INTERCETTARE LA DOMANDA DEI CONSUMI: LE SOLUZIONI DISTRIBUTIVE PER LA GDO IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERCETTARE LA DOMANDA DEI CONSUMI: LE SOLUZIONI DISTRIBUTIVE PER LA GDO IN ITALIA"

Transcript

1 INTERCETTARE LA DOMANDA DEI CONSUMI: LE SOLUZIONI DISTRIBUTIVE PER LA GDO IN ITALIA PREMESSA Atlanta Amsterdam Beijing Boston Bruxelles Chicago Dallas Düsseldorf Hong Kong Johannesburg London Los Angeles Madrid Mexico City Milano München New York Paris Roma San Francisco Shangai Sao Paulo Seoul Singapore Stockholm Sydney Tokyo Toronto Zurich Il tema dei consumi è sempre stato centrale per Indicod-Ecr che negli ultimi anni ha dato vita ad importanti contributi sull argomento. In particolare si sono sottolineati i profondi mutamenti nel comportamento di consumo e le dinamiche registrate nella variazione del portafoglio di spesa e nei processi di acquisto. La polarizzazione dei consumi, la trasversalità dei comportamenti di acquisto e la competizione cross-categorie sono temi di forte attualità e stanno incidendo sui modelli di distribuzione adottati dai retailers in giro per il mondo. L adattamento delle formule distributive dovrà sempre più fare i conti con tale scenario e per i distributori mainstream, ossia né premium ne value, si apre una stagione di ripensamento strategico importante. Anche l Italia è interessata a tale scenario e per il nostro sistema Paese si tratterà di trovare la strada migliore in termini di giusto mix di concept distributivi, intervenendo anche sulle modalità di presidio del territorio in modo da rispondere alla domanda locale con il giusto equilibrio di offerta commerciale. Abbiamo sviluppato tale scenario, delineando il probabile impatto di questi trend sul sistema GDO Italia, tenuto conto delle differenze territoriali esistenti, dell assetto e delle caratteristiche della GDO. Si sono anche sottolineati i vincoli al raggiungimento di questo scenario e i fattori abilitanti, guardando a chi, soprattutto all estero, è riuscito in questo intento, crescendo profittevolmente anche in anni di mercati difficili. Si è infine evidenziato il ruolo che può giocare l Industria dei beni di largo consumo in questo contesto, in termini di offerta e di modalità di interazione con il Trade. Le domande a cui si è cercata una risposta sono pertanto le seguenti: - Quali le implicazioni sulle soluzioni distributive (formati) per intercettare meglio la domanda di questo nuovo consumatore? - Quali gli esempi vincenti di distributori che hanno saputo interpretare appieno questa domanda, e quali lezioni si possono imparare? - Quali le caratteristiche attuali del sistema distributivo in Italia e che difficoltà sta attraversando? - Quale evoluzione dovrebbe prospettarsi per la nostra GDO per cogliere appieno tale domanda e migliorare le proprie performance in termini di : o caratteristiche dei nuovi modelli distributivi per il futuro; o mercati da sviluppare; o modalità di presidio del territorio. Bain & Company Italy, Inc. Via Crocefisso, Milano - tel fax Piazza Ungheria, Roma - tel fax Partita IVA : R.E.A. Milano Codice Fiscale e Registro Imprese Milano

2 IL CONSUMATORE DI FRONTE ALLO SCAFFALE: ATTITUDINI E PREFERENZE DELLO SHOPPER Molti Istituti di Ricerca hanno evidenziato negli ultimi anni come il consumatore sia polarizzato nelle sue scelte di acquisto. Fare la spesa è un dovere (routine) ma anche piacere (socialità, emotività, sperimentazione, passatempo ). Lo shopper quindi sa scegliere attentamente i prodotti, valutando bene qualità e prezzo, e in lui convivono spesso queste due contrapposte anime, bilanciando a seconda delle preferenze ed interessi le due contrapposte attitudini: risparmio su alcuni prodotti, mi concedo indulgenze su altri. Anche nel mondo del grocery le evidenze sono le stesse: il consumatore cerca il prezzo, le occasioni ma al tempo stesso vuole sempre più novità e varietà sugli scaffali, prodotti tipici locali o specialistici (Tavola 1 e 2). In altri termini è la contrapposizione tra il risparmio, il value, rispetto al di più, e cioè il premium. E meglio quindi cercare di servire lo shopper sotto un unico tetto, e cioè in un negozio che cerca di rispondere ad entrambe queste esigenze, oppure dargli delle soluzioni specifiche, che vadano dritte al cuore della questione, e cioè rivolte senza dubbio alcuno ad una delle due contrapposte esigenze?. Quando si chiede allo shopper quali variabili che più lo guidano nella scelta e lo fidelizzano al punto di vendita le risposte sono diverse, e sembrano di difficile convivenza tra di loro: per esempio facilità di trovare rapidamente ciò che voglio vs. ampia scelta/varietà di prodotti oppure prezzi bassi e promozioni vs. prodotti freschi di alta qualità. E difficile riuscire a far convivere le giuste risposte a queste contrapposte esigenze nello stesso negozio, e quindi forse soluzioni più dirette e chiare hanno le carte in regola per essere vincenti. I distributori che conosciamo nel nostro Paese hanno tradizionalmente cercato di servire i loro clienti in maniera trasversale, proponendo sugli scaffali soluzioni di convenienza (soprattutto negli ultimi anni) ma anche soluzioni di qualità e servizio superiore: è il modello mainstream (Tavola 3). Questo modello è entrato in fortissima difficoltà negli ultimi anni, in particolare attaccato dal basso dai discount (modello value), ossia un modello risultato vincente chiaramente rivolto ad una delle due contrapposte esigenze di consumo. E solo alcuni timidi tentativi di soluzioni sono comparsi in contrapposizione di quella di dettaglio tradizionale rivolto alla fascia alta che ancora oggi sostanzialmente gli unici che risolvono appieno le esigenze premium (Tavola 4). Competere in questa maniera, e cioè assomigliando molto agli altri, sta diventando evidentemente estremamente difficile. E non può portare ad una vera e piena fidelizzazione nei consumatori. Riteniamo che la strada per intercettare appieno questa nuova domanda sia la seguente: Sviluppo di formati distributivi distintivi e focalizzati (value o premium) che siano - molto più indirizzati verso le due anime di consumo (premium vs. value) 2

3 - per rispondere chiaramente alle diverse esigenze di consumo e che, grazie ad una più efficace shopping experience, conquistino una quota del portafoglio di spesa dei consumatori sempre maggiore; Rinnovamento dei modelli mainstream, riuscendo nell ardua impresa di far accedere ai consumi lo shopper con facilità e soddisfazione dai diversi punti di vista esistenti 1 Personalizzazione dei modelli distributivi, a seconda delle differenze territoriali esistenti, trovando il giusto equilibrio tra i benefici derivanti dalla localizzazione di assortimenti, politiche commerciali (prezzi, promo, eventi ) servizi, ecc.., e i costi necessari per la loro realizzazione; Ma quali esempi di successo già esistono in tale direzione? E che cosa si può imparare osservandoli? GLI ESEMPI DI SUCCESSO Nel mondo della moda, del trasporto aereo o dell arredamento per esempio ci sono noti esempi di queste soluzioni polarizzate. Zara o H&M nella moda, Ikea nell arredamento o Rynair nei voli aerei hanno avuto successo grazie ad una fortissima proposizione di convenienza unità alla fruibilità di acquisto, all offerta di un prodotto/servizio stimolante e in un ambiente moderno e gradevole. E stata l evoluzione del concetto di discount classico, che da punitivo è diventato anche emozionale, riuscendo cosi a sviluppare i consumi tramite l abbinata prezzi stracciati con esperienza di acquisto. Queste aziende crescono in doppia cifra da anni. Se guardiamo al panorama internazionale dei grocery retailers, ci sono esempi di straordinario successo nei diversi posizionamenti, non solo value, tra cui sono citati spesso Delhazie, Monoprix, 7 Eleven nella fascia premium, Mercadona e Colruyt nella fascia value e Tesco nel mainstream. Guardando a cosa hanno saputo fare meglio degli altri, sono emersi i seguenti aspetti comuni (Tavola 6 e 7): Una chiara scelta di posizionamento (servire i due estremi, value o premium, oppure la capacità non banale di saper coniugare entrambe le esigenze, mainstream); Centralità della marca privata come fattore caratterizzante e distintivo (per tutti i posizionamenti); Eccellenza operativa: 1 I principali diversi punti di vista sono: Risparmio, Varietà, Tempo, Benessere, Qualità, Solidale, Emozionalità, Piacere, Sorpresa, alcuni evidentemente di natura premium, altri value. La scommessa è quella di riuscire a non confondere sotto lo stesso tetto, e di creare per lo shopper un chiaro percorso di acquisto che risponda al suo punto di vista, che può anche variare tra le diverse merceologie e servizi. 3

4 - Leggibilità dell offerta (per far accedere con facilità il cliente alle proprie logiche di consumo); - Organizzazione ferrea del negozio; - Supply chain e Sistemi informativi top in class. Sviluppo e specializzazione anche nel mondo del non food ; Localizzazione, e cioè personalizzazione dei formati al contesto competitivo e al bacino di utenza. Queste quindi sono le lezioni che si imparano. Prima di vedere in che misura e con quali specificità queste soluzioni si potrebbero applicare al nostro Paese per ridare smalto alla GDO, abbiamo anche cercato di capire quali caratteristiche di base ed eventuali problematiche strutturali presenta il nostro sistema Italia. CARATTERISTICHE E CRITICITA DEL SISTEMA GDO ITALIA Se guardiamo alla distribuzione grocery in Italia secondo la segmentazione proposta, la stragrande maggioranza delle insegne presenti nel nostro Paese appartiene senza dubbio al Mainstream (Tavola 8 e Tavola 9). Il segmento Value è rappresentato sostanzialmente dagli hard e soft discount e solo una piccola quota è appannaggio di formule premium. Guardando ai risultati gestionali, il sistema sta registrando negli ultimi anni un progressivo e significativo aumento della capacità installata (superfici) a fronte di fatturati piatti (Tavola 10), scontando così delle performance in contrazione (fatturati per unità di superficie in contrazione). Questo comporta redditività in contrazione e, a fronte di investimenti crescenti, il ritorno sull investimento diminuisce (Tavola 11). Analizzando nel dettaglio le diverse aree geografiche emerge una forte differenza tra le diverse regioni in termini di densità degli spazi commerciali (Tavola 12): si va dai 289 mq ogni 1000 abitanti della Sardegna ai 116 della Campania, per una media di 210 mq/1000 abitanti. E nel triennio le nuove aperture di punti di vendita hanno riguardato non solo zone con bassa densità, ma anche regioni che già presentavano un offerta di molto superiore alla media del Paese (Tavola 13). Se si confronta l Italia con le altre principali economie Europee si osserva un offerta di spazi inferiore nel nostro Paese (Tavola 14). Si va dai 245/255 mq ogni 1000 abitanti di Spagna, UK e Francia ai 345 della Germania. Se si considera però il giro di affari che i grocery retailers di questi Paesi controllano si osserva come questo sia decisamente superiore, anche fino al +50/60% (Tavola 15). Quindi in realtà le superfici commerciali esistenti in Italia sono, a parità di mercato di riferimento, superiori a quelle di Paesi quali UK e Francia ed inferiori solamente alla Germania. In altri termini il giro di affari al mq dei nostri retailer è, rispetto ad un mercato come quello britannico, inferiore di quasi il 30% (Tavola 16). Questa differenza è dovuta a tre diversi fattori: 4

5 1. Gli italiani consumano di meno; 2. I retailer grocery in UK vendono anche altre merceologie (che i nostri non possono vendere ancora oppure hanno scelto di non vendere; 3. Le performance commerciali dei retailer italiani sono inferiori (i retailer inglesi vendono di più ); Provando a individuare il peso di questi tre effetti (Tavola 17) emerge come la prima variabile spiega 8 dei 29 punti di differenza, la seconda per un 10% circa e la terza per il restante 11%. Emerge quindi come per il sistema Italia una crescita profittevole non deve tanto venire dall aumento delle superfici, che anzi peggiorerebbe ulteriormente i risultati, ma da: la capacità di innovare nelle formule distributive, per: - stimolare nuovi consumi nei settori in cui oggi già operano; - aumentare le quote di mercato ancora in mano al dettaglio tradizionale (in particolare nel non alimentare ). l ingresso in nuovi comparti di mercato oggi appannaggio di altri; Un altro elemento che emerge dall esame del sistema Italia è l enorme frammentazione delle insegne dei distributori presenti sul territorio: ve ne sono oltre 200 e negli ultimi anni il numero (Tavola 18) è rimasto sostanzialmente invariato (anzi è cresciuto leggermente, fino a 206). Di queste moltissime sono di piccolissima dimensione. La frammentazione è notoriamente una costante peculiarità del nostro Paese, in molte Industry. Al contrario di molte altre Industrie però la distribuzione è caratterizzata da una forte correlazione tra forza sul territorio (quota di mercato locale) e redditività. Questo è vero non solo per l Italia ma anche nelle altre principali economie. In altre parole non è la dimensione assoluta (la cosiddetta scala ) che premia, come accade invece per esempio per l Industria di beni di largo consumo, ma la forza sul mercato locale (Tavola 19). Molti dei casi di successo visti in precedenza confermano questa tesi (per esempio Delhaize, Mercadona, Colruyt). Il motivo è semplice: lo sviluppo in una zona circoscritta innesca un circolo virtuoso che porta a superare i concorrenti, anche se questi appartengono ad aziende di dimensione di 10 o addirittura 20 volte superiori. Ora però è evidente che nel momento in cui, come sosteniamo, occorre mettere in discussione pesantemente i propri formati distributivi, sviluppando nuove formule commerciali più aderenti al consumatore, per i piccolissimi, e cioè quelli che hanno insegne che non raggiungono nemmeno i 15/20 punti di vendita (oggi 75 insegne), e magari operano anche in un territorio ad alta intensità competitiva, sarà molto difficile investire in diversificazione (a meno di non aggregare le forze con altri). Oggi in Italia la metà delle insegne presenti (circa 100) non supera il 5% del totale del mercato (Tavola 20). In sintesi, tenuto conto anche delle caratteristiche del sistema Italia, per la GDO emergono tre imperativi fondamentali: 5

6 Sviluppare nuove formule commerciali per intercettare meglio i consumi; Ampliare le merceologie e servizi in portafoglio (crescere nelle adiacenze di business) Razionalizzare l offerta sul territorio. Sono questi i tre temi approfonditi nella parte che segue, cercando di delinearne meglio il profilo (quali formati), i nuovi prodotti/servizi da sviluppare (e come non sbagliare nella loro individuazione) e in che misura intervenire sul territorio. Infine abbiamo cercato di valutarne l impatto atteso (crescite, peso dei diversi modelli, interventi di razionalizzazione). EVOLUZIONE DELLA GDO Nuove formule commerciali Per individuare i modelli di riferimento ci siamo rivolti al consumatore, o meglio allo shopper, per capire in che misura questa polarizzazione dei consumi necessita di risposte distributive più adeguate. Grazie ad una ricerca condotta da Dinamiche per conto di Indicod- ECR sono emersi stimoli molto utili a delineare l identikit dei negozi del prossimo futuro. Da questi sono emersi dei desiderata, che abbiamo provato a catalogare (Tavola 21 e 22). Sul fronte Value, i modelli che potrebbero meglio rispondere alle esigenze sono stati nell insieme individuati in luoghi accoglienti del risparmio e delle grandi occasioni. Nello specifico: 1. Il discount, per le superfici minori, ossia:... il piccolo negozio per la mia scelta di convenienza, simpatico ed accogliente e dove trovo molte delle risposte ai miei bisogni di risparmio, anche di marca e freschi 2. Il super discount, di dimensioni medie, medio piccole, e cioè:.il negozio che mi semplifica la spesa di convenienza, dove risparmio sempre, in un ambiente funzionale, moderno e gradevole, senza a rinunciare a prodotti di giusta qualità e notorietà 3. L Iperdiscount, ossia: il posto dove faccio straordinari ed irripetibili affari, il mio grande outlet dove trovo tutto a prezzi irraggiungibili e talvolta anche cose particolari e diverse dal solito Sull altro versante, quello Premium, i diversi tipi di negozio ideale sono stati individuati nei Luoghi dell esplorazione, della relazione, della qualità e del servizio. In particolare abbiamo individuato: 1. Il convenience, ossia: 6

7 2.... il piccolo punto di vendita con un offerta mirata alle mie esigenze di mobilità/fuori casa, che rende rapida la mia spesa, con molte cose adatte a me, nuove e particolari, che sia disponibile anche a tarda ora 3. Il Superfresco, e cioé:... il negozio vicino a casa che risponde al mio stile di vita, alla mia ricerca di qualità e benessere; un posto bello, vivace e moderno, emotivamente avvolgente che viene incontro alle mie tradizioni con i giusti marchi e prodotti 4. L Iper cittadino, ossia:... il mio grande negozio di riferimento, però a misura d uomo, sempre emozionante e diverso per la varietà e le sorprese che mi propone, un esperienza straordinaria che coinvolge tutti i miei sensi Questi sei modelli, di cui uno, il discount, già di fatto noto e presente (anche se l evoluzione indicata lo fa convergere sempre più verso logiche soft) si vanno ad affiancare ai modelli Mainstream del Super, Superette e Iper/Superstore. E evidente che per questi modelli tradizionali si tratta di continuare a presidiare il mercato cercando sempre più di superare la concorrenza attraverso una rigorosa execution sul punto di vendita per riuscire nell arduo compito di orientare bene lo shopper e rispondere alle sue diverse esigenze con il giusto rapporto qualità/prezzo richiesto sotto lo stesso tetto. Provando a tradurre in operativo questi 9 modelli rispetto al tipico retail mix (ampiezza e profondità assortimentale, competitività di prezzo, intensità promozionale, livello di servizio, fresco e offerta non food), si possono osservare differenze anche marcate (Tavola 23). Una volta trovata il giusto formato all interno delle ventaglio di modelli proposti occorre però personalizzarlo correttamente, non solo rispetto alla concorrenza, per poter trovare la distintività necessaria per fidelizzare il cliente, ma anche nell ambito della propria rete di vendita, perché non tutte le location (e cioé i mercati su cui si opera) sono uguali. In altri termini si può dire che la parola d ordine deve essere localizzazione, e non più standardizzazione. Occorre personalizzare l offerta dei punti di vendita alle esigenze dei mercati locali, non solo introducendo varianti assortimentali e fornitori locali ma anche trovando soluzioni adeguate di pricing, promozionalità, staffing e servizio al cliente (Tavola 24) E da noi, nel Paese per eccellenza dove i localismi e i particolarismi di consumo e di stile di vita sono storicamente più marcati e diversi, addirittura tra province limitrofe, questa filosofia di gestione è fondamentale. Ma non bisogna esagerare nelle personalizzazioni, altrimenti si incorre nell errore di fare di ogni negozio un mondo a parte e i benefici che ne derivano non giustificano i costi incrementali che servono per gestire una così elevata complessità all interno della propria rete di negozi. Bisogna trovare il giusto equilibrio. E per farlo occorre analizzare i modelli di acquisto locali per identificare cluster di location che presentano similitudini per ognuna delle leve di retail (assortimento, prezzi,.). Personalizzando per cluster di location, piuttosto che per singolo negozio, le aziende possono trarre comunque i benefici dalla personalizzazione del proprio modello di business, mantenendo però in larga misura le efficienze date dalla standardizzazione. 7

8 In conclusione la messa a punto di nuovi formati dovrebbe quindi consentire di diversificare maggiormente le insegne tra di loro meglio interpretando al meglio le diverse esigenze del consumatore, incentivando così i consumi e acquisendo quote di mercato maggiori a scapito del dettaglio tradizionale. Crescita nelle adiacenze Come visto in riferimento al Regno Unito, l ingresso in nuovi mercati rappresenta per la GDO del nostro Paese una importante fonte di crescita. Non va dimenticato che negli ultimi anni anche in Italia si è registrata una forte crescita dei consumi alimentari fuori casa, che hanno raggiunto il 32% del totale, pari alla metà di quelli in casa. Oggi questi sono solo in misura molto ridotta appannaggio della GDO e lo sviluppo di formule convenience potrebbe invece aumentarne la penetrazione. Guardando anche ai segmenti del non food già serviti dalla GDO, gli spazi di crescita sono superiori in termini di quote di mercato acquisibili al dettaglio tradizionale (Tavola 25), nella media ancora intorno al 50% del totale. Ma occorre praticare la specializzazione perché oggi a differenza di 10 anni fa non basta più fare i generalisti poiché bisogna fare i conti per l appunto con i retailer specializzati. Anche in questo caso l innovazione nelle formule distributive risulta decisiva per non lasciare a loro tutto il campo libero. Non ultime vanno considerate tutte le altre fette di mercato che sono di recente state oggetto di liberalizzazione (es. farmaci da banco) o che la saranno a breve (telefonia). Infine c è tutto un mondo di servizi, tra cui quelli di risparmio e finanziari (Tavola 26), che hanno dimensioni assolute anche molto elevate (per esempio i soli mutui valgono 155 M.di Euro!) e che in altri paesi vedono protagonisti da tempo anche gli operatori grocery. Se queste strade verranno percorse con maggiore decisione bisognerà però fare attenzione a non sbagliare. Su quasi 300 iniziative di diversificazione di più di 60 retailers in giro per il mondo che hanno ricercato la crescita nelle adiacenze di business nel periodo compreso fra il 1989 e il 2004 solo il 25% di queste iniziative di diversificazione ha contribuito ad una crescita profittevole, mentre da ancora meno (il 15%) ne è scaturito un enorme successo (Tavola 27). Abbiamo individuato tre principi che possono aiutare a capire la chiave del successo: 1. Valutare le diversificazioni solo se se sono vicine al proprio core business ; i tassi di successo aumentano ancor più in quei casi in cui ci sono poche variazioni nell attuale struttura dei costi a supporto, si tratta degli stessi consumatori target/clienti e si sfruttano le stesse competenze chiave; 2. Concentrare gli sforzi dove vi sono grandi profit pools, capendo che in quei mercati ci sono i margini migliori; 3. Stimare accuratamente il tasso di crescita del mercato in cui si vuole entrare, concentrandosi idealmente in quei mercati che sono sprovvisti di un leader dominante. 8

9 Nella metà dei casi di insuccesso in esame, nessun principio di quelli descritti è stato seguito. Raramente le aziende che non hanno seguito questi principi sono comunque riuscite a far bene. Quando almeno uno di questi principi è stato seguito, il tasso di successo è invece salito al 27%; seguirne due aumenta la percentuale al 53% mentre per chi li ha seguiti tutti insieme si è registrato un ulteriore miglioramento. Razionalizzazione dell offerta sul territorio Osservando la diffusione delle insegne e dei punti di vendita sul territorio nazionale rispetto al mercato sottostante e quindi le performance commerciali raggiunte, abbiamo individuato delle aree del Paese dove è più probabile che si genererà nel medio termine un fenomeno di aggregazione (oppure anche di uscita dal mercato) degli operatori vista la sovra-offerta di spazi e le mediocri performance commerciali. Numerose insegne sono in situazione di performance sotto la media con dimensioni molto piccole (Tavola 28). Le regioni invece che presentano maggiori criticità includono il Veneto, il Friuli-Venezia-Giulia, l Umbria e le Marche (Tavola 29). Scendendo a livello di provincia emergono zone più diffuse di criticità (Tavola 30), sia al Nord Italia (es. Brescia, Verona, Pordenone) che al Centro (Perugia, Ascoli Piceno) e al Sud (Cagliari, Cosenza, Lecce). Abbiamo così individuato numerose insegne con una rete di PDV significativamente bassa che usciranno molto probabilmente dal mercato (insegne bassoperformanti che operano in aree critiche) (Tavola 31) a meno di unire le forze con altri creando la dimensione sufficiente per poter trovare le risorse per rinnovare drasticamente le loro formule commerciali. Per quelle più grandi, o che appartengono a gruppi fortemente integrati, sarà più facile superare le criticità, sempre che affrontino il problema con la dovuta determinazione. Impatto atteso Si è infine cercato di stimare l impatto possibile che le tre strade di rilancio 2 di cui abbiamo parlato potrebbero avere sull intero sistema GDO in Italia. In termini di nuovi modelli distributivi, tenendo conto per le diverse insegne e relativi punti di vendita presenti nel panorama nazionale alcune delle loro peculiarità di base attuali 3 rispetto a quelle che più si adattano ai nove modelli di formato individuati in precedenza, la fotografia ne scaturisce (Tavola 32) evidenzia come la quota di formati premium potrebbe raggiungere fino al 16% del totale, quelli value al 28%, comportando una riduzione del mainstream che si attesterebbe a circa il 56%. Scenario che interessa tutti i canali (Tavola 33) e tutte le geografie (Tavola 34), in misura anche differente. 2 Sviluppare nuovi formati, crescere nelle adiacenze di business e razionalizzare l offerta sul territorio. 3 Dimensione dei punti di vendita sul territorio, la loro localizzazione rispetto ai bacini di utenza, le caratteristiche dei bacini stessi e considerando alcune delle variabili chiave dei punti vendita stessi (es. livello di servizio, parcheggio) 9

10 Ogni distributore si trova di fronte però alla sua situazione di partenza, diversa dagli altri concorrenti per caratteristiche della rete, competenze distintive, forza del posizionamento prescelto, canali e territori presidiati. Di conseguenza per ognuno andrà fatto un ragionamento specifico che può portare a situazioni di arrivo in termini di peso dei nuovi formati anche molto diverse (Tavola 35). Evidentemente per i più saranno d obbligo delle chiare scelte di campo, non potendo sviluppare molti formati qualora non siano sostenuti da una numerica di punti vendita sufficienti per giustificare gli sforzi di rinnovamento (a meno che non si voglia dotarsi di un nuovo modello per aumentare le possibilità di sviluppo della rete). La razionalizzazione sul territorio dovrebbe poi condurre ad una forte razionalizzazione del numero di insegne (da oltre 200 a circa 155) (Tavola 36) con una riduzione di spazi stimabile nell ordine di almeno il 6/7% sul totale. Di converso secondo le previsioni, nel periodo le aperture di nuovi punti vendita continueranno, crescendo di un altro 15% rispetto al 2005 (Tavola 39). Questo evidentemente, qualora venissero confermate anche le proiezioni di crescita dei consumi, che i maggiori istituti di statistica danno di 2/3 punti percentuali all anno, comporterebbe un ulteriore contrazione delle vendite al mq (a valori reali), sebbene non così marcata come nell ultimo triennio (Tavola 38). Solo grazie al rinnovamento dei formati, la spinta allo sviluppo delle adiacenze e la razionalizzazione sul territorio è possibile controbilanciare questa deriva negativa, riportando gli indicatori verso i valori dei primi anni 2000 (Tavola 39). Ma questo scenario è realizzabile? VINCOLI E FATTORI CHIAVE DI SUCCESSO Le proiezioni di scenario proposte in questo studio vanno prese in quanto tali. Le assunzioni alla base invece poggiano il loro fondamento su quanto vuole il consumatore e sulle esperienze di successo esistenti. Certo, il percorso non è per nulla semplice ma non per questo non può essere (almeno in parte) realizzato. Possono esistere alcuni vincoli forti che ne ostacolano il possibile sviluppo. Tra questi quelli che intravediamo i principali sono: Visione (e budget) a breve termine Crescita a tutti i costi, anche non profittevole Dimensione di insegna/azienda troppo piccola Limitata propensione al rischio Personalizzazione troppo spinta delle soluzioni commerciali (troppe differenze di difficile governo e a costi elevatissimi) Test non convinti sui nuovi modelli distributivi Guardare poco al consumatore e più al margine (%) 10

11 Mancanza di unitarietà di intenti delle risorse chiave dell azienda Limitata pianificazione ed parziale esecuzione delle cose da fare Di converso se si guarda a chi ci è già riuscito, soprattutto all estero (ma alcuni lo stanno facendo anche in Italia), a percorrere con successo la strada descritta, ne scaturisce la seguente lezione da imparare : Visione di lungo periodo Focus sul consumatore Capacità di localizzare con il giusto equilibrio tra costi e benefici incrementali Unità di intenti e di visione all interno dell azienda Pochi lacci e laccioli burocratici Capacità di effettuare scelte coraggiose make or buy nei diversi reparti Mettersi sempre in discussione Utilizzo di logiche manageriali, sistemi e tecnologie evolute IL CONTRIBUTO DELL INDUSTRIA DI MARCA L Industria che ha saputo puntare sull innovazione e sullo sviluppo di brand forti e riconosciuti dal consumatore ha saputo contribuire molto al rispondere alle esigenze del consumatore, soprattutto sul fronte Premium. Costruendo forti relazioni con il Trade, per esempio nella ricerca di nuove soluzioni nel mondo del fresco. Così come, sul versante del value (ma non solo), saper adeguare i formati, specializzare i brand e supportare anche la crescita della marca commerciale sono stati assi di sviluppo congiunto significativi. Fattori abilitanti che hanno contribuito concretamente a supportare il lavoro congiunto con i retailer sono spesso stati: La capacità di sviluppare programmi di category management e crm congiunto; L adeguamento della Supply Chain; L adeguamento dei formati, del packaging e della sua leggibilità; Politiche di canale molto flessibili ed adeguate per facilitare l attuazione di politiche commerciali dei retailer che siano diverse tra di loro Cavalcare insieme i nuovi trend (es. benessere, qualità della vita) E fuori di dubbio che il nuovo modello negoziale, così come altre soluzioni sviluppate negli anni scorsi da Indicod-ECR, rappresentino dei fondamentali ed indispensabili fattori abilitanti a mettere in moto il percorso descritto, riuscendo così ad intercettare fino pienamente le nuove esigenze dei consumatori. 11

12 Andrea Petronio 12

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa

Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa Bologna 19 Febbraio 2003 1 Il mercato Internet Il numero totale degli utenti varia a seconda delle fonti ma è stimabile intorno a 9/10 milioni di persone.

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Il profilo degli intervistati

Il profilo degli intervistati Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000

Dettagli

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 Osservatorio Commercio N IT 231513 I consumi alimentari e non alimentari In un contesto di perdurante perdita di potere d acquisto, si registra una contrazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

SAPER SCEGLIERE UN PROGETTO FRANCHISING

SAPER SCEGLIERE UN PROGETTO FRANCHISING SAPER SCEGLIERE UN PROGETTO FRANCHISING 70 domande e risposte per conoscere il mondo del franchising... 20 regole per scegliere il progetto piu idoneo al tuo profilo di affiliato... 6 segreti per avere

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

La Ricerca. Key Findings

La Ricerca. Key Findings La Ricerca Key Findings Men at Shopping La Ricerca LE NOSTRE DOMANDE... Il mondo del marketing è da sempre abituato a considerare il target grocery quasi esclusivamente femminile, escludendo i maschi.

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Lo scenario dei consumi e del retail in Italia. Roberto Galasso Retail Solutions Director

Lo scenario dei consumi e del retail in Italia. Roberto Galasso Retail Solutions Director Lo scenario dei consumi e del retail in Italia Roberto Galasso Retail Solutions Director Napoli, 9 luglio 2015 Segnali positivi nei primi 5 mesi del 2015 LCC - VARIAZIONI % VALORE / VOLUME 1 RETE CORRENTE

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

L acqua trova nuovo slancio

L acqua trova nuovo slancio L acqua trova nuovo slancio Settembre Panoramica del mercato Il mercato dell Acqua Minerale Confezionata in GDO nei primi 8 mesi del registra una crescita rispetto al. Le performance sono migliori anche

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

Progetti o Prodotti. Cosa scelgono i clienti

Progetti o Prodotti. Cosa scelgono i clienti Progetti o Prodotti. Cosa scelgono i clienti Il percorso fatto nel 2014 con Nuvole all orizzonte Nel 2014 abbiamo affrontato il tema del Cloud e le implicazioni sull offerta di prodotti e servizi per le

Dettagli

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Perché il margine e non solo il fatturato Viviamo grazie al margine! Se vogliamo puntare

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE

I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE Il Benchmarking sui bilanci è un fondamentale supporto alla gestione dell azienda Cerved ha appena pubblicato i dati di bilancio

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity: le origini Nella seconda metà degli anni 80, Ifitalia lancia sul mercato italiano il prodotto

Dettagli

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014 Pag. 41 4 Pag. 41 5 Pag. 43 6 21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - maggio 2014 Pag.46 Promotori&Consulenti Unit linked/2 Multibrand, fine di un era? Negli ultimi due anni il 91,2% della raccolta in questi

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

#volantino13 + 39 339 5288754

#volantino13 + 39 339 5288754 PROMOZIONI EFFICACI? LE NUOVE FRONTIERE DEL VOLANTINO #volantino13 + 39 339 5288754 PROMOZIONI OFFERTA DI CONVENIENZA E NUOVE TENDENZE DI CONSUMO Romolo de Camillis Promozioni Efficaci, Parma 19 Aprile

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Turismo & Accessibilità

Turismo & Accessibilità TURISMO ATTIVO Turismo & Accessibilità Relatore Sandrino Porru o Operatore sociale da circa 30 anni, o Dirigente della Coop. Soc.Eugò Sardegna - Turismo accessibile o Responsabile di Relazione di Banca

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Analisi delle esperienze di pagamento del largo consumo

Analisi delle esperienze di pagamento del largo consumo Analisi delle esperienze di pagamento del largo consumo Analisi a cura di Francesca Negri, responsabile Ufficio Studi Lince La crisi economico finanziaria che si e abbattuta sul mondo intero a settembre

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

FMCG: assetti di filiera e risposta al consumatore

FMCG: assetti di filiera e risposta al consumatore FMCG: assetti di filiera e risposta al consumatore Luca Pellegrini Centromarca Ceo Conference Milano, Palazzo Clerici, 5 dicembre 2012 1 Agenda 1. Art 62 2. Integrazione 3. Integrazione e consumatore 2

Dettagli

TradeLab per NON FOOD E GDO DESPECIALIZZATA: I PROCESSI DI INTERFACCIA TRA INDUSTRIA E DISTRIBUZIONE

TradeLab per NON FOOD E GDO DESPECIALIZZATA: I PROCESSI DI INTERFACCIA TRA INDUSTRIA E DISTRIBUZIONE NON FOOD E GDO DESPECIALIZZATA: I PROCESSI DI INTERFACCIA TRA INDUSTRIA E DISTRIBUZIONE Introduzione Il perché della ricerca La presenza di prodotti non alimentari nelle diverse formule della distribuzione

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli