L'applicazione dei protocolli terapeutico-riabilitativi ai soggetti selezionati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'applicazione dei protocolli terapeutico-riabilitativi ai soggetti selezionati"

Transcript

1 L'applicazione dei protocolli terapeutico-riabilitativi ai soggetti selezionati Dr.ssa Sara Aliboni Dr.ssa Daniela Giorgi Dipartimento di Riabilitazione usl 12 Viareggio Direttore: Dr. Federico Posteraro Humanware Pisa 16 giugno 2015

2 Esperienza pilota progetto CCM spalla: La coorte 25 lavoratori: 12 OSA, 10 OSS, 2 IP, e un ausiliaria in cucina Tutte di sesso femminile Di età compresa tra 35 e i 62 aa valutate e trattate da ottobre 2014 ad Aprile 2015

3 Protocollo di valutazione Semplice e rapido da somministrare ( min) Raccolta di dati anagrafici e anamnestici (dominanza, esami strumentali ) Quantificazione del dolore ( valutazione clinica e scale ) Misurazione del ROM passivo e attivo Valutazione della limitazione funzionale ( nelle ADL e nell'attività lavorativa) Valutazione strumentale ( dispositivo ULTRA humanware)

4 Valutazione clinica Test funzionali permettono di esaminare i singoli muscoli della spalla e di individuare tendinopatie, conflitto subacromiale, instabilità articolare Gli esami strumentali sono complementari alla valutazione per la diagnosi

5 Test di conflitto subacromiale Shoulder impingement Test di Neer

6 Test di Jobe Spalla abdotta a 90, anteposta di 30 ed intraruotata con pollici orientati verso il basso, il paziente deve resistere ad una spinta verso il basso esercitata dall'esaminatore

7 Costant-Murley Score Constant CR, Murley AH. A clinical method of functional assessment of the shoulder. Clin Orthop Relat Res Jan; (214): E' una scala a 100 punti (0-100) divisa in 4 sottoscale: Dolore ( scala visuo analogica 0-15 ) ADL ( dolore limitazione funzionale nel; sonno, attività quotidiane, lavoro,sport 0-20) ROM attivo ( si valutano 4 movimenti della spalla; flessione anteriore, abduzione, intra-extrarotazione 0-40 Forza ( contrazione isometrica a 90 di abduzione 0-25) tempo di somministrazione : 7-8 min

8 Shoulder Rating Questionarie Autosomministrato (punteggio 17-95) Le domande sono relative a: L Insalata JC,Warren RF, Cohen SB, Altchek DW, Peterson MG: A self-administered questionnaire for assessment of symptoms and function of the shoulder. J Bone Joint Surg Am 1997, 79(5): Dolore Attivita quotidiana Attività sportive o tempo libero lavoro

9 Dispositivo ULTRA E' costituito da un manipulandum (braccio articolato del quale l'utente impugna la parte finale e muovendola ne varia gli angoli dei giunti) in grado di misurare, in tempo reale, la posizione di un punto nello spazio. ESERCIZI IN 3 D CON BERSAGLI DINAMICI

10 Valutazione strumentale con manipolo ULTRA Lo scenario creato per il progetto comprendeva 4 movimenti di reaching con gomito appoggiato sul piano orizzontale, e un movimento in elevazione di tutto l'arto superiore sul piano sagittale Per colpire ogni bersaglio è necessario che l'utente avvicini il puntatore quanto più possibile al bersaglio e si mantenga per un determinato tempo vicino. I bersagli blu sono inattivi, quello azzurro è il bersaglio da colpire. Il puntatore è rosso,quando è lontano dal bersaglio da colpire, verde quando è vicino e giallo quando è ad una distanza intermedia.

11 I parametri registrati dal sistema ULTRA Tempo: totale di esecuzione della prova in secondi - Tempo dist. Minima: tempo trascorso a distanza minima. Puntatore verde; - Tempo dist. Media: tempo trascorso a distanza intermedia.puntatore giallo; - Tempo dist. Massima :tempo trascorso a distanza massima Puntatore rosso;. Distanza media: distanza media dai bersagli Valutazione: il parametro valutazione lega fra loro il tempo totale e la distanza media ed il numero di bersagli mediante la seguente equazione: Valutazione = Tempo totale x Distanza media 10 x Numero bersagli

12 Trattamento Riabilitativo I pazienti hanno effettuato 5 sedute di terapia alla settimana per un totale di 15 sedute consecutive Esercizi specifici per spalla cingolo scapolare e rachide cervicale É stata associata terapia fisica con laser CO2 e ultrasuoni in caso di flogosi acuta

13 Obiettivi del trattamento fisioterapico 1 settimana ( 5 sedute) trattamento individuale con prevalente mobilizzazione passiva del cingolo scapolare e al rachide cervicale: recupero fisiologia articolare, riequilibrio muscolare.

14 Obiettivi del trattamento fisioterapico 2-3 settimana (10 sedute) trattamento in coppia, con esercizi prevalentemente attivi in allungamento muscolare riattivare le catene estensorie Sono stati proposti esercizi semplici...ripetibili a casa

15 Risultati Oltre il 90% delle partecipanti hanno riferito un beneficio con riduzione del dolore e miglioramento della mobilità articolare, sia nelle attività quotidiane che nell'attività lavorativa Il 100% delle partecipanti ha espresso un elevato grado di soddisfazione per il trattamento effettuato

16 RISULTATI VALUTAZIONE CLINICA NOME ETA' LAVORO S.R.Q T0 C.M T0 S.R.Q T1 C.M. T1 1 G.C. 55 IP 43/95 72/100 43/95 75/100 2 N.C. 51 OSS 35/95 88/100 54/95 92/100 3 M.A. 55 OSS 54/95 80/100 54/95 85/100 4 G.M.E. 57 OSA 33/95 74/100 47/95 95/100 5 D.P. R. 43 IP 45/95 83/100 65/95 91/100 6 M.L. 58 OSS 47/95 74/100 47/95 74/100 7 K.M. 36 OSS 48/95 84/100 58/95 91/100 8 T.S 61 OSA 41/95 88/100 47/95 90/100 9 M.L. 54 OSS 36/95 85/100 62/95 92/ V.G. 55 OSS 49/95 68/100 62/95 97/ G.G, 53 OSS 52/95 74/100 57/95 89/ V.M.M. 49 OSS 46/95 83/100 56/95 93/ F.L 51 OSA 55/95 92/100 80/95 95/ P.O 61 OSA 37/95 89/100 58/95 94/ P.S 47 OSA 57/95 86/100 60/95 92/ P.M 52 OSA 51/95 76/100 57/95 82/ G.R 62 OSA 52/95 56/100 66/95 93/ G.L 55 OSS 42/95 60/100 40/95 60/ D.B A.M 54 OSA 41/95 58/100 49/95 87/ P.A 51 Ausiliaria 36/95 77/100 42/95 81/ T.G 57 OSS 51/95 91/100 75/95 96/ B.A 54 OSA 74/100 84/ B.I 60 OSA 60/95 98/100 66/95 99/ C.A 35 OSA 61/95 71/100 64/95 95/ B.G 55 OSA 29/95 26/100 42/95 75/100

17 Dati rilevati dal dispositivo ULTRA NOME TEMPO T0- T1 DISTANZA MEDIA T0- T1 VALUTAZIONE T0- T1 1 G.C. 78,4-169,3 17,6-10,8 15,3-20,3 2 N.C 62,1-70,3 15-7,5 10,3-5,9 3 M.A 161,3-107,2 29,4-27,8 52,7-33,2 4 G.M.E 199,1-202, ,9-38,3 5 D.P.R 76,9-66,9 39,5-17,6 33,8-13,1 6 M.L 238,2-81,6 58,7-79,9 155,5-72,5 7 K.M 131,9-92,2 30,1-30, ,8 8 T.S 192,6-225,7 81,2-16, ,7 9 M.L 66,1-100,1 19,7-23,9 14,5-26, G.E 88,2-83,6 59,8-42,1 58,6-39 G.G 51-66,8 20,7-24, ,9 V.M.M 96, ,3-19,7 12,8-19,4 NOME TEMPO T0- T1 DISTANZA MEDIA T0- T1 VALUTAZIONE T0- T1 13 F.L 93, ,9-16, P.O 302,4-133, ,3-23,3 15 P.S 97,1-73,8 29,5-29,1 35,8-23,9 16 P.M 93,3-88,6 24,2-38,2 25,1-37,6 17 G.R 153,3-139,7 26,5-19,3 45,5-29,6 18 G.L ,5-80, ,1 19 D.B.A 134,8-89,5 25,2-17,9 37,8-17,8 20 P.A 58,1-77,5 63, ,2-46,5 21 T.G 126,8-77,5 52,1-21,7 73,4-22,3 22 B.A 154,6-146,1 41,8-48,8 71,8-79,3 23 B.I 154,3-152, ,7 113,1-26,6 24 C.A 72,5-73,1 31,4-34,2 25,3-27,8 25 B.G 230,5-161,6 45,5-41,3 116,6-74,1 Valutazione = Tempo totale x Distanza media 10 x Numero bersagli

18 Considerazioni Dallo studio pilota è emerso che nessuna delle pazienti praticava un attività motoria Solo una minima percentuale aveva in precedenza effettuato trattamenti riabilitativi per la patologia della spalla Spesso erano presenti altre patologie a livello muscolo-scheletrico

19 Conclusioni Migliorare le modalità di istruzione ai lavoratori attraverso traning e retraning e controlli su: mobilizzazione di carichi, assistenza al malato, utilizzo di ausili Sviluppare dei percorsi di: attività fisica adattata (AFA), back school, percorso benessere...che possano compensare il sovraccarico biomeccanico che deriva dall'attività lavorativa riducendo il rischio di patologia

20 Ringraziamenti FT: Milena Gemignani, Silvia Murgia, Tommaso Fava, Stefano Martini, Gabriele Barsotti T.O Chiara Malasoma Federico Posteraro