LOOP di Eleonora Roaro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LOOP di Eleonora Roaro"

Transcript

1 LOOP di Eleonora Roaro PREFAZIONE ILLUSIONI E OMBRE LUNGHE We shall not cease from exploration And the end of all our exploring Will be to arrive where we started And know the place for the first time. T.S. Eliot - Little Gidding Chi racconta storie con l arte della parola o dell immagine, chi crede nella fantasia e nel potere dei sogni è come un alchimista, in grado di trasformare la materia quotidiana in qualcosa di prezioso. Egli prova ad avvicinarsi al segreto delle cose, ma sa anche che ciò che è misterioso e nascosto non deve mai essere rivelato. È un mago, un artista dell illusione che, con i suoi trucchi, difende il senso dell effimero, inventa mitologie e menzogne, custodisce allucinazioni e ricordi. Sa che l immaginazione ha il potere di plasmare la realtà (la ribalta, la sposta), di liberare l uomo dalle sue ossessioni, di avvicinare la verità, di trascendere la morte. Per questo conosce e ama la geometria senza limiti dello schermo cinematografico, le ombre fisse ed articolate, le silhoeutte, i giochi di specchi, le camere oscure e chiare, le anamorfosi, le scatole ottiche, i paradossi diottrici, le lanterne magiche, le fantasmagorie, i dischi stroboscopici, le strisce zootropiche, le immagini truccate, panoramiche, dioramiche, diurne e notturne, cronofotografiche. Ogni cosa in questi giochi di proiezione e di colori cambia in continuazione. Nulla è mai fermo. Nel buio della sala cinematografica avviene una continua metamorfosi. Il mito di Proteo rivive ogni giorno: è il luogo dell inganno. Questa stessa penombra è fondamentale perché il mio lavoro possa esistere. Nasce dall oscurità e come risposta ad essa. Le mie immagini, nate nella luccicante era di Turing, sono mosse e confuse. Racconto storie semplici, essenziali, che continuano a ripetersi sempre uguali, in una ciclicità spesso ossessiva. Sono storie che non cambiano mai. Gli stessi archetipi e le stesse mitologie si ripropongono in ogni epoca. Come i ricorsi storici di matrice

2 vichiana, le micronarrazioni quotidiane, il ciclo della natura, l alternanza delle stagioni, il movimento degli astri. La vita, la morte e poi ancora la vita che ritorna. Tendo all accumulo, alla stratificazione. Ogni cosa uno sguardo, un gesto, una parola sembra essere fondamentale. Ho provato a semplificare, a eliminare i pensieri, ma non sono in grado, non ora almeno. È difficile fermarsi, trovare un punto fermo, focalizzarsi su una cosa sola. Ancora più complesso è avere delle idee stabili, un punto di vista fisso sulle cose. Questa è la più grande delle impossibilità: quella di condensare tutto il significato in un solo segno. Perché c è molto, molto di più. aprile 2012

3 L ARTE INGANNEVOLE Molti oggetti, invenzioni, giochi, trucchi magici che stanno alla base del concetto di fotografia e di cinema affondano le radici nella tradizione rinascimentale della magia naturale. Questa, per alcuni filosofi come Agrippa, Cardano, Marsilio Ficino e Pico della Mirandola, permette di conoscere empiricamente il mondo e di dominare i fenomeni più oscuri della natura. Il mago naturale indaga i segreti del cosmo in un incomunicabile esperienza mistica ed utilizza ciò che conosce per produrre effetti meravigliosi e stupefacenti. Ad esempio, Giovan Battista della Porta nel 1589 in Magiae Naturalis, descrive la camera oscura intuendone le potenzialità non solo in quanto dispositivo deputato alla riproduzione del reale, ma anche come esperienza simile a quella teatrale, possibile grazie alla fantasia e all ingegnosità dell artefice della rappresentazione. Il Seicento barocco celebra il divorzio tra essere e apparire. Crolla il sistema tolemaico di rappresentazione del mondo, distruggendo così paradigma che aveva fondato la religione, la filosofia e che rispondeva perfettamente ad ogni cosa. Il Sole non gira più attorno alla Terra, l uomo non è più al centro dell Universo: la scienza ha dimostrato che non è vero. Maledetto sia Copernico! dirà un letterato siciliano qualche secolo più avanti. Il reale non è conoscibile con norme consolidate da tempo. È anzi sfuggente, criptico, mutevole. Le verità non è mai evidente e limpida, e le acquisizioni non sono durature. Ogni cosa viene messa in dubbio. Le apparenze sono ingannevoli. Tutto è illusione e spettacolo, vacuità e sogno. In un secolo che privilegia il senso della vista, la messa in scena e l artificio, dove lo scopo dell arte è quello di meravigliare e di causare stupore (È del poeta il fin la meraviglia/(parlo dell eccellente, non del goffo)/chi non sa far stupir vada alla striglia - Giovan Battista Marino) pare scontato che dispositivi come la lanterna magica (che verrà definita anche taumaturgica, ovvero capace di produrre meraviglie) o la camera oscura incontrino un enorme successo. Questi rispondono infatti a quel senso dell effimero e a quel gusto per l illusionismo tipici del Barocco. Se la camera oscura nasce come mezzo di rappresentazione e di riproduzione del reale, seppur spettacolare nell irrompere nel buio di riflessi simili alle immagini del mondo, la lanterna magica, antenata del moderno proiettore, è

4 invece uno strumento di creazione e di raffigurazione di una realtà artificiale. Essa è figlia della scienza e dell ottica, ma anche della magia, dell illusione e delle arti. Questa dicotomia l accompagna sin dalle sue origini: probabilmente nata nel 1659 nel laboratorio del famoso scienziato olandese Christiaan Huygens, la prima immagine che viene rappresentata è un metafisico memento mori, una Danza della Morte. Nonostante le finalità pedagogiche, attribuitele soprattutto in seguito alla sua volgarizzazione da parte dell abate Nollet, non è mai riuscita a liberarsi di una reputazione sulfurea e diabolica, dovuta innanzitutto al suo nome (era stata ribattezzata anche lanterna di paura), ma anche per l ignoranza del pubblico in materia dell ottica. Secondo Pierre Le Lorrain (1693) viene chiamata magica senza dubbio a causa dei suoi effetti prodigiosi, degli spettri e dei mostri spaventosi che fa vedere e che le persone ignare del suo segreto attribuiscono alla magia. La lanterna magica, come un demiurgo, ricrea il mondo e ricostruisce artificialmente la vita umana, senza l aiuto di Dio, prerogativa che la rende ambigua agli occhi degli scienziati e dei religiosi. È quest Arte che può concentrare la metà del mondo in un punto, che ha trovato il modo di far uscire delle eco visive dal cristallo e di avvicinare gli oggetti più lontani ( ). È quest arte ingannevole che si prende gioco degli occhi e sconvolge tutti i sensi scriverà Patin nel 1674 in Relations Historiques et Curioses de Voyages. Queste parole sembrano anticipare quel dereglement de tout le sense a cui aspira Rimbaud nella Lettera del Veggente del 1870, nella quale dichiara anche l urgenza di un nuovo linguaggio universale, in grado di riassumere tutto: profumi, suoni, colori e pensiero. Potenti metafore della mente, le immagini delle scatole ottiche, delle lanterna magiche, delle camera oscure e, in generale, delle più importanti esperienze visive che hanno preceduto lo spettacolo cinematografico, creano un canale di comunicazione privilegiato con il lettore, diventando così uno strumento di supporto alle insufficienze della ligua parlata o scritta. Si conferma quindi la straordinaria forza evocativa di un linguaggio che porterà il 28 dicembre 1895 alla proiezione del primo film a pagamento da parte dei fratelli Lumière nel buio del Gran Café di Parigi.

5 LA SCIENZA DELLA VISIONE Altre esperienze fondamentali per la nascita del cinema sono alcuni giocattoli filosofici messi a punto durante l Ottocento. In questi dispositivi le illusioni ottiche non hanno la natura spettacolare e fantastica delle lanterne magiche. La loro finalità è educativa: grazie ad essi è possibile, divertendosi, sperimentare e comprendere i principi scientifici sui quali si basano. Questa modalità d apprendimento non è nuova: infatti, già durante l Illuminismo, i gabinetti di fisica avevano contribuito alla diffusione di un nuovo modello di divulgazione che prevedeva l osservazione diretta dei fenomeni naturali attraverso alcuni strumenti filosofici, come cannocchiali, microscopi o scatole ottiche. Sono anni di fede nella razionalità umana, con la quale si è in grado di comprendere le leggi che governano la realtà fenomenica. L uomo grazie alla tecnica domina la natura, crea l ordine dal Caos. Con la Rivoluzione Industriale, che portò alla fede nel progresso ed una diversa concezione del tempo e dello spazio, nasce un interesse verso la fisiologia della visione e verso lo studio del movimento. Nel 1825 il geologo William Henry Fitton raffigura su due facce di un disco di cartone due disegni complementari (un uccello ed una gabbia vuota) che, fatti rotare, danno origine ad una terza immagine (un uccello in gabbia). Lo stesso anno il brevetto di tale dispositivo è presentato alla comunità scientifica di Londra da John Ayrton Paris con il nome di taumatropio. Il principio su cui esso si basa è descritto da Joseph Plateau nel 1829 nella sua Dissertation sur quelques propriétés des impressions produites par la lumière sur l organe de la vue: è il fenomeno della persistenza retinica, secondo la quale l occhio umano trattiene ogni singola impressione luminosa dell oggetto per qualche frazione di secondo anche quando questo non è più visibile. In questo modo cogliamo un movimento apparente a partire da una serie di immagini statiche. Egli studia, in particolare, gli effetti dei colori sulla retina (intensità e durata a seconda del colore), la distorsione delle immagini in movimento e la ricostruzione delle immagini distorte, che lo portarono all invenzione dell anortoscopio (dispositivo che dà origine ad una specie tutta nuova d anamorfosi) nel 1830 e il fenachistoscopio (strumento ottico costituito da due dischi sovrapposti che consentono di vedere immagini animate) nel 1832.

6 Nel 1834 il matematico inglese William Geroge Hernel presenta in una comunicazione pubblicata dalla London and Edinburgh Philosophical Magazine un giocattolo filosofico che riproduce l illusione del movimento a partire da una sequenza di immagini fisse, il deadalum o zootropio (dal greco, ruota della vita). L apparecchio è semplicemente un cilindro vuoto, dai bordi mediamente alti, con le aperture a uguale distanza e collocate sulla circonferenza del cilindro che viene fatto ruotare. I disegni, raffigurati sulla superficie interna tra gli intervalli delle aperture, saranno visibili attraverso le opposte aperture e, se sono realizzati secondo lo stesso principio del movimento progressivo, produrranno il medesimo sorprendete effetto dei movimenti periodici che si verifica con il comune disco magio quando viene fatto ruotare davanti ad uno specchio ( ) Ho chiamato questo strumento daedalum perché imita la tecnica adottata per la creazione delle figure umane e animali dotate di movimento che, secondo la leggenda, sarebbe stata inventata da un celebre artista dell antichità. Tale dispositivo è perfezionato nel prassinoscopio di Emile Reynaud (1876), in cui il movimento delle figure più luminoso, fluido e nitido rispetto alle esperienze precedenti è reso da un tamburo centrale poligonale costituito da specchi, uno per ogni imagine. In seguito l inventore francese abbina questo dispositivo a una lanterna magica, consentendo così di proiettare la sequenza animata su uno schermo (prassinoscopio da proiezione), per poi diventare, nel 1888, il teatro ottico, dispositivo in grado di proiettare vere e proprie storie animate, non più limitate alla ripetizione ciclica di una singola azione. Seppur imperfette, perché a scatti o troppo lente, le sue pantomime luminose, delle quali sono giunte a noi solo Pauvre Pierrot e Autour d une cabine, sono le prime proiezioni in pubblico di immagini in movimento. Queste sono rappresentate un ultima volta il 28 febbraio del 1900, e si conclude così l era iniziata con le lanterne magiche di Kircher, lasciando il posto alla nascente fotografia animata. Un altra esperienza di proto-animazione è il flip book che letteralmente significa libro che scorre o kineograph, inventato da Linnet nel 1868 e costituito da una serie di immagini disegnate in successione su cartoncini rettangolari, che, se fatti scorrere, appaiono in movimento.

7 FOTOGRAFARE IL MOVIMENTO La prima fotografia risale al 1826: è la celebre Vista dalla finestra a La Gras, realizzata con un esposizione di circa otto ore da Joseph Nicéphore Niépce. Quest arte esprime perfettamente le istanze positiviste per la sua precisione, il forte legame con il reale visibile e la resa fedele di ciò che rappresenta. Fin dal momento della sua invenzione si cerca di vincere i limiti della tecnica riducendo i tempi di posa, al fine di ottenere un immagine perfettamente nitida. Dai venti minuti di esposizione si passa ai pochi secondi dei primi anni Quaranta, che diventano pochi centesimi di secondo negli anni Cinquanta e, infine, un millesimo di secondo tra la fine del Diciannovesimo secolo e l inizio del Ventesimo: viene messa a punto l istantanea, con la quale si ha una sincronicità pressoché totale tra tempo del soggetto e tempo della macchina. Questo perfezionamento tecnico è fondamentale per lo studio del movimento, in quegli anni centrale per la ricerca scientifica, tanto da essere analizzato in tutte le sue possibili manifestazioni. Il tempo viene de-composto in istanti che, come ricorda Benjamin, sono invisibili all occhio umano, e si esaminano le posizioni occupate da soggetti animati nello spazio. Il mondo intorno a noi è un ordinata e progressiva sequenza temporale, non un puzzle di immagini singole, distinte, scollegate tra loro. Le sequenze di Edward Muybrdige sono costituite da momenti scientificamente misurabili, bloccati e separati. Egli costruisce un complesso meccanismo per la ripresa che, impiegando molti apparecchi fotografici, consente di ottenere le celebri sequenze in cui dodici immagini sezionano il movimento delle gambe del cavallo al trotto. I risultati di questo progetto, iniziato nel 1872, sono pubblicati nel 1878 a Palo Alto. L anno successivo, per mostrare al pubblico gli esiti dei suoi esperimenti, costruisce una particolare lanterna magica, lo zoopraxinoscope, che proietta su uno schermo sequenze di oggetti in movimento, dipinte a partire dalle fotografie originali. Il tempo rappresentato nelle fotografie di Marey, medico e fisiologo, è profondo, stratificato; è un flusso dove passato, presente e futuro si compenetrano. Nel

8 1882 mette a punto il cronofotografo a lastra fissa, che consente di registrare sullo stesso supporto ciascuna fase del movimento e ogni posizione occupata dal soggetto. Così afferma nel 1878: Che cosa c è di più complesso di un movimento? Di esso bisogna considerare l ampiezza, la forza, la durata, la regolarità, la forma ( ). Un movimento che cambia ad ogni istante, che prende un andamento differente a ogni frazione di secondo e sfida l occhio a seguirlo e il pensiero ad analizzarlo, sfuggirà forse al fisico? Assolutamente no. Ecco registrato da un apparecchio e fissato sulla carta. Si sottomerà allora alla squadra e al compasso. Poco fa volava e ora, prigioniero, spiega da sé le leggi che lo governano: è capito. Se le sequenze di Muybrdige influenzarono numerosi artisti, come Degas, i futuristi e Francis Bacon, l opera di Marey fu fondamentale per Boccioni, Balla, Carrà (Così un cavallo in corsa non ha quattro gambe: ne ha venti e i loro movimenti sono triangolari, da La pittura futurista, manifesto tecnico, aprile 1910) e per Marcel Duchamp, che afferma di aver realizzato Nu descendant une escalier #2 (1912) a partire dalle cronofotografie. L immagine scientifica si rivela un linguaggio aperto, denso di implicazioni concettuali e filosofiche, capace di contribuire al rivoluzionario processo di decostruzione dell arte sviluppato dalle avanguardie. Ben presto con la produzione e proiezione meccanica delle immagini si concretizza l idea di sfruttare commercialmente lo spettacolo delle fotografie in movimento, con il kinetoscopio di Edison (1891) e il cinématographe dei fratelli Lumière. Queste macchine proiettano le immagini in sequenza in modo uniforme, come una catena di montaggio: hanno tutte con lo stesso aspetto e le stesse dimensioni, e tutte la stessa velocità. L irregolarità, il caso e altre tracce del corpo umano che in precedenza avevano inevitabilmenteaccompagnato le rappresentazioni basate su delle immagini in movimento, sono solo un ricordo. Tutto ciò che aveva caratterizzato strumenti come zootropi e prassinoscopi la costruzione manuale delle immagini, la discontinuità, l artificiosità, la natura discreta dello spazio, le azioni a circuito diventa appannaggio dell animazione, relegata a un ruolo marginale.

9 L IMMAGINE DIGITALE: L ARTE DELLA PITTURA Alcuni elementi delle esperienze paleo-cinematografiche si ritrovano, per analogia, nel cinema digitale, definito da William J. Mitchell come arte della pittura. La caratteristica essenziale delle informazioni digitali è la manipolazione, facile e rapida. Si tratta di sostuitire nuove cifre alle vecchie. Gli strumenti di calcolo automatico che permettono di trasformare, combinare, modificare e analizzare le immagini sono essenziali per l artista digitale come i pennelli e i pigmenti per il pittore. L esempio più evidente è la pratica della colorazione manuale dei fotogrammi, usuale nell Ottocento, ma abbandonata negli anni successivi. Storicamente nel cinema gli interventi di postproduzione fatti sulla pellicola erano del tutto trascurabili rispetto all intervento di modificazione della realtà in presa diretta. Manipolare le immagini dopo averle registrate era difficile, e questo conferiva alla settima arte un valore documentaristico, di analogon. Con gli effetti speciali e l animazione in 3D ciò viene meno, recuperando così quel lato artificioso più vicino alle esperienze delle lanterne magiche e dei giocattoli filosofici. Con il cinema digitale la ripresa diretta non è più la materia prima nella costruzione cinematografica e i computer non fanno differenza tra immagini costruite ex novo da un software e quelle registrate dal vivo da una cinepresa: entrambe sono costituite da pixel, cioè da numeri. Le Lev Manovich nel 2001, nel suo Il linguaggio dei nuovi media, scrive a riguardo: Non è errato leggere la breve storia dell immagine digitale in movimento come uno sviluppo teleologico che rimette in scena la nascita del cinema di cent anni fa. Anzi, aumentando la velocità dei computer, i creatori di CD-ROM sono riusciti a passare dal formato dia schermo. Questa evoluzione ricalca la progressione avvenuta nel XIX secolo da sequenze d immagini statiche (le rappresentazioni della lanterna magica) a personaggi in movimento su sfondi statici (come nel Praxinoscope theater di Reynaud) al movimento pieno (in cinematografo dei fratelli Lumière). Inoltre, l introduzione di QuickTime (1991) si può paragonare all avvento del Kinetoscopio (1892): entrambi sono stati impiegati per presentare brevi filmati; entrambi utilizzavano immagini alte dai sei

10 ai dieci centimetri, entrambi richiedevano la visione individuale anziché quella collettiva. Le due tecnologie sembrano addirittura giocare un ruolo culturale analogo. Se nei primi anni Novanta del XIX secolo il pubblico si affollava nei cinetoscopi, dove attraverso un piccolo spioncino potevano osservare l ultimo ritrovato di quella cinematografia embrionale piccole fotografie in movimento organizzate in brevi presentazioni a circuito esattamente cento anni dopo gli utenti del computer provavano un identica fascinazione per i piccoli filmati QuickTime che trasformavano il computer in un proiettore cinematografico, anche se imperfetto. Infine, i primi film dei Lumière (1895), che scioccarono il pubblico con delle gigantesche immagini in movimento, hanno trovato il loro equivalente nei CD-ROM del 1995, in cui l immagine in movimento riempie l intero schermo del computer (è il caso di Johnny Mnemonic). Dunque, esattamente cento anni dopo la sua comparsa ufficiale, il cinema viene reinventato sullo schermo del computer. LOOP Tutte le esperienze pre-cinematografiche fino al Kinetoscope di Edison si basano, per dei limiti tecnici, su dei brevi loop, nei quali sono rappresentate brevi azioni complete e ripetute in continuazione, come persone che camminano, animali in corsa, scheletri danzanti o ballerine. Il taumatropio è un loop ridotto in forma essenziale: due elementi si sostituiscono uno all altro in successione. Nello zootropio una dozzina di immagini sono posizionate lungo una circonferenza, soluzione già adottata nelle proiezioni della lanterna magica. Anche il Kinetoscopio di Edison, il primo di questi apparecchi ad usare la pellicola, dispone le immagini in un circuito: quindici metri di pellicola per una presentazione di venti secondi. Tuttavia, già Émile Reynaud, considerato il padre dell animazione grazie alle sue pantomime luminose, supera questo limite imposto dalla tecnologia costruendo il teatro ottico (1888), con la quale rappresenta storie con un inizio ed una fine. Con questa macchina si ottiene l illusione del movimento senza essere vincolati alla ripetizione delle stesse pose a ogni giro dello strumento, perché consente,

11 al contrario, di avere una varietà e una durata indefinite e di creare vere scene animate in uno spazio illimitato. Poco dopo nasce la settima arte, la quale evita tutte le ripetizioni, proponendo un concetto di esistenza umana come progressione lineare attraverso una serie di eventi unici ed irripetibili, in linea con le forme narrative moderne. Il loop è così relegato ad aspetti marginali della rappresentazione visiva, come documentari, peep-shows pornografici, cartoni animati e, non ultimi, video musicali. Sempre Manovich scrive, a proposito dei loop: I primi film digitali hanno gli stessi limiti tecnologici degli strumenti pre-cinematografici. Probabilmente è per questo che la funzione di playback a circuito, equivalente alla funzione play, viene inserita nell interfaccia. Ecco perché, probabilmente, i creatori di QuickTime hanno direttamente inserito nell interfaccia il comando Loop, dandogli la stessa importanza del tasto Forward nei videoregistratori. Anche i videogiochi si affidavano in gran parte ai loop. Poiché non era possibile animare tutti i personaggi in tempo reale, i progettisti archiviavano elettronicamente dei brevi loop con i movimenti dei personaggi. ( ) La storia dei nuovi media insegna che non è possibile eliminare i limiti dell hardware: scompaiono da una parte per ricoparire in un altra. Ad esempio, negli anni 90 i mondi virtuali apparivano in tempo reale su internet. La tradizionale lentezza dei CPU si ripresentò con la lentezza delle connessioni. Una logica analoga si applica ai loop. I primi filmati QuickTime e i primi videogiochi utilizzavano molto i loop. Quando la velocità delle CPU aumentò e uscirono sul mercato i CD-ROM e i poi i DVD con notevoli capacità d archiviazione, l utilizzo dei loop cominciò a declinare. Tuttavia, mondi virtuali on-line come quelli della Active Worlds hanno fatto largo uso dei loop visto che rappresentano un mezzo economico (in termini di ampiezza della banda e di elaborazione) per aggiungere segnali di vita ai loro ambienti geometrici. Così, quando i video digitali appariranno sui piccoli display dei nostri cellulari, dei palmari o di altri strumenti di comunicazione senza fili, molto probabilmente utilizzeranno nuovamente il loop a causa dei limiti legati all ampiezza della banda, alla capacità di archiviazione e alla potenza delle CPU (era il 2001!). Il loop può essere anche una nuova forma narrativa, dell era dei computer. In

12 questo senso, è importante ricordare che il loop ha dato i natali non solo al cinema, ma anche alla programmazione informatica. La programmazione implica l alterazione del flusso lineare di dati attraverso strutture di controllo, come if/then e repeat/while e il loop è la più elementare di queste strutture. Quasi tutti i programmi si basano sulla ripetizione di un determinato numero di fasi; questa ripetizione viene controllata dal loop principale del programma. Il loop e la progressione sequenziale non si escludono a vicenda. Un programma informatico procede dall inizio alla fine eseguendo una serie di loop. ( ) Non ultimo, nell animazione tradizionale per celle le azioni vengono organizzate in brevi loop, come i movimenti delle gambe, delle braccia, degli occhi dei personaggi, e li ripetono di continuo. Il loop, invece di essere considerato come un limite tecnico temporaneo, può essere una fonte di nuove possibilità per i nuovi media, un nuovo strumento espressivo, un codice diverso con cui comunicare e creare soluzioni narrative inedite. È l uomo con la macchina da presa di Vertov che gira la manovella senza mai fermarsi, continuando così a raccontare storie. Aprile 2012

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D Informatica Grafica I Marco Gribaudo marcog@di.unito.it Animazioni 3D L'animazione 3D si basa sugli stessi principi dell'animazione tradizionale. Il filmato viene realizzato attraverso una sequenza di

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

3D e Realtà Virtuale

3D e Realtà Virtuale 3D e Realtà Virtuale Modello 3D La costruzione di un modello 3D, così come la realizzazione di un plastico tradizionale, necessita di grande precisione e attenzione conoscitiva. Tale modello convoglia

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Compagnia delle Ombre. www.compagniadelleombre.it

Compagnia delle Ombre. www.compagniadelleombre.it Compagnia delle Ombre www.compagniadelleombre.it VALDA QUIZZY Il Gioco Preparatevi a partecipare a uno straordinario e originale Quiz Game con domande e giochi che possono coinvolgere da 10 a 1000 persone.

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Scheda di approfondimento gioco I pixel Scheda di approfondimento gioco I pixel IN CLASSE: per introdurre questo tema, dopo aver ricordato cos è la Rete, chiedere ai bambini se conoscono il sistema di comunicazione dei computer. Il computer

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria Tecnologia amica progetto realizzato dal Centro Zaffiria 8 incontri, 7 ragazzi, 3 educatori, computer, videocamera, fotocamera, per realizzare, scoprire sperimentare il mondo digitale, le nuove tecnologie

Dettagli

Informazione e dato. Gabriella Trucco

Informazione e dato. Gabriella Trucco Informazione e dato Gabriella Trucco Cos è l informatica? Informatica? Trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA Informazione Informazione: Qualcosa che quando viene fornito dissipa un dubbio,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4. Modulo pluridisciplinare di programmazione. Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche

Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4. Modulo pluridisciplinare di programmazione. Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4 Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche PRIME La Bussola Orientarsi nel territorio della cultura e del lavoro Novembre\dicembre Competenze

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

I F O R M A T I V I D E O

I F O R M A T I V I D E O I F O R M A T I V I D E O A s p e c t R a t i o e c o r r i s p o n d e n z e S I formati video Innanzitutto è bene chiarire che quando parliamo di 4:3 o di 16:9 parliamo del rapporto esistente tra la

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

HD vs SD: E già ora per l alta definizione?

HD vs SD: E già ora per l alta definizione? HD vs SD: E già ora per l alta definizione? Oggi si parla molto di alta definizione: per qualcuno si tratta già di una realtà quotidiana mentre per altri sembra ancora un concetto lontano nel futuro. Quello

Dettagli

e-commerce: come creare immagini di qualità in grado di vendere online i tuoi prodotti Relatori: Maurizio Marcato Mirko Galasso

e-commerce: come creare immagini di qualità in grado di vendere online i tuoi prodotti Relatori: Maurizio Marcato Mirko Galasso e-commerce: come creare immagini di qualità in grado di vendere online i tuoi prodotti Relatori: Maurizio Marcato Mirko Galasso 1800 L invenzione della fotografia forzerà i pittori ad un linguaggio nuovo

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU Progetto Prolog - Pierluigi Tresoldi 609618 INDICE 1.STORIA DEL SUDOKU 2.REGOLE DEL GIOCO 3.PROGRAMMAZIONE CON VINCOLI 4.COMANDI DEL PROGRAMMA 5.ESEMPI 1. STORIA DEL SUDOKU

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Introduzione INTRODUZIONE

Introduzione INTRODUZIONE INTRODUZIONE INTRODUZIONE 15 Introduzione Contenuti: Come usare questa guida all uso Cos è una animazione? Gli elementi della animazione 3D Apprendere le capacità di un Animatore 3D Quanto tempo si impiega

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA

CHE COS È L INFORMATICA CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2011/12 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra AP 1 Misura della durata del giorno solare Scuola primaria secondo ciclo - MATERIALE OCCORRENTE Un solarscope Un cronometro o un orologio indicante ore, minuti e secondi Un foglio quadrettato (opzionale)

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Sommario. Prefazione...9. Introduzione...11

Sommario. Prefazione...9. Introduzione...11 Sommario Prefazione...9 Introduzione...11 1. L interfaccia utente e le operazioni più comuni...13 La scheda File... 20 Ridurre la barra multifunzione... 24 Personalizzare la barra multifunzione... 25 La

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Lunedì, 09 ottobre 2006 Supercomputer, mainframe 1 Server, workstation, desktop, notebook, palmare Un po di storia 1642 Biagio Pascal 1671 Leibniz

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. *

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. * STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. * 1.1 Riconoscere rapporti di successione e collocare nel tempo fatti ed eventi vissuti. 2. RICONOSCERE EMPIRICAMENTE LA DURATA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose Barchette di carta Video Poesia in classe e la scoperta della magia nelle piccole cose Diario di bordo di un esperienza realizzata nella classe 2 A della Scuola Primaria di Premariacco. Insegnante: Giuliana

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter? ColorSplitter La separazione automatica dei colori di Colibri.. ColorSplitter è una nuova funzionalità aggiunta a Colibri, che permette di elaborare un immagine trasformandola in una separata in canali

Dettagli