ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO FRANCESCO ALGAROTTI ****************************************************************************

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO FRANCESCO ALGAROTTI ****************************************************************************"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO FRANCESCO ALGAROTTI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa Classe 3B EDOARDO DE MARCHI Materia ITALIANO anno scolastico 2014/2015 A Situazione iniziale della classe **************************************************************************** B Obiettivi Obiettivi generali del triennio e obiettivi educativo-cognitivi trasversali Al termine del triennio, lo studente deve dimostrare di sapere: esprimersi in modo corretto, dimostrando padronanza della lingua e dei linguaggi specifici; svolgere una relazione orale della durata di alcuni minuti, anche sulla base di appunti, su un argomento culturale o professionale, appositamente preparato; comprendere testi, con la padronanza dei relativi linguaggi specialistici; acquisire selettivamente, raccogliere ed ordinare informazioni da testi diversi; redigere relazioni, intese come sintesi di conoscenze acquisite da esperienze o da fonti molteplici; redigere testi argomentativi su tematiche di interesse personale, culturale, sociale, economico; padroneggiare il linguaggio, il metodo, i contenuti della disciplina; giudicare in modo autonomo e critico i diversi fenomeni culturali; saper cogliere le sollecitazioni provenienti dall attualità per istituire confronti e paralleli con i contenuti affrontati. Per gli obiettivi trasversali si rimanda a quanto verbalizzato nel primo consiglio di classe. Obiettivi specifici del terzo anno A Conoscenze L allievo/a conosce: le caratteristiche generali, autori ed opere principali della Letteratura italiana, con opportuni collegamenti a quella europea, dalle origini al Rinascimento compreso; le caratteristiche generali e alcuni canti significativi della Commedia dantesca; la pluralità di legami che si possono stabilire tra storia letteraria, culturale e sociale; le caratteristiche e alcune particolarità delle diverse tipologie testuali. B Competenze L allievo/a sa: formulare discorsi chiari e corretti;

2 esprimersi in modo formalmente corretto nella produzione scritta, dimostrando padronanza di ortografia, grammatica e sintassi; acquisire gradualmente un lessico appropriato; analizzare, decodificare e comprendere i testi letterari esaminati individuandone i temi significativi e alcune particolarità retoriche; cogliere le relazioni interdisciplinari nelle tematiche affrontate. C Capacità L allievo/a è capace di: esporre in modo logico e coerente gli argomenti affrontati, istituendo opportuni collegamenti; svolgere ed elaborare correttamente analisi testuali (orali e/o scritte) guidate; progettare e sviluppare testi scritti di tipo espositivo e argomentativo; fare esposizioni orali su argomenti appositamente preparati anche servendosi di un piano preordinato (schemi, scalette, altro). C Approccio metodologico Gli argomenti verranno svolti in ampi blocchi di 1 o 2 mesi, trattando una materia per volta. D Organizzazione dell attività didattica L'attività didattica sarà organizzata in linea di massima attraverso lezioni frontali, secondo la seguente scansione. Articolazione dei contenuti Trimestre 1 - LA LETTERATURA ITALIANA DEI SECOLI XIII E XIV. IL QUADRO STORICO- CULTURALE I TEMI DELLA CULTURA Filosofia e teologia I sensi delle scritture La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. Andrea Cappellano La ricezione dei temi cortesi in Italia e la scuola siciliana Testi dal De Amore

3 2- LO STIL NOVO Caratteri generali della corrente La rappresentazione dell'amore in Guido Guinizzelli Gli effetti contraddittori dell'amore. Guido Cavalcanti Al cor gentil rempaira sempre amore Lo vostro bel saluto Io voglio del ver Chi è questa che vèn Voi che per gli occhi Perch'i' no spero 3- DANTE La Vita Nuova.Beastrice come tramite dell'ascesa a Dio Le opere dell'esilio La struttura cosmologica ed etico-politica della commedia Dalla Vita Nuova: Il Libro della memoria La prima apparizione di Beatrice Donne ch'avete intelletto d'amore Tanto gentile Oltre la spera La "mirabile visione" Dalla Commedia Inf. Canto I Inf. Canto V Inf. Canto X Inf. Canto XXVI, vv Inf. Canto XXXIII, vv.1-90 Pg. Canto XXX, vv Par. Canto XVIII, vv Par. Canto XXXIII, vv.1-45 La lettura e il commento dei testi danteschi sarà distribuita a cavallo fra trimestre e pentamestre Pentamestre 4 - LETTERATURA E SOCIETA' TRA QUATTRO E CINQUECENTO Umanesimo e rinascimento. Intellettuali, pubblico, centri culturali

4 La concezione del mondo Machiavelli. La posizione storico-intellettuale La concezione della politica Fortuna e virtù Da Discorsi L'imitazione degli antichi Uno solo è atto a ordinare una repubblica, a molti sta mantenerla Da Il principe (parti antologizzate sul testo) Cap. I Cap.VI Cap. XV Cap. XVIII Cap. XXIV Cap XXV Cap. XXVI 5 ARIOSTO Ariosto. Vita e opere La materia cavalleresca e l'ironia Visione del mondo e la struttura narrativa del Furioso L. ARIOSTO Canto I. Proemio e microcosmo del poema fino ottava 38 Il palazzo di Atlante (ottave 1 20) Cloridano e Medoro (ottave XVIII, e XIX, ottave 1 16) La follia di Orlando Astolfo sulla Luna ITALIANO SCRITTO Gli alunni saranno abituati gradualmente a familiarizzarsi con le nuove tipologie di scrittura previste dall Esame di Stato. In vista di questo scopo, si cercherà di svolgere in classe esercizi di lettura, riassunto e rielaborazione di vari tipi di testo scritto, in armonia con quanto previsto dalle nuove linee guida. E Risorse e strumenti Lettura del manuale ed eventuali analisi di altri testi, visione di filmati quando possibile e necessario, discussione. F Modalità di verifica e criteri di valutazione

5 a) Modalità di verifica Le verifiche saranno sia di tipo formativo che sommativo: quanto alla verifica formativa in itinere, si segnala che è attivo un servizio di correzione "on line" gestito direttamente dall'insegnante; le verifiche sommative saranno, per ogni quadrimestre, almeno due da riferire al voto scritto e due a quello orale. Delle due verifiche orali per quadrimestre, una, anche in osservanza alle disposizioni ministeriali sugli esami di stato, potrà essere sostituita e/o costituita da una verifica scritta, nella forma di: risposte a questionari; schemi di sintesi e riassunti; prove scritte di argomento letterario; relazioni orali e/o scritte; presentazioni con il supporto di lucidi o di power point. Saranno introdotte verifiche secondo le tipologie di scrittura previste dall'esame di Stato b) Criteri di valutazione In linea generale, gli indicatori di riferimento sono quelli esplicitati nelle griglie elaborate dai coordinamenti di materie letterarie. I pesi da attribuire ai punteggi delle singole verifiche saranno definiti di volta in relazione al tipo di prova e chiaramente esplicitati alla classe. G Recupero Dato l'elevato numero di ore che i ragazzi già trascorrono a scuola, si cercherà di ricorrere nei limiti del possibile a forme di recupero curricolare nell'ambito dell'orario di lezione. Le indicazioni per il recupero saranno precisate in corso d'anno, tenuto conto della natura dell'apprendimento e delle lacune emerse. In ogni caso sarà dato un peso rilevante al supporto "on-line" di cui sopra. L'INSEGNANTE

6 ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO FRANCESCO ALGAROTTI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa Classe 4B EDOARDO DE MARCHI Materia ITALIANO anno scolastico 2014/2015 A Situazione iniziale della classe ******************************************************************************* B Obiettivi Obiettivi generali del triennio e obiettivi educativo-cognitivi trasversali Al termine del triennio, lo studente deve dimostrare di sapere: esprimersi in modo corretto, dimostrando padronanza della lingua e dei linguaggi specifici; svolgere una relazione orale della durata di alcuni minuti, anche sulla base di appunti, su un argomento culturale o professionale, appositamente preparato; comprendere testi, con la padronanza dei relativi linguaggi specialistici; acquisire selettivamente, raccogliere ed ordinare informazioni da testi diversi; redigere relazioni, intese come sintesi di conoscenze acquisite da esperienze o da fonti molteplici; redigere testi argomentativi su tematiche di interesse personale, culturale, sociale, economico; padroneggiare il linguaggio, il metodo, i contenuti della disciplina; giudicare in modo autonomo e critico i diversi fenomeni culturali; saper cogliere le sollecitazioni provenienti dall attualità per istituire confronti e paralleli con i contenuti affrontati. Obiettivi specifici del quarto anno A Conoscenze L allievo/a conosce: le caratteristiche generali, autori ed opere principali della Letteratura italiana, con collegamenti a quella europea, dal Cinquecento alla prima metà dell Ottocento; i principali movimenti culturali di questi secoli anche con riferimenti interdisciplinari; le relazioni tra storia letteraria, culturale e sociale; le scelte di poetica di un autore e/o di un movimento letterario; le caratteristiche di queste tipologie testuali: articolo di giornale e saggio breve. B Competenze L allievo/a sa:

7 esporre caratteristiche di movimenti culturali e biografie degli autori analizzati; confrontare opere letterarie tematicamente accostabili anche con confronti extra italiani; indicare le principali scelte di poetica di un autore o di un movimento letterario; decodificare e analizzare testi più lunghi. C Capacità L allievo/a è capace di: impostare una bozza di articolo giornalistico sulla base di documenti; svolgere e elaborare analisi guidate di testi letterari poetici e narrativi. Per gli obiettivi trasversali si rimanda a quanto verbalizzato nel primo consiglio di classe. C Approccio metodologico: Gli argomenti verranno svolti in ampi blocchi di 1 o 2 mesi, trattando una materia per volta. D Organizzazione dell attività didattica: lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, cooperative learning ecc... L'attività didattica sarà organizzata in linea di massima attraverso lezioni frontali, secondo la seguente scansione. Trimestre 1 - SCIENZA E FILOSOFIA NELL'ETÀ MODERNA Il cosmo aristotelico-tolemaico Dalla rivoluzione copernicana alla nuova scienza. Keplero, Galileo, Newton Il metodo della scienza 2 L'ILLUMINISMO. NUOVI SAPERI, LETTERATURA, SOCIETA'. I presupposti storici dell'illuminismo Cultura scientifica e illuminismo La società e la storia nell'illuminismo 3 ORIGINI E CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO La crtitica alla concezione illuministica della storia e della società La nascita dello Sturm und Drang

8 Il neoclassicismo Società e cultura dopo la Rivoluzione Francese Dal preromanticismo al romanticismo Il dibattito tra classicisti e romantici e i nuovi generi letterari TESTI: F.R. DE CHATEAUBRIAND Da René: L' "ardore di desiderio" dell'eroe romantico G. BERCHET Lettera semiseria di Crisostomo Lettura integrale e analisi di W. GOETHE, I dolori del giovane Werther Pentamestre 4 TRA ILLUMINISMO, NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO. UGO FOSCOLO Le concezioni generali di Foscolo Dal Werther all'ortis Foscolo e l'evoluzione del sonetto I Sepolcri Cenni sul Foscolo neoclassico TESTI FOSCOLO Da Le ultime lettere di J.Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato Il problema di una classe dirigente in Italia Lettera da Ventimiglia La sepoltura lacrimata Alla sera A Zacinto In morte del fratello Giovanni All amica risanata I Sepolcri Da Le Grazie Il velo delle Grazie 5 LEOPARDI

9 Leopardi. Vita e opere Uomo, natura e ragione nello Zibaldone e nelle Operette La poetica Dal primo Leopardi ai grandi idilli L'ultimo Leopardi. Poetica antiidillica e polemica contro l'ottimismo progressista TESTI: G. LEOPARDI Passi dallo Zibaldone Dalle Operette : Dialogo della Natura e di un Islandese Dai Canti : L'infinito La sera del dì di festa A Silvia Il Sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell' Asia 5 LA NUOVA LETTERATURA E IL ROMANZO: I PROMESSI SPOSI Manzoni. Vita, opere, idee Dal neoclassicismo al romanticismo La provvidenza dalle tragedie al romanzo Il contesto storico seicentesco come ambiente del romanzo I PROMESSI SPOSI. LETTURA E ANALISI DEI BRANI FONDAMENTALI Con riferimento alle premesse storico-culturali di cui al punto precedente, saranno analizzate la struttura e l'articolazione dell'intero romanzo. Saranno trattati specificamente i capp. I, IV,V, IX, X, XII, XIII, XXVIII, XXXI, XXXII. Per gli altri capitoli sarà fornita una sintesi. Gli elementi di analisi narrativa messi maggiormente in rilievo sono i seguenti: Affabulazione e intreccio Individuazione delle macrosequenze Narratore e punti di vista della narrazione Personaggi e la loro caratterizzazione Rapporto personaggi - paesaggio 6 - TRA REALTA' E SIMBOLO. CESARE PAVESE Il modulo verrà effettuato per familiarizzare fin d ora gli alunni col programma di quinta Vita e scrittura La poetica del ricordo Le tematiche della narrazione Lo stile

10 Lettura integrale e analisi di C. PAVESE, La luna e i falò ITALIANO SCRITTO Gli alunni saranno ulteriormente familiarizzati con le tipologie di scrittura previste dall'esame di Stato, cercando di stimolare il loro interesse per i problemi di attualità E Risorse e strumenti Lettura del manuale ed eventuali analisi di altri testi, visione di filmati quando possibile e opportuno, discussione. F Modalità di verifica e criteri di valutazione a) Modalità di verifica Le verifiche saranno sia di tipo formativo che sommativo: quanto alla verifica formativa in itinere, si segnala che è attivo un servizio di correzione "on line" gestito direttamente dall'insegnante; le verifiche sommative saranno, per ogni quadrimestre, almeno due da riferire al voto scritto e due a quello orale. Delle due verifiche orali per quadrimestre, una, anche in osservanza alle disposizioni ministeriali sugli esami di stato, potrà essere sostituita e/o costituita da una verifica scritta, nella forma di: risposte a questionari; schemi di sintesi e riassunti; prove scritte di argomento letterario; relazioni orali e/o scritte; presentazioni con il supporto di lucidi o di power point. Gli alunni saranno inoltre familiarizzati con le tipologie di scrittura previste dall'esame di Stato b) Criteri di valutazione In linea generale, gli indicatori di riferimento sono quelli esplicitati nelle griglie elaborate dai coordinamenti di materie letterarie. I pesi da attribuire ai punteggi delle singole verifiche saranno definiti di volta in relazione al tipo di prova e chiaramente esplicitati alla classe. H Recupero Dato l'elevato numero di ore che i ragazzi già trascorrono a scuola, si cercherà di ricorrere nei limiti del possibile a forme di recupero curricolare nell'ambito dell'orario di lezione. Le indicazioni per il recupero saranno precisate in corso d'anno, tenuto conto della natura dell'apprendimento e delle lacune emerse. In ogni caso sarà dato un peso rilevante al supporto "on-line" di cui sopra. L'INSEGNANTE

11 ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO FRANCESCO ALGAROTTI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa Classe 5G EDOARDO DE MARCHI Materia ITALIANO anno scolastico 2014/2015 A Situazione iniziale della classe **************************************************************************** B Obiettivi Obiettivi generali del triennio e obiettivi educativo-cognitivi trasversali Al termine del triennio, lo studente deve dimostrare di sapere: esprimersi in modo corretto, dimostrando padronanza della lingua e dei linguaggi specifici; svolgere una relazione orale della durata di alcuni minuti, anche sulla base di appunti, su un argomento culturale o professionale, appositamente preparato; comprendere testi, con la padronanza dei relativi linguaggi specialistici; acquisire selettivamente, raccogliere ed ordinare informazioni da testi diversi; redigere relazioni, intese come sintesi di conoscenze acquisite da esperienze o da fonti molteplici; redigere testi argomentativi su tematiche di interesse personale, culturale, sociale, economico; padroneggiare il linguaggio, il metodo, i contenuti della disciplina; giudicare in modo autonomo e critico i diversi fenomeni culturali; saper cogliere le sollecitazioni provenienti dall attualità per istituire confronti e paralleli con i contenuti affrontati. Per gli obiettivi trasversali si rimanda a quanto verbalizzato nel primo consiglio di classe. Obiettivi classe quinta Con specifico riferimento alla Quinta, gli obiettivi possono essere così articolati:

12 A Conoscenze - L allievo/a conosce: le caratteristiche generali, autori ed opere principali della Letteratura italiana, con opportuni collegamenti a quelle straniere, dalla seconda metà dell Ottocento ai giorni nostri; proprietà linguistiche e stilistiche dei testi esaminati. B Competenze - L allievo/a sa: formulare giudizi motivati, sulla base di un interpretazione storico-critica, anche in relazione a gusti ed interessi personali; cogliere l unitarietà del sapere e le relazioni inter e pluri disciplinari. C Capacità - L allievo/a è capace di: produrre testi originali attraverso un processo di rielaborazione personale e critica con autonomia di giudizio; comunicare efficacemente, usando anche appropriati linguaggi tecnici; leggere autonomamente e con consapevolezza critica un testo letterario C Approccio metodologico In Storia, come in Italiano, si procederà normalmente per grandi blocchi di argomenti, della durata minima di un mese, in modo che gli argomenti possano essere compattati e vi sia la possibilità di svilupparne e ritenerne in modo più serrato la logica interna. D organizzazione dell'attività didattica L'attività didattica sarà organizzata in linea di massima attraverso lezioni frontali, secondo la seguente scansione Contenuti disciplinari da svolgere Trimestre. Trattazione in blocco nei mesi di Novembre e Dicembre 1 - TRA REALTA' E SIMBOLO. CESARE PAVESE (argomento previsto e non svolto lo scorso anno) Vita e scrittura La poetica del ricordo Le tematiche della narrazione Lo stile Lettura integrale e analisi di C. PAVESE, La luna e i falò 2) MODULO DI RACCORDO - ILLUMINISMO, NEOCLASSICISMO, ROMANTICISMO

13 I temi di questo modulo erano già stati e trattati lo scorso anno. Essi tuttavia sono da considerarsi anche parte integrante del programma dell'ultimo anno e in questo contesto essi verranno consolidati. I temi dei primi moduli erano già stati parzialmente trattati lo scorso anno. Caratteri generali dell'illuminismo Dall'illuminismo al preromanticismo I dolori del giovane Werther e lo Sturm Neoclassicismo e preromanticismo Tra illuminismo, neoclassicismo e romanticismo: Ugo Foscolo Il romanticismo. Idee e generi Leopardi. Vita e opere Uomo, natura e ragione nello Zibaldone e nelle Operette La poetica Dal primo Leopardi ai grandi idilli L'ultimo Leopardi. Poetica antiidillica e polemica contro l'ottimismo progressista La formazione di Manzoni Componenti illuministiche e romantiche dei Promessi Sposi Caratteristiche narrative dei Promessi Sposi 3) LA LETTERATURA NELL'ETA' DEL POSITIVISMO FILOSOFIA E LETTERATURA NELLA FRANCIA BORGHESE Scienza e positivismo Cultura e società in Francia nei primi decenni del XIX secolo Realismo e naturalismo VERGA Il romanzo italiano prima di Verga. Sintesi su Manzoni e il romanzo ottocentesco Verga preverista Verismo e naturalismo L'ideologia verghiana e il ciclo dei Vinti Le tecniche narrative nei Malavoglia e nel Gesualdo TESTI: E. ZOLA Da Il romanzo sperimentale: Lo scrittore come operaio del progresso VERGA Dalle novelle: Rosso Malpelo La roba Da I Malavoglia: I Malavoglia e la comunità del villaggio La conclusione dei Malavoglia Da Mastro don Gesualdo: La morte di Gesualdo

14 Pentamestre. Trattazione in blocco nei mesi di gennaio-aprile 4) INTELLETTUALI E SOCIETA'. IL DISAGIO DEGLI INTELLETTUALI NELLA POESIA DECADENTE I CARATTERI GENERALI DEL DECADENTISMO Collocazione storica del decadentismo Intellettuali e conformismo borghese: l'esibizione del conflitto interiore contro Le caratteristiche generali della poesia decadente Tipologia degli intellettuali decadenti: bohèmiens ed esteti Caratteri generali del simbolismo Crisi del positivismo, irrazionalismo, spiritualismo. INTELLETTUALI E POESIA IN ITALIA TRA OTTO E NOVECENTO Pascoli: la visione del mondo La poetica D'Annunzio: estetismo e superomismo La crisi del superomismo e la poesia "notturna" Avanguardie e futurismo TESTI: BAUDELAIRE : L'albatro Corrispondenze Spleen RIMBAUD : Lettera del veggente Ponti Marine PASCOLI: Il fanciullino Da Myricae: Novembre L'assiuolo X Agosto D'ANNUNZIO: Da Il piacere: Un ritratto allo specchio Il verso è tutto

15 Da Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto 5) PIRANDELLO Vita e collocazione storico-culturale I romanzi siciliani I romanzi umoristici La stagione dei "miti" Il nuovo teatro TESTI: Da L'umorismo: Un'arte che scompone Da Il fu Mattia Pascal: Uno strappo nel cielo di carta La crisi della nuova identità Da Uno, nessuno, centomila: Nessun nome Dalle novelle: La carriola La tragedia di un personaggio La signora Frola e il signor Ponza, suo genero Dal teatro: Così è (se vi pare). Dall'atto I La rappresentazione teatrale tradisce I nessi tra produzione novellistica e teatrale di Pirandello saranno messi in rilievo, qualora ve ne sia il tempo, anche con partecipazione alla rappresentazione di commedie pirandelliane e/o proponendo agli alunni registrazioni di qualche opera rilevante dello scrittore siciliano. 6) SVEVO LA "GRANDE VIENNA" La società asburgica e la "grande Vienna" Il pensiero freudiano LO SVILUPPO DELLA NARRATIVA SVEVIANA

16 Vita e collocazione storico-culturale I romanzi giovanili L'evoluzione letteraria di Svevo (Joyce, Freud, la guerra) Struttura e motivi fondamentali de La Coscienza di Zeno TESTI: Da Senilità: Il ritratto dell'inetto Da La coscienza di Zeno: Prefazione Il fumo La morte del padre La salute malata di Augusta La morte dell'antagonista La profezia dell'apocalisse cosmica Agli alunni sono state assegnate come lavoro estivo la lettura integrale de La coscienza di Zeno, che verrà ripresa nel corso dell'anno scolastico. Oltre a conoscere gli episodi sopra segnalati, quindi, gli alunni dovranno orientarsi nell'insieme del romanzo. E Risorse e strumenti Manuale in adozione, appunti, fotocopie fornite dall'insegnante, eventuale materiale video, discussione.. F Valutazione: modalità di verifica e criteri di valutazione a) Modalità di verifica In osservanza alle disposizioni ministeriali riguardo agli esami di stato, sarà dato particolare rilievo alle nuove prove di valutazione, che prevedono, oltre al tradizionale tema, altre tipologie testuali: saggio breve, articolo di giornale ecc. Anche le verifiche orali potranno a volte essere sostituite da quelle scritte. Le prove di verifica potranno pertanto essere scelte fra le seguenti, tenendo conto del livello degli allievi e dei percorsi didattici: schedature di libri; analisi formali sulla base di griglie; risposte a questionari; schemi di sintesi, riassunti di opere letterarie o di articoli; analisi testuale (poetica, narrativa, drammatica, filmica); articolo di giornale; saggio breve storico- letterario; saggi brevi di commento a testi proposti; relazioni orali e scritte.

17 Quando le produzioni scritte ed orali saranno usate come prova di verifica disciplinare, la misurazione della prestazione linguistica sarà distinta da quella relativa ai contenuti disciplinari. Le verifiche saranno sia di tipo formativo che sommativo: queste ultime saranno, per ogni quadrimestre, almeno due da riferire al voto scritto e due a quello orale. Quanto alla verifica formativa in itinere, si segnala che è attivo un servizio di correzione "on line" gestito direttamente dall'insegnante. b) Criteri di valutazione In linea generale, gli indicatori di riferimento sono quelli esplicitati nelle griglie elaborate dai coordinamenti di materie letterarie. I pesi da attribuire ai punteggi delle singole verifiche saranno definiti di volta in relazione al tipo di prova e chiaramente esplicitati alla classe. G Recupero Dato l'elevato numero di ore che i ragazzi già trascorrono a scuola, si cercherà di ricorrere nei limiti del possibile a forme di recupero curricolare nell'ambito dell'orario di lezione. Le indicazioni per il recupero saranno precisate in corso d'anno, tenuto conto della natura dell'apprendimento e delle lacune emerse. In ogni caso sarà dato un peso rilevante al supporto "on-line" di cui sopra. L'INSEGNANTE

18 ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO FRANCESCO ALGAROTTI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa Classe 3B EDOARDO DE MARCHI Materia STORIA anno scolastico 2014/2015 A) Situazione iniziale della classe ******************************************************************************** B) Obiettivi Obiettivi generali del triennio e obiettivi educativo-cognitivi trasversali L allievo dovrà essere in grado di: conoscere le vicende fondamentali di ciascun periodo storico individuando i rapporti tra i singoli fattori; acquisire la consapevolezza che lo studio del passato è fondamento per la comprensione del presente; individuare le concatenazioni tra fattori concomitanti nel fatto storico; consolidare la capacità di problematizzare e di effettuare collegamenti in scala diacronica e sincronica; acquisire dimestichezza con la varietà delle fonti, con il metodo di indagine e con la diversità delle possibili interpretazioni storiografiche; acquisire i concetti ed il linguaggio specifici della disciplina. Obiettivi specifici classe terza A Conoscenze L allievo/a conosce: le caratteristiche generali, gli eventi significativi e le problematiche dalla crisi del Trecento al secolo XVI; l evoluzione delle istituzioni, dei fenomeni economici e sociali di quei secoli; l evoluzione dei modi di vita, della cultura materiale e della mentalità negli stessi secoli; i concetti e il lessico propri di questo arco temporale. B Competenze L allievo/a sa: esporre ordinatamente e chiaramente un definito fenomeno storico; analizzare e organizzare le conoscenze acquisite in senso diacronico; utilizzare strumenti specifici quali: schemi, carte geopolitiche, diagrammi, immagini, ecc. ricavandone dati e informazioni coerenti;

19 produrre sintesi scritte anche schematiche su argomenti noti; impiegare gradualmente un lessico appropriato. C Capacità L allievo/a è capace di: esporre in modo logico e coerente gli argomenti affrontati, istituendo collegamenti tra particolare e generale; risalire alle cause dei fenomeni; individuare i singoli fattori coinvolti nei fenomeni; esporre argomenti appositamente preparati servendosi di un piano preordinato (schemi, scalette, altro). C Approccio metodologico Sia in Italiano che in Storia si procederà normalmente per grandi blocchi di argomenti, della durata minima di un mese, in modo che gli argomenti possano essere compattati e vi sia la possibilità di svilupparne e ritenerne in modo più serrato la logica interna. Essi verranno trattati e verificati in blocchi piuttosto ampi, che in quanto propedeutici al programma di letteratura prenderanno tutte le ore disponibili nella prima parte del primo quadrimestre (punti 1,2,3) e quella finale del secondo (punti 4,5,6 propedeutici alla letteratura di quarta). D organizzazione dell'attività didattica L'attività didattica sarà organizzata in linea di massima attraverso lezioni frontali, secondo la seguente scansione Storia Trimestre La vastità dell'arco coperto dal programma ha reso necessario operare una selezione dei temi e ridurre i contenuti a pochi nuclei tematici essenziali. 1) L'ECONOMIA TRA CRISI E RISTRUTTURAZIONE (secc. XIV XV) o Nozioni generali su politica ed economia nel Medioevo (secc X - XIII) o La fragilità dello sviluppo economico medievale o La grande pestilenza e la ristrutturazione economica o Particolarità e sviluppi dell'economia italiana 2) L'ITALIA DALLA FINE DEL TRECENTO ALLA FINE DEL QUATTROCENTO - L'espansione delle signorie e gli stati regionali - Dai tentativi egemonici all'equilibrio - La difficile salvaguardia della stabilità 3) LE TRASFORMAZIONI POLITICHE IN EUROPA - Francia, Inghilterra e guerra dei cent'anni - La fine della guerra e il rafforzamento delle monarchie Pentamestre

20 4) LE TRASFORMAZIONI ECONOMICHE EUROPEE TRA CINQUE E SEICENTO - Dal Mediterraneo agli oceani - L'espansione economica cinquecentesca - Le nuove gerarchie economiche e la decadenza italiana 5) STATI MODERNI E LOTTA PER L'EGEMONIA EUROPEA - Le innovazioni politico-amministrative dello stato moderno - Francia e Spagna - Le guerre d'italia 6) RIFORMA E GUERRE DI RELIGIONE - Le radici della Riforma - La Riforma in Germania - Egemonia politica e guerre di religione nei secoli XVI e XVII Cittadinanza e Costituzione Il coordinamento degli insegnanti di lettere ha stabilito che l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione debba prendere le mosse da percorsi individuati dai singoli insegnanti e relativi al programma di Storia svolto ogni anno (per tale ragione non sono stati gli obiettivi relativi a Cittadinanza e Costituzione sono assimilati a quelli di Storia e non compaiono specificamente). Percorso 1 - La struttura dello stato dal medioevo all'età moderna Percorso 2 Dalle eresie alla tolleranza I percorsi verranno svolti nel corso di entrambi i quadrimestri E Risorse e strumenti Lettura del manuale ed eventuali analisi di testi, visione di filmati, discussione. F Verifiche e valutazione a) Modalità di verifica Le verifiche saranno sia di tipo formativo che sommativo: quanto alla verifica formativa in itinere, si segnala che è attivo un servizio di correzione "on line" gestito direttamente dall'insegnante; le verifiche sommative saranno, per ogni quadrimestre, almeno due da riferire al voto scritto e due a quello orale. Delle due verifiche orali per quadrimestre, una, anche in osservanza alle disposizioni ministeriali sugli esami di stato, potrà essere sostituita e/o costituita da una verifica scritta, nella forma di: risposte a questionari; schemi di sintesi e riassunti; saggio breve di argomento storico; relazioni orali e/o scritte; presentazioni con il supporto di lucidi o di power point. b) Criteri di valutazione

21 Si rimanda alle griglie allegate alla programmazione di istituto G Recupero Le indicazioni per il recupero saranno precisate in corso d'anno, tenuto conto della natura dell'area di apprendimento e delle lacune emerse. Dato l'elevato numero di ore che i ragazzi già trascorrono a scuola, si cercherà di ricorrere nei limiti del possibile a forme di recupero curricolare nell'ambito dell'orario di lezione. L'INSEGNANTE ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO FRANCESCO ALGAROTTI A.S Programma preventivo di Storia - Cittadinanza e Costituzione classe IV B Insegnante E. De Marchi A Situazione iniziale della classe *************************************************************************** B Obiettivi Obiettivi generali del triennio ed obiettivi educativo-cognitivi trasversali L allievo dovrà essere in grado di: conoscere le vicende fondamentali di ciascun periodo storico individuando i rapporti tra i singoli fattori; acquisire la consapevolezza che lo studio del passato è fondamento per la comprensione del presente; individuare le concatenazioni tra fattori concomitanti nel fatto storico; consolidare la capacità di problematizzare e di effettuare collegamenti in scala diacronica e sincronica; acquisire dimestichezza con la varietà delle fonti, con il metodo di indagine e con la diversità delle possibili interpretazioni storiografiche; acquisire i concetti ed il linguaggio specifici della disciplina. Per gli obiettivi trasversali si rimanda a quanto già verbalizzato nei consigli di classe. Obiettivi specifici classe quarta A Conoscenze L allievo/a conosce:

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 4 a C A.S. 2015/2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Anna Schiavo Ore settimanali: quattro Libro di

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14 scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14 MATERIA ITALIANO N ore settimanali n.4 INSEGNANTE Sergio Spadoni CLASSE IV C LIVELLO DI PARTENZA Il comportamento degli allievi non è sempre corretto e disciplinato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE LICEO ARTISTICO P. GOBETTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IV B INSEGNANTE: CINZIA BELTRAMI PROGRAMMAZIONE ITALIANO Consolidare la conoscenza della lingua italiana Conoscere le coordinate storico-culturali

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLE DISCIPLINE LETTERARIE

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLE DISCIPLINE LETTERARIE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE PREMESSA GENERALE AI PROGRAMMI DI MATERIE LETTERARIE BIENNIO POST-QUALIFICA OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLE DISCIPLINE LETTERARIE

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LETTERE MODERNE 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LETTERE MODERNE 2013/2014 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LETTERE MODERNE 2013/2014 ITALIANO (BIENNIO CLASSICO E SCIENTIFICO) Obiettivi generali dell insegnamento della lingua italiana nel biennio sono: affinare le capacità espressive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente :Iacolare Rosa - Classe V sez. A TITOLO: Le linee evolutive essenziali della letteratura europea dell'ottocento

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

IDEAZIONE FRONTALE, PARTECIPATA, MISTA

IDEAZIONE FRONTALE, PARTECIPATA, MISTA SCENEGGIATURA DESCRIZIONE DELL UNITA Titolo Destinatario sconosciuto Autore Giuliana Cavallo-Guzzo, Giovanna Conenna Tematica Letteratura e storia Obiettivi e finalita di apprendimento Conoscenza: Storia:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3AS Indirizzo di studio Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Silvia Carminati

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno* Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua Letteratura Italiana Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico II Biennio A. S. 2013-2014 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : SCIENTIFICO SCIENTIFICO Scienze applicate TECNICO TECNICO Amministrazione finanza

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

LICEO STATALE G. GUACCI

LICEO STATALE G. GUACCI LICEO STATALE G. GUACCI BENEVENTO Programmazione Didattica Modulare di Lingua e Letteratura Italiana Classe III sezione B Ind. Scienze Applicate Anno scolastico 2015 2016 Presentazione della classe: La

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana DOCENTE:

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 4CE A.S. 2015-2016 Docente: Ianaro Federica

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 4CE A.S. 2015-2016 Docente: Ianaro Federica SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Italiano Classe: 4CE A.S. 2015-2016 Docente: Ianaro Federica ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

ITI Faraday Programmazione individuale Lettere (italiano e storia) Docente: Stefano Marmigi Anno scolastico 2015/2016 Classe 4AIS

ITI Faraday Programmazione individuale Lettere (italiano e storia) Docente: Stefano Marmigi Anno scolastico 2015/2016 Classe 4AIS 1 ITI Faraday Programmazione individuale Lettere (italiano e storia) Docente: Stefano Marmigi Anno scolastico 2015/2016 Classe 4AIS SCANSIONE MODULARE DEL PERCORSO DIDATTICO Materia Italiano e Storia Modulo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico 2014-15

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico 2014-15 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico 04-5 Competenze previste Abilità dello studente Conoscenze sapersi orientare sui concetti generali relativi alle istituzioni statali,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

LICEO GINNASIO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO GINNASIO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LICEO GINNASIO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 4 A (n.o.) DISCIPLINA: ITALIANO PROF. GLORIA VERGANTINI PROFILO DELLA CLASSE Quest'anno seguirò la classe 4A oltre

Dettagli

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E PROGRAMMA PREVENTIVO CLASSE A.S. 2015/2016 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) Il percorso didattico con la classe è iniziato in terza. Gli studenti

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Ufficio Sesto DECRETO MINISTERIALE

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM)

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA A.S. 2012/2013 CURRICOLO GEOGRAFIA Ambito disciplinare GEOGRAFIA CLASSI PRIME 36 TRAGUARDI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Unione Europea Fondi strutturali 2007-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Sicilia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GAETANO CURCIO ISPICA Liceo Classico -

Dettagli

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: IV AIT MATERIA STORIA Insegnante Pieranna Busa DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONE SVOLTA Modulo 7di Terza Completamento del programma di Terza : Il Seicento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli