Storia e tecnologia del Silicio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia e tecnologia del Silicio"

Transcript

1 Storia e tecnologia del Silicio

2 Breve storia del Silicio Il nome silicio deriva dal latino silex,, selce Il silicio è il secondo elemento più diffuso, dopo l ossigeno, l sulla crosta terrestre (25%) Il silicio fu isolato per la prima volta nel 1824 dal chimico svedese Berzelius,, che aveva proseguito il lavoro del grande chimico francese Lavoisier il quale, avendo studiato il quarzo, affermò che questo era composto da un elemento molto comune. Il silicio non ha trovato alcun utilizzo fino alla fine del secolo scorso quando venne scoperto che, se unito al ferro, sviluppava proprietà magnetiche. Utilizzo prevalente per elettromagneti e trasformatoriri Inizio della produzione industriale agli inizi del secolo in una forma ragionevolmente pura (circa 98%)

3

4 Proprietà chimiche Struttura cubica a facce centrate FCC (diamante) Numero atomico 14 Massa atomica Densità 2.33 g/cm 3 Temperatura di fusione 1414 C Gap tra Banda di conduzione e di valenza: 1.12 ev (Tamb ) Proprietà semiconduttive

5 Energia Isolante Isolante Banda di conduzione, E C Conduzione elettrica nei materiali Semiconduttore Banda proibita, E G Banda di valenza, E V Banda di conduzione, E C Banda proibita, E G Banda di valenza, E V Metallo Banda di conduzione, E C Banda di valenza, E V Isolanti Banda di conduzione e di valenza separate da una banda proibita troppo elevata improbabile la conduzione elettrica Semiconduttori Banda di conduzione e di valenza separate da un energia di gap (stati energeticamente non permessi) La banda proibita è piccola e può essere superata tramite l assistenzal della temperatura Conducibilità elettrica crescente con la temperatura Metalli Banda di conduzione e di valenza sovrapposte nube di elettroni liberi Conducibilità elettrica decrescente con la temperatura (scattering fra elettroni)

6 Impurità droganti Il silicio (4 elettroni di valenza) presenta una struttura tetraedrica edrica in cui ogni atomo è legato ad altri 4 atomi Gli elettroni presenti sono solo quelli di legame, non liberi di poter condurre corrente elettrica

7

8 Silicio estrinseco n L introduzione di un atomo con valenza superiore a quella del silicio (5 elettroni) causa un aumento degli elettroni liberi per la conduzione Silicio estrinseco di tipo n (conduzione di carica negativa)

9

10 Silicio estrinseco p L introduzione di un atomo con valenza inferiore (3 elettroni) a quella del silicio causa un aumento delle mancanze di elettroni di legame (lacune) Silicio estrinseco di tipo p (conduzione di carica positiva)

11

12 Silicio estrinseco n Perturbazione Impurità droganti Silicio estrinseco p Perturbazione L introduzione di questo tipo di impurità (drogaggio) provoca un aumento della conducibilità del semiconduttore Le basi dell elettronica elettronica si fondano sulla possibilità di introdurre in modo controllato questi due tipi di impurità in modo da modificare la conducibilità elettrica ed il tipo di conduzione del materiale semiconduttore Limite superiore di concentrazione di drogante: limite di solubilità del drogante nel silicio Limite inferiore: impossibilità tecnologica di disporre di un materiale del tutto privo di impurità (<1 parte per miliardo)

13 Sviluppo dell elettronica moderna Base n n p Emettitore Rivoluzione del XX secolo: scoperta del transistor nel 1948 ad opera di Schockley, Bardeen e Brattain Da TRANSfer resistor,, dispositivo a trasferimento di resistenza Emettitore Collettore Collettore Dispositivo a 3 terminali (base, emettitore, collettore) formato dalla combinazione n-p-n o p-n-p di materiale semiconduttore L effetto transistor consiste nell iniezione modulata di portatori dall emettitore al collettore (elettroni nel transistor npn e lacune nel pnp) Substrato di germanio Base Il transistor pnp ha prestazioni inferiori rispetto a quello npn a causa della differente iniezione di carica

14 pnp npn

15 Importanza dell elettronica dello stato solido Funzioni fondamentali del transistor: Amplificazione di corrente Inverter logico Elettronica digitale Tempo di vita, dimensioni, integrazione, frequenza di lavoro i vantaggi nei confronti delle valvole Amplificazione Transistor

16 Stato dell arte dei Circuiti Integrati: microprocessori Nel 1959 nasce il circuito integrato dall dall idea di realizzare tutti i componenti di un circuito elettronico su uno stesso substrato composto da un unico materiale semiconduttore Intel 8086 (1979) 10 MHz Transistors: Tecnologia: 3 m Intel 4004 (1971) 108 khz Transistors: 2300 Tecnologia: 10 m Intel (1982) 12 MHz Transistors:: Transistors Tecnologia: 1.5 m Intel (1985) 33 MHz Transistors: Tecnologia: 1.0 m

17 Microprocessori Intel (1989) 50 MHz Transistors: 1.2 milioni Tecnologia: 1.0 m Intel Pentium (1993) 200 MHz Transistors: 3.1 milioni Tecnologia: 0.35 m Intel Pentium Pro (1995) 266 MHz Transistors: 5.5 milioni Tecnologia: 0.35 m Oggi Intel Pentium IV (2002) 3060 MHz 55 milioni transistors Tecnologia: 0.13 m AMD Athlon XP (2002) 2167 MHz 54.3 milioni transistors Tecnologia: 0.13 m

18 Pentium IV Pentium ,1 Frequenza di lavoro (MHz) Transistors per chip Integrazione elettronica: leggi di Moore (1965) 104 Il miglioramento tecnologico elettronico è dovuto ad un aumento esponenziale dell dell integrazione Il numero di transistor in un chip e la sua frequenza massima di funzionamento raddoppiano ogni circa 2 anni (attualmente 55 milioni e 3.06 GHz) GHz) La dimensione della regione attiva di un transistor in un circuito integrato diminuisce del 30% ogni 3 anni LSI:: Large Scale Integration LSI VLSI: Very Large Scale Integration ULSI:: Ultra Large Scale Integration ULSI , Dimensione transistor ( m) 10 LSI VLSI ULSI 1 0,

19 Vantaggi della tecnologia del silicio La tecnologia del silicio è divenuta la tecnologia dominante per l elettronica a causa di: Disponibilità praticamente illimitata del materiale Relativa facilità di realizzazione di cristalli con bassa densit à di difetti Buone proprietà ottiche ed elettriche che lo rendono adatto alla realizzazione di un amplissimo set di dispositivi Un ossido SiO2 (banda proibita pari a 8 ev ) dalle eccellenti proprietà: Ottimo isolante elettrico Ottimo passivante nei confronti del silicio Barriera contro le impurità Processi di realizzazione ad elevata controllabilità

20 Tecnologia di purificazione SiO2 (quarzite) Si grado elettronico monocristallino Tornitura e taglio Processo di purificazione (Siemens 1951) Si grado elettronico policristallino Czochralski Fetta di Si monocristallino Macinatura Monocristallino Policristallino Lappatura e lucidatura Fetta di silicio (wafer)

21 Tecnologia di purificazione Fornace Quarzite, SiO 2 Silicio di grado metallurgico MGS (98%) HCl Triclorosilano, SiHCl 3 Distillazione frazionata Silicio policristallino di grado elettronico EGS ( %) H2 + SiHCl3

22 Processo Czochralski Introdotto dalla Texas Instruments nel 1952, 1952, permette la realizzazione di un monocristallo di silicio (1 impurità su 1 miliardo di atomi) da silicio policristallino di grado elettronico

23 Processo Czochralski Fusione del policristallo nel crogiolo realizzato in grafite rivestita in quarzo SiO2 Aggiunta di drogante: Boro (p(p-si); Fosforo o Arsenico (n-si) Accrescimento controllato del seme Barra di monocristallo di 6-12 pollici (15-30 cm) di diametro e circa 100cm di lunghezza Temperatura di fusione Si 1414 C Controllo del gradiente di temperatura lungo il fuso Processo in atmosfera di gas inerte Crogiolo realizzato con elementi elettricamente inattivi nel silicio Elevato controllo della rotazione e della trazione del lingotto

24 Seme cristallino Monocristallo Crogiolo in quarzo Camera Schermo termico Riscaldatore Crogiolo in grafite Supporto Basamento Elettrodo Reattore in dettaglio Parametri fondamentali di processo Velocit à di rotazione Velocità di trazione Controllo della temperatura Processo Czochralski

25 Processi meccanici Controllo dell dell orientazione cristallografica tramite diffrazione da raggi X Decappaggio delle estremità estremità Rettificazione del lingotto Lucidatura per via chimica (soda caustica) di una faccia Lappatura meccanica di una faccia Taglio del lingotto tramite seghe circolari o a filo in dischi (wafers) dello spessore di m

26 Notazione dell orientazione Direzione (100) Piano (100) Tipo n {111} Tipo p {111} Tipo n {100} Tipo p {100} Direzione (111) Piano (111)

27

28 Tecnologia planare Fotolitografia Esposizione + rimozione selettiva

29 Fotolitografia Tecnica per la realizzazione di microstrutture sul substrato semiconduttore attraverso maschere 1. Deposizione resist chimicamente fotosensibile (PMMA) 2. Esposizione del fotoresist attraverso la maschera a luce UV (153 nm) nm) 3. Sviluppo del resist esposto 4. Attacco chimico selettivo Con l applicazione in sequenza con maschere tra loro allineate si realizza il Circuito Integrato La risoluzione dell ottica nel processo di fotolitografia è il processo limitante della dimensione minima dei dispositivi (attualmente la tecnologia si attesta su 0.13 m)

30 Fotolitografia: esposizione UV Tre tecniche di esposizione: Esposizione per contatto (danneggiamento maschere) Esposizione per prossimità (ingrandimento 1:1 del circuito) Esposizione attraverso stepper (ottica di esposizione) Radiazione UV Radiazione UV Maschera N:1 Quarzo Ossido di silicio Ottica Cromo Fotoresist Immagine Wafer con resist Wafer di silicio Esposizione per prossimità Esposizione attraverso stepper

31 Fotolitografia: sviluppo Due tipi di fotoresist Resist positivo: solubile il volume illuminato dalla radiazione Resist negativo: negativo: solubile il volume non illuminato dalla radiazione Resist positivo Fotoresist Ossido di silicio Sviluppo Wafer di silicio Attacco chimico Rimozione fotoresist (solventi) Resist negativo

32 Attacco chimico Attacco chimico per via umida (reagenti chimici) Attacco chimico per via secca (anisotropo, Reactive Ion Etching) Resist Ossido di silicio Silicio Via umida, isotropo L attacco laterale è circa il 75% di quello in profondità Solvente per SiO2: HF Solvente per Si: HNO3 + HF (il primo ossida, il secondo rimuove l l ossido) Via secca, anisotropo Plasma di ossigeno, idrogeno e gas Freon (CF4) produce un continuo bombardamento della zona processata

33 Crescita epitassiale Dal greco epi (sopra) + taxis (struttura ordinata) Crescita di un semiconduttore monocristallino (intrinseco o drogato) su di un substrato semiconduttore Omoepitassia Eteroepitassia (stesso semiconduttore) (semiconduttore differente) Wafer di silicio N2 Bobine a radiofrequenza H2 HCl SiCl4+H2 Drogante+H2 Epitassia da fase vapore (VPE) Epitassia da fase liquida (LPE) Epitassia da fasci molecolari (MBE)

34 Ossidazione

35 Tecniche di drogaggio: diffusione Sorgenti gassose: PH3, AsH3, B2H6 F F F H 2O + sorgenti liquide: POCl3, BBr3 N2 O2 O2 Atomi droganti vengono a contatto della superficie del wafer attraverso un processo di deposizione chimica ad alta temperatura (900 ( C) Atomi diffondono nel substrato con un coefficiente di diffusività diffusività variabile da specie a specie e dipendente in modo crescente dalla temperatura e dalle dimensioni dell atomo drogante Profilo di drogaggio in profondità poco flessibile e controllabile Trattamento ad alta temperatura

36 Tecniche di drogaggio: impiantazione ionica Deflessione orizzontale e verticale Spettrometro di massa Wafer di Si Fascio di ioni Misura della corrente (ioni impiantati/sec) Acceleratore (5-200 kev) Fascio di atomi droganti impiantati ad alta energia nel wafer di silicio Sorgente di ioni Controllo accurato della dose impiantata Parametri fondamentali: Energia di accelerazione (dipendenza crescente della profondità profondità) Massa dello ione incidente (dipendenza decrescente della profondità) Massa dell dell atomo bersaglio Vuoto Silicio ione Energia (ev) Penetrazione media Varianza laterale Varianza di profondità

37 Annealing L annealing (ricottura di breve durata tramite laser o forno) del materiale è il processo successivo all all impiantazione ionica: il cristallo bersaglio subisce dei danni provocati dalla cessione di energia dallo ione al reticolo probabilità probabilità di avere ioni droganti situati in posizione interstiziale e perciò non attivi L annealing si configura così così come il trattamento termico atto alla riparazione del danno reticolare ed all all attivazione degli ioni droganti

38 Processo necessario per la connessione elettrica di tutti i dispositivi presenti nel circuito integrato Metallizzazione Metallizzazione si realizza tramite le tecniche di deposizione: Evaporazione termica processo termico basato sull evaporazione del metallo se portato alla temperatura di fusione Sputtering tecnica a bassa temperatura basata sul bombardamento bombardamento di un bersaglio metallico al fine di estrarre da questo gruppi di atomi (clusters) che, successivamente, si depositano sul substrato Deposizione di materiali amorfi (non interessa la struttura cristallina, ma la continuit à elettrica) Per anni utilizzato l l alluminio, alluminio, recentemente il rame elevata conducibilità conducibilità termica

39 Realizzazione di un transistor Substrato p p p n Crescita epitassiale n Substrato p Silicio n Drogaggio: impiantazione n+ per emettitore e collettore Substrato p p Drogaggio: diffusione p per pozzetti di isolamento p n+ n Silicio n Substrato p Drogaggio: impiantazione p per base del transistor p Substrato p Resist SiO2 p p Metallizzazione p Metallo p E B p n Substrato p C p

40 Testing e Packaging

41 Differenza di potenziale Banda di conduzione Elettrone Banda proibita Silicio policristallino Applicazioni: celle fotovoltaiche Monocristallino: rendimento 18-23%, costo 100 /kg Policristallino: rendimento 12-14%, vita media anni, costo 10 /kg Amorfo: rendimento 7%, vita media 10 anni, costo minimo Lacuna Banda di valenza Conversione da energia elettromagnetica ad energia elettrica Contribuisce alla conduzione solo la radiazione con energia superiore alla banda proibita Strato antiriflesso Silicio policristallino Giappone, USA, Germania non solo incentivano l installazione degli impianti, ma comprano l energia ad un prezzo superiore a quello di mercato

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Tecnologia Produzione di fette (wafer) di Si Dispositivi Elettronici Tecnologia 2 Crescita Czochralski Fusione nel crogiolo del policristallo per induzione Aggiunta

Dettagli

Realizzazione dei circuiti integrati

Realizzazione dei circuiti integrati Realizzazione dei circuiti integrati I circuiti integrati possono essere suddivisi in due grandi gruppi: Circuiti integrati monolitici in cui tutti i componenti vengono formati durante il procedimento

Dettagli

Laboratorio di Elettronica

Laboratorio di Elettronica Laboratorio di Elettronica a.a. 2008-2009 Come nasce un circuito integrato Ing. Carmine Abbate e-mail: c.abbate@unicas.it webuser.unicas.it/elettronica PROGETTISTA Fabbricazione di un circuito integrato:

Dettagli

PRODUZIONE DEI DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE 1. Iniziamo con la descrizione dei metodi che portano alla produzione dei cristalli di

PRODUZIONE DEI DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE 1. Iniziamo con la descrizione dei metodi che portano alla produzione dei cristalli di PRODUZIONE DEI DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE 1 Produzione del silicio 1 Purificazione chimica 1 Purificazione fisica 4 Formazione dei monocristalli 5 Tecnologia della giunzione pn 9 Diffusione 9 Formazione

Dettagli

La tecnologia del silicio

La tecnologia del silicio La tecnologia del silicio Attualmente il materiale più usato è lo stesso silicio adoperato dall industria elettronica, il cui processo di fabbricazione presenta costi molto alti, non giustificati dal grado

Dettagli

Tecnologie fondamentali dei circuiti integrati:panoramica

Tecnologie fondamentali dei circuiti integrati:panoramica Tecnologie fondamentali dei circuiti integrati:panoramica Riferimenti Bibliografici: Paolo Spirito Elettronica digitale, Mc Graw Hill Capitolo 2 Zs. M. Kovàcs Vajna Tecnologia planare del silicio I sistemi

Dettagli

Tecnologia Planare del silicio

Tecnologia Planare del silicio Tecnologia Planare del silicio Tecnologia del silicio Perche il silicio Crescita del cristallo Preparazione del wafer La tecnologia planare Ossidazione termica Tecniche litografiche Diffusione dei droganti

Dettagli

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone Tecniche di produzione del Silicio Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone Processo Czochralski Il processo consiste nel sollevamento verticale a bassissima velocità di

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

MATERIALI PER L ELETTRONICA - Epitassia 49

MATERIALI PER L ELETTRONICA - Epitassia 49 8 Epitassia Per epitassia si intende la deposizione di sottili strati di materiale cristallino su un substrato massivo, anch'esso cristallino, che ne indirizza la crescita e ne determina le proprietà strutturali.

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Disositivi e Tecnologie Elettroniche Tecnologia Produzione di fette (wafer) di Si Disositivi Elettronici Tecnologia 2 Crescita Czochralski Fusione nel crogiolo del olicristallo er induzione Aggiunta drogante

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

Formazione dei monocristalli

Formazione dei monocristalli Formazione dei monocristalli A causa dello stress provocato al lingotto da tutti i trattamenti descritti, esso presenta una struttura policristallina, cioè risulta suddiviso in una pluralità di zone, ciascuna

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

wafer (100) wafer (110) wafer (111) y x

wafer (100) wafer (110) wafer (111) y x wafer (100) wafer (110) wafer (111) z z z y y y x x x Scanning Electron Microscope (SEM) image - Processi di deposizione di strati sottili di materiali i) Physical Vapor Deposition ii) sputtering A) PROCESSI

Dettagli

Gas di elettroni in un metallo

Gas di elettroni in un metallo Marco Alvisi, Antonio Licciulli Corso di scienza e ingegneria dei materiali Le proprietà elettriche dei materiali La microelettronica La microelettronica influenza l economia e il vivere sociale delle

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori naturali usati per la produzione di dispositivi elettronici sono stati per molti anni il silicio e il germanio. Il germanio è andato, con il

Dettagli

Come non fare un circuito integrato

Come non fare un circuito integrato BJT MOS Come non fare un circuito integrato I transistor non sarebbero isolati. Il substrato di Si con un certo tipo di drogaggio (o n o p) semplicemente cortocircuita tutte le parti di transistor con

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Energia Solare Il sole fornisce alla terra luce solare che oltre l atmosfera (sunlight at top of the atmosphere) ha una

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

Capitolo 4- REALIZZAZIONE DEI CIRCUITI INTEGRATI

Capitolo 4- REALIZZAZIONE DEI CIRCUITI INTEGRATI Capitolo 4- REALIZZAZIONE DEI CIRCUITI INTEGRATI Nel corso del capitolo 3 abbiamo studiato il sistema giunzione partendo dalla ipotesi di saldare perfettamente affacciate due pezzi di silicio, uno di tipo

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Processi tecnologici per semiconduttori

Processi tecnologici per semiconduttori UNITÀ 1 Processi tecnologici per semiconduttori CONTENUTI Obiettivi Conoscenze 1 Produzione e raffinazione del silicio 2 Poduzione e lavorazione del monocristallo 3 Realizzazione della giunzione PN Competenze

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

Circuiti Quasi-Lineari. Aspetti Tecnologici

Circuiti Quasi-Lineari. Aspetti Tecnologici Circuiti Quasi-Lineari Prof. Gianfranco Avitabile Diagramma di di flusso del processo realizzativo 1 Tipo di Substrato Disegno Iniziale Disegno Maschera LAY-OUT? CAD Artworking Fotoriduzione Carrier Componenti

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica L'effetto fotoelettrico I materiali, a seconda della loro attitudine alla conduzione della corrente, vengono suddivisi in conduttori, semiconduttori

Dettagli

IL SILICIO. YOUSSEF MICHAEL Liceo scientifico Leonardo da Vinci Jesi (AN) Classe 3ªC

IL SILICIO. YOUSSEF MICHAEL Liceo scientifico Leonardo da Vinci Jesi (AN) Classe 3ªC IL SILICIO YOUSSEF MICHAEL Liceo scientifico Leonardo da Vinci Jesi (AN) Classe 3ªC Il Silicio (dal latino silex, selce) è un elemento della tabella periodica che ha come simbolo Si, numero atomico 14,

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

ESPERIENZA N 8: UNA CELLA SOLARE CASALINGA PROPRIETÀ E APPLICAZIONI:

ESPERIENZA N 8: UNA CELLA SOLARE CASALINGA PROPRIETÀ E APPLICAZIONI: ESPERIENZA N 8: UNA CELLA SOLARE CASALINGA PROPRIETÀ E APPLICAZIONI: La cella solare è un spositivo per la trasformazione energia luminosa in energia elettrica. L applicazione più nota questi tipi spositivi

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA ad uso degli studenti

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA ad uso degli studenti APPUNTI DI OPTOELETTRONICA ad uso degli studenti Guide ottiche integrate Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Esempio di guida ottica integrata Propagazione della luce in una guida ottica integrata (vista in

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Panoramica Aziendale. Fondata Società U.S.A. nel 2007. HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA

Panoramica Aziendale. Fondata Società U.S.A. nel 2007. HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA Introduzione Silevo Panoramica Aziendale Fondata Società U.S.A. nel 2007 Sedi Fondatori Technologia HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA Produzione in Hangzhou, Cina Magazzino x Europa in Rotterdam. Dr. Zheng

Dettagli

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Figura V.5.3. Differenze tra metalli, semiconduttori e isolanti.

Figura V.5.3. Differenze tra metalli, semiconduttori e isolanti. Approfondimento 1. Semiconduttori e isolanti. Nella Figura V.2.3 sono mostrate le differenze generiche tra i livelli a 0 K tra i metalli, i semiconduttori e gli isolanti. Figura V.5.3. Differenze tra metalli,

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI ENERGIE RINNOVABILI: PRESENTE E FUTURO NEL TERRITORIO LODIGIANO IMPIANTI FOTOVOLTAICI Dott. Ing. Andrea Locatelli Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito

Dettagli

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 11.10 (a) Le strutture a isola dei silicati si formano quando ioni positivi, come Mg 2+ e Fe 2+, si legano

Dettagli

Tecnologie di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici

Tecnologie di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici Tecnologie di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici Schede elettroniche stampate Monostrato Multistrato Componenti attivi e passivi Transistori e diodi Resistori Condensatori Induttori Circuiti Integrati

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Corso di laurea in Tecnologie Alimentari La spettroscopia atomica studia l assorbimento, l emissione o la fluorescenza di atomi o di ioni metallici. Le regioni dello spettro interessate

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici

e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici La Filiera Fotovoltaica e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici prof. ing. Alfonso Damiano alfio@diee.unica.it 1 La cella fotovoltaica è l elemento base per la realizzazione di un sistema fotovoltaico

Dettagli

Prospettive per la concentrazione solare in Italia

Prospettive per la concentrazione solare in Italia Dipartimento di Fisica Università di Ferrara INFM/CNR UdR di Ferrara Prospettive per la concentrazione solare in Italia Dr. Marco Stefancich Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara & CPOWER S.r.l

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

A1.1 Dispositivi semiconduttori

A1.1 Dispositivi semiconduttori A1 A1.1 Dispositivi semiconduttori L utilizzo dei semiconduttori nell industria dell elettronica è diventato sempre più importante. L abilità dei produttori di semiconduttori di porre circuiti elettrici

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Appunti & trasparenze - Parte 7

Appunti & trasparenze - Parte 7 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a. 2003/4 Appunti & trasparenze - Parte 7 Versione 2, Novembre 2003 Francesco Fuso, tel 0502214305, 0502214293 - fuso@df.unipi.it http://www.df.unipi.it/~fuso/dida

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA FASI DELLA PRODUZIONE DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA IN SILICIO MONOCRISTALLINO E POLICRISTALLINO Laureando:

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche FISICHE Pressione Portata Livello Temperatura MECCANICHE Posizione e spostamento Velocità e accelerazione Vibrazioni e suono/rumore (per approfondimenti) 1 Sensori

Dettagli

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA ITST J.F. KENNEDY - PN Disciplina: TECNOLOGIA MECCANICA Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA A cura di Prof. Antonio Screti LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI METALLICI Le caratteristiche

Dettagli

Campioni atomici al cesio

Campioni atomici al cesio Campioni atomici al cesio Introduzione Gli orologi con oscillatore a cristallo di quarzo, che si sono via via rivelati più affidabili e precisi degli orologi a pendolo, hanno iniziato a sostituire questi

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

I SISTEMI SOLARI ATTIVI

I SISTEMI SOLARI ATTIVI I SISTEMI SOLARI ATTIVI Sistemi solari termici Sistemi Fotovoltaici Energia irraata dal sole: Differente lunghezza d onda che costituisce il principale criterio classificazione delle onde elettromagnetiche

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEL PLASMA

APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEL PLASMA APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEL PLASMA Caratteristiche che rendono il plasma utile per applicazioni industriali: ² È caratterizzato da un ampio range di densità di potenza/energia (plasmi termici in archi

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

Lab. Micro-OptoElettronica. Tecnologie di fabbricazione degli IC

Lab. Micro-OptoElettronica. Tecnologie di fabbricazione degli IC Tecnologie di fabbricazione degli IC Tecnologie di Processo Convenzionali Processi fondamentali: Produzione materiale bulk Physical Vapor Deposition PVD Chemical Vapor Deposition CVD e Crescita Epitassiale

Dettagli

Sintesi di Nanotubi di Carbonio

Sintesi di Nanotubi di Carbonio Sintesi di Nanotubi di Carbonio Arc Discharge Laser Ablation Chemical Vapor Deposition (CVD) Arc Discharge Arc Discharge Single wall ottenibili mediante catalizzatori Pochi difetti; nel caso dei multi-wall

Dettagli

SEMICONDUTTORI. Semiconduttori - 1/21

SEMICONDUTTORI. Semiconduttori - 1/21 SEMICONDUTTORI Sommario Configurazione elettronica dell atomo... 2 Elettroni di valenza... 5 Gruppo dei semiconduttori... 6 Struttura atomica del silicio... 8 Drogaggio dei semiconduttori... 13 Semiconduttori

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL FOTOVOLTAICO. La cella

LA TECNOLOGIA DEL FOTOVOLTAICO. La cella LA TECNOLOGIA DEL FOTOVOLTAICO La cella La conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni avviene nella cella fotovoltaica, un dispositivo costituito da una sottile fetta di materiale

Dettagli