Verifica delle caratteristiche funzionali e prestazionali di un router
|
|
- Adolfo Marinelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Verifica delle caratteristiche funzionali e prestazionali di un router Candidato Antonio Valente Relatore Anno Accademico 2008/2009
2 Sommario Introduzione... iii 1. Apparati di rete e metodologia di test Apparati utilizzati Router Huawei AR Spirent SmartBits 600B Tipologie e modalità di test Throughput Latenza Frame Loss Topologie di rete impiegate Test del router in configurazione minimale Presentazione del test plan Risultati dei singoli test case Confronti e considerazioni finali Test del router con un numero elevato di rotte statiche La tabella di instradamento di un router Presentazione del test plan Risultati dei singoli test case Confronti e considerazioni finali Considerazioni sull usabilit{ della CLI Test del router in presenza di Access Control List Le Access Control List Presentazione del test plan Risultati dei singoli test case Confronti e considerazioni finali Conclusioni e sviluppi futuri A. Configurazioni utilizzate nei test A1. Configurazione minimale A2. Configurazione con rotte statiche A3. Configurazione con rotte statiche e agente SNMP A4. Configurazione con Access Control List Bibliografia ii
3 Introduzione I produttori di apparati di rete, talvolta, fanno un uso improprio di specifiche e/o risultati di misurazioni dei loro apparati, nel tentativo di dare a tali prodotti un miglior posizionamento sul mercato. Ciò rende difficile il compito agli acquirenti, i quali risultano abbastanza confusi circa le reali prestazioni di tali prodotti. Obiettivo di questa tesi è pianificare ed eseguire una serie di test in modo da verificare specifiche caratteristiche funzionali e prestazionali di un apparato di rete. I risultati di tali test conferiranno all utente finale una maggior consapevolezza nella valutazione di tali dispositivi. Si è consapevoli che ciò possa richiedere una notevole quantità di tempo. Ci si aspetta altresì che i risultati ottenuti rappresentino un considerevole valore aggiunto. Ciascun test presentato in questa tesi è ideato in modo da essere svincolato dallo specifico produttore dell apparato e ortogonale agli strumenti utilizzati. Si è scelto di documentare minuziosamente tutti i passi dell esecuzione del test, in modo da facilitarne la replicazione anche agli utenti che non abbiano una profonda conoscenza dell argomento, garantendo allo stesso modo che i risultati finali non si discostino da quelli presentati in questo documento. Le fasi che compongono ogni test, il cui approccio adottato è chiaramente di natura sperimentale, possono essere schematizzate come segue: 1) una prima fase di analisi, ossia un indagine preliminare atta a comprendere in dettaglio le funzionalit{ dell apparato che saranno oggetto del test; 2) una fase di pianificazione delle fasi del test, che può essere opportunamente scomposta in sottoattività, il cui scopo è di definire (a un certo livello di dettaglio) i passi di esecuzione del test in funzione dei requisiti individuati nell analisi; iii
4 3) un ultima fase di esecuzione (e documentazione) del test vera e propria. Il resto di questo documento è organizzato nel modo seguente: nel capitolo 1 sono introdotti gli apparati adoperati nei test, nonché le tipologie e modalità di test adoperate; nel capitolo 2 sono riportati i test, raggruppati in famiglie, che hanno avuto come obiettivo la caratterizzazione delle prestazioni dell apparato in configurazione minimale; nel capitolo 3 sono riportati i test, raggruppati in famiglie, che hanno avuto come obiettivo la caratterizzazione delle prestazioni dell apparato relativamente alle dimensioni della tabella di instradamento; nel capitolo 4 sono riportati i test, raggruppati in famiglie, che hanno avuto come obiettivo la caratterizzazione delle prestazioni dell apparato relativamente alla presenza di ACL (Access Control List); nel capitolo 5 si traggono le conclusioni sui test con proposte di sviluppi futuri. iv
5 Capitolo 1 Apparati di rete e metodologia di test 1.1 Apparati utilizzati Router Huawei AR19-61 Huawei Technologies è una società cinese oggi tra i principali attori nel mercato globale delle telecomunicazioni. Fondata nel 1988 vicino ad Hong Kong, dispone oggi di sedi dislocate in oltre 100 paesi di tutto il mondo. A Huawei come realtà emergente e in rapida crescita si sono affidati 28 tra i primi 50 operatori mondiali del mercato delle telecomunicazioni. La produzione Huawei è molto ramificata e dispone, tra le altre soluzioni, di una vasta scelta di switch, firewall, security gateway, apparati wireless e router. Tra questi è stato scelto come oggetto di test il router AR19-61, appartenente alla famiglia Quidway Advanced Router. Figura 1-1. Visione frontale e posteriore del router Huawei AR19-61 Esso si presenta con la seguente configurazione: - CPU RISC Power PC MHz - 256MB SDRAM - 256MB Compact Flash - 2 Interfacce Fast Ethernet 1
6 Capitolo 1. Apparati di rete e metodologia di test Il sistema operativo che governa il funzionamento di tutti gli apparati Huawei è il VRP (Versatile Routing Platform), presente nel router in prova nella versione 5.20 (release 1618). Per far meglio comprendere al lettore il ruolo dei file di configurazione (che può trovare allegati alle singole schede di test e in Appendice) nell ambito del sistema operativo VRP, segue ora una descrizione della sua struttura generale, sfruttando un analogia con le caratteristiche di un personal computer comune. Un apparato Huawei dispone di un sistema operativo minimale denominato Boot ROM (equivalente al BIOS), la cui funzione è quella di far caricare il sistema operativo vero e proprio VRP (equivalente a Linux o Windows), sul quale vengono fatti eseguire i file di configurazione. Questa analogia è esemplificata nella seguente immagine: Figura 1-2. Analogia tra personal computer e un router Huawei L'apparato ha la necessità di utilizzare alcune memorie non volatili al fine di conservare le informazioni anche in caso di assenza di alimentazione. In particolare, il Boot ROM è conservato in una memoria tipo ROM (Read Only Memory), separata dalla memoria di tipo flash che viene invece utilizzata per conservare l ambiente VRP (in file con estensione.bin) e i file di configurazione dell'apparato (con estensione.cfg). Quando l'apparato è in funzione, per eseguire l'ambiente VRP è utilizzata una memoria volatile di tipo RAM (Random Access Memory). 2
7 Capitolo 1. Apparati di rete e metodologia di test I file di configurazione, che sono considerati, dunque, alla stregua dei normali programmi di un PC, sono, in pratica, file in formato testo costituiti da una sequenza di comandi. All'accensione, l apparato attiva le proprie funzionalit{ sulla base delle informazioni contenute nel file di configurazione di startup, che viene copiato nella memoria RAM ed eseguito (la configurazione memorizzata nella memoria RAM è denominata current-configuration, mentre quella memorizzata nel file di startup è chiamata saved-configuration). Per rendere permanenti le modifiche effettuate ai parametri dell apparato (che sono memorizzate nella currentconfiguration) è necessario salvare la current-configuration nella savedconfiguration, in modo tale che al successivo riavvio l apparato carichi le modifiche apportate Spirent SmartBits 600B Le reti di calcolatori e l industria delle telecomunicazioni stanno crescendo sempre più in dimensioni e complessità. Se si considera che una simulazione di condizioni reali possa coinvolgere più di flussi di traffico, ci si rende conto che, in risposta a tale crescita, devono progredire anche le tecnologie dei sistemi di test. Il generatore di traffico Spirent SmartBits 600B (conosciuto anche con la sigla SMB-600B) rappresenta la nuova generazione di piattaforme modulari di test che sposa al meglio questi requisiti in costante aumento. È dunque, nel complesso, uno strumento che permette di testare, simulare, analizzare, identificare malfunzionamenti, sviluppare e certificare infrastrutture di rete. Lo SmartBits possiede delle caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto a tali attività: - può essere controllato via Ethernet: è presente direttamente sullo chassis una porta a 10/100 Mbps; - assicura un alta risoluzione e accuratezza dei dati grazie ad un clock interno: tale precisione (dichiarata fino a 2 parti per milione) è utilizzata per le misurazioni di latenza, che saranno illustrate nei capitoli 2, 3 e 4; - offre la possibilità di essere collegato ad altri SmartBits, per raggiungere un maggior numero complessivo di porte. 3
8 Capitolo 1. Apparati di rete e metodologia di test Figura 1-3. Visione frontale dello Spirent SMB-600B Lo chassis SMB-600B permette l installazione di 1 o 2 moduli che possono supportare fino a: - 16 porte 10/100 Mbps Ethernet - 4 porte Gigabit Ethernet - 1 porta 10 Gigabit Ethernet - 4 porte in Fibra o un opportuna combinazione di esse. Il modello utilizzato nei test presentati in questa tesi monta una scheda LAN- 3321A, che mette a disposizione 2 porte Ethernet a 10/100/1000 Mbps. Figura 1-4. Visione frontale della scheda LAN-3321A A corredo dello SmartBits 600B sono presenti vari software, tra cui lo SmartFlow (versione 5.50) adoperato in questo documento. Questo utile strumento offre all utente (tra le altre funzioni): - supporto completo a IPv4 con dati UDP/TCP/ICMP per test a livello 2/3 della pila protocollare TCP/IP; - alcune configurazioni con i modelli di traffico più comuni; - supporto a flussi ciclici ad alta densit{ di traffico; - analisi più accessibile grazie a grafici e statistiche dettagliate; - possibilità di esportazione dei risultati in vari formati (HTML incluso). 4
9 Capitolo 1. Apparati di rete e metodologia di test 1.2 Tipologie e modalità di test Throughput Il throughput si definisce come il valore massimo della velocità di trasmissione in corrispondenza del quale non si verifica perdita di alcun pacchetto. La misurazione del throughtput consente ai fornitori di presentare i propri apparati sul mercato comunicando un unico valore. Dato che persino la perdita di un singolo pacchetto in un flusso di dati può causare significativi ritardi finché i protocolli di livello superiore vadano in timeout, è molto utile conoscere l effettivo carico di traffico che l apparato riesce a gestire. Nelle batterie di test che saranno esposte nei capitoli 2, 3 e 4, si mostra come quasi il 50% del totale di essi abbia avuto come obiettivo la misurazione del throughput. Per fare ciò, si è impiegata una ricerca di tipo binario. In questa modalità il software di controllo del test (SmartFlow) inizia a trasmettere ad una velocità iniziale (impostata in fase di pianificazione del test), e successivamente o la incrementa, se la percentuale di frame loss è inferiore alla soglia indicata (nei test è stata impostata a 0%), oppure la decrementa. A regolazione avvenuta, il test prosegue la trasmissione alla nuova velocità. Alla fine di ogni passo, SmartFlow regola la velocità verso l'alto o verso il basso di conseguenza. La ricerca si interrompe quando la percentuale di regolazione necessaria è minore della percentuale di risoluzione richiesta (nei test è stata impostata a 0.1%). Si è inoltre scelto di seguire le raccomandazioni presenti nelle RFC 2544 e 1242, ossia di ripetere ogni test per differenti dimensioni dei pacchetti Latenza Si definisce latenza il ritardo di trasmissione introdotto da un apparato di rete. Le attuali applicazioni (e si prevede in maniera più sensibile quelle del futuro) dipendono considerevolmente da tale ritardo e risentono abbastanza della sua intrinseca variabilità. In questo lavoro sono presentati ed eseguiti dei test di latenza per tenere traccia del ritardo di ogni singolo pacchetto trasmesso. SmartFlow registra un timestamp in fase di trasmissione del pacchetto e un altro timestamp quando lo stesso pacchetto viene ricevuto. A questo punto calcola la latenza come differenza del timestamp di ricezione meno quello di trasmissione. La presenza 5
10 Capitolo 1. Apparati di rete e metodologia di test di buffer negli apparati di rete minimizza considerevolmente la latenza introdotta, almeno finché questi non si riempiono. Il test adopera una strategia di aumento del carico detta a gradino: parte da una percentuale iniziale e la incrementa di volta in volta della percentuale indicata, fino a raggiungere la soglia stabilita (sia la soglia iniziale, che quella finale, che quella del gradino, sono impostate in fase di pianificazione del test). In particolare nei test illustrati nei capitoli 2, 3 e 4 è stata calcolata la latenza Store-and-Forward, i cui valori sono ottenuti sulla base dell ultimo bit uscente dalla porta di trasmissione e il primo bit entrante nella porta di ricezione (dopo il preambolo), adoperando dunque una politica LIFO (Last In First Out). Si è inoltre scelto di seguire le raccomandazioni presenti nelle RFC 2544 e 1242, ossia di ripetere ogni test per differenti dimensioni dei pacchetti Frame Loss La perdita di pacchetti (frame loss) rappresenta la percentuale di pacchetti che non è stata inoltrata dall apparato di rete a causa della mancanza delle risorse necessarie. Questo tipo di misurazione rappresenta un utile indicazione della risposta di un apparato di rete in uno stato di forte stress, dando un idea abbastanza precisa di come tale apparato riesca a gestire specifiche situazioni patologiche. La causa di tale perdita può essere infatti associata a congestione di rete, ritardo eccessivo dei pacchetti, ricezione fuori sequenza degli stessi, o errori più comuni tra i quali per esempio un checksum errato di un pacchetto. Il test adopera la stessa strategia di aumento del carico a gradino illustrata nel paragrafo precedente: parte da una percentuale iniziale e la incrementa di volta in volta, fino a raggiungere la soglia stabilita (anche in questo caso ogni parametro è impostato in fase di pianificazione del test). SmartFlow calcola la percentuale di frame loss come differenza tra i pacchetti trasmessi e quelli ricevuti, mantenendo anche traccia di quanti pacchetti sono stati ricevuti fuori sequenza. Sebbene la percentuale di frame loss sia un dato presente in tutti i testi di throughput effettuati con SmartFlow, si è fatto un uso specifico di tale tipologia di test (come sarà illustrato più dettagliatamente nel capitolo 4) per verificare l effettiva applicazione delle Access Control List da parte del router. 6
11 Capitolo 1. Apparati di rete e metodologia di test 1.3 Topologie di rete impiegate Tutti i test discussi in questa tesi (ad eccezione di due, come spiegato tra breve) sono stati effettuati rispecchiando la seguente topologia di rete: Figura 1-5. Topologia di rete principale L interfaccia 0/0 del router è stata configurata con l indirizzo IP Alla stessa rete si affaccia la porta 1 dello SmartBits, a cui è stato assegnato l indirizzo IP L interfaccia 0/1 del router è stata configurata con l indirizzo IP Alla stessa rete si affaccia la porta 2 dello SmartBits, a cui è stato assegnato l indirizzo IP È stato inoltre collegato il notebook (assegnandogli l indirizzo IP ) alla porta Ethernet di controllo dello SmartBits (disponibile all indirizzo IP ), situata sul retro dello chassis. Figura 1-6. Visione posteriore dello chassis SMB-600B Il flusso di pacchetti generati dallo SmartBits segue questo percorso: - viene inviato dalla porta 1 dello SmartBits alla porta 0/0 del router; - è inoltrato dalla porta 0/1 del router alla porta 2 dello SmartBits. In due test si è reso necessario eseguire interrogazioni SNMP (Simple Network Management Protocol) verso il router. Si è dovuto procedere, perciò, alla 7
12 Capitolo 1. Apparati di rete e metodologia di test modifica della topologia precedentemente illustrata inserendo uno switch (in particolare si è scelto di utilizzare lo Switch Enterasys B2H124-48P) e modificando opportunamente alcuni indirizzi IP in modo da garantire nuovamente la connettività tra il notebook e la porta di controllo dello SmartBits. Figura 1-7. Topologia di rete alternativa La nuova configurazione risulta dunque essere: L interfaccia 0/0 del router è stata configurata con l indirizzo IP Alla stessa rete si affaccia la porta 1 dello SmartBits, a cui è stato assegnato l indirizzo IP La rete invece risulta essere popolata da un numero maggiore di apparati connessi. Vi fanno parte infatti: - l interfaccia 0/1 del router con indirizzo IP ; - la porta 2 dello SmartBits, con indirizzo IP ; - la porta di controllo dello SmartBits, con indirizzo IP ; - il notebook, con indirizzo IP Il flusso di pacchetti generati dallo SmartBits segue, ora, questo percorso: - viene inviato dalla porta 1 dello SmartBits alla porta 0/0 del router; - è inoltrato dalla porta 0/1 del router alla porta 1 dello switch; - è inoltrato da tutte le altre porte dello switch (la 3, la 9 e la 16) rispettivamente verso la porta 2 dello SmartBits, la porta di controllo dello stesso e il notebook. Tale configurazione riesce nell intento di far pervenire il flusso di dati inviato dalla porta 1 dello SmartBits alla propria porta 2. 8
13 Capitolo 2 Test del router in configurazione minimale In questo capitolo verranno presentati in dettaglio tutti i test case (raggruppati in famiglie) che hanno avuto come oggetto il router Huawei AR19-61 in configurazione minimale. 2.1 Presentazione del test plan In questo paragrafo saranno illustrate in dettaglio le famiglie di test eseguite con un elenco dei test case di cui si compongono, chiarendo in che modo si differenzino le une dalle altre e in che modo perseguano l obiettivo fissato nel test plan. Si precisa tuttavia che, per ragioni di spazio, non si è allegato a questo documento il dettaglio di tutte le operazioni effettuate in ogni singolo test Il lettore interessato le potrà trovare sul sito web del laboratorio reti del DIA di Roma Tre (http://www.dia.uniroma3.it/~compunet/www/view/topic.php?id=netlab) in modo che sia agevole selezionare una singola scheda di test ed eseguirla. 9
14 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Titolo del test plan Il titolo dell intera batteria di test case pianificati. Etichetta del progetto di test Tale etichetta identifica univocamente questo progetto di test. Device Under Test L oggetto del test, incluse: - Caratteristiche hardware - Versione hardware - Versione software - Part number Obiettivo Una descrizione concisa di cosa ci si propone di verificare e/o analizzare tramite questo test plan. Tipologia Le tipologie di test case effettuate: Throughput (TP), Latenza (LT), o Frame Loss (FL). Pianificatore pianificato il test plan. Esecutore eseguito i test case descritti nel test plan. Supervisione Test di carico per router Huawei AR19-61 configurazione minimale AR Router Huawei Quidway AR19-61: - CPU MPC MHz - 256MB SDRAM - 4MB boot ROM - 256MB CF - 2 Interfacce Fast Ethernet - Versione hardware: VRP Software: Versione 5.20, Release P/N (supply): A217B P/N (chassis): 000FE2A27AAE Questo test plan ha lo scopo di analizzare le caratteristiche prestazionali del router simulando situazioni di carico pesante. È stato utilizzato come generatore di traffico lo Spirent SMB-600B per rilevare il valore di throughput massimo raggiungibile dal router (in configurazione minimale) e i valori minimi, medi e massimi per la latenza di ogni pacchetto, generando, in diversi test case, differenti combinazioni di flussi con campi variabili e no. Si vuole verificare inoltre se i risultati si discostano tra loro a seconda che i campi dei singoli pacchetti di ogni flusso varino solo in sorgente, o solo in destinazione, o in entrambi, o in nessuno dei due. Throughput Latenza Antonio Valente Antonio Valente 10
15 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale controllato le fasi di esecuzione dei test Riferimenti Una lista di documenti che possono essere utili per la comprensione dei test. SmartFlowUG.pdf Request for Comments: Overview.pdf 514_smb600_6000B installation.pdf VRP 3.4 Command Manual.pdf Router Huawei: configurazione e utilizzo. L. Chiarion, G. Zamengo Manuale d uso del software di controllo SmartFlow. Benchmarking Methodology for Network Interconnect Devices. RFC di riferimento per le metodologie di test di apparati di rete. Panoramica (e specifiche tecniche) sui router Huawei AR serie 19. Manuale d uso dello Spirent SmartBits 600B. Manuale del sistema operativo del router. Guida completa ai router Huawei. Glossario Una lista di abbreviazioni usate nel documento. CLI DUT FS Command Line Interface Device Under Test Frame Size (Dimensione del pacchetto) Elenco dei test case eseguiti Una lista di tutte le etichette dei test case che compongono questo test plan. AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP
16 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Titolo della famiglia di test case Chiarisce la caratteristica che accomuna i test case che vi appartengono. Etichetta della famiglia di test case Un identificatore univoco per questa famiglia di test Contiene informazioni sul test plan di appartenenza e un (eventuale) numero incrementale aggiuntivo. Descrizione Una breve descrizione delle caratteristiche proprie di questo test case che lo differenziano dagli altri. Attrezzatura richiesta I dispositivi utilizzati per effettuare il test. Test case L elenco di test case che appartengono a questa famiglia. Pianificatore pianificato i test. Esecutore eseguito i test case elencati. Supervisione controllato le fasi di esecuzione dei test. Flussi senza campi variabili AR Il flusso di pacchetti inviati al router non presenta alcun campo variabile né in sorgente né in destinazione. Ognuno di essi ha come mittente l indirizzo e come destinatario Ogni test case è stato provato per dimensioni differenti dei pacchetti (64, 128, 256, 512, 1024, 1280, 1518 byte, come suggerito in RCF 2544 e 1242) e per differente durata della singola iterazione (1, 10 e 100 secondi). Notebook Asus G1 (Core 2 Duo T7200, 2GB RAM); Spirent SmartBits 600B. AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP Antonio Valente Antonio Valente 12
17 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Titolo della famiglia di test case Chiarisce la caratteristica che accomuna i test case che vi appartengono. Etichetta della famiglia di test case Un identificatore univoco per questa famiglia di test Contiene informazioni sul test plan di appartenenza e un (eventuale) numero incrementale aggiuntivo. Descrizione Una breve descrizione delle caratteristiche proprie di questo test case che lo differenziano dagli altri. Attrezzatura richiesta I dispositivi utilizzati per effettuare il test. Test case L elenco di test case che appartengono a questa famiglia. Pianificatore pianificato i test. Esecutore eseguito i test case elencati. Supervisione controllato le fasi di esecuzione dei test. Flussi con campi variabili in destinazione AR Il flusso di pacchetti inviati al router presenta 252 variazioni (non cicliche) in destinazione, relativamente a: - indirizzo MAC; - indirizzo IP; - porta UDP. Ogni pacchetto ha come mittente l indirizzo Ogni test case è stato provato per dimensioni differenti dei pacchetti (64, 128, 256, 512, 1024, 1280, 1518 byte, come suggerito in RCF 2544 e 1242) e per differente durata della singola iterazione (1, 10 e 100 secondi). Notebook Asus G1 (Core 2 Duo T7200, 2GB RAM); Spirent SmartBits 600B. AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP Antonio Valente Antonio Valente 13
18 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Titolo della famiglia di test case Chiarisce la caratteristica che accomuna i test case che vi appartengono. Etichetta della famiglia di test case Un identificatore univoco per questa famiglia di test Contiene informazioni sul test plan di appartenenza e un (eventuale) numero incrementale aggiuntivo. Descrizione Una breve descrizione delle caratteristiche proprie di questo test case che lo differenziano dagli altri. Attrezzatura richiesta I dispositivi utilizzati per effettuare il test. Test case L elenco di test case che appartengono a questa famiglia. Pianificatore pianificato i test. Esecutore eseguito i test case elencati. Supervisione controllato le fasi di esecuzione dei test. Flussi con campi variabili in sorgente AR Il flusso di pacchetti inviati al router presenta 252 variazioni (non cicliche) in sorgente, relativamente a: - indirizzo MAC; - indirizzo IP; - porta UDP. Ogni pacchetto ha come destinatario l indirizzo Ogni test case è stato provato per dimensioni differenti dei pacchetti (64, 128, 256, 512, 1024, 1280, 1518 byte, come suggerito in RCF 2544 e 1242) e per differente durata della singola iterazione (1, 10 e 100 secondi). Notebook Asus G1 (Core 2 Duo T7200, 2GB RAM); Spirent SmartBits 600B. AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP Antonio Valente Antonio Valente 14
19 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Titolo della famiglia di test case Chiarisce la caratteristica che accomuna i test case che vi appartengono. Etichetta della famiglia di test case Un identificatore univoco per questa famiglia di test Contiene informazioni sul test plan di appartenenza e un (eventuale) numero incrementale aggiuntivo. Descrizione Una breve descrizione delle caratteristiche proprie di questo test case che lo differenziano dagli altri. Attrezzatura richiesta I dispositivi utilizzati per effettuare il test. Test case L elenco di test case che appartengono a questa famiglia. Pianificatore pianificato i test. Esecutore eseguito i test case elencati. Supervisione controllato le fasi di esecuzione dei test. Flussi con campi variabili in sorgente e in destinazione AR Il flusso di pacchetti inviati al router presenta 252 variazioni (non cicliche) sia in sorgente che in destinazione, relativamente a: - indirizzo MAC; - indirizzo IP; - porta UDP. Ogni test case è stato provato per dimensioni differenti dei pacchetti (64, 128, 256, 512, 1024, 1280, 1518 byte, come suggerito in RCF 2544 e 1242) e per differente durata della singola iterazione (1, 10 e 100 secondi). Notebook Asus G1 (Core 2 Duo T7200, 2GB RAM); Spirent SmartBits 600B. AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP Antonio Valente Antonio Valente 15
20 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale 2.2 Risultati dei singoli test case In questo paragrafo saranno illustrati in dettaglio i risultati dei singoli test case presentati nel paragrafo precedente. La presentazione sarà esplicata per mezzo di schede riassuntive (una per ogni test case), contenenti ciascuna tre istogrammi (e relativi valori numerici) che caratterizzano l apparato in funzione della tipologia di test eseguito. Nella fattispecie, i test di throughput mostrano l andamento per framesize di: - Throughput; - Frame al secondo; - Bit al secondo. I test di latenza mostrano invece l andamento per framesize di: - Latenza media; - Latenza minima; - Latenza massima. 16
21 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 8 minuti Antonio Valente La latenza mostra un profilo decrescente, all aumentare del FS (a eccezione di 64 Byte). 17
22 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale FrameSize Minimum Average Maximum
23 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 10 minuti Antonio Valente - 19
24 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Name/Framesize Total Name/Framesize Total Name/Framesize Total
25 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 14 minuti Antonio Valente La latenza mostra un profilo decrescente da 512 Byte a dimensioni superiori. 21
26 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale FrameSize Minimum Average Maximum
27 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 19 minuti Antonio Valente - 23
28 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Name/Framesize Total Name/Framesize Total Name/Framesize Total
29 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 1 ora e 16 minuti Antonio Valente La latenza mostra un profilo crescente all aumentare dei FS. 25
30 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale FrameSize Minimum Average Maximum
31 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 1 ora e 44 minuti Antonio Valente Non si raggiunge mai il throughput 100%. 27
32 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Name/Framesize Total Name/Framesize Total Name/Framesize Total
33 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 9 minuti Antonio Valente La latenza mostra un profilo decrescente, all aumentare del FS (a eccezione di 64 Byte). 29
34 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale FrameSize Minimum Average Maximum
35 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 12 minuti Antonio Valente - 31
36 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Name/Framesize Total Name/Framesize Total Name/Framesize Total
37 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 16 minuti Antonio Valente La latenza mostra un profilo decrescente da 512 Byte a dimensioni superiori. 33
38 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale FrameSize Minimum Average Maximum
39 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 21 minuti Antonio Valente - 35
40 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Name/Framesize Total Name/Framesize Total Name/Framesize Total
41 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 21 minuti Antonio Valente La latenza mostra un profilo crescente all aumentare dei FS. 37
42 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale FrameSize Minimum Average Maximum
43 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 1 ora e 46 minuti Antonio Valente Non si raggiunge mai il throughput 100%. 39
44 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Name/Framesize Total Name/Framesize Total Name/Framesize Total
45 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 10 minuti Antonio Valente La latenza mostra un profilo decrescente, all aumentare del FS (a eccezione di 64 Byte). 41
46 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale FrameSize Minimum Average Maximum
47 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 14 minuti Antonio Valente - 43
48 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Name/Framesize Total Name/Framesize Total Name/Framesize Total
49 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 16 minuti Antonio Valente La latenza mostra un profilo decrescente da 512 Byte a dimensioni superiori. 45
50 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale FrameSize Minimum Average Maximum
51 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 21 minuti Antonio Valente - 47
52 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Name/Framesize Total Name/Framesize Total Name/Framesize Total
53 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 1 ora e 18 minuti Antonio Valente La latenza mostra un profilo crescente all aumentare dei FS. 49
54 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale FrameSize Minimum Average Maximum
55 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 1 ora e 47 minuti Antonio Valente Non si raggiunge mai il throughput 100%. 51
56 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Name/Framesize Total Name/Framesize Total Name/Framesize Total
57 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 10 minuti Antonio Valente La latenza mostra un profilo decrescente, all aumentare del FS (a eccezione di 64 Byte). 53
58 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale FrameSize Minimum Average Maximum
59 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 12 minuti Antonio Valente - 55
60 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Name/Framesize Total Name/Framesize Total Name/Framesize Total
61 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 15 minuti Antonio Valente La latenza mostra un profilo decrescente da 512 Byte a dimensioni superiori. 57
62 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale FrameSize Minimum Average Maximum
63 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 21 minuti Antonio Valente - 59
64 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Name/Framesize Total Name/Framesize Total Name/Framesize Total
65 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 1 ora e 17 minuti Antonio Valente La latenza mostra un profilo crescente all aumentare dei FS. 61
66 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale FrameSize Minimum Average Maximum
67 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 1 ora e 47 minuti Antonio Valente Non si raggiunge mai il throughput 100%. 63
68 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Name/Framesize Total Name/Framesize Total Name/Framesize Total
69 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale 2.3 Confronti e considerazioni finali Premessa: per quanto riguarda le misurazioni della latenza si precisa che i valori di Maximum e Minimum hanno contribuito in maniera inferiore alla valutazione finale, rappresentando solo i valori di singoli picchi e non delle relative medie. Per le considerazioni finali ha giocato un ruolo maggiore l andamento dei valori Average. Dal confronto dei risultati dei test di throughput della famiglia AR relativamente alle tre diverse durate della singola iterazione, si può notare che: - a 64 Byte di dimensione dei pacchetti non si registra alcuna variazione tra 1, 10 e 100 secondi; - per le altre dimensioni le variazioni sono tutte sotto l 1%; - il throughput massimo teorico a 100 secondi non si raggiunge mai, a 10s si raggiunge da dimensioni minime di 1024 Byte e a 1s da 256 Byte; - il profilo generale non cambia al variare della durata delle iterazioni. Tali considerazioni valgono anche nell ambito di ciascuna delle altre tre famiglie di test. Dando uno sguardo d insieme ai test di latenza per la famiglia AR , si possono fare le seguenti considerazioni: - Latenza minima: pressappoco nessuna variazione, identico profilo per frame size. Il valore è tendenzialmente maggiore all aumentare delle dimensioni del pacchetto. - Latenza media: la variazione è più marcata (fino a circa 2.7 volte) al crescere delle dimensioni del pacchetto e al decuplicare del tempo di iterazione. - Latenza massima: grosso modo valgono le stesse considerazioni della latenza media. Tale caratterizzazione è pressoché identica nell ambito delle altre tre famiglie di test. Si segnalano solo le seguenti anomalie: - in AR si nota un aumento abbastanza marcato della latenza media in corrispondenza dei 64 Byte di dimensione del pacchetto; - in AR si registra un picco della latenza massima in corrispondenza dei 128 Byte di frame size e 1s di durata dell iterazione. 65
70 Capitolo 2. Test del router in configurazione minimale Quindi, nel complesso, intersecando i dati di tutte e quattro le famiglie di test si rileva pressappoco nessuna variazione del throughput massimo raggiungibile (semmai limitata a variazioni positive o negative sotto l 1%). Si registrano inoltre variazioni non significative nell andamento della latenza minima, leggere oscillazioni della latenza media (entro il 10%) con la sola eccezione dei 64 Byte, dove, in presenza di flussi variabili si verifica un aumento fino ad un fattore 3 circa. Oscillazioni presenti anche nei picchi di latenza massima (specialmente nei test con iterazioni di 1 e 10 secondi) limitate anche quest ultime a un fattore 3 circa. È possibile concludere che le prestazioni del router in configurazione minimale non degradano inserendo flussi con campi variabili, l unica eccezione è rappresentata dai frame size bassi (più 64 Byte che 128) in quanto la latenza può anche triplicare. Ciò era prevedibile, dato che la gestione di un flusso i cui pacchetti siano tutti da 64 Byte è un banco di prova particolarmente severo per un router. 66
71 Capitolo 3 Test del router con un numero elevato di rotte statiche In questo capitolo verranno presentati in dettaglio tutti i test case (raggruppati in famiglie) che hanno avuto come oggetto il router Huawei AR19-61 configurato con 2000 rotte statiche, in modo da verificare in che modo una tabella di instradamento di grandi dimensioni influisca sulle prestazioni. 3.1 La tabella di instradamento di un router Il ruolo principale di un router è quello di smistare pacchetti di rete sulla base di informazioni apprese da protocolli di routing, o presenti staticamente nella propria configurazione. Tali informazioni convergono in struttura di dati chiamata tabella di instradamento (nota anche come tabella di routing), mediante la quale l apparato prende le decisioni sull inoltro dei pacchetti. La tabella di routing è composta di tante righe quante sono le rotte presenti, per questo motivo l inserimento manuale di 2000 entry ha permesso di analizzare la dipendenza delle prestazioni del router dalle dimensioni della stessa. 3.2 Presentazione del test plan In questo paragrafo saranno illustrate in dettaglio le famiglie di test eseguite con un elenco dei test case di cui si compongono, chiarendo in che modo si differenzino le une dalle altre e in che modo perseguano l obiettivo fissato nel test plan. Si precisa tuttavia che, per ragioni di spazio, non si è allegato a questo documento il dettaglio di tutte le operazioni effettuate in ogni singolo test Il lettore interessato le potrà trovare sul sito web del laboratorio reti del DIA di Roma Tre (http://www.dia.uniroma3.it/~compunet/www/view/topic.php?id=netlab) in modo che sia agevole selezionare una singola scheda di test ed eseguirla. 67
72 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Titolo del test plan Il titolo dell intera batteria di test case pianificati. Etichetta del progetto di test Tale etichetta identifica univocamente questo progetto di test. Device Under Test L oggetto del test, incluse: - Caratteristiche hardware - Versione hardware - Versione software - Part number Obiettivo Una descrizione concisa di cosa ci si propone di verificare e/o analizzare tramite questo test plan. Tipologia Le tipologie di test case effettuate: Throughput (TP), Latenza (LT), o Frame Loss (FL). Pianificatore pianificato il test plan. Esecutore eseguito i test case descritti nel test plan. Supervisione Test di carico per router Huawei AR19-61 tabella di instradamento AR Router Huawei Quidway AR19-61: - CPU MPC MHz - 256MB SDRAM - 4MB boot ROM - 256MB CF - 2 Interfacce Fast Ethernet - Versione hardware: VRP Software: Versione 5.20, Release P/N (supply): A217B P/N (chassis): 000FE2A27AAE Questo test plan ha lo scopo di chiarire in che modo una tabella di instradamento di notevoli dimensioni possa impattare sulle prestazioni del router. Allo scopo sono state iniettate nel router 2000 rotte statiche (il massimo consentito dall apparato). È stato utilizzato come generatore di traffico lo Spirent SMB-600B per rilevare il valore di throughput massimo raggiungibile dal router e i valori minimi, medi e massimi per la latenza di ogni pacchetto, generando, in diversi test case, differenti combinazioni di flussi con campi variabili e no. Si vuole verificare inoltre se i risultati si discostano tra loro a seconda che i campi dei singoli pacchetti di ogni flusso varino oppure no. Throughput Latenza Antonio Valente Antonio Valente 68
73 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche controllato le fasi di esecuzione dei test Riferimenti Una lista di documenti che possono essere utili per la comprensione dei test. SmartFlowUG.pdf Request for Comments: Overview.pdf 514_smb600_6000B installation.pdf VRP 3.4 Command Manual.pdf Router Huawei: configurazione e utilizzo. L. Chiarion, G. Zamengo Manuale d uso del software di controllo SmartFlow. Benchmarking Methodology for Network Interconnect Devices. RFC di riferimento per le metodologie di test di apparati di rete. Panoramica (e specifiche tecniche) sui router Huawei AR serie 19. Manuale d uso dello Spirent SmartBits 600B. Manuale del sistema operativo del router. Guida completa ai router Huawei. Glossario Una lista di abbreviazioni usate nel documento. CLI DUT SNMP FS Command Line Interface Device Under Test Simple Network Management Protocol Frame Size (Dimensione del pacchetto) Elenco dei test case eseguiti Una lista di tutte le etichette dei test case che compongono questo test plan. AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR LT AR TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP
74 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Titolo della famiglia di test case Chiarisce la caratteristica che accomuna i test case che vi appartengono. Etichetta della famiglia di test case Un identificatore univoco per questa famiglia di test Contiene informazioni sul test plan di appartenenza e un (eventuale) numero incrementale aggiuntivo. Descrizione Una breve descrizione delle caratteristiche proprie di questo test case che lo differenziano dagli altri. Attrezzatura richiesta I dispositivi utilizzati per effettuare il test. Test case L elenco di test case che appartengono a questa famiglia. Pianificatore pianificato i test. Esecutore eseguito i test case elencati. Supervisione controllato le fasi di esecuzione dei test. Flussi da una sola sorgente e diretti verso un solo host per ogni subnet AR Sono stati configurati 10 gruppi ciascuno di 200 flussi per un totale di 2000 flussi totali inviati al router. Ciascuno di essi ha come mittente l indirizzo e come destinatario 111.X.Y.3 (con X e Y che identificano tutte le 2000 subnet). Ogni test case è stato provato per dimensioni differenti dei pacchetti (64, 128, 256, 512, 1024, 1280, 1518 byte, come suggerito in RCF 2544 e 1242) e per differente durata della singola iterazione (1, 10 e 100 secondi). Notebook Asus G1 (Core 2 Duo T7200, 2GB RAM); Spirent SmartBits 600B. AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP Antonio Valente Antonio Valente 70
75 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Titolo della famiglia di test case Chiarisce la caratteristica che accomuna i test case che vi appartengono. Etichetta della famiglia di test case Un identificatore univoco per questa famiglia di test Contiene informazioni sul test plan di appartenenza e un (eventuale) numero incrementale aggiuntivo. Descrizione Una breve descrizione delle caratteristiche proprie di questo test case che lo differenziano dagli altri. Attrezzatura richiesta I dispositivi utilizzati per effettuare il test. Test case L elenco di test case che appartengono a questa famiglia. Pianificatore pianificato i test. Esecutore eseguito i test case elencati. Supervisione controllato le fasi di esecuzione dei test. Flussi da sorgenti multiple e diretti verso differenti host per ogni subnet AR Sono stati configurati 10 gruppi ciascuno di 200 flussi per un totale di 2000 flussi totali inviati al router. Ciascuno di essi ha come mittente uno tra A (con A che va da 3 a 6 estremi inclusi, seguendo una politica Round Robin) e come destinatario uno tra 111.X.Y.A (con X e Y che identificano tutte le 2000 subnet, e A precedentemente definito). Ogni test case è stato provato per dimensioni differenti dei pacchetti (64, 128, 256, 512, 1024, 1280, 1518 byte, come suggerito in RCF 2544 e 1242) e per differente durata della singola iterazione (1, 10 e 100 secondi). Notebook Asus G1 (Core 2 Duo T7200, 2GB RAM); Spirent SmartBits 600B. AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP Antonio Valente Antonio Valente 71
76 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Titolo della famiglia di test case Chiarisce la caratteristica che accomuna i test case che vi appartengono. Etichetta della famiglia di test case Un identificatore univoco per questa famiglia di test Contiene informazioni sul test plan di appartenenza e un (eventuale) numero incrementale aggiuntivo. Descrizione Una breve descrizione delle caratteristiche proprie di questo test case che lo differenziano dagli altri. Attrezzatura richiesta I dispositivi utilizzati per effettuare il test. Test case L elenco di test case che appartengono a questa famiglia. Pianificatore pianificato i test. Esecutore eseguito i test case elencati. Supervisione controllato le fasi di esecuzione dei test. Flusso semplice senza variazioni AR Obiettivo di questo test è testare il comportamento del router in presenza sì di una tabella di instradamento grande, ma tutti i pacchetti inviati non presentano alcun campo variabile né in sorgente né in destinazione. Ognuno di essi ha come mittente l indirizzo e come destinatario Ogni test case è stato provato per dimensioni differenti dei pacchetti (64, 128, 256, 512, 1024, 1280, 1518 byte, come suggerito in RCF 2544 e 1242) e per differente durata della singola iterazione (1, 10 e 100 secondi). Notebook Asus G1 (Core 2 Duo T7200, 2GB RAM); Spirent SmartBits 600B. AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP Antonio Valente Antonio Valente 72
77 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Titolo della famiglia di test case Chiarisce la caratteristica che accomuna i test case che vi appartengono. Etichetta della famiglia di test case Un identificatore univoco per questa famiglia di test Contiene informazioni sul test plan di appartenenza e un (eventuale) numero incrementale aggiuntivo. Descrizione Una breve descrizione delle caratteristiche proprie di questo test case che lo differenziano dagli altri. Attrezzatura richiesta I dispositivi utilizzati per effettuare il test. Test case L elenco di test case che appartengono a questa famiglia. Pianificatore pianificato i test. Esecutore eseguito i test case elencati. Supervisione controllato le fasi di esecuzione dei test. Flussi da una sola sorgente e diretti verso un solo host per ogni subnet SNMP Agent attivato AR Questa famiglia di test è stata configurata esattamente come l AR , con la differenza che sul router è stato attivato l agente SNMP per permettere il monitoraggio di temperatura e utilizzo della CPU. Solo in questa famiglia di test si fa riferimento alla topologia alternativa presentata nel paragrafo 1.3. Obiettivo di tali test è rilevare la (prevista) variazione negativa di prestazioni dovuti alla presenza di uno switch. Entrambi i test case sono stati provati per dimensioni differenti dei pacchetti (64, 128, 256, 512, 1024, 1280, 1518 byte, come suggerito in RCF 2544 e 1242), ma solamente per una singola durata di iterazione (100 secondi), considerata la più critica come carico per la CPU del router. Notebook Asus G1 (Core 2 Duo T7200, 2GB RAM); Spirent SmartBits 600B; Switch Enterasys B2H124-48P. AR LT AR TP Antonio Valente Antonio Valente 73
78 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche 3.3 Risultati dei singoli test case In questo paragrafo saranno illustrati in dettaglio i risultati dei singoli test case presentati nel paragrafo precedente. La presentazione sarà esplicata per mezzo di schede riassuntive (una per ogni test case), contenenti ciascuna tre istogrammi (e relativi valori numerici) che caratterizzano l apparato in funzione della tipologia di test eseguito. Nella fattispecie, i test di throughput mostrano l andamento per framesize di: - Throughput; - Frame al secondo; - Bit al secondo. I test di latenza mostrano invece l andamento per framesize di: - Latenza media; - Latenza minima; - Latenza massima. 74
79 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 19 minuti Antonio Valente - 75
80 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche FrameSize Minimum Average Maximum
81 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 27 minuti Antonio Valente - 77
82 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Name/Framesize Total Group Group Group Group Group Group Group Group Group Group Name/Framesize Total Group Group
83 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche 40 Group Group Group Group Group Group Group Group Name/Framesize Total Group Group Group Group Group Group Group Group Group Group
84 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 21 minuti Antonio Valente - 80
85 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche FrameSize Minimum Average Maximum
86 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 34 minuti Antonio Valente - 82
87 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Name/Framesize Total Group Group Group Group Group Group Group Group Group Group Name/Framesize Total Group Group Group
88 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche 60 Group Group Group Group Group Group Group Name/Framesize Total Group Group Group Group Group Group Group Group Group Group
89 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 1 ora e 23 minuti Antonio Valente - 85
90 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche FrameSize Minimum Average Maximum
91 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 2 ore e 46 minuti Antonio Valente Non si raggiunge mai il throughput 100%. 87
92 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Name/Framesize Total Group Group Group Group Group Group Group Group Group Group Name/Framesize Total Group Group
93 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche 40 Group Group Group Group Group Group Group Group Name/Framesize Total Group Group Group Group Group Group Group Group Group Group
94 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 16 minuti Antonio Valente - 90
95 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche FrameSize Minimum Average Maximum
96 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 23 minuti Antonio Valente - 92
97 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Name/Framesize Total Group Group Group Group Group Group Group Group Group Group Name/Framesize Total Group Group Group
98 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche 60 Group Group Group Group Group Group Group Name/Framesize Total Group Group Group Group Group Group Group Group Group Group
99 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 22 minuti Antonio Valente - 95
100 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche FrameSize Minimum Average Maximum
101 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 40 minuti Antonio Valente - 97
102 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Name/Framesize Total Group Group Group Group Group Group Group Group Group Group Name/Framesize Total Group Group Group
103 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche 60 Group Group Group Group Group Group Group Name/Framesize Total Group Group Group Group Group Group Group Group Group Group
104 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 1 ora e 26 minuti Antonio Valente - 100
105 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche FrameSize Minimum Average Maximum
106 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 2 ore e 23 minuti Antonio Valente Non si raggiunge mai il throughput 100%. 102
107 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Name/Framesize Total Group Group Group Group Group Group Group Group Group Group Name/Framesiz e Total Group Group
108 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche 40 Group Group Group Group Group Group Group Group Name/Framesiz e Total Group Group Group Group Group Group Group Group Group Group
109 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 8 minuti Antonio Valente - 105
110 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche FrameSize Minimum Average Maximum
111 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 11 minuti Antonio Valente - 107
112 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Name/Framesize Total Name/Framesize Total Name/Framesize Total
113 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 15 minuti Antonio Valente - 109
114 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche FrameSize Minimum Average Maximum
115 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 19 minuti Antonio Valente - 111
116 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Name/Framesize Total Name/Framesize Total Name/Framesize Total
117 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 1 ora e 15 minuti Antonio Valente - 113
118 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche FrameSize Minimum Average Maximum
119 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 1 ora e 45 minuti Antonio Valente Non si raggiunge mai il throughput 100%. Inaspettata diminuzione delle prestazioni a 1280 Byte. Provando ad eseguire il test nuovamente ci si è imbattuti nella stessa anomalia, a volte anche relativamente ad altri FS. 115
120 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Name/Framesize Total Name/Framesize Total Name/Framesize Total
121 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR LT INFO 1 ora e 23 minuti Antonio Valente Valori minimi globalmente più alti della media. 117
122 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche FrameSize Minimum Average Maximum
123 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR TP INFO 3 ore e 4 minuti Antonio Valente Non si raggiunge mai throughput 100%. 119
124 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche Name/Framesize Total Group Group Group Group Group Group Group Group Group Group Name/Framesiz e Total Group Group
125 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche 40 Group Group Group Group Group Group Group Group Name/Framesiz e Total Group Group Group Group Group Group Group Group Group Group
126 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche 3.4 Confronti e considerazioni finali Premessa: per quanto riguarda le misurazioni della latenza si precisa che i valori di Maximum e Minimum hanno contribuito in maniera inferiore alla valutazione finale, rappresentando solo i valori di singoli picchi e non delle relative medie. Per le considerazioni finali ha giocato un ruolo maggiore l andamento dei valori Average. Dal confronto dei risultati dei test di throughput della famiglia AR relativamente alle tre diverse durate della singola iterazione, si può notare: - una diminuzione del throughput massimo dell ordine del 3% (da 1s a 10s) e 5% (da 1s a 100s), tranne per frame size grandi (1280 e 1518 Byte); - il throughput massimo teorico a 100 secondi non si raggiunge mai, a 10 e a 1 secondo si raggiunge da dimensioni minime di 1280 Byte; - il profilo generale non cambia al variare della durata delle iterazioni. Tali considerazioni valgono anche nell ambito della famiglia AR con l eccezione che la diminuzione è dell ordine del 5% (da 1s a 10s) e 6% (da 1s a 100s), 1280 e 1518 byte esclusi. Dando uno sguardo d insieme ai test di latenza per la famiglia AR , si possono fare le seguenti considerazioni: - Latenza minima: pressappoco nessuna variazione, identico profilo per frame size. Il valore è tendenzialmente maggiore all aumentare delle dimensioni del pacchetto. - Latenza media: grosso modo si mantiene sugli stessi valori; a 100s si nota un aumento in corrispondenza dei 1280 e 1518 Byte di dimensione (fino a 300%) ma una leggera diminuzione a frame size minori (15%). - Latenza massima: grosso modo si mantiene sugli stessi valori; a 100s si nota un aumento in corrispondenza dei 1280 e 1518 Byte di dimensione (fino a 500%). Tale caratterizzazione è pressoché identica nell ambito della famiglia AR Si segnalano solo le seguenti differenze: - l aumento di latenza media in corrispondenza dei 1280 e 1518 Byte di dimensione è più marcato (in questo caso fino al 500%); anche la leggera diminuzione registrata a frame size minori è leggermente più marcata (20%); 122
127 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche - l aumento di latenza massima in corrispondenza dei 1280 e 1518 Byte di dimensione è più marcato (in questo caso fino al 700%). Quindi, nel complesso, intersecando i dati delle famiglie AR AR non si rileva alcuna variazione del throughput ad alti frame size (1280 e 1518 Byte). A valori minori si registra invece una diminuzione fino a circa il 4%. Si registrano inoltre variazioni non significative nell andamento della latenza minima, oscillazioni della latenza media (in media del 10%) ma abbastanza altalenanti (da +15% a -30%), specialmente per i test con iterazioni di 1 e 10 secondi. Oscillazioni presenti anche nei picchi di latenza massima (specialmente nei test con iterazioni di 1 e 10 secondi, dove si riscontrano anche variazioni di +20% e -30%). È possibile concludere che munito di una tabella di instradamento di grandi dimensioni il router non soffra particolarmente la presenza di campi variabili nei flussi, salvo una piccola diminuzione del throughput. La latenza è abbastanza altalenante, ma comunque entro limiti di ridotte variazioni. 3.5 Considerazioni sull usabilità della CLI La Command Line Interface, nota anche come interfaccia a linea di comando, è una delle più comuni modalità di interfacciamento uomo-macchina attualmente disponibili sui router. Un obiettivo ortogonale a tutti i test di carico presentati in questa tesi, è stata la verifica dell usabilit{ di tale interfaccia (realizzata nel caso specifico mediante connessione seriale a 9600 bit per secondo). Si è notato infatti che, specialmente nei test con iterazioni di 100 secondi, la comunicazione tramite CLI del router presentava evidenti ritardi tra l invio da parte dell utente di un comando e la visualizzazione a schermo della risposta. Si è ipotizzato che tale ritardo fosse causato da un occupazione eccessiva della CPU del router che, evidentemente, impegnava le proprie risorse per l elaborazione dei pacchetti transitanti (dandone giustamente priorità). Allo scopo di verificare tale ipotesi sono stati pianificati due test case sulla base di due test appartenenti alla famiglia AR (nella fattispecie sono stati scelti i due test con iterazioni da 100s, per i quali si prevede maggior utilizzo della CPU del router). Si è provveduto inoltre ad attivare l agente SNMP del router (Simple Network Management Protocol, un protocollo per scambiare 123
128 Capitolo 3. Test del router con un numero elevato di rotte statiche informazioni di gestione fra gli apparati di rete) per permettere la rilevazione dei valori di utilizzo e temperatura della CPU mediante accesso alla MIB del router (Management Information Base, la base di dati locale che colleziona informazioni e statistiche sull apparato). È stato in questo modo possibile effettuare contemporaneamente due diverse misurazioni: da un lato si è riusciti ad avere un immagine dell andamento di utilizzo e temperatura della CPU del router durante uno stress test, dall altro si è riusciti ad evidenziare la variazione di prestazioni dovuta all inserimento nella topologia di rete dello switch (come illustrato nel paragrafo 1.3). Tali variazioni si concretizzano in: - una diminuzione intorno al 20% del throughput massimo raggiungibile generalmente a tutte le dimensioni dei pacchetti (tranne a 1518 dove rimane immutato a 99.9%); - un aumento della latenza minima (se prima rimaneva confinata sotto i 40us, con la nuova topologia si registrano aumenti fino a 163us; - leggeri aumenti (intorno al 25-40%) riguardanti i picchi massimi rilevati; - un globale aumento di latenza media, che spazia dal 20-40% per i frame size piccoli fino al 76% relativamente a frame size più grandi. Si può concludere che, globalmente, l aver inserito lo switch per permettere le interrogazioni SNMP ha comportato un leggero degrado delle prestazioni. Si riporta infine il grafico dell andamento di temperatura (risultata nella norma) e utilizzo della CPU del router, che, come ipotizzato si attesta su valori critici (per la maggior parte del tempo prossimi al 100%). Figura 1-8. Temperatura e utilizzo della CPU (alle barre rosse corrispondono query andate in timeout) 124
129 Capitolo 4 Test del router in presenza di Access Control List In questo capitolo verranno presentati in dettaglio tutti i test case (raggruppati in famiglie) che hanno avuto come oggetto il router Huawei AR19-61 configurato con 1512 Access Control List, in modo da verificare in che modo tale funzionalità influisca sulle prestazioni. 4.1 Le Access Control List Le ACL sono formulazioni di regole che consentono di differenziare il traffico che deve essere scartato da quello consentito. È possibile specificare tali regole secondo diverse caratterizzazioni, a seconda che il parametro discriminante sia l interfaccia di transito del traffico, l indirizzo IP (sorgente o destinazione) o il TSAP (Transport Service Access Point). In questo lavoro si è scelto di adottare la discriminante più costosa per il router (TSAP) in quanto si forza l apparato a controllare ogni singolo pacchetto transitante fin dentro l incarto TCP/UDP. 4.2 Presentazione del test plan In questo paragrafo saranno illustrate in dettaglio le famiglie di test eseguite con un elenco dei test case di cui si compongono, chiarendo in che modo si differenzino le une dalle altre e in che modo perseguano l obiettivo fissato nel test plan. Si precisa tuttavia che, per ragioni di spazio, non si è allegato a questo documento il dettaglio di tutte le operazioni effettuate in ogni singolo test Il lettore interessato le potrà trovare sul sito web del laboratorio reti del DIA di Roma Tre (http://www.dia.uniroma3.it/~compunet/www/view/topic.php?id=netlab) in modo che sia agevole selezionare una singola scheda di test ed eseguirla. 125
130 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Titolo del test plan Il titolo dell intera batteria di test case pianificati. Etichetta del progetto di test Tale etichetta identifica univocamente questo progetto di test. Device Under Test L oggetto del test, incluse: - Caratteristiche hardware - Versione hardware - Versione software - Part number Obiettivo Una descrizione concisa di cosa ci si propone di verificare e/o analizzare tramite questo test plan. Tipologia Le tipologie di test case effettuate: Throughput (TP), Latenza (LT), o Frame Loss (FL). Pianificatore pianificato il test plan. Esecutore eseguito i test case descritti nel test plan. Supervisione controllato le fasi di esecuzione dei test Test di carico per router Huawei AR19-61 Access Control List AR Router Huawei Quidway AR19-61: - CPU MPC MHz - 256MB SDRAM - 4MB boot ROM - 256MB CF - 2 Interfacce Fast Ethernet - Versione hardware: VRP Software: Versione 5.20, Release P/N (supply): A217B P/N (chassis): 000FE2A27AAE Questo test plan ha lo scopo di chiarire in che modo le prestazioni del router dipendano dalla presenza di ACL. Allo scopo sono state configurate 1512 regole (un numero considerevole, ma non il massimo consentito dall apparato). È stato utilizzato come generatore di traffico lo Spirent SMB-600B per rilevare il valore di throughput massimo raggiungibile dal router e i valori minimi, medi e massimi per la latenza di ogni pacchetto, generando, nei test case, flussi tali da soddisfare le ACL. Sono stati inoltre eseguiti dei test per rilevare l effettivo blocco da parte del router del traffico non consentito. Throughput Latenza Frame Loss Antonio Valente Antonio Valente 126
131 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Riferimenti Una lista di documenti che possono essere utili per la comprensione dei test. SmartFlowUG.pdf Request for Comments: Overview.pdf 514_smb600_6000B installation.pdf VRP 3.4 Command Manual.pdf Router Huawei: configurazione e utilizzo. L. Chiarion, G. Zamengo Manuale d uso del software di controllo SmartFlow. Benchmarking Methodology for Network Interconnect Devices. RFC di riferimento per le metodologie di test di apparati di rete. Panoramica (e specifiche tecniche) sui router Huawei AR serie 19. Manuale d uso dello Spirent SmartBits 600B. Manuale del sistema operativo del router. Guida completa ai router Huawei. Glossario Una lista di abbreviazioni usate nel documento. CLI DUT ACL FS Command Line Interface Device Under Test Access Control List Frame Size (Dimensione del pacchetto) Elenco dei test case eseguiti Una lista di tutte le etichette dei test case che compongono questo test plan. AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR FL AR FL
132 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Titolo della famiglia di test case Chiarisce la caratteristica che accomuna i test case che vi appartengono. Etichetta della famiglia di test case Un identificatore univoco per questa famiglia di test Contiene informazioni sul test plan di appartenenza e un (eventuale) numero incrementale aggiuntivo. Descrizione Una breve descrizione delle caratteristiche proprie di questo test case che lo differenziano dagli altri. Attrezzatura richiesta I dispositivi utilizzati per effettuare il test. Test case L elenco di test case che appartengono a questa famiglia. Pianificatore pianificato i test. Esecutore eseguito i test case elencati. Supervisione controllato le fasi di esecuzione dei test. Flussi che soddisfano le ACL Router con regole ACL impostate AR Per comodità di visualizzazione i flussi generati sono stati divisi in 6 gruppi, ciascuno diretto verso uno dei 6 sottogruppi di ACL. Ciascun flusso ha come mittente uno tra X (con X che va da 3 a 254 estremi inclusi) e come destinatario , con porta TCP/UDP di destinazione variabile a seconda dell ACL a cui è diretto. Ogni test case è stato provato per dimensioni differenti dei pacchetti (128, 256, 512, 1024, 1280, 1518 byte, tuttavia si perde la conformità con RCF 2544 in quanto non è stato possibile generare pacchetti di 64 Byte con le variazioni pianificate) e per differente durata della singola iterazione (1, 10 e 100 secondi). Notebook Asus G1 (Core 2 Duo T7200, 2GB RAM); Spirent SmartBits 600B. AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP Antonio Valente Antonio Valente 128
133 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Titolo della famiglia di test case Chiarisce la caratteristica che accomuna i test case che vi appartengono. Etichetta della famiglia di test case Un identificatore univoco per questa famiglia di test Contiene informazioni sul test plan di appartenenza e un (eventuale) numero incrementale aggiuntivo. Descrizione Una breve descrizione delle caratteristiche proprie di questo test case che lo differenziano dagli altri. Attrezzatura richiesta I dispositivi utilizzati per effettuare il test. Test case L elenco di test case che appartengono a questa famiglia. Pianificatore pianificato i test. Esecutore eseguito i test case elencati. Supervisione controllato le fasi di esecuzione dei test. Flussi che soddisfano le ACL Router in configurazione minimale AR Questo test è stato configurato come l AR L unica differenza è che il router è stato lasciato in configurazione minimale, in modo da poter fornire un termine di paragone per i risultati di AR Ogni test case è stato provato per dimensioni differenti dei pacchetti (128, 256, 512, 1024, 1280, 1518 byte, tuttavia si perde la conformità con RCF 2544 in quanto non è stato possibile generare pacchetti di 64 Byte con le variazioni pianificate) e per differente durata della singola iterazione (1, 10 e 100 secondi). Notebook Asus G1 (Core 2 Duo T7200, 2GB RAM); Spirent SmartBits 600B. AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP AR S.LT AR S.TP Antonio Valente Antonio Valente 129
134 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List 4.3 Risultati dei singoli test case In questo paragrafo saranno illustrati in dettaglio i risultati dei singoli test case presentati nel paragrafo precedente. La presentazione sarà esplicata per mezzo di schede riassuntive (una per ogni test case), contenenti ciascuna tre istogrammi (e relativi valori numerici) che caratterizzano l apparato in funzione della tipologia di test eseguito. Nella fattispecie, i test di throughput mostrano l andamento per framesize di: - Throughput; - Frame al secondo; - Bit al secondo. I test di latenza mostrano invece l andamento per framesize di: - Latenza media; - Latenza minima; - Latenza massima. Concludono la rassegna i grafici relativi ai test di frame loss. 130
135 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 12 minuti Antonio Valente Il profilo della latenza diminuisce all aumentare del FSs. Notevole picco di quasi 3 secondi. 131
136 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List FrameSize Minimum Average Maximum
137 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 19 minuti Antonio Valente - 133
138 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Name/Framesize Total Group Group min10 Group mag1000 Group b Group mag60000 Group Name/Framesize Total Group Group min10 Group mag1000 Group b Group mag60000 Group
139 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Name/Framesize Total Group Group min10 Group mag1000 Group b Group mag60000 Group
140 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 16 minuti Antonio Valente Il profilo della latenza diminuisce all aumentare del FSs. Notevole picco di quasi 5 secondi e mezzo. 136
141 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List FrameSize Minimum Average Maximum
142 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 26 minuti Antonio Valente - 138
143 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Name/Framesize Total Group Group min10 Group mag1000 Group b Group mag60000 Group Name/Framesize Total Group Group min10 Group mag1000 Group b Group mag60000 Group
144 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Name/Framesize Total Group Group min10 Group mag1000 Group b Group mag60000 Group
145 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 1 ora e 10 minuti Antonio Valente Si nota un profilo diverso (Maximum): la latenza massima registra un andamento discendente fino a 512 Byte, poi crescente. Notevole picco di oltre 4 secondi. 141
146 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List FrameSize Minimum Average Maximum
147 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 2 ore e 22 minuti Antonio Valente Crollo netto di prestazioni. Il throughput riesce a spingersi poco più in là del 50%. 143
148 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Name/Framesize Total Group Group min10 Group mag1000 Group b Group mag60000 Group Name/Framesize Total Group Group min10 Group mag1000 Group b Group mag60000 Group
149 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Name/Framesize Total Group Group min10 Group mag1000 Group b Group mag60000 Group
150 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 12 minuti Antonio Valente - 146
151 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List FrameSize Minimum Average Maximum
152 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 15 minuti Antonio Valente - 148
153 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Name/Framesize Total Group Group min10 Group mag1000 Group b Group mag60000 Group Name/Framesize Total Group Group min10 Group mag1000 Group b Group mag60000 Group
154 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Name/Framesize Total Group Group min10 Group mag1000 Group b Group mag60000 Group
155 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 18 minuti Antonio Valente - 151
156 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List FrameSize Minimum Average Maximum
157 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 30 minuti Antonio Valente - 153
158 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Name/Framesize Total Group Group min10 Group mag1000 Group b Group mag60000 Group Name/Framesize Total Group Group min10 Group mag1000 Group b Group mag60000 Group
159 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Name/Framesize Total Group Group min10 Group mag1000 Group b Group mag60000 Group
160 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.LT INFO 1 ora e 10 minuti Antonio Valente - 156
161 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List FrameSize Minimum Average Maximum
162 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR S.TP INFO 2 ore e 17 minuti Antonio Valente Non si raggiunge mai throughput 100%. 158
163 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Name/Framesize Total Group Group min10 Group mag1000 Group b Group mag60000 Group Name/Framesize Total Group Group min10 Group mag1000 Group b Group mag60000 Group
164 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Name/Framesize Total Group Group min10 Group mag1000 Group b Group mag60000 Group
165 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR FL INFO 12 minuti Antonio Valente Dal test si evince come si verifichi totale packet loss per i flussi che non soddisfano le ACL (per questo test sono stati scelti quelli appartenenti agli ultimi tre gruppi), mentre si nota una perdita nulla di pacchetti dei flussi consentiti, fino a valori di carico inferiori al throughput massimo gestibile. 161
166 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Name/Load 5.000% % % % % % Total Group Group min10 Group mag1000 Group b Group mag60000 Group
167 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Etichetta test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); - Data: nel formato AAAA-MM-GG; Tale etichetta identifica questo test Etichetta dell esito del test Uno tra PASS, FAIL, INFO (se lo scopo del test era solo raccogliere informazioni). Durata del test Durata complessiva del test, approssimata ai minuti. Esecutore nno eseguito il test Supervisione controllato le fasi di esecuzione del test Autorizzazione approvato le fasi di esecuzione del test Commenti al risultato Una spiegazione testuale, se necessario, per il risultato. AR FL INFO 12 minuti Antonio Valente Dal test si evince come si verifichi totale packet loss per i flussi che non soddisfano le ACL (per questo test sono stati scelti quelli appartenenti ai primi tre gruppi), mentre si nota una perdita nulla di pacchetti dei flussi consentiti, fino a valori di carico inferiori al throughput massimo gestibile. 163
168 Capitolo 4. Test del router in presenza di Access Control List Name/Load 5.000% % % % % % Total Group Group min10 Group mag1000 Group b Group mag60000 Group
Problemi Una descrizione dei problemi sorti durante le fasi di
Etichetta del test case Composta da: - DUT : Device Under Test; - Numero/i incrementale/i: per identificare la gerarchia di appartenenza; - Tipologia: TP (throughput), LT (latenza), FL (Frame Loss); -
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela
Reti di Calcolatori. Il software
Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente
Parte II: Reti di calcolatori Lezione 21
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 21 Giovedì 15-05-2014 1 Protocolli a turno
Internet e protocollo TCP/IP
Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto
Sistema Operativo di un Router (IOS Software)
- Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione Sistema Operativo di un Router (IOS Software) Slide tratte da Cisco Press CCNA Instructor s Manual ed elaborate dall Ing. Francesco Immè IOS Un router o uno
Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B
Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A
LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLE SPECIFICHE TECNICO FUNZIONALI DEL SISTEMA DI GIOCO VIRTUALE
LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLE SPECIFICHE TECNICO FUNZIONALI DEL SISTEMA DI GIOCO VIRTUALE VERSIONE 0.90 Premessa... 2 Percorso della verifica di conformità... 2 Documento specifiche tecnico-funzionali
Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni
Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad
Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è
Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione
Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it
Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose
Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -
Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in
Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address
Gli indirizzi dell Internet Protocol IP Address Il protocollo IP Prevalente è ormai diventato nell implementazione di reti di computer la tecnologia sintetizzata nei protocolli TCP- Ip IP è un protocollo
Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -
Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:
Lo scenario: la definizione di Internet
1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)
Reti di Calcolatori 18-06-2013
1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di
Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Martedì 1-04-2014 1 Applicazioni P2P
Pronti via! ETHERNET NS - CJ1
PV_0001 Rev. A Pronti via! ETHERNET NS - CJ1 Pronti via! "Pronti... via!" è una raccolta di informazioni interattive, che permette una consultazione rapida delle principali informazioni necessarie all'utilizzo
SPECIFICHE TECNICHE DI SISTEMA TITOLO DOCUMENTO
DIREZIONE EMITTENTE CONTROLLO DELLE COPIE Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile
QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping
QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)
MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale
MODULO 1 1.1 Il personal computer ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale 1.1 Il personal computer Il PC Hardware e software Classificazioni del software Relazione tra
Principi fondamentali
Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit
Sistema per il test dell impianto elettrico in linea di montaggio della vettura FERRARI 575 MM.
Sistema per il test dell impianto elettrico in linea di montaggio della vettura FERRARI 575 MM. La sfida Certificare il corretto montaggio dell impianto elettrico, escludendo la presenza di cortocircuiti
KNX/IP Router GW 90707. Manuale Tecnico
KNX/IP Router GW 90707 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 6 3.1 Parametri... 6 4 Menù Configurazione IP 1... 8 4.1 Parametri... 8 5 Menù Configurazione
Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una
Guida per l utente finale per stabilire e mantenere la connettività Suggerimenti per l utente finale per le offerte Remote Services
Guida per l utente finale per stabilire e mantenere la connettività Suggerimenti per l utente finale per le offerte Remote Services Sommario Introduzione... 1 Perdita di comunicazione dopo un intervento
LAN. Coassiale Doppino Fibra ottica
LAN Il cablaggio Tralascio la stesa dei cavi, in quanto per tale operazione basta una conoscenza di base di elettricità e tanta pazienza. Passiamo invece al tipo di supporto da utilizzare per realizzare
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un
Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE
TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE Introduzione alle reti 1 2 Perché... All inizio degli anni 80 sono nati i PC, in contrapposizione ai grossi sistemi presenti allora nelle aziende che collegavano terminali
Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer
Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di
NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0
Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2
Reti di Telecomunicazione Lezione 8
Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato
Architettura di un computer
Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:
Manuale Inoltro dei dati tramite sedex
Manuale Inoltro dei dati tramite sedex Versione V1.1 Giugno 2015 1 Indice 1. Introduzione 3 2. Informazioni generali 3 2.1 A chi è rivolto questo manuale? 3 2.2 Cosa non viene trattato nel presente manuale?
Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1
Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di
Dispense corso Laboratorio di Internet
Universitá di Roma Sapienza Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dispense corso Laboratorio di Internet Luca Chiaraviglio E-mail: {luca.chiaraviglio}@diet.uniroma1.it 3 marzo
Configurare una rete con PC Window s 98
Configurare una rete con PC Window s 98 In estrema sintesi, creare una rete di computer significa: realizzare un sistema di connessione tra i PC condividere qualcosa con gli altri utenti della rete. Anche
Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet
Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo
158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.
Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual
Comandi di Rete. Principali Comandi di Rete. Verificare, testare ed analizzare da Riga di Comando
Comandi di Rete Principali Comandi di Rete. Verificare, testare ed analizzare da Riga di Comando PING: verifica la comunicazione tra due pc Il comando ping consente di verificare la connettività a livello
Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete
IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,
Gate Manager. Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)...
Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)...1 1 INDICE...ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED. 2 INTRODUZIONE...2 3 COSA VI SERVE
Sistemi informatici in ambito radiologico
Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2015 2016 Reti di elaboratori, il modello a strati e i protocolli di comunicazione e di servizio Reti di elaboratori Definizioni
Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet
Rete LAN ed Ethernet Cavo a doppino incrociato che include quattro coppie di cavi incrociati, in genere collegati a una spina RJ-45 all estremità. Una rete locale (LAN, Local Area Network) è un gruppo
i nodi i concentratori le dorsali
RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali
TECNICO SUPERIORE PER LE TELECOMUNICAZIONI
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER LE TELECOMUNICAZIONI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE
Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB. Candidato Emiliano Zeppa.
Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB Candidato Emiliano Zeppa Relatore Chiar.mo Prof. Salvatore Tucci Correlatore Dr. Valeria Cardellini
Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima
Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology
Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet
Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche
Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0
Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente
CORSEO TECNICO RIPARATORE HARDWARE TEST DI VERIFICA FINALE
CORSEO TECNICO RIPARATORE HARDWARE TEST DI VERIFICA FINALE 1. Descrivi brevemente la differenza tra hardware e software: Hardware: Insieme delle sue componenti elettroniche e meccaniche; Software: Insieme
Realizzazione di un MIB SNMP per il controllo del servizio syslog
Corso di SGR 2000/2001 Realizzazione di un MIB SNMP per il controllo del servizio syslog Di Bruni Eden Diploma di Informatica Università degli studi di Pisa Pisa Italy E-Mail: bruni@cli.di.unipi.it 1.
IP Multicast. Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi. Silvano Gai sgai@cisco.com. Nota di Copyright. Comunicazioni di gruppo
IP Multicast Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Silvano Gai sgai@cisco.com Multicast - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto
TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000
TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un
C. P. U. MEMORIA CENTRALE
C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato
IEEE 1588 Quando la tempistica conta
Articolo tecnico IEEE 1588 Quando la tempistica conta Sincronizzazione di alta precisione dei diversi clocks in sistemi distribuiti con l impiego di IEEE 1588 PTP Cos è lo standard IEEE 1588 PTP? Lo standard
Architettura hardware
Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione
INFORMATICA PROGETTO ABACUS. Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI
INFORMATICA PROGETTO ABACUS Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Traccia ministeriale I recenti eventi sismici e le conseguenze catastrofiche spingono gli Enti e le Amministrazioni
4. Indirizzi Internet
4.1. Introduzione 4. Indirizzi Internet L'indirizzamento è una funzionalità essenziale di qualunque sistema di comunicazione, tanto più per un sistema che vuole essere universale, cioè in rado di connettere
ACCESSNET -T IP NMS. Network Management System. www.hytera.de
ACCESSNET -T IP NMS Network System Con il sistema di gestione della rete (NMS) è possibile controllare e gestire l infrastruttura e diversi servizi di una rete ACCESSNET -T IP. NMS è un sistema distribuito
EM4576/EM4578 - Scheda di rete wireless USB
EM4576/EM4578 - Scheda di rete wireless USB 2 ITALIANO EM4576/EM4578 - Scheda di rete wireless USB Avvertenze ed elementi cui necessita prestare attenzione In virtù delle leggi, delle direttive e dei regolamenti
Standard di documentazione Linee guida per la rappresentazione dei processi
ALLEGATO B Standard Parte 2 Standard di documentazione Linee guida per la rappresentazione dei processi Pagina 1 di 11 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...3 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 1.2 RIFERIMENTI...3
Governare il processo della sicurezza
Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza
Appunti di Sistemi e Automazione
Appunti di Sistemi e Automazione Il modello o macchina di Von Neumann rappresenta un computer con i suoi componenti principali e la sua organizzazione logico-funzionale. Tale progetto risale al 1945/1946.
PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da
PROCEDURA PR.07/03 Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE NUMERO REVISIONE DATA Emesso da DT Fabio 0 15/07/03 Matteucci 1 22/12/03 Fabio Matteucci 2 Verificato da Rappresentante della Direzione
SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI
SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching
Atlantis Land Technical Resources Product: A02-RA3 / A02-RA3+ / A02-WRA4-54G /A02-RA440 Subject: Remote Wake On LAN Language: Italiano
Atlantis Land Technical Resources Product: A02-RA3 / A02-RA3+ / A02-WRA4-54G /A02-RA440 Subject: Remote Wake On LAN Language: Italiano INTRODUZIONE Quando i pacchetti di WoL generati da una postazione
Protocolli di Comunicazione
Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol
Dal protocollo IP ai livelli superiori
Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato
Informazioni Generali (1/2)
Prima Esercitazione Informazioni Generali (1/2) Ricevimento su appuntamento (tramite e-mail). E-mail d.deguglielmo@iet.unipi.it specificare come oggetto Reti Informatiche 2 Informazioni Generali (2/2)
Quaderni di formazione Nuova Informatica
Quaderni di formazione Nuova Informatica Airone versione 6 - Funzioni di Utilità e di Impostazione Copyright 1995,2001 Nuova Informatica S.r.l. - Corso del Popolo 411 - Rovigo Introduzione Airone Versione
L Informatica al Vostro Servizio
L Informatica al Vostro Servizio Faticoni S.p.A. è Certificata UNI ENI ISO 9001:2008 N. CERT-02228-97-AQ-MILSINCERT per Progettazione, Realizzazione, Manutenzione di soluzioni Hardware e Software Soluzioni
Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e
TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP
RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)
RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a
Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP
BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un
Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch)
Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch Switch di Livello 3 (L3 Switch) Virtual LAN (VLAN) 23.2 Inizialmente
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 4
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 4 Giovedì 13-03-2014 1 Ritardi e perdite nelle reti a commutazione
INTERFACCE SNMP E SOFTWARE PER UPS MONOFASE
INTERFACCE SNMP E SOFTWARE NetAgent (connessione tramite rete LAN RJ45) NetAgent è un interfaccia SNMP (Simple Network Management Protocol) che permette il collegamento e la configurazione dell UPS in
Antonio Cianfrani. Extended Access Control List (ACL)
Antonio Cianfrani Extended Access Control List (ACL) Extended ACL (1/4) Le ACL Extended sono molto spesso usate più delle standard perché offrono un controllo decisamente maggiore Le ACL Extended controllano
Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).
Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:
Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI
Il CASE o CABINET è il contenitore in cui vengono montati la scheda scheda madre, uno o più dischi rigidi, la scheda video, la scheda audio e tutti gli altri dispositivi hardware necessari per il funzionamento.
Protocollo IP e collegati
Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,
IBM Implementation Services per Power Systems Blade server
IBM Implementation Services per Power Systems Blade server Questo allegato descrittivo del servizio ( Allegato ) è tra il Cliente (nel seguito denominato Cliente ) e IBM Italia S.p.A. (nel seguito denominata
... Una proposta per la definizione di un protocollo di valutazione preliminare e definitiva del software da acquisire.
.......... Una proposta per la definizione di un protocollo di valutazione preliminare e definitiva del software da acquisire. Protocollo di validazione software Alcune regole per l acquisizione di software
8 Interconnessione delle reti
26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le
12.5 UDP (User Datagram Protocol)
CAPITOLO 12. SUITE DI PROTOCOLLI TCP/IP 88 12.5 UDP (User Datagram Protocol) L UDP (User Datagram Protocol) é uno dei due protocolli del livello di trasporto. Come l IP, é un protocollo inaffidabile, che
La norma UNI EN ISO 14001:2004
La norma COS È UNA NORMA La normazione volontaria Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: "norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa
PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP
PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione
TiAxoluteNighterAndWhiceStation
09/09-01 PC Manuale d uso TiAxoluteNighterAndWhiceStation Software di configurazione Video Station 349320-349321 3 INDICE 1. Requisiti Hardware e Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali
Reti di calcolatori ed indirizzi IP
ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa
Reti e Internet: introduzione
Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete
IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC
3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali
Introduzione. Sommario: Obiettivo:
Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core
Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 Martedì 15-04-2014 1 Instaurazione della
Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente
Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione
L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli
Prof.ssa Sara Michelangeli L'indirizzo IP La possibilità di trasmettere dati nella rete è data dalla capacità di indentificare ogni singolo host grazie all'indirizzo IP che gli è stato assegnato. L'indirizzo