IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO
|
|
- Vittore Pinna
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 INDICE 1 GENERALITÀ Oggetto della relazione NORMATIVA DI RIFERIMENTO Impianto di riscaldamento Impianto idrico-sanitario Impianto antincendio Impianto di scarico Impianto gas metano Tubazioni IMPIANTO DI RISCALDAMENTO IMPIANTO IDRICO SANITARIO IMPIANTO ANTINCENDIO IMPIANTO DI SCARICO APPENDICE Allegato A Allegato B Allegato C...16 Pag. 1 di 16
3 1 GENERALITÀ 1.1 Oggetto della relazione La presente relazione tecnica, allegata alla documentazione del progetto ESECUTIVO, ha per oggetto i calcoli esecutivi relativi agli impianti meccanici da realizzare nell intervento di ampliamento I.P.S.S.C.T.S. G.Fumagalli a Casatenovo (LC) Il Committente è la Provincia di Lecco. Pag. 2 di 16
4 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Gli impianti devono essere eseguiti secondo i più moderni criteri della tecnica impiantistica e nel fedele e costante rispetto di tutte le leggi e normative vigenti in materia, anche se non menzionate nella presente relazione. Si fa comunque esplicito riferimento alle leggi sulla prevenzione degli infortuni, al Decreto 22 gennaio 2008 n.37, alle norme UNI-CIG, al D.M. 12/04/96, al Regolamento locale di igiene. 2.1 Impianto di riscaldamento Decreto 22 gennaio 2008 n.37 Regolamento concernente l attuazione dell articolo 11-quaterdiecis, comma 13, lettera a) della legge n.248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all interno degli edifici. D.P.R N. 447 Regolamento d attuazione della legge 5 marzo 1990, n 46, in materia di sicurezza degli impianti. UNI 8041 e UNI 8042 Centrali Termiche. UNI 5364 Impianti di riscaldamento ad acqua calda, regole per la presentazione dell offerta e per il collaudo. UNI 6884 Valvole di intercettazione e regolazione di fluidi. Condizioni tecniche di fornitura e collaudo. Pag. 3 di 16
5 D.M Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione. LEGGE N. 9 Norme per l'attuazione del nuovo Piano energetico nazionale: aspetti istituzionali, centrali idroelettriche ed elettrodotti, idrocarburi e geotermia, autoproduzione e disposizioni fiscali. LEGGE N. 10 Norme per l attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. D.P.R. 26/8/93 N. 412 Regolamento recante le norme per la progettazione, l installazione, l esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell Art. 4, comma 4, della legge , n.10. D.P.R. 21/12/99 N. 551 Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 Agosto 1993, n. 412, in materia di progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia. D.L. 19/08/2005 N. 192 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia. D.L. 29/12/2006 N. 311 Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante l attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell edilizia. Pag. 4 di 16
6 2.2 Impianto idrico-sanitario UNI 9182 Impianti di alimentazione e distribuzione d acqua fredda e calda, criteri di progettazione, collaudo e gestione. UNI /02/1988 Impianti idrici. Disconnettori a tre vie. Caratteristiche e prove. UNI /07/1986 Apparecchi sanitari. Terminologia e classificazione. UNI /05/1986 Apparecchi sanitari di ceramica. Limiti di accettazione della massa ceramica e dello smalto. 2.3 Impianto antincendio UNI EN 3 Lotta contro l incendio Estintori d incendio portatili. UNI EN 671/2 Sistemi fissi di estinzione incendi Sistemi equipaggiati con tubazioni Idranti a muro con tubazioni flessibili. UNI 9485 Apparecchiature per estinzione incendi - Idranti a colonna soprassuolo in ghisa. UNI 9487 Apparecchiature per estinzione incendi Tubazioni flessibili antincendio di DN 45 e 70 per pressioni di esercizio fino a 1,2 MPa. Pag. 5 di 16
7 UNI /2007 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio. UNI EN /2005 Installazioni fisse antincendio Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione D.M Modificazione del decreto ministeriale 27 Settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi. D.M Norme di prevenzione incendi per l edilizia scolastica. D.M Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi. 2.4 Impianto di scarico UNI 9183 Sistema di scarico delle acque usate, criteri di progettazione, collaudo e gestione. UNI 9184 Sistemi di scarico delle acque meteoriche. Pag. 6 di 16
8 2.5 Impianto gas metano SUPPLEMENTO N.43 al D.M. 21 Aprile 1993 relativo alla approvazione e pubblicazione delle tabelle UNI-CIG, di cui alla legge 6 Dicembre 1971, n. 1083, recante norma per la sicurezza dell impiego del gas combustibile (15 gruppo). UNI-CIG Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e manutenzione. UNI 9165:1987/A 1-31/03/1997 Reti di distribuzione del gas con pressione massime di esercizio minori o uguali a 5 bar. Progettazioni, costruzioni e collaudi. 2.6 Tubazioni UNI 8451 Tipi, dimensioni e caratteristiche di tubi in Polietilene per condotte di fluidi in pressione. UNI 7611 tipo 312 Tubazioni in Polietilene per condotte in pressione. UNI 7613 tipo 303 Tubazioni in Polietilene per condotte di scarico interrate. UNI 8863 FA /05/1989 Tubi senza saldatura, di acciaio non legato, filettati secondo UNI ISO 7/1. Pag. 7 di 16
9 3 IMPIANTO DI RISCALDAMENTO L impianto di riscaldamento è stato dimensionato a seguito di calcoli termici di cui alla Legge 10 del 9 gennaio 1991, del DPR 412/93, del DL 192/05, del DL 311/06 e dovrà risultare adeguato a garantire le condizioni di seguito specificate. Per il dimensionamento degli impianti di riscaldamento ci si è attenuti alle prescrizioni delle Norme UNI Dati assunti per il dimensionamento degli impianti di riscaldamento Dati geografici Località Latitudine Longitudine Altitudine Casatenovo (LC) N 9 18 E 360 m s.l.m. Condizioni termoigrometriche esterne Inverno -6 C b.s. u.r. 90% Escursione termica giornaliera 8 C Condizioni termoigrometriche interne Inverno 20 1 C, u.r % Fluidi termovettori Esercizio invernale Circuito primario centrale termica Acqua calda circuito radiatori 70/60 C 70/60 C Pag. 8 di 16
10 È previsto un unico circuito di riscaldamento che servirà i due piani di aule terra e primo. L impianto sarà di tipo a radiatori. La nuova centrale termica avrà un generatore di calore a condensazione avente potenza termica utile pari a 200 kw. Per il calcolo delle dispersioni dei singoli locali vedere le tabelle di calcolo allegate (ALLEGATO A). Pag. 9 di 16
11 4 IMPIANTO IDRICO SANITARIO L impianto idrico sanitario è stato dimensionato a seguito di calcoli di cui alla Norma UNI 9182 e dovrà risultare adeguato a garantire le seguenti portate minime agli apparecchi sanitari: - Vaso 0,10 l/s - Lavabo 0,10 l/s - Lavabo a canale 0,20 l/s - Doccia 0,15 l/s Per il dimensionamento della rete di adduzione idrica vedere le tabelle di calcolo allegate (ALLEGATO B). La produzione di acqua calda sanitaria è assicurata da un bollitore ad accumulo con doppio serpentino (uno sul lato solare e uno sul lato caldaia). La rete idrica è stata dimensionata per asservire l intero edificio, anche la parte di futura realizzazione al piano seminterrato. I sanitari previsti nell intervento sono i seguenti: - n.23 lavabi - n.18 vasi - n.7 docce - n.2 lavabi a canale I diametri delle tubazioni generali di partenza dalla centrale termica saranno quindi i seguenti: - acqua calda 1 1/2 - acqua fredda 2 La tubazione principale di adduzione dell acqua per l ampliamento avrà diametro pari a 2 in acciaio e DN63 in polietilene per la rete esterna interrata. Pag. 10 di 16
12 5 IMPIANTO ANTINCENDIO In base al D.M , considerando la presenza di alunni, personale docente e non docente, l intera struttura scolastica (edificio esistente e ampliamento) è classificato di tipo 3 (da 501 a 800 persone). L impianto antincendio deve pertanto garantire le seguenti prestazioni: - una portata minima di 360 l/min per ogni colonna montante; - il funzionamento contemporaneo di 2 colonne montanti; - l erogazione ai 3 idranti idraulicamente più sfavoriti di 120 l/min ciascuno, con una pressione residua al bocchello di 1,5 bar per un tempo di almeno 60 min. Per la protezione interna è necessario quindi considerare il funzionamento contemporaneo di 2 colonne, ciascuna con 3 idranti UNI 45 e portata di 120 lt/min ciascuno: Q minima = 2 colonne x 3 idranti x 120 lt/min x 60 min/h = lt/h Poiché l allacciamento alla rete idrica comunale non garantisce il rispetto delle condizioni di pressione previste dal DM , sarà installato un nuovo gruppo di pressurizzazione antincendio a servizio dell intero comparto scolastico (esistente e nuovo). Le prestazioni idrauliche di ciascuna pompa del gruppo di pressurizzazione antincendio dovranno essere le seguenti: - Portata 50 mc/h - Prevalenza 70 m.c.a. Pag. 11 di 16
13 Per il dimensionamento della vasca di accumulo, considerando che è richiesto un periodo di funzionamento di almeno 60 minuti, si ottiene un volume minimo pari a: V minimo = lt/h x 1 h x 1/1000 mc/lt = 43,2 mc La vasca di accumulo avrà pertanto capacità utile pari a 50 mc. Pag. 12 di 16
14 6 IMPIANTO DI SCARICO L impianto di scarico acque nere sarà dimensionato a seguito di calcoli di cui alla Norma UNI9183 e dovrà risultare adeguato ai seguenti dati e garantire le intensità di scarico considerate a seconda dei tipi di apparecchi sanitari installati che sono i seguenti: - Vaso 2,5 u.s. - Lavabo 0,5 u.s. - Lavabo a canale 1 u.s. - Doccia 0,5 u.s. - Piletta 1 u.s. Per il dimensionamento della rete di scarico acque nere vedi tabella di calcolo allegata (ALLEGATO C). I sanitari previsti nell intervento sono i seguenti: - n.23 lavabi - n.18 vasi - n.7 docce - n.2 lavabi a canale - n.22 pilette Le colonne di scarico avranno quindi un diametro pari a 125 mm. Il collettore delle acque nere in uscita dall edificio avrà infine un diametro pari a 160 mm. Pag. 13 di 16
15 7 APPENDICE 7.1 Allegato A Pag. 14 di 16
16 7.2 Allegato B Pag. 15 di 16
17 7.3 Allegato C Pag. 16 di 16
Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO)
INDICE 1 Premessa...2 2 Caratteristiche del sistema edilizio...3 3 Impianti previsti...4 3.1 IMPIANTI FLUIDOMECCANICI ED AFFINI...4 3.1.1 IMPIANTI IDROSANITARI E PER SMALTIMENTO ACQUE...4 3.1.2 IMPIANTI
Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4
Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione
INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4
INDICE 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 2.2 - trattamento acqua di consumo e produzione acqua calda sanitaria pag.
REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE
UFFICIO SPECIALE PER L EDILIZIA COMUNE DI VARESE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA VARESE COMO REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE PROGETTO ESECUTIVO DESCRIZIONE
L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo.
Oggetto dell intervento L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo. Il palazzo Municipale sarà dotato dei seguenti
CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati
IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano
RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO
INDICE 1- GENERALITA...2 2- RETI DI ADDUZIONE DELL ACQUA...3 3- RETI DI SCARICO SERVIZI IGIENICI...5 4- IMPIANO IDRICO ANTINCENDIO...6 5- RETI DI IDRANTI...6 6- IMPIANTI FISSI DI RILEVAZIONE INCENDI...7
DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO
DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO L intervento in oggetto consiste nel completamento di un porzione del Polo Scolastico di Trescore Balneario (BG) attraverso la creazione del terzo piano al corpo di fabbrica
IMPIANTO ANTINCENDIO
IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire
Il Tecnico Ing. Renato Borrini
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E DI RICAMBIO DELL ARIA E DELL IMPIANTO IDRICO- SANITARIO A SERVIZIO DELLA DISCOTECA SESTO SENSO SITA
SETTORE IMPIANTI TERMOIDRAULICI [DM 37/08 art.1 co. 2 lettere c), d), e) e g)]
SETTORE IMPIANTI TERMOIDRAULICI [DM 37/08 art.1 co. 2 lettere c), d), e) e g)] A seguito dell incontro del 20 marzo u.s. e degli accordi presi a maggioranza dei presenti, si trasmette la modifica del calendario
RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS
Via della Madonna n 105, 51100 Pistoia Tel/fax 0573.977477 0573.25014 RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS S. Domenico ASP Via Colle dei Fabbri n 8 51017 Pescia (PT) Premessa di carattere generale La presente
COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA
ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Cultuali e Paesaggistici della Calabria
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Cultuali e Paesaggistici della Calabria Regione Calabria Unione Europea POR CALABRIA FESR 2007-2013 ASSE V RISORSE NATURALI,
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA
COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5267-25/8 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA
1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3
INDICE 1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI.................................... pag. 2 1.1 Riferimenti Normativi........................................ pag. 2 1.2 Generalità sull Impianto.......................................
Elenco delle norme UNI Impianti di riscaldamento e climatizzazione relative alle civili abitazioni
Elenco delle norme UNI Impianti di riscaldamento e climatizzazione relative alle civili abitazioni UNI 5104 Impianti di condizionamento dell'aria - norme per l'ordinazione, l'offerta e il collaudo. UNI
IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA
COMUNE DI SESTRI LEVANTE PROGETTO DEFINITIVO DI RISTRUTTURAZIONE DEL PALAZZO FASCIE ROSSI POLO CULTURALE E MUSEALE PER LA CITTA E PER IL TIGULLIO ORIENTALE IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA
COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 1 - ZONA 2 - SCUOLA N 1170 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO E ADDUZIONE GAS NEL
SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest
COMUNE DI SALERNO AUTORITA PORTUALE DI SALERNO SALERNO - FRONTE DEL MARE PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest IMPIANTI IDRICO-SANITARI - ANTINCENDIO RELAZIONE DI CALCOLO N PROGETTO: B.282.A N ALLEGATO:
RIFERIMENTI NORMATIVI
RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO RIFERIMENTI NORMATIVI Tutti gli impianti dovranno essere forniti completi in ogni loro singola parte e perfettamente funzionanti, con tutte le apparecchiature ed accessori
FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox
Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio
Documentazione relativa alle pratiche: ISPESL Prevenzione Incendi. Disposizioni relative all uso razionale dell energia degli impianti termici.
TERMOIDRAULICA: PROGRAMMA FORMAZIONE 2010 Con l obiettivo di fornire costante informazione alle imprese termoidrauliche che operano nel settore degli impianti tecnologici, il programma di aggiornamento
Il parere di conformità nella prevenzione incendi
92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA
COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 2 - ZONA 9 - SCUOLA N 1277 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO E CENTRALE TERMICA NELLA
IMPIANTI IDRICI NEGLI EDIFICI
IMPIANTI IDRICI NEGLI EDIFICI Dimensionamento delle reti e progettazione Acqua di consumo, reti antincendio, piscine e sistemi di irrigazione EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Indice Prefazione Installazione
RELAZIONE TECNICA IMPIANTI
RELAZIONE TECNICA IMPIANTI GENERALITA Scopo della presente Relazione tecnica, è quello di descrivere le proposte tecniche necessarie per la realizzazione dell impianto di riscaldamento, idrico sanitario
REGIONE PIEMONTE. Provincia di Vercelli COMUNE DI TRINO
REGIONE PIEMONTE Provincia di Vercelli COMUNE DI TRINO REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO ED ADEGUAMENTO CUCINA PRESSO L'EDIFICIO DENOMINATO "EX MERCATO COPERTO" COMMITTENTI: PROGETTO ESECUTIVO COMUNE
INDICE. A.S.M. S.p.A. Sede legale: Via Paronese, 110 PRATO (PO) Sede impianto: località Pozzino VAIANO (PO)
INDICE 1. OGGETTO DEI LAVORI... 3 1.1 Premessa... 3 2. DATI TECNICI DI PROGETTO... 3 2.1 Portate d acqua... 3 2.2 Riserva idrica a servizio della bagnatura dei cumuli... 3 3. METODI DI CALCOLO... 4 3.1
SPECIFICHE TECNICA RELATIVE AGLI IMPIANTI A FLUIDO DEL CENTRO ILMA (Ricerche e servizi oncologici nel Salento) NEL COMUNE DI GALLIPOLI (LE)
SPECIFICHE TECNICA RELATIVE AGLI IMPIANTI A FLUIDO DEL CENTRO ILMA (Ricerche e servizi oncologici nel Salento) NEL COMUNE DI GALLIPOLI (LE) In particolare vengono di seguito citate le principali norme
Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua
Pag 1 di 8 Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 2 di 8 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato disciplina la fornitura di tubazioni in acciaio per la costruzione delle reti ed allacci
Comuni di Sirolo e Numana
Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRAULICO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027 PROGETTO
COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA
COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA PROGETTO URBANISTICO OPERATIVO Zona Re Co6 del vigente PUC (Modifiche allo Strumento Urbanistico Attuativo vigente e Variante in corso d'opera alla Concessione
PLUS Comune di Monterotondo (RM) Intervento n 3: Nuova sostenibilità del verde
0 Indice 0 Indice... 2 1 Premessa... 3 2 Impianto termico... 3 3 Impianto idrico sanitario... 4 3.1 Descrizione impianto acqua potabile... 4 3.2 Dati di progetto impianto distribuzione acqua potabile...
Allegato pagina n alla Dichiarazione di Conformità n del
ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ PER IMPIANTI DI IDRICO-SANITARI Articolo 7, comma 2, del Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 e ss.mm.ii. Distribuito da Teams So ut ons - Abbadia Lariana (LC) - Tel
NORME ORDINATE PER ARGOMENTO
UNI EN 31:1978 01/06/1978 Lavabi. Quote di raccordo. UNI EN 31 FA 244-88:1988 01/09/1988 Foglio di aggiornamento n. 1 alla UNI EN 31 (giu. 1978). Lavabi. Quote di raccordo. UNI EN 32:1978 01/06/1978 Lavabi
Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce - Scandicci
Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce - Scandicci POLITECNICA SOC. COOP. ING. M. GUSSO GENNAIO 2007 Relazione tecnica descrittiva impianti meccanici - gennaio/07 (ai sensi dell art. 20 D.P.R. 554/99)
RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI. Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL
RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Marzo 2012 Descrizione impianti - Quinzano Eureka Immobiliare
Comuni di Sirolo e Numana
Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027
NORME ORDINATE PER ARGOMENTO
UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori
HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA
HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA Aggiornamento settembre 2012 A) NORMATIVA SULLE CONDOTTE
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA
PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA
PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE
Sommario. Relazione impianto idrico - fognario
Relazione impianto idrico - fognario Sommario 1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 2 2. RETE ADDUZIONE ACQUA... 2 3. SISTEMA PER IL RECUPERO DELL ACQUA PIOVANA PER USI INDOOR... 3 4. PRODUZIONE DI ACQUA CALDA
INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...
INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende
AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034
AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034 PROGETTO ESECUTIVO PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI FABBRICATI SITI
Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento
- PROVINCIA DI IMPERIA - PROGETTO ESECUTIVO DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI ZONA DI IMPERIA - Lotto funzionale relativo all Istituto Statale d Arte, Via Agnesi, Imperia - Relazione
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA
COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5269/5 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA
COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA
COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA PROGETTO/DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IMPIANTO TERMICO-SANITARIO A SERVIZIO DELL EDIFICIO COMUNALE DA DESTINARE AD ASILO NIDO -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Auchan Bussolengo Ampliamento Progetto di ampliamento dell Auchan di Bussolengo (VR) RELAZIONE TECNICA IMPIANTI TECNOLOGICI
INDICE 1 OGGETTO 3 2 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO PER GLI IMPIANTI E I COMPONENTI 4 3 RIEPILOGO DEGLI IMPIANTI PREVISTI 8 4 DATI GENERALI 8 4.1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO OGGETTO DELL INTERVENTO...8 5
le principali norme previste per il teleriscaldamento
le principali norme previste per il teleriscaldamento UNI 10390:1994 Impianti di riduzione finale della pressione del gas naturale funzionanti con pressione a monte massima compresa tra 5 e 12 bar. Progettazione,
COMUNE DI ROBASSOMERO Via Braccini, 7 CAP 10070 PROVINCIA DI TORINO
COMUNE DI ROBASSOMERO Via Braccini, 7 CAP 10070 PROVINCIA DI TORINO 011/923.44.00 - Fax 011/923.44.22 comune@comune.robassomero.to.it www.comune.robassomero.to.it P.I.V.A. 01381880010 C.F. 83001550017
INDICE 1. GENERALITA 2 2. PARAMETRI DI PROGETTO 6 3. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE 8 4. IMPIANTO IDRICO - SANITARIO 13. 1.
INDICE 1. GENERALITA 2 1.1 Oggetto 2 1.2 Normative di riferimento 3 1.3 Attività svolta 4 1.4 Elenco degli impianti previsti in progetto 5 2. PARAMETRI DI PROGETTO 6 2.1 Introduzione generale 6 2.2 Carichi
TUBI IN RAME PER IL SETTORE IMPIANTISTICO. Dichiarazioni di conformità. Member of the KME Group [I] KME Italy S.p.A.
TUBI IN RAME PER IL SETTORE IMPIANTISTICO Dichiarazioni di conformità KME Italy S.p.A. Plumbing Tubes [I] Member of the KME Group TUBI IN RAME PER IL SETTORE IMPIANTISTICO Dichiarazioni di conformità 2
RELAZIONE TECNICA IMPIANTI IDRICO FOGNANTI
RELAZIONE TECNICA IMPIANTI IDRICO FOGNANTI E' previsto il rifacimento di tutti i corpi bagni. Gli apparecchi sanitari previsti nella progettazione edile, sono delle seguenti tipologie: vaso del tipo a
Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL
DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPIANTO Cod. rich. Venditore PDR Committente Impresa / Ditta Responsabile tecnico / Titolare La presente documentazione si riferisce alla seguente tipologia di intervento : impianto
ELAB. F01 - RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA
Il presente documento riguarda il progetto esecutivo per la sostituzione della centrale termica a servizio della Villa Andrea facente parte del complesso Ville Ponti in Varese. E inoltre compresa l installazione
SCALA - PROVINCIA BELLUNO
TITOLO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) FASE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO PROGETTO
INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALI DELLE COMPONENTI DELL IMPIANTO MECCANICO...
INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALI DELLE COMPONENTI DELL IMPIANTO MECCANICO... 2 1.1 IMPIANTO DI SCARICO... 2 1.1.1 Calcolo delle Unità di scarico... 3 1.2 IMPIANTO IDROSANITARIO... 5 1.2.1 Alimentazione...
Tecnofumi Srl. Testi leggi
Testi leggi NORMA EN 1856/1e norma 1856/2 del 2003 - Marcatura CE La norma riguarda i proddotti Doppia parete ed i sistemi camino. Sintesi: la presente norma istituisce la Marcatura CE, fissando i requisiti
Allegato INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE
Allegato INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE 1 ART. 1 SCOPO DEL DOCUMENTO Il Capitolato Speciale d appalto di cui questo Allegato è parte integrante prevede l esecuzione di alcuni interventi di riqualificazione
COMPLESSO E 13 RETE IDRANTI
COMPLESSO E 13 RETE IDRANTI Con la costituzione dei nuovi filtri in adiacenza ai vani scala a prova di fumo, si prevede lo spostamento degli idranti attualmente esistenti all'interno dei vani filtro sopra
MP7 UNI Strumento per la misurazione della portata H 2 O delle reti idrauliche antincendio in funzione della pressione dinamica e residua.
MP7 UNI Strumento per la misurazione della portata H 2 O delle reti idrauliche antincendio in funzione della pressione dinamica e residua. 9 4 6 5 7 3 8 1 2 1. Strumento base MP7 UNI 2. Attacco UNI 45
ALLEGATO A NORMATIVA TECNICA E LEGISLATIVA DI RIFERIMENTO RELATIVA ALL ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO E ALLA REALIZZAZIONE DELLE OPERE
ALLEGATO A NORMATIVA TECNICA E LEGISLATIVA DI RIFERIMENTO RELATIVA ALL ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO E ALLA REALIZZAZIONE DELLE OPERE L Aggiudicatario dovrà garantire il rispetto delle norme vigenti, europee
REGIONE PUGLIA Comune di Modugno (Ba) Riqualificazione urbana di aree degradate presso il Quartiere S. Cecilia INDICE
INDICE 1. OGGETTO... 2 2. SCOPO... 3 3. IMPIANTO IDRICO... 4 4.1 TUBAZIONI IMPIANTO ADDUZIONE ACQUA... 4 4. MATERIALI E PEZZI SPECIALI... 6 5. LEGGI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 7 1 1. OGGETTO Il presente
Sicurezza impianti di riscaldamento - Norme generali di attuazione degli impianti - Riferimenti legislativi
Principali riferimenti normativi per la progettazione degli impianti termomeccanici e tecnici in genere, norme di sicurezza, di esercizio, di controllo e manutenzione degli impianti Elenco delle principali
Relazione impianto idrico - fognario
COMUNE DI LEVERANO PROVINCIA DI LECCE PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FSC - FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE 2007-2014 INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DI CELLULE ABITATIVE DI
Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena
RELAZIONE TECNICA Sostituzione Caldaie esistenti con caldaie a condensazione per efficientamento energetico del sistema di generazione di calore dell impianto di riscaldamento e produzione di Acqua calda
www.buildingthefuture.it
Oggetto via Orly, n. 327 Campi Bisenzio Impianti di riscaldamento, condizionamento, idrico sanitario, adduzione EDIFICIO INDUSTRIALE Zona Lavori L'offerta comprende la fornitura e posa in opera di : A
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO E RISCALDAMENTO SPOGLIATOI. Premessa.
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO E RISCALDAMENTO SPOGLIATOI Premessa. Trattasi di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio da realizzarsi presso la zona PIP di ORIA (BR), costituita
INDICE PREMESSA... 2 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 FINALITÀ... 2 AREE DA PROTEGGERE... 2
INDICE PREMESSA... 2 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 FINALITÀ... 2 AREE DA PROTEGGERE... 2 COMPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI... 2 ALIMENTAZIONE IDRICA... 3 COMPONENTI DEGLI IMPIANTI...
IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA SOMMARIO 1 GENERALITÀ... 1 2 CRITERI PROGETTUALI... 1 3 NORMATIVE E DISPOSIZIONI LEGISLATIVE...
SOMMARIO 1 GENERALITÀ... 1 2 CRITERI PROGETTUALI... 1 3 NORMATIVE E DISPOSIZIONI LEGISLATIVE... 1 4 INPUT DI PROGETTO... 4 4.1 DATI CLIMATICI... 4 4.2 FLUIDI TERMOVETTORI UTILIZZATI... 4 4.3 RETI DI DISTRIBUZIONE
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto
COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA
COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Appartamento VICENZA INDIRIZZO : COMUNE : VICENZA INTERVENTO
COMUNE DI CIVATE Provincia di Lecco
COMUNE DI CIVATE Provincia di Lecco Progetto Preliminare RIQUALIFICAZIONE SCUOLA VIA ABATE G. LONGONI, 2B Tav. IM00 Relazione Tecnica Impianti meccanici e idro-sanitari Ufficio Tecnico Comunale E-mail:
Progettazione, ampliamento o modifica di una rete idranti: obblighi normativi e di legge per la sua corretta realizzazione e certificazione
Progettazione, ampliamento o modifica di una rete idranti: obblighi normativi e di legge per la sua corretta realizzazione e certificazione Ing. Marco Patruno Forum Prevenzione Incendi Milano : 27 settembre
Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Idrico Sanitario
ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato
RELAZIONE E DIMENSIONAMENTO IMPIANTO IDRICO E ANTINCENDIO
RELAZIONE E DIMENSIONAMENTO IMPIANTO IDRICO E ANTINCENDIO La presente relazione riguarda la progettazione degli impianti idrici previsti per i lavori di riqualificazione dell immobile ex Caserma dei Carabinieri
TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA
TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA Requisiti fisico-meccanici I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100 per il trasporto di gas combustibili sono prodotti
REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE
INDICE 1) Premessa 2) Progetto edilizio 3) verifica norme antincendio 4) Attività 91 5) Mezzi ed impianti fissi di estinzione 6) Segnaletica di sicurezza 1 REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE
Elenco dei Corpi d'opera. Corpo d'opera 03OPERE IMPIANTISTICHE. Unità tecnologiche 03 OPERE IMPIANTISTICHE
Elenco dei Corpi d'opera 03 OPERE IMPIANTISTICHE Corpo d'opera 03OPERE IMPIANTISTICHE Unità tecnologiche 01 Impianto riscaldamento 02 Impianto smaltimento acque usate e meteoriche 03 Impianto antincendio
SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest
COMUNE DI SALERNO AUTORITA PORTUALE DI SALERNO SALERNO - FRONTE DEL MARE PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE DI CALCOLO N PROGETTO: B.282.A N ALLEGATO: A-ESE-7.1.2_2
PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI LAVORI DI RIFACIMENTO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELLA PALAZZINA SPOGLIATOI BAR TENNIS MODULO DELL OFFERTA
COMUNE DI BARZIO PROVINCIA DI LECCO VIA A. MANZONI,12-23816 BARZIO Tel. 0341996125 - Fax 0341999161 E-mail: ufficiotecnico@comune.barzio.lc.it amministrativoufficiotecnico@comune.barzio.lc.it ALLEGATO
NORME ORDINATE PER ARGOMENTO
UNI EN 215-1:1990 31/03/1990 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/1998 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico
IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI
IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 20-12-2012 (GU n.3 del 4-1-2013) Regola tecnica di
EQUIPMENTS DE PULVERISATION D EAU ETUDE DE DIMENSIONNEMENT/IMPIANTO AD ACQUA NEBULIZZATA RELAZIONE DI CALCOLO
1 INDICE 1 INDICE... 2 2 RESUME/RIASSUNTO... 3 3 DOCUMENTAZIONE APPLICABILE... 4 3.1 Norme funzionali... 4 3.2 Altri documenti di riferimento... 4 4 DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO... 5 4.1 Generalità...
Comando Provinciale VV.F. Vicenza Corso L.818/84
Comando Provinciale VV.F. Vicenza Corso L.818/84 Impianti di estinzione incendi RETI IDRANTI Progettazione, Installazione ed esercizio UNI 10779 - Luglio 2007 Vicenza: aprile 2008 relatore: Giuseppe Ing.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO
Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via
INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.
INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.2015 1. Obbligo di dotazione e allegazione dell Attestato di Prestazione
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : CONI SPA EDIFICIO : PISCINA MILANO CONI INDIRIZZO : VIA MONTEVIDEO N.20
ANTINCENDIO Impianti di protezione attiva: la nuova regola tecnica
GRANDI RISCHI COMMENTO 58 N. 2-29 gennaio 2013 IL SOLE 24 ORE www.ambientesicurezza24.com Dal MinInterno nuove disposizioni con il D.M. 20 dicembre 2012 ANTINCENDIO Impianti di protezione attiva: la nuova
SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE
COMUNE DI AVELLINO SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE Norme installazione UNI 10683 GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI A LEGNA O DA ALTRI BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI- REQUISITI DI INSTALLAZIONE.
INDICE COMUNE DI FORLI - NUOVA SEDE DELL ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA "BRUNO UBERTINI"
INDICE 1. Premessa... 2 2. Leggi e norme di riferimento... 2 3. Centrali di produzione... 6 4. Impianti di climatizzazione... 7 4.1 Zona IZSLER... 8 4.2 Zona a disposizione per uffici e laboratori (ENTI
IMPIANTI MECCANICI Relazione Tecnica Specialistica 11594-11595. R im
IMPIANTI MECCANICI Relazione Tecnica Specialistica 11594-11595 R im Luglio 2012 I N D I C E I N D I C E...1! 1 - Criteri generali di distribuzione...2! 1.1 - Generalità...2! 1.2 - Impianti termici...2!
INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3
INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio
OGGETTO... 2. Requisiti... 2. Descrizione del sistema di climatizzazione... 3
SOMMARIO OGGETTO... 2 1. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE... 2 Requisiti.... 2 Descrizione del sistema di climatizzazione.... 3 PARAMETRI DI CALCOLO... 7 2. IMPIANTI IDRICO-SANITARI... 10 3. IMPIANTI DI ESTINZIONE
NORME ORDINATE PER ARGOMENTO
UNI EN 26:1999 31/07/1999 Apparecchi a gas per la produzione istantanea di acqua calda per uso sanitario equipaggiati con bruciatore atmosferico UNI EN 88:1993/A1:1997 30/11/1997 Regolatori di pressione
SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE
_ SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE RELAZIONE TECNICA IMPIANTI TERMO-MECCANICI INDICE 1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO...
Autorimesse. Un progetto di prevenzione incendi per garantire la sicurezza degli utenti
Autorimesse Un progetto di prevenzione incendi per garantire la sicurezza degli utenti TABELLA 1 CLASSIFICAZIONE DELLE AUTORIMESSE N. attività secondo D.P.R. n. 151/2011 Descrizione attività 59 Autorimesse