ALIMENTAZIONE E SALUTE DEL BAMBINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALIMENTAZIONE E SALUTE DEL BAMBINO"

Transcript

1 ALIMENTAZIONE E SALUTE DEL BAMBINO Asti 01 Aprile 2015 Dott. Giovanni Battista Pistone Pediatra di Libera Scelta Segretario Fimp Asti

2 EXPO 2015 E PROSPETTIVE FUTURE ALIMENTAZIONE SALUTE AMBIENTE

3 STILI DI VITA ERRATI NEI BAMBINI ALIMENTAZIONE SCORRETTA SEDENTARIETA

4 CONSEGUENZE DIRETTE SOVRAPPESO OBESITA

5 A MEDIO-LUNGO TERMINE INSULINO-RESISTENZA SINDROME METABOLICA DIABETE

6 CIRCA IL 60% DEI BAMBINI IN SOVRAPPESO SARA IN SOVRAPPESO O OBESO DA ADULTO

7 OKkio alla SALUTE SISTEMA DI SORVEGLIANZA PROMOSSO DAL MINISTERO DELLA SALUTE CHE SI PROPONE DI MONITORARE LE ABITUDINI ALIMENTARI E L ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DELLE SCUOLE PRIMARIE DA 6 A 10 ANNI COLLEGATO AL PROGRAMMA GOVERNATIVO DENOMINATO GUADAGNARE SALUTE ED ALL INIZIATIVA DELL OMS DENOMINATA COSI ( Childhood Obesity Surveillance Initiative )

8 Okkio alla SALUTE HA PERIODICITA BIENNALE ULTIMO AGGIORNAMENTO: 12 FEBBRAIO 2015 UTILIZZA STRUMENTI E PROCEDURE STANDARDIZZATE IN TUTTO IL PAESE

9 OKkio alla SALUTE PERMETTE DI DESCRIVERE LA VARIABILITA GEOGRAFICA E L EVOLUZIONE NEL TEMPO DELLO STATO PONDERALE, MEDIANTE LA MISURA DI PESO E STATURA DEI BAMBINI DELLA TERZA CLASSE PRIMARIA

10 OKkio alla SALUTE MEDIANTE QUESTIONARI RIVOLTI AI BAMBINI, AI GENITORI, AGLI INSEGNANTI ED AI DIRIGENTI SCOLASTICI VENGONO RACCOLTE INFORMAZIONI SUGLI STILI ALIMENTARI, L ABITUDINE ALL ESERCIZIO FISICO E LE ATTIVITA SCOLASTICHE CHE FAVORISCONO UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE ED UNA SANA ATTIVITA FISICA

11 OKkio alla SALUTE 69,3% normopeso ( 67,7 ) 20,9 % sovrappeso ( 22,1 ) 9,8 % obesi ( 10,2 )

12 Okkio alla SALUTE REGIONE ( maggior percentuale di sovrappeso al sud ) ABITUDINI ALIMENTARI ATTIVITA FISICA PERCEZIONE DEI GENITORI RUOLO CHIAVE DELLA SCUOLA RUOLO DEL PEDIATRA

13 ABITUDINI ALIMENTARI 8 % NON FA LA PRIMA COLAZIONE 31 % FA UNA COLAZIONE INADEGUATA 52 % FA UNO SPUNTINO DI META MATTINA TROPPO ABBONDANTE 25 % NON MANGIA FRUTTA E VERDURA QUOTIDIANAMENTE 41 % CONSUMA D ABITUDINE BEVANDE ZUCCHERATE E/O GASATE

14 ATTIVITA FISICA 16 % FA SPORT SOLO 1 ORA ALLA SETTIMANA 18 % NON HA FATTO ATTIVITA FISICA IL GIORNO PRECEDENTE ALL INTERVISTA 42 % HA LA TV IN CAMERA 35 % PASSA DAVANTI A TV, PC, CONSOLLE ECC PIU DI 2 ORE AL GIORNO SOLO IL 25 % VA A SCUOLA A PIEDI OD IN BICICLETTA

15 PERCEZIONE DEI GENITORI 38 % NEGA IL SOVRAPPESO DEL FIGLIO 29 % AMMETTE L ALIMENTAZIONE SCORRETTA DEL FIGLIO 41 % AMMETTE LA SCARSA ATTIVITA FISICA DEL FIGLIO

16 IL RUOLO CHIAVE DELLA SCUOLA 74 % DELLE SCUOLE HA UNA MENSA 55 % DISTRIBUZIONE DELLA MERENDA DI META MATTINA CON ALIMENTI SALUTARI ( FRUTTA YOGURTH ECC..) 54 % PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA MOTORIA EXTRACURRICOLARE 33 % SONO COINVOLTI I GENITORI NELL ALIMENTAZIONE 33 % SONO COINVOLTI I GENITORI NELL ATTIVITA FISICA

17 NOVITA DEL 2014 il 18 % dei bambini non si è lavato i denti la sera precedente all indagine Il 12 % dei bambini dorme meno di 9 ore Il 19 % dei bambini indossa occhiali da vista Il 21 % dei dirigenti scolastici segnalano difficoltà nel far rispettare il divieto di fumare negli spazi aperti della scuola

18 COSA PUO FARE IL PEDIATRA? BILANCI DI SALUTE CONTATTO COSTANTE COI GENITORI COMUNICAZIONE VERBALE E MATERIALE CARTACEO COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA

19 COSA CONSIGLIA IL PEDIATRA? ALLATTAMENTO MATERNO SVEZZAMENTO TRA IL 4 ED IL 6 MESE ATTENZIONE ALL APPORTO PROTEICO PORZIONI ADEGUATE NON BIS!! NO BIBITE ZUCCHERATE APPENA POSSIBILE ELIMINARE IL BIBERON RIDURRE L USO DEL PASSEGGINO GIRELLO VADE RETRO SATANA!!! VALUTAZIONE DEL BMI TV, VIDEOGIOCHI, PC MENO POSSIBILE ATTIVITA FISICA E SPORT

20

21 3 NUMERI MAGICI 5 PASTI 2 ORE DI ATTIVITA FISICA 1 ORA DI TV, PC, VIDEOGIOCHI

22 ERRORI NUTRIZIONALI ECCESSIVO IMPORTO CALORICO COLAZIONE ASSENTE O INADEGUATA ERRATA RIPARTIZIONE CALORICA NELLA GIORNATA SPUNTINO E MERENDA IPERCALORICI E INADEGUATI ECCESSO DI PROTEINE E LIPIDI DI ORIGINE ANIMALE ECCESSO DI CARBOIDRATI AD ALTO INDICE GLICEMICO SCARSO APPORTO DI FIBRE E PROTEINE VEGETALI SCARSO APPORTO DI PESCE FAST-FOOD SOPRATTUTTO AL DI FUORI DEI PASTI CONSUMO DEI PASTI DAVANTI A TV ACCESA SEDENTARIETA, POCA ATTIVITA SPORTIVA E RICREATIVA

23 PRIMA COLAZIONE BASTA ALZARSI DA LETTO MINUTI PRIMA!! POSSIBILMENTE TUTTA LA FAMIGLIA INSIEME DEVE ESSERE COMPOSTA DA CIBI RICCHI DI CALORIE MA DI FACILE DIGESTIONE UTILI PER AFFRONTARE LA MATTINATA A SCUOLA E PER EVITARE LA FAME DI META MATTINA 15 % DELLE CALORIE INTRODOTTE NELLA GIORNATA

24 COSA MANGIARE A COLAZIONE? 1 TAZZA DI LATTE ( ORZO O MALTO ), PANE O FETTE BISCOTTATE CON MIELE O MARMELLATA 1 TAZZA DI LATTE CON BISCOTTI SECCHI- INTEGRALI LATTE O YOGURTH CON FIOCCHI DI CEREALI YOGURTH CON FRUTTA FRESCA E PANE LATTE CON TORTA CASALINGA ALLE MELE SPREMUTA FRESCA DI AGRUMI CON PANE E MARMELLATA O MIELE

25 IL LATTE LA FA DA PADRONE!!

26 MA ANCHE

27 E POI

28 SPUNTINO DI META MATTINA LA SOLUZIONE IDEALE SAREBBE CHE LO SPUNTINO DI META MATTINA FOSSE GESTITO DALLA SCUOLA STESSA ANCHE IN COLLABORAZIONE E CONDIVISIONE CON I GENITORI ED I BAMBINI

29 SPUNTINO 5 % DELLE CALORIE GIORNALIERE NUTRIENTE MA LEGGERO PER NON COMPROMETTERE L APPETITO A PRANZO FRUTTA FRESCA DI STAGIONE PANE MEGLIO SE AI CEREALI O INTEGRALE EVITARE SNACKS DOLCI O SALATI, PATATINE, FOCACCE, SALUMI, BIBITE ZUCCHERATE

30 PRANZO ( 40% ) E CENA ( 30% ) DEVONO ESSERE PASTI COMPLETI E VARIATI SI DEVONO RECIPROCAMENTE COMPLETARE I GENITORI DEVONO SAPERE COSA IL BAMBINO HA MANGIATO IN MENSA!! E CORRETTO UTILIZZARE IL PIATTO UNICO PER ESEMPIO PASTA O RISO CON CARNE, PESCE, FORMAGGIO, UOVA VERDURA DI STAGIONE FRUTTA DI STAGIONE

31 INSALATE

32 MERENDA ( 10% ) A MIO PARERE DEVE ESSERE PERSONALIZZATA IN BASE AGLI IMPEGNI ANCHE EVENTUALMENTE SPORTIVI DEL BAMBINO E POI OGNI TANTO ANCHE LA GOLA VUOLE LA SUA PARTE!!!!!! SE IL BIMBO E STATO BRAVO E VOLENTEROSO SI PUO CONCEDERGLI QUALCOSA CHE GLI PIACCIA IN MODO PARTICOLARE CON BUON SENSO PERO!! BASTA CHE NON SIA TROPPO TARDI E VICINA ALLA CENA

33 ESEMPI DI MERENDA IDEALE LATTE O YOGURTH CON CEREALI LATTE CON PANE LATTE CON FETTE BISCOTTATE E MARMELLATA FRULLATO DI LATTE E FRUTTA FRESCA YOGURTH ALLA FRUTTA TORTA CASALINGA ALLO YOGURTH E/O FRUTTA CROSTATA CON MARMELLATA BUDINO ALLA VANIGLIA O CACAO GELATO MEGLIO SE ALLA FRUTTA

34 ALTRI CONSIGLI? CONDIRE CON OLIO EXTRA-VERGINE COTTURA: UMIDO, VAPORE, FORNO LIMITARE PANE, PATATE, SUCCHI DI FRUTTA, BIBITE ZUCCHERATE E/O GASSATE, DOLCIUMI BERE TANTA ACQUA

35 OMS WARNING!! I bambini sono bersagliati da pubblicità di cibi e bevande ad alto contenuto energetico, ricchi di grassi saturi, zuccheri e sale Caramelle, burro di arachidi, pasticcini, biscotti, creme spalmabili al cacao, snack salati, energy drink, succhi di frutta e altro Importante stabilire i criteri che identificano questi alimenti e bevande E ampiamente provato un legame stretto tra esposizione al marketing ambientale e obesità nei bambini

36 FRUTTA SECCA Recentemente è stato molto rivalutato il ruolo della frutta secca nell alimentazione a tutte le età Ricca di micronutrienti Proprietà antiossidanti Aumentano le difese immunitarie Combattono radicali liberi Aggiunte ai cibi, per esempio alle insalate, riducono l utilizzo del sale Autolimitazione della quantità

37 INDICE GLICEMICO ESPRIME SEMPLICEMENTE LA VELOCITA CON CUI AUMENTA LA GLICEMIA DOPO L ASSUNZIONE DI UN CIBO CONTENENTE CARBOIDRATI UN CIBO CON IG ALTO AUMENTA LA GLICEMIA RAPIDAMENTE E CON ESSA IL FABBISOGNO DI INSULINA, MA ANCHE LA DEPOSIZIONE DI TESSUTO ADIPOSO UN CIBO CON IG BASSO AUMENTA LA GLICEMIA PIU LENTAMENTE E DA UN SENSO DI SAZIETA PIU PROLUNGATO

38 IG BASSO I CIBI POSSONO ESSERE ASSUNTI TUTTI GIORNI FRUTTA E VERDURA LATTE YOGURTH LEGUMI PASTA MUESLI CEREALI PRONTI INTEGRALI

39 IG MEDIO I CIBI POSSONO ESSERE ASSUNTI SALTUARIAMENTE BANANE PATATINE E POP-CORN RISO INTEGRALE PIZZA PATATE SPREMUTA D ARANCIA DOLCI FARCITI SALATINI

40 IG ALTO LIMITARNE ASSOLUTAMENTE L ASSUNZIONE BISCOTTI FROLLINI ZUCCHERO BRIOCHES E DOLCI BIBITE GASSATE PANE BIANCO RISO GRISSINI E CRACKERS

41 LARN FINO AL 2012 Livelli di assunzione raccomandati di nutrienti ed energia per la popolazione italiana DAL 2012 LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PERLA POPOLAZIONE ITALIANA

42 OBIETTIVI Proteggere la popolazione dal rischio di carenze nutrizionali Valutare l adeguatezza nutrizionale della dieta media della popolazione rispetto ai valori proposti Pianificare la politica di approvvigionamenti alimentari nazionali e l alimentazione di comunità

43 DIFFERENZE DAL 2012 Apporto proteico ridotto da 0,95 a 0,90 g/kg Percentuale dei lipidi dal 25% al 20-35% delle calorie totali, controllo della colesterolemia, riduzione dei grassi saturi Percentuale dei carboidrati dal 55% al 45-60% delle calorie totali con predilezione degli amidi a basso indice glicemico Limitare l uso di fruttosio come dolcificante, alimento o bevanda Introdurre 12-17g circa ogni 100kcal di fibre con un minimo non inferiore a 25g/die

44 VITAMINE VIT C: da 60 mg/die a 105 mg/die per gli uomini e 85 mg/die per le donne FOLATI: da 200 mcg/die a 400 mcg/die VIT D: da 10mcg/die a 15 mcg/die CALCIO: da 800 mg/die a 1000 mg/die ATTUALMENTE, INVECE DI PREVENIRE CARENZE, SI TENDE A PRIVILEGIARE LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE

45 SOSTANZE BIOATTIVE SONO SOSTANZE CHE POTREBBERO ESERCITARE UN RUOLO POSITIVO PER LA SALUTE DI TIPO METABOLICO ( carotenoidi ) O ANCHE NUTRIGENOMICO ( VIT D, PUFA ) PROVENGONO DA ORTAGGI, FRUTTA, LEGUMI E ALCUNE BEVANDE CONSIGLIATA UNA DIETA VARIA ED EQUILIBRATA CHE CONTENGA PER ESEMPIO BROCCOLI, CAVOLFIORI E BIETE

46 SOSTENIBILITA AMBIENTALE

47 ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE Certo è essenziale che l industria agroalimentare si impegni per produrre facendo meno danni possibili Ma è altrettanto, se non più importante, che l individuo si sforzi di mutare le proprie abitudini partendo proprio dalle scelte alimentari

48 DOPPIA PIRAMIDE

49 MA VE BENE ANCHE NEI BAMBINI?

50 DOPPIA PIRAMIDE PER CHI CRESCE

51 DOPPIA PIRAMIDE PER CHI CRESCE La differenza rispetto a quella degli adulti sta fondamentalmente in una diversa distribuzione delle fonti di proteine ed in particolare della carne Ovviamente dalla parte della piramide ambientale i cibi a minore impatto rimangono quelli in basso al vertice della piramide rovesciata

52 DALLA BASE DELLA PIRAMIDE Cereali ( 50% integrali ) Pane Pasta Riso Frutta e verdura Latte e latticini Yogurth

53 RISALENDO LA PIRAMIDE Formaggio Uova Pesce Carne bianca Legumi

54 II CIMA ALLA PIRAMIDE Carne rossa Grassi e oli Dolci

55 DIETA MEDITERRANEA? Secondo il fisiologo americano Angel Keys il segreto della longevità consiste nel consumo equilibrato di tutti gli alimenti naturali privilegiando, per frequenza e quantità, frutta, verdura e derivati dei cereali e contemporaneamente riducendo il consumo di alimenti ricchi di grassi saturi, delle carni e dei dolciumi

56 IMPRONTA IDRICA

57 IMPRONTA IDRICA

58 ATTIVITA FISICA I BAMBINI ITALIANI FANNO POCO MOVIMENTO E NON VUOL DIRE SOLO ATTIVITA SPORTIVA COME NORMALMENTE SI INTENDE BASTEREBBE FARE UN ATTIVITA AEROBICA MODERATA E PROLUNGATA

59 45 60 MINUTI AL GIORNO ANDARE A SCUOLA A PIEDI O IN BICICLETTA PASSEGGIARE A PASSO SPEDITO FARE LE SCALE PROIBITO L ASCENSORE GIOCARE A PALLA IN CORTILE SE ESISTE GIOCARE ALLA SETTIMANA O A MOSCA CIECA SALTARE LA CORDA BICICLETTA PATTINO SKATEBOARD PROIBITI DELTAPLANO, PARAPENDIO, BOXE

60 PIRAMIDE DELL ATTIVITA FISICA TUTTI I GIORNI GIOCARE ALL ARIA APERTA FARE IL BAGNO ALL ANIMALE DOMESTICO USARE LE SCALE INVECE DELL ASCENSORE AIUTARE IN CASA RACCOGLIERE I GIOCATTOLI ANDARE A SCUOLA E FARE LA SPESA A PIEDI FARE UNA BELLA PASSEGGIATA

61 3 5 VOLTE ALLA SETTIMANA ESERCIZIO AEROBICO PATTINAGGIO A ROTELLE CICLISMO SKATEBOARD ALPINISMO NUOTO CORSA ATTIVITA RICREATIVE PALLAVOLO PALLACANESTRO CALCIO SCI CORSA A STAFFETTA TENNIS PING-PONG

62 2 3 VOLTE ALLA SETTIMANA STILE DI VITA E GIOCHI FORZA E FLESSIBILITA RUZZOLARE CANOA ALTALENA MINIGOLF FLESSIONI ARTI MARZIALI DANZA ALPINISMO

63 IL MENO POSSIBILE TELEVISIONE COMPUTER VIDEOGIOCHI CONSOLLE SEDUTI PER PIU DI 30 MINUTI

64 MA COME OTTENERE TUTTO CIO? NESSUNA DIETA NESSUNA PRESCRIZIONE NESSUNA COLPEVOLIZZAZIONE

65 E COME ALLORA? APPROCCIO EDUCATIVO CONSAPEVOLEZZA DEL PROBLEMA FIDUCIA IN SE STESSI FARE PROGETTI

66 L OBBIETTIVO CHE CI SI DEVE PORRE NON E QUELLO DI FAR PERDERE PESO AL BAMBINO, MA DI MANTENERE QUELLO ATTUALE PER OTTENERE UN MIGLIORAMENTO DEL PERCENTILE DEL BMI GRAZIE ALLA NATURALE CRESCITA STATURALE

67 EXPO 2015 E PROSPETTIVE FUTURE ALIMENTAZIONE SALUTE AMBIENTE

68 E ALLORA.. PEDIATRI NUTRIZIONISTI INSEGNANTI DIRIGENTI SCOLASTICI GENITORI ISTITUZIONI ASSOCIAZIONI VARIE

69 COINVOLGENDO SEMPRE I NOSTRI BAMBINI DOBBIAMO SEMPLICEMENTE FARE QUELLO CHE ABBIAMO IERI E OGGI RICORDANDOCI SEMPRE PERO CHE..

70 I PROTAGONISTI SONO LORO

71 ED E IN GIOCO IL LORO FUTURO!! GRAZIE

ALIMENTAZIONE IN ETA PRESCOLARE E SCOLARE. Silvia Scaglioni Clinica Pediatrica Ospedale S.Paolo Università di Milano

ALIMENTAZIONE IN ETA PRESCOLARE E SCOLARE. Silvia Scaglioni Clinica Pediatrica Ospedale S.Paolo Università di Milano ALIMENTAZIONE IN ETA PRESCOLARE E SCOLARE Silvia Scaglioni Clinica Pediatrica Ospedale S.Paolo Università di Milano ABITUDINI NUTRIZIONALI IN ITALIA ETÀ PRESCOLARE E SCOLARE ABITUDINI NUTRIZIONALI 3-53

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

Alimentiamoci di BUONE REGOLE: partecipiamo ad una CORRETTA ALIMENTAZIONE

Alimentiamoci di BUONE REGOLE: partecipiamo ad una CORRETTA ALIMENTAZIONE con il patrocinio di Alimentiamoci di BUONE REGOLE: partecipiamo ad una CORRETTA ALIMENTAZIONE Un progetto realizzato da Cittadinanzattiva Lazio, Confconsumatori Federazione Regionale Lazio e Movimento

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO PER EDUCATORI www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER EDUCATORI 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l abitudine di fare la colazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

Prevenzione & Salute

Prevenzione & Salute Prevenzione & Salute La salute comincia a tavola! Scoprilo insieme a Faschim. 3 Argomento BIMBI IN FORMA, SERVE UN GIRO DI VITA. Sapevate che in Italia i minori in sovrappeso o in condizioni di obesità

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO E STRATEGIE DI PREVENZIONE. Silvia Scaglioni Ospedale S. Paolo Università di Milano

ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO E STRATEGIE DI PREVENZIONE. Silvia Scaglioni Ospedale S. Paolo Università di Milano ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO E STRATEGIE DI PREVENZIONE Silvia Scaglioni Ospedale S. Paolo Università di Milano COMPOSIZIONE CORPOREA Maschi Femmine Acqua 35% Grasso 15% Muscoli 50% 35% 22% 43% Riserve energetiche

Dettagli

Nuovi stili di vita attivi per bambini e famiglie. Guida per gli insegnanti

Nuovi stili di vita attivi per bambini e famiglie. Guida per gli insegnanti Nuovi stili di vita attivi per bambini e famiglie Guida per gli insegnanti insegnanti-interno Marco 18-10-2006 17:30 Pagina 3 Cari insegnanti, Cosa intendiamo per stile di vita sano? come certamente sapete

Dettagli

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE (S.I.A.N. - ASL NO )

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE (S.I.A.N. - ASL NO ) SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE (S.I.A.N. - ASL NO ) OBIETTIVI del SIAN: sicurezza alimentare prevenzione delle malattie correlate all alimentazione promuovere comportamenti utili per la

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) Consigli COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) E un momento alimentare troppo spesso trascurato. E importante consumare un adeguata colazione. E dimostrato, peraltro, che l assenza di questo pasto

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top

E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top Questo E-book è di proprietà di Ivan Ianniello. Questo E-book non può essere copiato, venduto o usato come contenuto proprio in nessun caso, salvo previa concessione dell'autore. L'Autore non si assume

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! Alimentazione sana ed equilibrata Migliora

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Diabete e alimentazione Relatore: Giovanna Foschini Data 19 marzo 2014 Sede Sala Piccolotto UN PO DI STORIA Un po' di storia... Papiro di Ebers (1550 a.c.)

Dettagli

LE BASI DELL ALIMENTAZIONE INTRODUZIONE

LE BASI DELL ALIMENTAZIONE INTRODUZIONE LE BASI DELL ALIMENTAZIONE INTRODUZIONE Lo scopo di questa guida alimentare è prevalentemente quello di informare con chiarezza e orientare il proprio stile di vita alimentare, modulando le scelte alimentari

Dettagli

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

S a n a. Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e

S a n a. Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e Regole per 10 una S a n a Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e Ti ricordi quando hai imparato ad andare in bicicletta? La parte più importante è stata cercare il giusto equilibrio. Una volta che l

Dettagli

ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria

ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 96 Servizio Epidemiologico e Prevenzione - Tel. 0824.308286-9 Fax 0824.308302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Okkio alla salute Un indagine tra i bambini della

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO

OPUSCOLO INFORMATIVO OPUSCOLO INFORMATIVO Mangiare sano...a scuola e a casa Anno scolastico 2012-2013 Comune di Rovello Porro C are Mamme, Papà e giovani rovellesi, questo opuscolo vuole essere un aiuto alle famiglie, non

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

La 1 colazione che bella invenzione

La 1 colazione che bella invenzione La 1 colazione che bella invenzione 4 ottobre 2011 Moncalieri Margherita Meneghin medico Monica Minutolo dietista Struttura Semplice Igiene della Nutrizione LA 1 COLAZIONE, PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE è il

Dettagli

Menu: i nuovi standard regionali

Menu: i nuovi standard regionali Menu: i nuovi standard regionali Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna M.Fridel Reggio Emilia 29 settembre 2012 Abitudini alimentari da migliorare A livello regionale sono attive

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi Benedetta Rosetti Biologo nutrizionista SIAN - ASUR ZT 13 Ascoli P. Promuovere gli stili di vita salutari,

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO IN ETA SCOLARE

L ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO IN ETA SCOLARE L ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO IN ETA SCOLARE A cura della dott.ssa Teresa Canali In età scolare si impostano e consolidano le abitudini alimentari del bambino, pertanto è in questa fase della vita che la

Dettagli

COMITATO SCIENTIFICO PER LA SALUTE

COMITATO SCIENTIFICO PER LA SALUTE COMITATO SCIENTIFICO PER LA SALUTE in collaborazione con: - C. N. R. di Avellino Istituto di Scienze dell alimentazione - Prof. Augusto Parente-Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Seconda

Dettagli

Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it. opportunità educazionale o scomoda realtà?

Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it. opportunità educazionale o scomoda realtà? Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it opportunità educazionale o scomoda realtà? di Giorgio i Pitzalis Presidente di Giustopeso Italia E nato: la sua alimentazione -cosa, quanto e come- dipenderà

Dettagli

MANGIAR SANO UN GIOCO DA BAMBINI!

MANGIAR SANO UN GIOCO DA BAMBINI! MANGIAR SANO UN GIOCO DA BAMBINI! Paese, 13 marzo 2013 dott.ssa Laura Martinelli dietista sportiva www.alimentazionesportivamartinelli.com ARGOMENTI L alimentazione dei bambini in Italia Elementi di dietetica

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Introduce Franco Tortorella DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità Mercoledì 4 giugno 2015 ore 16.00-18.00

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Più gusto con lo spuntino giusto La fase iniziale: perché mangiamo? Quali sono i principi nutritivi degli alimenti? Insieme all assistente sanitaria Patrizia abbiamo ripreso

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

Come stanno bambine e bambini: i dati del Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Come stanno bambine e bambini: i dati del Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE Come stanno bambine e bambini: i dati del Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE Angela Spinelli per il Gruppo OKkio alla SALUTE dell ISS angela.spinelli@iss.it OKkio alla SALUTE È un sistema di sorveglianza

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una

Dettagli

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

Così nasce il questionario che stai per compilare.

Così nasce il questionario che stai per compilare. Premessa Una sana alimentazione e l attività fisica sono fondamentali per mantenere a lungo uno stato di benessere. Spesso però mancano informazioni precise e chi sa cosa dovrebbe fare non sempre applica,

Dettagli

Alimentazione e reflusso gastrico

Alimentazione e reflusso gastrico Cause Il reflusso gastrico è causato dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell esofago. Questo succede per esempio con una pressione troppo forte sullo stomaco o perché il muscolo superiore di

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli

Sovrappeso e obesità in età pediatrica

Sovrappeso e obesità in età pediatrica Sovrappeso e obesità in età pediatrica Caso clinico Gloria è una bambina di 10 anni e mezzo, apparentemente robusta che frequenta la V elementare. Non pratica attività sportiva extra scolastica, dopo che

Dettagli

Progetto Expo 2015. Questionario on-line

Progetto Expo 2015. Questionario on-line a.s. 2014.15 Progetto Expo 2015 Questionario on-line Questionario di indagine sul livello di informazione e consapevolezza in merito all alimentazione Indice Introduzione Prima sezione: Conosci le tue

Dettagli

10/02/2015. Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione. SIAN ASUR Marche AV2 Fabriano

10/02/2015. Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione. SIAN ASUR Marche AV2 Fabriano Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione SIAN ASUR Marche AV2 Fabriano Consigliere Nazionale SINSeB Docente Università di Camerino Stato nutrizionale Bilancio energetico

Dettagli

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cresce il menu che fa crescere Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cari genitori, sta per attivarsi una nuova fase sperimentale

Dettagli

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche infosalute Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Alimentazione e stato nutrizionale

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA NUTRIZIONE

EDUCAZIONE ALLA NUTRIZIONE EDUCAZIONE ALLA NUTRIZIONE Dott.ssa Luce Ghigo Medico Chirurgo Convenzionato S.S.N. Medicina di Gruppo - Medico di R.S.A. Piani Alimentari e Terapia del Sovrappeso 1 Se è vero che le esigenze nutrizionali

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

MenSana. Le scelte istituzionali del menu scolastico

MenSana. Le scelte istituzionali del menu scolastico 26 febbraio 2015 Presentazione di una novità MenSana. Le scelte istituzionali del menu scolastico Daniela Iurilli Naturopata nutrizionista Perfezionata in Nutrizione e Dietetica Applicata Titolo Le radici

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie Aprile 2014 Questa presentazione è stata redatta da Medi-Pragma METODOLOGIA I dati riportati di seguito si riferiscono

Dettagli

GIOCHI IL PRANZO È SANO CON MELAROSSA

GIOCHI IL PRANZO È SANO CON MELAROSSA PROGETTO SCUOLA MELAROSSA GIOCHI IL PRANZO È SANO CON MELAROSSA con la supervisione del professor Pietro A. Migliaccio Presidente di SISA, Società Italiana di Scienza dell Alimentazione e la collaborazione

Dettagli

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi Angela Spinelli e Barbara De Mei Istituto Superiore di Sanità angela.spinelli@iss.it barbara.demei@iss.it OKkio alla SALUTE E

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI Le Linee guida per una sana alimentazione italiana dell Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) pubblicate nel 2003 propongono dieci direttive

Dettagli

LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti

LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti LO SPORT E SERVITO CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti ALIMENTO - DEFINIZIONE Per alimento si intende qualsiasi sostanza utilizzabile dal nostro organismo ai fini dell accrescimento,

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

L alimentazione equilibrata

L alimentazione equilibrata L alimentazione equilibrata ( R. Pellati, 2005) Macronutrienti Percentuale % Quantità Calorie Proteine 12-15 80-90 g/die Grassi 25-30 75-85 g/die Carboidrati Fibra 55-60 --- 360-390 g/die 20-30 g/die 1

Dettagli

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,

Dettagli

Lin e e d i in d iriz z o n a z io n a le p e r la Ris t o ra z io n e s c o la s t ic a (uno strumento per favorire una sana alimentazione a scuola)

Lin e e d i in d iriz z o n a z io n a le p e r la Ris t o ra z io n e s c o la s t ic a (uno strumento per favorire una sana alimentazione a scuola) Azienda USL 6 di Livorno Unità Funzionale Igiene Alimenti & Nutrizione Borgo San Jacopo, 59-57126 Livorno 0 5 8 6.2 2 3 5 7 7 0 5 8 6.2 2 3 5 5 3 Lin e e d i in d iriz z o n a z io n a le p e r la Ris

Dettagli

ALIMENTAZIONE SANA PER CRESCERE BENE

ALIMENTAZIONE SANA PER CRESCERE BENE ALIMENTAZIONE SANA PER CRESCERE BENE In qualità di Presidente del mi sento in dovere di portarvi a conoscenza di alcune interessanti e basilari concetti per una corretta alimentazione dei nostri figli.

Dettagli

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti?

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti? UNA DIETA EQUILIBRATA MIGLIORA LA VITA CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE ALOMAR (Associazione Lombarda Malati Reumatici) Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti SS Igiene Nutrizione Milano,

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli