APRE LA CASA DEL VOLONTARIATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APRE LA CASA DEL VOLONTARIATO"

Transcript

1 del 04/07/2011

2 APRE LA CASA DEL VOLONTARIATO Il 16 luglio apre nella zona di Pile la Casa del Volontariato e dell'associazionismo «un importante segno di ricostruzione sociale della città realizzato dopo il terremoto che il 6 aprile del 2009 ha distrutto il capoluogo abruzzese». «Dopo la posa della prima pietra nell'agosto del 2010» scrivono i promotori «si avvicina un traguardo molto importante per la comunità aquilana, frutto di un progetto pensato e realizzato dal Csvaq, il Centro di Servizio per il Volontariato dell'aquila in stretta collaborazione con Csvnet, Coordinamento Nazionale dei centri di Servizio per il Volontariato, e supportato da una raccolta fondi avviata nel La casa sarà uno spazio funzionale di 1400 metri quadrati, aperto a tutto il volontariato e la cittadinanza non come semplice risposta abitativa per le associazioni che hanno perso la sede, ma come luogo per "rincontrare" e "ri-progettare" il proprio futuro. La Casa sarà lo spazio dove il volontariato potrà riacquisire a pieno il suo ruolo di motore di sviluppo umano e sociale, per la rinascita di una comunità così gravemente colpita dal sisma». CSVAQ Rassegna stampa 1

3 APRE A L AQUILA LA CASA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO A L Aquila il volontariato trova casa. Il prossimo 16 luglio alle 11 il capoluogo abruzzese apre le porte alla Casa del Volontariato e dell'associazionismo, sita in via Saragat (località Campo di Pile). La struttura, frutto di un progetto pensato e realizzato dal Csvaq (Centro di Servizio per il Volontariato dell'aquila) in stretta collaborazione con Csvnet e supportato da una raccolta fondi avviata nel 2009, è un importante segno di ricostruzione sociale della città, realizzato dopo il terremoto di 2 anni fa. La casa sarà uno spazio funzionale di 1400 metri quadrati, aperto alle associazioni e alla cittadinanza come luogo per rincontrare e ri-progettare il proprio futuro, come spazio dove il volontariato potrà riacquisire il suo ruolo di motore di sviluppo umano, per la rinascita della comunità. All inaugurazione parteciperanno associazioni del territorio, esponenti del Governo, degli enti locali, dei donatori, del mondo del volontariato e del Terzo settore. CSVAQ Rassegna stampa 2

4 NICHI VENDOLA ALL'AQUILA ''VOSTRA SITUAZIONE E' GRAVE'' "Il terremoto aquilano non è solo un problema dei cittadini del capoluogo ma di tutta l'italia". Lo ha affermato il segretario nazionale di Sinistra ecologia e libertà, Nichi Vendola, intervenuto all'aquila per la festa nazionale della salute mentale che si sta svolgendo sotto il tendone di piazza Duomo. "Le cose qui vanno malissimo - ha aggiunto Vendola - e questa situazione è la sconfitta di una classe dirigente che si crede onnipotente. All'Aquila si è definita l'ambizione, la volgarità e la sconfitta di una classe dirigente". Tornando al tema della manifestazione, Vendola ha detto: "Se sei matto ma povero ti portano in un ricovero, se invece sei ricco finisci in tv". "La normalità non esiste - ha proseguito Vendola - perché il genere umano è caratterizzato dalla biodiversità: ogni persona è unica e irripetibile". Ad ascoltare il leader di Sel, tra gli altri, ci sono il sindaco Massimo Cialente, il deputato Giovanni Lolli, l'assessore comunale Stefania Pezzopane e i dirigenti del presidente della Regione Puglia Betti Leone e Giustino Masciocco. "L'Italia di oggi ha bisogno di un salto di qualità radicale, non di piccoli correttivi. C'è bisogno davvero di un percorso di fuoriuscita e il centrosinistra deve accorgersi che il vento del cambiamento non lo abbiamo suscitato noi, ma le donne, i precari, gli studenti e i lavoratori che sono scesi in piazza per la difesa dei propri diritti. Il centrosinistra cerchi quindi di capire correttamente la domanda di cambiamento". "È un paese allo stremo che ha tagliato fuori dalle prospettive di futuro un'intera giovane generazione. C'è bisogno di una terapia d'urto - ha continuato Vendola - per uscire fuori dalla melma di un regime di cannibali dal punto di vista del rapporto con la natura, di affaristi degli appalti, di maschilisti volgari dal punto di vista del lessico della classe dirigente". CSVAQ Rassegna stampa 3

5 L'AQUILA: NICHI VENDOLA, SALUTE MENTALE, POLITICA E TERREMOTO Per la "Festa dei sani e dei matti", promossa da Sinistra, ecologia e libertà, la forte pioggia ha costretto ad annullare il corteo previsto dall'ex Ospedale psichiatrico al Duomo con "Marco Cavallo", la macchina scenica realizzata all'interno dell'ospedale psichiatrico di Trieste nel 1973, simbolo della liberazione per tanti "matti" dall'idea di manicomio che la cosiddetta legge Basaglia, la 180, contribuì a demolire nel 1978 per lavorare ad una riforma dell'assistenza psichiatrica ospedaliera, oltre a rappresentare l'inizio di un percorso, non concluso, di ripensamento del trattamento e dell'inserimento sociale dei malati mentali. Invece ha mantenuto la parola Nichi Vendola, segretario nazionale di Sinistra ecologia e Libertà e governatore della Puglia, ospite della festa, in Piazza Duomo, con un intervento che ha toccato più in generale la situazione dell'aquila e dell'italia di oggi «L'Aquila non è più soltanto un problema degli aquilani, è un problema dell'italia - ha detto -. All'Aquila si è definita l'ambizione, la volgarità e la sconfitta di una classe dirigente». Il leader di Sel ha anche aggiunto che «L'Aquila è stata città laboratorio della manipolazione ideologica della destra». Riferendosi poi al senso della "Festa dei sani e dei matti" all'aquila ha sottolineato «La normalità non esiste perché il genere umano è caratterizzato dalla biodiversità: ogni persona è unica e irripetibile». Una giornata, quella di sabato, che si è sviluppata però all'insegna della riflessione sulla legge 180, le sue conquiste e le criticità, a cui hanno dato il proprio contributo rappresentanti e operatori locali e nazionali del settore; nel pomeriggio l'obiettivo si è avvicinato all'"aquila da ricostruire" e al futuro del parco e dell'ex Ospedale psichiatrico di Collemaggio, dove comunque c'è la determinazione a mantenere un presidio del Centro di salute mentale. Come già anticipato in conferenza stampa qualche giorno fa, Sinistra ecologia e libertà, con la "Festa dei sani e dei matti", ha voluto dedicare una giornata al tema della salute mentale all'aquila per la necessità simbolica e reale di contribuire al ritrovamento di una "normalità" nella città del terremoto, ma anche perché L'Aquila è una città che, tra i suoi pregi, può vantare quello di una tradizione "illuminata" in materia di salute mentale, in una regione dove la situazione è spesso carente. CSVAQ Rassegna stampa 4

6 A L'Aquila invece si è fatto molto, dopo la legge 180, per sensibilizzare ai temi della non esclusione delle persone più fragili dalla vita sociale. Una tradizione che ha avuto i suoi effetti positivi anche nel dopo terremoto, quando il Dipartimento di salute mentale della Asl ha voluto restare con i suoi pazienti in città, prima nelle tende, poi a Collemaggio, dove sono proseguite le attività da sempre portate avanti per e con loro. Rassegne, incontri, laboratori, negli ultimi due anni, sono stati un modo per non far affievolire l'attenzione anche sulle esigenze dei cittadini aquilani con maggiori difficoltà. Dunque una nuova iniziativa che rientra nel solco di un percorso ostinato intrapreso molto tempo fa. CSVAQ Rassegna stampa 5

7 L'AQUILA: RICOSTRUZIONE, 'STRADA NELLA VISIONE CITTA' POLICENTRICA' Nell'ambito del dibattito innescatosi sul futuro della città dell'aquila nell'ambito della ricostruzione, riceviamo e pubblichiamo il contributo dell'architetto Giancarlo De Amicis ("Policentrica") LA NOTA DELL'ARCHITETTO DE AMICIS Lo spirito fondativo della città storica di L Aquila risiede nella centralità dei luoghi della socialità, in cui gli spazi aperti pubblici traggono origine da un policentrismo di piazze, fra loro connesse da strade. Nelle città storiche italiane il legame tra vuoti e pieni e la discreta permeabilità tra spazi privati, collettivi e pubblici sono stati forti fattori di coesione e di complessità spaziale che, in quanto conformati ad una precisa visione delle relazioni interpersonali e sociali, si sono configurate e si configurano come insostituibili rappresentazioni del convivere civile. A costruire la spazialità delle strade urbane della tradizione concorrono i portici, gli androni, le logge, i cortili, le porte e le finestre degli edifici. Nella città storica aquilana, la strada, intesa come nastro per lo più racchiuso da due cortine di edifici permeabili, ha assolto ad una funzione fondamentale nella crescita della identità individuale e collettiva. E nel novecento, con l avvento della mobilità automobilistica, che tale tipologia viene distrutta. Dalla rivoluzione trasportistica nascono i paesaggi di oggi, mondi inospitali e in frantumi dove le strade, ridotte a puri supporti monofunzionali, assomigliano sempre più ad una successione di non luoghi, con edifici che si elevano isolati, incapaci di intessere con essa relazioni dialogiche. A l Aquila, l ampliarsi delle distanze insediative, che dopo il terremoto hanno assunto aspetti inquietanti, ha contribuito ad accentuare il fenomeno latente di sgretolamento dell ambiente urbano, portando la città nel pieno di una rottura antropologica. Si va affermando il cosiddetto modello del periurbano emergente, in cui non esiste più legame di sudditanza delle aree periferiche verso il polo centrale. Il rapporto individuale e sociale col contesto, con l ambiente fisico e con la città storica cambia radicalmente. Nel territorio, entro il quale in passato, la vita individuale e collettiva aveva trovato e inventato le risorse per potersi manifestare, si è venuto ad istituire un rapporto di consumo, secondo una logica dell usa e getta, divenuta parte integrante dell azione trasformativa. Nella periferia urbana, la strada, priva di narratività e di sintassi compositiva, si apre ad anonimi spazi, dominati unicamente da un ordine geometrico che favorisce la lottizzazione CSVAQ Rassegna stampa 6

8 razionale. Nella città del post-terremoto poi, essa si configura come la narrazione dell esilio, imposto come condizione esistenziale, ma anche come rappresentazione scenica. E un paesaggio che non si limita solo a consumare il territorio, ma che consuma lo stesso immaginario del cittadino, proponendogli aberranti scenari fatti di frastornanti viavai di veicoli a motore lungo strade e rotatorie, sullo sfondo di dilatati paesaggi naturalistici e di cantieri aperti, o di interminabili successioni di automezzi che gremiscono i piazzali degli affollati centri commerciali. Le forme architettoniche dei quartieri C.AS.E., non meno di quelle della periferia del secolo scorso, si configurano come macigni edilizi freddi e ingessati, contrapposti ad insiemi disgregati di casette unifamiliari, dove si manifesta una costante rottura di coordinazione e composizione ambientale. Prima della rivoluzione industriale, la logica costruttiva che guidava l opera di trasformazione dei paesaggi aveva implicita la cura, una cura che, andando oltre la strumentalità, infondeva appropriatezza e bellezza alle cose. [ ] Le cose non cooperano più a costituire dei mondi. - confida un viandante al suo amico scienziato - Gli edifici, ad esempio, non sono più disponibili all incontro con l intorno, non sanno più dar vita a dei luoghi. Non sanno più tenersi per mano, abbracciarsi e insieme stare a giusta distanza per custodire l internità [ ]. E neanche le strade. Nonostante la smisurata dilatazione dello spazio della città-territorio, gli scambi e le relazioni interpersonali si rendono ancora possibili grazie alla rete virtuale, ai circoli di relazione territorialmente dislocati in più punti della città diffusa, ai centri commerciali. Che sia giunto il tempo di relegare in una musealizzazione i teatri della socialità aquilana - la strada e la piazza - sostituendo la loro funzione storica con altri luoghi di incontro che avanzano, quali ad esempio i centri commerciali, nuove cattedrali delle merci? L abitare in una città non è solo un risiedere e un fruire di servizi, ma anche un orientarsi nel suo paesaggio, per conoscerlo e modificarlo, per mettere in atto processi di attribuzione di senso agli eventi e ai luoghi. Va sempre più facendosi largo la figura di un nuovo personaggio, il flaneur, turista nella propria città che, vivendo in una dimensione territoriale più allargata e complessa di quella che fino a ieri lo aveva visto respirare entro i confini delle mura urbane, oggi cerca di coglierne i principi e gli aspetti reconditi, per adattarvisi, portarli alla luce ed arricchirsi interiormente. Per gli aquilani si tratta di una vera e propria mutazione antropologica, al centro della quale sta la strada, ieri definita dai contorni dei portici, degli androni e dei cortili, oggi dominata dall ingombrante presenza dei veicoli a motore: un non luogo da riconvertire, alla luce di una visione policentrica di città. Conscia della grave responsabilità di porre al centro della sua pratica la qualificazione in senso urbano dell estesa compagine territoriale, l urbanistica aquilana, in sintonia con le nuove tematiche ambientali impostate sulle reti ecologiche, deve riconvertire l asettico sistema delle strade veicolari del suo habitat, dotandole di parchi lineari, di percorsi ciclabili e pedonali, ma anche di bellezza, espressioni queste di una dimensione di città rivolta alla cura delle persone, al vivente, alle cose, insomma alla costruzione di un mondo interno, capace di andare oltre la pura strumentalità. Ma tutto ciò può scaturire solo da una conoscenza empatica del territorio e dei suoi abitanti, conoscenza che ancor oggi è considerata come poco scientifica se non addirittura ascientifica. CSVAQ Rassegna stampa 7

9 L'HI-TECH SOCIAL Urbanistica dal volto umano nei progetti firmati Enea: le nuove tecnologie per le città future dovranno saper valorizzare il capitale relazionale tipico dei centri storici A partire dal 2009 l Enea ha lanciato un ampio programma di ricerca e sviluppo sul tema delle Smart Cities, mettendo a fattor comune competenze settoriali su tecnologie innovative per l efficienza energetica, mobilità sostenibile, fonti rinnovabili integrabili nei contesti urbani, Ict e computation intelligence, monitoraggio ambientale e beni culturali. Ha così costruito dei progetti integrati attualmente finanziati nel contesto della Ricerca di Sistema Elettrica (MiSe) e della ricerca specifica sulle smart cities (progetto City 2.0 finanziato dal Miur). L obiettivo è lo sviluppo di un modello integrato di smart town. Al termine del progetto è prevista l applicazione pilota in una città di medie dimensioni che al momento è identificata in L Aquila. Inoltre Enea ha intrapreso un intensa attività di coordinamento europeo nei due networks europei dedicati alle smart cities nel contesto del Set Plan Europeo: Eera (European Energy Research Alliance) Smart City e Smart City European Industrial Initiative. In particolare Mauro Annunziato (coordinatore del programma Enea Smart City) è delegato italiano nel gruppo Eera-Smart City e coordinatore dell area Urban Energy Networks. A questo ha fatto seguito la creazione di un network italiano della ricerca sulle Smart Cities che attualmente conta 11 istituzioni tra cui importanti università italiane ed enti di ricerca (incluso Cnr) ed alcuni grandi player industriali (tra cui Enel e Telecom). Tale network è direttamente coinvolto nel programma di sviluppo descritto e nell elaborazione del Joint Programme europeo sulle smart cities. Tale iniziativa segue la linea internazionale che prende motivazioni dallo sviluppo sostenibile delle città. La densità di popolazione e il comportamento aggressivo verso l ambiente rappresentano il motivo per cui l urbanistica ha perso quella sua qualità di aggregazione cellulare eppure strutturata che caratterizzava le città storiche. Oggi, infatti, nelle nostre città si ravvisa la perdita del senso di comunità a favore di una omologazione consumistica sui format globali. Occorre partire da queste motivazioni profonde se si vuole orientare la trasformazione della città verso un principio di sostenibilità inteso non soltanto come recupero di un rapporto corretto con l ambiente ma anche come sostenibilità sociale dello sviluppo. Occorre trattare in un unica cornice culturale sia gli aspetti energetici ed ambientali e sia gli aspetti relazionali e sociali. Questo principio può ancora applicarsi per discernere le tecnologie da impiegare per trasformare la città in una città smart. Occorre un impegno nello sviluppo di tecnologie, che potrebbero definirsi della presenza e della partecipazione, che mirino alla crescita di CSVAQ Rassegna stampa 8

10 consapevolezza e spingano le persone a contribuire alla trasformazione dal basso piuttosto che attendere scelte industriali e/o governative che vengano imposte dall alto. Modellare o comunque avere come riferimento il sistema di forze sociali di una città come una grande rete complessa, può permettere una visione più ampia e realistica dei bisogni che si innescano con la scelta urbanistica (mobilità, logistica, energia, rifiuti). Anche la rete di relazioni presenta molti livelli di opportunità per lo sviluppo di una tecnologia a misura d uomo: molti oggetti urbani, attualmente mono-funzione, possono divenire multifunzionali. I lampioni dell illuminazione pubblica possono diventare intelligenti e ospitare sistemi multisensoriali (traffico, qualità dell aria, sicurezza, attività) così come chioschi, fermate dell autobus, panchine, giardini, manifesti e marciapiedi. È nella logica di iniziare un processo di incubazione di nuove tecnologie e di aggregazione di una filiera industriale che Enea sta sviluppando, nel progetto City 2.0, un portafoglio di tecnologie tra cui un sistema di illuminazione pubblica ad alta efficienza e adattiva basata su lampioni led intelligenti e videocamere che costituisce la rete digitale capillare Plc (Power Line Communication) della città. In questa rete sono integrati sistemi di monitoraggio del traffico, di controllo di flotte di veicoli elettrici, di rilevamento mobile di qualità ambientale, di comunicazione urbana interattiva tra cittadino e Pubblica amministrazione centrato sui beni e processi culturali territoriali ed infine una piattaforma smart city, ossia un architettura di sensori, linee di trasmissione e software che apre la strada ad un mercato di servizi smart al cittadino ed alla regolazione della città. CSVAQ Rassegna stampa 9

11 L'AQUILA: LE MACERIE SOTTO IL NASO DEI CITTADINI Le macerie dell'aquila sono state oggetto di un'intervista video nella trasmissione "Buongiorno economia" in cui si affronta il tema della tutela dell'ambiente nell'edilizia. L'intervento di Riccardo Salomone definisce "tragica" la situazione dell'aquila e si sofferma sullo stato di avanzamento dello smaltimento delle macerie. Se dobbiamo ricostruire, sottolinea, dobbiamo sbarazzarci dalle macerie, che però a due anni dal terremoto sono ancora lì, stoccate in cassoni non rimossi. Nell'intervento viene ricordato come, per decreto ministeriale, le macerie all'aquila siano state equiparate ai rifiuti urbani, ma questo non ha favorito affatto il loro smaltimento. Nelle macerie infatti, si osserva, sono contenuti, ad esempio, materiali di pregio e dall'altra materiale tossico, nocivo e pericoloso, come l'amianto, tutti questi materiali sono sotto il naso dei cittadini come rifiuti urbani. CSVAQ Rassegna stampa 10

12 NASCERE E RI-NASCERE NELLA BELLEZZA Riceviamo. Un ponte fra associazioni e organismi di base che, nel mondo, lavorano in luoghi colpiti da disastri ambientali, per scambiare esperienze e conoscenze. E questo il senso dell incontro che si svolgerà a L Aquila il 6 luglio, alle ore 18, tra associazioni aquilane e abruzzesi e IBU ROBIN LIM, Premio Langer 2006, indonesiana, ostetrica che corre a far nascere, naturalmente e nella bellezza, i bambini delle donne povere nelle terre disastrate (Sri Lanka, Haiti). L incontro è stato proposto dalla Fondazione Langer di Bolzano, che quest anno ha assegnato il Premio 2011 all Associazione FDDPA di Haiti in memoria di Elane Printemps Dadoue, per lo straordinario impegno prima, durante e dopo il terremoto, a favore dei più deboli dell isola. IBU ROBIN LIM, già Premio Langer nel 2006, presente in Italia per la premiazione degli Haitiani, ha accettato di cuore di arrivare all Aquila per continuare il ponte che, il 2 luglio, vedrà cittadine aquilane a Bolzano per raccontare le esperienze positive sorte a L Aquila nel dopo-terremoto. L incontro è organizzato nell ambito delle iniziative di Piazza delle Arti dell Aquila, Circolo Arci Querencia Associazione Bibliobus L Aquila. CSVAQ Rassegna stampa 11

13 Aquila/41696.htm IBO ROBIN LIM, L'OSTETRICA CON I PIEDI SCALZI A L'AQUILA Un ponte fra associazioni e organismi di base che, nel mondo, lavorano in luoghi colpiti da disastri ambientali, per scambiare esperienze e conoscenze. E questo il senso dell incontro che si svolgerà a L AQUILA il 6 luglio, alle ore 18, tra associazioni aquilane e abruzzesi e IBU ROBIN LIM, Premio Langer 2006, indonesiana, ostetrica che corre a far nascere, naturalmente e nella bellezza, i bambini delle donne povere nelle terre disastrate (Sri Lanka, Haiti). L incontro è stato proposto dalla Fondazione Langer di Bolzano, che quest anno ha assegnato il Premio 2011 all Associazione FDDPA di Haiti in memoria di Elane Printemps Dadoue, per lo straordinario impegno prima, durante e dopo il terremoto, a favore dei più deboli dell isola. IBU ROBIN LIM, già Premio Langer nel 2006, presente in Italia per la premiazione degli Haitiani, ha accettato di cuore di arrivare all Aquila per continuare il ponte che, il 2 luglio, vedrà cittadine aquilane a Bolzano per raccontare le esperienze positive sorte a L Aquila nel dopo-terremoto. L incontro è organizzato nell ambito delle iniziative di Piazza delle Arti dell Aquila, Circolo Arci Querencia - Associazione Bibliobus L Aquila In collaborazione con: Fondazione Alexander Langer (BZ) - Associazione Mila Donnambiente (PE) Il Melograno - Centro informazione maternità e nascita (PE) MISA a.p.s. Pescomaggiore (AQ) - Centro Antiviolenza (AQ) Madrisane Terrafelice (VR) e si svolgerà nello spazio autogestito all interno del Festival Nazionale della Cultura del PD - Padiglione Cultura - Parco del Sole - L Aquila. Introduce: Simona Giannangeli del Centro Antiviolenza Donna Interviene: Tiziana Valpiana di Madrisane Terrafelice CSVAQ Rassegna stampa 12

14 E LIEVE SIA LA TERRA: IL POTERE MAGICO-SACRALE DELLA SCRITTURA Casa Onna. Il nostro è un dolore presente, viene soltanto plasmato nel tempo. E stata presentata ieri l antologia E lieve sia la terra: 24 scrittori che tramite ritratti, necrologi, racconti, profili, ricordi, riflessioni evocazioni riportano alla vita le voci delle vittime del terremoto. Brani d autore in cui s intrecciano i fili di tante vite: quelle perdute dei morti, quelle svuotate dei conoscenti a loro sopravvissuti, quelle degli autori, in molti casi completamente estranei alla città nel momento della tragedia. <<Io è un altro>> dichiarava Rimbaud nella Lettera del veggente, testo cardine della modernità letteraria in Europa. La letteratura come strumento d incontro con l altro e accettazione del pericolo di un confronto che diventa in alcuni momenti visione speculare. E lieve sia la terra raccoglie i testi di autori che hanno accettato di far rivivere e di rendere imperituro grazie alla monumentalità della scrittura il ricordo dei morti del terremoto dell Aquila. Morti, recita il sottotitolo del volume, e non vittime, termine quest ultimo che darebbe adito a interpretazioni troppo sfumate di un evento le cui conseguenze sono state troppo crudelmente vere da accettare: in 308 sono morti di terremoto. A ciascun autore è stato chiesto di sfogliare il database del quotidiano <<Il Centro>>, che elenca le vittime del terremoto per scegliere due o tre persone. E scrivere il perché di questa scelta. Semplicemente. Umberto De Carolis, uno dei 24 autori che ha introdotto la presentazione del libro, mette a nudo le sue iniziali e tuttora non fugate riserve su un operazione così delicata come quella di sovrapporre la propria voce alla voce di chi non può più aver voce, arrogandosi il diritto di esprimere il dolore altrui semplicemente per il fatto di evocare realtà tramite la parola per mestiere. <<Scrivere è un genere di esercizio di cui si finisce sempre per compiacersi. Accettando l invito di partecipare al progetto mi è sembrato che acconsentendo avrei deciso più per me che per gli altri. Il pericolo era quello di trarre vanto da una materia così dolorosa.>>. Nella stessa prefazione il curatore del libro Luca D Ascanio, riportando le parole di un anonima scrittrice che ha declinato l invito a far parte della raccolta e interpretandone le ragioni, centra le perplessità di coloro che hanno scelto di farne parte: <<Lo so che la morte ti getta in pasto al mondo>>. Perché scrittori diversi dovrebbero mettersi a parlare di persone defunte che nella maggior parte dei casi non hanno mai conosciuto? Onesto tenersi fuori dalla retorica dell immedesimazione e tacere per non fomentare e opporsi la continua strumentalizzazione del terremoto dell aprile CSVAQ Rassegna stampa 13

15 Ma la tragedia che ci ha colpiti ha reso la morte un fatto collettivo: la scrittura allora non si fa carico solamente di un dovere civile di testimonianza e di denuncia ma riscopre il valore magico-sacrale della parola. <<Mi si chiedeva di farmi sciamano per evocare i morti. I miei strumenti sarebbero state le parole>>: la scrittura consente di incidere nella memoria luoghi e persone che ci sono state strappate via mentre in città si tremava di terrore e inconsapevolezza. Gesti, frasi ricorrenti, pose riprendono movimento tramite la potenzialità espressiva della parola. Gli autori esterni alle vicende consentono una rispettosa distanza da un dolore che deve rimanere intimo ma deve essere condiviso perché è necessario rifuggire dall indifferenza e da un attenzione alla tragedia che è solo morbosa attrazione al delittuoso e alla disperazione. Alla presentazione sono stati presenti alcuni degli autori, quelli che con L Aquila hanno avuto un rapporto più viscerale, per esserci nati, per averci trascorso gli anni dell adolescenza, per averla scelta e per continuare a sceglierla come città d appartenenza oppure per esserle stata lontana nel momento del sisma e sentire tutto il peso di una colpa che non si riesce ad espiare. Nelle lacrime a stento tenute nascoste da Ilaria Carosi, nel desiderio di Sara Polidoro di essere stavolta presente alla sua città, nella difficoltà, evidente in Sandro Cordeschi, di essere testimone di un evento che lascia afasici, la violenza del sisma si abbatte e non sembra essere stemperata dal trascorrere del tempo. A due anni dal sisma il dolore sembra coglierci ancora di sorpresa: nello scenario di perenne distruzione di Onna, durante la lettura di alcuni brani estrapolati da E lieve sia la terra, la nostra Antologia di Spoon River, si piange, si rimane in silenzio svuotati dal senso di perdita, carichi della responsabilità di vivere anche per coloro che non ci sono più. CSVAQ Rassegna stampa 14

16 PESCARA: TEATRABILE L'AQUILA IN SCENA AL D'ANNUNZIO Giovedì 7 luglio alle ore 18:30, presso lo spazio verde del Teatro D Annunzio di Pescara, la compagnia Teatrabile di L Aquila presenta la sua nuova produzione dal titolo "Trilogia della bugia". E questo il secondo anno consecutivo che la compagnia aquilana partecipa al Festival "I teatri del mondo" (che, in questa edizione, si terrà a Pescara). Lo spettacolo presentato lo scorso anno a Porto Sant Elpidio continua ad avere riscontri importanti e significativi, considerato che è stato replicato molte volte ed in diversi contesti anche all'estero in Olanda e Germania. Trilogia della bugia è uno spettacolo adatto a tutti, che strizza l'occhio al pubblico dei ragazzi e dei bambini grazie ad un ampio uso di canzoni e musiche e di oggetti di scena accattivanti. Affronta lo spinoso tema delle bugie, dalle più grosse (quelle che arrivano a causare persino le guerre), alle più piccole, sottili ed insidiose. Si arriva a dimostrare, alla fine, che le bugie altro non sono che l altra faccia della stupidità. Molte, a dire il vero, sono le letture possibili dello spettacolo: si possono trovare, a cercarli bene, persino dei riferimenti all attualità e alla politica L intento, però, non è solo quello di criticare bugiardi antichi e moderni ma è ben più ambizioso: ritrovare, nella semplicità e nel gusto per la verità, il senso profondo dello stare insieme agli altri. In scena vi sono Roberta Bucci e Roberto Mascioletti; le musiche originali sono eseguite dal vivo da Francesco Cardilli, la regia è di Eugenio Incarnati. Teatrabile è nata a L Aquila nel febbraio del Fra i progetti che impegnano Teatrabile in questo periodo, vi è quello della gestione della Casa del Teatro di Piazza d Arti, spazio di fruizione e produzione culturale attivo ( in quella nota e frequentatissima area non lontana dall ospedale regionale dell Aquila), lì dove risiedono ben diciotto importantissime realtà della cultura e del sociale del capoluogo. CSVAQ Rassegna stampa 15

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

del 06/06/2011 Speciale Casa del Volontariato Visita Philip Morris

del 06/06/2011 Speciale Casa del Volontariato Visita Philip Morris del 06/06/2011 PRESTO APERTA LA NUOVA CASA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO A L AQUILA Sarà inaugurata a luglio la nuova Casa del Volontariato e dell Associazionismo di L Aquila, per l accoglienza

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Un sogno assistenziale trasformato in realtà. A.R.G.O. Alzheimer Riabilitazione Gestione Ospitalità Un sogno assistenziale trasformato in realtà. simbolicamente Argo era il fedele cane di Ulisse, che nel tempo, a fronte di ogni lontananza e circostanza

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Convegno Fare impresa in Bulgaria investimenti, interscambio, cooperazione regionale. 7 luglio 2015

RASSEGNA STAMPA. Convegno Fare impresa in Bulgaria investimenti, interscambio, cooperazione regionale. 7 luglio 2015 RASSEGNA STAMPA Convegno Fare impresa in Bulgaria investimenti, interscambio, cooperazione regionale 7 luglio 2015 07/07/2015 Fonte: AGENPARL Udine, presidente Iacop a convegno su fare impresa in Bulgaria

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 www.lorenapesaresi.eu Il PD nel PSE per l Europa Lavoro. Il PSE vuole una nuova politica industriale, la promozione di tecnologie verdi e tutele per i lavoratori; rilancio

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

VISION a Casa del Volontariato VOCE

VISION a Casa del Volontariato VOCE Un oasi di solidarietà, nel cuore della città. VISION a Casa del Volontariato VOCE LVolontari al Centro è il luogo che racchiude in modo nuovo la dimensione comunitaria della vita a Milano e nella sua

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

La riqualificazione urbana come strumento per la «Human Smart City» Arch. Michele Zanelli Responsabile Servizio Qualità urbana e Politiche Abitative

La riqualificazione urbana come strumento per la «Human Smart City» Arch. Michele Zanelli Responsabile Servizio Qualità urbana e Politiche Abitative Le recenti esperienze di riqualificazione urbana in Emilia Romagna! La riqualificazione urbana come strumento per la «Human Smart City» Arch. Michele Zanelli Responsabile Servizio Qualità urbana e Politiche

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile Costruiamo insieme la città di domani Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile Chi è SABA Il mondo del parcheggio, in mani esperte Siamo una grande realtà nel settore dei parcheggi pubblici

Dettagli

IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE

IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE L ASSOCIAZIONE PICCOLI PASSI PER opera dal 1996 con familiari e volontari nel campo della salute mentale nel territorio di Bergamo

Dettagli

BANDO DEL CONCORSO ditelo col Corto Concorso di cortometraggi per giovani filmaker. CINISELLO BALSAMO aprile novembre 2008

BANDO DEL CONCORSO ditelo col Corto Concorso di cortometraggi per giovani filmaker. CINISELLO BALSAMO aprile novembre 2008 Comune di Cinisello Balsamo BANDO DEL CONCORSO ditelo col Corto Concorso di cortometraggi per giovani filmaker CINISELLO BALSAMO aprile novembre 2008 Organizzazione Il Comune di Cinisello Balsamo, in collaborazione

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE. NASCE A GENOVA S.C.E.L. - SMART CITY EDUCATION LABS UNA RETE DI STRUTTURE SCIENTIFICHE E DIDATTICHE PER FARE INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE SUI TEMI DELLA SMART CITY. NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 11 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Italia Oggi Le università sono risanabili 2-3 Università Il Giorno

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City Gruppo di Lavoro C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City C.Vergnano, R.Dalla Francesca, F.Casalegno, E.Miniati, M.Casali C.I.N. CAMBIANO INTERNATIONAL NETWORK C.I.N.: Cambiano International Network

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia. Venezia, 17 marzo 2014

RASSEGNA STAMPA. Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia. Venezia, 17 marzo 2014 RASSEGNA STAMPA Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia Venezia, 17 marzo 2014 www.provincia.venezia.it 18 marzo 2014 Trovare lavoro in un mercato che cambia,

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Sabato 25 ottobre 2014 - ore 21.00 presso la sede UNITRE via Dante, 7

Sabato 25 ottobre 2014 - ore 21.00 presso la sede UNITRE via Dante, 7 UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DELLE TRE ETÀ SEDE AUTONOMA DI CAVOUR Via Dante, 7-10061 CAVOUR - Tel. 0121 69773 e-mail: unitrecavour@virgilio.it Sabato 25 ottobre 2014 - ore 21.00 presso la sede UNITRE

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli