demolire, l opportunità di razionalizzare l utilizzo dell energia, senza interventi invasivi su strutture o impianti, è una capacità che dobbiamo assolutamente sfruttare. È possibile dotare qualsiasi impianto di un corpo funzionante, con estremità in grado di muoversi e compiere azioni, e di un cervello capace di impartire ordini. Ma serve la nostra intelligenza per farlo funzionare. Serve la nostra intelligenza per decidere di usarlo. L utilizzo delle energie primarie è un costo che l umanità paga ogni giorno non più solo in termini meramente economici. Oggi il Porto Antico si estende sull area una volta occupata dal vecchio porto commerciale della città. Il porto comincia la sua attività intorno all anno mille e prosegue aumentando man mano le proprie dimensioni fino al 1900 quando, a causa del progressivo spostamento dei traffici commerciali verso le coste del ponente cittadino, la vecchia area rimane inutilizzata fino alla totale ristrutturazione avvenuta nel 92 in occasione delle Colombiadi. La progettazione dell intervento viene affidata all architetto genovese Renzo Piano il quale si propone, da subito, di restituire l area alla città realizzando qualcosa di fruibile dalla cittadinanza anche dopo le celebrazioni. Oggi l area comprende m 2 di superficie, di cui coperti e all aperto, ed è costituita da una pluralità di edifici a loro volta suddivisi in ambienti con destinazioni d uso totalmente differenti. Come molte delle costruzioni presenti nell area, i Magazzini del Cotone mantengono il nome che un tempo ne indicava la funzione. Si estendono per una lunghezza di 600 metri fronte mare e sono composti da nove moduli identici fra loro di quattro piani ciascuno, più l ultimo edificio architettonicamente indistinguibile ma non modulare. I primi quattro moduli ospitano ambienti differenti con destinazioni d uso che vanno dal commerciale al terziario, i moduli 5 e 6 ospitano prevalentemente sale cinematografiche e ambienti a esse asserviti, i moduli 7, 8, 9 ospitano auditorium e sale conferenze. Tutti i locali sono in concessione alla Porto Antico di Genova Spa e vengono affittati permanentemente, nel caso delle attività commerciali, o saltuariamente, nel caso delle sale conferenze. Descrizione dell impianto originale Per questo motivo dovremo necessariamente ricorrere a quelle capacità di cui parla Thomas Edison, quell indole che ci ha permesso di uscire da alcuni dei periodi più difficili della nostra storia, perché ancora una volta, ora come allora, è questione di sopravvivenza. Sostanzialmente l impianto si puo dividere in tre parti distinte, i generatori di calore (caldaie o gruppi frigoriferi), le CTA (Centrale di Trattamento Aria) e i terminali di impianto in ambiente (VAV o CAV). Gli scambiatori di calore posti all interno delle CTA ricevono i fluidi, caldi o freddi, direttamente dai generatori di calore, mentre l aria, movimentata dai ventilatori di ripresa e mandata, investe tali scambiatori e viene da essi pretrattata. 60 LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica 61

3 Poi, attraverso la rete di canali, l aria giunge fino ai terminali ambiente che, sempre grazie a scambiatori collegati ai generatori di calore, si occupano di affinarne ancora la temperatura prima di riversarla in ambiente. L impianto originale del 92 è un impianto a portata di aria variabile, (VAV), che sta a significare che la quantità di aria immessa in ambiente non è sempre costante, ma varia in base alle necessità di energia del locale. È composto da nove centrali di trattamento aria ubicate sulla copertura dei moduli e realizzate in maniera da risultare integrate nella copertura. Delle nove centrali, otto servono l impianto VAV costituito da 512 cassette terminali divise fra CAV (Constant Air Volume) VAV (Variable Air Volume) di ripresa e VAV di mandata. Le CTA in copertura prevedono i seguenti trattamenti: ripresa dagli ambienti tramite ventilatore centrifugo a doppia aspirazione a pale rovesce da m 3 /h; sistema a tre serrande con serranda aggiuntiva in modo da garantire la minima aria esterna; scambiatore in rame-alluminio di preriscaldo, alimentato con acqua calda proveniente dalla centrale termica; sezione di umidificazione; scambiatore in rame-alluminio di raffreddamento e deumidifica alimentato con acqua refrigerata proveniente dalla centrale frigorifera; mandata agli ambienti tramite ventilatore centrifugo a doppia aspirazione a pale rovesce da m 3 /h. Le cassette CAV sono terminali di impianto costituiti da una batteria di postriscaldo e da una serranda regolata da una molla precaricata che ha lo scopo di mantenere costante la portata di aria variabile fornita dalla CTA. L aria trattata dai CAV è utilizzata dai diffusori lineari per abbattere il carico termico delle vetrate. Le cassette VAV sono di due tipologie differenti: di ripresa e di mandata. I terminali di ripresa sono composti da una serranda di regolazione azionata da un servocomando modulante e presentano una sonda per la lettura della temperatura ambiente nei locali. I VAV di mandata oltre alla serranda di regolazione, montano una batteria di postriscaldo e sono collegati a diffusori in grado di modificare l orientamento del lancio dell aria trattata a seconda della stagione. Si occupano del condizionamento degli ambienti interni e ogni VAV è dotato di una sonda di P dinamico collegata a un trasduttore di pressione. Tutto l edificio era già in origine regolato e supervisionato da un sistema apposito. Al momento del nostro sopraluogo, le CTA erano controllate da un sistema a moduli componibili, ognuno con una funzione specifica e separata, in grado di gestire tutte le funzioni proprie della centrale. La regolazione degli ambienti avveniva tramite la sonda di temperatura che, azionando la serranda del VAV, innalzava o diminuiva la pressione sulla condotta di mandata. Tale innalzamento di pressione provocava la proporzionale chiusura della serranda sulla bocca aspirante del ventilatore e la conseguente diminuzione della portata d aria principale. Il loop di regolazione dei terminali VAV era gestito da un regolatore accentratore che raggruppava più controllori e che, interpretando la lettura della sonda, comandava i motori modulanti delle serrande e delle valvole a tre vie poste su ciascuna batteria. Le valvole a tre vie erano del tipo con attuatore elettrotermico. Gli interventi Nel 2006 comincia la ristrutturazione che riguarda i primi otto moduli, lasciando per il momento da parte il modulo 9 e l ultimo edificio non modulare. La nostra prima osservazione ha avuto come oggetto il funzionamento delle serrande montate sulla bocca aspirante dei ventilatori di mandata delle CTA poste in copertura. Tali organi erano in grado di agire solamente sulla portata di aria in mandata restringendo o aumentando la sezione della bocca di aspirazione. Questo tipo di regolazione meccanica, che si traduce nei fatti in una semplice strozzatura, non aveva però alcun effetto sul motore del ventilatore che continuava a girare alla velocità preimpostata e conseguentemente ad assorbire la medesima quantità di energia indipendentemente dalla quantità di aria mandata agli ambienti. In definitiva il regolatore poteva modulare la quantità di energia inviata agli ambienti ma non la quantità di energia utilizzata per produrla, che rimaneva costante per tutto il periodo di condizionamento. Per ovviare a tale problema il primo intervento effettuato ha eliminato le serrande di regolazione delle CTA dei primi otto moduli e le ha sostituite con convertitori di frequenza (inverter) in grado di variare i giri del motore del ventilatore. Gli inverter sono quindi stati messi in comunicazione con i regolatori e con il sistema di supervisione originale. 62 LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica 63

4 Così facendo si è potuta legare la richiesta di energia dei locali alla quantità di energia prelevata dalla rete. Terminata la sostituzione delle serrande, ci si è occupati della rete dati e degli organi componenti il vecchio sistema di regolazione. La lavorazione ha coinvolto due moduli per volta, partendo dai primi due che la proprietà indicava come i più energivori. La rete di comunicazione originaria è stata interamente eliminata e sostituita con nuove linee. I vecchi quadri di regolazione sono stati modificati inserendo al loro interno un router dedicato al singolo modulo e un regolatore per ogni UTA. Il collegamento orizzontale tra il server e i quadri delle CTA è stato realizzato in fibra ottica, mentre i VAV sono stati legati al router tramite un tratto verticale realizzato con cavo schermato di rame. I vecchi regolatori erano separati dal motore della serranda e, come detto in precedenza, raggruppavano più terminali, cosicché il guasto di un accentratore causava l interruzione del servizio di tutti i terminali a esso collegato, privando del comfort intere zone del fabbricato. Specifiche software e logica di funzionamento Il sistema di regolazione, progettato per garantire specifiche condizioni ambientali in abbinamento a un basso consumo energetico e a un sistema di gestione e supervisione di semplice utilizzo, è basato sui seguenti componenti fondamentali: controllore per terminali: appositamente progettato per controllare unità VAV (Variable Air Volume) e CAV (Constant Air Volume). Ne viene installato 1 su ciascuna cassetta VAV o CAV controllore quadro UTA: è un controllore di utilizzo generico. Ne viene installato 1 per ciascuna UTA (Unità Trattamento Aria); router: si tratta di un dispositivo BACnet che permette la comunicazione tra i vari componenti dell impianto; server: è un calcolatore sul quale è installato il software di supervisione e controllo. Se collegato a Internet permette l accesso al sistema da un qualunque PC dotato di browser. Tutti questi componenti sono tra loro collegati in rete, ma sono operativamente indipendenti. Questa particolarità garantisce una serie di vantaggi come: lo scambio di dati tra i vari controllori con conseguente ottimizzazione dei dispositivi di I/O. Il caso tipico è quello del valore della temperatura esterna, utilizzato da una moltitudine di programmi, ma letto in un unico punto e successivamente espanso in rete; la gestione centralizzata del sistema tramite il programma di supervisione, l indipendenza funzionale di ogni dispositivo in caso di guasto. Ogni edificio è asservito a una UTA, installata sul tetto dell edificio, che provvede a fornire aria calda / fredda ai terminali che si trovano in ciascuno dei 4 piani dell edificio. Fig. 1. Panoramica dei Magazzini del Cotone, Porto Antico 64 LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica 65

5 Ciascun piano è idealmente formato da sei zone climatiche. In ogni zona climatica la temperatura ambiente viene rilevata da una sonda, collegata con uno dei controllori installati sulle singole cassette CAV o VAV. Le due zone laterali, corrispondenti alle vetrate, sono servite da una coppia di CAV. Le quattro zone interne sono climatizzate da due VAV ciascuna, e fra di essi è posto un VAV di ripresa. Il server è invece unico per gli otto edifici e per quanti altri eventualmente si decidesse di includere nello stesso sistema di supervisione. L impostazione di programmi orari per ogni singola zona permette di definire i momenti nei quali l impianto è in piena efficienza (in stato di occupazione ) e al di fuori dei quali esso si preoccupa di garantire una temperatura di mantenimento. Cassette VAV di mandata Ciascuna cassetta VAV di mandata riceve l aria pretrattata direttamente dalla UTA in copertura e si occupa di regolarne temperatura e quantità. Il software, tramite algoritmo PID, controlla la valvola di regolazione della batteria e il servomotore della serranda in modo da arrivare al setpoint utlizzando la minor quantità di energia possibile, ma mantiene sempre costante la minima quantità di aria esterna necessaria al ricambio. Nella stagione estiva, non essendo dotato di una batteria fredda, il VAV utilizza, per regolare la temperatura ambiente, le sole serrande, e riceve aria fresca direttamente dalla UTA. Il software provvede inoltre a orientare le bocchette che immettono aria in ambiente in posizione invernale / estiva a seconda che la UTA stia fornendo aria calda / fredda. Cassette CAV Funzionano esattamente come le cassette VAV di mandata, con la sola differenza che forniscono un flusso d aria costante e non modificabile dai vari algoritmi operanti sui controllori. Gli attuatori delle serrande sono quindi del tipo ON/OFF. Unità di trattamento aria L Unità Trattamento Aria (UTA), invia ed estrae aria attraverso i terminali di mandata e ripresa, sempre nella corretta quantità, e preoccupandosi di riutilizzare tale aria nel caso le caratteristiche lo permettano. La logica di funzionamento della UTA è basata sulla raccolta delle richieste, tanto in termini di temperatura quanto di quantità d aria, inviate tramite la rete dalle singole cassette di mandata. Il software riceve e somma i singoli valori di portata d aria provenienti dalle cassette di mandata e determina di conseguenza un proprio setpoint espresso in termini di pressione statica rilevata all interno del plenum. Tramite un algoritmo PID, il programma cercherà di raggiungere il setpoint aumentando poco alla volta la frequenza dell inverter che gestisce il ventilatore di mandata e farà in modo di garantire l arrivo dell aria anche al diffusore più lontano. La velocità del ventilatore di ripresa, controllato anch esso da un inverter, è gestita con gli stessi meccanismi appena descritti, con l unica differenza che qui il setpoint, espresso in termini di pressione statica rilevata all interno del plenum di ripresa, è fornito dall amministratore di sistema come percentuale rispetto al setpoint di mandata. Il funzionamento in free cooling viene abilitato quando concorrono determinate condizioni impostate. Un apposito algoritmo PID fornisce la percentuale di attività alla quale l economizer deve attenersi. La procedura di deumidifica viene automaticamente attivata nel caso l umidità relativa rilevata nel plenum di ripresa superi una soglia inizialmente impostata al 60%. La serranda denominata minima aria esterna viene aperta al momento dell entrata in funzione della UTA. La percentuale di apertura è fornita da un parametro modificabile dall utente. I ventilatori di espulsione dei servizi igienici si attivano a seguito dell entrata in funzione del ventilatori di mandata: l utente può comunque forzare il funzionamento manuale di questi ventilatori. Cassette VAV di ripresa Questo tipo di dispositivo ha il compito di riprendere dall ambiente l aria immessa dalle cassette CAV e VAV di mandata, inviandola al plenum di ritorno della UTA. Il software somma la quantità di aria immessa dalle mandate e modula di conseguenza la serranda di ripresa. 66 LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica 67

6 Conclusioni L introduzione dei nuovi regolatori elettronici, dei convertitori di frequenza e sopratutto delle nuove logiche, pensate per una totale integrazione dei componenti di impianto, ha permesso il passaggio da un sistema inefficiente a uno efficiente, senza la sostituzione delle CTA e dei terminali VAV. L utilizzo del BACnet come protocollo di comunicazione ha garantito l interoperabilità tra elementi diversi, trasformando un insieme di elementi in un organismo completo e funzionante, gestito da un cervello centrale in grado di apprendere dalle proprie esperienze. Il comfort deve essere una conseguenza della corretta gestione dell energia e non un fine da perseguire indipendentemente da ogni altro aspetto, perché così facendo si ottiene esattamente l effetto contrario. Il diagramma di Figura 2 rappresenta l andamento dei consumi elettrici dei Magazzini del Cotone, dove la linea continua è relativa ai moduli 1-2. Il grafico mostra chiaramente un primo crollo dei consumi che fa riferimento all inserimento degli inverter, e una seconda forte diminuzione riconducibile alla messa in rete del nuovo sistema di supervisione e controllo. In definitiva, se da una parte la notevole e progressiva diminuzione delle lamentele da parte degli inquilini evidenziava un aumento del comfort, dall altra i dati delle assorbite elettriche dimostravano come il nuovo sistema avesse prodotto un risparmio di energia del 66%. Fig. 2. Andamento dei consumi elettrici 68 LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica 69

Ristrutturazione del sistema di controllo di un grande impianto VAV Control system renovation of a large VAV plant

Ristrutturazione del sistema di controllo di un grande impianto VAV Control system renovation of a large VAV plant Ristrutturazione del sistema di controllo di un grande impianto VAV Control system renovation of a large VAV plant LUCA RAPONE CRISTIANO BINASCO. Sig. Luca Rapone- Chief Administrator-Regula Srl (Alessandria)

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO 1 Impianti di Climatizzazione e Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Premessa Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all interno degli ambienti confinati condizioni

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

VVT COMFORT-SYSTEMS 33 CS COMFORT PERSONALIZZATO OGNI GIORNO

VVT COMFORT-SYSTEMS 33 CS COMFORT PERSONALIZZATO OGNI GIORNO VVT COMFORT-SYSTEMS 33 CS COMFORT PERSONALIZZATO OGNI GIORNO VVT COMFORT- SYSTEM : IL NUOVO PARAMETRO DI COMFORT CONTROLLO GLOBALE DEL COMFORT Usando un climatizzatore roof-top a ciclo reversibile (Eurotop)

Dettagli

Scheda Tecnica Duolix MAX

Scheda Tecnica Duolix MAX Scheda Tecnica Duolix MAX Centrale VMC doppio flusso ad altissimo rendimento Atlantic Duolix MAX Centrale doppio flusso con recupero di calore di altissima efficienza per il pre-riscaldamento dell aria

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server

LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server SYSTEM LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server MONTAIR è il marchio che rappresenta l eccellenza sul mercato per la produzione di prodotti per applicazioni

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

2. DESCRIZIONE IMPIANTO

2. DESCRIZIONE IMPIANTO INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Impianto di condizionamento... 2.2 Regolazione... 3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL IMPIANTO PROPOSTO 3.1 Tecnologia ad inverter... 3.2 Carica automatica del

Dettagli

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014 Povo2 Nuovo Datacenter d Ateneo Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014 Tutti i sistemi presenti nell attuale sala macchine di Povo 0 verranno traslocati nel nuovo datacenter unico d Ateneo realizzato

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori. FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE

Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori. FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE FreeSabiana Free Sabiana è un innovativo sistema elettronico di comando e controllo di ventilconvettori idronici

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Gestione del riscaldamento della casa via App e web. ThermoAPP. il geotermostato intelligente

Gestione del riscaldamento della casa via App e web. ThermoAPP. il geotermostato intelligente ThermoAPP il geotermostato intelligente ThermoAPP è il termostato hi-tech creato per la gestione intelligente degli impianti di riscaldamento. Un dispositivo ad alto tasso tecnologico che consente l interazione,

Dettagli

STUDIO SUL SISTEMA DI ZONIFICAZIONE CANALIZZATA DI AIRZONE E COMPARAZIONE DELLO STESSO CON UN SISTEMA CANALIZZATO INVERTER NON ZONIFICATO

STUDIO SUL SISTEMA DI ZONIFICAZIONE CANALIZZATA DI AIRZONE E COMPARAZIONE DELLO STESSO CON UN SISTEMA CANALIZZATO INVERTER NON ZONIFICATO STUDIO SUL SISTEMA DI ZONIFICAZIONE CANALIZZATA DI AIRZONE E COMPARAZIONE DELLO STESSO CON UN SISTEMA CANALIZZATO INVERTER NON ZONIFICATO 2012 INDICE 1. INTRODUZIONE: PREMESSA E OBIETTIVI... 4 2. METODOLOGIA...

Dettagli

Impianti di termoventilazione per alberghi

Impianti di termoventilazione per alberghi Impianti di termoventilazione per alberghi Riteniamo che quello dell impianto di riscaldamento e condizionamento, sia uno dei punti più importanti da prendere in considerazione al momento della costruzione

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU INTRODUZIONE Le nuove conquiste tecnologiche nel campo degli isolanti termici e nella tenuta dei serramenti ha reso le moderne abitazioni sempre più confortevoli sia a livello acustico che termico, riducendo

Dettagli

Termoautonomo Wireless Comfort e risparmio energetico

Termoautonomo Wireless Comfort e risparmio energetico Termoautonomo Wireless Comfort e risparmio energetico Come comunica I componenti del sistema I componenti del sistema I componenti del sistema Risparmiare globalmente Risparmiare globalmente Risparmiare

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE I VANTAGGI DELL IMPIANTO CENTRALIZZATO E DELL IMPIANTO AUTONOMO IN UN UNICA SOLUZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE Lo scenario energetico sta cambiando rapidamente; le direttive

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Hotel System Management The Hotel Smartest Solution

Hotel System Management The Hotel Smartest Solution Hotel System Management The Hotel Smartest Solution Il Sistema Hotel di Apice è una naturale evoluzione della linea di Building Automation; integra una serie di prodotti altamente tecnologici, studiati

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

07 Sistemi ERV. Restaurant Kioupia, Greece 166 I SISTEMI ERV

07 Sistemi ERV. Restaurant Kioupia, Greece 166 I SISTEMI ERV 07 Sistemi ERV L elegante design Samsung e l ampia gamma di unità interne offrono la scelta migliore per ogni ambiente con il minor impatto architettonico e un uniforme distribuzione dell aria all interno

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti Ata_NiAg02 Modulo Gestione Agenti Il software NiAg02 consente alle aziende che utilizzano il software gestionale ATA di gestire in maniera totalmente automatizzata l acquisizione ordini e/o clienti dalla

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO Collana prodotta dal Servizio Pianificazione Energetica e incentivi Agenzia Provinciale per l Energia Testi: F. Pocher - Servizio

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Progetto grafico: www.renderburo.com

Progetto grafico: www.renderburo.com Progetto grafico: www.renderburo.com ISOLAMENTO ACUSTICO Il Benessere Acustico è un'esigenza fondamentale fra quelle che, nell'ambiente abitato, concorrono a determinare la qualità della vita. Non

Dettagli

Aeroporto di Capodichino

Aeroporto di Capodichino 2 0 1 5 Aeroporto di Capodichino Efficientamento energetico della climatizzazione fabbricato viaggiatori Ing. Maurizio Landolfi Aeroporto di Capodichino Efficientamento energetico della climatizzazione

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO COMUNE DI CARPI PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1/5 INDICE 1. PREMESSA 3 2. MODIFICHE LOCALE TECNICO

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

VIA XXV APRILE SIRMIONE - BS.

VIA XXV APRILE SIRMIONE - BS. HOTEL VINCI VIA XXV APRILE SIRMIONE - BS. *************** RELAZIONE TECNICA IMPIANTI IDRO-TERMO-SANITARI DESENZANO D/G, Ottobre 2014 RIF. PS 2148 1 Gli impianti idraulici previsti al servizio dell hotel

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo. 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 PERCHE IL VOICE E ADATTO AL SETTORE FARMACEUTICO... 3 AMBITI IN CUI IL VOICE RISULTA PARTICOLARMENTE UTILE... 5 PARAMETRIZZAZIONE... 6 2 INTRODUZIONE La soluzione Voice InFarma

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE Per partecipare al PREMIO DOMOTICA ED ENERGIE RINNOVABILI 2012, di ogni realizzazione occorre riportare, nella relazione descrittiva, le informazioni elencate di

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

Tipologie di SMS. MAItaly s.r.l. Distribution: 2004, MAItaly s.r.l. All Rights Reserved. Date: 18/08/2004 Author: Davide De Marchi

Tipologie di SMS. MAItaly s.r.l. Distribution: 2004, MAItaly s.r.l. All Rights Reserved. Date: 18/08/2004 Author: Davide De Marchi Tipologie di SMS MAItaly s.r.l. Distribution: 2004, MAItaly s.r.l. All Rights Reserved. Date: 18/08/2004 Author: Davide De Marchi Sommario 1. PREMESSA... 3 2. SMS IN USCITA (OUTBOUND)... 3 2.1 SMS HIGH...4

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation 1 VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation Tra le sostanze inquinanti emesse dai motori ci sono gli ossidi di azoto (NOx), composti che si formano in presenza di alte temperature e pressioni. Tali emissioni

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Gli Inverters TOSHIBA negli impianti di aspirazione

Gli Inverters TOSHIBA negli impianti di aspirazione Gli Inverters TOSHIBA negli impianti di aspirazione Nota Tecnica Applicativa Lo scopo di questa breve nota tecnica è quella di illustrare, nel modo più chiaro e semplice possibile, i diversi vantaggi che

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

Managed Print Services

Managed Print Services Managed Print Services Il servizio SmartPage di gestione dei dispositivi di stampa è un investimento sicuro e permette di ottenere vantaggi economici immediati Risparmiare con Errebian Un incontro con

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli