BALLO DA SALA LISCIO UNIFICATO ALTRI BALLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BALLO DA SALA LISCIO UNIFICATO ALTRI BALLI"

Transcript

1 BALLO DA SALA LISCIO UNIFICATO ALTRI BALLI Alcuni passi sono tratti da: e

2 IL BALLO: metodi e tecniche di base Il principiante Il principiante, il cui desiderio iniziale e di imparare sufficientemente a ballare e a muoversi nella sala da ballo, avra bisogno di assimilare solo un poco delle informazioni tecniche. Per molta gente il ballo e un hobby, un divertimento o un piacevole modo di esercitare un salutare esercizio fisico. Il principiante senza ambizioni non dovra spaventarsi per gli intricati dettagli e le descrizioni nelle varie figure. Essi gli sono cosi poco necessari come poco necessario e ad un normale automobilista conoscere i segreti dei motori da corsa. I vari passi, all'inizio, vanno effettuati senza sollevare i piedi (strisciandoli); in seguito si dovra prestare un po' d attenzione al movimento dei piedi, in quanto i giri si eseguiranno con maggiore facilita usando la pianta. I passi fondamentali del Valzer e del Fox dovrebbero impararsi per primi. Il principiante che entra in una sala da ballo con la giusta conoscenza della camminata, dei quarti di giro e del giro naturale, del cambio chiuso del giro naturale e del giro rovescio del Valzer, potra partecipare a circa la meta di un normale programma di ballo. Si ricordi che: «vedere sfugge ascoltare si dimentica-fare rimane». Bisogna ricordare che un buon portamento e la capacita di muoversi con facilita e con ritmo sono di estrema importanza. Vi e molta piu soddisfazione nell'effettuare bene poche semplici figure che nell'eseguirne una dozzina mediocremente. Non appena si sara acquistata una facile e armoniosa interpretazione delle figure basilari aumentera subito il desiderio di imparare ulteriori variazioni. La presa del Cavaliere Nel ballo si deve prestare molta attenzione alla presa. Una brutta presa non solo dara al ballerino un aspetto sgraziato, ma intacchera seriamente anche l'equilibrio e la guida. Restate in posizione eretta con i piedi uniti. Il corpo della partner deve essere fasciato (abbracciato pochissimo e leggermente in vita) ma non alle spalle che devono restare libere alla normale altezza. Benche le posizioni delle braccia siano una questione di stile personale i seguenti cenni, eviteranno al ballerino di assumere una goffa posizione: Il braccio sinistro deve pendere leggermente dalla spalla fino al gomito altrimenti la spalla restera sollevata. Questa parte del braccio deve essere tenuta indietro in modo che il gomito si trovi sulla stessa linea del dorso del ballerino. Un errore piuttosto comune consiste nel permettere che il gomito si muova in avanti verso la dama forzando all'indietro il suo braccio destro. Il braccio sinistro deve curvarsi completamente al gomito, l'avambraccio va indirizzato in alto e leggermente in avanti in direzione della mano. L'avambraccio si puo tenere leggermente piu all'interno del gomito in modo che la mano sia piu vicina alla testa. Comunque non si deve esagerare altrimenti la presa si dimostrera troppo compatta. Il braccio infine dovra essere ben piegato al gomito. La presa in questo modo e migliore e non intralcia gli altri ballerini. Il palmo della mano sinistra deve essere rivolto in avanti in direzione diagonale al pavimento. La mano destra della dama deve essere tenuta in modo comodo e senza fronzoli. Molti ballerini tengono le dita della dama tra il pollice e l'indice serrando le dita sul lato della sua mano. 2

3 Il polso sinistro non deve curvarsi. Dal gomito al polso vi deve essere una linea diritta con le nocche della mano leggermente piu in alto del polso. La mano non va mai piegata verso il basso. Il braccio destro deve pendere verso il basso dalla spalla al gomito e restare il piu possibile sulla stessa linea orizzontale del braccio sinistro, cio dipendera molto dall'altezza della partner. Il gomito destro si trovera piu avanzato rispetto alla spalla a causa della mano posta sulla schiena della dama. Non deve essere tenuto troppo in avanti ne aderente al fianco destro del cavaliere. La mano destra deve collocarsi sotto la scapola sinistra della dama. Non deve cingerle troppo la schiena altrimenti la spalla destra tendera ad abbassarsi. La testa deve essere tenuta in posizione eretta e il cavaliere deve sempre guardare sopra la spalla destra della dama. Posizione con la partner. Il cavaliere deve cercare di tenere la dama in una posizione non proprio di fronte a sé ma verso la destra del cavaliere. La presa della dama La presa della dama dipende quasi sempre dal cavaliere, ma si devono osservare i seguenti punti: Rimanere in posizione eretta, senza sollevare le spalle. Restare il piu possibile non di fronte al cavaliere ma con la tendenza di spostarsi verso il suo lato destro (sinistro per la dama). Sollevare il braccio destro con le dita unite, e lasciare che il partner prenda la sua normale posizione. Il cavaliere generalmente tiene le dita della mano della dama tra il pollice e l'indice. Il braccio destro pende leggermente verso il basso dalla spalla al gomito e da quest'ultimo si solleva verso l'alto fino ad incrociare la mano del cavaliere. Il braccio sinistro si appoggia leggermente (e senza peso) sul braccio destro del cavaliere tra il gomito e la spalla, ma piu vicino a quest'ultima. La camminata Saper camminare convenientemente in avanti ed indietro e la base del ballo. Altri punti importanti sono il portamento o trasporto del corpo, l'equilibrio o corretta distribuzione dei pesi e l'allineamento dei piedi. La camminata in avanti (UOMO) Portamento. Rimanete in posizione eretta, come descritto nel capitolo della "Presa". Le ginocchia devono essere leggermente rilassate, ma non eccessivamente piegate. Ora, lasciate che il corpo si inclini in avanti dai piedi in su fino a che il peso gravi principalmente sull'avampiede ma senza sollevare i tacchi dal pavimento. Facendo cio, curate di non modificare la posizione della parte superiore del busto. Voi siete ora nella giusta posizione per iniziare la camminata. Movimento della gambe e dei piedi. Secondo questa descrizione la camminata inizia con il piede destro (per l'uomo ma sinistro per la dama). Su questo punto non vi e regola alcuna. L'uomo puo iniziare con il piede destro o sinistro, ma deve indicare la sua intenzione alta partner. Di questo si trattera nel capitolo "Guidando e seguendo". In sostanza si inizia col piede che richiede la prima figura del programma di ballo. 3

4 Spostate il peso sul piede sinistro e continuate come segue. Inclinate in avanti la gamba destra lasciando all'inizio l'avampiede sul pavimento. Poi strisciate sul pavimento con il tacco e sollevate leggermente la punta del piede. Allorché il piede destro supera la punta di quello sinistro, il tacco sinistro si stacchera dal pavimento cosi che, alla completa estensione del passo, la punta del piede sinistro ed il tacco del piede destro toccheranno il pavimento. Abbassate subito la punta del piede destro in modo che quest'ultimo si appiattisca sul pavimento. Mentre il corpo sta ancora avanzando, portare il piede sinistro in avanti con una leggera pressione sulla punta e ripetete con gamba e piede sinistro il movimento descritto poc'anzi per il destro. Distribuzione dei pesi nella camminata Quando si inizia la camminata da una posizione chiusa, il peso deve essere sempre portato in avanti sull'avampiede prima di muovere il piede stesso. In questa camminata il peso all'inizio, si trova sul piede che rimane fermo. Alla massima estensione del passo, esso e diviso per un momento tra il tacco del piede in avanti e l'avampiede di quello rimasto indietro. Appena il piede avanti si appiattisce sul pavimento, il peso si sposta su quest'ultimo. Punti da ricordare sono: 1. Da una posizione stazionaria, il corpo inizia a spostarsi leggermente prima del piede. il piede e piu veloce del corpo. Se il piede anticipa il corpo, il peso rimarra spostato troppo indietro e l'effetto sara di una "caduta". Durante la camminata le ginocchia devono essere morbidamente rilassate. Le gambe sono diritte solo alla piena estensione del passo. Si rilassano maggiormente quando il piede in movimento supera quello di sostegno del peso. Anche le caviglie devono essere sciolte per permettere, quando le punte dei piedi si abbassano alla fine del passo, un leggero "colpo di frusta" verso il basso. I piedi devono essere tenuti diritti, i lati interni, le punte ed i tacchi si sfioreranno ogni volta che i piedi si superano. NOTA IMPORTANTE. Benché la tecnica comune richieda che una certa parte del piede sia in contatto col pavimento in tutti i passi avanti, la maggioranza dei ballerini esperti non aderisce a questa regola. Quando il piede rimasto indietro avanza, il tacco di quello fermo non tocca il pavimento fino a che non e stata raggiunta la massima estensione del passo. Il movimento diventa piu soffice e leggero di quello che si ottiene con il tacco in contatto col pavimento. La camminata all'indietro (Dama) La camminata all'indietro della dama e molto piu difficile del passo in avanti del cavaliere. Il movimento di quest'ultimo si discosta poco da un normale passo di camminata, mentre la dama deve muovere gambe e muscoli in un modo che non ha uguali in alcun altro sport od attivita fisica. Per questa ragione, non e sempre possibile per una donna, specialmente di mezza eta, ottenere il portamento e l'equilibrio di una ballerina finita. Nelle note seguenti si spiegano il giusto portamento ed equilibrio; altri consigli verranno dati in seguito. Portamento ed equilibrio. Rimanete in posizione eretta come descritto nel capitolo della "Presa". Le ginocchia devono essere leggermente rilassate, ma non completamente. Questa posizione non aiuta in alcun modo l'equilibrio, ma certamente dona alla coppia molta piu grazia. Si deve fare attenzione, durante la 4

5 camminata, a non inclinarsi troppo indietro o ne derivera una sgradevole arcuazione della schiena. Lasciate ora che il corpo si inclini leggermente indietro dai piedi in su, fino a ché parte del peso del corpo venga sopportato dai tacchi. A questo punto, il corpo del cavaliere inizia ad inclinarsi in avanti. Sebbene il corpo della dama sia inclinato indietro, questa deve sforzarsi di opporre una leggera resistenza che deve essere sopportata dalla parte bassa del corpo, ma non dal fianco, poiché cio potrebbe ostacolare il movimento in avanti del cavaliere e rendere difficoltosi i passi esterni. La dama non deve piegarsi in avanti né sforzarsi di mantenere il proprio peso in avanti sugli avampiedi quando retrocede. Facendo cosi si facilitera il movimento in avanti del cavaliere; in caso contrario il partner sentira la dama molto pesante nelle sue braccia. Questo portamento e, per la dama, la cosa piu difficile da acquistare ed e possibile solo se essa possiede un buon controllo dei muscoli delle proprie gambe, tale da darle una buona capacita di abbassare il tacco del piede indietro in sincronia con le varie velocita. Alla principiante si consiglia di approfondire il portamento corretto, ma siccome cio e fisicamente impossibile per una ballerina di mezza eta, in seguito ne consiglieremo un altro in alternativa. Movimento delle gambe e dei piedi. In questa descrizione il passo deve iniziare con il piede sinistro. Su questo punto non vi e alcuna regola precisa. Spetta sempre il cavaliere che determina e indica alla sua partner quale e il piede che inizia. Portate il peso sul solo piede destro e procedete come segue: spingete indietro il piede sinistro, sfiorando il pavimento prima con l'avampiede e poi con le punte. Quando il piede sinistro ha superato il tacco destro, l'avampiede del destro si sollevera gradualmente dal pavimento. Giunta alla massima estensione del passo, abbassatevi sull'avampiede sinistro, cosicché a questo punto, il tacco destro e l'avampiede sinistro tocchino il pavimento. Continuando ad indietreggiare, tirate il piede destro verso quello sinistro e nello stesso tempo abbassate lentamente il tacco di quest'ultimo sul pavimento, assicurandovi che non tocchi il pavimento fino a che il piede destro non si trovi alla stessa altezza. Il piede destro e tirato indietro con il tacco sul pavimento e l'avampiede si abbassa solo quando si raggiunge il piede sinistro. Continuate la camminata con il piede destro. La caratteristica piu importante del passo all'indietro e il graduale abbassamento della caviglia ed e il suo piu accurato controllo che permette alla dama di mantenere il contatto con il cavaliere e di conservare l'equilibrio durante lo spostamento all'indietro. Distribuzione dei pesi nella camminata. Quando si inizia la camminata da una posizione chiusa bisogna, prima di muovere il piede, spostare sempre il peso del corpo indietro sui tacchi. Alla completa estensione del passo, il peso si divide per un attimo tra il tacco del piede in avanti e l'avampiede di quello rimasto indietro. In seguito, lo si sposta sul piede indietro, premendo leggermente sul tacco di quello avanti. Punti da ricordare sono: Dalla posizione stazionaria il corpo deve sempre cominciare a muoversi leggermente prima del piede. Nello stesso momento in cui il piede arretra non bisogna restare con l'avampiede appoggiato sul pavimento, ma bisogna sollevarlo gradualmente. Durante la camminata le ginocchia devono essere semplicemente e naturalmente rilassate. Le gambe sono diritte solo alla completa estensione del passo, ma anche allora le ginocchia non sono rigide. Il maggiore piegamento delle ginocchia si ha quando il piede in movimento sorpassa il piede di sostegno. 5

6 Le anche e le caviglie devono essere tenute sciolte. Se, quando il piede retrocede le anche sono dure, il passo sara considerevolmente accorciato. I piedi devono essere tenuti allineati; I lati interni, le punte e i tacchi, durante l'esecuzione dei passi, si rasentano l'un l'altro. Un errore piuttosto frequente della dama, consiste nello spostare leggermente a sinistra il piede sinistro invece di portarlo diritto indietro. Cio causa uno spostamento del peso sul braccio destro dell'uomo e quindi un senso di pesantezza nel movimento. Portamento alternativo per la dama e consigli per i principianti Il portamento descritto in precedenza non e facile da acquisire, e alla principiante che ha iniziato a ballare piuttosto in ritardo, si consiglia di non tentare di equilibrarsi da sola all'indietro, a meno che l'equilibrio del corpo possa essere controllato e mantenuto in tale posizione dal partner. Un buon metodo per esercitare l'equilibrio della camminata e il seguente: Fate un lungo passo indietro con il piede sinistro e rimanete in equilibrio con il peso equamente diviso tra il tacco del piede destro e l'avampiede del sinistro. Ora portate leggermente indietro il piede che sta in avanti ed assicuratevi che il tacco del piede sinistro non tocchi il pavimento fino a che il piede destro non termina il passo, Tenete le braccia estese lateralmente e, se necessario, per aiutare l'equilibrio, toccate la parete con le dita di una mano. Questo esercizio andrebbe fatto per mezz ora al giorno almeno per un mese. Se incontrate qualche difficolta, non e consigliabile inclinarsi all'indietro durante la camminata quando si balla con il partner, ma conviene restare erette leggermente piegate a sinistra (alla destra del cavaliere) e sforzarsi di tenere il peso in avanti il piu a lungo possibile. Movimento contrario del corpo Il movimento contrario del corpo (MCC) consiste nel girare l'anca e la spalla in direzione opposta a quella della gamba in movimento ed e usato per iniziare tutti i movimenti del giro. Il movimento contrario del corpo deve essere piu calibrato perché un suo eccesso rendera la danza sgraziata e squilibrata. Poiche e essenziale che il principiante capisca i fattori elementari che governano i movimenti di rotazione del corpo, e bene che le note seguenti vengano lette con attenzione. Nel ballo vi sono quattro modi di girare: a destra o a sinistra avanzando e a destra o a sinistra retrocedendo. Il movimento contrario del corpo deve essere eseguito nei modi seguenti: Giro in avanti verso destra: Fare un passo in avanti col piede destro e nello stesso tempo avanzare con l'anca e la spalla sinistra. Giro in avanti verso sinistra: Fare un passo in avanti col piede sinistro e nello stesso tempo avanzare l'anca e la spalla destra. Giro indietro verso destra: Fare un passo indietro col piede sinistro e nello stesso tempo spostare indietro l'anca e la spalla destra. Giro indietro verso sinistra: Fare un passo indietro col piede destro e nello stesso tempo spostare indietro l'anca e la spalla sinistra. Bisogna ricordare che, tranne nei movimenti di perno su se stesso, questo movimento dei corpo non e mai un'azione "stazionaria". Sebbene il movimento contrario del corpo comprenda sia il giro dell'anca sia quello della spalla, e meglio iniziare, 6

7 nel giro in avanti, con la spalla, nel giro indietro, con l'anca. I principianti tengano sempre in mente questo accorgimento. Si deve fare attenzione a non girare le spalle indipendentemente l'una dall'altra altrimenti ne deriva uno spiacevole movimento verso il basso. La cosa piu importante da ricordare e che il movimento contrario del corpo non altera la direzione del passo. Un errore comune a molti ballerini e quello di modificare, durante il movimento contrario del corpo, l'allineamento del passo. Per esempio: mettetevi di fronte alla linea di ballo pronti ad iniziare con il piede destro per eseguire un giro a destra; come il piede destro si muove in avanti e il corpo gira a destra, molti ballerini permettono al piede destro di muoversi in direzione diagonale alla parete. Cio e errato. E solo il corpo quello che si sposta dalla linea di ballo. Il piede destro deve avanzare diritto o, quanto meno, andare leggermente davanti all'altro piede. Questa regola si applica anche nei giri all'indietro, sebbene non sempre sia possibile fare un passo indietro proprio diritto. Posizione di movimento contrario del corpo Il movimento contrario del corpo come descritto sopra, e un movimento del corpo. La posizione movimento contrario del corpo (PMCC) e quella ottenuta allorché l'uno o l'altro piede si trova incrociato avanti o indietro al corpo, senza che il busto abbia girato. E dunque una posizione dei piede. In qualche caso si usa anche muovere il corpo in senso contrario oltre che al piede e in questo caso si avra sia posizione di movimento contrario del corpo e contemporaneamente movimento contrario del corpo (P)MCC. Il principiante deve inoltre ricordare che ogni passo portato all'esterno del partner o con il partner all'esterno deve essere trasversale al corpo e cio per assicurare che i due corpi siano mantenuti in stretto contatto. La posizione di movimento contrario del corpo e usata frequentemente nel Tango e in tutte le figure di promenade. Azione dei piedi Il termine "azione del piede" (o lavoro dei piedi) nel ballo ha ora un significato tecnico ben preciso. Precedentemente l'azione del piede era quasi interamente governata dall'elevazione e abbassamento, ma le recenti innovazioni alla tecnica hanno (molto profondamente) separato questi due termini. Elevazione e abbassamento ora si riferiscono al sollevarsi ed all'abbassarsi dei corpi dei ballerini (con incluse le gambe, naturalmente) e l'azione del piede e stata semplificata per indicare quale e la parte del piede che, ad ogni passo, viene a contatto col pavimento e "sopporta" il peso del corpo. L'azione del piede comunque ha un preciso valore pratico ed il modo semplice con cui e descritta permettera al principiante una buona conoscenza della corretta posizione dei piedi in ogni passo. Sia l'esperto sia il principiante devono comprendere i principi basilari di questo metodo di descrizione dell'azione del piede. Esso riguarda l'azione del piede con esclusione di quella del Tango che non e qui trattata. Vengono usati solo i termini punta (in effetti e la pianta che lavora) e tacco. La parola avampiede e stata omessa e la punta ora comprende sia l'avampiede sia l'estremita anteriore del piede. In realta pero, quando si parla di punta si tratta della pianta in quanto nel ballo e praticamente impossibile che la sola punta del piede sopporti il peso del corpo. L'uso dei termini punta e tacco sta a indicare quale parte 7

8 del piede si trova effettivamente a contatto con il pavimento con "sopra" il peso del corpo. Si osservino dunque le seguenti regole: 1. Un passo in avanti col piede destro seguito da un passo col piede sinistro dovrebbe essere descritto come 1) tacco; 2) tacco. Il fatto che il piede destro si abbassi immediatamente sul pavimento non e accennato ma si suppone. E anche ovvio che quando il piede sinistro avanza, il tacco di quello destro si sollevera naturalmente dal pavimento come descritto nel passo in avanti del cavaliere. Anche questo non e menzionato ma presunto. 2. Un passo in avanti col piede destro seguito da un passo in avanti o laterale col piede sinistro, eseguito sulle punte dei piedi, verra descritto come 1) tacco, punta; 2) punta. 3. Due passi all'indietro, col piede sinistro prima e col piede destro poi verranno descritti: 1) punta, tacco; 2) punta. Questo indica che la punta del piede sinistro viene a contatto col pavimento prima del tacco. Sul secondo passo e menzionata solo la punta del piede poiché il tacco destro non si abbassa fino a che il piede sinistro non oltrepassa il piede destro per continuare con un altro passo. 4. Un passo indietro col piede destro seguito da un passo indietro o laterale col piede sinistro ed elevandosi sulle punte, diventa: 1) punta, tacco, punta; 2) punta. Cio indica che il tacco destro si solleva dal pavimento appena il piede sinistro supera il piede destro per un altro passo. Questo movimento si attua raramente. 5. Un passo indietro col piede destro seguito da un passo laterale col piede sinistro eseguito sulle punte dei piedi diventa: 1) punta, tacco; 2) punta. Cio indica che il tacco destro rimane sul pavimento fino a che il piede sinistro non si e posato sulla punta. E importante ricordare, comunque, che quando un piede inizia a riunirsi all'altro dopo un passo laterale, questo movimento deve essere fatto con la punta del piede in contatto col pavimento. Cio significa che sebbene l'azione del piede all'1 (piede destro) sia punta, tacco, quando il piede destro inizia a chiudere in direzione del piede sinistro nel terzo passo, deve mantenere la punta destra in contatto col pavimento. Qualche lettore potrebbe pensare che sarebbe piu semplice indicare la azione del piede all'1 come punta, tacco, punta, ma cio sarebbe sbagliato poiché indicherebbe sia che il tacco destro si stacca dal pavimento sia che il piede sinistro lo supera nel secondo passo. Facendo cosi, ne risulterebbe un sollevamento anticipato e un movimento innaturale. L'esempio che segue aiutera i lettori a comprendere appieno questo metodo: Giro rovescio: Valzer Lento (Dama: Azione dei Piedi) 1) punta, tacco. 2) punta. 3) punta, tacco. 4) tacco, punta (con spinta). 5) punta. 6) punta, tacco. Benché questo metodo di indicare l'azione dei piedi spieghi molto chiaramente quale parte del piede sia in contatto col pavimento durante l'esecuzione di un passo, esso non copre adeguatamente il passaggio del piede da un passo all'altro. Mentre cio e abbastanza ovvio nei movimenti in avanti, non e sempre chiaro quando ci si muove indietro. Due buone regole da osservare sono: 1. Ogni qualvolta si sposta un piede per chiudere un passo laterale, bisogna muoverlo con la punta in contatto col pavimento. La punta deve essere premuta con 8

9 decisione. Molti ballerini hanno la tendenza a staccare la punta dal pavimento durante la chiusura di un passo laterale (per esempio tra 1 e 3 del giro naturale della dama nel Valzer Lento) e l'effetto di tale mancanza di controllo e la disordinata chiusura dei piedi e la possibile perdita di equilibrio. 2. In una successione di movimenti all'indietro se l'azione del piede all'1 (piede sinistro) e punta, tacco, il piede sinistro verra portato indietro con il tacco sul pavimento e con la punta leggermente sollevata come in un normale passo all'indietro. Se l'azione del piede all'1 (piede sinistro) e punta (o punta, tacco, punta), quando il piede sinistro indietreggia per il terzo passo, si manterra la punta in contatto col pavimento. Meno comuni, ma altrettanto importanti termini usati nel descrivere l'azione del piede sono: bordo interno della punta e bordo interno della pianta del piede. O anche piede piatto o tutto il piede. Tali termini si spiegano da soli. Ulteriori osservazioni sul corretto uso dei piedi, specialmente dopo un'elevazione, si troveranno nel capitolo seguente. Elevazione ed abbassamento Il piu grande progresso forse compiuto nella moderna tecnica, e l'adozione del principio che l'elevazione (su) e l'abbassamento (giu ) vengano subiti dal corpo. In precedenza il su e giu si riferiva solo ai piedi, con il risultato che il ballo di molti ballerini era completamente privo di espressione. Il su e giu dei piedi e ora coperto dall'azione dei piedi, sebbene ci si debba rammaricare che il nuovo metodo di descrizione dell'azione dei piedi offre a malapena un chiaro ed esatto quadro degli infiniti usi dell'avampiede e della punta. Come spiegato precedentemente, l'azione dei piedi copre le prime esigenze del principiante. L'elevazione del corpo deve essere studiata dall'esperto ballerino che desideri raggiungere un buon livello. Bisogna ricordare che le gambe sono una parte del corpo e, infatti, molti sollevamenti del corpo usati nel ballo sono il risultato della tonificazione dei muscoli delle gambe. In piu, vi sono dei passi ove il ballerino deve sentire un leggero stiramento del tronco verso l'alto che, se eseguito forzatamente, puo portare a cattivi risultati. Normalmente, come spiegato nelle note sul passo, il ballerino deve essere leggermente fasciato alla cintola e ogni tentativo di allungare o elevare il corpo piu in alto fara probabilmente sollevare le spalle. Nel Valzer e Foxtrot, vengono attuati tre differenti tipi di elevazione del corpo e se il lettore si sforzera di comprenderli, non avra difficolta ad applicarli in qualsiasi figurazione. Negli esempi che seguono si e usato il termine "Nessun sollevamento dei piedi" e questo significa che, nel mezzo dei giri, i piedi si sollevano in ritardo. Questo e un punto importante e il suo uso rende l'elevazione del corpo molto piu facile da comprendere. I differenti tipi di elevazione del corpo ora in uso sono i seguenti: Giro naturale: Valzer Lento (Cavaliere: Elevazione) 1) Iniziare a elevarsi, alla fine dell 1 2) Continuare a elevarsi al 2 e al 3 3) Abbassarsi alla fine del 3 4) Iniziare ad elevarsi alla fine del 4 (s.e.p.) 5) Continuare ad elevarsi al 5 e al 6 6) Abbassarsi alla fine del 6 Le parole "continuare ad elevarsi" indicano che la maggior parte della elevazione e sentita verso la fine di ogni parte del giro, tra il 2 e il 3 e tra il 5 e il 6. Le parole "senza 9

10 sollevamento del piede" indicano che il tacco sinistro rimane in contatto con il pavimento fino a quando il piede resta in posizione. Giro naturale: Foxtrot (Versione ST) Cavaliere 1) Elevarsi alla fine dell 1 2) Su al 2 e al 3 3) Abbassarsi alla fine del 3 4) Fine dell elevazione. Il 4, 5 e 6 senza elevazione Dama 1) Elevarsi leggermente alla fine dell 1 (s.e.p.) 2) Continuare ad elevarsi al 2 3) Su al 3 4) Abbassarsi alla fine del 3 5) Fine dell elevazione. Il 4, 5 e 6 senza elevazione Ancora una volta l'uso di "su" denota una elevazione anticipata per l'uomo, che si trova all'esterno del giro. La dama e all'interno e la leggera stretta dei muscoli della gamba sinistra alla fine del proprio passo le provoca una leggera elevazione che continua sino a che le gambe sono unite nel giro di tacco. Le parole "senza sollevamento del piede" indicano che i piedi sono aderenti al pavimento anche se si effettua una lieve elevazione del corpo. La dama si elevera e sentira il corpo ben stretto nell'eseguire il terzo passo. Bisogna fare molta attenzione a sollevare molto gradualmente il tacco del piede di supporto del peso e a non elevarsi bruscamente sulle punte, quando si prosegue nel terzo passo. Questo tipo di elevazione e usato anche in tutti i giri aperti del Foxtrot. Qualche giro aperto del Valzer lento, ad esempio il doppio spin rovescio, lo si balla con questa elevazione. Questi tipi di elevazioni coprono praticamente tutti i giri nei movimenti del ballo ed un loro accurato studio dimostrera che sono relativamente facili da comprendere. Un altro punto che va capito bene e il significato della frase "fine di un passo". Le note seguenti ne agevolano la comprensione. 1. Passo in avanti. La fine di questo passo si ha quando il piede in movimento supera quello che sostiene il peso ed il tacco di quest'ultimo si solleva dal pavimento. 2. Passo indietro. La fine di questo passo si ha quando il piede in movimento supera quello che sostiene il peso. 3. Passo laterale. La fine del passo laterale, come il secondo passo del giro naturale del Valzer Lento ove i piedi sono chiusi al terzo passo, si ha approssimativamente quando il terzo passo e giunto a meta strada in direzione del secondo passo. La fine del passo laterale, che deve essere seguito da un passo in avanti o indietro, si ha quando il piede in movimento supera il piede di supporto del peso. Senza sollevamento del piede (s.e.p.) E stato spiegato nelle note precedenti che il termine "senza sollevamento del piede" (o senza elevazione del piede: s.e.p.) e stato aggiunto nei casi in cui si effettua l'elevazione del corpo, mentre il piede di supporto del peso e ancora tenuto aderente al pavimento. Nessun sollevamento del piede e necessario tra l'1 e il 2 di tutti i giri all'interno (nel giro naturale del Valzer il cavaliere si trova all'esterno del giro nella prima parte e all'interno nella seconda). In tutti i movimenti in avanti del Foxtrot (ST), il portamento in avanti e l'inclinazione del cavaliere fanno si che la dama non sollevi i piedi, ma senta che il corpo si solleva per l'irrigidimento delle gambe. 10

11 Nota importante Sebbene la moderna tecnica si e occupata di elevazione e abbassamento e di azione dei piedi in tutte le figure base, un punto importante e stato completamente dimenticato. Con rarissime eccezioni, un'elevazione e preceduta da una flessione del ginocchio della gamba di supporto del peso. Ad esempio, si considera completamente errato che nel giro naturale del Valzer Lento il primo passo sia eseguito con la gamba tesa e che il sollevamento che ne segue sia ottenuto dall'ulteriore contrazione dei muscoli della gamba destra, o dal sollevamento dei piedi o del corpo. E molto importante ricordare che ogni passo di guida, in avanti o indietro, e seguito da una flessione delle ginocchia quando il peso si sposta su quel passo. Questo significa che il ballerino si abbassera leggermente prima di iniziare l'elevazione. Questa flessione delle ginocchia nei passi di guida e molto piu importante dell'elevazione che ne segue poiché, in molti casi, se e stata usata la corretta inclinazione e la giusta azione dei piedi, essa si verifica spontaneamente. La flessione delle ginocchia non deve essere brusca. Quando il peso si sposta durante un passo, le ginocchia si devono flettere onde prevenire ogni "stridio" nel movimento. Il raddrizzamento seguente delle ginocchia aiutera materialmente il ballerino ad acquistare un dolce e fluttuante movimento (spinta in avanti) durante il giro. Il grado di flessione dipendera molto dalla velocita della musica. La maggior flessione delle ginocchia la si esercita nel primo passo del giro nel Valzer Lento. Quantita del giro E estremamente importante che gli allievi conoscano la quantita di giro compiuta in ciascuna figura o, in certi casi, tra ogni passo; cio e importantissimo per gli aspiranti maestri. E ovvio comunque che un allievo che si eserciti per la professione, deve essere capace di stabilire quanto giro si deve eseguire durante i movimenti di rotazione. L'uso delle frazioni 1/8 e 3/8 puo sembrare complicato, ma e necessario per garantire la precisione. La quantita di giro viene misurata dalle posizioni dei piedi e cio puo creare all'inizio un poco di confusione. Sembrerebbe piu facile calcolare la quantita del giro partendo dalla posizione del corpo, ma in pratica e dall'esperienza diventa molto piu complicato.vediamo ad esempio come la quantita di giro e calcolata nei primi tre passi del giro naturale della dama nel Valzer Lento. Dopo aver indietreggiato diagonalmente alla parete nel primo passo, la donna deve collocare il secondo passo di lato con la punta del piede destro in direzione della linea di ballo. La quantita di giro e quindi di 3/8 di giro, sebbene il corpo abbia girato di meno. Il lettore attento osservera subito che all'esterno di ciascun giro, i piedi continuano a ruotare, all'interno del giro i piedi sono sempre collocati con le punte indirizzate verso la direzione richiesta senza mai fare perno. Questo lo si vede molto chiaramente nei grafici e nelle schede tecniche ed e molto importante osservare questa regola quando si balla. Le poche eccezioni a questa regola sono fatte presenti nelle descrizioni. Il seguente esempio e ad uso esclusivo degli studenti: Giro naturale: Valzer Lento (Quantita di giro del Cavaliere) 1) Un quarto di giro tra l 1 ed il 2 2) Un ottavo di giro tra il 2 ed il 3 3) Un ottavo di giro tra il 4 ed il 5, il corpo gira di meno 4) Il corpo completa il giro tra il 5 ed il 6 (sul 5 e di 3/8) 11

12 L'uomo e all'esterno del giro nei passi 1 e 3 ed ha una piu lunga distanza da percorrere, donde la continuazione del giro con i piedi in questa parte della figura. Nei passi 4 e 6 si trova all'interno del giro e non sara necessario alcun perno dei piedi. Allineamento Nella moderna tecnica, l'allineamento e usato per stabilire la posizione o la direzione dei piedi in relazione alla sala. L'allineamento di ogni passo e spiegato chiaramente nella descrizione e nelle schede di ogni figura. I lettori devono prendere nota dei tre termini che sono usati in connessione con l'allineamento. Essi sono: "Di fronte", "all'indietro" e "in direzione di". "Di fronte" e "all'indietro" sono ovvi. "In direzione di" e usato nei passi laterali quando il piede e orientato in una direzione differente da quella del corpo. L'esempio seguente (giro a destra del V.L. per l'uomo) aiutera i lettori a capire questi termini: 1. Di fronte, diagonalmente alla parete. 2. Indietro, diagonalmente al centro. 3. Indietro lungo la linea di ballo. 4. Indietro lungo la linea di ballo. 5. In direzione diagonale al centro. 6. Di fronte, diagonalmente al centro. 7. Al quinto passo si usa "in direzione di" poiché il piede destro e puntato diagonalmente al centro mentre il corpo e di fronte al centro stesso. 8. "In direzione di" e anche usato in alcuni passi di promenade per meglio chiarire le posizioni dei piedi. Inclinazioni Le inclinazioni del corpo nel ballo sono usate soprattutto per dare effetto, sebbene in breve tempo il principiante le considerera di grande valore pratico. L'inclinazione va eseguita inclinando il corpo a destra o a sinistra. E possibile usarla in quasi tutti i giri. Fanno eccezione i giri spin, ove si gira troppo vorticosamente, per figure ove ci si piega o si ondeggia e nelle figure laterali come lo chasse incrociato. Tutti i giri iniziano con un passo del movimento contrario del corpo e l'inclinazione la si esegue direttamente di seguito a questo passo. Se il passo del movimento contrario del corpo e eseguito con il piede destro, allora l'inclinazione sara a destra, se invece e eseguito con il piede sinistro l'inclinazione sara a sinistra, sia che il passo sia stato eseguito in avanti sia che sia stato eseguito indietro. L'inclinazione e mantenuta durante i due passi che seguono e verra corretta dal 12

13 movimento contrario del corpo del passo seguente. Alcune volte la si usa durante un solo passo. I particolari dei passi corretti, nel corso dei quali il corpo potrebbe inclinarsi, sono forniti nella descrizione delle singole schede tecniche. Il principio piu importante sta nell'inclinare il corpo in direzione del centro del giro. Cosi l'inclinazione evitera lo sbilanciamento o il rovesciamento del ballerino. Cio puo succedere facilmente nel Valzer ed anche il principiante si accorgera che una leggera inclinazione del corpo contro la direzione cui esso si sta muovendo, lo aiutera a conservare l'equilibrio. Il pregio piu grande dell'inclinazione, comunque, e decorativo e l'esperto ballerino rendera la danza molto attraente, studiando accuratamente le giuste inclinazioni nell'esecuzione delle varie figure. Inclinarsi all'esterno, comunque, e peggio che non inclinarsi affatto. L'importanza di una buona guida La funzione della dama e di seguire il cavaliere, sia che egli stia eseguendo bene una figura o meno. La maggior parte della guida nei giri e data dall'azione circolare del corpo del cavaliere, combinata con una leggerissima pressione della mano destra. La mano destra non deve essere usata per tirare o spingere la partner, ma piuttosto per premere leggermente, assicurando cosi che la dama senta, tranne l'azione del corpo del partner, la quantita di giro che questi intende eseguire. Questa pressione dovrebbe essere ottenuta mediante un lieve movimento verso l'interno dell'avambraccio e non soltanto della mano. La base e le dita della mano destra sono usate solamente per far entrare la dama nella posizione promenade. La mano ed il braccio sinistro non sono usati nella guida e devono rimanere immobili. E della massima importanza per la dama mantenere il contatto con il cavaliere e tenere il corpo perfettamente fermo con i fianchi sollevati per sentire il tempo del giro al momento giusto. Non deve anticipare né agire di propria iniziativa. La dama deve appunto seguire il cavaliere senza tentare di correggerlo. Il contatto con il partner non deve essere solo alle anche, ma dalle anche alla parte bassa del busto: il diaframma. Se la dama spinge troppo le anche in avanti per trovarsi in contatto unicamente con quelle del cavaliere, il suo corpo tendera ad essere sbilanciato all'indietro ed il movimento del cavaliere verra seriamente danneggiato. Quando si inizia a ballare, e importante che il cavaliere indichi quale piede adoperera per primo. Non vi sono regole: il ballerino usa il piede in relazione al programma di ballo stabilito. Per esercitarsi, fermarsi con la partner nella normale posizione d'inizio con i piedi uniti. Se si desidera iniziare con il piede destro, muovere il piede sinistro molto lentamente verso sinistra e spostare il peso su quest'ultimo. Nello stesso tempo muovere la dama leggermente verso destra ed essa portera automaticamente il suo peso sul piede destro, potendo cosi facilmente iniziare con il piede sinistro. Alcune note per il cavaliere: non tenete la vostra partner con una presa simile ad una morsa: interferirete con il suo equilibrio! Non guidate la vostra partner tanto 13

14 mollemente che non possa sentire la vostra guida. Si richiede invece una costante e normale pressione. Non fate passi molto lunghi se la vostra partner e fisicamente incapace di farli. Adattate il vostro passo alla lunghezza dei passi della partner. 14

15 Riassunto di alcuni termini tecnici usati nella descrizione Allineamento: questa parola ha parecchi significati. Si puo riferire alla posizione dei piedi durante un passo in avanti o all'indietro, quando i piedi devono essere perfettamente in linea, mantenuti diritti e con il bordo interno di ciascun piede che tocchi una linea immaginaria tracciata attraverso la meta del corpo. E anche, raramente, usata per riferirsi alla linea direzionale di alcune parti di una figura. Azione dei piedi: (dicasi anche "lavoro dei piedi). Chasse : una figura di tre passi su due battiti, in cui i piedi si uniscono al secondo passo. Elevazione ed abbassamento (Su e Giu ). Equilibrio: la corretta distribuzione del peso del corpo quando si balla. Figura: serie completa di passi. Figura base: una figura considerata parte essenziale delle basi di un ballo. Giro aperto: giro in cui il terzo passo supera il secondo passo invece di chiudere. Il giro opposto della dama ad un giro aperto del cavaliere e simile al giro di tacco. Giro naturale: giro a destra. Giro rovescio: giro a sinistra. Giro di tacco: giro sul tacco del piede in movimento, mantenendo parallelo durante tutto il giro l'altro piede. Il peso va trasferito sul piede che si unisce alla fine del giro. Si osservi che, sebbene la maggior parte del giro sia eseguito sul tacco, il giro inizia cosi con l'avampiede. Cio avverra spontaneamente ed e illustrato nelle schede tecniche. L'ultima parte di un giro aperto e quasi sempre un giro di tacco. Hesitation: figura, o parte di una figura, in cui il movimento di giro del corpo e temporaneamente sospeso ed il peso trattenuto su un piede per piu di un tempo. Librata: parte di una figura nella quale il movimento o il giro del corpo si arresta mentre i piedi rimangono quasi immobili. Linea di ballo: linea di progressione in avanti lungo ognuno dei quattro lati della sala. Ha un significato differente dalla linea di avanzamento la quale si identifica con la direzione di ballo. Movimento contrario del corpo: l'azione preparatoria del corpo in figure di giro. Partner all'esterno: indica un passo portato in avanti dalla dama o dal cavaliere senza seguire il piede opposto del partner ma bensi portato a destra (o a sx) di entrambi i piedi di lui (o di lei). Durante tali passi, i corpi devono, in generale, essere tenuti in contatto. Il movimento esterno e ottenuto facendo un passo in direzione diagonale in avanti. Il passo del partner verra definito come "esterno al partner" e deve essere 15

16 incrociato dietro il corpo. Tutti i suddetti passi sono nella P.M.C.C. In alcune variazioni avanzate, il passo esterno e portato sulla sinistra del partner. Partner in linea, Partner di fronte, Perpendicolare al partner: questi termini sono usati per indicare che la coppia e nella normale posizione di danza, uno di fronte all'altro. Passo: la seguente analogia fornisce un facile sistema per ricordare li significato dei termini "passo", "figura" e "amalgamazione": si pensi al passo come ad una sillaba, alla figura come ad una parola e all'amalgamazione come ad una frase; un ballo completo dovrebbe essere paragonato ad un paragrafo. Qesto termine normalmente si riferisce ad un movimento del piede, sebbene dal punto di vista "valore tempo", non sia corretto. Nel caso di un passo in avanti o indietro, ad esempio, il valore tempo del passo non e completato fino a che il piede in movimento e tirato verso il piede di supporto del peso, che si prepara ad iniziare un altro passo. Percio, anche se abbiamo insegnato al ballerino ad elevarsi alla fine del passo, questi non deve iniziare a elevarsi fino a che il piede in movimento non abbia superato quello che sostiene il peso del corpo. In termini molto semplici, il passo e il trasferimento del peso del corpo da un piede all'altro; cio sia che il piede si muove ma anche se entrambi i piedi rimangono fermi. Passo spinta (Tacco spinto): questo e un tipo di giro di tacco usato dall'uomo nella seconda parte di alcuni giri naturali. I piedi devono essere tenuti staccati invece che uniti ed il peso e piu in avanti che in un giro di tacco. Perno: Giro su un avampiede. Perno di tacco: giro sul tacco di un solo piede nel quale non occorre alcun cambio di peso. Il perno di tacco puo essere chiamato "chasse compatto" ed e usato al posto di uno "chasse " nell'ultima parte del quarto di giro nel Quickstep (ST). La sua completa descrizione e : dopo aver indietreggiando con il P.D. girando il corpo a S. (L.), riunire il P.S. al P.D e nello stesso tempo girare sul tacco del P.D. (V.V.). Il P.S. e tirato indietro prima con il tacco e poi con l'avampiede rasenti al pavimento. Quando i piedi sono riuniti, l'avampiede sinistro deve toccare il pavimento mentre il tacco deve rasentarlo molto leggermente. I piedi devono essere tenuti paralleli dall'inizio alla fine con il P.S. leggermente in avanti. Il passo seguente deve essere eseguito avanzando con il P.S. (L). Questa e una descrizione specifica per esecuzioni ed interpretazioni in stile internazionale ST. Pivot: giro su di un avampiede, con l'altro piede in avanti o indietro nella P.M.C.C. Portamento: posizione del corpo in relazione ai piedi. Posizione di movimento contrario del corpo (PMCC): termine usato quando il corpo non gira, ma la gamba e posta avanti o dietro al corpo, ottenendo cosi un aspetto di movimento contrario del corpo. Quindi la gamba che avanza (o indietreggia) in PMCC rimane incrociata davanti (o indietro) all'altra gamba che sopporta il peso del corpo. Al termine di un passo in PMCC i corpi rimangono in contatto. Posizione promenade (PP): posizione in cui il lato destro dell'uomo ed il lato sinistro della dama restano in contatto ed i lati opposti del corpo allargati formando una figura a "V". I piedi sono di solito girati nella medesima direzione del corpo. Se, ad es. siamo in PP 16

17 lungo la linea di ballo, i piedi dell'uomo saranno allineati verso diagonale parete mentre quelli della dama verso diagonale centro. Posizione di scacciata: posizione nelle variazioni progredite ST nella quale l'uomo e la donna si spostano indietro mantenendosi in posizione promenade. Questa e una descrizione specifica per esecuzioni ed interpretazioni in stile internazionale. Ritmo: la parola "ritmo" e usata in senso lato e di solito si riferisce ai battiti accentati della musica che regolarmente si succedono e danno il carattere della musica stessa. Il ritmo, comunque, e qualcosa di piu indefinibile e di piu complesso. Possiamo paragonarlo ad un colore. Vi sono colori base dai quali l'esperto puo produrre una infinita varieta di meravigliosi colori. Ugualmente, noi abbiamo il ritmo base in tutte le musiche dei nostri balli. L'esperto musicista suonera numerosi ritmi secondari, dando cosi alla musica un carattere completamente differente, nei quali l'esperto ballerino si sforzera di esprimersi. In pratica pero, nel ballo col termine di ritmo viene indicata la successione ritmica dei passi in una figura base, ovvero, ad esempio: QQS, oppure S QQS, oppure ancora QQS S QQS. Il ritmo, ad es., del giro a sinistra del FOX-TROT sara : SSS QQ(S) con chiusura finale al secondo Q che e l'ultimo passo del giro; il passo lento che alcune volte viene indicato come ultimo passo (S) va inteso come primo passo della figura successiva. Si ricorda che con la sigla Q si indica un passo veloce (e che generalmente, ma non sempre, occupa un solo battito musicale), mentre con la sigla S si indica una passo lento (e che generalmente, ma non sempre, occupa due battiti musicali). Nel valzer viennese, per esempio, il ritmo d'esecuzione dei passi e considerato costante cioe ogni passo occupa sempre un battito; musicalmente pero il ritmo del valzer viennese e di natura molto complessa, in estrema sintesi prevede le seguenti particolarita : a) il primo battito di ogni battuta e piu accentuato degli altri due, b) ad ogni otto battute (semifrase) vi e una modifica alla musicalita di esecuzione, c) ad ogni sedici battute (frase musicale) vi e una piu profonda modifica alla musicalita strumentale d'esecuzione da parte dell'orchestra, ad ogni due frasi musicali (32 battute) puo anche essere modificata la velocita d'esecuzione (in aumento) oltre che la musicalita strumentale dell'orchestra. Questo aumento di velocita, pero, si verifica solamente nelle versioni originali del valzer viennese ma non e usato nell'esecuzione da competizione; inoltre il ritmo musicale coinvolge anche molteplici aspetti della musicalita, del motivo, del canto, della melodia, ecc. ecc. Sequenza: la combinazione e l'amalgamazione di due o piu figure base. Spazzolare: quando il piede si sposta da una posizione aperta ad un'altra posizione aperta, il verbo "spazzolare" e usato per indicare che questo piede deve essere unito al piede di supporto del peso, ma senza spostare il peso del corpo (es: il 6 passo della dama nel giro a destra con pivot del valzer lento). Tempo: numero di battiti in ogni battuta o misura musicale. Misura: e il termine che indica in numero di battiti di cui e composta una battuta; ad es: il valzer misura in tre tempi (cioe ogni battuta e formata da tre battiti), la mazurka misura in tre tempi (cioe ogni battuta e formata da tre battiti), la polka misura in due tempi (cioe ogni battuta e formata da due battiti). Quindi misura e sinonimo di battuta. Variazione: figura variata e piu complicata, in aggiunta alle figure base. 17

18 Veloce: termine usato per la cadenza dei passi. Un passo veloce occupa sempre meta tempo di un passo lento. Di solito un passo veloce occupa un battito mentre un passo lento occupa due battiti. Velocissimo: termine usato per indicare che un passo occupa solo mezzo battito e di solito viene indicato con il simbolo "&" oppure con la lettera "e". Velocita : indica la velocita della musica (cioe il numero di misure o battute in un minuto). Le velocita di gara sono prescritte ufficialmente dalle federazioni in relazione al tipo di ballo e, alcune volte, anche dalla categoria delle coppie in gara. 18

19 NOZIONI FONDAMENTALI SUL BALLO Balli lungo le pareti e Balli sul posto I balli si eseguono o lungo le quattro pareti della pista o in un settore della stessa. Nel primo caso va ricordato che e obbligatorio muoversi in senso antiorario. I balli lungo le pareti sono o camminati o saltati o completamente girati. I balli sul posto sono quelli che si eseguono su un settore della pista senza muoversi lungo le quattro pareti. Alcuni balli presentano sia figure camminate che figure sul posto. Balli che si eseguono girando sulla pista lungo le pareti: tango quickstep slow foxtrot valzer inglese valzer viennese fox trot mazurka polka Balli che si eseguono in un settore della pista: cha cha jive rumba mambo merengue salsa Balli con figure camminate sul posto: paso doble samba beguine Come si vede, si eseguono girando sulla pista lungo le pareti tutte le danze appartenenti alle discipline STANDARD, BALLO DA SALA e LISCIO UNIFICATO, mentre si eseguono sul posto le DANZE LATINO-AMERICANE e CARAIBICHE. Relativamente alla disciplina DANZE JAZZ, per quanto superfluo, va precisato che, escluso il blues che si balla lungo le pareti della pista, le altre danze si eseguono su un settore della stessa (boogie woogie, rock 'n' roll, twist, disco dance, charleston). 19

20 L allineamento Il significato di tale termine si e, attraverso gli anni, diluito finendo per indicare unicamente la direzione in entrata e/o in uscita di un passo o di una figura. Per questo motivo il riferimento convenzionale e dato dalla linea di ballo, ossia dalla linea di progressione in senso antiorario lungo i quattro lati della pista. Il rispetto dell'allineamento non e affatto secondario nell'esecuzione di un programma di ballo. E' chiaro che bisogna distinguere tra varie situazioni. Se stiamo in balera, se balliamo in piazza, magari tra la folla di una sagra, non possiamo avere eccessive preoccupazioni di allineamento. Ma sulla pista di una scuola e obbligatorio per il maestro insegnarlo in relazione ad ogni passo, ed e importante per l'allievo il metterlo in pratica. Nelle gare, le coppie che non rispettano le regole dell'allineamento non fanno certamente bella figura. Per quanti si preparino a sostenere l'esame di maestro, infine, preciso che l'allineamento di tutte le figure del programma e parte integrante dello stesso. Per quanto superfluo, vale la pena ricordare che nella costruzione delle amalgamazioni gli allineamenti devono essere compatibili fra di loro. Ogni figura deve avere: in entrata, lo stesso allineamento con cui finisce la figura precedente in uscita, lo stesso allineamento con cui inizia la figura successiva I balli si eseguono o lungo le quattro pareti della pista o in un settore della stessa. Nel primo caso va ricordato che e obbligatorio muoversi in senso antiorario. I balli lungo le pareti sono o camminati o saltati o completamente girati. I balli sul posto sono quelli che si eseguono su un settore della pista senza muoversi lungo le quattro pareti. Alcuni balli presentano sia figure camminate che figure sul posto. Per definire i vari tipi di allineamento alla Linea di Ballo si prendono a riferimento la fronte e le spalle dei ballerini. Pertanto abbiamo cinque tipi di allineamento rispetto alla fronte e cinque tipi rispetto alle spalle. Nel presente grafico sono illustrati i cinque tipi di allineamento rispetto alla fronte. 20

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

Mirada e Cabeceo sono semplici gesti d'intesa che l'uomo o la donna fanno per invitare l altro a ballare.

Mirada e Cabeceo sono semplici gesti d'intesa che l'uomo o la donna fanno per invitare l altro a ballare. 05/06/2015 IL GALATEO DEL TANGO Mirada y Cabeceo Mirada e Cabeceo sono semplici gesti d'intesa che l'uomo o la donna fanno per invitare l altro a ballare. Nel tango il desiderio di ballare con un altra

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Palla a muro con una mano sola su un piede solo girando le spalle al muro

Palla a muro con una mano sola su un piede solo girando le spalle al muro Palla a muro Il gioco è molto semplice e consiste nel tirare una palla contro un muro per poi riprenderla senza farla cadere. Le regole che governano il gioco sono dettate dalle stesse filastrocche che

Dettagli

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE STANDARD Livello BASE

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE STANDARD Livello BASE Pagina 1 di 7 Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in Livello BASE TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Danze Standard Livello Base (1 grado) REQUISITI DI ACCESSO:

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa.

In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa. Nella quarta parte di questi quattro articoli, andrò a rispondere alla domanda che mi viene posta più frequentemente: Come fanno i Professionisti ad ottenere tutte quelle rivoluzioni? In realtà la vera

Dettagli

Ginnastica preparatoria

Ginnastica preparatoria Ginnastica preparatoria Le attività di una ginnastica per attività sportiva sono essenzialmente 4: Riscaldamento muscolare allungamento dei muscoli tonificazione (potenziamento ) muscolare minimo allenamento

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

Sviluppo delle attività con la palla

Sviluppo delle attività con la palla lo sport a scuola Sviluppo delle attività con la palla percorso n. 5 Attrezzatura: - un campo da Minivolley - una palla per ogni bambino Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre

ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre 1 2 3 ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre 2010). Per meglio valutare e commentare l esecuzione

Dettagli

Contenuti per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in BALLI E DANZE DI SOCIETA

Contenuti per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in BALLI E DANZE DI SOCIETA Contenuti per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in BALLI E DANZE DI SOCIETA TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Balli e Danze di Società. OBIETTIVO FORMATIVO: assicurare un adeguata padronanza

Dettagli

Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori

Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori Suva Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Casella postale, 6002 Lucerna Per informazioni:

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE Passo 1: Sbloccate la vostra sedia. 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE Passo 2: Adattate la sedia al vostro corpo. 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE 04 ALTEZZA DEL SEDILE Passo 3: Adattate

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Verifica finale corso di Guida sicura

Verifica finale corso di Guida sicura Verifica finale corso di Guida sicura NOTA BENE: le soluzioni si trovano in fondo al documento 1. Quali sono gli scopi di una buona posizione di guida? (barrare tutte le risposte corrette) A) evitare che

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

34 Posizioni del Pugilato che protegge il corpo 1

34 Posizioni del Pugilato che protegge il corpo 1 34 Posizioni del Pugilato che protegge il corpo 1 Posizione preparatoria 2 : con entrambi i piedi ravvicinati parallelamente, ergersi con naturalezza mantenendo ferma la {posizione di} attenti; ambedue

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

Culla a doppia croce con la tasca dentro

Culla a doppia croce con la tasca dentro Culla a doppia croce con la tasca dentro 1. 2. Troviamo la metà della fascia (di solito segnata). Prendiamo una banda della fascia nella mano destra e la portiamo dietro sulla schiena e dalla schiena,

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Federazione Italiana Sportiva Danze Internazionali

Federazione Italiana Sportiva Danze Internazionali Federazione Italiana Sportiva Danze Internazionali UUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU UUUU u INDICE: 1. Scopo 2. Premessa 3. Coinvolgimento dei maestri della Regione 4. Discipline contemplate 5. Categorie 6. Livelli

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

THE BOXER. www.stamping.it

THE BOXER. www.stamping.it Misura, cordona e piega accuratamente con questa innovativa tavola per fare scatole! Da un lato trovi le misure in centimetri con incrementi di 1/2 cm. e sull altro quelle in pollici con incrementi di

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato 2

Dettagli

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA Lo scopo: la velocità media avvio accelerazione lanciato Aspetti biomeccanici: lunghezza e frequenza del passo Struttura del movimento: fase di appoggio

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA A cura di Prato Stefano Alcune esercitazioni pratiche per migliorare la coordinazione, la rapidità e la velocità attraverso l utilizzo della SPEED LADDER INTRODUZIONE

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli