Corso Coordinatore sicurezza cantieri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso Coordinatore sicurezza cantieri"

Transcript

1 Corso Coordinatore sicurezza cantieri DISPENSA LE FONTI DEL DIRITTO a cura dell Avv. Alfredo Maccarone Tutti i diritti sono riservati. L autore autorizza esclusivamente l utilizzo personale ai soli fini didattici. LE FONTI DEL DIRITTO Nozione di fonte del diritto Per fonte del diritto si deve intendere ogni fatto in senso ampio (comprensivo di fatti strettamente intesi o di atti) abilitato dall ordinamento giuridico ad innovare il diritto soggettivo. Sono tali le fonti legali cioå quelle previste e regolate da norme costitutive di un dato ordinamento. 1

2 Fonti di cognizione e di produzione Fonti di produzione Le fonti di produzione sono quelle atte ad innovare il diritto. Fonti di cognizione Le fonti di cognizione sono quegli atti che non producono norme, ma si limitano ad agevolare la conoscenza delle norme giç poste dalle vere e proprie fonti del diritto. Le fonti di cognizione Le fonti di cognizione si dividono: Forme di pubblicazione necessaria che precedono e condizionano l entrata in vigore di una fonte del diritto (la pubblicazione di una legge nella Gazzetta Ufficiale) in questo caso fonte di cognizione e fonte di produzione coincidono. Forme di pubblicazione notiziale. Ad esempio: la ripubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di leggi nazionali o regionali, la raccolta degli usi generali del commercio, raccolte di usi e consuetudini commerciali. 2

3 Distinzioni tra fonti di produzione Le fonti di produzione si distinguono in: Fonti-atto; manifestazioni di volontå di organi (Parlamento) o enti determinati (Regioni) nell esercizio di poteri ad essi attribuiti dall ordinamento. Fonti fatto; cioå comportamenti umani o anche atti giuridici considerati dall ordinamento nella loro oggettivitç, come fatti idonei a produrre diritto. Tipico esempio sono le consuetudini Distinzioni tra fonti di produzione Fonti dirette previste dallo stesso ordinamento giuridico nel quale esplicano la loro efficacia. (la legge in Italia) Fonti indirette previste da un ordinamento giuridico esterno a quello dello Stato in cui esplicano la loro efficacia (es. gli atti dell Unione Europea che operano come fonte del diritto all interno del nostro ordinamento). 3

4 IDENTIFICAZIONE DELLE FONTI DEL DIRITTO Nell ordinamento giuridico italiano non esiste una elencazione completa ed esauriente delle fonti del diritto. Verranno di seguito esaminate le fonti pié note. LA COSTITUZIONE La moderna dottrina intende con il termine Costituzione l insieme delle norme fondamentali di un ordinamento giuridico, cioå le regole che disciplinano i tratti fondamentali dell organizzazione di uno Stato ed i rapporti tra questo ed i cittadini. In essa vengono sanciti i principi ed i valori che caratterizzano l intero ordinamento. 4

5 LA COSTITUZIONE Generalmente queste norme fondamentali sono contenute in documenti scritti e redatti in forma solenne (Costituzioni scritte). Vi sono tuttavia ordinamenti giuridici come quello Inglese, che hanno alla propria base atti e norme consuetudinarie (Costituzioni non scritte). Tipi di Costituzione ottriata quando viene unilateralmente concessa dal sovrano; votata se viene adottata da un Governo democraticamente eletto; flessibile quando puñ essere modificata da strumenti legislativi senza iter particolare; rigida quando la Cost. Å immodificabile o per la sua modifica Å richiesto un procedimento aggravato; 5

6 Tipi di Costituzione breve quando contiene solo le norme sull organizzazione dello Stato; lunga quando riconosce, accanto alle libertç fondamentali, i diritti politici ed economici ed enuncia i valori fondamentali. Le Legge ordinaria dello Stato Per leggi ordinarie si intendono gli atti deliberati dal Parlamento secondo il procedimento disciplinato dagli artt. 70 e ss. della Costituzione e dai Regolamenti parlamentari. Riserva di legge. La Costituzione o le leggi costituzionali possono riservare alcune materie e/o oggetti alla legge. In altre parole, determinate materie non possono essere disciplinate da fonti di rango inferiore alla legge (art. 15 Cost.). 6

7 Gli atti aventi forza di legge: i decreti delegati La funzione legislativa Å di norma attribuita al Parlamento. Esistono tuttavia circostanze che permettono l emanazione di norme di rango primario da parte del Governo. DECRETO LEGISLATIVO L art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare al Governo l esercizio della funzione legislativa (ed es. nel caso sia necessaria una competenza tecnica che i parlamentari non posseggono). Detta delega va disposta con una Legge e in essa devono essere definite le materie oggetto della delega. 7

8 DECRETO-LEGGE L art. 77 della Costituzione consente al Governo di adottare provvedimenti provvisori, nei casi di necessitå ed urgenza, per far fronte a situazioni imprevedibili che impongono: 1) di intervenire con norme di forza primaria 2) di rendere immediatamente applicabile disciplina di detti provvedimenti. la DECRETO-LEGGE Entro sessanta giorni detto provvedimento deve essere convertito in legge altrimenti perde efficacia. E prassi ormai consolidata sostituire la normale funzione legislativa del Parlamento attraverso la legislazione d urgenza anche quando non ne ricorrono i presupposti. 8

9 IL REFERENDUM ABROGATIVO Per referendum abrogativo si intende una consultazione popolare in cui il corpo elettorale non Ç chiamato ad eleggere i propri rappresentanti, ma a rispondere ad uno specifico quesito con un Si o con un No. Il referendum come fonte del diritto Il referendum ha la capacitç di innovare il diritto oggettivo soltanto in negativo, infatti esso abroga disposizioni preesistenti di leggi e o atti aventi forza di legge. LE FONTI COMUNITARIE In deroga al principio secondo cui soltanto la Costituzione Å l unica legittimata ad introdurre fonti concorrenti o sovraordinate alla legge ordinaria, le fonti comunitarie trovano il loro fondamento nelle leggi che hanno dato esecuzione ai trattati internazionali. Le fonti Comunitarie entrano in diverse maniere nel nostro ordinamento e la loro forza Ç spesso superiore a quella della legge dello Stato. 9

10 LE FONTI COMUNITARIE A giustificare tale deroga interviene l art. 11 Cost., che consente le limitazioni di sovranitç necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia tra le nazioni: tale Å l ordinamento comunitario che mira a rafforzare la cooperazione e lo sviluppo tra i popoli europei. LE FONTI COMUNITARIE Regolamenti comunitari; hanno portata generale, sono obbligatori in tutti i loro elementi e sono direttamente applicabili in ciascuno degli Stati membri. Le direttive; vincolano, invece, lo Stato membro soltanto sul risultato da raggiungere lasciando agli organi nazionali la competenza per la forma ed i mezzi. Le sentenze interpretative della Corte di Giustizia. La Corte Costituzionale le ritiene facenti parte del corpo delle norme comunitarie interpretate. 10

11 LE CONSUETUDINI Per consuetudine si intende un comportamento costantemente ripetuto dai membri di una comunitå nella convinzione di osservare una norma giuridica o comunque nella previsione che anche gli altri tengano un comportamento analogo. LE CONSUETUDINI Elementi comuni delle consuetudini sono: Si tratta di fonti-fatto, precisamente di comportamenti produttivi di norme che non si concretizzano in disposizioni scritte. Nelle consuetudini sono sempre presenti un comportamento costantemente ripetuto nel tempo (elemento materiale), e la convinzione che detto comportamento sia dovuto - doveroso (opinio iuris ac necessitatis). 11

12 LE CONSUETUDINI Vi sono almeno tre tipi di consuetudini: quelle internazionali: sono le norme che si ricavano dal comportamento abitualmente tenuto dagli Staiti nei loro reciproci rapporti. Esse vincolano tutti gli Stati anche quelli che non hanno partecipato alla loro produzione. Esse sono sovraordinate nella gerarchia delle fonti; quelle costituzionali non previste dalla Costituzione ma destinate a colmare le sue lacune. LE CONSUETUDINI Gli usi normativi, previsti dall art. 1 delle Disp. Preliminari al Codice civile come fonti del diritto subordinate sia alla legge sia ai regolamenti del Governo. Si tratta delle consuetudini comunemente intese. Anche quando sono pubblicati nelle raccolte ufficiali di enti e organi a ciñ autorizzati (es. Camere di Commercio per quanto riguarda gli usi generali di commercio) la loro esistenza si presume soltanto; in ogni caso Ç ammessa la prova contraria. 12

13 Corso Coordinatore sicurezza cantieri DISPENSA Il diritto processuale civile a cura dell Avv. Alfredo Maccarone Tutti i diritti sono riservati. L autore autorizza esclusivamente l utilizzo personale ai soli fini didattici. La soluzione delle controversie Ricorso all AutoritÅ Giudiziaria Il contratto di transazione Arbitrato La giustizia Alternativa Conciliazione 1

14 Il Processo in Italia Il processo civile Il processo penale La giustizia amministrativa I giudici speciali (trib. militare, trib. sup acque pubbliche, Sezioni agrarie). I principi previsti dalla Costituzione Articoli da 24 a 28 disciplinano, nella parte dedicata ai diritti e doveri dei cittadini, i rapporti civili in riferimento alla Giustizia in generale. Articoli da Articoli da 101 a 113 costituiscono il titolo IV dedicato alla Magistratura. 2

15 I gradi del processo Il processo di primo grado Il Processo di appello Il ricorso per Cassazione La Giurisdizione La giurisdizione consiste nel determinare chi tra un giudice ordinario e un giudice speciale e chi tra un giudice italiano ed un giudice straniero debba decidere una controversia. 3

16 La Competenza Con competenza si intende il criterio di ripartizione interna del potere di decidere una controversia tra i vari organi atti a giudicare. Competenza verticale (GdP, Trib.) Competenza orizzontale (quale dei diversi es. Trib. presente sul terittorio ha competenza a decidere) La Competenza Competenza per territorio Competenza per materia e valore 4

17 Caratteristiche del processo civile Il principio della soccombenza Nel processo civile vige il principio della soccombenza nella ripartizione delle spese processuali. Colui che soccombe Å tenuto a tenere indette colui che vince. E ammissibile una ripartizione pro quota per gradi di responsabilitç. Caratteristiche del processo civile Processo fondato sull impulso di parte. L onere della prova Il principio della corrispondenza tra il chiesto ed il pronunciato 5

18 Le Parti del Processo Civile L Attore L attore Å colui che promuove il processo, cioå colui che ricorre al giudice per ottenere un provvedimento a proprio favore. IL Convenuto Il convenuto Å colui contro il quale viene promosso un processo, cioå colui che nello stesso resiste alla pretese della attore. La funzione del processo civile Tutela dichiarativa Tutela esecutiva Tutela cautelare 6

19 La Tutela Dichiarativa Essa si realizza attraverso il processo di cognizione ed ha come funzione: Accertare l esistenza della situazione sostanziale. Accertare la lesione da essa subita a causa dell illecito. Individuare quali effetti sono necessari, cioå quali conseguenze giuridiche devono prodursi per eliminare la lesione prodotta dall illecito. La Tutela Dichiarativa Il provvedimento finale che impartisce la tutela dichiarativa: Provvedimento di mero accertamento Provvedimento di condanna Provvedimento costitutivi 7

20 Sentenza di mero accertamento La sentenza si limita a stabilire quali sono i comportamenti leciti e doverosi che le parti dovranno tenere in fu turo, in relazione alla situazione sostanziale. Es. sorta contestazione sulla esistenza di una servité di passo a favore del fondo x sul fondo y, la sentenza se accerta l esistenza della servité- stabilisce che il proprietario del fondo x ha il pot. di esercitare diritto di passare sul fondo y. Dal canto suo il proprietario del fondo y ha il dovere di non ostacolare il proprietario del fondo x. Sentenza di condanna Il comportamento prescritto come doveroso dalla sentenza consiste in un fare, in una prestazione che la parte deve tenere per soddisfare il diritto. La sentenza Å come la sentenza di mero accertamento, ma consente in pié la possibilitç di esperire la tutela esecutiva. Es.Tizio deve 1000 a Caio. Tizio non adempie l obbligazione. Caio puá ottenere una sentenza di condanna verso tizio ad effettuare il pagamento. Se Caio non adempie neanche dopo la condanna, Tizio puá eseguire la sentenza di condanna. 8

21 Sentenza costitutiva La sentenza costitutiva produce l effetto di modificare la situazione sostanziale preesistente. Es. la sentenza che produce gli effetti giuridici di un contratto preliminare non adempiuto. La tutela esecutiva Premessa La tutela dichiarativa non Å sempre sufficiente; infatti essa non garantisce che, dopo l emanazione del provvedimento, il soggetto tenga il comportamento previsto dalla sentenza. Nel caso in cui il soggetto tenuto ad un comportamento positivo non si attiva nel senso previsto, interviene la tutela esecutiva. 9

22 La tutela esecutiva Es. Tizio ha l obbligo di consegnare un bene a Caio e non lo fa; interviene l ufficio esecutivo, il quale prende il bene dalle mani di Tizio e lo consegna a Caio. Es. L esecuzione in riferimento al recupero del credito. La tutela cautelare Per individuare la funzione della tutela cautelare Å necessario considerare che dal momento in cui colui, che ha bisogno della tutela giurisdizionale, ha chiesto l intervento dell organo giurisdizionale, al momento in cui la tutela Å effettivamente impartita passa necessariamente un certo lasso di tempo. Non Ä materialmente possibile che l emanazione del provvedimento giurisdizionale sia contemporaneo alla sua richiesta. 10

23 La tutela cautelare Es. Tizio richiede la restituzione di un immobile, ma prima che gli venga restituito passano 5 o 6 anni, se l immobile nel frattempo non viene mantenuto subisce dei deterioramenti, magari crolla; al momento della restituzione Tizio rischia di vedersi restituire un bene diverso. Es. il sequestro di una somma di denaro per garantire il pagamento di una obbligazione. I Procedimenti speciali Il Processo del lavoro. I Procedimenti sommari: a) Il decreto ingiuntivo; b) la convalida di licenza o sfratto; I provvedimenti d urgenza. La separazione e il divorzio. Il processo di opposizione alle sanzioni amministrative. L arbitrato. 11

24 Corso Coordinatore sicurezza cantieri DISPENSA Il diritto processuale penale a cura dell Avv. Alfredo Maccarone Tutti i diritti sono riservati. L autore autorizza esclusivamente l utilizzo personale ai soli fini didattici. INDAGINI PRELIMINARI Notizia di reato Procura della Repubblica (PM) ObbligatorietÇ dell esercizio dell azione preliminare Reato perseguibile a querela e d ufficio Informazione di garanzia 1

25 INDAGINI PRELIMINARI AttivitÇ d indagine da parte del PM (ricerca di riscontri probatori) Controllo e supervisione da parte del G.I.P. Fase eventuale Applicazione misura cautelare (gravi indizi di colpevolezza/esigenze cautelari) richiesta dal PM applicate dal G.I.P. MISURE CAUTELARI PERSONALI COERCITIVE Custodia cautelare Arresti domiciliari Divieto/obbligo di dimora Obbligo di firma Divieto di espatrio INTERDITTIVE Sospensione/interdiz ione di Arti, professioni, tutele, curatele, incarichi pubblici funzioni pubbliche 2

26 MISURE CAUTELARI REALI Sequestro preventivo (evitare reiterazione reato) Sequestro conservativo (garantire il soddisfacimento interessi civili derivanti dal reato) TRIBUNALE DEL RIESAME E un organo preposto a valutare se l applicazione di una misura cautelare Å legittima. Decide in tempi brevissimi, Å composta da tre magistrati Valuta l esigenza cautelare ed i gravi indizi di colpevolezza La decisione Å appellabile e ricorribile in Cassazione 3

27 INCIDENTE PROBATORIO Fase Eventuale di ricerca ed acquisizione della prova durante la fase delle indagini preliminare con modalitç che assicurino in contraddittorio tra la parti e la presenza del giudice. Prova irripetibile La prova entra direttamente a far parte del fascicolo del dibattimento INDAGINI PRELIMINARI Avviso di conclusione indagini (415 c.p.p.) Memoria difensiva Richiesta di archiviazione della notizia di reato Richiesta di rinvio a giudizio 4

28 UDIENZA PRELIMINARE Giudice per l Udienza Preliminare Rinvio a giudizio: il PM chiede di poter sostenere l accusa in giudizio Archiviazione: il PM chiede di archiviare la notizia di reato perchà non vi Å reato / perchà non Å in grado di sostenere l accusa in giudizio Sentenza G.U.P. UDIENZA PRELIMINARE PossibilitÇ di ricorso a riti alternativi Patteggiamento (accordo difesa/pm) Giudizio Abbreviato (richiesta difesa) Giudizio immediato (richiesta PM) 5

29 DIBATTIMENTO E il vero e proprio processo Competenza Tribunale monocratico, Tribunale Collegiale Corte di Assise Il PM Ministero deve sostenere l accusa e provare la responsabilitç penale dell imputato con le prove raccolte che devono essere riproposte in detta fase DIBATTIMENTO Sentenza di assoluzione: con formula piena (art. 530 co. 1 c.p.p.); con formula dubitativa (art. 530 co. 2 c.p.p.) Sentenza di condanna Pene accessorie 6

30 IMPUGNABILITA DELLE DECISIONI GIUDIZIO DI APPELLO RICORSO PER CASSAZIONE Principio del ne bis in idem Revisione del processo 7

31 La soluzione delle controversie Ricorso all AutoritÅ Giudiziaria Il contratto di transazione Arbitrato La giustizia Alternativa Conciliazione 8

32 Il Processo in Italia Il processo civile Il processo penale La giustizia amministrativa I giudici speciali (trib. militare, trib. sup acque pubbliche, Sezioni agrarie). I principi previsti dalla Costituzione Articoli da 24 a 28 disciplinano, nella parte dedicata ai diritti e doveri dei cittadini, i rapporti civili in riferimento alla Giustizia in generale. Articoli da Articoli da 101 a 113 costituiscono il titolo IV dedicato alla Magistratura. 9

33 I gradi del processo Il processo di primo grado Il Processo di appello Il ricorso per Cassazione La Giurisdizione La giurisdizione consiste nel determinare chi tra un giudice ordinario e un giudice speciale e chi tra un giudice italiano ed un giudice straniero debba decidere una controversia. 10

34 La Competenza Con competenza si intende il criterio di ripartizione interna del potere di decidere una controversia tra i vari organi atti a giudicare. Competenza verticale (GdP, Trib.) Competenza orizzontale (quale dei diversi es. Trib. presente sul terittorio ha competenza a decidere) La Competenza Competenza per territorio Competenza per materia e valore 11

35 Caratteristiche del processo civile Il principio della soccombenza Nel processo civile vige il principio della soccombenza nella ripartizione delle spese processuali. Colui che soccombe Å tenuto a tenere indette colui che vince. E ammissibile una ripartizione pro quota per gradi di responsabilitç. Caratteristiche del processo civile Processo fondato sull impulso di parte. L onere della prova Il principio della corrispondenza tra il chiesto ed il pronunciato 12

36 Le Parti del Processo Civile L Attore L attore Å colui che promuove il processo, cioå colui che ricorre al giudice per ottenere un provvedimento a proprio favore. IL Convenuto Il convenuto Å colui contro il quale viene promosso un processo, cioå colui che nello stesso resiste alla pretese della attore. La funzione del processo civile Tutela dichiarativa Tutela esecutiva Tutela cautelare 13

37 La Tutela Dichiarativa Essa si realizza attraverso il processo di cognizione ed ha come funzione: Accertare l esistenza della situazione sostanziale. Accertare la lesione da essa subita a causa dell illecito. Individuare quali effetti sono necessari, cioå quali conseguenze giuridiche devono prodursi per eliminare la lesione prodotta dall illecito. La Tutela Dichiarativa Il provvedimento finale che impartisce la tutela dichiarativa: Provvedimento di mero accertamento Provvedimento di condanna Provvedimento costitutivi 14

38 Sentenza di mero accertamento La sentenza si limita a stabilire quali sono i comportamenti leciti e doverosi che le parti dovranno tenere in fu turo, in relazione alla situazione sostanziale. Es. sorta contestazione sulla esistenza di una servité di passo a favore del fondo x sul fondo y, la sentenza se accerta l esistenza della servité- stabilisce che il proprietario del fondo x ha il pot. di esercitare diritto di passare sul fondo y. Dal canto suo il proprietario del fondo y ha il dovere di non ostacolare il proprietario del fondo x. Sentenza di condanna Il comportamento prescritto come doveroso dalla sentenza consiste in un fare, in una prestazione che la parte deve tenere per soddisfare il diritto. La sentenza Å come la sentenza di mero accertamento, ma consente in pié la possibilitç di esperire la tutela esecutiva. Es.Tizio deve 1000 a Caio. Tizio non adempie l obbligazione. Caio puá ottenere una sentenza di condanna verso tizio ad effettuare il pagamento. Se Caio non adempie neanche dopo la condanna, Tizio puá eseguire la sentenza di condanna. 15

39 Sentenza costitutiva La sentenza costitutiva produce l effetto di modificare la situazione sostanziale preesistente. Es. la sentenza che produce gli effetti giuridici di un contratto preliminare non adempiuto. La tutela esecutiva Premessa La tutela dichiarativa non Å sempre sufficiente; infatti essa non garantisce che, dopo l emanazione del provvedimento, il soggetto tenga il comportamento previsto dalla sentenza. Nel caso in cui il soggetto tenuto ad un comportamento positivo non si attiva nel senso previsto, interviene la tutela esecutiva. 16

40 La tutela esecutiva Es. Tizio ha l obbligo di consegnare un bene a Caio e non lo fa; interviene l ufficio esecutivo, il quale prende il bene dalle mani di Tizio e lo consegna a Caio. Es. L esecuzione in riferimento al recupero del credito. La tutela cautelare Per individuare la funzione della tutela cautelare Å necessario considerare che dal momento in cui colui, che ha bisogno della tutela giurisdizionale, ha chiesto l intervento dell organo giurisdizionale, al momento in cui la tutela Å effettivamente impartita passa necessariamente un certo lasso di tempo. Non Ä materialmente possibile che l emanazione del provvedimento giurisdizionale sia contemporaneo alla sua richiesta. 17

41 La tutela cautelare Es. Tizio richiede la restituzione di un immobile, ma prima che gli venga restituito passano 5 o 6 anni, se l immobile nel frattempo non viene mantenuto subisce dei deterioramenti, magari crolla; al momento della restituzione Tizio rischia di vedersi restituire un bene diverso. Es. il sequestro di una somma di denaro per garantire il pagamento di una obbligazione. I Procedimenti speciali Il Processo del lavoro. I Procedimenti sommari: a) Il decreto ingiuntivo; b) la convalida di licenza o sfratto; I provvedimenti d urgenza. La separazione e il divorzio. Il processo di opposizione alle sanzioni amministrative. L arbitrato. 18

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26 PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 - Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per

Dettagli

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE ,VWLWX]LRQ G GLULWWR SULYDWR CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE 3URJUDPP GH FRUVR 01 - Introduzione al diritto privato e al diritto dell ICT 02 - Introduzione al diritto privato e al diritto dell

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

da 0,01 a 1.100,00 da 2.000,01 a 60.000,00 20.000,00 1. Fase di studio della controversia da 5.200,01 a 26.000,00 52.000,00

da 0,01 a 1.100,00 da 2.000,01 a 60.000,00 20.000,00 1. Fase di studio della controversia da 5.200,01 a 26.000,00 52.000,00 TABELLE ALLEGATE AL D.M. 55/2014 COMPENSI PROFESSIONALI AVVOCATI Sono state introdotte alcune modifiche rispetto alla normativa precedente: 1) è stato reintrodotto il rimborso per spese forfettarie, che

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO INDICE-SOMMARIO Introduzione... Avvertenze e abbreviazioni... XV XIX Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO 1.1.1. Sistemainquisitorioedaccusatorio...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XXI Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI 1. Il diritto processuale civile internazionale: multigenesi delle fonti, ibridazione delle regole e flessibilità del sistema...

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Decreto-legge recante misure urgenti in materia di impugnazione delle sentenze contumaciali e dei decreti di condanna. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Decreto-legge recante misure urgenti in materia di impugnazione delle sentenze contumaciali e dei decreti di condanna. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto-legge recante misure urgenti in materia di impugnazione delle sentenze contumaciali e dei decreti di condanna. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87, quinto comma, della Costituzione;

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO

SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: i protagonisti SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: i protagonisti e tanto altro. SIMULAZIONE DEL

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Successivamente oggi 26.3.2012, ore 10.00, davanti al giudice istruttore, dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n XXX/12 R.A.C.C., promossa da (A ) con

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

Diritto e Legislazione socio-sanitaria O S E S359 Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice A cura di Alessandra Avolio Diritto e Legislazione socio-sanitaria Per il secondo biennio dei nuovi Istituti

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: linea SOLUTIO SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: Protection Medici Tipologia di prodotto: Protection Medici è un prodotto assicurativo a contraenza collettiva e individuale dedicato al libero professionista

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU Una breve premessa Le nozioni di accusa penale e materia penale (leading case: Engel ed altri c. Paesi Bassi): autonomia delle garanzie convenzionali

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

MEDIAZIONE TRIBUTARIA

MEDIAZIONE TRIBUTARIA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Novità Fiscali 2012: dal federalismo fiscale all abuso del diritto (IV Convegno Lerici) 1 MEDIAZIONE TRIBUTARIA L istanza di mediazione (di seguito, istanza) è obbligatoria a pena

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO Misure minime: il livello minimo di sicurezza Misure idonee: il livello opportuno di sicurezza Le responsabilità A tre anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. Lgs. 196/2003 in materia

Dettagli

Scuola Forense di Trani. Programma didattico 2015-2016

Scuola Forense di Trani. Programma didattico 2015-2016 Programma strutturato per aree tematiche e materie, ciascuna delle quali sarà sviluppata in una o più lezioni dedicate. Il corso, in conformità alla vigente normativa, avrà la durata di diciotto mesi,

Dettagli

LEGGE 25 gennaio 1962, n. 20

LEGGE 25 gennaio 1962, n. 20 LEGGE 25 gennaio 1962, n. 20 Norme sui procedimenti e giudizi di accusa (Gazzetta Ufficiale 13 febbraio 1962, n. 39) Artt. 1-16 1 1 Articoli abrogati dall art. 9 della legge 10 maggio 1978, n. 170. Si

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

La nozione di tributo e di diritto tributario

La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo (1) Inesistenza di una definizione legislativa di tributo Alcuni tratti caratteristici: corrispettivo per il finanziamento di servizi

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... VII CAPITOLO I LA TESTIMONIANZA IN GENERALE 1.1. Introduzione................................... 2 1.2. La prova testimoniale nella Costituzione

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

NAPOLI, 12 giugno 2013

NAPOLI, 12 giugno 2013 Avv. Daniela DONDI NAPOLI, 12 giugno 2013 Iniziativa della Commissione Servizi agli Ordini e agli Avvocati del CNF NUOVA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE Legge 31 dicembre 2012 n.

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana

Costituzione della Repubblica Italiana Artt. 123, 127, 134, 135, 136, 137 della Costituzione Costituzione della Repubblica Italiana (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298) [ ] TITOLO V LE REGIONI, LE PROVINCIE, I COMUNI Art. 123 Ciascuna

Dettagli

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17 IL PENALISTA Sommario I. GLI INTERVENTI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE pag. 9 1. Le modifiche al codice penale: aggravante comune, violenza sessuale, stalking, minaccia semplice pag. 9 2. La nuova aggravante

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INDICE SOMMARIO Prefazione alla ottava edizione............................. Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 1. Nozione......................................

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.1 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA

Dettagli

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata. Documento di riflessione della Corte di giustizia dell Unione europea su taluni aspetti dell adesione dell Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Parte I Normativa sui compensi dell avvocato

Parte I Normativa sui compensi dell avvocato Parte I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 10 marzo 2014, n. 55. Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense ai sensi dell art.13,

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE.

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. AUTORE: MAGG. GIOVANNI PARIS POLIZIA GIUDIZIARIA E AUTORITA GIUDIZIARIA PER TRATTARE

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI Iscritta nel registro Prefettizio del Governo al n. 166 codice fiscale: 91102990404 La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

Dettagli

ART. 1 (Modifiche al codice penale)

ART. 1 (Modifiche al codice penale) ART. 1 (Modifiche al codice penale) 1. Dopo l articolo 131 del codice penale, le denominazioni del Titolo V e del Capo I sono sostituite dalle seguenti: «Titolo V Della non punibilità per particolare tenuità

Dettagli

Diritto Processuale Civile. L Appello

Diritto Processuale Civile. L Appello Diritto Processuale Civile L Appello L'appello nell'ordinamento civile è un mezzo di impugnazione ordinario, disciplinato dagli Artt. 339 e ss c.p.c,, e costituisce il più ampio mezzo di impugnazione,

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale)

ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale) Allegato A COMUNE DI GUAGNANO Prov. Lecce Regolamento Comunale per LA TUTELA, LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI DI GUAGNANO ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale) Allegato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

La certificazione dei contratti di appalto

La certificazione dei contratti di appalto La certificazione dei contratti di appalto Alberto Russo Segretario Commissione Certificazione Fondazione Marco Biagi ALBERTO RUSSO 1 Fonti Riferimenti normativi in materia di certificazione: D.Lgs. 276/2003:

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE TRADIZIONALI LOCALI E DELLE RELATIVE INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE Allegato 4 PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA Elaborato su argomenti ricompresi tra le materie oggetto della prova orale. PROVA ORALE Diritto amministrativo - Il diritto amministrativo e le sue

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di (carica sociale) dell impresa ( denominazione e ragione sociale) DICHIARA

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di (carica sociale) dell impresa ( denominazione e ragione sociale) DICHIARA OGGETTO: GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA - MINISTERO DELLA SALUTE - SEDE DI ROMA, LUNGOTEVERE RIPA N. 1. CIG 61681305E5 Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri 1. DEFINIZIONE Convenzioni di Vienna sul diritto dei trattati del 1969

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno 2011. Ing. Luciano Brusaferro

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno 2011. Ing. Luciano Brusaferro Seminario IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Milano, 9 giugno 2011 Ing. Luciano Brusaferro 1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI Codice Contratti Pubblici D. Lgs. 12 Aprile 2006

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO. Disciplina della corresponsione dei compensi professionali

PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO. Disciplina della corresponsione dei compensi professionali Allegato alla deliberazione della G.P. N. 102 del 19 GIUGNO 2008 PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO Disciplina della corresponsione dei compensi professionali spettanti agli avvocati interni ai sensi dell'art.

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI SALERNO

CORTE DI APPELLO DI SALERNO CORTE DI APPELLO DI SALERNO PROTOCOLLO D INTESA Sul riconoscimento del legittimo impedimento a tutela della maternità e paternità nell esercizio della professione forense. TRA Corte di Appello di Salerno

Dettagli

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Roma, 8 aprile 2010 Cap. Sergio Tirrò Roma, 8 aprile 2010 Cap. Sergio Tirrò La verbalizzazione Legge di depenalizzazione 24/11/1981 nr. 689 Modifiche al sistema

Dettagli

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro Testo a cura di Pietro de Castiglioni Consulenza legale: avvocato Rolando Dubini Estratto

Dettagli

ASSOCIAZIONE GENITORI SI DIVENTA - ONLUS Regolamento del Collegio dei Probiviri (art. 19 Statuto dell Associazione)

ASSOCIAZIONE GENITORI SI DIVENTA - ONLUS Regolamento del Collegio dei Probiviri (art. 19 Statuto dell Associazione) ASSOCIAZIONE GENITORI SI DIVENTA - ONLUS Regolamento del Collegio dei Probiviri (art. 19 Statuto dell Associazione) Art. 1 Composizione, elezione e durata in carica del Collegio Il Collegio dei Probiviri

Dettagli

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di riferimento 2.1 La legge

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015 CHESSA S.R.L tra GAIAS GIUSEPPE AUTOTRASPORTI e ATTORE CONVENUTO Oggi 18 febbraio 2016 innanzi al dott. Cinzia Caleffi,

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli