Ciclo di vita di un sito web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ciclo di vita di un sito web"

Transcript

1 Ciclo di vita di un sito web Progettare, realizzare e gestire un sito web oggi richiede una serie di attività complesse che potremmo chiamare, nel loro insieme, il ciclo di vita di un sito web; queste attività coinvolgono figure professionali diverse e sempre più specializzate che seguono tutte le fasi del ciclo di vita di un sito: Progettazione Sviluppo Collaudo Pubblicazione Manutenzione

2 Progettazione Obiettivi: è la fase iniziale di ogni progetto, in cui si devono identificare i destinatari del progetto e definire i contenuti del sito (di tipo informativo, comunicativo, i servizi, ecc.) Architettura del sito: una volta identificati i contenuti del sito è necessario progettare l albero di navigazione del sito indicando come verranno distribuiti i contenuti nelle varie sezioni e nei vari livelli del sito. Grafica: in relazione agli obiettivi del progetto può essere necessario creare grafica originale per il progetto (un logo, l impostazione grafica del sito) oppure riutilizzare impostazioni e modelli già in uso in Regione. È necessario che anche nella realizzazione grafica si tengano sempre presente criteri di usabilità e accessibilità Requisiti di sistema: è fondamentale definire i requisiti tecnici del progetto, in particolare relativamente al dimensionamento dei dati (documenti e basi dati), alle prestazioni che si attendono in relazione agli utenti previsti, alla protezione dei dati (se sono necessarie aree protette, meccanismi di criptazione, ecc.), alle necessità di backup dei dati stessi. Sviluppo Prototipo: mettere insieme la grafica, i contenuti e l architettura del sito per produrre alcune pagine prototipo (in genere la home page e alcune pagine significative) può servire a raffinare la progettazione e a ricevere una prima validazione da parte dei responsabili del progetto. Contenuti: (testi, immagini, filmati, suoni): questa attività ha il compito non solo di raccogliere o produrre i contenuti del sito ma anche di renderli adeguati alla loro fruizione via web (es.: le immagini devono essere salvate nei formati corretti, i testi devono essere adattati a una lettura a video, e il tutto deve essere accessibile agli utenti a cui il sito si rivolge). Predisposizione ambiente informatico di sviluppo: all interno di server di sviluppo vengono creati e predisposti tutti gli ambienti necessari allo sviluppo dell applicazione (database, web server, sistemi di web content management, ecc.). Spesso l ambiente di sviluppo viene utilizzato anche per la fase di collaudo, ma, più opportunamente, si può predisporre un ambiente separato per il collaudo prima della fase di pubblicazione. Procedure informatiche: coerentemente all architettura del sito e alla grafica saranno sviluppate e documentate tutte le procedure necessarie al funzionamento delle parti interattive del sito. Dal motore di ricerca del sito a moduli per l invio di mail o iscrizione a mailing list fino ad eventuali vere e proprie applicazioni web per la consultazione o la modifica di banche dati. Inoltre in questa fase vanno sviluppate anche le eventuali procedure per l interazione con altre applicazioni o servizi, repliche di basi dati ecc. In questa fase vengono anche predisposti eventuali sistemi per l aggiornamento dei contenuti del sito (sistemi di content management). Collaudo Contenuti (target, comunicazione, accessibilità, usabilità) Tecnico (funzionalità, prestazioni) Viene preparato un piano di collaudo che tenga conto di tutti gli aspetti del progetto, sia per quanto riguarda i contenuti che le funzionalità e le prestazioni. Nel collaudo dovrebbero partecipare anche persone esterne al gruppo di lavoro, possibilmente esponenti significativi dell utenza del sito. Questa fase quasi sempre ripropone attività di sviluppo per raffinare le soluzioni.

3 Pubblicazione Predisposizione ambiente informatico di produzione Pubblicazione dei contenuti (pagine statiche, dinamiche, programmi e basi dati) Una volta predisposti gli ambienti necessari sui server di produzione, il sito viene effettivamente pubblicato. Attivazione motore di ricerca: solo quando il sito è online può essere indicizzato dal motore di ricerca interno Attivazione dei link dopo aver ampiamente testato tutto il sito online, si possono attivare i link che lo rendono effettivamente raggiungibile dai navigatori; la scelta della posizione di questi link va accuratamente ponderata, perchè da essa dipende anche il posizionamento e la rilevanza del sito per i motori di ricerca esterni. Manutenzione e Promozione Sistema (hardware e software): la manutenzione dell hardware e del software di sistema è un attività cruciale per quanto riguarda la sicurezza e l affidabilità di tutti i sistemi informatici. Per quanto riguarda i server di proprietà della Regione tale attività è svolta da personale specializzato del Servizio informativo-informatico regionale. In caso di hosting presso fornitori è bene stabilire livelli minimi di servizio. Contenuti: l aggiornamento dei contenuti e la gestione di un sito viene garantito dai responsabili del progetto. I collaboratori incaricati dell aggiornamento delle informazioni e della gestione dei servizi saranno dotati degli strumenti hardware e software opportuni e supportati nella fase di avvio. Posizionamento: una volta che il sito on-line è necessario verificare il posizionamento sui motori di ricerca per garantire la reperibilità delle informazioni. Ci si può avvalere anche delle statistiche per riorganizzare anche le pagine portando in evidenza quelle più visitate e i contenuti ricercati dagli utenti. L usabilità secondo la norma ISO 9241 è: Usabilità "il grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione, in uno specifico contesto d uso". L usabilità di un sito web è data quindi da una serie di fattori che influiscono sull esperienza che l utente fa navigando nelle sue pagine, interagendo con il sistema. Fattori di usabilità Gli elementi principali che influiscono sull usabilità di un sito, indicati anche nell'allegato B del D.M. della normativa sull'accessibilità, sono: percezione: le informazioni e i comandi necessari per l'esecuzione dell'attività devono essere sempre disponibili e percettibili; comprensibilità: le informazioni e i comandi necessari per l'esecuzione delle attività devono essere facili da capire e da usare;

4 operabilità: informazioni e comandi sono tali da consentire una scelta immediata della azione adeguata per raggiungere l'obiettivo voluto; coerenza: stessi simboli, messaggi e azioni devono avere gli stessi significati in tutto l'ambiente; salvaguardia della salute (safety): indica le caratteristiche che deve possedere l'ambiente per salvaguardare e promuovere il benessere psicofisico dell'utente; sicurezza: indica le caratteristiche che l'ambiente deve possedere per fornire transazioni e dati affidabili, gestiti con adeguati livelli di sicurezza; trasparenza: l'ambiente deve comunicare il suo stato e gli effetti delle azioni compiute. All'utente devono essere comunicate le necessarie informazioni per la corretta valutazione della dinamica dell'ambiente; apprendibilità: indica le caratteristiche che l'ambiente deve possedere per consentire l'apprendimento del suo utilizzo da parte dell'utente in tempi brevi e con minimo sforzo; aiuto e documentazione: fornire funzioni di aiuto come guide in linea e documentazione relative al funzionamento dell'ambiente. Le informazioni di aiuto devono essere facili da trovare e focalizzate sul compito dell'utente; tolleranza agli errori: l'ambiente deve prevenire gli errori e, qualora questi accadano, devono essere forniti appropriati messaggi che indichino chiaramente il problema e le azioni necessarie per recuperarlo; gradevolezza: indica le caratteristiche che l'ambiente deve possedere per favorire e mantenere l'interesse dell'utente; flessibilità: l'ambiente deve tener conto delle preferenze individuali e dei contesti. Progettare per l utente Perché questi fattori vengano rispettati, occorre seguire una serie di passaggi: Progettare il sito web tenendo sempre presente quali sono gli obiettivi del sito (chiedersi:"a cosa serve il mio sito?") e quali sono gli utenti che visiteranno il sito (chiedersi:"chi dovrebbe visitare il mio sito?" Si tratta di utenti interni o esterni? Esperti o inesperti? ). Raccogliere i dati dagli utenti per capire cosa gli utenti si aspettano di trovare nel sito, con che frequenza lo visiteranno, come lo utilizzeranno, ecc.. Sviluppare dei prototipi: produrre una prima versione semplificata del sito o di sue parti (senza grafica, in semplice html, o anche solo su carta). Realizzare dei test di usabilità: ad esempio in un tipico test di usabilità l utente compie una varietà di operazioni prestabilite con il prototipo mentre gli osservatori prendono nota di ogni cosa che fa e dice; quindi si analizzano i percorsi che l utente svolge per compiere operazioni, gli errori che commette, quando e dove si sente confuso e frustrato, la velocità con cui compie le operazioni, ecc. Lo scopo del test di usabilità è di scoprire i problemi che l utente può incontrare affinchè possano essere risolti prima di avere il prodotto finale. Verificare il sito dopo il termine (analisi statistiche sugli accessi, raccolta di feedback dagli utenti, ecc.). Vantaggi dell usabilità L'usabilità è un elemento molto importante nella progettazione di un sito web, perché influisce sulla quantità di visitatori di un sito. Sembra infatti che il 60% delle persone che cercano una informazione su internet finiscano per rinunciare senza aver trovato l oggetto della loro ricerca. Per lo più non tornano a visitare il sito dove non hanno trovato soddisfazione. Pertanto, l usabilità di un sito dipende da quanto il modo con cui viene progettato coincide con le aspettative

5 dell utente. Progettare un sito web usabile implica evidentemente un certo sforzo, ma sono indubbi i vantaggi che ne conseguono, e principalmente: miglioramento nella qualità del prodotto; riduzione dei tempi di sviluppo; riduzione degli errori; miglioramento dell efficacia; aumento della soddisfazione degli utenti; riduzione dei costi di formazione e assistenza utenti; miglioramento nell immagine dell organizzazione. Accessibilità Con il termine accessibilità si intende la caratteristica di un sito web/applicazione di rendere possibile l'accesso ai suoi contenuti e funzionalità a tutti gli utenti, indipendentemente dalla presenza di disabilità (fisiche, sensoriali, cognitive) e dalle dotazioni hardware e software. L'accessibilità quindi non riguarda solo le persone disabili, ma poiché per esse è una qualità fondamentale, esiste una legge specifica che tutela i loro diritti. Una pubblica amministrazione deve realizzare siti accessibili: il punto di riferimento normativo è la legge n.4 del 9 Gennaio 2004, "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici" e le relative indicazioni fornite in successivi decreti presidenziali e ministeriali (vedi sezione link). La Legge impone che: l'accessibilità sia richiesta esplicitamente e sia un requisito necessario per siti, CD-Rom o applicazioni (anche per uso interno su reti locali) se realizzati con tecnologie Web; l'accessibilità sia considerata come fattore preferenziale (compatibilmente col bilancio) nella fornitura di qualsiasi altro materiale informatico (hardware o software non basato su tecnologie Web). La legge sull'accessibilità La Legge 4/2004 obbliga a inserire nei contratti che si stipulano con i fornitori di servizi Web (siti, applicazioni o CD-ROM) una clausola per il rispetto dei principi di accessibilità, in caso contrario è previsto l annullamento del contratto e si incorre in responsabilità dirigenziali e disciplinari. Se si sottoscrive un contratto per un prodotto Web per la Regione Emilia-Romagna, occorre una clausola di questo tipo: "La realizzazione/modifica/fornitura del sito/applicazione/prodotto/servizio oggetto del contratto dovrà rispondere ai criteri di accessibilità stabiliti dalla Legge 9 Gennaio 2004, n. 4, "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici" e successive integrazioni e variazioni, in particolare dal Decreto Ministeriale 8 agosto Allegato A. Il prodotto/servizio fornito dovrà inoltre rispettare le indicazioni esposte nelle Linee Guida per realizzare siti e applicazioni web accessibili per la Regione Emilia-Romagna, nella versione più aggiornata

6 reperibile online all indirizzo: Il rispetto dei requisiti di accessibilità verrà verificato dal cliente all atto della consegna da parte del fornitore, e sarà poi accertato dal competente Servizio attraverso le verifiche preliminari alla presa in carico, prima della messa online del sito e delle applicazioni o di loro modifiche sostanziali. L Amministrazione inoltre si riserva in qualunque momento, su propria iniziativa o su segnalazione di terzi, di effettuare verifiche di accessibilità ed usabilità sui servizi web oggetto del presente contratto resi dal fornitore, il quale dovrà provvedere alla messa a norma di quanto eventualmente riscontrato difforme a seguito di tali verifiche ". I requisiti obbligatori da soddisfare indicati nel Decreto Ministeriale citato, sono 22 per i siti e le applicazioni internet (D.M. 8/8/ Allegato A). Esistono anche 11 requisiti per i sistemi operativi, le applicazioni ed i prodotti da scaffale (D.M. 8/8/ Allegato D). Quando si scrive un contratto o un capitolato tecnico per l acquisto di beni/servizi che riguardano sistemi operativi, applicazioni o prodotti a scaffale è necessario inserire una clausola simile a questa: "Il prodotto oggetto del contratto dovrà rispondere ai criteri di accessibilità stabiliti dalla Legge 9 Gennaio 2004, n. 4, "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici" e successive integrazioni e variazioni, in particolare dal Decreto Ministeriale 8 agosto Allegato D. Il rispetto dei requisiti di accessibilità verrà verificato dal cliente sulla base di quanto dichiarato a tal proposito dal fornitore, e potrà poi essere accertato dal competente Servizio attraverso le verifiche preliminari alla presa in carico. " Va anche ricordato che il 1 marzo 2006 è stata introdotta un altra legge per tutelare le persone disabili (Legge 67/2006 "Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni" ): questa norma dà il diritto ad agire, da soli o tramite associazioni, ogni volta che si verifica un comportamento discriminatorio. Ne consegue che:. Anche se non esiste un contratto di fornitura (ad esempio, se si realizza in casa il sito Web) e la legge non preveda sanzioni esplicite, i siti pubblici devono necessariamente essere accessibili. Rendere il proprio sito Web accessibile significa anche: Utilizzare i linguaggi secondo le grammatiche standard ed internazionali, che li definiscono: per ottenere maggiore compatibilità con i vari software; scrivere contenuti che durano nel tempo: perchè non più pensati solo per i software attuali; ottenere maggiore visibilità nei motori di ricerca: perchè i motori sono basati sugli stessi standard. Raggiungere un buon grado di accessibilità richiede attività che riguardano tutti i soggetti coinvolti: responsabili, redattori e tecnici. Spesso si sente parlare di accessibilità e usabilità in maniera confusa. In effetti per certi versi hanno obiettivi parzialmente sovrapposti ma i metodi di cui dispongono per raggiungerli sono molto diversi: l usabilità si serve di osservazione sistematica e test sugli utenti; per realizzare contenuti web accessibili al maggior numero di persone invece è necessario seguire alcune regole tecniche. Per ottenere siti web di qualità è necessario seguire entrambe le strade, in un processo evolutivo continuo di integrazione fra usabilità e accessibilità.

7 Struttura del contenuto Quando si scrivono pagine web bisogna tener presente che l 80% dei navigatori non legge riga per riga ma scorre la pagina rapidamente, come se fosse una mappa visiva, cercando quello che gli interessa: se non lo trova nei primi 30 secondi abbandona il sito. Pertanto, bisogna prestare particolare attenzione alla costruzione della pagina, evitando accuratamente di riprodurre un testo scritto per la stampa così com è in formato HTML, e rispettando alcuni accorgimenti: rendere immediatamente chiaro di cosa si parla cominciare dalle conclusioni per scendere via via verso i dettagli (ordine della piramide invertita) evidenziare il contenuto della pagina tramite testi brevi scanditi da titoli e sottotitoli chiari utilizzare sempre la stessa struttura perchè l utente possa orientarsi e ritrovarsi utilizzare tutte le potenzialità dell ipertesto per organizzare le informazioni in modo da fornire al navigatore subito quello che vuole sapere prima, indicando chiaramente come procedere in profondità per trovare ciò che si vuole sapere dopo. evitare di fare pagine troppo lunghe Suggerimenti Scegliere titoli di pagina brevi (40 caratteri), semplici ed efficaci; i titoli degli articoli di giornale sono un buon modello di ispirazione, titoli del genere, che contengono i termini più significativi dei contenuti della pagina sararanno utili per essere trovati dai motori di ricerca; Allineare i testi a sinistra: i testi centrati o allineati a destra sono difficili da leggere perchè le righe iniziano in punti diversi; i testi giustificati sono difficili da leggere perchè inseriscono spazi bianchi irregolari tra le parole (che al contrario dei testi su carta non possono essere controllati con la sillabazione). Dividere il testo in più paragrafi, facendoli precedere da titoli significativi, che servano come punti di ancoraggio per la scansione visiva (e non) della pagina alla ricerca di informazioni. Quando possibile, schematizzare, usando liste puntate o numerate per riassumere e fissare i concetti o per introdurre ciò che seguirà. Ripetere eventualmente concetti scritti in precedenza e fare in modo che ogni paragrafo sia il più auto-consistente possibile, perchè potrebbe essere l'unico contenuto che verrà letto all'interno della pagina. È buona norma fornire la dicitura completa di acronimi e abbreviazioni (può anche essere inserita nel testo della pagina oppure tramite l uso dell attributo "title" degli elementi ABBR e ACRONYM). Per quei contenuti che hanno una contestualizzazione temporale (es. bandi con scadenze o segnalazione di eventi) è necessario inserire in ogni pagina la data di ultimo aggiornamento nel formato italiano (es.: 4 dicembre 2002) Dove è possibile, definire un referente, una persona addetta a ricevere segnalazioni e suggerimenti per quell argomento: bisogna indicarne il nome, la , il numero di telefono. Controllare il peso delle vostre pagine: una pagina di 100 kb con un modem a 56 kb si scarica in circa 15 secondi, e la maggior parte dei navigatori si sofferma su una pagina meno di 10 secondi!

8 Esempi Un esempio di pagina ben strutturata, con titoli evidenti, punti elenco, ecc. a confronto con una pagina meno strutturata. La leggibilità della prima è molto migliore perchè contiene punti di ancoraggio visivo posti a diverse "altezze", a partire dai titoli fino ad arrivare ai grassetti all'interno di paragrafi ben spaziati. Testo e linguaggio La comprensibilità di un testo è parte integrante dei principi di trasparenza e accesso: un amministrazione pubblica (PA) che parla e scrive in modo burocratico (cioè oscuro) continua a rimanere distante e ostile alla maggioranza dei cittadini, anche se adotta le più moderne tecnologie di comunicazione. Anzi, paradossalmente, proprio le nuove tecnologie rendono più manifesta e stridente la schizofrenia della PA che su un versante (quello tecnologico) sa stare al passo con i tempi e su un altro (quello comunicativo) appare inossidabile al cambiamento. Per questo, accanto ai criteri di usabilità e accessibilità, è importante introdurre come fattore di controllo anche la comprensibilità, che non è affatto garantita dai primi due.

9 L acquisizione di un linguaggio pulito, rapido e concreto dovrebbe essere un processo capace di arrivare al cuore della PA, vale a dire al complesso di atti (leggi, delibere, regolamenti, ecc), che sono il primo dovere comunicativo di un ente e ne configurano l identità e la "mission". Naturalmente un processo culturale di questa portata ha tempi lunghi e va sostenuto da percorsi formativi specifici, rivolti a un numero significativo di dipendenti. Nel frattempo, almeno coloro che sono chiamati a governare l informazione e la comunicazione sul web o a presidiare pagine e siti specifici, dovrebbero preoccuparsi di garantire che un sito sia accessibile a tutti, facile da navigare, ma anche comprensibile nei contenuti che esprime. Il nostro consiglio è quindi innanzitutto di controllare che nel testo non ci siano errori di grammatica o di scrittura, e poi di verificare la presenza di eventuali termini tecnici o gergali e se non se ne può fare a meno fornire un glossario che li spieghi. Infine, nel dettare alcuni standard di leggibilità/comprensibilità dei testi, dobbiamo far presenti due difficoltà: Trattandosi di linguaggio, è quanto mai difficile standardizzare, sia in ordine agli aspetti sintattici che a quelli lessicali. Un testo infatti non è una somma di parole e frasi, ma è sempre un "contesto", in cui parole e frasi si avvalorano e acquistano significato nella reciproca relazione (di qui l illusione e il fallimento dei traduttori automatici) L abilità nel maneggiare il linguaggio è frutto non solo di necessarie conoscenze teoriche, ma anche di un lungo esercizio individuale: le prime possono assicurare la correttezza, ma è soprattutto quest ultimo che decide lo stile, l eleganza, la qualità. I parametri che qui forniamo non sono dunque esaustivi, e tantomeno sostitutivi, di un processo di formazione specifica. Vogliono solo essere una sorta di "alarm", una griglia a maglie larghe per verificare che un testo rispetti i requisiti minimi di pubblicazione 8 parametri per verificare la comprensibilità di un testo Testo articolato anziché continuo Titoli (e sottotitoli) brevi e concreti anziché lunghi e astratti Frasi brevi anziché lunghe, con costruzioni coordinate anziché subordinate Forme verbali attive anziché passive, personali anziché impersonali Affermazione anziché doppia negazione Soggetti animati anziché inanimati Parole intere anziché abbreviazioni e sigle Parole della lingua naturale anziché del gergo burocratico Testo articolato anziché continuo Un testo lungo (per esempio corrispondente a una cartella dattiloscritta) scritto in modo continuo, e magari senza neppure gli a-capo, risulta ostile anche alla percezione immediata e non invoglia alla lettura. E quindi consigliabile articolare i testi di una certa consistenza in brani scanditi da titoli ed eventualmente sottotitoli, che fanno un po da linea guida per la lettura. Tra l altro, questo serve anche a chi scrive perché lo induce a dare un migliore ordinamento logico ai contenuti da esprimere. Generalmente la sequenza logica degli argomenti va dal generale al particolare.

10 Titoli (e sottotitoli) brevi e concreti anziché lunghi e astratti Un difetto tipico della burocrazia è quello di scrivere titoli lunghissimi che pretendono di riassumere tutto quello che dice un testo. Oppure titoli che girano intorno a un oggetto senza arrivare a identificarlo. O ancora, titoli pieni di riferimenti normativi che non esprimono nulla di immediatamente comprensibile. Un titolo non deve essere né un riassunto né un rebus, ma la sintesi estrema di un contenuto, che si può sempre esprimere in poche parole, chiare e concrete. E buona regola contenere il titolo entro una riga. Esempi: Identificazione beneficiari dei contributi a carico del fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Contributi per l affitto della prima casa a famiglie o persone a basso reddito. Richiesta di inclusione ai sensi dell art. 9, legge 30 aprile 1999, n. 120 nell Albo unico delle persone idonee all ufficio di scrutatore di seggio elettorale. Albo degli scrutatori: richiesta di inserimento. Frasi brevi anziché lunghe, con costruzioni coordinate anziché subordinate E accertato che frasi molto lunghe e complesse, costruite con subordinate, relative e incisi, sono più difficili da padroneggiare per chi scrive e più faticose per chi legge. E consigliabile frazionare i concetti in frasi di 20/30 parole e dare ai concetti una sequenza logica in un ottica utente. Esempio: A seguito dell entrata in vigore della legge n.123 del 30/12/2000, al fine di semplificare i rapporti tra amministrazione pubblica e cittadino, è stata istituita la Tessera Elettorale a carattere permanente che, fino a quando non verrà sostituita dalla Carta d Identità Elettronica, consentirà l esercizio del diritto di voto per le prossime diciotto consultazioni elettorali, sia politiche che amministrative che referendarie, senza che sia necessario il recapito del certificato elettorale. La Tessera elettorale personale è un nuovo documento e sostituisce il tradizionale certificato elettorale che veniva consegnato a casa prima di ogni elezione. Questa tessera consentirà a ogni cittadino di andare a votare nelle prossime 18 consultazioni elettorali (elezioni politiche, amministrative, referendum). Resterà valida fino a quando non sarà sostituita dalla Carta d identità elettronica. La Tessera è entrata in vigore con la legge n. 123 del 30 dicembre 2000.

11 Forme verbali attive anziché passive, personali anziché impersonali Le frasi risolte con verbi in forma attiva anziché passiva o impersonale sono più immediate. Inoltre costringono chi scrive a esprimere il soggetto dell azione, e questo è sempre un elemento di chiarezza e assunzione di responsabilità. Esempi: La presente autorizzazione è soggetta a revoca da parte dell Amministrazione L Amministrazione può revocare l autorizzazione Si è prevista un azione formativa mirata agli operatori L Amministrazione ha previsto un percorso formativo per gli operatori Affermazione anziché doppia negazione La doppia negazione è un modo contorto di affermare qualcosa: in pratica si vuole affermare una cosa attraverso la negazione del contrario. Esempio: Non si accettano moduli non compilati in ogni loro parte Si accettano solo moduli compilati in ogni loro parte Soggetti animati anziché inanimati I soggetti animati sono quelli che rimandano a persone, o insiemi di persone, in carne e ossa (cittadini, pensionati, contribuenti, studenti...) che vengono chiamati a fare qualcosa. Sono invece inanimati i soggetti che si riferiscono a obblighi, operazioni, apparati. Usando un soggetto inanimato, in genere si deve fare ricorso a verbi in forma passiva. Di conseguenza tutto diventa più rarefatto e distante. Esempi: E fatto obbligo ai soggetti partecipanti alla gara di presentare le domande Le ditte che partecipano alla gara devono

12 Il versamento va effettuato dai soggetti interessati entro il Le persone interessate devono fare il versamento entro Parole intere anziché abbreviazioni e sigle Il cielo della burocrazia è costellato di sigle e abbreviazioni, ma non tutti sono astronomi. Si va dalle sigle che designano enti e istituzioni (AUSL, CORECOM, APT, ARPA, IACP, IPAB, CAAF), alle sigle di carattere legislativo (DPR, DPCM, D.LGS, L.R.) alle sigle che denotano piani, programmi e progetti (PTR, PRG, PRIT, FRIET). Oltretutto vengono scritte in modi diversi, anche nel corso di un unico testo: tutto maiuscolo o alto-basso, con punti separatori o senza, con o senza raddoppiamenti di lettere a denotare il plurale. Alle sigle si aggiungono poi le abbreviazioni di locuzioni: p.e. (= per esempio), c.m. (= corrente mese), u.s. (ultimo scorso), cd. (=cosiddetto), Vs. (vostro), ns. (nostro). Fatta eccezione per le sigle di indiscusso dominio pubblico, nella maggioranza dei casi è buona regola sciogliere sempre la sigla, la prima volta che appare in un testo. Quanto alle abbreviazioni, evitarle. Parole della lingua naturale anziché del gergo burocratico La lista di parole o espressioni burocratiche, che dovrebbero lasciare il posto a parole di uso comune, è davvero lunga. Se anche valesse la pena fare una lista completa, sarebbe poi problematico fare una contro-lista di parole comuni, da proporre come automaticamente sostituibili. A fronte di una parola burocratica, le opportunità di sostituzione sono diverse: dipende sempre dal contesto. Senza contare le opportunità di eliminazione pura e semplice. Documenti da scaricare Spesso sorge l esigenza di fornire contenuti web in formato proprietario che non vengono visualizzati direttamente dal browser ma da altre applicazioni. Si può trattare di contenuti multimediali (Real Player, Windows Media Player), animazioni Flash o Shockwave, ma anche di documenti PDF, Word, Excel, Powerpoint eccetera. Suggerimenti Fornire il link da cui scaricare l eventuale Plug-in, se possibile quello della versione in lingua del sito o della parte di sito; Rispettare tutti i principi di accessibilità validi per l'html su colori, immagini, struttura dei contenuti, ecc. ecc.. Si tenga in considerazione che certi formati non sono supportati in tutte le piattaforme; laddove possibile, preferire formati non proprietari (es.: TXT) o aperti (es. RTF); Indicare sempre nel link il tipo di file e le sue dimensioni, perchè l utente possa valutare se è il caso di scaricarlo oppure no.

13 Link (collegamenti ad altre pagine) I link devono essere elementi testuali, tali da esprimere in poche parole la destinazione a cui portano. Un link è come un cartello stradale: si deve vedere e deve indicare la meta in modo inequivocabile. Diciture come approfondisci, continua, leggi notizia, clicca qui non sono propriamente link, ma parolette appiccicate a un testo, che invece dovrebbe essere concepito come un ipertesto e dunque contenere al suo interno i collegamenti. Requisiti dei link Usare testi che siano significativi anche se letti indipendentemente dal proprio contesto. Rendere selezionabili e attivabili tramite la tastiera i collegamenti presenti in una pagina. La distanza verticale di liste di link e la spaziatura orizzontale tra link consecutivi deve essere di almeno 0,5 em. Suggerimenti Assicurarsi che il testo del link sia chiaro e breve. Non è necessario scrivere tutto il titolo di un atto o per intero il nome di un convengo dirtettamente nel testo del link, lo si può scrivere subito sotto. Un link deve apparire come il titolo di un articolo di giornale, ed attirare per incisività e brevità. E auspicabile che i link rispettino sempre le stesse convenzioni grafiche. È sconsigliato utilizzare solo simboli grafici cliccabili (esempio pallini, freccine, iconcine) affiancati al testo per implementare il link, meglio collegare il testo od entrambi. Se l area cliccabile del link è troppo piccola, si mette in seria difficoltà l utente che ha un controllo non preciso dei dispositivi di puntamento. Quando un link punta ad un file, è bene che sia indicato anche il tipo di file e le sue dimensioni, in modo che l utente possa valutare se è il caso di aprirlo oppure no, ed è bene indicare dove si può scaricare il programma necessario. Verifiche sui link Alcune verifiche possono essere fatte con la barra dell'accessibilità (versione 2.0), controllando: Link significativi: Informazioni > Visualizza i link [nuova finestra] apparirà una lista in cui sarà semplice capire se il testo dei link ha senso quando letto fuori dal contesto. Selezione da tastiera: Struttura > Ordine di tabulazione verrà mostrato un numero corrispondente all'ordine, verificare che ogni link abbia un numero e che la numerazione segua una sequenza logica. Link attivi (on-line): Controlla > Controllo dei link del W3C > Controlla la pagina corrente Verificare che tutti i link siano funzionanti. Fonte: ERMES Regione Emilia Romagna

COMUNE DI ROSSANO VENETO

COMUNE DI ROSSANO VENETO COMUNE DI ROSSANO VENETO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25.03.2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

La qualità della comunicazione web

La qualità della comunicazione web La qualità della comunicazione web Incontro presso la Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Internazionalizzazione, Cooperazione e Politiche di sviluppo Euro- Mediterranee Catanzaro, 6 novembre

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

La qualità della comunicazione web

La qualità della comunicazione web POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo - 1 - Cos'è un modello di qualità l Una selezione delle caratteristiche che fanno di un sito web un buon sito l Scopo: valutare un sito orientarci

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE AUTONOMA DI SITI WEB E STAMPATI DEI CORSI DI DOTTORATO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE AUTONOMA DI SITI WEB E STAMPATI DEI CORSI DI DOTTORATO Area Comunicazione e Relazioni Esterne Servizio web e grafica di Ateneo LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE AUTONOMA DI SITI WEB E STAMPATI DEI CORSI DI DOTTORATO La presente guida vuole essere un supporto

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2. Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Enti Aderenti Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo Versione 2.4 PROCEDURE NEGOZIATE - Richiesta di Preventivo E la funzione

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Accessibilità per siti web e applicazioni. Qualificazione dei prodotti di back office Linee Guida RER

Accessibilità per siti web e applicazioni. Qualificazione dei prodotti di back office Linee Guida RER Accessibilità per siti web e applicazioni Qualificazione dei prodotti di back office Linee Guida RER 1 Cliente Redatto da Verificato da Approvato da Regione Emilia-Romagna CCD CCD Nicola Cracchi Bianchi

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI PRINCIPI GENERALI Accessibilità: il sito - in ottemperanza a quanto disposto dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4, recante disposizioni per favorire l accesso dei soggetti

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Suggerimenti per l uso del CMS dei Gruppi Regionali (GR) e Gruppi di Lavoro (GdL) Aifm

Suggerimenti per l uso del CMS dei Gruppi Regionali (GR) e Gruppi di Lavoro (GdL) Aifm Suggerimenti per l uso del CMS dei Gruppi Regionali (GR) e Gruppi di Lavoro (GdL) Aifm In generale si può dire che un CMS (Content Managment System) è un sistema che permette di separare le fasi di produzione

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Magazzino Virtuale Clienti

Magazzino Virtuale Clienti Magazzino Virtuale Clienti Servizio RICAMBI STORICI Manuale Utente Marzo 2009 RICAMBI STORICI MANUALE UTENTE 2 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO ALLA SEZIONE GESTIONE VENDITE DI RICAMBI STORICI...

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

La pubblicazione online degli elaborati tecnici degli strumenti urbanistici

La pubblicazione online degli elaborati tecnici degli strumenti urbanistici La pubblicazione online degli elaborati tecnici degli strumenti urbanistici L albo pretorio online 1 La pubblicità legale online (1) Art.32 della legge 18 giugno 2009,n.69: Dal 1 gennaio 2010, gli obblighi

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Prot.n. 7310 Milano, 18 settembre 2015 RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE AGGIORNATI AL 18 SETTEMBRE 2015

Prot.n. 7310 Milano, 18 settembre 2015 RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE AGGIORNATI AL 18 SETTEMBRE 2015 Prot.n. 7310 Milano, 18 settembre 2015 RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE AGGIORNATI AL 18 SETTEMBRE 2015 DOMANDA N. 1 (Prot. 7084 dell 11.09.2015) Chiediamo conferma che, avendo ricevuto l'accettazione

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti 1 Premessa La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi online. Dal punto di vista dello studente, si

Dettagli

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite)

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) 1. Definizioni Ai fini delle disposizioni sotto indicate, le espressioni sono da intendere nei seguenti modi: "Applicazione" significa

Dettagli

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Requisiti minimi: PRODUZIONE, FIRMA E PUBBLICAZIONE DELLA PAGELLA ELETTRONICA CON ALUNNI WINDOWS PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Argo Alunni Windows aggiornato alla versione più recente. Adobe PDF CREATOR,

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB - Sintesi del modello completo 1 -

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB - Sintesi del modello completo 1 - UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB - Sintesi del modello completo 1 - Le tabelle seguenti riportano una sintesi del modello, e possono essere utilizzate come promemoria durante la effettuazione del check-up

Dettagli

Rich Media Communication Using Flash CS5

Rich Media Communication Using Flash CS5 Rich Media Communication Using Flash CS5 Dominio 1.0 Impostare i requisiti del progetto 1.1 Individuare lo scopo, i destinatari e le loro esigenze per i contenuti multimediali. 1.2 dentificare i contenuti

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATICO

PROTOCOLLO INFORMATICO PROTOCOLLO INFORMATICO OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione 03.05.xx alla versione 03.06.00 Nell inviarvi quanto in oggetto Vi ricordiamo che gli aggiornamenti vanno

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PUBBLICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI SUL SITO INTERNET DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER LE PUBBLICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI SUL SITO INTERNET DEL COMUNE REGOLAMENTO PER LE PUBBLICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI SUL SITO INTERNET DEL COMUNE Approvato con deliberazione di C.C. n. 3 del 29.01.2010 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2. Diffusione di dati

Dettagli

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 3 2 MODALITÀ DI REGISTRAZIONE

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Panoramica delle funzionalità Questa guida contiene le informazioni necessarie per utilizzare il pacchetto TQ Sistema in modo veloce ed efficiente, mediante

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013 per scrivere un articolo da prima pagina! Quando si vuole inserire un articolo che compaia nel riquadro Ultime notizie della home page, si deve impostare la categoria Ultime notizie, in aggiunta a quella

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 COMUNE DI BRUSAPORTO PROV. DI BG Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto A MARZO 2014 Sommario Obiettivi

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

[ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB ]

[ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB ] 2011 Titolo del documento: Piano di adeguamento sito web Periodo di riferimento: Da Agosto 2011 N revisione: 1 Autore del documento: URP Data ultima versione: 30/08/2011 [ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB

Dettagli

COOKIE POLICY DEL SITO

COOKIE POLICY DEL SITO COOKIE POLICY DEL SITO PREMESSA Questa pagina costituisce una sezione dell'informativa privacy estesa consultabile sul sito e descrive nello specifico l'utilizzo dei cookie effettuato dal titolare. INFORMAZIONI

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB PRIVACY POLICY DEL SITO WEB Via Cola di Rienzo, 243 I - 00192 ROMA Tel. +39 06.97614975 Fax +39 06.97614989 www.aido.it aidonazionale@aido.it C.F. 80023510169 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI

Dettagli

THAIREPORT. Cordialmente. Matelica, lì 19/12/2007. Halley Informatica Area Web

THAIREPORT. Cordialmente. Matelica, lì 19/12/2007. Halley Informatica Area Web THAIREPORT OGGETTO: aggiornamento della procedura HE - THAIREPORT dalla versione 00.00.90 alla versione 01.02.00 dalla versione 01.01.01 alla versione 01.02.00 Nell inviarvi quanto in oggetto Vi ricordiamo

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli