Implementazione di un Content Management System. pilota per lo sviluppo prodotti Catalloy. di Basell Polyolefins

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Implementazione di un Content Management System. pilota per lo sviluppo prodotti Catalloy. di Basell Polyolefins"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Informatica Implementazione di un Content Management System pilota per lo sviluppo prodotti Catalloy di Basell Polyolefins Tesi di Laurea Specialistica in Informatica Relatore: Prof. Eleonora LUPPI Laureando: Valerio FIORESI Anno Accademico 2006/2007

2 Indice Introduzione 5 1 Il Catalloy Business L impianto Catalloy Processo di ricerca e sviluppo di polimeri Catalloy L idea - Il progetto PAD Six Sigma Il metodo Six Sigma Quando e a chi serve? Il Six Sigma nel progetto PAD Quality Functional Deployment - QFD Supplier Input Process Output Customer - S.I.P.O.C S.I.P.O.C. Entities & Design Specifications Validation Document Content Management System for Catalloy Business Panoramica sui C.M.S C.M.S. utilizzato Zope & Plone Content Management Framework - Zope Content Management System - Plone ArgoUML e ArchGenXML Archetype Project Creazione della funzionalità di Increment Creazione della funzionalità di Event Log

3 2 INDICE 3.7 Realizzazione delle procedure di automazione Creazione automatica delle cartelle per le fasi Creazione e gestione di Increment e Event Log Procedura per oggetti Increment Procedura per oggetti Event Log Gestione degli utenti e sicurezza Espansione futura Gestione dei dati Viste e reportistica Conclusioni 69 Ringraziamenti 71 A Q.F.D. - Quality Functional Deployment 73 B S.I.P.O.C. 75 C S.I.P.O.C. Entities & Design Specifications 77 C.1 Introduction C.1.1 Aims C.1.2 Overview C.1.3 Definition C.1.4 Key for Flow Diagrams C.1.5 Implementation functionalities C.1.6 Fundamentals C.1.7 References C.1.8 Document Overview C.2 S.I.P.O.C. Details & Entities C.2.1 Step1 Review & evaluation of generic Targets requirements ( Material Reqs ) C.2.2 STEP 2 & 3 : Historical Data investigation (2) & Analysis (3)

4 INDICE 3 C.2.3 STEP 4 : Polymer Structure definition C.2.4 STEP 5 : Feasibility Test : Pilot Plant Trial C.2.5 STEP 6 : Plant Operating Conditions / Process Recipe 84 C.2.6 STEP 7 : Pilot Plant Trial / Run C.2.7 STEP 8 : Experimental Batches ( Final ) characterisation C.2.8 STEP 9 : Customer Sampling / compounding / delivery 86 C.3 Functional Design Specification C.3.1 List of Applications C.3.2 Plone Products C.3.3 Development Products C.4 Zope database ( ZODB ) structure C.4.1 List of custom content types C.4.2 Project Content Type C.5 UML Diagram C.5.1 Custom scripts C.5.2 Vocabulary entities C.5.3 Hidden Folders D User Acceptance Testing Specification 91 Issue History D.1 1.Document Overview D.1.1 Objectives D.1.2 Scope D.1.3 Standards and Guidelines D.1.4 References D.1.5 Definitions D.1.6 Format D.2 Instructions D.2.1 Testing Rules D.2.2 Error handling and documentation of errors D.3 Use Case for Analyst

5 4 INDICE D.3.1 Use Case Details D.3.2 URS Details D.3.3 Use Case Prerequisites D.3.4 Use Case Environment D.3.5 Use Case Script Case 1 Plone Login and navigation into CTY folder 95 D.3.6 Use Case Script Case 2 Adding custom content types D.3.7 Use Case Script Case 3 Verify Event Log record creation D.3.8 Use Case Script Case 4 Verify content search ( binary objects)

6 Introduzione Il lavoro di tesi è consistito nello sviluppo di un C.M.S. 1 pilota per la trattazione dei dati relativi al processo di ricerca e sviluppo di polimeri plastici Catalloy di Basell Polyolefins. Il progetto è stato sviluppato presso il gruppo LIMS Europe all interno del sito Basell di Ferrara e richiesto dal gruppo P.A.D. 2 dal quale prende il nome. Il progetto PAD deve essere fruibile a tutti i membri del gruppo, con politiche di accesso personalizzate, e deve poter essere implementato in modo da adattarsi alle procedure di sviluppo esistenti. Da questa base si è partiti nello sviluppo di un C.M.S. accessibile via intranet realizzando alcune parti appositamente per la gestione dei documenti relativi ai processi Catalloy. In particolare mi sono occupato della messa in opera del sistema e della realizzazione, in linguaggio Python, del pacchetto Project che permette la gestione dei documenti relativi al processo di produzione di polimeri Catalloy adattandosi alle procedure attualmente in uso. Inoltre ho sviluppato altri due tool minori per la gestione dei nomi degli oggetti prodotti nel portale e per il monitoraggio delle azioni svolte su tali oggetti. In collaborazione con Andrea Carlini a capo del gruppo LIMS Europe, mi sono occupato anche della ricerca e test di applicativi per Plone da inserire e utilizzare nel progetto. 1 Content Management System 2 Product Application Development 5

7 6 Introduzione Nel primo capitolo è brevemente descritto l impianto Catalloy di Ferrara e vengono trattate le motivazioni che hanno portato alla realizzazione del progetto. Nel secondo capitolo è brevemente descritto il sistema Six Sigma e le parti che sono state utilizzate nello studio e realizzazione dello stesso. Il terzo capitolo riporta le descrizioni dettagliate su ogni parte del progetto, dalla scelta e uso del C.M.S. Plone fino alla gestione degli utenti passando per i tool realizzati ad-hoc per Basell. Nel quarto ed ultimo capitolo vengono trattati alcuni aspetti che ancora non sono stati implemetati ma che sono già stati presi in considerazione e che verranno resi definitivi solo dopo l approvazione del progetto pilota.

8 Capitolo 1 Il Catalloy Business In questo capitolo si vuole dare una breve descrizione dell impianto Catalloy di Ferrara per comprenderne le funzionalità e i prodotti affinchè risulti più semplice entrare nell ottica di cosa richiede, dal punto di vista informatico, un team di sviluppo prodotti Catalloy. Si parlerà, anche se solo in modo generico, di come si presenta l impianto, di come funziona e dei suoi prodotti. E importante capire l area di destinazione di un progetto per poter comprendere a fondo le problematiche intrinseche al progetto stesso. 1.1 L impianto Catalloy Nel sito Basell Polyolefins di Ferrara è presente un impianto per la produzione di prodotti Catalloy. Questo particolare impianto differisce da altri per alcune caratteristiche principali: E un impianto dotato di tre reattori. Consente l utilizzo di differenti tipologie di monomeri 1 in composizione diversa per ogni reattore. 1 Col termine monomero (dal greco una parte ) in chimica si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali per cui sia in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole, identiche a sé o reattivamente complementari a sé, a formare macromolecole. Per estensione, il termine viene usato anche per identificare l unità strutturale ripetitiva che forma un polimero. 7

9 8 CAPITOLO 1. IL CATALLOY BUSINESS Consente la creazione di polimeri strutturati in modo ordinato. Dalle caratteristiche appena descritte si evince che il Catalloy è un impianto molto flessibile, realizzato per ottenere specifici prodotti altrimenti difficili da realizzare con altri tipi di impianti. In figura 1.1 vediamo una scehmatizzazione dell impianto e del ciclo che porta al prodotto finale. Figura 1.1: Schema dell impianto Catalloy L immagine mostra i tre reattori che compongono la parte principale dell impianto e i gas che si possono introdurre nella reazione. Per formare un polimero occorre un processo di catalizzazione che permetta al momomero di combinarsi in catene. Il processo di polimerizzazione avviene combinando i monomeri e il catalizzatore in determinate condizioni di polimerizzazione. Tali condizioni sono date dai monomeri utilizzati, dalla temperatura e dall attivatore della reazione di polimerizzazione; per il propilene, per esempio, l attivatore è l idrogeno. Nel processo Catalloy vengono introdotti il catalizzatore e i monomeri, in determinate combinazioni e, dal primo reattore in

10 1.1. L IMPIANTO CATALLOY 9 poi, il polimero comincia a crescere attorno al catalizzatore. Quando viene passato al secondo reattore la composizione dei gas puo essere tenuta volutamente differente facendo crescere il polimero in maniera ordinata. Con questo tipo di impianto quindi si possono produrre, teoricamente, infiniti tipi di polimeri agendo sia sulle composizioni dei monomeri sia sulle tipologie di catalizzatore. Proprio grazie a questa flessibilita il Catalloy riesce a produrre polimeri complessi, con caratteristiche fisico/meccaniche particolari, non riproduciubili su altri tipi di impianti. La figura 1.2 mostra un polimero all uscita del primo reattore. Figura 1.2: Polimero all uscita del primo reattore Vediamo le differenze dei tre monomeri che partecipano alla reazione: Propilene E tra i piu utilizzati e solitamente e il monomero princi-

11 10 CAPITOLO 1. IL CATALLOY BUSINESS pale, la sua percentuale determina la crescita della parte plastica del polimero. Etilene Viene utilizzato solitamente in combinazione con gli altri e determina la creazione della parte gomma del polimero. Butene Anch esso responsabile della parte gomma del polimero anche se con caratteristiche diverse dall etilene. Il monomero che viene utilizzato in maggior percentuale è detto monomero principale, se è propilene si ottiene polipropilene, se è etilene si ottiene polietilene e se è butene si avrà polibutene. Nell impianto Catalloy si utilizza sempre il propilene come monomero principale, quindi tutti i polimeri prodotti saranno classificati come polipropilenici. In conclusione possiamo definire i prodotti Catalloy come polipropilene con caratteristiche fisico/meccaniche peculiari perche formati in maniera ordinata e controllata e non riproducibili su altri tipi di impianti. In figura 1.3 vediamo un campione di prodotto finale dopo l estrusione Processo di ricerca e sviluppo di polimeri Catalloy La progettazione e ricerca di nuovi polimeri è un processo lungo e complesso che parte dalla richiesta del cliente di un materiale con specifiche caratteristiche meccaniche, fisiche e cromatiche e arriva fino alla consegna del prodotto finito. Le fasi intermedie sono innumerevoli e spesso richiedono tempi lunghi prima che si possa ottenere un risultato ottimale. Si pensi alla necessità di formulare una ricetta che possa soddisfare le caratteristiche ri- 2 Processo che fonde il polimero prodotto per omogeneizzarlo e lo taglia in palline di uguali dimensioni.

12 1.2. PROCESSO DI RICERCA E SVILUPPO DI POLIMERI CATALLOY11 Figura 1.3: Prodotto finito dopo l estruzione chieste e tradurla in un processo di produzione attuabile su di un impianto. I passaggi chiave, una volta ottenute le informazioni dal cliente sono: Studio di una ricetta di produzione che produca un materiale con le caratteristiche richieste. Questo implica le percentuali di monomeri, i catalizzatori e gli additivi inseriti. Prova della ricetta su un piccolo impianto pilota, questa fase consente di testare il prodotto in tutte le sua caratteristiche e rilasciare un certificato di fattibilita del progetto. Se il test non dovesse andare a buon fine sara necessario creare una nuova ricetta. Test sull impianto di produzione, dove i parametri da regolare sono differenti rispetto all impianto pilota che e di dimensione notevolmente

13 12 CAPITOLO 1. IL CATALLOY BUSINESS inferiore. Questa fase serve a ricercare lo stesso prodotto ottenuto sul pilota ma prodotto dall impianto vero e proprio. Test del prodotto ottenuto e verifica delle caratteristiche. Al termine di queste operazioni viene consegnato il primo campione al cliente che ne valuta la bontà e, se soddisfatto, procede all ordine in grandi quantità. E chiaro da quanto sopra descritto che la produzione di un polimero richiede tempo, innumerevoli test e produce una considerevole quantità di documentazione relativa al progetto. 1.3 L idea - Il progetto PAD Proprio a causa dei tempi e della quantità di documentazione prodotta nasce l idea del progetto PAD. Si è infatti pensato di sfruttare la tecnologia informatica per sveltire il processo e riordinare i documenti relativi ai progetti. Non solo, il sistema deve anche permettere di ricercare dati all interno di documenti appartenenti a progetti già eseguiti e chiusi al fine di avere accesso a tutte le informazioni disponibili per non ripetere errori già commessi, risparmiare tempo nello sviluppo di operazioni già fatte o semplicemente prendere spunto da progetti simili a quello che si sta eseguendo. Dunque il progetto PAD ricopre un ruolo di primaria importanza in questo specifico settore andando a inserirsi in procedure già stilate e testate rendendole più snelle e ordinate, riducendo i tempi di ricerca e sviluppo e consentendo una più chiara e fruibile visione dell insieme di dati prodotti.

14 Capitolo 2 Six Sigma In questo capitolo verrà spiegato il metodo Six Sigma descrivendone le peculiarità e le caratteristiche principali. Verranno inoltre trattati in dettaglio i documenti redatti durante lo sviluppo del progetto inerenti alla metodologia Six Sigma. Tali documenti ricoprono una parte molto importante del progetto e ne sono effettivamente la linea guida. Infatti l intera realizzazione si basa sui dati riportati in questi atti. Nella descrizione della documentazione allegata nelle appendici si spazierà quindi dalla fase di specifica delle funzionalità del progetto, al processo di produzione, alle entità che formano la struttura del progetto per concludere con la sua validazione. 2.1 Il metodo Six Sigma Il metodo Six Sigma è un programma di gestione della qualità basato sul controllo della varianza 1 che ha lo scopo di migliorare la qualità di un servizio portandolo ad un determinato livello, molto favorevole per il consumatore. 1 In statistica la varianza è un indice di dispersione. Viene solitamente indicata con σ 2 (dove σ è la deviazione standard). L espressione per la varianza, nell ambito della statistica descrittiva, è: σ 2 = 1 n (x i µ) 2 n i=1 dove µ rappresenta la media aritmetica dei valori x i. 13

15 14 CAPITOLO 2. SIX SIGMA Si tratta quindi di un metodo statistico che attraverso la gestione dei sigma si propone di migliorare processi di produzione o servizi affinche non vi siano pressochè errori, innalzando al massimo la soddisfazione del cliente finale. Il metodo nasce nella seconda metà degli anni 80 per mano di Bob Galvin e Bill Smith e viene utilizzato per la prima volta dalla Motorola. La filosofia del metodo impone di restringere la variabilità fino ad ottenere 3-4 parti difettose per milione. Una così ristretta variabilità di processo sembrava irraggiungibile inizialmente, e molti che si apprestavano all uso del metodo credevano che 3 sigma fosse già più che sufficiente. Non molto dopo però alcune aziende, come Motorola, hanno dimostrato che questo risultato si poteva ottenere e che il Six Sigma era un efficace metodo per ridurre i costi, i tempi ed eliminare gli sprechi portando la soddisfazione del cliente a livelli sempre più alti. Dal punto di vista pratico il Six Sigma è un applicazione rigorosa, fortemente orientata all obiettivo e altamente efficiente, di tecniche statistiche e principi di qualità rendendo più efficienti le teciche di qulità aziendale portando a performance quasi esenti da difetti. Il metodo si snoda attraverso cinque tappe fondamentali: definire, misurare, analizzare, migliorare e controllare, questo è detto metodo DMAIC. Vediamo in dettaglio queste parti: Definire In questa fase il gruppo di lavoro deve definire il processo o servizio da migliorere, vedere esattamente quali sono le richieste del cliente finale e identificare le persone coinvolte nel processo di produzione o erogazione del servizio. Misurare Questa fase prevede la validazione di un sistema di misura appropriato allo scopo e la misura dell attuale processo di produzione

16 2.1. IL METODO SIX SIGMA 15 al fine di ricavare il σ attuale in relazione agli standard richiesti. Analizzare La fase di analisi consiste nel verificare, in base ai dati misurati precedentemente, quali siano le cause, o le interazioni tra loro, che portano difetti al processo influenzandone i requisiti e spostandone la varianza. Migliorare In questa fase del modello si mettono in atto i miglioramenti, solo dopo un accurata analisi. Infatti la metodologia Six Sigma prevede che prima di agire venga fatto uno studio approfondito delle cause e delle possibili soluzioni, un ulteriore analisi sui costi - benefici ed infine la messa in opera di una o più soluzioni atte a risolvere i problemi trovati. Questo è necessario affinchè non si salti direttamente alle conclusioni (soluzioni) rischiando di aver sbagliato analisi con conseguente spreco di tempo e denaro. Controllare La fase di controllo prevede di monitorare il processo per verificare effettivamente i miglioramenti utilizzando gli strumenti di misura. Prevede la comparazione e la stabilizzazione del processo ed anche la redazione delle procedure operative da attuare per mantenere il processo efficiente nel tempo. A queste cinque fasi principali ultimamente ne sono state aggiunte altre tre: Riconoscere Si tratta di una fase preliminare per la messa a punto dell intervento. Standardizzare E una fase specifica nella quale si definiscono le procedure da attuare per migliorare il processo e renderlo standard.

17 16 CAPITOLO 2. SIX SIGMA Integrare Fanno parte di questa fase tutte le azioni supplementari per supportatre la filosofia che si è deciso di adottare. Dunque la metodologia Six Sigma è divisa e applicata in fasi ben distinte tra loro, ognuna delle quali è indispensabile per il raggiungimento degli scopi desiderati. Inoltre questo metodo si basa sulla responsabilizzazione dei dipendenti stessi diventanto, sotto un certo punto di vista, una filosofia aziendale che coinvolge tutti dall alta dirigenza fino all operaio. Vediamo quali sono le figure che interagiscono in un azienda che implementa il modello: Executive Leadership Comprende l alta direzione d azianda, queste figure devono assicurare che il metodo Six Sigma sia una filosofia aziendale radicata e che le cariche sottostanti abbiano la libertà d azione necesaria. Champions Vengno eletti dalla direzione d azienda e sono i responsabili dell implementazione del metodo, solitamente sono dirigenti. Master Black BeltsVengono selezionati in azienda dai Champions e rappresentano esperti e guide nell implementazione del Six Sigma. Sono impiegati in questa funzione a tempo pieno e si dedicano a coadiuvare i Champions, ricercare nuove aree da migliorare e si assicurano che vengano correttamente applicati gli strumenti statistici propri di questo metodo. Black Belts Sono figure che si dedicano a tempo pieno all implementazione e realizzazione di progetti Six Sigma operando coadiuvati dai Master Black Belt e guidando i Green Belt. Sono in effetti gli esecutori del modello.

18 2.2. QUANDO E A CHI SERVE? 17 Green Belts Non sono figure dedicate completamente a questo scopo ma persone che occasionalmente, oltre ai propri compiti, svolgono anche mansioni connesse allo sviluppo di progetti Six Sigma. Sono sempre seguiti dai Black Belt. Si delinea un modello abbastanza semplice dal punto di vista matematico statistico ma che è chiaramente complesso da implemetare in un azienda dove manca completamente la predisposizione mentale a queste operazioni. Si vede chiaramente che il metodo Six Sigma si inserisce all interno dell azienda in ogni sua parte coinvolgendo molte se non tutte le persone che vi lavorano. E proprio grazie a questa sua peuliarità che si riesce, dopo un certo periodo di adeguamento, a raggiungere dei risultati invidiabili come 3-4 errori per milione e a soddisfare pienamente le aspettative dei propri clienti. 2.2 Quando e a chi serve? Per cercare di comprenedere le ragioni per cui un azienda dovrebbe avvicinarsi alla metodologia Six Sigma cerchiamo di fare un quadro di quello che succede in molte aziende. Ogni errore effettuato da una persona o da un organizzazione ha un costo che può essere la perdita di un cliente, la necessità di ripetere un operazione, la sostituzione di un pezzo, tempo e materiali sprecati, perdita di efficienza o di produttività. In realtà gli errori all interno di molte aziende costano il 20-30% del loro fatturato. E una perdita a dir poco ingente se pensiamo di pagare il 20-30% del totale ogni volta che cambiamo un assegno. La metodologia Six Sigma parte proprio dal principio che ogni organizzazione, individuo o processo produttivo possa migliorare. Anche se sembra che un operazione sia gestita al meglio c è sempre la possibilità di migliorarla. Effettivamente si è potuto notare che

19 18 CAPITOLO 2. SIX SIGMA la crescita di un azienda porta al suo interno dei disordini organizzativi che sfociano piano piano nel caos ottenendo aree che lavorano troppo e magari male e altre che non fanno nulla con conseguente spreco di denaro. Six Sigma si propone proprio come la metodologia che porta alla soluzione di questo problema: passando per un periodo di cambiamento non facile, porta poi a migliori servizi, più prodotti, migliore realizzazione, contenimento degli sprechi dei costi e clienti più contenti. Ricordiamo che la prima azienda ad adottare Six Sigma è stata Motorola vincitrice del premio National Quality Award nel Molte altre grandi aziende vollero sapere coma Motorola fosse riuscita ad ottenere risultati così soddisfacenti e una crescita così alta del fatturato. Fu l allora presidente Robert Galvin 2 a rilasciare il segreto del Six Sigma rendendolo libero e accessibile. Molte grandi società come Texas Instruments, Asea Brown Boveri, Allied Signal, e General Electric cominciarono ad adottarlo fin dagli anni 90. Già dieci anni dopo nel 2000 erano migliaia le società nel mondo che adottavano la metodologia Six Sigma e nel 2003 si è calcolato che, in totale, sono stati risparmiati oltre 100 miliardi di dollari grazie a questa metodologia. Da allora Six Sigma ha ricoperto un ruolo molto importante a livello mondiale ed è riconosciuto come uno dei migliori metodi per migliorare la qualità tanto che è stato inserito ed adottato dall American Society for Quality. 2 Robert (Bob) W. Galvin nato il 9 ottobre 1922 a Marshfield, Wisconsin è il figlio del fondatore di Motorola, Paul Galvin. Ha frequentato l Università di Notre Dame e l University of Chicago. Nel 1940, ha iniziato a lavorare per Motorola ed è stato nominato presidente della società nel Due anni più tardi è succeduto al padre, come Chief Executive Officer. Nel 1986, Bob Galvin ha abbandonato il titolo di direttore generale, pur rimanendo presidente del consiglio di amministrazione. Sotto la sua guida, Motorola ha accresciuto le vendite da 216,6 milioni di dollari a 6,7 miliardi di dollari nel Bob Galvin è stato anche determinante, insieme all ingegnere Motorola Bill Smith, nella realizzazione del sistema di qualità Six Sigma. Nel 2005, è stato insignito del Premio Vannevar Bush per la sua leadership visionaria volta ad esaltare l innovazione Americana, la competitività, l eccellenza e l interfaccia della scienza e della tecnologia con l impresa industrial-nazionale. Oggi alla presidenza gli succede Edward J. Zander.

20 2.3. IL SIX SIGMA NEL PROGETTO PAD 19 E chiaro quindi perchè Six Sigma sia una buona scelta per ogni organizzazione che desidera espandersi mantenendo ordine al proprio interno, senza sprecare denaro e finalizzare il proprio lavoro in funzione della soddisfazione dei propri clienti. 2.3 Il Six Sigma nel progetto PAD Nel progetto da me realizzato sono state adottate alcune metodologie Six Sigma, atte a definire il progetto e orientare la sua implementazione verso gli scopi richiesti dagli utilizzatori. Non tutta la metodologia è stata applicata in quanto non è ancora stata definita in modo chiaro per quanto riguarda lo sviluppo di prodotti software. Anche se in questo settore l evoluzione del metodo è in rapido sviluppo già oggi ci si può avvalere di alcuni documenti guida che permettono di focalizzare i punti chiave, le richieste del cliente e la buona riuscita del progetto. I documenti da noi utilizzati sono: la QFD, Quality Function Deployment, il S.I.P.O.C. 3, una versione dello stesso orientata al Design Specification e un Validation Document. Grazie a questi documenti è stato possibile mappare il processo di produzione, capire esattamente di che cosa si aveva bisogno, definire le entità da sviluppare e validare il prodotto finora creato Quality Functional Deployment - QFD E una tecnica che deriva da una evoluzione dell approccio al quality management che trasforma i bisogni dei clienti in caratteristiche di qualità che vengono incorporate nel progetto e proiettate con scelte prioritarie nel processo e quindi nel prodotto finale. Questa via progettuale permette di ridurre eventuali modifiche successive del prodotto, comprimendone costi e 3 Supplier Input Process Output Customer

21 20 CAPITOLO 2. SIX SIGMA tempi di controllo. Il documento Quality Functional Deployment è stato creato nella fase preliminare di studio e progettazione del software ed ha un ruolo fondamentale per poter pianificare il lavoro da eseguire successivamente. Si presenta come una tabella che racchiude le richieste del cliente suddivise da un lato per funzionalità e dall altro per area di pertinenza. Ad ognuno di questi incroci viene assegnato un valore che indica il livello d importanza della richiesta. Se ne ricava un documento che esplicita tutto ciò che il cliente desidera ottenere dal software e quanto gli interessa ogni singola funzionalità. E proprio in base a questa tabella che si sono prese le decisioni iniziali su come sviluppare l applicazione, che C.M.S. utilizzare e quali caratteristiche dare al prodotto. Per la realizzazione di un documento di questo tipo è necessario riunire gli esperti del settore di destinazione del software, nel nostro caso il gruppo PAD, per delineare le necessità e gli esperti in informatica per definire le modalità di sviluppo, la fattibilità delle operazioni richieste e alcune delle aree di competenza Supplier Input Process Output Customer - S.I.P.O.C. Il S.I.P.O.C. viene definito come strumento utilizzato per individuare tutti gli elementi pertinenti ad un progetto prima che questo venga messo in fase di produzione. In pratica aiuta il team di sviluppo a focalizzare tutte le parti che compongono il progetto. Nel nostro caso il S.I.P.O.C. è stato redatto in fase di studio del progetto e raccoglie in una tabella tutte le fasi del processo di produzione di polimeri Catalloy e soprattutto tutti i documenti che ne fanno parte. Grazie a questo documento si è potuto avere un quadro chiaro della situazione riguardante il processo di produzione e di tutte le componenti che ne fanno parte potendo delineare una prima bozza di strut-

22 2.3. IL SIX SIGMA NEL PROGETTO PAD 21 tura del progetto. Inoltre questo documento mette in evidenza chi produce determinata documentazione e a chi è destinata facendo chiarezza anche sui reparti coinvolti e sul flusso di informazioni all interno di un progetto S.I.P.O.C. Entities & Design Specifications Questo documento è stato scritto successivamente al S.I.P.O.C. e racchiude i dati raccolti precedentemente aggiungendo delle specifiche tecniche relative al progetto. Infatti l intero documento risulta essere molto articolato specificando, per ogni fase, tutti i documenti interessati, descrivendoli e classificandoli anche per categorie. Possiamo trovare nel S.I.P.O.C. Entities & Design Specifications una guida che descrive minuziosamente quella che è diventata la struttura portante dell intero sistema. Infatti durante la scrittura di questo documento si sono fatte le scelte implementative relative alla struttura del progetto e si è deciso come organizzare i documenti al suo interno. Si può notare come in questo documento le fasi 2 e 3, che nel S.I.P.O.C. erano divise, sono state riunite in una unica per motivi legati all implementazione e snellimento della struttura. Troviamo sempre nella Design Specifications l elenco dei programmi e delle versioni utilizzate per la realizzazione del progetto oltre a tutti i pacchetti aggiuntivi di Plone installati. Si tratta quindi di una completa descrizione delle entità che compongono il progetto ed è il documento di maggiore importanza nella fase di sviluppo dello stesso Validation Document Il Validation Document rappresenta il certificato di corretto funzionamento dell applicazione sviluppata. Questo documento è molto importante perchè crea una linea di congiunzione tra gli sviluppatori e i clienti fornendo un certificato che attesta il corretto funzionamento dell applicazione nell ambiente

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea AUTENTICAZIONE PER APPLICAZIONI WEB Relatore

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Grafica e template 1. 15. La grafica e i template Personalizzare l'aspetto del sito aggiungendo nuovi template e customizzandoli 2. 16. Personalizzare il

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Case Study 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Overview About Easydom Per adattarsi meglio alle esigenze specifiche del team tecnico Easydom, Deskero è stato completamente personalizzato,

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Presentazione Photo Agency

Presentazione Photo Agency Presentazione Photo Agency L Agenzia Mareefotografiche opera sia in ambito Fotografico che Video. Mareefotografiche è un insieme di professionalità diverse, che si sono unite per dare vita a una nuova

Dettagli

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Web PHP Tematiche Trattate

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com Addition è un applicativo Web che sfrutta le potenzialità offerte da IBM Lotus Domino per gestire documenti e processi aziendali in modo collaborativo, integrato e sicuro. www.xdatanet.com Personalizzazione,

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER

COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER Benvenuti nella MINI GUIDA di Centrico per la creazione di una nuova Comunicazione o Newsletter. Grazie a questa guida, potrai creare delle comunicazioni ad hoc

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Identificare come i vari elementi dei Microsoft Dynamics CRM possono essere utilizzati per le relazioni con i clienti

Identificare come i vari elementi dei Microsoft Dynamics CRM possono essere utilizzati per le relazioni con i clienti PERIODO : Dal 11 novembre 2015 AL 4 dicembre 2015 Sede del corso: Presso GI Formazione in Piazza IV novembre 5, Milano Orari dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 A CHI E RIVOLTO IL CORSO Questo

Dettagli

Scenario di Progettazione

Scenario di Progettazione Appunti del 3 Ottobre 2008 Prof. Mario Bochicchio SCENARIO DI PROGETTAZIONE Scenario di Progettazione Il Committente mette a disposizione delle risorse e propone dei documenti che solitamente rappresentano

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

Come Creare un sito web gratis

Come Creare un sito web gratis Come Creare un sito web gratis Obiettivi del corso Creare un sito web da zero a professionista Senza avere competenze tecniche Senza essere un informatico Senza sapere nessun linguaggio di programmazione

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.

Dettagli

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE Relatore: prof. Michele Moro Laureando: Marco Beggio Corso di laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2006-2007

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento #K$+ SOMMARIO ALBO PRETORIO WEB SOMMARIO Uso del manuale Informazioni generali Interfaccia grafica Guida di riferimento Guida alle operazioni ricorrenti Appendici # 000 K SOMMARIO $ SOMMARIO + 00001 Pagina

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI

Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI tratteremo di... DIOCESI DI BRESCIA Linguaggi HTML,CSS Siti STATICI Siti DINAMICI e codice PHP CMS JOOMLA! Linguaggio HTML HTML: è il linguaggio con cui potete

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org)

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org) L o JAPS: una soluzione Agile Walter Ambu http://www.japsportal.org 1 Lo sviluppo del software Mercato fortemente competitivo ed in continua evoluzione (velocità di Internet) Clienti sempre più esigenti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli