Fondo Pensione Complementare
|
|
- Battista Marconi
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 dell E.N.A.C., del C.N.E.L., delle Università e degli Enti di Sperimentazione e Ricerca 1
2 E UN FONDO NEGOZIALE E STATO VOLUTO E ISTITUITO DA :. ARAN PER PARTE DATORIALE. ORGANIZZAZIONI SIDACALI PER PARTE LAVORATORI 14 SETTEMBRE
3 LE STESSE HANNO NOMINATO IL PRIMO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, COMPOSTO DA 18 ELEMENTI: 9 DI PARTE DATORIALE 9 DI PARTE SINDACALE 3
4 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA ELETTO: IL PRESIDENTE DOTT. GIORGIO ALLEGRINI IL VICE PRESIDENTE DOTT. MAURIZIO BRUSCHI 4
5 IMPORTANTE!!!. IL C.d.A. ATTUALE HA IL COMPITO DI AVVIARE IL FONDO. A SOCI VENGONO INDETTE ELEZIONI PER ELEGGERE L ASSEMBLEA. L ASSEMBLEA E COMPOSTA DA 60 ELEMENTI, 30 DI PARTE DATORIALE E 30 DI PARTE SINDACALE. I 60 ELEGGONO IL NUOVO C.d.A.. IL NUOVO C.d.A. ELEGGE I NUOVI PRESIDENTE E VICE PRESIDENTE 5
6 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E LA RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI ED E IL TITOLARE DEL FONDO 6
7 LA HA AUTORIZZATO IL 17 APRILE 2012 ISCRIVENDOLO AL N. 165 DELL ALBO DEI FONDI PENSIONE 7
8 IL PRIMO ADEMPIMENTO DI E STATO INDIRE GARE PUBBLICHE PER: 8
9 LA SCELTA DELLA BANCA DEPOSITARIA A LUGLIO 2012 E STATA NOMINATA ISTITUTO CENTRALE BANCHE POPOLARI 9
10 LA SCELTA DEL GESTORE AMMINISTRATIVO A LUGLIO 2012 E STATO SCELTO PREVINET S.p.A. 10
11 . E UN ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO. E DESTINATO SOLAMENTE AI DIPENDENTI PUBBLICI DI: MINISTERI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI (Dirigenza) ENAC CNEL AGENZIE FISCALI AGENZIA DEL DEMANIO UNIVERSITA (personale amministrativo e tecnico) ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE POTRANNO ADERIRE : CONI e FEDERAZIONI SPORTIVE 11
12 I DIPENDENTI PUBBLICI COMUNQUE RICHIAMATI NELL ACCORDO ISTITUTIVO, ASSUNTI CON: CONTRATTO A CONTRATTO A (ANCHE PART-TIME) (ANCHE PART-TIME) QUALUNQUE FORMA DI LAVORO FLESSIBILE, SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE NEL TEMPO, 12
13 . ANTICIPAZIONE. TRASFERIMENTO. SOSPENSIONE. RISCATTO 13
14 DOPO 8 ANNI DI ISCRIZIONE ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IL LAVORATORE PUO RICHIEDERE L ANTICIPAZIONE DI QUANTO MATURATO SULLA SUA POSIZIONE INDIVIDUALE (escluse quote figurative) PER: ACQUISTO O RISTRUTTURAZIONE DELLA PRIMA CASA, PER SE O PER I PROPRI FIGLI SPESE PER TERAPIE ED INTERVENTI STRAORDIANRI RICONOSCIUTI DALLE COMPETENTI STRUTTURE PUBBLICHE SPESE SOSTENUTE DURANTE LA FRUIZIONE DEI CONGEDI PER LA FORMAZIONE IL LAVORATORE PUO DECIDERE O MENO DI REINTEGRARE LA PROPRIA POSIZIONE PREVIDENZIALE PRESSO IL FONDO. 14
15 DOPO ALMENO 5 ANNI DI PERMANENZA NELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE, IL LAVORATORE PUO CHIEDERE IL TRASFERIMENTO DELLA SUA POSIZIONE PRESSO ALTRO FONDO. IN SEGUITO AL PASSAGGIO AD ALTRA ATTIVITA LAVORATIVA IN UN SETTORE DOVE SIRIO NON OPERA IL LAVORATORE PUO CHIEDERE IN QUALSIASI MOMENTO IL TRASFERIMENTO, SENZA IL RISPETTO DELLA TEMPISTICA MINIMA. 15
16 IL LAVORATORE, TRASCORSI 5 ANNI, POTRA SOSPENDERE LA CONTRIBUZIONE, DANDONE COMUNICAZIONE SIA A SIRIO CHE AL DATORE DI ALVORO. ATTENZIONE!! SI SOSPENDE ANCHE LA CONTRIBUZIONE DATORIALE IL TFR CONTINUERA AD ESSERE RIVALUTATO IN BASE ALL ANDAMENTO DEL FONDO IL LAVORATORE, IN SEGUITO, POTRA RIPRENDERE LA CONTRIBUZIONE FACENDONE RICHIESTA A SIRIO E COMUNICANDOLA AL DATORE CHE RIPRENDERA I VERSAMENTI. 16
17 L INTERA POSIZIONE MATURATA SARA RISCATTATA:. DAL CONIUGE,. DAI FIGLI,. DAI GENITORI,. DA UN BENEFICIARIO TERZO. In mancanza la posizione resterà acquisita al fondo.. DIMISSIONI/LICENZIAMENTO. MOBILITA. TERMINE CONTRATTO 17
18 ATTENZIONE!!! NON E PREVISTO IL RISCATTO CON ALTRE MOTIVAZIONI. 18
19 1 FASE COME PREVISTO DALLA LEGGE, I CONTRIBUTI CONFLUIRANNO IN UN UNICO COMPARTO DI INVESTIMENTO A «GESTIONE GARANTITA» 2 FASE DOPO ALMENO UN ANNO IL FONDO POTRA CHIEDERE ALLA COVIP L AVVIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA 19
20 DURANTE LA PRIMA FASE IL TFR VIENE RIVALUTATO DALL INPS IN BASE ALLA MEDIA DEI 13 FONDI NEGOZIALI PIU RAPPRESENTATIVI 20
21 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% -5,00% -10,00% RENDIMENTO ANNUO PANIERE DEI 13 FONDI SELEZIONATI DA INPS EXINPDAP ,36% ALIFOND COMETA ,03% ARCO SOLIDARIETA VENETO ,45% COOPERLAVORO PREVIAMBIENTE ,32% FONCHIM PRECOOPER ,90% FONDENERGIA QUADRI E CAPI FIAT ,25% FOPEN ,42% LABORFONDS ,15% PEGASO ,89% ,00% ,14% 21
22 . 1% DEL REDDITO A CARICO DEL LAVORATORE. 1% DEL REDDITO CARICO DEL DATORE DI LAVORO. QUOTA TFR 22
23 TFS DIPENDENTI ASSUNTI PRIMA DEL 31 DICEMBRE ,91% DELL 80% DELL ULTIMO REDDITO UTILE AL CALCOLO TFR DIPENDENTI ASSUNTI DAL 1 GENNAIO ,91% DEL REDDITO ANNUO UTILE AL CALCOLO 23
24 TFS MATURATO ALLA DATA, ACCANTONATO VIRTUALMENTE. L IMPORTO VERRA RIVALUTATO A NORMA DI LEGGE 1,5%+75% INFLAZIONE TFR MATURANDO DALLA DATA 4,91% VIRTUALMENTE ACCANTONATO CON IL TFS 2% VIRTUALMENTE ACCANTONATO E RIVALUTATO ANNUALMENTE IN BASE AL RENDIMENTO DI SIRIO 24
25 TFS + QUOTA TFR + RIVALUTAZIONE LIQUIDATO COME PREVISTO DALLA NORMATIVA VIGENTE QUOTA 2% + RENDIMENTI VERSATO SULLA POSIZIONE INDIVIDUALE IN SIRIO CONCORRERA AL MONTANTE PER IL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE 25
26 TFR MATURATO, CALCOLATO ALLA DATA DELL ADESIONE. ACCANTONATO VIRTUALMENTE. L IMPORTO VERRA RIVALUTATO A NORMA DI LEGGE 1,5%+75% INFLAZIONE TFR 100% DEL MATURANDO DALLA DATA DI ADESIONE. ACCANTONATO VIRTUALMENTE. L IMPORTO VERRA RIVALUTATO ANNUALMENTE IN BASE AL RENDIMENTO DI SIRIO. 26
27 TFR + RIVALUTAZIONE LIQUIDATO COME PREVISTO DALLA NORMATIVA VIGENTE TFR + RENDIMENTI VERSATO SULLA POSIZIONE INDIVIDUALE IN SIRIO CONCORRERA AL MONTANTE PER IL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE 27
28 PENSIONE DI VECCHIAIA : ALL ETA STABILITA DAL REGIME PENSIONISTICO PUBBLICO E ALMENO 5 ANNI DI PERMANENZA NELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. PENSIONE DI ANZIANITA : COMUNQUE ALLA CESSAZIONE DELL ATTIVITA LAVORATIVA, CON ETA DI NON PIU DI 10 ANNI INFERIORE A QUELLA STABILITA PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA E ALMENO 15 ANNI DI PERMANENZA NELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (ridotti a 5 nei primi 15). 28
29 . RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE. RENDITA CERTA PER 5 O 10 ANNI. REVERSIBILITA. RISCATTO PARZIALE FINO AL 50% DEL MATURATO. RISCATTO TOTALE DELLA POSIZIONE 29
30 SE AL MOMENTO DEL PENSIONAMENTO * IL LAVORATORE NON FOSSE IN POSSESSO DEI REQUISITI NECESSARI PER AVERE LA RENDITA * LA RENDITA ANNUA RISULTANTE FOSSE INFERIORE AL 50% DELL ASSEGNO SOCIALE (nel 2012 pari a 2.788,50 ) 30
31 QUOTA UNA TANTUM ALL ADESIONE 2,75 EURO A CARICO DEL DATORE DI LAVORO 2,75 EURO A CARICO DEL LAVORATORE QUOTA ANNUA ASSOCIATIVA 20,00 EURO ANNUI PRELEVATI IN RATEI MENSILI DALLE QUOTE DI CONTRIBUZIONE 31
32 - I CONTRIBUTI - I RENDIMENTI - LE PRESTAZIONI 32
33 - I CONTRIBUTI :. NON SONO TASSATI. NON CONCORRONO AL REDDITO (compreso l 1% del datore di lavoro) NELLA MISURA SEGUENTE: L IMPORTO MINORE TRA - 12% DEL REDDITO LORDO ,57 EURO - DOPPIO DEL TFR DESTINATO AL FONDO 33
34 FACCIAMO UN ESEMPIO: - REDDITO ANNUO LORDO ,00 - CONTRIBUTO A CARICO DEL DATORE 200,00 - TOTALE REDDITO ANNUO LORDO ,00 - TOTALE CONTRIBUZIONE PREVID.COMPL ,00 - REDDITO LORDO ANNUO DICHIARATO ,00 34
35 - I RENDIMENTI : SONO TASSATI CON ALIQUOTA AGEVOLATA 11% 35
36 - LE PRESTAZIONI : - CAPITALE : TASSAZIONE FORFETTARIA - RENDITA : ENTRA A FAR PARTE DEL REDDITO 36
37 37
38 38
39 LEGGETE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA!! 39
40 CONTATTATECI!! RISPONDEREMO ENTRO 48 ORE A TUTTE LE VOSTRE RICHIESTE 40
41 dell E.N.A.C., del C.N.E.L., delle Università e degli Enti di Sperimentazione e Ricerca GRAZIE!! 41
Fondo Pensione Complementare
Fondo Pensione Complementare Per i lavoratori dei Ministeri, Enti Pubblici non Economici, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell Enac e del Cnel 1 Costituito il con accordo sindacale sottoscritto
Vediamo nel dettaglio quali sono questi vantaggi. Ogni aderente può:
La previdenza complementare è un valido aiuto per mantenere, una volta in pensione, un tenore di vita simile a quello che si aveva durante l attività lavorativa. Tutti i dipendenti, con minore o maggiore
Fondo Pensione Complementare
Fondo Pensione Complementare Per i lavoratori dei Ministeri, Enti Pubblici non Economici, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell Università e Ricerca, dell Enac e del Cnel 1 Costituito il con
Nel TUO. scoprilo adesso. c è un DIRITTO in più: contratto di lavoro FOND
FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione complementare dei lavoratori della P.A. e della Sanità Nel TUO contratto di lavoro c è un DIRITTO in più: scoprilo adesso PERSEO SIRIO è il Fondo pensione complementare
Fondo Pensione ESPERO. La pensione pubblica. Il secondo pilastro e la pensione pubblica. Fondo Pensione: schema di funzionamento CCNL INPDAP
Fondo Pensione ESPERO La pensione pubblica 1 - Perché i Fondi Pensione 2 - Come funzionano i Fondi Pensione 3 - Il Fondo Pensione ESPERO 4 - I destinatari 5 - Gli organi 6 - Adesione ad Espero ed effetti
CIRCOLARE N 13 DEL 23 SET. 2013
AREA RISORSE E SISTEMI Settore Personale e Sviluppo Organizzativo Unità Organizzativa Sitpendi e altri Compensi Unità Organizzativa Personale Tecnico ed Amministrativo e Dirigenti A tutto il Personale
È nato Fondo Pensione Perseo
È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni
Fondo Pensione Complementare
Fondo Pensione Complementare Per i lavoratori dei Ministeri, Enti Pubblici non Economici, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell Enac e del Cnel Sirio incontra i lavoratori dell Università La
Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.
Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i
FONDO SIRIO IL TUO FUTURO NELLE TUE MANI ORGOGLIOSI DI ESSERE DIPENDENTI PUBBLICI.
FONDO SIRIO IL TUO FUTURO NELLE TUE MANI ORGOGLIOSI DI ESSERE DIPENDENTI PUBBLICI. SIRIO IL FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE DEI DIPENDENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Possono aderire al fondo Sirio
IL METODO DI CALCOLO introdotto dalla riforma DINI
IL METODO DI CALCOLO introdotto dalla riforma DINI RETRIBUTIVO (riguarda chi al 31.12.1995 aveva almeno 18 anni di contributi) La pensione viene calcolata in base all ultimo stipendio, per gli anni di
È operativo il nuovo Fondo complementare «Perseo» Giuseppe Argentino Caposervizio Studi del Patronato Acli
PREVIDENZA COMPLEMENTARE Guida alle Pensioni È operativo il nuovo Fondo complementare «Perseo» Giuseppe Argentino Caposervizio Studi del Patronato Acli Dallo scorso 15 settembre è operativo «Perseo», il
MINIGUIDA AL FONDO ESPERO
MINIGUIDA AL FONDO ESPERO 1 1 - Il tuo futuro chiede, Espero risponde. La previdenza oggi fa scuola. Espero è il Fondo Pensione che risponde alle esigenze previdenziali di tutti i lavoratori della scuola:
I Fondi pensione nel pubblico impiego
38 I Fondi pensione destinati ai lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni dello Stato, il cui rapporto di lavoro è disciplinato tramite contrattazione collettiva, possono essere istituiti
PREVIDENZA COMPLEMENTARE IL FONDO PERSEO
PREVIDENZA COMPLEMENTARE IL FONDO PERSEO PERSEO, il Fondo pensione complementare dei dipendenti delle Regioni, Autonomie locali e della Sanità Chi può aderire PERSEO può contare su una platea di potenziali
La previdenza complementare dei dipendenti pubblici e le attività dell Inps gestione dipendenti pubblici. A cura di Inps Gestione dipendenti pubblici
La previdenza complementare dei dipendenti pubblici e le attività dell Inps gestione dipendenti pubblici A cura di Inps Gestione dipendenti pubblici Il dipendente pubblico e l adesione ad una forma pensionistica
Il ruolo dell Inpdap nella previdenza complementare dei dipendenti pubblici
Il ruolo dell Inpdap nella previdenza complementare dei dipendenti pubblici L opzione per il TFR e la previdenza complementare Dipendente a tempo indeterminato In servizio al 31/12/2000 Assunto dopo il
I Fondi pensione nel pubblico impiego
I Fondi pensione nel pubblico impiego I scheda Fondi pensione destinati ai lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni dello Stato, il cui rapporto di lavoro è disciplinato tramite contrattazione
A cura di Villiam Zanoni
1 NORMATIVA PUBBLICO IMPIEGO Accordi di comparto Regioni - Autonomie Locali Sanità (accordo 14 maggio 2007 sia per i Comparti, sia per l Area della Dirigenza autonomie locali) Accordo (5 marzo 2008) per
La pensione pubblica. La pensione pubblica. Effetti dell adesione ad ad ESPERO: lavoratori già in in servizio al al 31.12.2000
La pensione pubblica La pensione pubblica Fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori della scuola Via Carcani, 61-00153 Roma RM Tel. 06.58495090 Fax 06.58495094 E-mail: segreteria@ fondoespero.it
Previcooper, il fondo pensione della distribuzione cooperativa
Fondo Pensione per i lavoratori dipendenti dalle imprese della distribuzione cooperativa Iscritto all Albo dei Fondi Pensione con il numero d ordine 102 Previcooper, il fondo pensione della distribuzione
TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE
TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE E il momento di scegliere A cura della Struttura di Comparto Scuola non statale DESTINARE IL TFR COS E IL TFR? Il trattamento di fine rapporto (anche conosciuto come liquidazione
Il dipendente pubblico e l adesione ad una forma pensionistica comlementare
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DEI DIPENDENTI PUBBLICI E LE ATTIVITA INPS Inps gestione ex Inpdap- D.C. Previdenza - Il dipendente pubblico e l adesione ad una forma pensionistica comlementare I dipendenti
www.fpcgil.it www.inca.it A cura di Soragni Rino 1
www.fpcgil.it www.inca.it A cura di Soragni Rino 1 www.fpcgil.it www.inca.it FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE REGIONI E AUTONOMIE LOCALI E SANITÀ. Primo obbiettivo raggiungere
Fondo pensione per i dipendenti di Regioni, Autonomie locali e Sanità
Fondo pensione per i dipendenti di Regioni, Autonomie locali e Sanità È un fondo pensione complementare 1. Nazionale e di natura negoziale 2. senza scopo di lucro 3. ad adesione volontaria 4. capitalizzazione
Fondo pensione per i dipendenti di Regioni, Autonomie locali e Sanità. Slide 30 minuti
Fondo pensione per i dipendenti di Regioni, Autonomie locali e Sanità Slide 30 minuti PRINCIPI GENERALI 2 Perché un fondo pensione? I lavoratori che sono andati in pensione in questi ultimi anni hanno
PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Patronato INCA CGIL Lombardia
PATRONATO INCA CGIL Lombardia Il Fondo Complementare Sirio I tre pilastri della Previdenza Previdenza Obbligatoria Previdenza Complementare Forme di risparmio a finalità previdenziale (P.I.P.) I tre pilastri
CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni.
Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Premessa Perseo è il Fondo Nazionale pensione complementare destinato a tutti i lavoratori delle Regioni, delle Autonomie Locali e della Sanità. Nasce con l obiettivo
IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria
LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA
COMUNICATO STAMPA. Previdenza complementare: correggere lo svantaggio competitivo per i Fondi pensione del pubblico impiego rispetto al mercato
Il FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Roma, 18 dicembre 2014 Al Servizio economico- sindacale COMUNICATO STAMPA Previdenza complementare: correggere lo svantaggio competitivo per i Fondi pensione del pubblico
IL TUO FUTURO CHIEDE, ESPERO RISPONDE.
GUIDA AL FONDO ESPERO IL TUO FUTURO PREVIDENZIALE: MEGLIO SOFFERMARSI ORA. Per maggiori informazioni 848.800.270 dal lunedì al venerdì 09:00-13:00/14:30-17:00 al costo di una telefonata urbana IL TUO FUTURO
Fondo pensione per i dipendenti di Regioni, Autonomie locali e Sanità
Fondo pensione per i dipendenti di Regioni, Autonomie locali e Sanità PRINCIPI GENERALI 2 Perché un fondo pensione? I lavoratori che sono andati in pensione in questi ultimi anni hanno visto via via ridursi
Fondo pensione per i dipendenti di Regioni, Autonomie locali e Sanità
Fondo pensione per i dipendenti di Regioni, Autonomie locali e Sanità Perché un fondo pensione e come funziona I lavoratori che sono andati in pensione in questi ultimi anni hanno visto via via ridursi
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA Il decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005 ha rinviato al 1 gennaio 2007 esclusivamente l obbligo della destinazione del TFR maturando alla previdenza
Formazione Laborfonds
Formazione Laborfonds Giorgio Valzolgher Direttore Generale 11.03.2010 1 + + + + Temi + Il sistema previdenziale + Laborfonds + Contribuzione + Gestione finanziaria + Rendimenti + Prestazioni + Comunicazione
GUIDA 2015 ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Un sistema economico in cui la pensione pubblica è destinata a divenire progressivamente più leggera e inadeguata, come può evitare che per i pensionati di domani il congedo
La previdenza complementare. I lavoratori interessati. La scelta della destinazione del trattamento di fine rapporto (Tfr o liquidazione)
La previdenza complementare La previdenza complementare ha lo scopo di pagare pensioni che si aggiungono a quelle del sistema obbligatorio, in modo da assicurare migliori condizioni di vita ai pensionati.
Il nuovo TFS. Scegli la tua convenienza
FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLA SCUOLA Il nuovo TFS Scegli la tua convenienza FONDO SCUOLA ESPERO via Fiume Giallo, 3-00144 Roma Tel. 06.52279155 - Fax 06.52272348 numero
La pensione complementare
La pensione complementare La pensione complementare Perché una pensione complementare A causa della diminuita copertura della pensione pubblica dopo la riforma del 1995 rispetto agli anni precedenti diventa
Dipartimento FP CGIL LOMBARDIA - Graphic Designer Mirko Esposito
PREMESSA Dal 1992 in poi i vari Governi che si sono succeduti hanno messo mano al sistema previdenziale obbligatorio per renderlo compatibile con le ridotte risorse economiche a disposizione. Pertanto
FONDO PENSIONE PRIAMO
I VANTAGGI DELL ADESIONE AL FONDO PENSIONE PRIAMO INTEGRAZIONE E PROTEZIONE FALITÀ REDDITIVITÀ FLESSIBILITÀ ECONOMICITÀ DIVERSIFICAZIONE L adesione a Priamo comporta, per l aderente, una serie di VANTAGGI
DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Documento aggiornato il 28 maggio 2015
DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento aggiornato il 28 maggio 2015 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Decreto Legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 Documento aggiornato 28 maggio 2015 Via Savoia, 82-00198 Roma,
La previdenza complementare dei dipendenti pubblici e le attività dell Inps gestione dipendenti pubblici. A cura di Inps Gestione dipendenti pubblici
La previdenza complementare dei dipendenti pubblici e le attività dell Inps gestione dipendenti pubblici A cura di Inps Gestione dipendenti pubblici Le liquidazioni dei dipendenti pubblici Trattamento
Tutela PENSIONE COMPLEMENTARE: COME FUNZIONA? Anno 64 n. 299 - Lunedì 27 dicembre 2012 INAS CISL - NUMERO VERDE 800 249 307 - WWW.INAS.
quotidiano della Cisl IISN 0010-6348 Sped. in abb. postale 45% Roma - art. 2 comma 20 b legge 662/96 Anno 64 n. 299 - Lunedì 27 dicembre 2012 Tutela INAS CISL - NUMERO VERDE 800 249 307 - WWW.INAS.IT PENSIONE
LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE NORME SUL TFR
Federazione Lavoratori della Conoscenza LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE NORME SUL TFR Schede informative A partire dal 1 gennaio 2007, per 16 milioni di lavoratori dipendenti del settore
SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE *
SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE * Chi è interessato dalla Riforma Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005
FONDO PENSIONE ARTIFOND DOMANDE E RISPOSTE
Via di S. Croce in Gerusalemme, 63 00185 Roma Tel. +039 06 77205055 Fax 06 77591946 www.artifond.it FONDO PENSIONE ARTIFOND DOMANDE E RISPOSTE a) GENERALITÀ SUL FONDO CHE COS È UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE?
La riforma della previdenza complementare
La riforma della previdenza complementare 2 I 3 MOMENTI DEL FONDO PENSIONE (1) CONTRIBUZIONE LE FONTI DI FINANZIAMENTO DEL FONDO PENSIONE TFR MATURANDO CONTRIBUTO LAVORATORE CONTRIBUTO AZIENDA (2) GESTIONE
Una scelta consapevole e ponderata: la pensione integrativa
E necessario divulgare tra i lavoratori una informazione costruttiva, completa e concreta dei meccanismi che regolano la vita dei propri soldi nei fondi; come la pensione integrativa possa aggiungere una
Ogni dipendente pubblico decide volontariamente la propria adesione al fondo..
Il fondo Espero ESPERO è il Fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori della scuola. Il Fondo Pensione è nato a seguito dell accordo istitutivo del 14/03/2001 fra le Organizzazioni Sindacali
RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore
Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare
Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare INCA PERCHE? Per una maggiore responsabilizzazione ai fini previdenziali Non dimostrarsi neutrale rispetto alla convenienza COME? Quanto mi costa
La nuova previdenza complementare
Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale La nuova previdenza complementare La nuova previdenza complementare 1 Agenda Adesione esplicita e tacita Fonti di finanziamento e regole per la deducibilità
Cassino 11 aprile 2006
Cassino 11 aprile 2006 La Previdenza Complementare nel Pubblico Impiego Cosa cambia per il pubblico impiego con la riforma? Tutto è rinviato all adozione dello specifico decreto legislativo, previsto dalla
Fondi Pensione Negoziali ARCO BYBLOS COOPERLAVORO PERSEO SIRIO PRESENTAZIONE PER I PATRONATI DEL CEPA. Acli, Inas-Cisl, Inca-Cgil, Ital-Uil
Fondi Pensione Negoziali ARCO BYBLOS COOPERLAVORO PERSEO SIRIO PRESENTAZIONE PER I PATRONATI DEL CEPA Acli, Inas-Cisl, Inca-Cgil, Ital-Uil Mestre, 23 settembre 2015 Seminario Patronati Mestre 23/09/2015
INAS CISL - NUMERO VERDE 800 249 307 - WWW.INAS.IT
quotidiano della Cisl Anno 66 n. 187 - Lunedì 25 Agosto 2014 utela IISN 0010-6348 Sped. in abb. postale 45% Roma - art. 2 comma 20 b legge 662/96 Previdenza complementare: Cos è e perché conviene averla
ARTIGIANATO - PREVIDENZA - FONDI - Folder Informativo su ARTIFOND
ARTIGIANATO - PREVIDENZA - FONDI - Folder Informativo su ARTIFOND La riforma del sistema pensionistico determinata dalla legge 335/1995 e successive modificazioni ha modificato il sistema di rogazione
Fondoposte: il fondo pensione per il Personale del gruppo Poste Italiane S.p.A.
Fondoposte: il fondo pensione per il Personale del gruppo Poste Italiane S.p.A. Cos è Fondoposte Fondoposte è il Fondo Nazionale di Pensione Complementare per il Personale di Poste Italiane S.p.A. e delle
scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione
FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione complementare dei lavoratori della P.A. e della Sanità Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: scoprilo adesso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE È UNA CONQUISTA
PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO
PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO CHI È TELEMACO TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO Il fondo di Previdenza complementare Sirio Perseo: come funziona il Fondo e come la Funzione Pubblica organizza un servizio rivolto ai lavoratori Pubblici
FONTEMP il Fondo di previdenza per i lavoratori in somministrazione
FONTEMP il Fondo di previdenza per i lavoratori in somministrazione 1 L ADESIONE L adesione alle forme pensionistiche complementari è libera e volontaria 2 L ADESIONE SI PUO ADERIRE A FONTEMP: IN MANIERA
COME POSSO ADERIRE PROCEDURA TRAMITE SITO FONDO SIRIO PROCEDURA DEMATERIALIZZATA PROCEDURA MISTA EPNE CNEL UNIVERSITA ENTI RICERCA
COME POSSO ADERIRE EPNE PROCEDURA TRAMITE SITO FONDO SIRIO www.fondopensionesirio.it CNEL UNIVERSITA ENTI RICERCA ENAC PORTALE NOI PA PROCEDURA DEMATERIALIZZATA Ministeri, Agenzie Fiscali, Presidenza del
programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.
programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di
Il tuo Fondo per la tua pensione complementare
Il tuo Fondo per la tua pensione complementare PRINCIPALI CARATTERISTICHE Fondo Nazionale Pensione Complementare per i lavoratori dell industria metalmeccanica, dell installazione di impianti e dei settori
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO 1 Il meccanismo del silenzio-assenso 2 CASO 1: adesione al fondo negoziale TUTTO il TFR (maturando) verrà versato AL FONDO + PERCENTUALE del LAVORATORE 1% (in media)
La previdenza complementare dopo la Finanziaria. La storia e i numeri Gli adempimenti La posizione dell UGL
La previdenza complementare dopo la Finanziaria La storia e i numeri Gli adempimenti La posizione dell UGL Quindici anni di riforme 1992 1992 1993 1995 1999 2000 2004 2005 2006 L. 421: Delega per la riforma
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA Problem Setting Perché è importante disporre in vecchiaia di un assegno pensionistico adeguato? Come garantire nel tempo agli iscritti un dignitoso
perché conviene aderire a telemaco
perché conviene aderire a telemaco Chi è Telemaco TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di
SCHEDA INFORMATIVA PER I POTENZIALI ADERENTI AL FONDO "PREVEDI"
SCHEDA INFORMATIVA PER I POTENZIALI ADERENTI AL FONDO "PREVEDI" (autorizzato in data 8 agosto 2002 e iscritto all Albo dei fondi pensione con il n 136) Sede legale: via Nomentana, 126 00161 Roma tel. e
LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA
LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con
I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.
COSA SONO Sono Associazioni senza scopo di lucro istituite grazie a un contratto collettivo di lavoro o altro genere di accordo collettivo. Proprio perché la loro origine deriva da un contratto o da un
Riforma della Previdenza Complementare e nuove regole Fondo COMETA
Riforma della Previdenza Complementare e nuove regole Fondo COMETA * " &$ #+ ( " ', & $ - "$. /$!& /$!& /$!& /$!& + $$!&$ #,!& '!! " #$ %& $ ' ( )( & &$ )($$&! " )( $ )( gennaio 2007 2 Normativa di riferimento:
Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749
Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 A decorrere dal 1 gennaio 2007 il lavoratore dipendente è tenuto ad operare una scelta circa la destinazione del proprio tfr maturando: se destinarlo a una previdenza
IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI
IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI La previdenza complementare Previdenza complementare: cosa è e a cosa serve? La riforma della previdenza del 1995 ha apportato una significativa riduzione dell entità
Fondo nazionale pensione complementare per i dipendenti delle Regioni, Autonomie Locali e Sanità
Fondo nazionale pensione complementare per i dipendenti delle Regioni, Autonomie Locali e Sanità Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, 14-00198 Roma Udine, 17 settembre 2014 La previdenza
LA NUOVA PENSIONE INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DEL SETTORE ARTIGIANO
LA NUOVA PENSIONE INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DEL SETTORE ARTIGIANO Fondo pensione ARTIFOND iscritto all'albo dei Fondi Pensione n. 156 Via di Santa Croce in Gerusalemme, 63-00185 Roma Tel. 06 77205055
Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole
N speciale genn. 07 SPECIALE FONDO PENSIONE O TFR? Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole Cresce in questi giorni la richiesta di maggiori
TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento
Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva
Fondo Nazionale Pensione Complementare per i Lavoratori delle Piccole e Medie Imprese. 23 domande 23 risposte
Fondo Nazionale Pensione Complementare per i Lavoratori delle Piccole e Medie Imprese 23 domande 23 risposte Oggi un progetto per il futuro Avvertenza: Il presente opuscolo ha carattere divulgativo e non
Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr
Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari Prima di aderire leggere la Nota informativa e lo Statuto La destinazione del
Il quadro d insieme del sistema di previdenza complementare
Il quadro d insieme del sistema di previdenza complementare Agenda La funzione della previdenza complementare Caratteristiche e modalità di funzionamento Tipologia di forme pensionistiche complementari
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 «Trattamento di fine rapporto e istituzione dei fondi pensione dei pubblici dipendenti». (Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2000
Più opportunità dal tuo fondo pensione
fondo pensione per il personale del gruppo helvetia e del gruppo nationale suisse Più opportunità dal tuo fondo pensione Più adesioni con i fiscalmente a carico, più contribuzione da parte del datore di
Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL
Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità CHE COS E LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE? E COMPLEMENTARE E UN SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE E UN SISTEMA A CONTRIBUZIONE DEFINITA E UN SISTEMA
LA NUOVA PENSIONE INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DEL SETTORE ARTIGIANO
LA NUOVA PENSIONE INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DEL SETTORE ARTIGIANO Fondo pensione ARTIFOND iscritto all'albo dei Fondi Pensione n. 156 Via di Santa Croce in Gerusalemme, 63-00185 Roma Tel. 06 77205055
Come si aderisce a Prevedi. Il ruolo delle casse edili/edilcasse
Perché Prevedi La previdenza complementare è stata istituita con il DLgs 124/93. La legge 335/95 e successive modifiche e integrazioni ha cambiato l architettura dell intero sistema previdenziale italiano.
Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare
Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche
Previdenza Complementare
Previdenza Complementare I GEOMETRI SONO PRONTI CONVEGNO LUOGO, GIORNO MESE ANNO GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA MILANO, 11 MAGGIO 2012 PROBLEM SETTING Perché è importante disporre in vecchiaia di
FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip
DOCUMENTO SUL REGIIME FIISCALE Il sistema previdenziale italiano, da oltre un decennio, è stato oggetto di numerose riforme volte, da un lato, a riorganizzare ed armonizzare i trattamenti previdenziali
A cura di Claudio Testuzza. aggiornato a Dicembre 2013
g A cura di Claudio Testuzza aggiornato a Dicembre 2013 RETRIBUTIVO : Da retributivo a contributivo pensione viene calcolata riferendosi allo stipendio: QUOTA A ) Dipendenti pubblici : ultimo percepito,
A cura di Villiam Zanoni
1 La prima risposta che mi sento di dare ai lavoratori a questa domanda è la seguente: un pezzo di contratto 2 Va però chiarito, soprattutto nella attività informativa che stiamo svolgendo, che nessuno
Il futuro della bilateralità. Relatrice: Giovanna Petrasso La Spezia, 19 novembre 2014
Il futuro della bilateralità Relatrice: Giovanna Petrasso La Spezia, 19 novembre 2014 Bilateralità come sottosistema del sistema delle relazioni industriali. Sede stabile e specializzata di confronto tra
Analizziamo quali possibilità di scelta, in concreto, hanno ciascuna delle citate tipologie di medici dipendenti.
Fondo Pensione CAIMOP Via C.Pavese 360 00144 Roma Tel.065022185 Fax 065022190 www.caimop.it A seguito dell entrata in vigore del Dlgs. 5 dicembre 2005 n.252, dal 1 gennaio 2007 ciascun lavoratore dipendente
NOTA OPERATIVA PER I SOCI BENEFICIARI
NOTA OPERATIVA PER I SOCI BENEFICIARI che cessano il rapporto di lavoro con l azienda (socio aderente) PREVIP è stato iscritto in data 4 agosto 1999 al n. 1241 della sezione speciale dell Albo dei Fondi
www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org
www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org marzo 2007! "!!#! "! # #! # ## $"% # "&! "'# $% & ' "$"" &()! *! ""+ (,"" )( -## $** & #$""#""'! ") ".##$#/+, $ * &' 0) 1 "# # 2&) "#$#/)- - &''! #! **#'*'34""(
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 2 TFR: : quali scelte per il lavoratore Dal 1 gennaio 2007,, se già assunto, o dalla data di assunzione, il lavoratore ha 6 mesi di tempo per: 1. Scegliere
La Cisl Informa: il TFR e la previdenza complementare
La Cisl Informa: il TFR e la previdenza complementare Le riforme del sistema previdenziale attuate negli anni 90 hanno apportato una serie di interventi restrittivi alle pensioni erogate dal sistema pubblico,
DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO
FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO REGIME FISCALE
aggiornato al 31 luglio 2014
aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai