Sintesi dei grafeni. Silvia Virdis A.A. 2011/2012 Materiali nanostrutturati a base di carbonio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi dei grafeni. Silvia Virdis A.A. 2011/2012 Materiali nanostrutturati a base di carbonio"

Transcript

1 Sintesi dei grafeni Silvia Virdis A.A. 2011/2012 Materiali nanostrutturati a base di carbonio

2 Sommario Grafene Scoperta del grafene Caratteristiche del materiale Applicazioni Metodi di sintesi Conclusioni

3 Il grafene Il grafene è un materiale costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio ibridizzati sp 2 disposti a formare un esagono con distanza C-C pari a nm. Si tratta della prima struttura cristallina 2D isolata e presenta un elevata stabilità fisica grazie alla presenza dei legami covalenti doppi tra gli atomi di carbonio. Strutture come quella del grafene sono note dagli anni 60, nei quali era difficile isolare i singoli piani. Il grafene è stato isolato solo recentemente. Il materiale possiede particolari proprietà termiche, meccaniche ed elettriche, tanto da renderlo interessante sia per gli studi teorici che per applicazioni in ambito tecnologico.

4 Scoperta del grafene La scoperta del grafene avviene nel 2004 ad opera dei fisici Andre K. Geim and Konstantin S. Novoselov dell università di Manchester (UK) Riuscirono a produrre, isolare ed identificare il grafene e studiarne le proprietà.

5 Caratteristiche del grafene Relazione di dispersione lineare, possibilità di modificare il livello di Fermi con campo elettrico Conduttore flessibile e trasparente Buona conducibilità elettrica e termica Alta resistenza meccanica

6 Applicazioni del grafene Transistor (materiale molto sottile, veicolo per trasportare elettroni); Giunzioni p-n (potrebbe rimpiazzare il Si); Utilizzato all interno dei sensori di gas; Produzione di rivestimenti protettivi (resistente agli acidi e alcali); Schermi touch screen e PC;

7 Sintesi dalla grafite: Sintesi del grafene Diverse modalità di produzione del grafene. Forze di Van der Waals che legano i piani paralleli di grafene molto deboli Semplice separazione dei piani e loro isolamento Sintesi da carburi Sintesi da nanotubi di carbonio Nanotubi come fogli di grafene arrotolati

8 Metodi di sintesi del grafene Esfoliazione meccanica Fisica Chimica o da fase liquida Grafene ottenuto chimicamente ( ossido di grafene ) Crescita supportata CVD su substrato PECVD Decomposizione termica su substrato Produzione di ribbons Unzipping di nanotubi Metodo chimico

9 Esfoliazione meccanica Consiste nell imprimere ad un campione di grafite l energia necessaria per rompere le forze di coesione tra i piani ed esfoliarla L energia di Van der Waals di interazione tra i piani è 2eV/nm 2, la forza richiesta per l esfoliazione è 300 nn/ m 2 Estoliazione meccanica può essere: Fisica Chimica

10 Esfoliazione meccanica di tipo fisico Utilizzo di un campione di grafite HOPG; Si imprime una certa forza tramite: Nastro adesivo, ( scotch tape exfoliation ) Punte per analisi AFM, STM; Stampi di Si o SiO 2. Controllo caratteristiche del campione mediante microscopia ottica, elettronica e a forza atomica Deposizione del grafene su substrati di Si o SiO 2 o altro.

11 Esfoliazione meccanica di tipo fisico Utilizzo del substrato: Substrati di Si o SiO 2 permettono di vedere spessore e grandezza tramite spettroscopia ottica La visibilità è dovuta al fenomeno dell interferenza all interno del substrato del SiO 2 Fig. 4 Micromechanically exfoliated graphene. Optical images of (a) thin graphite and (b) few-layer graphene (FLG) and single-layer graphene (lighter purple contrast) on a 300 nm SiO 2 layer. Yellow-like color indicates thicker samples (100 s of nm) while bluish and lighter contrast indicates thinner samples.

12 Esfoliazione meccanica di tipo fisico Problema della contaminazione della colla: Rimozione tramite lavaggio in acetone e successivo riscaldamento in atmosfera ridotta a 200 C per eliminare residui di solvente La grafite si mette in contatto con il substrato isolante e i due sono racchiusi tra due elettrodi Tensioni applicate: 1 10 o 20 KV per qualche secondo possono lasciare uno o pochi strati di grafene sul substrato 3-5 KV sono applicate su un wafer di silicio di 300 nm per ottenere da uno a 3 piani di grafene. Sidorov AN, Yazdanpanah MM, Jalilian R, Ouseph PJ, Cohn RW, Sumanasekera GU. Electrostatic deposition of graphene. Nanotechnology 2007;18(13):4.

13 Caratteristiche dei campioni prodotti Buone proprietà meccaniche, elettriche, termiche e strutturali; Alta mobilità dei portatori ( cm 2 /Vs); Difficile controllo sulla dimensione dei film ottenuti (5 m); Difficoltà nell utilizzare questo metodo per la produzione in larga scala (produzione per laboratorio).

14 Esfoliazione meccanica in soluzione Utilizzo di solventi che permettono l indebolimento della forza coesiva di Van der Waals con l inserimento di reagenti nello spazio tra i piani. Dispersioni con polvere di grafite in un solvente Favorimento dell intercalazione del solvente e dissoluzione dei reagenti tramite: Anneling (1000 C) Sonicazione Si ottiene una soluzione con monolayer e multilayer di diversa densità. Con il metodo di separazione in base alla densità (density gradient ultracentrifugation (DGU)) si isolano i layer prodotti.

15 Esfoliazione meccanica in soluzione Blake et al. e Hernandez et al.: utilizzarono una soluzione di N-methilpirrolidone. In tal modo si producono piani senza difetti ma il processo è molto costoso a causa del prezzo della soluzione e a causa dell alto punto di ebollizione del solvente, la successiva deposizione del grafene risulta difficile. Lotya et al.: utilizzarono un tensioattivo (sodio dodecilbenzensolfonato) in soluzione acquosa. I monolayer prodotti (stabili in soluzione) si respingono grazie alla repulsione coulombiana dei fogli rivestiti con tensioattivo. Essi sono privi di difetti, ma tendono a sedimentare dopo 6 settimane e lasciare solo dei piccoli monolayer.

16 Esfoliazione da grafite intercalata Prima grafite intercalata prodotta con potassio. Distanza tra i piani da 0,34 nm a più di 1 nm. L aumento della distanza interplanare agevolando l esfoliazione. Li et al. utilizzarono grafite intercalata in soluzione con un solvente organico La grafite viene sottoposta a riscaldamento (T=1000 C) con conseguente formazione di gas e produzione di multilayer di grafene Per produrre singoli piani la grafite viene reintercalata con olio La produzione di singoli layer viene favorita con sonicazione Produzione di singoli piani di alta qualità

17 Caratteristiche dei campioni prodotti I trattamenti chimici invasivi posso provocare la presenza di difetti e la produzione di fogli ossidati e/o funzionalizzati La presenza di gruppi funzionali conferisce generalmente al grafene proprietà di isolante, i difetti di semiconduttore L ossido può essere rimosso con processo di riduzione chimica o termica In generale si ottiene grafene con: Prevalenza di multilayer di grandezza ca. 400 nm Presenza di difetti non eliminabili (i layer possono essere utilizzati come sensori)

18 Grafene ottenuto chimicamente È un mezzo per la produzione di grafene su larga scala. La grafite viene ossidata tramite acido solforico concentrato, acido nitrico e permanganato di potassio; Presenza di gruppi ossidrilici (-OH) e carbossilici (-COOH) Il grafene ottenuto è altamente idrofilo e facilmente esfoliabile in acqua e solventi polari;

19 Caratteristiche dei campioni prodotti Produzione di multilayer e monolayer Il metodo della sonicazione può essere utilizzato per ottenere singoli piani Questi risultano più spessi a causa dei gruppi funzionali presenti Il grafene ossidato ha proprietà di isolante ma parte dell ossido può essere rimosso con reazioni di riduzione termica o chimica

20 Crescita supportata da substrati Si sottopone il substrato ad atmosfera controllata e sotto particolari condizioni di P e T Esistono tre diversi tipi di tecniche di deposizione: CVD termica; PECVD : Plasma-enhanced chemical vapor deposition; Decomposizione termica su substrati

21 Crescita per deposizione (CVD) Si utilizzano diversi substrati policristallini (Ni, Cu, Ir, Pt, Ru, Co) e non (Cu, Ir), che svolgono il ruolo di catalizzatori per la crescita Il meccanismo di crescita varia da metallo a metallo e dipende dalla struttura e dalle condizioni di crescita Il wet-etching permette il trasferimento del grafene su altri substrati La CVD sembra essere uno dei meccanismi di crescita più promettenti per la produzione del grafene su larga scala

22 CVD su Ni policristallino Ni in camera CVD : flusso gassoso controllato di idrocarburi e idrogeno (il C ha un alta solubilità < 0,1 % atom. ) T= C P=10-3 Torr Fasi della crescita: Il C si diffonde nel substrato metallico Raffreddamento del sistema e conseguente segregazione del C sulla superficie Formazione dei piani di grafene sul substrato Shelton JC, Patil HR, Blakely JM. Equilibrium segregation of carbon to a nickel (111) surface: a surface phase transition. Surf Sci 1974;43:493.

23 CVD su Ni policristallino Possibilità di creare film con geometria desiderata Possibilità di trasferire il grafene cresciuto su altri substrati (etching chimico del Ni) Il grafene prodotto dipende da: Spessore del film Temperatura Pressione del gas Concentrazione degli idrocarburi Cooling rate Caratteristiche dei campioni prodotti: Mobilità 3700cm 2 /Vs Qualità paragonabile al grafene esfoliato meccanicamente

24 CVD su Cu policristallino Il processo fu descritto da Xuesong Li, et al. Science 324, (2009) Cu in camera CVD : flusso gassoso controllato di metano e idrogeno (il C ha bassa solubilità < 0,001 % atom. ) T=1000 C P=10-3 Torr Fasi della crescita: Decomposizione catalitica del metano sul Cu per formare C x H x ; A seconda di T, P e J del metano e P parziale dell idrogeno la superficie può essere insatura, satura o sovrasatura di specie C x H x ; La nucleazione si verifica localmente nei punti in cui la superficie risulta sovrasatura; La crescita successiva dei nuclei e la formazioni di isole avviene nei punti in cui la superficie è satura o sovrassatura di specie C x H x.

25 CVD su Cu policristallino Processo di formazione dei nuclei sulla superficie del Cu: Sotto certi valori critici di pressione e flusso non si ha ricoprimento totale della superficie di Cu Diminuendo J e P e aumentando T la grandezza dei nuclei aumenta favorendo la crescita uniforme

26 CVD su Cu policristallino Crescita prevalentemente di monolayer e bilayer La bassa solubilità del C può provocare una limitazione nella crescita Il tempo di crescita dipende dalle proprietà catalizzatrici del substrato Mobilità 16000cm 2 /Vs

27 CVD su Cu policristallino Tecnica roll-to-roll per la produzione di film di grafene di 30 pollici da CVD su Cu. Il processo consiste in: Adesione del polimero al grafene cresciuto su Cu Etching sul Cu Rilascio del grafene e trasferimento su substrato di destinazine Buone caratteristiche elettroniche, trasparenza e flessibilità Bae S, Kim H, Lee Y, Xu X, Park J-S, Zheng Y, et al. Roll-to-roll production of 30-inch graphene films for transparent electrodes. Nat Nanotechnol 2010;5:574.

28 Monolayer su Cu e Ni policristallino Controllo sulla produzione di monolayer : Per la produzione di monolayer di grafene è possibile ricoprire uno strato di SiO 2 /Si con substrati metallici: 300 nm per Ni 700 nm per Cu Lee Y, Bae S, Jang H, Jang S, Zhu S-E, Sim SH, et al. Wafer-scale synthesis and transfer of graphene films. Nano Lett 2010;10:409.

29 Crescita su Cu(111) monocristallino La crescita avviene tramite CVD di etilene in ultra vuoto Nucleazione di monolayer con due orientazioni predominanti dei domini La tecnica permette quindi la realizzazione di piccoli substrati

30 Crescita su Ir(111) monocristallino La crescita avviene tra 1120 e 1320 K esposto ad etilene mantenuto a bassa pressione Si osserva una coerenza su scala di pochi micron nei singoli layer e corretto impilamento dei piani L estensione del piano di grafene avviene mediante aumento della temperatura, e una successiva ricottura permette l eliminazione delle dislocazioni ai bordi del layer Possibilità di crescita di piccoli multilayer e di trasferimento su altri substrati

31 PECVD: Plasma-enhanced chemical vapor deposition Il substrato è mantenuto ad una temperatura di C Atmosfera controllata di CH 4 in H 2 Pressione di 12 Pa Vantaggi: Breve tempo di deposizione (< 5 min.) Bassa temperatura Buona qualità del grafene prodotto Wang JJ, Zhu MY, Outlaw RA, Zhao X, Manos DM, Holoway BC. Synthesis of carbon nanosheets by inductively coupled radio-frequency plasma enhanced chemical vapor deposition. Carbon 2004;42:2867.

32 Caratteristiche dei grafeni (CVD) Si ottengono campioni con buone proprietà elettriche Sembra uno dei metodi migliori per produrre monolayer o layer di pochi piani atomici Ridotto tempo di crescita, produzione su larga scala Il metodo più efficiente è la produzione su Cu

33 Decomposizione termica di SiC Il carburo di silicio è posto in camera da vuoto e portato a T= 1300 C Il riscaldamento della superficie del SiC provoca la sublimazione degli atomi del silicio dal substrato; Gli atomo di C rimasti in superficie si riorganizzano; Aumentando la temperatura può avvenire la grafitizzazione (formazione piani di grafene). Il controllo della sublimazione porta ad avere strutture che ricoprono un intero wafer di SiC Analisi Raman e STM evidenziano la presenza di piani ruotati l uno rispetto all altro e irruvidimento della superficie che limita l estensione laterale del layer

34 Decomposizione termica di SiC Produzione ottimizzata con Si-terminated SiC (0001) Condizioni di crescita: Riscaldamento in camera da ultra-alto vuoto (UHV) Temperature intorno a 1650 C Atmosfera controllata di 900 mbar di Argon Il riscaldamento in atmosfera controllata consente la formazione di monolayer di grafene su ampie terrazze di grandezza paragonabile ai wafer I piani di grafene ottenuti hanno grande omogeneità Mobilità 2000cm 2 /Vs

35 Altri substrati per crescita supportata Produzione di monolayer da decomposizione di gas di etilene su: Titanio (100), (111), (410); Tantalio (111); Carburo di Titanio (TiC) (111) (200x200 nm). Produzione di ribbons su: TiC (400) (0,8 nm di lungh.).

36 Caratteristiche grafeni da decomposizione termica Caratteristiche dei campioni prodotti: Lo spessore dei layer dipende dal tempo di riscaldamento e dalla temperatura Presenza di difetti, disomogeneità nello spessore Mobilità ( <100 volte ) rispetto a quello esfoliato Problemi che impediscono l utilizzo su larga scala: Difficile controllo dello spessore dei layer Differenze nella crescita sulle due facce del cristallo che implica differenze nelle proprietà fisiche ed elettroniche Meccanismo di crescita non compreso pienamente Studio del comportamento elettronico all interfaccia

37 Produzione di ribbons di grafene Unzipping di nanotubi: Nanotubi come fogli di grafene arrotolati Possibilità di avere layer di dimensione desiderata Metodo chimico: Utilizzo di polimeri Formazione su substrato

38 Unzipping di nanotubi Metodo di Jiao et al. Nanotubi multiwall sono dispersi in uno strato (polimero) e poi depositati su un substrato di Si Rimozione del film polimerico in soluzione di KOH Esposizione dei nanotubi a Ar-plasma e decomposizione Formazione di nanoribbons Rimozione residui polimerici con acetone e riscaldamento a 300 C per 10 min. MWCNT = Multi-Wall Carbon NanoTube; GNR = Graphene Nanoribbon; PMMA = PolyMethil-MethAcrylate); Ar = Argon. Formazione nanoribbons mono o multilayer (sino a nm di larghezza) principalmente usati nella produzione di transistor

39 Unzipping di nanotubi Metodo di Kosynkin et al. Utilizzo di nanotubi multiwall con cilindri concentrici e diametro tra 40 e 80 nm Trattamento con acido solforico e permanganato di potassio (agenti ossidanti) a temperatura tra 55 e 70 C. Produzione di ribbons multilayer importanti per applicazioni elettroniche

40 Caratteristiche dei campioni prodotti Possibilità di produrre mono-, bi- e multilayer a seconda dei nanotubi utilizzati Immagini al AFM mostrano una uniformità dei ribbons Buona qualità del grafene ottenuto

41 Metodo chimico Metodo di Mullen et al. I nanoribbons si formano su una superficie di Au Deposizione termica di monomeri sulla superficie di Au, che fornisce i componenti molecolari per la formazione dei nanoribbons Durante una prima attivazione termica i componenti molecolare diffondono attraverso la superficie e formano catene polimeriche lineari (formazione legami C-C 200 C) In una seconda fase di attivazione termica avviene la formazione di esagoni di C

42 Conclusioni L esfoliazione meccanica è il metodo più indicato per la produzione di grafene di alta qualità e per lo studio del materiale, non richiede un alto costo e particolari dispositivi Ad oggi la produzione di grafene tramite CVD e grafene ossidato è quella maggiormente usata per la produzione su larga scala, con un breve tempo di produzione e buone proprietà del grafene prodotto

43 Bibliografia Caterina Soldano, Ather Mahmood, Erik Dujardin. Production, properties and potential of graphene. CARBON 48 (2010) Li Gao, Jeffrey R. Guest, and Nathan P. Guisinger. Nano Lett. (2010) 10, Virendra Singh, Daeha Joung, Lei Zhai, Soumen Das, Saiful I. Khondaker, Sudipta Seal. Graphene based materials: Past, present and future. Progress in Materials Science (2011) 56, Matthew J. Allen,Vincent C. Tung, Richard B. Kaner. Honeycomb Carbon: A Review of Graphene. Chem. Rev. (2010) 110,

Sintesi di Nanotubi di Carbonio

Sintesi di Nanotubi di Carbonio Sintesi di Nanotubi di Carbonio Arc Discharge Laser Ablation Chemical Vapor Deposition (CVD) Arc Discharge Arc Discharge Single wall ottenibili mediante catalizzatori Pochi difetti; nel caso dei multi-wall

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone Tecniche di produzione del Silicio Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone Processo Czochralski Il processo consiste nel sollevamento verticale a bassissima velocità di

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPADOVA Dipartimento di Scienze Chimiche Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Laurea specialistica in SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

Dettagli

Sviluppo di Innovazione tecnologica e biotecnologica

Sviluppo di Innovazione tecnologica e biotecnologica Sviluppo di Innovazione tecnologica e biotecnologica Ospitata presso l Incubatore dell Università degli Studi di Torino 2i3T - Società per la gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 A L L E G A TO 4 1 STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 Introduzione Il triossido di tungsteno (WO 3 ) presenta caratteristiche di conduzione peculiari, perché associa ad una discreta conducibilità

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

wafer (100) wafer (110) wafer (111) y x

wafer (100) wafer (110) wafer (111) y x wafer (100) wafer (110) wafer (111) z z z y y y x x x Scanning Electron Microscope (SEM) image - Processi di deposizione di strati sottili di materiali i) Physical Vapor Deposition ii) sputtering A) PROCESSI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI INDUSTRIALI STUDIO DI FILLER CARBONIOSI MICRO E NANOSTRUTTURATI PER

Dettagli

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo Dipartimento di Chimica, Università di Bari Aldo Moro CAMPUS, via Orabona 4, 70126 Bari pietro.favia@uniba.it, gerardo.palazzo@uniba.it

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Giornata di Studio sullo Sviluppo e Sicurezza dei Processi Chimici Milano (NH( Hotel Rho-Fiera Fiera) - 24 Maggio 2011 La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Angelo Lunghi,

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Sintesi del grafene. Università degli Studi di Parma. 30/5/2011 Daniele Zanaga

Sintesi del grafene. Università degli Studi di Parma. 30/5/2011 Daniele Zanaga Sintesi del grafene Università degli Studi di Parma 30/5/2011 Daniele Zanaga Introduzione Principali tecniche di sintesi Esfoliazione meccanica Grafitizzazione del SiC CVD su substrato policristallino

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Molecole singole come elementi attivi nei circuiti elettronici

Molecole singole come elementi attivi nei circuiti elettronici Molecole singole come elementi attivi nei circuiti elettronici La corrente che attraversa una singola molecola deve essere necessariamente misurabile. Il fatto che una corrente di 1 na potesse attraversare

Dettagli

Appunti & trasparenze - Parte 7

Appunti & trasparenze - Parte 7 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a. 2003/4 Appunti & trasparenze - Parte 7 Versione 2, Novembre 2003 Francesco Fuso, tel 0502214305, 0502214293 - fuso@df.unipi.it http://www.df.unipi.it/~fuso/dida

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Grafene, nanotubi, nanocavi: nanotecnologie per l elettronica di consumo - Parte 1 HW Legend

Grafene, nanotubi, nanocavi: nanotecnologie per l elettronica di consumo - Parte 1 HW Legend Nella guida che segue, in maniera semplice, cercheremo di illustrare e di spiegare le proprietà oltre che le caratteristiche e gli studi effettuati per rendere l elettronica sempre al passo coi tempi.

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

STERILIZZAZIONE CON PLASMA

STERILIZZAZIONE CON PLASMA STERILIZZAZIONE CON PLASMA CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 GENERALITA LA STERILIZZAZIONE OSSIDATIVA A BASSA TEMPERATURA PER DISPOSITIVI MEDICI E STRUMENTI CHIRURGICI

Dettagli

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1.Gli stati fisici della materia 2.I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei 3.Le sostanze pure e i miscugli 4.I passaggi di stato 5. la teoria particellare

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico Condensatore elettrico Sistema di conduttori che possiedono cariche uguali ma di segno opposto armature condensatore La presenza di cariche crea d.d.p. V (tensione) fra i due conduttori Condensatore piano

Dettagli

Le proprietà del nuovo materiale delle meraviglie: Il Grafene

Le proprietà del nuovo materiale delle meraviglie: Il Grafene Le proprietà del nuovo materiale delle meraviglie: Il Grafene Questo sorprendente nanomateriale costituito da un singolo strato di atomi di carbonio, con una struttura bidimensionale ultrasottile, è considerato

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Grafene. Singolo piano di grafite Spessore monoatomico Struttura allotropica del carbonio Carbonio sp 2 Pattern esagonale

Grafene. Singolo piano di grafite Spessore monoatomico Struttura allotropica del carbonio Carbonio sp 2 Pattern esagonale Sintesi del grafene Grafene Singolo piano di grafite Spessore monoatomico Struttura allotropica del carbonio Carbonio sp 2 Pattern esagonale Grafene Elevata conduttività Semiconduttore 0 gap Elevata area

Dettagli

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Energia Solare Il sole fornisce alla terra luce solare che oltre l atmosfera (sunlight at top of the atmosphere) ha una

Dettagli

Studio su film di oro impiegato per la metallizzazione di campioni SEM e TEM

Studio su film di oro impiegato per la metallizzazione di campioni SEM e TEM Studio su film di oro impiegato per la metallizzazione di campioni SEM e TEM - Preparazione substrato: Il substrato per questo studio è composto da un vetrino di laboratorio su cui sono stati posizionati

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 21 Aprile 11 il Materiale Polverizzazione 1 il Materiale Energia 2 la Tecnologia

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Università degli studi di Messina Corso di laurea in INGEGNERIA DEI MATERIALI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Prof. A.M.Visco Lezione T 2 : Processi di realizzazione di

Dettagli

MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS

MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS Queste macchine verticali di tintura ad alta temperatura e pressione sono il risultato di una costante e continua ricerca di miglioramenti, lavorando in stretto

Dettagli

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Spettroscopia atomica

Spettroscopia atomica Spettroscopia atomica La spettroscopia atomica è una tecnica di indagine qualitativa e quantitativa, in cui una sostanza viene decomposta negli atomi che la costituiscono tramite una fiamma, un fornetto

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

I Materiali Polimerici

I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici Un polimero è costituito da molte unità molecolari ricorrenti, unite tra di loro per addizione sequenziale di molecole di monomero. Molte molecole del monomero

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM)

MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM) MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM) Binnig and Rohrer (1982, STM, Nobel prize in 1986) Binnig, Quate and Gerber (1986, AFM) Anno 2001-2002 1 Principio di funzionamento di un AFM A B C D Rivelatore Specchio

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Corso di laurea in Tecnologie Alimentari La spettroscopia atomica studia l assorbimento, l emissione o la fluorescenza di atomi o di ioni metallici. Le regioni dello spettro interessate

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

Advertorial. Tramite distillazione molecolare e a film sottile. Tecniche di separazione

Advertorial. Tramite distillazione molecolare e a film sottile. Tecniche di separazione Gli impianti VTA vengono impiegati per la purificazione, la concentrazione, la rimozione dei residui di solventi, la decolorazione e l essiccazione di prodotti in diversi settori industriali: chimico,

Dettagli

CRESCITA DIRETTA DI RETI PERCOLATIVE DI NANOTUBI DI CARBONIO PER L'ELETTRONICA

CRESCITA DIRETTA DI RETI PERCOLATIVE DI NANOTUBI DI CARBONIO PER L'ELETTRONICA CRESCITA DIRETTA DI RETI PERCOLATIVE DI NANOTUBI DI CARBONIO PER L'ELETTRONICA Candidato: MARCO CHIAROLINI Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. ERMANNO DI ZITTI Correlatori: Dott. DAVIDE RICCI Dott. ALBERTO ANSALDO

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

MATERIALI NANOSTRUTTURATI

MATERIALI NANOSTRUTTURATI MATERIALI NANOSTRUTTURATI Carlo Bottani - Politecnico di Milano Introduzione Il Laboratorio Materiali Micro- e Nanostrutturati del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano svolge attività di sintesi

Dettagli

Tecniche di nanofabbricazione

Tecniche di nanofabbricazione CorsodiFisicadeiMateriali A.A.2008 2009 Tecnichedinanofabbricazione VitoFasano Docente:R.Rinaldi TecnichediFabbricazione Differentiapprocci Top Down: Top Down usoditecnichequalioptical,x ray,uve e beam

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2 Infissi_2 SERRAMENTI IN LEGNO I profili di legno sono i principali elementi che caratterizzano le parti strutturali della finestra: Telai fissi, montanti e traversi dell anta, parti complementari (profili

Dettagli

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori naturali usati per la produzione di dispositivi elettronici sono stati per molti anni il silicio e il germanio. Il germanio è andato, con il

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA ITST J.F. KENNEDY - PN Disciplina: TECNOLOGIA MECCANICA Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA A cura di Prof. Antonio Screti LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI METALLICI Le caratteristiche

Dettagli

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido. STTO LIQUIDO Una sostanza liquida è formata da particelle in continuo movimento casuale, come in un gas, tuttavia le particelle restano a contatto le une alle altre e risentono sempre delle notevoli forze

Dettagli

La tecnologia del silicio

La tecnologia del silicio La tecnologia del silicio Attualmente il materiale più usato è lo stesso silicio adoperato dall industria elettronica, il cui processo di fabbricazione presenta costi molto alti, non giustificati dal grado

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli