AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA Giulio Douhet. 5 Liceo Scientifico (Corso GHIBLI) Esame di Stato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA Giulio Douhet. 5 Liceo Scientifico (Corso GHIBLI) Esame di Stato"

Transcript

1 AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA Giulio Douhet 5 Liceo Scientifico (Corso GHIBLI) Esame di Stato A. S

2

3 AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA Giulio Douhet Liceo Scientifico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª A Corso GHIBLI Anno Scolastico Viale dell Aeronautica, Firenze Tel Fax douhet@aeronautica.difesa.it

4 4

5 INDICE 1. PRESENTAZIONE della SCUOLA pag SITUAZIONE DELLA CLASSE pag. 9 A: Elenco dei docenti e quadro indicativo della stabilità nel corso del triennio pag. 9 B: Composizione della classe e quadro della loro carriera scolastica pag. 9 C: Elenco dei candidati con provenienza regionale (scuola precedentemente frequentata) pag. 10 D: Quadro orario pag. 10 E: La situazione della classe. Presentazione pag. 10 F: La situazione della classe. Profitto pag IL PERCORSO FORMATIVO pag. 12 A: Attività curriculari nel triennio pag MATERIE INTEGRATIVE E COMPLEMENTARI ALLA DIDATTICA CURRICULARE pag METODOLOGIE ADOTTATE pag SPAZI E STRUMENTI UTILIZZATI pag SIMULAZIONE PROVE D ESAME pag VALUTAZIONI pag. 19 A: Tabella di valutazione per la prima prova scritta pag. 19 B: Tabella di valutazione per la seconda prova scritta pag. 22 C: Tabella di valutazione per la terza prova scritta pag. 22 D: Tabella di valutazione per il colloquio pag RELAZIONI FINALI e PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE pag. 24 ALLEGATO A: Testi delle simulazioni delle terze prove scritte effettuate pag. 69 ALLEGATO B: Sottoscrizione del documento pag. 87 5

6 6

7 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA La Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet è un istituto di istruzione secondaria di secondo grado, situato a Firenze nel Parco delle Cascine, che svolge i corsi del secondo triennio negli indirizzi classico e scientifico. L Istituto è intitolato al Generale Giulio Douhet ( ) teorico militare noto in tutto il mondo, e non soltanto negli ambienti aeronautici, per essere stato il più completo ed audace tra i precursori e profeti dell aviazione militare, un pensatore cosi originale e profondo da essere ancora oggi alla base della dottrina aeronautica. La Scuola conta di giovani studenti provenienti da tutta Italia selezionati tramite concorso pubblico. Nel tempo il numero dei candidati è cresciuto fino a circa 900 unità per 50 posti annui ed il concorso si compone di alcuni passaggi, un test logico-deduttivo, prove sportive e prove culturali, oltre agli accertamenti sanitari. La Scuola beneficia di una struttura edilizia esemplare del razionalismo italiano realizzata negli anni Trenta come Scuola d Applicazione della Regia Aeronautica. Ampi spazi, razionalmente collocati, sono a disposizione degli Allievi, tra cui la Palazzina Italia dove hanno sede le aule di lezione ed il Comando della Scuola, la palazzina alloggi, la mensa, la palestra, gli impianti sportivi e l Infermeria. Non mancano laboratori e aule dedicate tra cui: Una biblioteca con una rarissima collezione di volumi aeronautici; Un laboratorio Linguistico; Un laboratorio Informatico; Un aula Disegno; Un aula Internet; Un laboratorio di Fisica; Un laboratorio di biologia e scienze. La programmazione didattica è sviluppata a tempo pieno con modalità organizzative che comportano una forte interazione tra l ambiente scolastico e la comunità sociale, con particolare riguardo al contesto artistico e culturale della città di Firenze. Lo scopo dell Istituto è di favorire una bilanciata crescita agli allievi, sotto il profilo umano, culturale, morale, fisico e di carattere per formare giovani, ai valori dell autodisciplina, del senso del dovere, della responsabilità, dell onestà intellettuale e del rispetto. I ragazzi e le ragazze, conoscendo e attraversando nuove esperienze assieme a coetanei provenienti da tutta Italia vivono tale realtà come risorsa formativa, attraverso un azione educativa tesa all elevazione morale ed allo sviluppo della personalità. Attraverso l impiego di regole chiare ed inequivocabili, gli allievi sono responsabilizzati e valorizzati: in sintesi ciascun ragazzo e ragazza costruisce la propria vita partendo dalla Scuola, coltivando le proprie passioni, scoprendo il proprio talento e preparandosi ai valori della vita. Le variegate opportunità di crescita sono tra loro coniugate, anche in termini interdisciplinari, per far loro scoprire e coltivare i rispettivi talenti, attraverso passione, impegno e duro lavoro. L organizzazione della Scuola si articola su due macroaree quella Formativa e quella Didattica, al cui vertice è posto il Comandante della Scuola che svolge le funzioni di Dirigente Scolastico ed esercita la direzione delle attività didattiche e formative promuovendo e coordinando le iniziative ed i progetti, favorendo la collegialità del lavoro comune. Il Comando Corsi coordina e controlla le attività formative dei quali cura la crescita etica, morale e fisica in armonia con i programmi di studio ed i progetti educativi, ogni gruppo classe (scientifico e classico) è gestito da un Comando di Corso guidato da un Ufficiale con il compito di educatore. La Direzione Studi svolge le funzioni di pianificazione dei corsi, programmazione, coordinamento dei docenti e gestione degli ausili didattici. Il Corpo Docente è formato da docenti di ruolo, da docenti abilitati e da Istruttori Sportivi. Il Servizio di Assistenza Spirituale è fornito dal Cappellano Militare che è anche docente di religione. Nella consapevolezza della giovane età degli allievi, è anche attivo un servizio di supporto psicologico e di ascolto svolto da uno psicologo professionista. Le attività didattico-formative a favore degli Allievi (attualmente 129 di cui 38 di sesso femminile) garantiscono un percorso di crescita orientata alla cittadinanza attiva, alla responsabilità personale e sociale, mediante l acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze attraverso il lavoro di gruppo e l interdisciplinarietà. La Scuola, nell ambito della propria autonomia, enfatizza, in entrambi gli indirizzi, l internazionalità, attraverso l acquisizione di 7

8 competenze linguistiche, sia in Inglese, sia in Francese l approfondimento delle lingue e culture classiche unitamente all acquisizione del metodo matematico scientifico. In tal senso sono stati potenziati gli insegnamenti, in entrambi gli indirizzi, di matematica, latino-greco e delle lingue straniere, lo studio della matematica e delle lingue classiche sono vissute come chiave di lettura dell esistenza e paradigma della nostra civiltà. La permanenza degli Allievi presso la Scuola per un triennio a modalità tipo convitto impone al personale preposto di garantire una presenza costante, anche con attività di tutoraggio e mentoring ed in tal senso il corpo docenti è affiancato dal personale militare con il duplice ruolo didattico-educativo e formativo-educativo. Particolare riguardo è rivolto all attività di progettazione curriculare ed agli aspetti decimologici, tesi ad ottimizzare la crescita degli allievi all interno dell Istituto. Agli Allievi sono offerte molteplici opportunità extracurriculari (culturali, sportive e d istruzione) tese ad ampliare le loro conoscenze e le capacità di rapportarsi al mondo civile ed a quello professionale, proiettandoli verso ogni ambito del sociale: Pubblica Amministrazione, mondo delle imprese, delle professioni, delle arti e della cultura. In tal senso sono realizzati variegati progetti a carattere extracurriculare, corsi di approfondimento e attività, tra cui la partecipazione a spettacoli teatrali, musicali, conferenze e viaggi di istruzione. Una particolare attenzione è rivolta alla conoscenza delle Istituzioni, attraverso visite presso gli Organi Costituzionali, incontri con le autorità locali (prefetto, sindaco etc) e conferenze dedicate. Inoltre vi sono delle attività di cooperazione mirate con altri Istituti paritetici internazionali (al momento francesi) che sviluppano l intercultura e la conoscenza di altre realtà. L attività delle conferenze, in modalità tavola rotonda, abbraccia la sfera umanistica (Dante, Machiavelli, Galleria Uffizi) come quello scientifica. Si rimanda in tal senso all elenco dettagliato di cui al capitolo 3A. Giova infine menzionare le attività a connotazione spiccatamente aeronautica, come l attività di volo presso gli Aeroclub nazionali, i Corsi di Sopravvivenza in montagna ed al mare nonché l attività di volo a vela, che costituiscono indiscutibile motivo d interesse e motivazione per i ragazzi. L azione educativa nell indirizzo Liceo scientifico promuove un percorso formativo attraverso il quale le discipline scientifiche, con i loro modelli e metodi di osservazione, sono tese a sviluppare le capacità logico-critiche, a fare acquisire livelli elevati di astrazione e formalizzazione consentendo di comprendere tempi e modi dell evoluzione del pensiero scientifico. Per quanto attiene le discipline d ambito letterario, linguistico ed artistico esse mirano ad assicurare l acquisizione di conoscenze basilari per il raggiungimento di una visione organica della complessità del reale nelle sue diverse manifestazioni, contribuendo al conseguimento di una memoria storica consapevole di come il passato sia radicato nel presente e di come il valore dell uomo siano esprimibili mediante linguaggi e codici diversificati ed altamente specialistici. L integrazione e l ampliamento delle conoscenze attinenti alle differenti aree disciplinari risultano finalizzate ad una formazione integrale e, nel contempo, specializzante, capace di mediare un confronto produttivo tra i saperi tradizionali e le innovazioni teoriche e pratico-sperimentali in atto. 8

9 2. SITUAZIONE DELLA CLASSE A. Elenco dei docenti e quadro indicativo della stabilità nel corso del triennio DOCENTE DISCIPLINA CONTINUITA DIDATTICA III IV V Brigandì Domenica Scienze Sì Sì Sì Chiacchia Federica Disegno e Storia dell Arte Sì Sì Sì Baggiani Laura Inglese No Sì Sì Pozzo don Antonino Religione No No Sì Marcaccini Carlo Latino No No Sì Marcaccini Carlo Italiano No Sì Sì Menichetti Massimo Filosofia Sì Sì Sì Menichetti Massimo Storia Sì Sì Sì Bartolini Barbara Educazione Fisica No No Sì Rossi Rossella Matematica Sì Sì Sì Rossi Rossella Fisica No Sì Sì B. Composizione della Classe e quadro della loro carriera scolastica Composizione MASCHI 15 FEMMINE 2 TOTALE 17 Provenienza CURRICULUM REGOLARE 17 RIPETENTI ANNI PRECEDENTI 0 RIPETENTI QUINTA 0 DA ALTRA CLASSE NEL TRIENNIO 0 DA ALTRA CLASSE IN QUINTA 0 9

10 C. Elenco dei candidati con provenienza regionale (scuola precedentemente frequentata) COGNOME NOME LICEO PROVENIENZA LOCALITA ALBERTIN Daniela Istituto di Istruzione Superiore "L.B. Alberti" Abano Terme (PD) CHIERICHETTI Filippo Istituto Istruzione Superiore Bachelet Abbiategrasso (MI) CRECCO Mirko Liceo Scientifico Francesco Severi Frosinone D APOLITO Raffaele Liceo Scientifico Pasteur Roma DELL EDERA Oronzo Liceo Scientifico Cartesio Triggiano (BA) DEPRATI Federico Liceo Scientifico G. Vasco Mondovì (CN) FORASASSI Matteo Liceo Scientifico N. Copernico Prato GIONTI Luigia Liceo Scientifico "F. Quercia" Marcianise (CE) IUCCI Alessandro Liceo Scientifico Vitruvio Pollione Avezzano (AQ) MIGNOGNA Alessandro Liceo Scientifico "E. Majorana" Sezze (LT) MOTTA Jona Istituto Aeronautico A. Locatelli Bergamo NARDI Lorenzo Liceo Scientifico Pasteur Roma NATI Michele Liceo Scientifico "Carlo Jucci" Rieti PERROTTA Ivan Salvatore Liceo Scientifico Elio Vittorini Napoli PIETROSANTO Dario Liceo Scientifico Statale S. Pertini Ladispoli (RM) PRUNERI Davide Istituto Aeronautico A. Locatelli Bergamo ROSSI Antonio I. I. S. S. "Gian Tommaso Giordani" sez. Liceo Scientifico Monte Sant Angelo (FG) D. Quadro orario definito dal POF CLASSE V SCIENTIFICO Lingua e letteratura Italiana 4 Lingua e cultura latina 3 Lingua inglese 4 Storia (CLIL inglese) 2 (+1 CLIL) Filosofia 3 Matematica 4+1 Fisica 3 Scienze 3+1 Storia dell'arte 2 Educazione fisica (+ attività sportiva integrativa*) 2(+6) Rel. Cattolica/attiv. alternative 1 TOT. SETTIMANALI 33 (+6*) E. La situazione della Classe. Presentazione La classe è composta da n.17 allievi (n.2 di sesso femminile e n.15 di sesso maschile), dalla provenienza regionale diversificata, che dal primo anno di corso (3ª liceo scientifico) hanno affrontato insieme il percorso scolastico. All inizio del triennio gli Allievi presentavano, nei vari ambiti disciplinari, livelli di partenza disomogenei, in termini di conoscenze, competenze, capacità. Gli insegnanti hanno pertanto progettato attività mirate ad uniformare la preparazione complessiva della classe e a migliorare l approccio metodologico alle discipline, al fine soprattutto di rendere più efficaci i tempi di studio. L obiettivo è stato conseguito nei confronti della quasi totalità della classe nel 10

11 corso dell anno scolastico ; soltanto in pochi casi sono rimaste alcune carenze pregresse, circoscritte a specifiche aree disciplinari. Questi Allievi sono stati costantemente seguiti e sostenuti nel percorso scolastico raggiungendo, alla fine del triennio, livelli di complessiva sufficienza. Nel corso del triennio, la classe, nel suo complesso e nelle diverse discipline, ha conseguito e consolidato conoscenze e competenze, dimostrando applicazione costante, interesse al percorso culturale proposto e autonome capacità organizzative di lavoro. Costituiscono tratti caratterizzanti la classe, nel suo complesso, anche vivacità intellettuale e senso critico. F. La situazione della Classe. Profitto La classe ha realizzato un percorso di crescita nella varie discipline nel corso del triennio. Sempre costante l interesse dimostrato per i temi trattati, gli allievi hanno contribuito con studio, correttezza e curiosità ad un clima complessivamente costruttivo e fecondo; i livelli di apprendimento, diversificati a seconda delle differenti capacità dei singoli, sono per tutti il frutto di un massimo impegno profuso nell apprendimento. Lo svolgimento del programma è stato regolare e costante la profusione di impegno degli studenti. Complessivamente, gli Allievi hanno acquisito i metodi e i contenuti delle singole discipline; hanno maturato capacità autonome di studio e di rielaborazione; hanno potenziato competenze e capacità logico-espressive ed imparato a cogliere gli aspetti comuni e diversi alle varie discipline, anche in prospettiva storica. Gli allievi, nel corso del triennio, hanno partecipato a numerose iniziative di carattere scientifico, umanistico culturale e sportivo ottenendo anche diversi riconoscimenti; risultati brillanti sono stati conseguiti in occasione di alcuni concorsi nazionali tra cui le Olimpiadi di Matematica e Statistica, i Giochi della Chimica, le Gare d Italiano e i forum della Filosofia e in molteplici manifestazioni sportive. La programmazione didattica dell ultimo anno scolastico è stata elaborata ben conoscendo il particolare calendario della Scuola Militare la quale prevede numerosi impegni nell arco del II quadrimestre conclusivo, con particolare riferimento al viaggio d istruzione all estero, alla partecipazione ai concorsi pubblici per le Accademie Militari e per le Università, nonché agli eventi prettamente militari. In tal senso, nonostante le assenze e interruzioni didattiche, gli Allievi hanno evidenziato una buona capacità di recupero, supportati anche da azioni didattiche mirate da parte del Corpo docente con marginali ripercussioni sullo svolgimento dei programmi rispetto alle programmazioni iniziali. Se non altro, tutto ciò ha permesso anche agli alunni di acquisire una maggiore capacità di studio più autonomo, di gestione e d organizzazione del tempo. Per completare il quadro di presentazione della classe si rimanda alle relazioni dei singoli docenti ed al prospetto delle attività affrontate nel percorso educativo. 11

12 3. IL PERCORSO FORMATIVO Nell Area Umanistica, lo studente è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite con proprietà di linguaggio, capacità argomentativa e secondo una motivata prospettiva critica. Emerge inoltre una preparazione complessiva dei fenomeni letterari, delle tematiche storiche, delle manifestazioni del pensiero, delle espressioni artistiche in grado di consentire la costruzione di un quadro culturale di riferimento sistematico ed organico. L Allievo è pertanto in grado di elaborare ricerche individuali, avendo acquisito personali strategie di esplorazione, analisi e selezione di materiali. Nell Area Linguistica, l istituto sostiene un offerta formativa aperta all internazionalità, e alle civiltà ed identità straniere, attraverso l attivazione di interventi volti principalmente al potenziamento della Lingua inglese, considerandola la lingua veicolare fondamentale per raggiungere un livello culturale competitivo basandosi anche sul Common European Framework. Raccogliendo l invito delle indicazioni per i nuovi Licei, il Consiglio di classe ha introdotto nell anno scolastico , anche per questa classe, l insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese (metodologia CLIL). Sulla base di quanto già sperimentato dall Istituto è stata individuata nella Storia la disciplina non linguistica da insegnare, in parte, anche in lingua inglese. La storia è stata così veicolata con la compresenza dell insegnante di lingua per circa il 50% del monte ore riservato per ordinamento alla disciplina non linguistica. Dato il livello ancora iniziale, sperimentale dell innovazione e per non alterare gli equilibri tra le discipline, il Consiglio di classe ha predisposto le simulazioni di terza prova secondo una metodologia tradizionale, privilegiando anche nelle domande scritte di Storia la lingua italiana e indirizzando la metodologia CLIL alla preparazione del colloquio. Da ricordare, inoltre, che già negli Anni Scolastici precedenti è stato offerto l insegnamento facoltativo della lingua francese, idoneo a offrire gli opportuni crediti scolastici. Nell Area Scientifica, lo studente dimostra sicurezza nell uso del linguaggio formale specifico per affrontare situazioni problematiche di varia natura mediante modelli matematici suggeriti dallo studio dei contenuti propri dell indirizzo ed evidenzia sicura acquisizione del metodo sperimentale attraverso il contributo della Fisica e delle Scienze. L Allievo mostra consapevolezza del complesso rapporto uomo-natura ed è in grado di individuare le relazioni tra le conoscenze scientifiche ed il contesto storico e filosofico in cui esse si sono sviluppate. Nell Area delle Discipline Motorie, al termine del curriculum scolastico, lo studente esprime un netto miglioramento delle abilità tecniche nelle diverse discipline sportive: pallavolo, nuoto, atletica leggera, basket, scherma con sicura capacità nella gestione del proprio corpo, intendendo con essa soprattutto flessibilità, potenziamento, coordinazione ed impiego delle proprie capacità in situazioni dinamiche a carattere ludico sportivo, con accresciute abilità di trasferimento, anche fuori dal contesto scolastico, dell abitudine ad una vita sana, attiva e sportiva intesa come stile comportamentale. Nel corso del triennio particolare importanza è stata data anche all educazione alla cittadinanza, alla formazione civica degli Allievi anche attraverso incontri con le istituzioni e visite d istruzione alle sedi istituzionali locali e nazionali (Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Quirinale Presidenza della Repubblica, Prefettura, Comune, etc.). A. Attività curricolari nel triennio TITOLO PROGETTO GARE E CONCORSI A.S. 2012/2013 A.S. 2013/2014 A.S. 2014/2015 OLIMPIADI DI MATEMATICA OLIMPIADI DI FISICA CERTAMEN CLASSICUM FLORENTINUM FORUM DI FILOSOFIA 12

13 CONCORSO LETTERATURA ITALIANA ISTRIA DALMAZIA CONCORSO A.N.D.E. FIRENZE GIOCHI DELLA CHIMICA CONCORSO LETTERARIO IL VOLO E L ARTE TITOLO PROGETTO ALL IMPROVVISO DANTE 100 CANTI PER FIRENZE IMPRESA IN AZIONE PROGETTI ATTIVITA CORALE SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE A.S. 2012/2013 A.S. 2013/2014 A.S. 2014/2015 LABORATORIO MUSICALE QUOTIDIANO IN CLASSE IL GIORNALINO DELLA SCUOLA ED ANNUARIO AVVICINAMENTO A TEATRO OH FIE! ENGLISH THEATRE ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO MAGGIO MUSICALE FIORENTINO PARTECIPAZIONE AL PROGETTO FAI "APPRENDISTA CICERONI" GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI PROVINCIALI GIOCHI SPORTIVI TROFEO ASSI SUPERFLASH - ATLETICA LEGGERA GARA PODISTICA INTERSCUOLE GIOCHI INTERSCUOLE MILITARI LIVE THE DREAM OF THE UNITED NATIONS CONSULES MUSEO GALILEO TITOLO PROGETTO MOSTRE MUSEI A.S. 2012/2013 A.S. 2013/2014 A.S. 2014/2015 MUSEO ARCHEOLOGICO PALAZZO VECCHIO GALLERIA DEGLI UFFIZI MUSEO CASA DI BUONARROTI GALLERIA PALATINA PALAZZO PITTI MUSEO DELLE CAPPELLE MEDICEE 13

14 MUSEO DI SAN MARCO MUSEO DEL BARGELLO GALLERIA DELL ACCADEMIA GALLERIA D ARTE MODERNA PALAZZO PITTI IL MUSEO DEL 900 ALLE LEOPOLDINE TITOLO PROGETTO VISITA ENTI DI FORZA ARMATA VISITA ISTRUZIONE NORD ITALIA VISITA ACCELERATORE TRIESTE VISITA ORGANI COSTITUZIONALI FIRENZE CAPITALE D ITALIA ( ) ISTITUTO PAPIROLOGICO VISITA SINAGOGA FIRENZE VISITA ISTRUZIONE IN FRANCIA VISITA LORETO TITOLO PROGETTO VISITE ISTRUZIONALI CONFERENZE ED ATTIVITA IL DNA ANTICO PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI DEL PASSATO SULLA SCENA DEL DELITTO: IL DNA FINGERPRINTING INGINOCCHIATI A SAN GIUSTO: IL CONFINE ORIENTALE A 60 ANNI DAL RITORNO DELL ITALIA A TRIESTE STORIA DELLA MEDICINA A.S. 2012/2013 A.S. 2012/2013 A.S. 2013/2014 A.S. 2013/2014 A.S. 2014/2015 A.S. 2014/2015 GIORNATA DELLA MEMORIA TAVOLA ROTONDA GIORNATA DEL RICORDO TAVOLA ROTONDA CONFERENZA LA FILOSOFIA IN DANTE PROF. NATALI DIR. GALLERIA DEGLI UFFIZI CONSERVAZIONE BENI CULTURALI PIECE TEATRALE: 500 ANNI DI MACHIAVELLI CONFERENZA SULLA SICUREZZA STRADALE CENNI SUL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO CONVENZIONE DIRITTI DEL FANCIULLO 14

15 CONSUMER RIGHTS SCAMBIO FORMATIVO CON LICEO CASTELNUOVO SCAMBIO CON LA SCUOLA AMERICANA IL BULLISMO CYBERNETICO CENNI DI STORIA AERONAUTICA ENGLISH WORKSHOP GIORNATA DELLA SCIENZA ZERO ROBOTICS NATURALE E ARTIFICIALE ISTITUTO STENSEN ESPERIMENTO ROSETTA VISITA ALL OSSERVATORIO IMENIANO SAN PIETRO VS BEATRICE TEOLOGIE A CONFRONTO NELLA DIVINA COMMEDIA LO SCOPPIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE CONFERENZA SUL CORPO FORESTALE CONFERENZA AMERIGO VESPUCCI CENNI DI PRIMO SOCCORSO ED EDUCAZIONE ALIMENTARE SCAMBIO CON ISI FLORENCE MATTINATE CON IL FAI PER LA SCUOLA III EDIZIONE UNA VISITA A MISURA DI STUDENTE PROIEZIONE FILM IN LINGUA ORIGINALE #AMintoSPACE SPAZIO AI GIOVANI ASTRONAUTA MAGG. LUCA PARMITANO CORSI TITOLO PROGETTO A.S. 2012/2013 A.S. 2013/2014 A.S. 2014/2015 CORSO PREPARAZIONE FIRST CERTIFICATE MODULI ECDL CORSO PROPEDEUTICO DELF FRANCESE CORSO SOPRAVVIVENZA IN MONTAGNA - DOBBIACO CORSO SOPRAVVIVENZA IN MARE - ALGHERO CORSO SICUREZZA SUL LAVORO CORSO VOLO DA DIPORTO SPORTIVO 15

16 Rel. Ed. Fis. Ing. St.Art. Sci. Fil. Sto. Fis. Mat. Lat. Ita. 4. MATERIE INTEGRATIVE E COMPLEMENTARI ALLA DIDATTICA CURRICOLARE Le materie di tale gruppo, hanno come obiettivo quello di consentire l approfondimento di alcuni argomenti attinenti le materie curricolari e di rafforzare il profilo culturale. Tali opportunità sono offerte agli Allievi in funzione del rendimento complessivo e delle capacità manifestate dal singolo. Ciascun allievo, assieme alla rispettiva famiglia, può scegliere come meglio integrare il proprio percorso formativo. 4.1 PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER E.C.D.L. (EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE) ( , E ). Il corso, svolto in appositi moduli, prepara al conseguimento dell attestato ECDL fornendo gli opportuni crediti. 4.2 CORSO DI LINGUA INGLESE: PRELIMINARY ENGLISH TEST ( )/FIRST CERTIFICATE ( ). Nell ambito dell internazionalità, la Scuola svolge corsi dedicati finalizzati al conseguimento del Preliminary English Test e FIRST certificate. Gli insegnanti svolgono anche sessioni di conversation finalizzate al raggiungimento di un idoneo livello di competenza ed autonomia linguistica. 4.3 CORSO FRANCESE DELF. Un gruppo di studenti, su base volontaria, ha partecipato ad un corso di lingua francese dalla durata biennale propedeutico al conseguimento della certificazione DELF-livello A2, organizzato in partenariato con l Institut Français di Firenze. 4.4 AVVICINAMENTO AL TEATRO ( , e ). La Scuola organizza la partecipazione ad eventi della stagione teatrale, gli allievi sono preparati dal corpo docente attraverso incontri e lezioni esplicative tese a renderli partecipi e consapevoli del contesto storico culturale e delle dinamiche intrinseche allo spettacolo stesso. 4.5 VIAGGIO DI ISTRUZIONE. Distinti per anno di corso, sono svolti compatibilmente con le programmazioni e gli obiettivi formativi ed hanno come meta reparti dell Aeronautica Militare e località di interesse culturale. L ultimo anno è stato svolto un viaggio di istruzione all estero presso Istituti equipollenti dell Unione Europea, in sintonia con le finalità formative della Scuola che invitano alla conoscenza di itinerari culturali di respiro europeo. A/S : visita basi aeree di Pisa e Grosseto; A/S : Nord Italia-Verona, Salò, Brescia, Treviso; A/S : scambio culturale con la paritetica Scuola dell Armée de l Air Française di Grenoble. 4.6 CONVEGNI E CONFERENZE. Nell ambito delle attività culturali programmate per gli allievi, durante l intero ciclo scolastico sono state tenute numerose conferenze finalizzate all arricchimento degli allievi e allo scambio con altre realtà formative del territorio. 5. METODOLOGIE ADOTTATE Lezione frontale Lezione interattiva Discussione guidata Lavoro di gruppo 16

17 Rel Ed. Fis Ing St. Art Sci Fil Sto Fis Mat. Lat Ita 6. SPAZI E STRUMENTI UTILIZZATI Tra le metodologie didattiche utilizzate si segnalano oltre all uso dei libri di testo, la lezione frontale, i colloqui di approfondimento, le dimostrazioni multimediali e l effettuazione di lavori individuali e di gruppo con l utilizzo di internet, mezzi audiovisivi, esercitazioni di laboratorio ed utilizzo della lavagna interattiva (LIM). Per gli studenti in difficoltà son state effettuate attività di recupero in itinere, attività di potenziamento e corsi di supporto (sportelli). Se i libri di testo restano il mezzo più immediato nell apprendimento, va comunque sottolineato che le strutture dell istituto sono adeguate per quanto riguarda l informatizzazione ed hanno consentito l utilizzo delle nuove tecnologie e delle risorse fornite da internet sia nella preparazione della didattica sia come fonte di materiale per gli studenti. Dal 2013 la Scuola è certificata quale centro di preparazione e certificazione per l ECDL. SPAZI Aula Laboratorio Spazi esterni adiacenti alla Scuola e Impianti Sportivi STRUMENTI Libro di testo e Classici Lavagna Computer e proiettore Materiale multimediale Registratore e videoregistratore Audiovisivi, Film 7. SIMULAZIONE PROVE D ESAME Il Consiglio di Classe, facendo riferimento alla relativa programmazione didattico-educativa, ha effettuato simulazione delle prime due prove scritte d esame in data: 9 dicembre 2014 e 17 marzo 2015, durata 4 ore; 26 maggio 2015, durata 6 ore, ITALIANO 12 dicembre 2014, durata 4 ore; 25 febbraio 2015, durata 3 ore (prima simulazione nazionale della seconda prova per i licei scientifici) e 22 aprile 2015, durata 6 ore (seconda simulazione nazionale della seconda prova per i licei scientifici) MATEMATICA. Relativamente alle tipologie indicate dal D.M. per la III prova d esame sono state eseguite simulazioni di tipologia B su quattro discipline, per una durata di 2,5 ore ciascuna. Le date e le discipline oggetto di simulazioni sono state le seguenti: 1^ simulazione: Filosofia; Inglese; Storia dell arte; Scienze; 19 dicembre ^ simulazione: Fisica; Inglese; Latino; Storia (CLIL); 20 marzo ^ simulazione: Filosofia; Inglese; Scienze; Storia dell Arte; 30 maggio

18 Rel. Ed. Fis. Ing St. Arte Sci Fil Sto Fis Mat Lat Ita Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di Classe: Interrogazione individuale Interrogazione breve Relazione Analisi e commento di un testo Produzione testo argomentativo (saggio breve/articolo di giornale) tipologia A: trattazione sintetica di un argomento tipologia B: quesiti a risposta singola tipologia C: quesiti a risposta multipla Prove di tipo aperto: risoluzione di problemi 18

19 8. VALUTAZIONI Di seguito sono riportate le tabelle utilizzate per la correzione delle prove svolte durante l anno scolastico e per la valutazione delle simulazioni delle prove d esame. A. Tabella di valutazione per la prima prova scritta Tipologia A: analisi di un testo letterario e non, in prosa o poesia INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO PUNTEGGIO COMPETENZE VOTO INDICATORE 1-3 Comprensione incompleta, con fraintendimenti; mancato riconoscimento di informazioni essenziali A Comprensione del testo ed individuazione dei suoi nuclei portanti 5 3,5 Comprensione complessivamente adeguata; riconoscimento di informazioni essenziali 4 Comprensione buona del testo 5 Comprensione completa del testo nelle varie sfumature espressive 1-3 Analisi incompleta e/o errori concettuali; assenza di significativi apporti critici e di originalità nell elaborazione B Completezza ed esaustività dell analisi; capacità di rielaborazione critica, originalità e creatività 5 3,5 4 Analisi complessivamente corretta, ma non approfondita; assenza di significativi apporti critici e di originalità nell elaborazione Analisi corretta, completa ed approfondita 5 Analisi corretta, completa ed approfondita; significativi apporti critici e di originalità nell elaborazione 1-2 Esposizione impropria e faticosa, errori ortografici, grammaticali, sintattici 3 Esposizione complessivamente adeguata, senza gravi errori C Correttezza e proprietà linguistica, capacità espressive 5 4 Esposizione articolata ed appropriata 5 Esposizione articolata ed appropriata, con un linguaggio particolarmente ricco ed espressivo VOTO COMPLESSIVO ALUNNO 19

20 Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO PUNTEGGIO COMPETENZE VOTO INDICATORE 1-3 Tipologia non rispettata e/o comprensione incompleta dei documenti A Capacità di avvalersi del materiale proposto e di rielaborarlo secondo la tipologia scelta 5 3,5 4 Tipologia rispettata con una rielaborazione sufficiente dei documenti Tipologia rispettata con una buona rielaborazione dei documenti 5 Tipologia pienamente rispettata con uso appropriato dei documenti ed ottima rielaborazione degli stessi B Coerenza interna e qualità espositivo- argomentativa e capacità di rielaborazione critica, originalità e creatività ,5 4 Argomentazione carente; linea di sviluppo non coerente; assenza di significativi apporti critici e di originalità nell elaborazione Argomentazione ordinata; sostanziale coerenza logica; assenza di significativi apporti critici e di originalità nell elaborazione Argomentazione ampia, svolta logicamente con qualche apporto critico e spunti di originalità nell elaborazione 5 Argomentazione ampia ed articolata; significativi apporti critici e di originalità nell elaborazione 1-3 Esposizione impropria e faticosa, con gravi errori ortografici, grammaticali, sintattici C Correttezza e proprietà linguistica, capacità espressive Esposizione complessivamente adeguata, senza gravi errori Esposizione articolata ed appropriata 5 Esposizione articolata ed appropriata, con un linguaggio particolarmente ricco ed espressivo VOTO COMPLESSIVO ALUNNO 20

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, formata quest anno da 25 alunni, comprende 20 alunne e 1 alunno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

POLO DEI LICEI DI ADRIA

POLO DEI LICEI DI ADRIA SCIENTIFICO Istituto di Istruzione Superiore - LICEO BOCCHI-GALILEI Indirizzi: Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane Via Dante, 4-45011 ADRIA (RO) - Tel. e Fax: 0426 21107

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Faedo Via Fante d Italia, 31-36072 - CHIAMPO (VI) Tel. 0444/475810 Fax 0444/475825 email viic87800x@istruzione.it

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno)

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Liceo linguistico Primo levi Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Che cosa richiede il liceo linguistico? Curiosità intellettuale Interesse

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

SITUAZIONE DI PARTENZA

SITUAZIONE DI PARTENZA CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA POSEIDONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE SEZ COORDINATORE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Altre culture

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

Liceo Linguistico Primo Levi

Liceo Linguistico Primo Levi Liceo Linguistico Primo Levi Via Trieste, angolo Via Marconi 48, San Giuliano M. raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi-Saronno) Che cosa richiede il liceo linguistico? Curiosità

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli