L applicazione di una lente a contatto, sia essa Dura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L applicazione di una lente a contatto, sia essa Dura"

Transcript

1 P RO FESSIONE OT T ICO I TERAZIO E TRA LE TI A CO TATTO E SUPERFICIE OCULARE Brambilla Davide, ottico optometrista. Esperto in contattologia clinica e diagnostica strumentale, consulente presso centri ottici in collaborazione con strutture specialistiche. Referente negli ambiti della formazione e dell aggiornamento professionale. L applicazione di una lente a contatto, sia essa Dura (Rigida Gas Permeabile), o Flessibile (Hydrogel, Silicone Hydrogel), induce sempre degli effetti adattativi sulla Superficie Oculare, ossia sull insieme di tutte quelle strutture anatomiche (cornea, congiuntiva bulbare e palpebrale, annessi) che costituiscono il Segmento Anteriore (SA) in associazione al Film Lacrimale; tali fenomeni di adattamento sono caratterizzati da differenti fattori diretti, legati alla reciproca interazione tra lente ed occhio, ed indiretti, ovvero collegati a motivi esterni come l ambiente, il microclima, l attività svolta. Conoscere i meccanismi alla base delle risposte adattative della superficie aiuta il professionista ad identificare gli stati di disagio e gli permette di intervenire, correggendoli, prima che si determinino alterazioni patologiche (1). Obiettivi Il superamento di questo corso, mediante questionario di verifica, richiede un punteggio minimo dell 80%. Al termine della lezione l ottico dovrebbe essere in grado di: descrivere il processo di interazione tra lac e superficie, analizzando gli aspetti relativi al film lacrimale, alle caratteristiche dei polimeri, ai fattori ambientali e microclimatici, alle specifiche del lavoro al VDT (una tra le applicazioni più diffuse che accomuna le diverse attività professionali), e ad altri aspetti che possono acuire i disagi nell utilizzatore di lenti a contatto; accrescere, in seguito alla valutazione di tutti questi elementi, il livello di confidenza con l ausilio visivo e trarre spunto per ottimizzare la gestione del portatore, al fine di migliorare la compliance ed il livello di cura nell uso di questo dispositivo. Analisi degli aspetti che caratterizzano l impiego di una lente a contatto in rapporto con la superficie I fattori diretti che condizionano da dentro il rapporto tra lac e superficie derivano dall architettura del film lacrimale (struttura, composizione, organizzazione in strati) e dalla morfologia corneo-sclerale in rapporto con una molteplicità di caratteristiche fisico-chimiche e geometriche relative al materiale ed alla tipologia dell ausilio. Un polimero con matrice dura, ad esempio una lente RGP prodotta in Fluoro Silicone Acrilato (FSA) od uno con elevato modulo di Elasticità o di Young, tipo una lac in Silicone Hydrogel (SiH) di prima generazione, produrranno maggiori interferenze di natura meccanica, rispetto ad un materiale con struttura flessibile, ed inoltre a causa dell elevata presenza di silicone, elemento altamente lipofilo e principale componente nella matrice della lac, si manifesteranno importanti fenomeni di adesione lipidica (2;4;14). FOTO 1 PROFESSIONE OTTICO BOARD SCIENTIFICO Anno Terzo, Numero 24, Giugno 2010 Newsletter per l aggiornamento e la formazione professionale continua degli ottici Chief Editor Prof. Biagio Allaria Senior Editor Dr. Gianmario Reverdy Anno 3- [1] - Numero 24

2 I risultati di queste reciproche azioni (geometria, materiale e struttura lente vs lacrima, cornea e congiuntiva), analizzati in ambito di sintomi riferiti dal portatore e di segni osservati dal clinico, possono essere così schematizzati: sensazione di corpo estraneo (SCE) che a volte si manifesta come segno di interazione con i tessuti oculari, tipo variazioni topografiche corneal warpage; modificazioni dell integrità epiteliale corneal staining; alterazioni della congiuntiva tarsale superiore contact lens papillary conjunctivitis; visione velata, o percezione di appannamento, tipica indicazione di una compromissione della Bagnabilità (14), data dalla saturazione lipidica della faccia anteriore della lac, alterazione che induce notevoli effetti sulla qualità ottica del dispositivo, determinando disidratazione della superficie ed in situazioni più severe idrorepellenza (Foto 2). Un materiale con minore gas permeabilità, ad esempio una lac Hydrogel con idrofilia pari al 55% e matrice ionica a base di Hema e copolimeri, determinerà più significative interferenze di natura metabolica durante un porto diurno di molte ore consecutive (> di 12 h) se messo a confronto con un polimero ad alto valore di DK, tipo una lac in SiH. I fattori indiretti che condizionano da fuori il rapporto lente vs occhio sono specifici, ossia possono presentare dei parametri di variabilità soggettiva all interno di una manifestazione tipica; ad esempio, nel video-terminalista è in assoluto evidenziata una riduzione della frequenza di ammiccamento ed un aumento dell evaporazione lacrimale (3), ma tale condizione in un portatore si manifesta come disagio, mentre in un altro soggetto può essere assente ogni sintomo; la valutazione significativa è però caratterizzata dall evidenza, o meno, di un segno clinico, come una maggior secchezza dell epitelio corneo-congiuntivale nel settore non protetto dall ammiccamento smile eye staining, o una maggior incidenza di depositi localizzati sulla faccia anteriore della lac nell area di maggior esposizione (Foto 3). Attraverso una precisa raccolta di informazioni nel colloquio anamnestico e grazie ad uno specifico esame Topografico, ad un accurata ispezione Biomicroscopica ed all osservazione di eventuali tinteggiature superficiali con i coloranti vitali, Fluoresceina e Verde di Lissamina, si potranno definire con pertinenza le problematiche in questione (4). Considerazioni preliminari Prima di approfondire nello specifico i fenomeni diretti ed indiretti di interazione meccanica e metabolica, coniugati all impiego di lenti a struttura Dura e Flessibile, è opportuno descrivere con attenzione le proprietà del film lacrimale e dell ammiccamento in quanto elementi fortemente coinvolti in una applicazione contattologica. Il Film Lacrimale Pre-Corneale Il velo lacrimale, di spessore pari a circa 10 µm (8), svolge nei confronti della cornea diverse funzioni: assicura l apporto nutrizionale al metabolismo, veicolando ossigeno, glucosio, aminoacidi, vitamine, minerali in minima quantità (5;6) ; costituisce la barriera immunitaria, assolvendo una funzione difensiva, mediata dal lisozima e dalla beta-lisina, nei confronti delle infezioni; rende idrofila la superficie epiteliale, per natura idrofoba. Il film lacrimale è composto da tre strati: Lipidico (colesterolico), superficiale o esterno, prodotto dalle ghiandole di Meibonio, che svolge il ruolo di ritardare l evaporazione della parte acquosa e grazie alla formazione di una barriera idrofoba lungo il bordo palpebrale (linea di Marx) impedisce la fuga del fluido lacrimale, provvedendo al mantenimento dell idratazione corneale, durante il sonno (7). Acquoso, intermedio, il più spesso, prodotto dalle ghiandole lacrimali principali ed accessorie e composto da sostanze organiche ed inorganiche con funzioni trofiche, ottiche e di difesa (5). Mucoso, interno o profondo, prodotto dalle cellule caliciformi disposte sull intera superficie congiuntivale e composto da glicoproteine. A causa della presenza di microvilli e di micropliche (micro propaggini delle cellule superficiali), sia sulle congiuntive tarsali e bulbari che sull epitelio corneale, la cornea è idrofoba: la mucina, quindi, distribuita dalle palpebre durante l ammiccamento, si adsorbe alle villosità rendendo uniformemente bagnato dalla parte acquosa l epitelio corneocongiuntivale (7). Studi sperimentali hanno dimostrato che l angolo di bagnabilità tra epitelio corneale e frazione acquosa delle lacrime passa da a (8), ed è noto che più piccolo è tale angolo e più una superficie è bagnabile, cioè idrofila. Inoltre, la mucina è disciolta nello strato acquoso e la sua interazione con i lipidi diffusi accentua la viscosità dello strato superficiale, ne aumenta l elasticità e stabilizza il film diminuendo la tensione superficiale (5;8). Caratteristiche fisico-chimiche: Indice di rifrazione n = 1,3374 (simile a quello corneale); ph = 6,5 7,6 (lievemente alcalino); Osmolarità media = mosm/l (soluzione leggermente ipertonica con una concentrazione ionica pari all 1% NaCl, che FOTO 2 FOTO 3 Anno 3- [2] - Numero 24

3 influenza l osmolarità e mantiene le cellule superficiali ad uno stato di relativa disidratazione (5;6;7;8). Ammiccamento e sua dinamica L ammiccamento è una chiusura fugace della fessura palpebrale legata ad una contrazione del muscolo orbicolare; caratterizza la distribuzione del fluido lacrimale pre-corneale, permettendo l umidificazione (effetto surfactante) e la detersione del mezzo anteriore, garantendo la qualità ottica peculiare della struttura e la piena efficienza del metabolismo corneale (10). Può essere: spontaneo, presente in tutti i soggetti durante lo stato di veglia; riflesso, costituisce una reazione di protezione per stimoli provenienti dal contatto con palpebre, congiuntiva, cornea; nei riflessi all abbagliamento e alla minaccia; volontario, comandato dal centro motorio corticale; a differenza dei precedenti può essere sia monolaterale che bilaterale (5;8;10). Nel movimento di chiusura le palpebre lavorano in modo sincrono: quella superiore scende con velocità accelerata, massima all incrocio con l asse visivo, che diminuisce fino al contatto con l inferiore; quella inferiore effettua un movimento di traslazione orizzontale verso il naso e verso l alto. Nel movimento d apertura, la palpebra superiore si eleva velocemente per poi decelerare fino a fermarsi; quell inferiore si muove verso il basso e verso la tempia. Il tempo di latenza tra la chiusura e l apertura è di ~ 3 5 millisecondi (10). Nell attività di ammiccamento si rileva una frequenza variabile compresa tra 10 e 20 battiti in 1 minuto, valori condizionati da fattori fisici e/o psichici, e si riconoscono movimenti di chiusura completi, ~ 80%; incompleti (o lid-lag), ~ 17%; tentati o pseudo ammiccamenti (twich o flutter), ~ 3%, (8). Fattori diretti legati all interazione tra lac e film lacrimale Ad ogni applicazione di una lente si produce un indebolimento della delicata architettura lacrimale: tanto maggiore è l invasività legata alla struttura, alla forma, all eccessivo movimento dell ausilio, tanto maggiore sarà la variazione della stabilità del film. Tale condizione si evince all esecuzione del NIBUT, o del BUT, sulla superficie del film lacrimale pre-lente: se i tempi dei test sono fortemente ridotti, di molto inferiori ai dati di normalità in assenza di lac, il portatore può lamentare discomfort durante l uso; mentre quando il NIBUT, o il BUT, presentano valori di poco inferiori ai dati pre-applicativi, cioè le lacrime presentano un elevata capacità di mantenere la propria integrità anche in presenza della lac, il portatore e l applicazione evidenziano un ottimo risultato (12). Una significativa modificazione nei rapporti tra gli elementi del film pre-lente (spessore normale circa 3µm (9), costituito da lipidi e da una sottile parte acquosa (14) ) e quelli post-lente (spessore normale ~ 4µm (9), composto da parte acquosa e mucine (14) ) determina un importante instabilità lacrimale, spesso associata a fenomeni di iper-evaporazione Sindrome da aumentata evaporazione lacrimale, che uniti a possibili eventi di riduzione della sensibilità - Ipoestesia corneale indotta da lac (14), con conseguente diminuzione della secrezione acquosa ed alterata frequenza dell ammiccamento (13) determinano secchezza (4). Se il professionista non interviene, operando opportune variazioni (nuova tipologia di lac, cambio del design, differente materiale, modifiche del regime di manutenzione, impiego di sostituti od integratori lacrimali), il discomfort collegato a questo circolo chiuso porta nel tempo all avvenimento conosciuto come DropOut. Nello specifico i meccanismi di interazione indotti da una lac sul film lacrimale sono caratterizzati dai seguenti effetti: Alterazione della struttura del film e diminuzione del volume lacrimale in rapporto all eccessivo movimento della lac, alla presenza di depositi sulle superfici esterna ed interna, all incompletezza o ridotta frequenza di ammiccamento, con aumento del tasso (velocità) di evaporazione dello strato acquoso che favorisce l aumento dell osmolarità lacrimale, con sofferenza protratta dell epitelio corneo-congiuntivale, aumento dello stato infiammatorio ed insorgenza della sindrome da occhio secco dry eye syndrome (8;11). Riduzione della sensibilità corneale e quindi della secrezione lacrimale riflessa. Variazioni del ph e della tonicità lacrimale: se l applicazione è corretta, nelle prime fasi di adattamento si misura quasi sempre un ph basico > 7,6; con il progredire dell uso, il ph si riporta a valori normali di lieve alcalinità ~ 7,2. Nei successivi controlli, il persistere di valori basici deve far dubitare un applicazione non corretta o un incompatibilità tra occhio e lente (6;8). Inoltre, alle variazioni del ph lacrimale sono legate alcune deformazioni geometriche delle lac morbide: riduzione delle dimensioni lineari e radiali con ph acido (minor diametro e maggior incurvamento), aumento con ph basico (6;11) ; la sostanza suscettibile alle variazioni di ph è l acido metacrilico che tende a dissociarsi in ioni metacrilato e ioni idrogeno in ambiente basico o neutro (6). Fattori Diretti legati alle caratteristiche dei polimeri costituenti le lenti Sono discusse alcune delle caratteristiche fisico-chimiche più salienti nel rapporto di interazione tra lac e superficie ; quando un materiale presenta aspetti che minimizzano l interazione tra lente ed occhio si ottengono dei sicuri ed efficaci risultati in ambito applicativo. ❶ Bagnabilità La Bagnabilità è la capacità che un liquido ha di distribuirsi sulla superficie di un solido, vincendo le proprie forze di coesione (che agiscono tra le molecole del fluido, determinandone la tensione superficiale) e le forze di adesione tra liquido e solido (che agiscono tra molecole di due sostanze diverse e sono responsabili della bagnabilità della lac); questa caratteristica è estremamente importante poiché il mantenimento del film lacrimale pre-corneale, nella forma di un sottile strato capillare, è una necessità fondamentale per la compatibilità fisiologica tra paziente e lente. La bagnabilità wettability, dipende da elementi specifici del polimero, ma anche da condizioni legate alla contaminazione della superficie esterna da parte di sostanze organiche ed inorganiche; una lente con scarsa bagnabilità non offre una buona performance visiva e determina un minor comfort (6;11). ❷ Resistenza all Attrito Indica la proprietà di un materiale idratato di resistere alla frizione, che si esprime come forza necessaria per muovere un determinato carico su una superficie ad una determinata velocità: minore è il coefficiente di frizione relativo e minore è l interazione tra la superficie anteriore della lente e l epitelio della congiuntiva palpebrale durante l ammiccamento e viceversa. Pertanto se un materiale presenta un bassa resistenza, le palpebre scivoleranno delicatamente sulla lac senza subire irritazioni di natura meccanica (4). Anno 3- [3] - Numero 24

4 ❸ Modulo di Elasticità o di Young È la forza necessaria per comprimere di un certo valore il materiale ed indica, pertanto, la resistenza alla deformazione di un polimero; misurato in MPa, definisce esattamente il rapporto tra lo sforzo Stress, e la deformazione Strain: più elevato è il modulo e più rigido è il materiale e viceversa. Una lente prodotta con un modulo di Elasticità Flexural Modulus, detto anche di Young, basso sarà meno percepita dal portatore (morbida Hydrogel vs lac in SiH) ed inoltre non determinerà potenziali sviluppi a livello corneale di erosioni e lesioni epiteliali arcuate superiori SEAL, e a livello del tarso superiore di una congiuntivite papillare indotta da lac clpc. Una lente a contatto meno invasiva introduce minori variazioni dell architettura lacrimale, favorendone la stabilità (4;6). Fattori Indiretti: Ambiente e Microclima, Attività e Attenzione Sono esaminate le condizioni primarie che possono interferire con il regolare utilizzo di lac, alterando l equilibrio del film lacrimale e producendo effetti sia sulla lente, sia sulla superficie del portatore. ❶ Fattore Ambientale L ambiente è inteso come l insieme di più elementi, dal microclima all architettura degli spazi, che nel nostro specifico possono influenzare l interazione tra lac e occhio. Per gli operatori al VDT, ad esempio, sono richieste precipue caratteristiche ergonomiche nell organizzazione della postazione di lavoro, al fine di ottimizzare il comfort dell attività. In merito alle condizioni ambientali e microclimatiche (temperatura, umidità, ventilazione), quando il rispetto di tali parametri non è mantenuto costante si può indurre una seria complicazione: la sindrome da occhio secco, ossia l insieme di una serie di disordini oculari, a patogenesi diversa, aventi in comune elementi di anomalia della superficie esposta, accompagnati da una sintomatologia di discomfort (4;5) (disagio, sensazione di corpo estraneo, bruciore, secchezza, ). L eziologia di questa alterazione è dovuta ad una diminuzione della secrezione lacrimale acquosa ipo-lacrimia, o ad un eccessiva evaporazione del film iper-evaporazione, con alterazioni qualitative e quantitative delle altre componenti lacrimali, se pur in presenza di una sufficiente componente acquosa dislacrimia; tutte queste cause comportano danni obiettivi a carico della superficie interpalpebrale (7). ❷ Fattore Microclimatico Rappresenta l insieme di agenti fisici e parametri ambientali che caratterizzano lo spazio di operatività, di vita quotidiana del portatore; tale contesto è sovente contraddistinto da inquinamento atmosferico, impiego di video display terminal (VDT) e attività lavorative svolte soprattutto in ambienti chiusi indoor. Gli elementi che risultano maggiormente coinvolti nel determinare condizioni di stress per il film lacrimale e per la superficie sono: Temperatura, Umidità Relativa, Qualità e Velocità dell aria (5). A livello microscopico, con elevata temperatura ambientale si evidenzia una più rapida evaporazione lacrimale e questo fenomeno introduce a carico di una lente morbida idrofila alterazioni di tipo: Dimensionale (restringimento del raggio base e del diametro totale, diminuzione degli spessori); Fisico (perdita d idratazione e relativa riduzione della trasmissibilità all ossigeno DK/t); Ottico (aumento dell indice di rifrazione e spostamento verso poteri diottrici più positivi) (3). L umidità relativa nell ambiente lavorativo non dovrebbe essere inferiore al 40% circa, per evitare condizioni oculari sfavorevoli, come fenomeni di secchezza della superficie (5). La qualità e velocità dell aria non devono presentare un alto tasso d inquinamento atmosferico (aria viziata, fumo, polvere, condizionamento (6) ), e la velocità non dovrebbe superare gli 0,5 m/sec. (5). ❸ Fattore Attività Con riferimento all attività lavorativa, analizzata in funzione dell impegno e dell attenzione, si possono presentare condizioni in cui la frequenza dell ammiccamento risulta particolarmente alterata; questa situazione in associazione all uso di lac, potenziale causa di dislacrimia meccanica, sono spesso all origine dei disagi manifestati dal portatore e dei segnali oggettivi determinanti la sindrome da occhio secco Evaporative Dry Eye (8;11). Sintomi: bruciore, percezione di corpo estraneo, senso di secchezza, difficoltà nell aprire gli occhi, disturbi del visus, fotofobia, lacrimazione riflessa, stanchezza (8;11). Segni: smile-eye sindrome, cioè una disepitelizzazione semilunare localizzata nel quadrante inferiore (Foto 4), cheratite puntata superficiale (SPK), alterazioni b i o mi c r o s c o p i c h e congiuntivali, a l t e r a z ioni biomicroscopiche del film lacrimale e dei menischi (8). FOTO 4 ❹ Fattore Attenzionale I processi dell attenzione determinano riduzione nella frequenza di ammiccamento (16), con induzione di una dislacrimia meccanica. La frequenza dell ammiccamento varia da individuo ad individuo e nei diversi momenti della giornata, ma in generale è da considerarsi sufficiente quando l ammiccamento precede i primi sintomi di rottura o immediatamente segue i primi segni d eccessivo assottigliamento del film lacrimale (8). A questo proposito è importante menzionare l Indice di Protezione Oculare (IPO) Ocular Protection Index (OPI), valutazione clinica che mette in rapporto il tempo di rottura lacrimale (BUT) con l intervallo temporale che intercorre tra due ammiccamenti spontanei e tra loro successivi Inter Eyeblink Interval (IEBI): quando il valore Anno 3- [4] - Numero 24

5 numerico ottenuto da questa frazione (BUT / IEBI = OPI) è maggiore di 1 si considera l OPI adeguato per un efficace protezione della superficie, al contrario quando tale valore è minore di 1 la superficie non è protetta e potenzialmente si può manifestare staining corneale (12). Nel 1994, Takano e collaboratori (8), studiando un gruppo di oculisti al lavoro, valutarono le variazioni indotte sul ritmo degli ammiccamenti dal crescente impegno visivo richiesto in funzione del compito, rilevando i seguenti valori: in condizioni di normale attività: 1 ammiccamento ogni 5 sec. durante l esame del fundus: 1 ammiccamento ogni 7 sec. eseguendo una foto-coaugulazione: 1 ammiccamento ogni 12 sec. osservando al microscopio elettronico durante un intervento di cataratta: 1 ammiccamento ogni 30 sec. Una eccessiva rarità nell ammiccamento procura instabilità della lacrima e ridotta protezione della superficie: questo meccanismo è stato proposto alla base dell insorgenza di sindromi da occhio secco negli operatori di VDT (8;16;17) ; le conseguenze derivanti sono evidenziate come maggiore evaporazione lacrimale da esposizione ed alterazione del ph (iperacidità) con alterazioni osmotiche (6;8). In tale contesto si acuiscono le difficoltà nell uso di lac a prescindere dalla tipologia, ma sicuramente con una maggiore incidenza per le hydrogel ioniche (6). Lenti a contatto e Video Display Terminal Le alterazioni indotte nell uso di lac durante l attività protratta al VDT assumono valore interattivo, creando un rapporto biunivoco: l evaporazione lacrimale e la riduzione nella frequenza d ammiccamento, con relativa disidratazione della superficie, non solo provocano forme irritative ed infiammatorie sul tessuto, ma anche conseguenze sulla lente stessa. In funzione delle diverse tipologie di materiale (Hydrogel, SiH, RGP) si devono evidenziare e distinguere significative variazioni parametriche e particolari alterazioni strutturali, che si presentano con quadri clinici e modalità imprescindibili dalle interazioni con i tessuti epiteliali. Formazione di depositi: è favorita dall alterazione delle componenti lacrimali; si individuano a livello superficiale nelle RGP elementi lipidici, proteici e mucosi che riducono la bagnabilità provocando attriti con le palpebre (6;8;15) ; inoltre, l incidenza nell accumulo di depositi è causa di variazione della permeabilità all ossigeno DK (11). Si presentano a livello superficiale e profondo nelle morbide in Silicone Hydrogel (per natura lipofile) depositi di tipo lipidico (5;6;8;15). Nelle lac Hydrogel, che possono assorbire ed adsorbire diverse sostanze, si localizzano a livello superficiale lipidi, proteine e muco; mentre a livello profondo, nella trama reticolare, depositi di calcio, proteine e microorganismi (8;15). Evaporazione con lac: il film lacrimale che ricopre una lente Dura RGP è molto instabile e non è mantenuto nel tempo; effetti d interazione meccanica associati a maggior tendenza all evaporazione, producono un alterazione del tessuto epiteliale, positiva al controllo fluoresceinico, localizzata sul meridiano orizzontale come staining ad ore 3-9 (12). I fenomeni evaporativi con lac Flessibili Hydrogel determinano variazioni che portano ad alterazioni dimensionali (raggio base e diametro ridotti), fisiche (disidratazione (Foto 5) e minor DK/ t), ottiche (shift verso poteri più positivi) (6). La tendenza a disidratarsi velocemente, anche in funzione della temperatura, è maggiore per le lac ad alto contenuto idrico e spessori sottili, che manifestano una marcata aderenza (lente stretta) con difficoltà nella rimozione (6;11). I Sostituti lacrimali, indispensabili per riequilibrare il rapporto di interazione tra lac e superficie Sono considerati i partner ideali per coloro che utilizzano lac, in ambienti e con impegni capaci di modificare le qualità del film lacrimale nel rapporto lente vs occhio; assolvono compiti specifici di prevenzione, controllo e trattamento delle problematiche di secchezza. Qualsiasi terapia di supporto al film lacrimale deve essere impostata con la certezza dell esatta individuazione dell anomalia (Ipo-secrezione o Iperevaporazione) e attraverso lo studio delle cause (patologie a carico dell apparato secretore, alterata dinamica del percorso, uso di farmaci, abuso di alcool e droghe, modificazioni microclimatiche, attività lavorativa al VDT, livello di attenzione, porto di lac, ) (3). Le caratteristiche richieste sono di ridare il comfort senza alterare il visus (3;11), di ripristinare una normale tensione superficiale (abilità propria dello strato mucoso di favorire la distensione sull epitelio della parte acquosa (8) ). Tra i sostituti lacrimali si distinguono quelli che servono ad umidificare (grazie alla presenza di soluzione acquosa isotonica, contenente elettroliti lacrimali), ad esercitare una funzione muco mimetica, garante dell idrofilia epiteliale, della cattura degli inquinanti lipidici (da rendere idrofilici) e della rapida disposizione dello strato lipidico su quello acquoso (3;8). Un parametro determinante è la viscosità che genera una protezione meccanica della cornea, dovuta alla formazione di un cuscinetto protettivo, che aumenta il comfort ma che può diminuire transitoriamente l acutezza visiva (11;16). Conclusioni Nella valutazione dei vari aspetti legati al rapporto tra lente a contatto e superficie, il professionista deve conoscere esattamente tutte le possibili interazioni, meccaniche e metaboliche collegate sia ai fattori diretti (lac vs occhio), sia a quelli indiretti, esterni (ambiente, microclima, attività, ), che condizionano in modo significativo il buon esito di una applicazione, ma soprattutto possono essere origine di serie complicanze a livello dei tessuti oculari. FOTO 5 Anno 3- [5] - Numero 24

6 BIBLIOGRAFIA 1. Rolando M.: L'adattamento della superficie all'applicazione della lente a contatto. Relazione 5 Convegno Assottica, AA.vv.: MA UALE PER L ASSISTE ZA ALL APPLICA- ZIO E DI LAC. TVCI J&J VisionCare & Synoptik, Gheller P.: SI DROME MARGI ALE DA OCCHIO SECCO E LAC. Oerre Edizioni Srl, Veys J., Meyler J., Davies I.: ESSE TIAL CO TACT LE S PRACTICE. TVCI Johnson&Johnson Medical, Cappelli C.: Anatomia e Fisiologia. Centro studi & ricerche Hydron, Rossetti A., Gheller P.: Manuale di Optometria e Contattologia. Zanichelli, Cordella M.: Elementi di ottica fisiopatologica. Mattioli, Calabria G., Rolando M.: Il film lacrimale. Fogliazza Editore, Wang J., Fonn D., Simpson T.L., Jones L.: PRE- COR EAL A D PRE/POST-LE S TEAR FILM THI- CK ESS MEASURED WITH OPTICAL COHERE CE TOMOGRAPHY. CCLR, University of Waterloo, Calabria G., Rolando M.: Fisiopatologia del film lacrimale. Simposio 64 Congresso SOI, Lupelli L., Fletcher R., Rossi A.L.: Contattologia, guida clinica. Medical Books, Van der Worp E.: Corneal Desiccation in Rigid Gas Permeable Contact Lens Wear. Ed. Datawyse Universitaire Pers Maastricht, Xu K.P., Yagi Y., Tsubota K.: Decrease in corneal sensitivity and change in tear function in dry eye. Cornea 15 (3), Mannis M.J., Zadnik K., Coral-Ghanem C., Kara-Jose N.: CO TACT LE SES I OPHTHALMIC PRACTICE. Springer-Verlag, Grossi Gondi F. R.: Problematiche e Manutenzione delle lac. Allergan Optical, Goldnig E. C., Hacunda J. S.: Computer & Stress visivo. Albo degli Optometristi, Marani E.: Occhio secco e lenti a contatto: l eziologia. Riv. It. Optometria, Vol. 20, n 4, SITI archive.asp Effective management of induced dry eye syndrome with soft CLs Anno 3- [6] - Numero 24

7 Q U E S T I O N A R I O D I A G G I O R N A M E N T O Completare il questionario on-line alla sezione Percorso didattico del sito Internet 1. Le interazioni tra lac e superficie possono essere raggruppati in: a. Effetti solo Ipossici b. Effetti solo Iper-evaporativi c. Effetti Meccanici e Metabolici d. Nessuna delle tre risposte è esatta 2. I fattori Diretti che condizionano il rapporto tra lac e superficie derivano: a. Dalla stabilità del film lacrimale b. Dall architettura lacrimale e dalla morfologia corneo-sclerale in rapporto con le caratteristiche del materiale c. D a l l a c o m p l e t e z z a dell ammiccamento d. Dalla variazione del ph lacrimale 3. L elevata presenza di silicone nella matrice delle lac in Silicone Hydrogel determina: a. Importanti fenomeni di adesione lipidica b. Importanti fenomeni di adesione proteica c. I m p o r t a n t i e f f e t t i s u l posizionamento centrato della lente d. Nessun tipo di interazione 4. Una visione velata con percezione di appannamento è una tipica indicazione di: a. Alterazione della curvatura della lente b. Un fenomeno di iper-evaporazione del film lacrimale c. Una compromissione della Bagnabilità, data dalla saturazione lipidica della faccia anteriore della lac d. Una forma di ammiccamento incompleto 5. Una maggior incidenza di depositi localizzati sulla faccia anteriore della lac, nel settore basso, indica: a. Una chiusura completa e regolare delle palpebre all ammiccamento b. Una disidratazione superficiale della lente Hydrogel c. Una chiusura incompleta delle palpebre all ammiccamento d. Nessun un segno clinico rilevante 6. Il film lacrimale è composto da: a. 3 strati b. 4 strati c. 2 strati d. 5 strati 7. L ammiccamento è caratterizzato da movimenti: a. Spontanei b. Riflessi c. Volontari 8. Il film lacrimale pre-lente è composto principalmente da: a. Mucine b. Lipidi ed una sottile parte acquosa c. Parte acquosa e mucine d. Lipidi 9. Il film lacrimale post-lente è composto principalmente da: a. Mucine b. Lipidi ed una sottile parte acquosa c. Parte acquosa e mucine d. Lipidi 10. Un importante instabilità lacrimale è spesso associata a fenomeni di: a. Ipo-evaporazione b. Cattivo ammiccamento c. Leggero discomfort con lenti a contatto d. Iper-evaporazione 11. La bagnabilità di una lac dipende da: a. Da specifici elementi del polimero b. Dalla contaminazione superficiale da parte di sostanze organiche, inorganiche c. Da un regime di manutenzione corretto 12. Il modulo di Elasticità, o di Young, definisce il rapporto tra lo sforzo e la deformazione e da indicazioni: a. Sulla Bagnabilità della lente. b. Sull Idrofilia del polimero. c. Sulla tollerabilità, sul comfort, sull impatto della lac a livello d. Sulla stabilità del polimero 13. Quali sono i principali fattori Indiretti che possono condizionare il porto di una lente a contatto? a. La frequenza e la completezza dell ammiccamento b. Ambiente, Microclima, Attività e il livello di Attenzione c. Architettura lacrimale, morfologia corneo-sclerale, caratteristiche fisico-chimiche-geometriche del dispositivo d. La temperatura della superficie 14. Quali sono i Sintomi soggettivi caratterizzanti la sindrome da occhio secco Evaporative Dry Eye? a. Bruciore, percezione di corpo estraneo, senso di secchezza b. Difficoltà nell aprire gli occhi, disturbi del visus, fotofobia c. Lacrimazione riflessa, stanchezza 15. Quali sono i Segni oggettivi caratterizzanti la sindrome da occhio secco Evaporative Dry Eye? a. Smile Eye Syndrome e Cheratite puntata superficiale b. Alterazioni biomicroscopiche congiuntivali c. Alterazioni del film e dei menischi lacrimali marginali 16. L OPI è una valutazione clinica che mette in rapporto BUT con IEBI; se il valore è minore di 1 ciò indica: a. Un dato non significativo ai fini di una potenziale valutazione predittiva di sindrome da occhio secco b. Un dato adeguato per un efficace protezione della superficie c. Un dato inadeguato per la superficie che non è protetta e può manifestare corneal staining d. Un dato mettere in relazione con il test di Schirmer e dei Menischi lacrimali 17. Un operatore al VDT, portatore di lac morbide durante l attività lavorativa può evidenziare: a. Una sidrome astenopica b. Un quadro compatibile con la Anno 3- [7] - Numero 24

8 sintomatologia Iper-evaporativa c. Una condizione di Corneal Warpage d. Una riduzione della qualità visiva 18. Un importante impegno a livello cognitivo e attenzionale che tipo di effetti produce? a. Lacrimazione riflessa, stanchezza b. Leggero discomfort con lenti a contatto c. Una chiusura incompleta delle palpebre all ammiccamento d. Una riduzione della frequenza di ammiccamenti nell unità di tempo 19. La formazione dei depositi organici di superficie è spesso determinata da: a. Una carica ionica del polimero b. Un eccessiva presenza di Silicone nella matrice della lente c. Un ammiccamento incompleto, o un alterazione della stabilità del film lacrimale 20. I sostituti lacrimali sono indispensabili per riequilibrare il rapporto tra lac e superficie? a. No, mai b. Sì, sempre c. Assolvono compiti specifici di prevenzione, controllo e trattamento delle problematiche di secchezza d. Nessuna delle tre risposte è esatta Anno 3, Numero 24, Giugno Periodico mensile. Editore Medical Evidence Div. M&T. Strada della Moia, 1 Arese (MI) Tel Fax info@mei.it Direttore responsabile Stefano Macario. Redazione Mary De Meo. Realizzazione grafica S t e f a n i a M a r c h e t t o. Registrazione del Tribunale di Milano n. 622 del 16/10/2008. La riproduzione totale o parziale, anche a scopo promozionale o pubblicitario, di articoli, note, tabelle, dati o altro di Professione O t t i c o d e v e e s s e r e preventivamente autorizzata dall Editore. All rights reserverd. None of the contents may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmittede in any formor by any means without prior written permission of the publisher. Il trattamento dei dati personali che La riguardano viene svolto nell ambito della banca dati dell Editore e nel rispetto di quanto stabilito dal D.Lgs /2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive modificazioni e/o integrazioni. Il trattamento dei dati, di cui Le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiornarla su iniziative e offerte della società. I Suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per essi Lei potrà richiedere, in qualsiasi momento, la modifica o la cancellazione, scrivendo al responsabile del trattamento dei dati dell Editore. Anno 3- [8] - Numero 24

STRESS IPOSSICO DA LENTI A CONTATTO MORBIDE. Piero Marcato

STRESS IPOSSICO DA LENTI A CONTATTO MORBIDE. Piero Marcato STRESS IPOSSICO DA LENTI A CONTATTO MORBIDE Piero Marcato HSU Rappresenta l unità di stress ipossico provocato da una lente a contatto. Fu introdotta nel 1997 da Smith e colleghi nella descrizione del

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto

Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto Mauro Nocera Responsabile Tecnico Prodotti Carl Zeiss S.p.A. Segni del cheratocono

Dettagli

Occhio secco: inquadramento

Occhio secco: inquadramento AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE Occhio secco: inquadramento Dott.ssa C. Gozzini 24 Marzo 2010 divisione di Sessione finale 2008 L occhio secco è una malattia multifattoriale delle lacrime

Dettagli

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca.

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. È una malattia cronica della superficie oculare a origine multifattoriale caratterizzata

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

STUDI OFTALMICI VERONA oculistica e diagnostica oculare

STUDI OFTALMICI VERONA oculistica e diagnostica oculare Simposio SiCom- Sibdo CONTATTOLOGIA PRATICA ciò che è necessario sapere sulle lenti a contatto 91 Congresso Nazionale Milano, 23-2626 novembre 2011 E possibile correggere con LAC morbide le aberrazioni

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Guida alla lettura della Topografia Corneale

Guida alla lettura della Topografia Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla lettura della Topografia Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 10 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La topografia corneale

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

DigniLife. www.sysmex.it

DigniLife. www.sysmex.it DigniLife Un sistema ideale per il raffreddamento del cuoio capelluto mantenere i propri capelli durante la chemioterapia per migliorare la qualità della vita www.sysmex.it Sapere di avere il cancro causa

Dettagli

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo; - Che cosa è: una lente a contatto (lac) è un disco di plastica sottile e trasparente capace di galleggiare sulla superficie oculare. - Che cosa aspettarsi: le lac correggono la vista al pari degli occhiali,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente ASTIGMATISMO Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente rilassata focalizzerà l immagine di un punto posto ipoteticamente all infinito in due focali rappresentate da due linee

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Meglio informati sull occhio secco

Meglio informati sull occhio secco Meglio informati sull occhio secco Quelli con l arcobaleno Iride Strato lipidico Strato acquoso Strato di mucina Pellicola lacrimale Cristallino Pupilla Cornea Ghiandole di Meibomio L occhio secco I suoi

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LATTARI

PROGRAMMAZIONE LATTARI PROGRAMMAZIONE LATTARI 1T ESERCITAZIONE DI LENTI OFTALMICHE Modulo 1: cenni di anatomia oculare: Unità didattica 1: le tre tonache che rivestono il bulbo oculare Unità didattica 2: gli organi accessori

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

INFLUENZA DELLO SPESSORE E CURVATURA CORNEALE NELLA DETERMINAZIONE DEL TONO OCULARE. Amedeo Lucente. Glaucoma Review -Vicenza 27/03/04

INFLUENZA DELLO SPESSORE E CURVATURA CORNEALE NELLA DETERMINAZIONE DEL TONO OCULARE. Amedeo Lucente. Glaucoma Review -Vicenza 27/03/04 INFLUENZA DELLO SPESSORE E CURVATURA CORNEALE NELLA DETERMINAZIONE DEL TONO OCULARE. Amedeo Lucente Il The Ocular Hypertension Treatment Study (OHTS) ha individuato come parametri predittivi dell insorgenza

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

bott vario Allestimenti per veicoli Fiat Fiorino Doblò Scudo Ducato

bott vario Allestimenti per veicoli Fiat Fiorino Doblò Scudo Ducato bott vario Allestimenti per veicoli Fiat Fiorino Doblò Scudo Ducato bott vario A casa con il vostro Fiat 2 Avete scelto un veicolo Fiat. Adesso avete la base adatta per un allestimento bott vario. Gli

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

GUIDA SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART TIME) Aggiornata a novembre 2013

GUIDA SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART TIME) Aggiornata a novembre 2013 GUIDA SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART TIME) Aggiornata a novembre 2013 MODALITÀ RICHIESTE (TRASFORMAZIONE E/O MODIFICA) DURATA ORARIO : ARTICOLAZIONE E INTERVALLO CRITERI PRINCIPALI ACCOGLIMENTO DELLE

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Pagina 1 di 5 Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Autori: Dominik Schlipf, Marc Scherer, Matthias Haller Rielaborazioni: Versione Data Sezione 1.0 20.10.2008 Documento finalizzato

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

Il dispositivo Cairsens può essere utilizzato nella maggior parte delle situazioni lavorative ed è costituito da:

Il dispositivo Cairsens può essere utilizzato nella maggior parte delle situazioni lavorative ed è costituito da: CAIRSENS O3 & NO2 MANUALE D ISTRUZIONE Descrizione tecnica Cairsens è un dispositivo di misurazione dell inquinamento atmosferico di Ozono e Biossido di Azoto; esso misura in modo continuo il livello di

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE y = A* sen x ( ω + ϕ ) Prerequisiti e Strumenti Obiettivi Tempi di lavoro Problema stimolo Descrizione consegne Verifica e valutazione Prerequisiti Prerequisiti disciplinari:

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli