ITALIA LAVORO SPA PON ENTI BILATERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIA LAVORO SPA PON ENTI BILATERALI 2012-14"

Transcript

1

2 INDICE 13.3 LAVORO DOMESTICO DATI DI SCENARIO ELEMENTI SULLA CONTRATTAZIONE IL WELFARE CONTRATTUALE: QUADRO D INSIEME L Ente Bilaterale mutualistico: Ebincolf Gli altri istituti di welfare contrattuale LA CONTRIBUZIONE LA GOVERNANCE E LE FORME DI INTEGRAZIONE

3 Pag LAVORO DOMESTICO Il presente capitolo tratta del welfare contrattuale del comparto Lavoro Domestico, riconducibile al macro-settore Servizi. I primi due paragrafi, introduttivi, rilevano gli indici economici e occupazionali che caratterizzano il comparto e ricostruiscono, in chiave storica, i passaggi che, nell ambito della contrattualistica di riferimento, segnano la nascita e l implementazione del relativo sistema bilaterale, descritto nel terzo paragrafo. Per praticità di trattazione e logica argomentativa, si distingue tra Enti Bilaterali mutualistici e altri istituti di welfare contrattuale I primi sono quei soggetti giuridici bilaterali che, costituiti e gestiti pariteticamente dalle Parti Sociali in autonomia e senza inferenze normative, si riallacciano ai principi storici della mutualità ed erogano ai propri iscritti servizi, prestazioni e tutele contrattuali, in altro modo difficilmente esigibili. I secondi sono ulteriori e diversi organismi paritetici tesi a sviluppare, nei rispettivi ambiti di competenza, funzioni integrative riconosciute dalla legge e obiettivi rispondenti a finalità pubbliche. Circoscrivono il loro ambito d azione a prestazioni specifiche, quali la previdenza complementare, l assistenza sanitaria integrativa e la formazione professionale e continua. Il quarto paragrafo si concentra sulla contribuzione al sistema bilaterale, dunque sul modello di finanziamento adottato dal Ccnl per garantirne il funzionamento. Il successivo è dedicato ai temi della governance e delle forme di integrazione perseguite, intendendosi per tali le modalità attraverso cui un determinato organismo bilaterale sia di riferimento per più settori, o Ccnl (riconducibili ad un medesimo asse contrattuale o ad assi contrattuali differenti) o, ancora, a esperienze di collaborazione tra organismi bilaterali, e tra questi e altri attori non paritetici, pubblici e privati, del mercato del lavoro Per un approfondimento sul punto si rinvia sia al paragrafo 2.3 di cui alla Prima Parte del presente Rapporto Nazionale, sia all Introduzione generale, sotto la rubrica Termini e significati.

4 Pag DATI DI SCENARIO Il comparto Lavoro Domestico comprende e le attività di cura della casa (pulizia, cucina, spesa, stiraggio, ecc.), e di cura e assistenza alla persona (bambini, anziani, malati, disabili e persone non autosufficienti), svolte in ambiente domestico. Il fenomeno del lavoro domestico, secondo l Organizzazione Internazionale del Lavoro (Oil), assorbe una quota assolutamente significativa della forza lavoro: nei Paesi in via di sviluppo oscilla tra il 4% e il 10% dell occupazione totale, mentre, in quelli industrializzati, tra il 3% e il 5%. Nel mondo, sono oltre 100milioni le persone che prestano attività lavorativa di questo tipo. Il 90% sono donne Nel 2009, 1milione 538mila famiglie italiane ricorrono ai servizi dei collaboratori domestici (in costante crescita dal 2001, anno in cui sono 1milione 83mila) Il 71,6% dei lavoratori domestici è straniero; il 15,8% ha meno di trent anni, il 51,4% meno di quaranta (tra gli stranieri la percentuale sale al 57,3% contro il 36,5% degli italiani) e solo il 17,5% supera i cinquanta Il 90,1% dei collaboratori svolge tale occupazione in via principale, mentre il 9,9% come secondo lavoro, confermato nell orario di lavoro, che si attesta in media a trentatré ore settimanali (il 31,8% dei collaboratori lavora meno di venticinque ore settimanali, il 21,6% tre le venticinque e le trentacinque, il 24,6% tra le trentasei e le quaranta, il 22% supera le quaranta ore settimanali) La maggioranza dei collaboratori domestici (il 55,4%) lavora per un solo committente; di questi il 44,8% alloggia presso la casa in cui svolge la propria opera: il 44,6% è occupato contemporaneamente presso più famiglie (il 15,4% presso due famiglie, il 13,6% presso tre, il 9,8% presso quattro e il 5,7% presso cinque o più) Con riguardo al contenuto del lavoro, il profilo tipo è multifunzionale: oltre ad occuparsi delle pulizie di casa (80,9%) i collaboratori domestici cucinano (48,7%), fanno la spesa (37,9%), si prendono cura degli anziani (41,5%) e delle persone non autosufficienti (27,6%) Sotto il profilo contrattuale, l irregolarità pervade il comparto: il 39,8% dei collaboratori domestici dichiara di essere totalmente irregolare, il 22% di essere coinvolto in rapporti saltuariamente regolari, o di subire il versamento di contributi previdenziali orari inferiore rispetto al dovuto. Diversa, la condizione di chi lavora stabilmente presso un solo nucleo familiare: In questo caso, infatti, la percentuale dei collaboratori regolari sale al 61,6% e al 71% per coloro che alloggiano presso l abitazione del committente Liliana Ocmin, La Bilateralità e il welfare contrattuale. Colf e badanti, una risorsa per le famiglie e per la società futura, al Convegno Cisl, Roma, 2 febbraio Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Dare casa alla sicurezza. Rischi e prevenzione per i lavoratori domestici. Sintesi della Ricerca, 13 luglio Elaborazione Censis su dati Istat Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, cit Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, cit Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, cit Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, cit Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, cit.

5 Pag ELEMENTI SULLA CONTRATTAZIONE Il welfare contrattuale del comparto è originato dal Ccnl sulla Disciplina del Rapporto di Lavoro Domestico, sottoscritto da Fidaldo (Confedilizia), Domina e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil, Federcolf (di seguito per brevità Ccnl Lavoro Domestico ). Con il Ccnl del 16 luglio 1996, le Parti Sociali per la prima volta si impegnano «ad assumere le necessarie intese per la costituzione di un ente bilaterale, che abbia competenza sulla formazione professionale e su altre materie da definire». Tale previsione trova seguito nel Ccnl dell 8 marzo 2001, che pone le fondamenta dell insieme bilaterale oggi operante. Tramite tre norme consecutive gli articoli 44, 45 e 46 il Ccnl disciplina rispettivamente tre istituti: l Ente Bilaterale, la Cassa Colf e la previdenza complementare, di cui si tratta nel successivo paragrafo In particolare, con l art. 44 le Parti firmatarie manifestano la volontà di dar vita, entro la fine dall anno, all Ente Bilaterale Nazionale, volto a promuovere iniziative in materia di formazione e qualificazione professionale, nonché di informazione in materia di sicurezza. Prevedono inoltre di istituire presso l Ente Bilaterale Nazionale sia la Commissione Paritetica Nazionale, destinata a svolgere le funzioni indicate dal Ccnl, sia l Osservatorio, con compiti di studio e ricerca. Contestualmente, condividono di valutare l opportunità di costituire articolazioni regionali, e ammettono la possibilità che siano istituite Commissioni paritetiche territoriali (provinciali o regionali), per esperire il tentativo di conciliazione delle controversie individuali di lavoro Tramite l art. 45 del Ccnl, poi, le Parti si impegnano a costituire un ulteriore e distinto organismo paritetico, la Cassa Malattia Colf, espressamente destinato al rimborso dell indennità di malattia (trattamento economico che il datore di lavoro versa al lavoratore in malattia, secondo quanto previsto dal Ccnl stesso). Inoltre, attraverso l art. 46, promuovono la costituzione di una Commissione paritetica con il compito di approfondire la materia della previdenza complementare, al fine di rendere possibile l istituzione di un apposita forma di tutela per le lavoratrici e i lavoratori del comparto. Alla realizzazione delle suddette attività e per il funzionamento degli Organismi Bilaterali contemplati, l art. 47 del Ccnl destina i contributi di assistenza contrattuale, ossia le somme versate da datori e lavoratori per sostenere le rispettive rappresentanze A tal fine, prevede che le Parti costituiscano un apposito Fondo paritetico, in cui far affluire tale 1403 La conciliazione è un istituto introdotto a livello normativo e disciplinato nel Ccnl che consente alle parti di risolvere le controversie insorte facilitando il raggiungimento di un accordo, in alternativa al normale ricorso all autorità giudiziaria Così prevede l art. 47, rubricato Contributi di assistenza contrattuale, il quale precisa che «sono tenuti alla corresponsione dei contributi * + tanto i datori di lavoro che i rispettivi dipendenti. Le misure contributive e le relative norme di esazione saranno stabilite entro il e formeranno oggetto di appositi accordi e regolamenti tra le Organizzazioni stipulanti * + e l istituto previdenziale prescelto». Puntualizza inoltre che tali previsioni costituiscono parte integrante del contratto «e non possono subire deroghe nei confronti dei soggetti ai quali il contratto stesso si applica. I datori di lavoro porteranno espressamente a conoscenza dei loro dipendenti il contenuto del presente articolo. Le parti costituiranno entro il il Fondo al quale affluiranno i contributi di cui sopra. Tale Fondo sarà un organismo paritetico così composto: per il 50% da Fidaldo e Domina e per l altro 50% da Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil e Federcolf».

6 Pag.546 contribuzione. Il 23 dicembre 2002, le Parti Sociali costituiscono rispettivamente in attuazione dei citati articoli 44 (Ente Bilaterale), 45 (Cassa malattia Colf) e 47 (Contributi di assistenza contrattuale) del Ccnl l Ente Bilaterale Nazionale del comparto datori di lavoro collaboratori familiari, Ebincolf, la Cassa Colf (ha scopo di fornire prestazioni e servizi a favore dei lavoratori e dei datori di lavoro, compresi i trattamenti assistenziali ed assicurativi, integrativi aggiuntivi e/o sostitutivi delle prestazioni sociali pubbliche obbligatorie; v. art. 49 Ccnl) e il Fondo Colf, di cui si tratta diffusamente nell ambito del successivo paragrafo e seguenti. Il Ccnl del 1 febbraio 2007 ribadisce l impegno delle Parti ad avviare una forma di previdenza complementare per i lavoratori del comparto, per cui individua un apposita contribuzione Le Parti rivedono anche l importo dei contributi di assistenza contrattuale e precisano che «nelle valutazioni per la definizione del costo per il rinnovo contrattuale si è tenuto conto dell'incidenza dei contributi * + i quali, conseguentemente, per la quota a carico del datore di lavoro hanno natura retributiva». Nell ambito dei successivi rinnovi contrattuali l ultimo è in vigore dal 1 luglio 2013, con validità fino al 31 dicembre 2016 le Parti Sociali non intervengono sul tema del welfare contrattuale e implicitamente confermano l impianto adottato a partire dal IL WELFARE CONTRATTUALE: QUADRO D INSIEME L insieme bilaterale del comparto Lavoro Domestico è composto da un Ente Bilaterale mutualistico Nazionale e da un altro organismo paritetico che assicura prestazioni di assistenza sanitaria integrativa Di seguito, il quadro sinottico ne presenta l esatta composizione, secondo lo scopo primario perseguito dagli organismi bilaterali, di cui si dirà diffusamente nei paragrafi che seguono. CCNL PARTI SOCIALI (Lavoro Domestico) Fidaldo, Domina, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil, Federcolf Quadro sinottico Organismi bilaterali del comparto Lavoro Domestico Ente Bilaterale Nazionale mutualistico Ente Bilaterale Nazionale del comparto datori di lavoro collaboratori familiari - Ebincolf - Fondo di Previdenza Complementare ORGANISMI BILATERALI Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Cassa Colf Fondo Paritetico Interprofessionale per la formazione continua di riferimento Fondo di Formazione Professionale Fondo di Sostegno al Reddito 1405 Il tema della contribuzione è compiutamente trattato al successivo paragrafo , cui si rinvia Si veda in merito Maria Cristina Cimaglia, Antonio Aurilio, La Bilateralità nel Terziario, in Lauralba Bellardi, Gustavo De Santis (a cura di), La bilateralità fra tradizione e rinnovamento, Franco Angeli, 2011, ove gli Autori elencano e descrivono gli organismi bilaterali operanti nel settore.

7 Pag L ENTE BILATERALE MUTUALISTICO: EBINCOLF Nel presente paragrafo si descrive l Ente Bilaterale mutualistico che opera nel comparto: soggetto giuridico bilaterale che, costituito e gestito pariteticamente dalle Parti Sociali in autonomia e senza inferenze normative, si riallaccia ai principi storici della mutualità ed eroga ai propri iscritti servizi, prestazioni e tutele contrattuali in altro modo difficilmente esigibili. Il 23 dicembre 2002 le Parti Sociali del comparto costituiscono l Ente Bilaterale Nazionale del comparto datori di lavoro collaboratori familiari, Ebincolf, dando così attuazione a quanto previsto dall art. 44 del Ccnl dell 8 marzo Da Statuto, Ebincolf ha forma giuridica di associazione non riconosciuta 1408 e non persegue finalità di lucro. Organi paritetici sono: il Consiglio Direttivo, il Presidente e il vice Presidente, il Comitato Esecutivo e il Collegio dei Sindaci. Le funzioni attribuite dal Ccnl e dallo Statuto a Ebincolf sono principalmente tre. La prima è di istituire l Osservatorio, con compiti di analisi e studio del settore, con particolare riferimento a materie e istituti quali: la situazione occupazionale della categoria, il livello di applicazione del Ccnl nei territori, la situazione previdenziale ed assistenziale della categoria, i fabbisogni formativi Ebincolf è poi chiamato a promuovere, ai vari livelli, iniziative di formazione e qualificazione professionale, in collaborazione con le regioni e gli altri enti competenti, e di informazione in materia di sicurezza. Inoltre, l Ente Bilaterale Nazionale assume funzione di segreteria operativa della Commissione Paritetica Nazionale. Quest ultima esprime pareri e formula proposte in merito all applicazione del Ccnl, esamina le istanze delle Parti per l eventuale identificazione di nuove figure professionali e, infine, è sede per esperire il tentativo di conciliazione per le controversie insorte tra Associazioni territoriali dei datori e dei lavoratori. Nell ambito del Ccnl, le Parti Sociali condividono di valutare l opportunità di costituire articolazioni regionali dell Ente Bilaterale; previsione che allo stato attuale non trova seguito Gli altri istituti di welfare contrattuale Il welfare contrattuale attivato dalle Parti Sociali, oltre all Ente Bilaterale mutualistico, nel tempo valorizza ulteriori istituti bilaterali complementari al welfare pubblico, le cui caratteristiche sono approfondite nel seguito del testo. A fianco di Ebincolf opera infatti, ai sensi del Ccnl, un altro organismo paritetico contrattualmente previsto, che eroga prestazioni di assistenza sanitaria integrativa, la Cassa 1407 Si veda Pierangelo Raineri, Relazione introduttiva, La bilateralità e il welfare contrattuale Colf e Badanti, una risorsa per le famiglie e per la società futura. Il sistema contrattuale per Colf e Badanti. Lo sviluppo contrattuale e della bilateralità. Fisascat-Cisl, Roma, 2 febbraio Ai sensi dell art. 36 e segg. del Codice Civile Da Statuto, inoltre, l Osservatorio svolge attività di studio e ricerca su: retribuzione medie e di fatto; il grado di uniformità sull applicazione del Ccnl e delle norme di legge ai lavoratori stranieri; analisi e proposte in materia di salute e sicurezza.

8 Pag.548 Colf Quest ultima è costituita dalle Parti Sociali 1411 il 23 dicembre 2002, ai sensi di quanto previsto dall art. 45 del Ccnl dell 8 marzo 2001, e resa effettivamente operativa a partire dal 1 luglio Cassa Colf ha forma giuridica di associazione non riconosciuta 1412 e non persegue finalità di lucro. Ai sensi del Ccnl e dell art. 6 del relativo Statuto, rubricato Scopi e finalità, Cassa Colf è destinata a gestire i trattamenti assistenziali e assicurativi integrativi aggiuntivi e/o sostitutivi delle prestazioni sociali pubbliche obbligatorie a favore dei dipendenti collaboratori familiari, nonché dei datori di lavoro domestico Nel dettaglio, beneficiari dei trattamenti erogati dalla Cassa Colf sono «tutti i dipendenti ed i datori di lavoro domestico in regola con i contributi di assistenza contrattuale, nei confronti dei quali vengono applicati i Ccnl a partire da quello stipulato il 16 Febbraio 2007, ed i successivi rinnovi contrattuali» LA CONTRIBUZIONE Il sistema di welfare descritto è alimentato dai contributi versati dagli aderenti, secondo quanto stabilito dalla contrattazione di riferimento, che compongono il montante economico destinato a sostenere il costo delle prestazioni e dei servizi erogati dagli organismi bilaterali e le relative spese di gestione. Il Ccnl Lavoro Domestico disciplina in una apposita norma 1415, rubricata Contributi di assistenza contrattuale, il complessivo sistema di finanziamento degli organismi bilaterali operativi nel comparto, ossia, dell Ente Bilaterale Nazionale (Ebincolf), della Cassa di assistenza sanitaria (Cassa Colf), della Commissione Paritetica Nazionale e delle Commissioni territoriali di conciliazione, ove costituite. A tal fine prevede che «le Organizzazioni e le Associazioni stipulanti procederanno alla riscossione di contributi di assistenza contrattuale», che quantifica nella seguente misura: - 0,02 euro l ora a carico del datore di lavoro; - 0,01 euro l ora a carico del lavoratore. Le Parti Sociali sanciscono l obbligatorietà di tale contribuzione, laddove puntualizzano che «nelle valutazioni per la definizione del costo per il rinnovo contrattuale si è tenuto conto 1410 Si veda Pierangelo Raineri, cit. Ulteriormente Fisascat-Cisl, La bilateralità e il welfare contrattuale: colf e badanti, una risorsa per le famiglie e per la società futura, cit Fidaldo, Domina e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil, Federcolf Ai sensi dell art. 36 e segg. del Codice Civile Nell ambito del portale informatico di Cassa Colf ( è possibile consultare l elenco aggiornato delle prestazioni cui possono accedere rispettivamente i lavoratori e i datori di lavoro domestico. In sintesi, ai lavoratori riconosce indennità giornaliere in caso di ricovero, convalescenza e parto e il rimborso integrale dei ticket sanitari per alcune prestazioni specialistiche effettuate presso il Servizio sanitario nazionale. Ai datori di lavoro un assicurazione in caso di infortuni dei dipendenti, compresi quelli in itinere cioè nel tragitto da casa a luogo lavoro Così l art. 4 Iscritti Beneficiari del nuovo Regolamento di Cassa Colf L art. 49 del Ccnl in vigore.

9 Pag.549 dell incidenza dei contributi * + i quali, conseguentemente, per la quota a carico del datore di lavoro hanno natura retributiva». Il Ccnl dell 8 marzo 2001, nello strutturare il sistema bilaterale oggi operativo, prevede che la contribuzione ad esso destinata affluisca in un apposito Fondo paritetico, effettivamente costituito dalle Parti Sociali il 23 dicembre 2002 con la denominazione di Fondo Colf. Il Fondo Colf ha forma giuridica di associazione non riconosciuta 1416 e non persegue finalità di lucro. Da Statuto, Fondo Colf è dunque finalizzato a «ricevere dall Inps il contributo versato all Istituto stesso * + e destinarlo per il funzionamento degli strumenti contrattuali» 1417 bilaterali. Il Ccnl in vigore prevede ulteriormente che la riscossione delle quote di contribuzione si realizzi «per il tramite di un Istituto previdenziale o assistenziale * + con esazione a mezzo dei bollettini di versamento dei contributi previdenziali obbligatori o con la diversa modalità concordata tra le Parti» Il versamento dei contributi al sistema bilaterale avviene in concomitanza con il pagamento trimestrale dei contributi previdenziali Inps; le sedi periferiche Inps stornano l importo destinato al sistema bilaterale e lo girano al Fondo Colf LA GOVERNANCE E LE FORME DI INTEGRAZIONE L insieme bilaterale descritto nei paragrafi che precedono, originato dal Ccnl Lavoro Domestico, è di recente costituzione. L attenzione delle Parti Sociali è dunque essenzialmente finalizzata, da un lato, a rendere effettivamente e pienamente operativi gli organismi di welfare contrattuale previsti, dall altro, ad ampliare le tutele accessibili a datori di lavoro e lavoratori. In particolare, le Parti Sociali sono impegnate a individuare lo strumento più adatto e funzionale per rendere esigibile la previdenza complementare, allo stato non operativa. Con specifico riferimento agli Enti Bilaterali mutualistici, è poi da evidenziare come il Ccnl espressamente ammetta che siano costituite, a fianco dell Ente Bilaterale Nazionale, delle articolazioni territoriali. Nel quadro complessivo del welfare contrattuale afferente al comparto del Lavoro Domestico non sono rintracciabili forme di integrazione Ai sensi dell art. 36 del Codice civile Così l art. 4 Scopi e finalità dello Statuto di Fondo Colf Così sempre l art. 49, comma 1, del Ccnl in vigore Per maggiori informazioni sulle modalità di versamento e riscossione del contributo è possibile consultare la pagina dedicata nell ambito del portale informatico di Cassa Colf. Inoltre si segnala la circolare Inps 16 gennaio 2009, n. 5, avente ad oggetto Convenzione fra l Istituto Nazionale della Previdenza Sociale e la Federazione Italiana Datori di Lavoro Domestico (Fidaldo), la Federazione Italiana Lavoratori del Commercio Alberghi Mense (Filcams-Cgil), la Federazione Italiana Sindacati Addetti ai Servizi Commerciali E Affini (Fisascat- Cisl), l Unione Italiana Lavoratori Turismo Commercio e Servizi (Uiltucs-Uil), la Federazione Sindacale dei Lavoratori a Servizio dell Uomo (Federcolf), per la riscossione del contributo di assistenza contrattuale, ai sensi della legge 4 giugno 1973, n Il riferimento è alle forme di integrazione che riguardano la collaborazione tra organismi bilaterali; quelle tra organismi bilaterali e attori non paritetici, pubblici e privati, del mercato del lavoro, saranno oggetto di

Gli Enti Bilaterali in Italia Rapporto Nazionale 2014

Gli Enti Bilaterali in Italia Rapporto Nazionale 2014 Pag.539 INDICE 13.3 LAVORO DOMESTICO... 539 13.3.1 DATI DI SCENARIO...542 13.3.2 ELEMENTI SULLA CONTRATTAZIONE...543 13.3.3 IL WELFARE CONTRATTUALE: QUADRO D INSIEME...544 13.3.3.1 L Ente Bilaterale mutualistico:

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Indice. Cos è 5 Le finalità 6. Quali servizi offre 7 Come aderire 8 Compilazione Modello F24 9 FAQ 10 10 Contatti 10 11

Indice. Cos è 5 Le finalità 6. Quali servizi offre 7 Come aderire 8 Compilazione Modello F24 9 FAQ 10 10 Contatti 10 11 Indice Cos è 5 Le finalità 6 Quali servizi offre 7 Come aderire 8 Compilazione Modello F24 9 FAQ 10 10 Contatti 10 11 3 EBC: cos è L Ente Bilaterale del Terziario della Provincia di Cosenza è un associazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE del COMUNE DI CORATO (Regolamento approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

a cura del Rag. Vassilli TIENGO Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

ITALIA LAVORO SPA PON ENTI BILATERALI 2012-14

ITALIA LAVORO SPA PON ENTI BILATERALI 2012-14 INDICE 13.1 AZIENDE TERMALI... 515 13.1.1 DATI DI SCENARIO... 518 13.1.2 ELEMENTI SULLA CONTRATTAZIONE... 519 13.1.3 IL WELFARE CONTRATTUALE: QUADRO D INSIEME... 521 13.1.3.1 L Ente Bilaterale mutualistico...

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato A

Allegato parte integrante Allegato A Allegato parte integrante Allegato A DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE PROVINCIALE 16 MAGGIO 2012 N. 9 CONCERNENTE LA CONCESSIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DEL POTERE DI ACQUISTO DEI NUCLEI

Dettagli

C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A )

C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A ) C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A ) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ART. 208 DEL D.LGS. 285/1992 (NUOVO CODICE DELLA STRADA). NORME PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni F M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE Le Prestazioni R e g o l a m e n t o operante dal 01 gennaio 2014 INDICE: AVENTI DIRITTO Pag. 4 INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MISURA DELLE INDENNITA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 30 Aprile 2008 Circolare n. 55 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

RISOLUZIONE.N. 391/E

RISOLUZIONE.N. 391/E RISOLUZIONE.N. 391/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 dicembre 2007 OGGETTO: Fondo Unico Nazionale L.T.C. - Trattamento fiscale dei contributi a carico del datore di lavoro - Detrazione

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/02/2012 Circolare n. 19 Ai Dirigenti

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo

AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA NEGLI STUDI PROFESSIONALI E NELLE AZIENDE COLLEGATE AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo 1.

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

ACCORDO QUADRO SINDACALE PROVINCIALE SULLA MATERIA DEI CONTRATTI PART TIME INTEGRATIVO AL CCNL TURISMO PARTE SPECIALE PUBBLICI ESERCIZI

ACCORDO QUADRO SINDACALE PROVINCIALE SULLA MATERIA DEI CONTRATTI PART TIME INTEGRATIVO AL CCNL TURISMO PARTE SPECIALE PUBBLICI ESERCIZI ACCORDO QUADRO SINDACALE PROVINCIALE SULLA MATERIA DEI CONTRATTI PART TIME INTEGRATIVO AL CCNL TURISMO PARTE SPECIALE PUBBLICI ESERCIZI Il giorno 4 Febbraio 2003 presso la sede dell Ascom Provinciale in

Dettagli

Studi Professionali, Accordo rinnovo CCNL - 1.10.1999-30.09.2003

Studi Professionali, Accordo rinnovo CCNL - 1.10.1999-30.09.2003 Studi Professionali, Accordo rinnovo CCNL - 1.10.1999-30.09.2003 VERBALE DI ACCORDO Il giorno 24 ottobre 2001, presso la sede della FEDERNOTAI in Roma, Via Flaminia 162 Tra Consilp-Confprofessioni rappresentata

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 17 Febbraio 2009 Circolare n. 20 Allegati 4 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai

Dettagli

Ente Nazionale Bilaterale per la Formazione

Ente Nazionale Bilaterale per la Formazione Ente Nazionale Bilaterale per la Formazione Contatti Indirizzo: Via Casal Bertone, 171-00159 Roma Tel./Fax: 06.83771862 Mobile: 333.7755585 info@enbiform.it - enbiform@pec.it www.enbiform.it COS È UN ENTE

Dettagli

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 4 del 18 febbraio 2002 Modificato

Dettagli

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL Visto il D.Lgs.14 settembre 2011, n. 167 Testo unico ell'apprendistato, a norma dell'articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247 le parti concordano che la normativa presente nel ccnl firmato

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Roma, 29/12/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 191

Roma, 29/12/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 191 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 29/12/2014 Circolare n. 191 Ai Dirigenti

Dettagli

Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare Comune di Spoleto Direzione Politiche della Viabilità Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare Il Regolamento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

Roma, 08/07/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 88

Roma, 08/07/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 88 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 08/07/2014 Circolare n. 88 Ai Dirigenti

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 17/06/2015

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 17/06/2015 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 17/06/2015 Circolare n. 122 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti La sanità integrativa è una realtà destinata a crescere in Italia per ragioni strutturali che metteranno sottopressione soprattutto alcuni settori

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 84/2012 OTTOBRE/6/2012 (*) 12 Ottobre 2012

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 84/2012 OTTOBRE/6/2012 (*) 12 Ottobre 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 84/2012 OTTOBRE/6/2012 (*) 12 Ottobre 2012 L ATTIVITA DI VERIFICA DELLA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori Una previdenza integrativa paneuropea per i ricercatori Roma MIUR 23 maggio 2011 Il sistema a tre pilastri PREVIDENZA PUBBLICA Salvaguardia dei bisogni essenziali INPS - INPDAP PREVIDENZA INTEGRATIVA «PROFESSIONALE»

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE C.S.P. U.I.L. BRESCIA SEGRETERIA PROVINCIALE BRESCIA 26126 BRESCIA VIA VANTINI 20 TELEFONO 030/3753032-294111 TELEFAX 030/2404889 E-MAIL cspbrescia@uil.it VADEMECUM T.F.R.

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida. STAFF del SINDACO PROTOCOLLO DI INTESA

CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida. STAFF del SINDACO PROTOCOLLO DI INTESA CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida STAFF del SINDACO PROTOCOLLO DI INTESA Per la creazione di uno Sportello Comunale del Consumatore In attuazione

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Ufficio Legislativo Entrate Organizzazione Sistemi Informativi e Tecnologici Bilanci e Servizi fiscali Roma, 24 Marzo 2009 Circolare n. 44 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, 13/09/2012

Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, 13/09/2012 Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap Roma, 13/09/2012 Circolare n. 109 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 63 01.04.2014 Intermittenti: chiarimenti sui versamenti volontari Tempo fino al 20 settembre 2014 per le richieste di versamenti

Dettagli

Giugno 2014 La somministrazione di lavoro

Giugno 2014 La somministrazione di lavoro Giugno 2014 La somministrazione di lavoro I PROTAGONISTI DEL SETTORE 1. Assolavoro Assolavoro è l'associazione Nazionale di Categoria delle Agenzie per il Lavoro (ApL), costituita il 18 ottobre 2006 dalla

Dettagli

Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058)

Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058) Fino al 3//007 Riforma delle pensioni (3/5/004 - A.S. 058) Rimangono fermi i requisiti contributivi e di età per la pensione d anzianità L attuale norma prevede 35 anni di contributi e 57 di età oppure

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DI CENTRI DI ALTA FORMAZIONE

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DI CENTRI DI ALTA FORMAZIONE CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DI CENTRI DI ALTA FORMAZIONE tra l UGL - Ufficio Sicurezza nei luoghi di lavoro, articolazione centrale di associazione sindacale confederale a carattere nazionale con sede

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011.

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011. Direzione Centrale Pensioni Roma, 25-08-2011 Messaggio n. 16762 Allegati n.3 OGGETTO: Decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67. Domanda intesa ad ottenere il riconoscimento dello svolgimento di lavori

Dettagli

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 dicembre 2013, n. 0235/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione dei contributi di

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale INTRODUZIONE Il Prospetto Informativo Aziendale La disciplina sul diritto al lavoro dei disabili, legge 12 marzo 1999, n. 68, recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili, prevede che tutti i datori

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167 PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167 Tra LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO e LE ASSOCIAZIONI DEI

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma,

Dettagli

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione RIUNIONE DEL 9 NOVEMBRE 2006 SALA BRUNO BUOZZI NOVITA APPORTATE DALLA FINANZIARIA 2007: -ANTICIPO RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AL 1 GENNAIO

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Sede: via Alessandria, 215 00198 Roma Tel: 06852614 - Fax: 0685261500 www.cnce.it e-mail: info@cnce.it

Sede: via Alessandria, 215 00198 Roma Tel: 06852614 - Fax: 0685261500 www.cnce.it e-mail: info@cnce.it Prot. n 4162 /p/cv Roma, 18 novembre 2009 Comunicazione n 408 Oggetto: obbligo iscrizione Cassa Edile A tutte le Casse Edili e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE Loro sedi Si

Dettagli

QUANTO MI COSTA LA COLF

QUANTO MI COSTA LA COLF Quanto mi costa la colf? NEWS QUANTO MI COSTA LA COLF Chi decide di assumere una colf (o una badante) deve sostenere una serie di costi, che vanno dal corrispettivo della prestazione (con eventuali indennità

Dettagli

Articolo 1. (Definizioni) 1. Ai fini del presente provvedimento si intende per:

Articolo 1. (Definizioni) 1. Ai fini del presente provvedimento si intende per: ALLEGATO A alla delibera 514/07/CONS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONDIZIONI ECONOMICHE AGEVOLATE, RISERVATE A PARTICOLARI CATEGORIE DI CLIENTELA, PER I SERVIZI TELEFONICI ACCESSIBILI AL PUBBLICO Articolo

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni; Oggetto: Approvazione del protocollo d intesa-tipo tra Regione Lazio ed enti o soggetti interessati concernente la promozione di un programma di interventi strutturali finalizzati al potenziamento dell

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli