ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE"

Transcript

1 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ISTITUTO TECNICO PER LE ATTIVITÀ SOCIALI G. D ANNUNZIO ISTITUTO STATALE D ARTE M. FABIANI Sede legale: Via Italico Brass Gorizia Tel.uffici 0481/ Fax 0481/ C.F gois007005@istruzione.it; - Posta certificata: gois007005@pec.istruzione.it; ANNO SCOLASTICO 2014/15 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5ATT DOCENTI: Area linguisticostorico-letteraria Cognome Nome Materie Mollame Silvia Italiano Buccheri Antonella Spagnolo Cecchini Ornella Tedesco La Stella Franca Inglese Roperto Maria Grazia Arte e territorio Collenzini Cristina Storia Preo Dionella Religione Puzone Giovanni (sostit. Zago Antonella) Scienze motorie Area scientifico- tecnica Cognome Nome Materie Cardegna Massimo Discipline turistiche aziendali Grahonja Martina Matematica Cumbo Gisella Discipline giuridiche Tescione Ettore Geografia turistica 1

2 ALUNNI: Cognome Nome Cognome Nome 1. Angelino Serena 11. Lo Re Letizia 2. Anzolin Nicol 12. Marini Elena 3. Bazzaro Martina 13. Pasquali Stefania 4. Devidè Gaia 14. Puia Arianna 5. Dubinovic Medina 15. Pupovac Lidia 6. Franzot Marco 16. Trivellato Martina 7. Gonella Elisa 17. Viezzi Monica 8. Gramegna Elisa 18. Viola Elisa 9. Ieroncic Chiara 19. Vucinovic Ana 10. Kobal Sofia Allegati Relazioni finali dei docenti e programmi delle singole discipline Testi e griglie di correzione e valutazione delle simulazioni di prima, seconda e terza prova dell esame di stato. izia, INDICE 1. Presentazione della classe pag Quadro della classe.pag Obiettivi formativi e cognitivi del triennio.. pag Contenuti disciplinari e pluridisciplinari. pag Strategia operativa (metodi, strumenti, verifiche, uso dei materiali didattici ).. pag Tempi pag. 10 2

3 7. Attività curricolari. pag Attività extracurricolari.pag Attività di recupero e/o di sostegno.. pag Misurazione e valutazione.. pag Simulazioni delle prove d esame... pag Composizione del Consiglio della classe 5ATT (a.s. 2014/15). pag. 14 Relazioni finali dei docenti e programmi svolti: Relazione finale del docente di Italiano e programma svolto pag. 15 Relazione finale del docente di Storia e programma svolto pag. 24 Relazione finale del docente di Spagnolo e programma svolto.. pag. 27 Relazione finale del docente di Inglese e programma svolto.. pag. 30 Relazione finale del docente di Tedesco e programma svolto... pag. 35 Relazione finale del docente di Arte e territorio e programma svolto pag. 40 Relazione finale del docente di Scienze motorie e programma svolto.pag. 45 Relazione finale del docente di Religione e programma svolto...pag. 48 Relazione finale del docente di Matematica e programma svolto pag. 50 Relazione finale del docente di Discipline turistiche aziendali e programma svolto. pag. 55 Relazione finale del docente di Discipline giuridiche e programma svolto.. pag. 60 Relazione finale del docente di Geografia turistica e programma svolto.. pag. 65 Simulazioni svolte e griglie di correzione e valutazione N 1 simulazione di prima prova pag. 68 Griglie di correzione e valutazione della prima prova pag. 79 N 2 simulazioni di terza prova. pag. 83 Griglie di correzione e valutazione della terza prova pag. 95 N 1 simulazione di seconda prova (ESAME DI STATO 2011/2012) pag. 96 Griglie di correzione e valutazione della seconda prova..pag. 99 3

4 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, che alla sua costituzione in prima contava 29 elementi, è da quest' anno scolastico composta da 19 alunni, di cui un maschio. Nel corso degli anni, ma soprattutto nel Biennio, la classe ha subito profondi cambiamenti nella sua composizione. Della classe originaria sono rimasti attualmente solo 9 elementi. Fin dal primo anno del corso si sono rese evidenti determinate caratteristiche di passività e carenze nel metodo, nonchè mancanza di adeguato impegno e organizzazione dello studio e dei saperi, di cui al punto 2, che non sono mutate col passare degli anni, neanche nei diversi assetti conseguenti a non ammissioni alle classi successive, a cambio di scuola o all arrivo di alunni ripetenti. In diverse discipline, anche caratterizzanti il corso, è da registrare un avvicendamento di docenti nel corso dei cinque anni, triennio compreso, meno evidente negli ultimi due anni. CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO anno scolastico Classe Iscritti Provenienza Promossi a giugno Promossi ad agosto Non promossi (% promossi) 2012/13 3^ ATT 27 alunni (21 femmine e 6 maschi) 24 dalla classe 2^ATT, 2 dalla classe 3BT e 1 da altro Istit. (a.s. 2011/12); /14 4^ATT 24 alunni (20 femmine e 4 maschi) 24 dalla classe 3^ATT (a.s. 2012/13) /15 5^ ATT 19 alunni (18 femmine e 1 maschio) 19 dalla classe 4^ATT (a.s. 2013/14) COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Discipline Anni di corso Docenti classe terza a.s. 2012/13 Italiano Storia Docenti classe quarta a.s. 2013/14 Docenti classe quinta a.s. 2014/15 5 Loricchio Elisabetta Mollame Silvia Mollame Silvia Zorzut Vincenzo Marangon Edoardo Collenzini Cristina Spagnolo 3 Buccheri Antonella Stefani Raffaella Buccheri Antonella Tedesco 5 Cecchini Ornella Cecchini Ornella Cecchini Ornella Inglese 5 De Giorgio Marco Tucci Nella La Stella Franca Arte e territorio 3 Pasqualetti Riccardo Marri Franca Roperto Maria Grazia Religione 5 Preo Dionella Preo Dionella Preo Dionella Discipline turistiche 5 Pecorari Elisabetta Pecorari Elisabetta Cardegna Massimo 4

5 aziendali Matematica 5 Balzan Dolores Grahonja Martina Grahonja Martina Scienze motorie 5 Zago Antonella Zago Antonella Puzone Giovanni (Zago Antonella) Discipline giuridiche 5 Cumbo Gisella Cumbo Gisella Cumbo Gisella Geografia Turistica 3 Borra Alessandra (Brumat Sandra, Manco Irene) Tescione Ettore Tescione Ettore 2. QUADRO DELLA CLASSE La classe è risultata nell insieme piuttosto debole, modesta nelle sue potenzialità e scolastica, con interessi e impegno saltuari, in genere funzionali alle scadenze di verifica, limitati per lo più all esito in termini di voto e non di crescita personale. Si vuole evidenziare inoltre una tendenza allo studio mnemonico e competenze in molti casi compromesse dalle lacune accumulate nel corso del triennio. Non irrilevanti le diffuse difficoltà degli alunni nella produzione scritta. L insieme delle caratteristiche sopra descritte hanno reso piuttosto faticoso per tutta la classe il raggiungimento di obiettivi solidi. Nonostante l impostazione data dai docenti alla propria programmazione iniziale e in itinere, che ha privilegiato il sostegno al metodo di studio e allo sviluppo di valide competenze e rispettando anche i tempi di recupero di alcuni alunni, i risultati sono stati complessivamente modesti. Nella valutazione finale si tiene conto delle effettive possibilità e del profilo di ciascun alunno, premiando chi è stato costante nello studio o chi ha comunque fatto un personale percorso di crescita e maturazione. 3. OBIETTIVI DEL TRIENNIO Si fa riferimento agli obiettivi presenti nel Piano dell offerta formativa della scuola, fatti propri dal Consiglio di Classe, all PCUP dell Istituto, alle Competenze di Cittadinanza e alle Competenze di Asse individuate dai singoli Dipartimenti: 3.1 OBIETTIVI FORMATIVI sapersi rapportare agli altri nel rispetto delle regole partecipare costruttivamente al lavoro di classe eseguire con puntualità e precisione le consegne pianificare l impegno scolastico acquisire capacità di concentrazione e attenzione sapersi confrontare con la realtà che ci circonda e con l attualità 3.2 OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI comprendere le consegne date individuare le informazioni essenziali in un contesto per risolvere problemi utilizzare la terminologia disciplinare comprendere e analizzare testi orali e scritti saper fare una sintesi correlare argomenti, procedure ed esperienze attuare raccordi interdisciplinari, valorizzando anche le esperienze esterne allo stretto ambito scolastico produrre testi tipologicamente differenziati leggere semplici diagrammi, schemi, grafici e iconografie consultare riviste, vocabolari, manuali usare un PC, Internet e strumenti di calcolo 5

6 3.3 OBIETTIVI COGNITIVI Asse dei linguaggi Competenze Abilità Disciplina di riferimento Discipline concorrenti Gestisce autonomamente le abilità motorie E consapevole della propria corporeità come strumento di benessere e mezzo espressivo di comunicazione Trasferisce la teoria alla base dell attività motoria in stile di vita corretto Pratica con cognizione Gioco, Sport e gioco-sport con un etica corretta Elabora risposte motorie efficaci e consapevoli, al meglio delle capacità fisiche, economiche e personali in situazioni complesse Costruisce e realizza sequenze di movimento in situazioni di espressione corporea Padroneggia gli aspetti non verbali della comunicazione Assume comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra e negli spazi aperti Trasferisce e riconosce tecniche, strategie e regole adattandole alle capacità ed a ciò di cui dispone (spazi- tempi) SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Imparare a imparare Utilizzare le reti informatiche nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare tutte Progettare Produrre testi di diversa tipologia esprimendo anche opinioni personali tutte Usare la lingua con efficacia nella vita sociale e professionale, anche per esprimere opinioni. Italiano Lingue, Arte, Scienze Motorie Geografia Turistica Comunicare Padroneggiare gli aspetti non verbali Scienze Motorie 6

7 della comunicazione. Arte Distinguere e utilizzare consapevolmente stili e registri diversi. Italiano Lingue, Arte, Scienze Motorie Collaborare e partecipare Relazionarsi con abilità di interventi ad altri interlocutori tutte Sapersi confrontare con consapevolezza e responsabilità in tutte le situazioni. tutte Agire e comunicare in modo autonomo e responsabile Interagire a livello formale ed informale in situazioni comunicative di carattere generale e specialistico. tutte Risolvere problemi Utilizzare con consapevolezza e responsabilità gli strumenti linguistico- espressivi acquisiti per risolvere situazioni problematiche in compiti di realtà tutte Individuare collegamenti e relazioni Collegare tra loro i vari codici espressivi artistico-letterari. Operare collegamenti e stabilire relazioni nell ambito dei diversi ambiti disciplinari Italiano Arte tutte Acquisire e interpretare l informazione Appropriarsi delle informazioni tratte da vari testi per una crescita consapevole della propria persona nel rispetto del diverso da sé. tutte Analizzare la realtà del proprio territorio per riconoscerne la specificità del partimonio culturale e ambientale. tutte Asse storico-sociale Competenze Abilità Disciplina di Discipline concorrenti 7

8 riferimento 1. Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in dimensione diacronica attraverso il confronto epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. Orientarsi all'interno dei più significativi eventi storici analizzati soprattutto relativamente alla loro evoluzione politica, economica e sociale tra IL XIX E IL XXI sec. Confrontare le proposte della tradizione filosofica e delle scienze umane con problemi significativi della realtà contemporanea. Saper esporre gli eventi storici seguendo criteri spazio-temporali e logico-consequenziali. Saper individuare i principi e i valori di una società equa e solidale Individuare i tratti caratteristici della multiculturalità e interculturalità nella prospettiva della coesione sociale Riconoscere gli elementi caratterizzanti la struttura sociale. Consolidare una mentalità ispirata al pluralismo, al riconoscimento e al rispetto delle diversità di pensiero, culturali e valoriali, ancorando l oggetto di studio anche alla propria esperienza personale. storia Geografia Turistica religione Legislazione 2.Condividere principi e valori per l'esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana, dei trattati europei, della dichiarazione universale dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente Comprendere l'organizzazione costituzionale del nostro Paese anche per esercitare con consapevolezza diritti e doveri. Identificare i principi e i valori fondamentali propri della cittadinanza europea. Comprendere le problematiche relative alla tutela dei diritti umani Riconoscere i valori fondamentali della cittadinanza attiva nei materiali storici presentati reinterpretati in chiave personale Legislazione Storia Religione Geografia Turistica 3. Cogliere le implicazioni storiche, etiche, sociali, produttive ed economiche Individuare le relazioni tra i fenomeni affrontati e la contemporaneità. Tecnica turistica Storia Geografia Turistica 8

9 ed ambientali dell'innovazione scientificotecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche sociali asse matematico Competenze Abilità Disciplina di riferimento Discipline concorrenti Utilizzare il linguaggio, i concetti e le procedure del pensiero matematico per formalizzare, modellizzare e risolvere problemi anche legati alla descrizione della realtà Si fa riferimento al piano di lavoro individuale Matematica Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Matematica Geografia Turistica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Matematica Utilizzare le tecniche e le procedure dell analisi matematica. Matematica Il Consiglio di classe ritiene che la classe, nell insieme, abbia conseguito gli obiettivi formativi e cognitivi sopra richiamati in misura strettamente sufficiente. 4. CONTENUTI Disciplinari I contenuti disciplinari programmati sono stati svolti nella loro sostanza (si rimanda ai programmi dettagliati predisposti dai singoli docenti ed allegati al presente documento). Pluridisciplinari Per mantenere una certa elasticità nel percorso didattico, non sono stati concordati fra i docenti contenuti specifici, tuttavia si è presentata più volte l occasione nel corso dell anno scolastico di fare richiami tra le varie discipline su argomenti comuni o di reciproco sostegno. I corsi di studi del nostro Istituto hanno infatti, tra i loro traguardi formativi, quello di permettere allo studente di acquisire una professionalità polivalente, capace di adeguarsi alla complessità e ai mutamenti della nostra società. Il corso turistico, in particolare, basa la sua specificità proprio su un approccio pluridisciplinare avendo nel proprio 9

10 curricolo discipline sia di area storico-linguistica-letteraria, sia tecnica-scientifica, profondamente connesse e complementari tra di loro. Al proposito si rimanda ai programmi dei singoli docenti. 5. STRATEGIA OPERATIVA Metodi Lezione frontale Lavori di gruppo Discussione in classe Attività di conversazione Ricerca guidata Insegnamento per problemi, cercando di trovare insieme la soluzione Risoluzione di esercizi di diverso livello di difficoltà Strumenti Libro di testo Materiali degli insegnanti Internet Uso di audiovisivi e del laboratorio di informatica Uscite didattiche o approfondimenti con esperti Attività progettuali con enti esterni Verifiche In linea di massima per tutte le discipline: due verifiche sommative scritte e due orali nel Primo Periodo e tre scritte e tre orali nel Secondo Periodo Correzione elaborati domestici Verifiche formative Uso dei laboratori, delle attrezzature, delle tecnologie, della biblioteca. dei materiali didattici e dei libri di testo Il laboratorio di informatica è stato utilizzato principalmente nelle materie di indirizzo; lo stesso per quello di arte; il PC presente in classe è stato anche occasionalmente utilizzato per la presentazione ed il reperimento di materiali e lo svolgimento di lezioni. I testi in adozione sono stati costante riferimento e le aule speciali della scuola sono state rese disponibili per incontri culturali o altro. Le lezioni di Scienze motorie si sono svolte in diverse strutture esterne alla sede, in quanto questa è sprovvista di palestra. 6. TEMPI Tempi previsti dai programmi ministeriali: 32 ore (unità orarie) settimanali + 3 ore di potenziamento nelle discipline Storia, Discipline turistico aziendali, Inglese per un totale di 33 settimane di scuola. 7. ATTIVITA' CURRICOLARI A.s (classe terza) Incontro "La legalità oggi per la sicurezza domani" nell'ambito del Progetto "Educazione alla Legalità" Visita degli alberghi della Provincia A.s (classe quarta) 10

11 Visita in lingua inglese presso Osservatorio Astronomico di Farra d Isonzo Partecipazione al Progetto FIXO S & U Partecipazione individuale ai Giochi di Archimede (matematica) Stage di lingua spagnola a Salamanca Uscita didattica al Monastero di S.Orsola a Gorizia Uscita didattica al Monastero di Castagnavizza Visita dell Hotel Entourage di Gorizia Uscita didattica a Vicenza con visita della mostra Verso Monet Visita della mostra Vito Timmel. Suggestioni secessioniste nella Monfalcone degli anni venti Partecipazione al convegno A Gorizia fra Europa e Adriatico, dialoghi tra Istituzioni, giornalisti e giovani sul futuro dell Europa, dell allargamento e dell integrazione Corso di formazione sulla sicurezza Corso di Tennis Incontro con il presidente dell ADVS (donatori di sangue) A.s (classe quinta) Attività di orientamento in uscita previste dalle Università di Trieste e Udine Orientamento delle Forze Armate Partecipazione individuale ai Giochi di Archimede (matematica) Viaggio di istruzione a Berlino ( ) Autoemoteca donazione del sangue Corso di Tennis Incontri con l Accademia Europeistica Uscita didattica a Ferrara con visita delle mostre La rosa di fuoco. La Barcellona di Picasso e Gaudì e L Arte per l Arte. Il Castello estense ospita Giovanni Boldini e Filippo De Pisis Incontro Legalità nell economia con la Guardia di Finanza Eventuale partecipazione alla manifestazione èstoria (che ha luogo dopo il 15 di maggio) 8. ATTIVITA' EXTRACURRICOLARI Partecipazione, nel corso del triennio, alle seguenti iniziative culturali, sociali e sportive: Adesione GSS (avviamento alla pratica sportiva anche in orario extracurricolare) Stage lavorativo in azienda in quarta per tutti gli alunni 9. ATTIVITA' DI RECUPERO E/O SOSTEGNO Tutti i docenti hanno svolto recupero in orario curricolare, oppure sono state date indicazioni di studio individuale. 10. MISURAZIONE E VALUTAZIONE Ci si è avvalsi delle tabelle di seguito riportate e presenti nel P.O.F. come riferimento per l attribuzione di giudizi e voti. Indicatori e descrittori per l'attribuzione dei voti voto definizione livelli di apprendimento 10 Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito e totale autonomia anche in contesti non noti. Si esprime in modo sicuro ed appropriato, sa formulare valutazioni critiche ed attivare un processo di autovalutazione. 9 Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito, dimostra autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti e non noti. Possiede ricchezza e proprietà di linguaggio. E in grado di attuare un processo di autovalutazione. 8 Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito, dimostra autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti e anche parzialmente in contesti non noti. Il linguaggio è corretto ed appropriato. 11

12 7 Lo studente dimostra di possedere competenze su contenuti fondamentali, autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti al di fuori dei quali evidenzia difficoltà. Si esprime in modo sostanzialmente corretto e appropriato. 6 Lo studente dimostra di conoscere gli argomenti proposti e di saper svolgere i compiti assegnati solo nei loro aspetti fondamentali. Le competenze raggiunte gli consentono una parziale autonomia solo nei contesti noti. L espressione risulta incerta e non sempre appropriata. 5 Lo studente evidenzia delle lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge solo in modo parziale i compiti assegnati; si orienta con difficoltà e possiede un linguaggio non sempre corretto e appropriato. 4 Lo studente evidenzia diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge i compiti assegnati con difficoltà ed in modo incompleto. Si esprime in modo stentato commettendo errori sostanziali. 3 Lo studente evidenzia gravi e diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge i compiti assegnati solo in parte minima e non significativa. Si esprime con grande difficoltà, commettendo errori gravi e sostanziali. 2 Lo studente non ha alcuna conoscenza degli argomenti trattati e non è in grado di svolgere anche semplici compiti assegnati. 1 Lo studente non fornisce alcuna risposta o non esegue nessun compito. Griglia di valutazione del comportamento degli studenti Indicatori Scrupoloso rispetto del regolamento scolastico Rispetto degli altri e dell istituzione scolastica Frequenza assidua o assenze sporadiche, rari ritardi e/o uscite anticipate Puntuale e serio svolgimento delle consegne scolastiche Interesse e partecipazione propositiva alle lezioni ed alle attività della scuola Ruolo propositivo all interno della classe e ottima socializzazione Corretto utilizzo del patrimonio della scuola Rispetto delle norme disciplinari d Istituto Frequenza assidua o assenze sporadiche, rari ritardi e/o uscite anticipate Costante adempimento dei doveri scolastici Interesse e partecipazione attiva alle lezioni Equilibrio nei rapporti interpersonali Ruolo positivo e collaborazione nel gruppo classe Corretto utilizzo del patrimonio della scuola Osservazione regolare delle norme fondamentali relative alla vita scolastica Alcune assenze, ritardi e/o uscite anticipate Svolgimento regolare dei compiti assegnati Discreta attenzione e partecipazione alle attività scolastiche Correttezza nei rapporti interpersonali Ruolo collaborativo al funzionamento del gruppo classe Corretto utilizzo del patrimonio della scuola Episodi limitati e non gravi di mancato rispetto del regolamento scolastico documentati sul registro di classe Ricorrenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate Saltuario svolgimento dei compiti assegnati Partecipazione discontinua all attività didattica Interesse selettivo Rapporti sufficientemente collaborativi con gli altri Episodi lievi di non corretto utilizzo del patrimonio della scuola Episodi di mancato rispetto del regolamento scolastico, anche soggetti a sanzioni disciplinari purché seguiti da un significativo miglioramento Frequenti assenze e numerosi ritardi e/o uscite anticipate Mancato svolgimento dei compiti assegnati Scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo dell attività didattica Disinteresse per alcune discipline Rapporti problematici con gli altri Episodi di non corretto utilizzo del patrimonio della scuola Precedente irrogazione sanzione disciplinare per: Mancato rispetto del regolamento scolastico Numerose assenze e continui ritardi e/o uscite anticipate Mancato svolgimento dei compiti assegnati Continuo disturbo delle lezioni Completo disinteresse per le attività didattiche Comportamento scorretto nel rapporto con insegnanti, compagni e personale scolastico Funzione negativa nel gruppo classe Valutazione minore/uguale a 5 12

13 Mancanze gravi nel corretto utilizzo del patrimonio della scuola Nell individuazione dei suddetti livelli di apprendimento e nella conseguente attribuzione dei corrispondenti voti intermedi e finali si tiene, altresì, conto delle seguenti voci: Evoluzione delle conoscenze, abilità e competenze Interesse Impegno Partecipazione all'attività didattica Metodo di lavoro 11. SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME Sono state effettuate alla data del 11 maggio 2015 le seguenti simulazioni: prima simulazione di terza prova: data: durata: 180 minuti tipologia: B discipline: Tedesco, Arte e territorio, Matematica, Discipline giuridiche, Storia seconda simulazione di terza prova: data: durata: 180 minuti tipologia: B discipline: Spagnolo, Tedesco, Arte e territorio, Economia turistica aziendale, Geografia turistica simulazione di prima prova ( italiano): data: durata: 6 ore tipologia: viene somministrata una delle prove di precedenti Esami di Stato simulazione seconda prova (inglese): data: durata: 6 ore tipologia: viene somministrata una delle prove di precedenti Esami di Stato Delle simulazioni di prima, seconda e di terza prova sono allegati i testi e le griglie di valutazione. 13

14 12. IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5^ATT Cognome e Nome Disciplina insegnata Firma Mollame Silvia Italiano Buccheri Antonella Spagnolo Cecchini Ornella Tedesco La Stella Franca Inglese Roperto Maria Grazia Arte e territorio Collenzini Cristina Storia Tescione Ettore Geografia turistica Preo Dionella Religione Grahonja Martina Matematica Puzone Giovanni (in sostit. Scienze motorie di Zago Antonella) Cumbo Gisella Discipline giuridiche Cardegna Massimo Discipline turistiche ed aziendali Gorizia, 11 maggio 2015 il Coordinatore del C.d.C. Il Segretario del C.d.C. ALLEGATE DI SEGUITO: - LE PROGRAMMAZIONI - LE SIMULAZIONI - LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE 14

15 ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5ATT A.S. 2014/2015 R E L A Z I O N E F I N A L E DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE:SILVIA MOLLAME Ore settimanali curricolari: 4 Ore complessive previste: 132 Ore di lezione effettivamente svolte al giorno 11 maggio 2015: 101 Ore preventivate da effettuare fino alla conclusione dell anno scolastico : 17 Libro di testo adottato : : Roncoroni, Cappellini, Dendi, Sada, Tribulato Il rosso e il blu vol. 3a (tra Ottocento e Novecento ) e 3b (Dal Novecento a oggi). Edizioni Signorelli Scuola QUADRO DEL PROFITTO DELLA CLASSE Livello di partenza della classe La situazione della classe, all inizio dell anno scolastico, risulta sufficientemente omogenea per livello culturale, meno per capacità e attitudini. Si rileva nel complesso interesse e partecipazione al dialogo educativo mediamente sufficienti, un applicazione allo studio discontinua e piuttosto mnemonica ; solo alcuni alunni dimostrano di aver acquisito, durante il loro corso di studi, una soddisfacente attitudine al dialogo e alla riflessione personale degli argomenti studiati. Diversi alunni presentano difficoltà o incertezze nella produzione scritta. Obiettivi : CONOSCENZE -Conoscere i generi letterari, il loro sviluppo e le loro caratteristiche - Conoscere le tappe significative del percorso letterario compiuto dagli autori proposti - Conoscere il contesto storico-culturale in cui operano gli autori - Conoscere le strutture morfologiche e sintattiche della lingua italiana e il corretto uso dei lessemi e dei registri COMPETENZE - Individuare ed esplicitare le relazioni tra i vari autori e i testi esaminati - Analizzare i testi sotto il profilo tematico, metrico, linguistico e stilistico - Sintetizzare e rielaborare in modo personale, per iscritto e oralmente, i concetti portanti presenti nelle opere trattate - Operare confronti tra testi dello stesso autore e/o autori diversi - Contestualizzare i testi presi in esame - Esprimere le proprie conoscenze e riflessioni in modo chiaro, corretto ed appropriato, sia in 15

16 forma orale che scritta - Scrivere testi coesi e coerenti secondo modalità definite ABILITA - Individuare i concetti fondamentali espressi in un testo - Ricavare le idee e i principi di poetica dei vari autori - Organizzare il proprio pensiero in modo logico e coerente QUADRO DEL PROFITTO DELLA CLASSE Partecipazione al dialogo educativo ; modesta; alcuni studenti hanno lavorato in modo più autonomo, altri hanno esibito un atteggiamento più passivo. Interesse e attitudine alla disciplina mediamente sufficiente, ma si rilevano ancora diffuse difficoltà nella produzione scritta. Impegno nello studio discontinuo, talvolta superficiale in parte della classe, più costante per altri. Metodo di studio per alcuni è stato abbastanza organizzato, per altri più assimilativo e mnemonico. Un ridotto numero di allievi con discrete capacità di analisi e di sintesi, con uno studio diligente ha acquisito un livello soddisfacente di conoscenze, competenze ed abilità. Un secondo gruppo, più numeroso, si è impegnato con discontinuità, per lo più in previsione di scadenze e verifiche, e ha raggiunto una preparazione anche sufficiente, ma poco rielaborata. Per qualche allievo gli obiettivi non sono stati conseguiti in maniera del tutto sufficiente, principalmente a causa di un metodo di studio inadeguato, assimilativo e mnemonico, delle difficoltà espressive e dell incerta preparazione di base. Nel complesso parte degli alunni incontra ancora difficoltà nell organizzazione dei contenuti, soprattutto in relazione ad organicità e correttezza espressiva, rispetto delle consegne e consapevolezza comunicativa. Poco significativi sono stati i progressi compiuti in riferimento a competenze critico-espressive e autonomia di approfondimento e collegamenti inter e intradisciplinari. STRATEGIA OPERATIVA Metodi: Per l acquisizione degli obiettivi prefissati è stata utilizzata, come momento imprescindibile nella prassi didattica, la tradizionale lezione frontale, volta a fornire agli alunni di volta in volta il nuovo argomento di studio e i suoi punti essenziali. E stata utilizzata, inoltre, la forma della lezione partecipata e dialogata, al fine di abituare gli allievi ad ancorare i nuovi argomenti alle conoscenze pregresse, ad esprimere, motivandole, le loro impressioni e ad operare confronti. Il programma è stato impostato secondo percorsi modulari. La presentazione delle singole correnti o degli autori è stata per lo più sintetica o schematica per essere d aiuto a chi ha dimostrato incertezza 16

17 nei collegamenti Si è ritenuto opportuno privilegiare la lettura, la comprensione e l analisi dei testi, strumento essenziale per meglio cogliere la specificità dell autore nel suo contesto culturale. Sussidi didattici - il manuale in uso - schemi ed appunti personali - materiale fornito in fotocopia dall insegnante Verifiche: Interrogazioni orali, colloqui, prove scritte di varia tipologia. MISURAZIONE E VALUTAZIONE Criteri: Le verifiche orali sono consistite principalmente in colloqui che, partendo di norma dalla lettura e dall analisi di un testo affrontato in classe, hanno mirato ad accertare le abilità di analisi, la conoscenza degli argomenti, la padronanza della lingua italiana e del registro linguistico, la capacità di rielaborazione personale dei contenuti, l attitudine ad operare collegamenti, la presenza di riflessioni personali. Nelle prove scritte si sono valutate la correttezza formale, la proprietà lessicale, la fluidità espositiva, la conoscenza dei contenuti, la validità e originalità dell argomentazione, il senso critico, il rispetto delle consegne. Strumenti: Il controllo dell apprendimento è stato effettuato sia attraverso il continuo dialogo educativo, inteso a sollecitare interventi dal posto, sia attraverso interrogazioni tradizionali, sia attraverso prove scritte di conoscenza e comprensione degli argomenti studiati, sia tramite ricerche personali. In preparazione della prova scritta d esame sono state proposte verifiche sia sul tema tradizionale, sia sul modello di scrittura dell analisi del testo e del saggio. ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO Sono stati effettuate, durante le ore curricolari, attività di recupero finalizzato a potenziare le capacità di organizzazione logica del discorso, le competenze espressivo -comunicative e le conoscenze di base per l analisi e l interpretazione di un testo letterario. La correzione e il commento degli elaborati prodotti dagli allievi, inoltre, hanno costituito l occasione per ripassare contenuti, regole grammaticali e usi linguistici e per riflettere sugli errori e sui meccanismi che li hanno generati. 17

18 ENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO -Utilizzo di parecchie ore di lezione per uscite didattiche, incontri culturali ed iniziative varie. Lavoro domestico incostante - Impegno non adeguato da parte di alcuni alunni - - Lacune pregresse non colmate INDICATORI E DESCRITTORI PER L ATTRIBUZIONE DEI VOTI Durante tutto l anno nell attribuzione dei voti alle prove si è fatto costantemente riferimento alla tabella inserita nel documento del 15 maggio tratta dal P.O.F. di Istituto. Gorizia, 11 maggio 2015 L insegnante Prof.ssa Silvia Mollame 18

19 ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5ATT A.S. 2014/2015 CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SILVIA MOLLAME Libro di testo adottato : Roncoroni, Cappellini, Dendi, Sada, Tribulato Il rosso e il blu vol. 3a (tra Ottocento e Novecento ) e 3b (Dal Novecento a oggi). Edizioni Signorelli scuola Organizzazione dei moduli (con indicazione dei tempi) Ore di lezione preventivate all inizio dell anno : 132 Ore di lezione effettivamente svolte al 11 maggio 2015: 101 Ore preventivate da effettuare fino alla conclusione dell anno scolastico : 17 - Giacomo Leopardi : ore 16 - Manzoni e il romanzo storico : ore 18 - La narrativa tra Ottocento e Novecento: ore 25 - La poesia tra Ottocento e Novecento : ore 28 - E Montale : ore 6 - La letteratura come testimonianza : ore 5 - La produzione scritta : ore 20 19

20 Romanticismo: la cultura romantica, origini e diffusione del Romanticismo, i manifesti romantici, la polemica classicoromantica in Italia, le poetiche, i generi, il pubblico. Il secolo del romanzo Giacomo Leopardi: dati Da Zibaldone: biografici e contestualizzazione Un giardino di piante di erbe e di fiori.. dell autore; il pensiero, la poetica La teoria del piacere le opere La poetica del vago e dell indefinito da I Canti : L infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A se stesso Canto notturno di un pastore errante dell Asia sintesi de La ginestra da Operette morali : Dialogo della natura e di un islandese Dialogo di Tristano e di un amico Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Alessandro Manzoni : dati biografici; vero storico e vero poetico; le odi e le tragedie, il romanzo storico dalla Lettre à Monsieur Chauvet...: Storia e poesia dalla Lettera a C. d' Azeglio sul Romanticismo L'utile, il vero, l interessante dall Adelchi : Coro dell atto III dalle Odi: Il cinque maggio I Promessi Sposi ( conoscenza generale dell opera e sua interpretazione, le diverse edizioni e la soluzione del problema linguistico. Analisi in particolare di L incontro con i bravi Gertrude, la monaca di Monza 20

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

POF 2013-2014 - COMPETENZE

POF 2013-2014 - COMPETENZE POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia Classe 2 a Tecnico dei Servizi Commerciali Sez. B Situazione iniziale della classe La classe poco

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti 15.15-16.15 GIOVEDI 1/10 16.15-17.15 14.15-15.15 15.15 16.15 VENERDI 2/10 16.15 17.

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti 15.15-16.15 GIOVEDI 1/10 16.15-17.15 14.15-15.15 15.15 16.15 VENERDI 2/10 16.15 17. Circolare n. 14 A Docenti corsi diurni Oggetto: Consigli di Classe Sono convocati i Consigli di Classe, secondo il calendario allegato, con il seguente OdG 1. Andamento didattico disciplinare (per le classi

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti LA VALUTAZIONE Valutazione degli apprendimenti Le verifiche hanno da sempre la duplice funzione di controllare il grado di apprendimento degli allievi e la validità dell azione educativa e didattica. Infatti,mentre

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli