Servizi Applicativi su Internet SIP. Session Initiation Protocol Ing. Pierluigi Gallo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizi Applicativi su Internet SIP. Session Initiation Protocol Ing. Pierluigi Gallo"

Transcript

1 Servizi Applicativi su Internet SIP Session Initiation Protocol

2 Introduzione 1/2 2 Protocollo di segnalazione basato su IP Standard IETF (poi accettato anche da 3GPP) Utilizza alcuni paradigmi e strumenti di Internet (URL, DNS, proxy, ) Protocollo di controllo e segnalazione per la gestione delle sessioni tra utenti Registrations, invitations, acceptations, and disconnections Non dipende dai protocolli di livello inferiore (TCP, UDP, X.25, ATM, )

3 Introduzione 2/ Henning Schulzrinne, Mark Handley Prima RFC nel 1999 (RFC n. 2543) RFC 3261 del 2000 Alternativa ad H.323 Flessibile e semplice Offre funzionalità avanzate Consente di gestire sessioni I cui dati possono essere di diverso tipo: Audio (Fonia) Video Instant messaging Notifica presenza

4 4 SIP - Session Initiation Protocol Controlla la segnalazione su reti IP Determina la locazione del terminale chiamato Determina la sua eventuale disponibilità Supporta trasferimento e terminazione chiamata E basato su un modello clientserver E un protocollo text-based (come HTTP) basato su richieste/ risposte Inizia, modifica e termina la sessione Assume che il livello di trasporto sia inattendibile Non definisce attributi di sessione rimanendo indipendente Supporta servizi unicast e multicast Supporta la mobilità Usato per il VoIP

5 SIP ed il livello applicazione 5 Livello applicazione DHCP, HTTP, HTTPS, SMTP, POP3, IMAP, FTP, SFTP, DNS, SSH, IRC, SNMP, SIP, RTSP, Rsync, Telnet, HSRP, RTP, BGP, RIP, IGRP,... Livello di trasporto TCP, UDP, SCTP, DCCP... Livello di rete IPv4, IPv6, ICMP, ICMPv6, IGMP, IPsec, OSPF... Data link Ethernet, WiFi, PPP, Token ring, ARP, ATM, FDDI, LLC, SLIP, WiMAX, HSDPA, MPLS...

6 Caratteristiche E un protocollo di livello applicazione 6 Supporta i seguenti protocolli: SDP (Session Description Protocol) per negoziare le caratteristiche della sessione multimediale RTP (Real-time Transport Protocol) per il trasporto dei dati multimediali RTSP (Realt-Time Streaming Protocol) RTCP (Real Time Control Protocol) per monitorare la qualità del servizio e per comunicare informazioni sui partecipanti di una sessione in corso MGCP (Media Gateway Control Protocol) per controllare un eventuale accesso alla PSTN SAP (Session Announcement Protocol)

7 Caratteristiche Porta di default 5060 (TCP UDP) non criptato 7 porta 5061 (TLS) criptato sessioni unicast e multicast ciascuna sessione puo riguardare uno o piu flussi multimediali I flussi multimediali sono trasportati da altri protocolli RTP/RTSP (SIP si occupa solo della segnalazione) I parametri vengono negoziati mediante altri protocolli porte, protocolli, codec,

8 Applicazioni 8 chiamate voce videoconferenze instant messaging presence notification trasferimento files giochi online mobilita

9 Altri protocolli di segnalazione 9 segnalazione PSTN

10 Architettura 10 Segnalazione e dati viaggiano in flussi differenti UAC: user agent client che fa le richieste UAS: user agent che risponde alle richieste UAC INVITE UAS UAC INVITE UAS CHIAMANTE SIP PROXY UAC CHIAMATO UAS BYE UAC

11 SIP: Funzionalità di base User location: dispositivo terminale usato per la comunicazione User capabilities: mezzo e parametri di trasmissione User availability: capacità, disponibilità e volontà del chiamato di stabilire la comunicazione Call setup: "ringing", instaurazione di una chiamata tra chiamante e chiamato (in modo simile alla PSTN) Call handling: gestione della chiamata dall instaurazione all abbattimento

12 Lo stack protocollare SIP 12 Audio/Video Coding RTP/RTCP SIP UDP o TCP (tipicamente su porta 5060) IP Network Access Layer (ATM, Ethernet, PPP, )

13 Elementi del sistema SIP 13 UA - User Agent UAC - User Agent Client (per l invio delle richieste) UAS - User Agent Server (per ricevere i messaggi ed inviare le risposte) Registrar Server (contiene le informazioni di accesso agli UA per la risoluzione degli indirizzi SIP) Location Server (contiene le corrispondenze tra gli UA e gli indirizzi Ip e consente una loro variazione dinamica per gestire la mobilità) Network Server Proxy Redirect

14 Indirizzi SIP 14 Sono identificati attraverso un URL (Universal Resource Locator) SIP Il formato è identico a quello degli indirizzi user@host Nome utente Oppure Numero di telefono Nome Dominio Oppure Indirizzo IP Esempi: nomeutente@ @unipa.it;user=phone nomeutente:password@host:port;uri-parameters?headers

15 Messaggi: 15 Messaggi di testo simili all HTTP Start line Request (client-server) Response (server-client) Uno o più campi di header Chiamante e chiamato oggetto Una linea vuota che simboleggia le fine degli header Message body (opzionale) Tipo di sessione Tipo di protocollo

16 Message Transaction - Dialog 16 Un messaggio è una richiesta o una risposta L insieme di una richiesta e della/e successiva/e risposta/e viene detta Transaction Una transazione è individuata da una transaction-id che tiene conto della sorgente, del destinatario e del numero di sequenza Una relazione tra entità paritetiche che si scambiano richieste e risposte viene detta Dialog

17 17 Metodi Sono composte da: Metodi Request URI (Universal Resource Identifier) Versione del protocollo SIP in uso I metodi possibili sono: Invite Ack Options Bye Cancel Register Info

18 Metodi 18 Un messaggio SIP contiene un metodo Dopo I metodi vengono gli headers Riga vuota Headers del protocollo SDP

19 19 Richieste

20 Register 20 Consente ad un client di registrare su un register server un utente identificato dall indirizzo contenuto nel campo to Registrazione su più server diverse registrazioni su un unico server

21 Invite 21 Inizia una sessione invitando il chiamato a parteciparvi Indicazione del chiamante e del chiamato Specifica il tipo di dati Contiene, tipicamente, una descrizione di sessione scritta in SDP, con le informazioni sufficienti all instaurazione della connessione Viene confermato con un ACK sulla risposta finale

22 Cancel 22 Permette ad un client di cancellare una richiesta inviata precedentemente Termina una richiesta pendente Si usa cancel quando la sessione non ha ancora avuto inizio, altrimenti BYE

23 BYE 23 Abbatte una sessione (Dialog) Può essere inviato sia dal chiamante che dal chiamato

24 Info 24 Permette lo scambio di informazioni personali lungo un percorso di segnalazione Consente lo scambio di informazioni di sessioni in corso DTMF

25 25 Risposte

26 26 Risposte Sei classi di risposte: Informational 1XX Success Redirection Request Failure 2XX Server Failure 5XX Global Failure 3XX 4XX 6XX Tutte le risposte eccetto le 1xx sono considerate final e quindi vanno seguite da ACK

27 Informational 1XX 27 Viene inviato quando il server sta contattando il chiamato e il tempo risulta superiore a 200ms Esempio: ringing - l utente localizzato è in attesa di risp. Trying Success 2XX Indica che la richiesta è stata accettata con successo Esempio: messaggio di OK Redirection 3XX Vengono passate informazioni riguardo alla nuova posizione dell utente cercato

28 Request Failure 4XX 28 Richiesta fallita a causa del client Esempio: not found - utente non reperibile Server Failure 5XX Richiesta fallita a causa del server Esempio: not implemented - il server non supporta le modalità necessarie per soddisfare la richiesta Global Failure 6XX Il server non risponde ad informazioni definitive

29 29 SIP Diagram A. Proxy. Proxy. B Register 200 Ok (Registrar local services) Register 200 Ok Invite 100 Trying Invite 100 Trying Invite 180 Ringing 180 Ringing 180 Ringing 200 Ok 200 Ok 200 Ok Ack Media Session Bye 200 Ok

30 Registrar server 30 Server dedicato alla registrazione di un utente alla rete Puo essere integrato all interno del Proxy le richieste di registrazione vengono memorizzate all interno dei location server, i quali forniscono la corrispondenza tra indirizzo e location Una registrazione puo essere effettuata in multicast (sip.mcast.net )

31 Registration and invite 31 Tratto dalla RFC 3261

32 Processo di registrazione 32 REGISTER sip:registrar.work.com SIP/2.0 SIP/ OK REGISTER sip:registrar.work.com SIP/2.0 Via: SIP/2.0/UDP station1.work.com; branch=z9hg4bk123 Max-Forwards: 70 From: SIP: To: Call-ID: Cseq: 1 REGISTER Contact: sip: Collins@station1.work.com Expires: 7200 Content-Length: 0 SIP/ OK Via: SIP/2/0/UDP station1.work.com; branch=z9hg4bk123 From: sip:collins@work.com Call-ID: @STATION1.WORK.COM CSEQ: 1 REGISTER Contact: sip:collins@station1.work.com Expires: 3600 Content-Length: 0

33 Proxy server Gestisce le richieste o le inoltra ad altri server Può essere usato per inoltrare una chiamata

34 Redirect servers Map the destination address to zero or more new addresses Do not initiate any SIP requests

35 SIP Call Establishment

36 Chiamata ad un numero Prova a chiamare lo stesso utente su più destinazioni Il primo che risponde va a buon fine, gli altri vengono chiusi

37 Header: 37 Consente di specificare: Chiamante Chiamato Percorso Tipo di messaggio Il protocollo prevede 37 tipi di intestazioni, divisi in 4 gruppi: Intestazioni generale (richieste e risposte) Intestazioni di entità (relative a tipo e lunghezza del messaggio) Intestazioni di richiesta (consentono informazioni di richiesta aggiuntive) Intestazioni di risposta (consentono informazioni di risposta aggiuntive)

38 Gestione della mobilità 38 Il messaggio Register consente la registrazione di uno UA nel Registrar Server della rete corrente Il Registrar Server può essere individuato: Mandando un messaggio multicast ad un indirizzo noto Contattando l Home Domain Registrar (individuabile attraverso il server DNS) Usando SLP (Server Location Protocol) SLP è stato progettato per facilitare l operazione di discovery di risorse della rete quali Web Servers, stampanti, fax

39 Uno scenario di funzionamento 39 UA Proxy/Registrar Server Register 200 OK UA Registration Invite 100 Trying 180 Ringing 200 OK Ack Bye 100 Trying 200 OK Invite 180 Ringing 200 OK Ack Bye 200 OK Call Setup Teardown

40 Dettaglio di un pacchetto Invite 40 INVITE SIP/2.0 Via: SIP/2.0/UDP vo1.hq.university.com To: Bob From: Alice tag=18271 Call-ID: CSeq: INVITE Contact: Alice invita Bob. Il pacchetto Invite viene inoltrato dallo UA di Alice al proxy server vo1.hq.university.com. La chiamata viene indentificata univocamente grazie al campo Call-ID.

41 Transactions 41

42 Transazione 42 request request request Client transaction response Server transaction Client transaction response Server transaction Client transaction response Server transaction UAC Outbound Proxy Inbound proxy UAS

43 Client Transaction 43 Una client transaction é implementata con una State Machine TU = transaction user (ogni entita SIP eccetto i proxy stateless) Quando TU vuole iniziare una nuova transaction, crea una client transaction la quale inizia l esecuzione di una macchina a stati (ce ne sono diverse in base al tipo di transaction) Due tipi di client transaction INVITE transaction (relativa ad una richiesta INVITE) hanno una durata maggiore rispetto a quelle di altro tipo in quanto richiedono l intervento umano per accettare la chiamata Non-INVITE transaction (per gli altri tipi di richieste) Terminano immediatamente

44 44 INVITE transaction A. Proxy. Proxy. B Register 200 Ok (Registrar local services) Register 200 Ok 3-way handshake Invite 100 Trying Invite 100 Trying Invite 180 Ringing 180 Ringing 180 Ringing 200 Ok 200 Ok 200 Ok Ack Media Session Bye 200 Ok

45 INVITE transaction 45 Se il protocollo di trasporto é inaffidabile (UDP), la client transaction ritrasmette le richieste con un intervallo che inizialmente é T1 e poi va raddoppiando ad ogni ritrasmissione Se il protocollo di trasporto é affidabile -> no ritrasmissione T = 2 n T i con n = numero di ritrasmissioni T i é l RTT stimato (default 500 ms) T i influenza tutti gli altri timers Dopo la ricezione di un messaggio 1XX cessano le ritrasmissioni

46 FSM INVITE transaction 46 RFC 3261

47 47 SIP Model (1) Simplified message formats: REGISTER <Domain> <To> <From> <Contact(device) > OK <To> <From> INVITE <To> <From><Via><Content> BYE <To> <From> ACK <To> <From>

48 SIP: aspetti di sicurezza 48 Model SIP URI registration and look for registration hijack attacks. Model interdomain session setup and look for message tampering and proxy impersonation attacks. Add proxy-to-proxy authentication and secrecy (TLS) to model.

49 Authentication 49 Server Authentication: using TLS: server offers a certificate to the UA, preventing proxy impersonating User Authentication: using HTTP digest: server challenges a user with a 401 Proxy Authentication, preventing registration hijacking

50 Secretezza del messaggio 50 Mechanisms that rely on existence of end-user certificates are seriously limited (S/MIME). May use self-signed certificates Susceptible to obvious MITM attack, but Attacker can only exploit on initial key exchange. Difficult for attacker to remain in path of all future dialogs. Same vulnerability in SSH => key fingerprints. For VoIP, users could read off key fingerprint. Or, use preconfigured certificates when there is an established trust between all SIP entities.

51 Attacchi DoS 51 Floods of messages directed at proxies can lock up resources on the server. UAs and proxies should challenge questionable requests. Mutual authentication of proxies (TLS) Reduces potential for intermediaries to introduce falsified requests or responses. Harder for attackers to make innocent SIP nodes into agents of amplification.

52 SIP Vulnerabilities 52 Proxy Impersonation Message Tampering Session Teardown Spoofed BYEs Denial of Service Malformed packets REGISTER and INVITE flooding Registration Hijacking

53 53 SIP Security Registration hijacking Authenticate originators of requests Proxy impersonation Authenticate servers Message tampering Secure body and certain headers end-toend Session teardown Authenticate sender of BYE Confidentiality so attacker can t learn To, From tags Denial of Service Authenticate and authorize registrations

54 Esercitazione UA, Proxy, Java API e programmazione 54

55 Esercitazione SIP 55 Visualizzazione dei messaggi tramite Wireshark Utilizzo di un SIP client (softphone e.g. Xlite) Le JAIN API ed implementazione di un semplice UA

56 Software SIP open source 56 Server: Sip X SER Sip Express Router Asterisk User Agents: X-Lite SoftPhone Windows Messenger

57 Jain: API Java per SIP 57 Fornisce un interfaccia standard in Java allo stack di segnalazione SIP interfaccia allo stack interfaccia ai messaggi gestione degli eventi e della loro semantica garantisce la portabilità delle applicazioni API in Java per SIP

58 Caratteristiche del Server: 58 Configurabilità dello stack SIP Implementazione del Location/Registrar Accessibilità controllata dall amministratore Gestione dinamica dei bind secondo le specifiche di protocollo Implementazione del Proxy Statefull Stetelless

59 Implementazione del Registrar 59 Dall RFC 3261: When receiving a REGISTER request, a registrar follows these steps: The registrar inspects the Request-URI to determine whether it has access to bindings for the domain identified in the Request-URI. The registrar extracts the address-of-record from the To header field of the request. If the address-of-record is not valid for the domain in the Request-URI, the registrar MUST send a 404 (Not Found) response and skip the remaining steps.

60 Implementazione del Registrar (2) 60 Dall RFC 3261: The registrar now processes each contact address in the Contact header field in turn. For each address, it determines the expiration interval The registrar returns a 200 (OK) response. The response MUST contain Contact header field values enumerating all current bindings.

61 Implementazione del Proxy (1) 61 Dall RFC 3261: For all new requests, including any with unknown methods, an element intending to proxy the request MUST: 1. Validate the request 2. Preprocess routing information 3. Determine target(s) for the request 4. Forward the request to each target 5. Process all responses

62 Implementazione del Proxy (2) 62 Dettaglio del Forward the request to each target (dall RFC 3261): 1. Make a copy of the received request 2. Update the Request-URI 3. Update the Max-Forwards header field 4. Optionally add a Record-route header field value 5. Optionally add additional header fields 6. Postprocess routing information

63 Implementazione del Proxy (3) 63 Dall RFC 3261: 7. Determine the next-hop address, port, and transport 8. Add a Via header field value 9. Add a Content-Length header field if necessary 10. Forward the new request 11. Set timer C

64 Link utili 64 SIP Center: SIP Forum: Lista di Server Pubblici SIP: GNU o SIP library:

Real Time Streaming Protocol

Real Time Streaming Protocol Real Time Streaming Protocol Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il protocollo RTSP è stato sviluppato da RealNetworks, Netscape Communications, e Columbia University. L'RTSP ottimizza il flusso di dati.

Dettagli

Tutto il VoIP in 45 minuti!! Giuseppe Tetti. Ambiente Demo. VoIP IP PBX SIP

Tutto il VoIP in 45 minuti!! Giuseppe Tetti. Ambiente Demo. VoIP IP PBX SIP Tutto il in 45 minuti!! Giuseppe Tetti Ambiente Demo 1 Ambiente Demo Ambiente Demo 2 Ambiente Demo ATA Ambiente Demo Internet ATA 3 Ambiente Demo Internet ATA Rete Telefonica pubblica Ambiente Demo Internet

Dettagli

Interfaccia Web per customizzare l interfaccia dei terminali e

Interfaccia Web per customizzare l interfaccia dei terminali e SIP - Session Initiation Protocol Il protocollo SIP (RFC 2543) è un protocollo di segnalazione e controllo in architettura peer-to-peer che opera al livello delle applicazioni e quindi sviluppato per stabilire

Dettagli

Il VoIP parla Wireless. Giuseppe Tetti. Ambiente Demo. VoIP IP PBX SIP. Internet. Soft Phone

Il VoIP parla Wireless. Giuseppe Tetti. Ambiente Demo. VoIP IP PBX SIP. Internet. Soft Phone Il VoIP parla Wireless Giuseppe Tetti Ambiente Demo VoIP IP PBX SIP Internet Soft Phone 1 Obiettivi Realizzare un sistema di comunicazione vocale basato interamente su tecnologie VoIP utilizzando: Trasporto

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Esercitazioni di Tecnologie e Servizi di Rete: Voice over IP (VoIP)

Esercitazioni di Tecnologie e Servizi di Rete: Voice over IP (VoIP) 1 Esercitazioni di Tecnologie e Servizi di Rete: Voice over IP (VoIP) Esercizio 1 Data la cattura riportata in figura relativa alla fase di registrazione di un utente SIP, indicare: 1. L indirizzo IP del

Dettagli

Motivazioni Integrazione dei servizi Vantaggi e problemi aperti. Architettura di riferimento

Motivazioni Integrazione dei servizi Vantaggi e problemi aperti. Architettura di riferimento INDICE Motivazioni Integrazione dei servizi Vantaggi e problemi aperti Architettura di riferimento La codifica vocale Il trasporto RTP e RTCP QoS in reti IP e requirements La segnalazione H.323 SIP Cenni

Dettagli

Sicurezza dei servizi Voice over IP con SIP e RTP

Sicurezza dei servizi Voice over IP con SIP e RTP Sicurezza dei servizi Voice con Program Manager: Francesco Limone f.limone@elis.org Project Manager: Emilio Tonelli Team Members CONSEL: Sebastiano Di Gregorio Matteo Mogno Alessandro Tatti Contents Introduzione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

www.lug-govonis.net LINUX e le reti

www.lug-govonis.net LINUX e le reti LINUX e le reti Ci troviamo di fronte ad una rete quando 2 o più computer sono in grado di comunicare tra di loro; esistono molti tipi di connessioni di rete divisi per protocollo di trasporto e per tipo

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone a Prova in itinere Luglio 004 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1 Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

SIP e SDP. Segnalazione nelle reti VoIP. Fulvio Risso. Politecnico di Torino

SIP e SDP. Segnalazione nelle reti VoIP. Fulvio Risso. Politecnico di Torino SIP e SDP Segnalazione nelle reti VoIP Fulvio Risso Politecnico di Torino fulvio.risso[at]polito.it http://netgroup.polito.it/netlibrary/voip-intro/text.htm#73 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it http://deisnet.deis.unibo.it/didattica/master Internetworking Internet è una rete di calcolatori nata con l obiettivo di realizzare

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 4 Livello applicazione Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 applicazioni di rete Processo: programma in esecuzione

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30 Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Internet: una panoramica 2 1.1.1 Le reti 2 1.1.2 Commutazione (switching) 4 1.1.3 Internet 6 1.1.4 L accesso a Internet 6 1.1.5 Capacità e prestazioni delle

Dettagli

Un architettura di servizi integrati di comunicazione su rete IP per una PMI

Un architettura di servizi integrati di comunicazione su rete IP per una PMI tesi di laurea Un architettura di servizi integrati di comunicazione su rete IP per una Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo Prof. Massimo Ficco correlatore Ch.mo Prof. Stefano Russo candidato Raffaele

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Claudio Marrocco Componenti delle reti Una qualunque forma di comunicazione avviene: a livello hardware tramite un mezzo fisico che

Dettagli

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO ARP e RARP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ARP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Introduzione (parte I)

Introduzione (parte I) Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione

Dettagli

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione Livello Applicazione Davide Quaglia 1 Motivazione Nell'architettura ibrida TCP/IP sopra il livello trasporto esiste un unico livello che si occupa di: Gestire il concetto di sessione di lavoro Autenticazione

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Il Livello delle Applicazioni

Il Livello delle Applicazioni Il Livello delle Applicazioni Il livello Applicazione Nello stack protocollare TCP/IP il livello Applicazione corrisponde agli ultimi tre livelli dello stack OSI. Il livello Applicazione supporta le applicazioni

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

OSOR. Applicazioni di Rete

OSOR. Applicazioni di Rete OSOR Applicazioni di Rete 1 Client-Server in Sistemi Distribuiti Host A Host B Client TCP/UDP IP Network Interface Internet Risultati Server TCP/UDP IP Network Interface Richiesta Applicazioni di Rete

Dettagli

SIP (Session Initiation Protocol) Lelio Spadoni

SIP (Session Initiation Protocol) Lelio Spadoni SIP (Session Initiation Protocol) Lelio Spadoni Argomenti trattati Repro SIP Proxy Introduzione al protocollo SIP Analisi di alcuni messaggi (SIP) come: register, invite, ecc Cenni sui protocolli SDP,

Dettagli

NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE SKYPHO

NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE SKYPHO NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE SKYPHO pag.2 INDICE INTRODUZIONE...3 IL SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 L ACCOUNT SIP SKYPHO...3 CONFIGURAZIONE PARAMETRI SKYPHO PER IL NOKIA E61...4 Configurazione Profilo

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Nokia E61 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP pag.2 INDICE INTRODUZIONE...3 IL SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 L ACCOUNT SIP EUTELIAVOIP...3 CONFIGURAZIONE PARAMETRI

Dettagli

I rischi e le misure per rendere sicure le reti VoIP. Stefano Sotgiu

I rischi e le misure per rendere sicure le reti VoIP. Stefano Sotgiu VIP(i VoIP (in)security I rischi e le misure per rendere sicure le reti VoIP Stefano Sotgiu Agenda Il VoIP e la rete telefonica tradizionale Il VoIP più in dettaglio (SIP) Le minacce nel VoIP Cosa e come

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Una Soluzione di NAT Traversal per un sistema di comunicazione VOIP per una PMI

Una Soluzione di NAT Traversal per un sistema di comunicazione VOIP per una PMI tesi di laurea Una Soluzione di NAT Traversal per un sistema di comunicazione VOIP per una PMI 2005-2006 relatore Ch.mo prof. Massimo Ficco correlatore Ch.mo prof. Giuseppe Cinque candidato Vincenzo Golia

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Livello di Applicazione in Internet

Livello di Applicazione in Internet Università di Genova Facoltà di Ingegneria Livello di in Internet 1. Introduzione Prof. Raffaele Bolla Ing. Matteo Repetto dist Caratteristiche del corso: Docenti o Docente titolare Prof. Raffaele Bolla

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Modelli di comunicazione. Modelli di comunicazione. Comunicazione End-to. o Relayed. Comunicazione Unicast,, Multicast, Broadcast.

Modelli di comunicazione. Modelli di comunicazione. Comunicazione End-to. o Relayed. Comunicazione Unicast,, Multicast, Broadcast. omunicazione End-to to-end o Relayed Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@.veltri@unipr.it) orso di Reti di Telecomunicazioni, a.a. 00/0 http:// ://www.tlc.unipr unipr.it/veltri omunicazione end-to-end quando

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Sicurezza delle reti. Monga. Il livello di trasporto. Problemi di sicurezza intrinseci. Riassunto. Porte. Sicurezza delle reti.

Sicurezza delle reti. Monga. Il livello di trasporto. Problemi di sicurezza intrinseci. Riassunto. Porte. Sicurezza delle reti. 1 Mattia Lezione III: I protocolli di base Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2010/11 1 c 2011 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi

Dettagli

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete apple Network Services Location Manager Guida per amministratori di rete Questo documento illustra le caratteristiche di Network Services Location Manager e spiega le configurazioni di rete per sfruttarne

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP ATA-172 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 SCHEMA DI COLLEGAMENTO...3 ACCESSO ALL APPARATO...4 CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP...7

Dettagli

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

MANUALE UTENTE FORMULA PEC MANUALE UTENTE FORMULA PEC Stampato il 03/12/10 16.22 Pagina 1 di 22 REVISIONI Revisione n : 00 Data Revisione: 01/04/2010 Descrizione modifiche: Nessuna modifica Motivazioni: Prima stesura Stampato il

Dettagli

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS)

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) Esempi di applicazioni internet WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) 17 Il Web: terminologia Pagina Web: consiste di oggetti indirizzati da un URL (Uniform Resource

Dettagli

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Receptionist 2.0 La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Il nostro Open Source ONC crede nell opportunità dell open source e ha basato due delle sue soluzioni full IP sulla piattaforma

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Potenzialità e servizi della Core Network IMS nella nuova rete integrata di TLC. Rinaldo Negroni

Potenzialità e servizi della Core Network IMS nella nuova rete integrata di TLC. Rinaldo Negroni Potenzialità e servizi della Core Network IMS nella nuova rete integrata di TLC Rinaldo Negroni Servizi TLC PES Multimedia Connectivity VCC Presence Conference Multimedia Conferencing Internet IPTV Streaming

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

HOWTO. SER_Gestione_Credenziali.doc

HOWTO. SER_Gestione_Credenziali.doc P ROGETTO V.O.C.I. HOWTO GESTIONE DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO SU SER N O M E F I L E: SER_Gestione_Credenziali.doc D A T A: 14/09/2009 A T T I V I T À: S T A T O: U R L: AUTORE/ I : Gruppo VoIP ABSTRACT:

Dettagli

12.5 UDP (User Datagram Protocol)

12.5 UDP (User Datagram Protocol) CAPITOLO 12. SUITE DI PROTOCOLLI TCP/IP 88 12.5 UDP (User Datagram Protocol) L UDP (User Datagram Protocol) é uno dei due protocolli del livello di trasporto. Come l IP, é un protocollo inaffidabile, che

Dettagli

Modelli di comunicazione

Modelli di comunicazione omunicazione End-to-end o Relayed UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) orso di Reti di Telecomunicazione, a.a. 0/0 http://www.tlc.unipr.it/veltri

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario. ICMP Internet Control Message Protocol Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ICMP - 1 Copyright: si

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Modulo 1: Posta elettronica

Modulo 1: Posta elettronica Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

X-PRO PDA GUIDA ALL INSTALLAZIONE ALLA CONFIGURAZIONE EUELIAVOIP

X-PRO PDA GUIDA ALL INSTALLAZIONE ALLA CONFIGURAZIONE EUELIAVOIP X-PRO PDA GUIDA ALL INSTALLAZIONE E ALLA CONFIGURAZIONE EUELIAVOIP X-Pro PDA GUIDA ALLA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP pag.2 INDICE SCOPO...3 COSA E X-PRO...3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

Indirizzamento privato e NAT

Indirizzamento privato e NAT Indirizzamento privato e NAT Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli