Università degli Studi di Napoli Federico II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Napoli Federico II"

Transcript

1 Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica scienze MM.FF.NN. Master di I Livello in Tecnologie per il CAlcolo Scientifico ad Alte Prestazioni - CASAP Tesi di Master Analisi delle problematiche relative all' I/O in ambienti virtualizzati Relatori Candidato Prof. Guido Russo Mauro Naviglio matr. Z Anno Accademico

2 Indice dei contenuti Introduzione Il problema dell' I/O in una infrastruttura GRID/CLOUD Lo storage condiviso Le macchine virtuali I/O in ambiente virtualizzato: VMware vsphere Uno standard per il benchmarking: IOZONE Prime misure con IOZONE...23 Conclusioni Bibliografia...34 Appendice...35 Iozone: installazione e manuale...35 Indice delle illustrazioni Illustrazione 1: Il Cloud di Amazon...6 Illustrazione 2: SAN - Storage Area Network...8 Illustrazione 3: NAS - Network Attached Storage...10 Illustrazione 4: NIOC - Network I/O Control...15 Illustrazione 5: Storage I/O Control...18 Illustrazione 6: La metrica VmObservedLatency...20 Illustrazione 7: GRAFICO: Write test IOzone su macchina Fisica...25 Illustrazione 8: GRAFICO: Write test IOzone su macchina Virtuale...26 Illustrazione 9: GRAFICO: Read test IOzone su macchina Fisica di 45

3 Illustrazione 10: GRAFICO: Read test IOzone su macchina Virtuale...28 Illustrazione 11: GRAFICO: Random Write Test IOzone su macchina Fisica...29 Illustrazione 12: GRAFICO: Random Write Test IOzone su macchina Virtuale...30 Illustrazione 13: GRAFICO: Random Read Test IOzone su macchina Fisica...31 Illustrazione 14: GRAFICO: Random Read Test IOzone su macchina Virtuale...31 Indice delle tabelle Tabella 1: WRITE Test IOzone: Scrittura su macchina Fisica...25 Tabella 2: WRITE Test IOzone: Scrittura su macchina Virtuale...25 Tabella 3: READ Test IOzone: Lettura su macchina Fisica...27 Tabella 4: READ Test IOzone: Lettura su macchina Virtuale...27 Tabella 5: RANDOM WRITE Test IOZONE: Scrittura Random su macchina Fisica Tabella 6: RANDOM WRITE Test IOzone: Scrittura Random su macchina Virtuale Tabella 7: RANDOM READ Test IOzone: Lettura Random su macchina Fisica...30 Tabella 8: RANDOM READ Test IOzone: Lettura Random su macchina Virtuale di 45

4 Introduzione Il seguente lavoro di tesi mira ad analizzare le problematiche relative ai moderni sistemi di cloud computing, nello specifico alle operazioni di i/o, attraverso una panoramica sugli ambienti virtualizzati e attraverso l'analisi di software dedicati. La tesi è articolata nei seguenti capitoli: Capitolo 1: Panoramica sul cloud computing, macchine virtuali e tecniche di virtualizzazione, analisi dei principali tipi di storage condiviso (SAN, NAS) e tecnologie di rete (fiber channel, iscsi), I/O in ambiente virtualizzato con uno sguardo particolare alle soluzioni tecnologiche fornite dalla suite VMware vsphere Capitolo 2: Uno sguardo al software di benchmark per filesystem IOzone, test di prova che mirano ad illustrarne il funzionamento Appendice: Manuale utente di IOzone e relativa procedura di installazione 4 di 45

5 1. Il problema dell' I/O in una infrastruttura GRID/CLOUD Le tecnologie di virtualizzazione hanno trasformato il data center moderno. Invece di installare applicazioni direttamente su una macchina fisica, sistemi operativi e relative applicazioni sono installate all'interno di immagini di macchine virtuali che a loro volta vengono eseguite dai server fisici che eseguono un hypervisor. La virtualizzazione delle applicazioni offre molti vantaggi, tra cui il consolidamento, ovvero l'esecuzione di più applicazioni su una singola macchina fisica, e la migrazione, ovvero lo spostamento di una macchina virtuale tra macchine fisiche diverse per motivi di bilanciamento del carico di lavoro o per aumentare la fault tolerance, il tutto in completa trasparenza al client della macchina virtuale. In questo ambiente, il data center diventa un pool di risorse di calcolo intercambiabili che può essere sfruttato per eseguire tante macchine virtuali quante se ne ha bisogno. Una volta che un data center è configurato per fornire risorse di calcolo generalpurpose, diventa possibile fornire queste risorse on-demand. A partire dal 2006, Amazon ha iniziato a dare la possibilità ai propri clienti di affittare le risorse dei propri data center attraverso il suo servizio Elastic Compute Cloud (EC2), quindi attraverso Internet. 5 di 45

6 Immagini di macchine virtuali possono essere aggiunte o rimosse su richiesta e tale proprietà è particolarmente utile per tutte quelle applicazioni che variano notevolmente in termini di requisiti delle risorse, sollevando così i clienti dalla spesa relativa alla costruzione di un data center in-house, stanziato per sostenere il carico massimo previsto. Nasce così il Cloud Computing (nuvola informatica) termine che sta ad indicare un insieme di tecnologie che permettono di memorizzare, archiviare ed elaborare dati utilizzando risorse hardware/software distribuite e virtualizzate in rete in un architettura tipica client-server. In questo modo gli utenti collegati ad un cloud provider possono svolgere tutte queste mansioni, accedendo alle applicazioni tramite un internet browser utilizzando un qualsiasi dispositivo che accede alla rete (PC, notebook, tablet, smartphones, ecc...). Non tutte le applicazioni, tuttavia, sono adatte per la distribuzione su cloud pubblici gestiti da produttori di terze parti. Ad esempio applicazioni di elaborazione di carte 6 di 45

7 di credito hanno problemi di sicurezza difficili da risolvere, e molte altre applicazioni aziendali possono richiedere livelli più elevati di prestazioni, qualità del servizio ed affidabilità che non sono garantiti da un servizio di cloud pubblico. Questo non è l'unico aspetto da considerare, esistono problematiche relative allo storage e quindi all' I/O in ambiente virtualizzato. 1.1 Lo storage condiviso In un ambiente non virtualizzato, i server si connettono direttamente allo storage, che può essere interno allo chassis del server oppure trovarsi in un array esterno. Il principale svantaggio deriva dal fatto che uno specifico server prevede di avere la proprietà completa del dispositivo fisico, con un'intera unità disco legata a un singolo server. La condivisione delle risorse di storage in un ambiente non virtualizzato richiede file system complessi oppure il passaggio dallo storage basato su blocchi al NAS (Network-Attached Storage) basato su file. Le opzioni offerte per immagazzinare i dati sono solitamente due: il Direct-Attached Storage (DAS) il network storage, che a sua volta si divide in due specifiche categorie: le Storage Area Network (SAN) e i Network-Attached Storage (NAS). Nella sua forma più tradizionale, il Direct-Attached Storage consiste in un disco fisico collegato direttamente ad un server. L' I/O tra computer e disco avviene per mezzo di comandi SCSI (Small Computer System Interface). Nella gran parte delle implementazioni Enterprise, lo storage è rappresentato da un blocco di dischi, un sottosistema disco con protezione RAID o uno storage array di fascia più elevata. Il DAS funziona bene in ambienti con uno o pochi server, ma in situazioni più 7 di 45

8 complesse vengono fuori tutti i limiti di questa soluzione di storage. Infatti, man mano che cresce il numero di server, la gestione dei dati di ogni singolo server risulta estremamente complessa. A sua volta diventa sempre meno efficiente il provisioning dello storage con la conseguenza che i singoli server tendono a essere sovradimensionati per poter gestire i cambiamenti in capacità o prestazioni dello storage richiesti dalle applicazioni e la scalabilità risulta essere limitata. Per questi motivi, l'approccio maggiormente utilizzato oggi nella gestione dei dati è lo storage in rete: SAN e NAS. In una SAN più server hanno accesso condiviso allo storage e sono connessi attraverso uno switch Fibre Channel ai sistemi di memorizzazione. Illustrazione 2: SAN - Storage Area Network I server e lo storage comunicano attraverso i protocolli della suite Fibre Channel, con i quali i comandi SCSI possono essere trasmessi su collegamenti seriali. Un sistema di storage deve permettere a più nodi di accedere ai suoi dischi interni: lo fa 8 di 45

9 presentando ai server un insieme di dischi virtuali chiamati Logical Unit Number (LUN). I sistemi di storage sono quindi più intelligenti e complessi di un semplice blocco di dischi con un controller RAID e la gestione delle risorse è incentrata sullo storage e non più sui server. Come accade per il DAS, comunque, ogni server fornisce i servizi di gestione dei dati alle proprie applicazioni attraverso un volume manager o un file system che vede le "sue" LUN come risorse fisiche. I dati non sono dunque condivisi, anche se l'accesso ai dischi lo è, perché ogni file system "conosce" solo le proprie LUN. Le SAN hanno molti vantaggi rispetto al DAS in quanto a estensibilità, affidabilità, disponibilità e prestazioni, ma il loro punto di forza è la centralizzazione della gestione, che porta a un TCO (Total Cost of Ownership) più basso. Anche le SAN Fibre Channel hanno comunque dei lati negativi. La maggior parte degli osservatori riconosce che la complessità degli ambienti Fibre Channel e l'alto costo delle schede e degli switch FC hanno limitato le installazioni a realtà monofornitore per applicazioni mission critical ad alte prestazioni, tipicamente gli ambienti di data center. La complessità viene soprattutto dal fatto che FC e una tecnologia per collegamenti seriali mirati, non per una rete: non ha funzioni native per il routing e il failover dei nodi, mentre sono limitate quelle per la gestione dell'indirizzamento. In una SAN queste funzioni devono essere configurate dall'operatore e gestite dall'host e, spesso, sono fonte di blocchi operativi. Un altro problema è che lo storage delle SAN, anche se opera in maniera trasparente con tutte le applicazioni e permette la condivisione delle risorse di storage, non permette lo sharing dei dati: alcune applicazioni richiedono quindi un approccio 9 di 45

10 differente. I dispositivi NAS sono stati originariamente progettati per la condivisione dei dati su LAN Ethernet, obiettivo raggiunto incorporando funzioni di file system nell'unita di storage. Illustrazione 3: NAS - Network Attached Storage In un ambiente NAS, i server sono collegati allo storage attraverso una rete Ethernet standard e per le loro richieste usano protocolli di accesso ai file come NFS e CIFS. Le chiamate dei client al file system locale sono indirizzate al NAS, il che permette la condivisione dei file. Se i client sono pc desktop il NAS fa in pratica del file serving "serverless", se sono sistemi server il NAS scarica loro dal peso della gestione dei dati. Queste funzioni integrate di gestione dei dati e l'uso di tecnologie standard di networking rendono i NAS l'approccio allo storage con il TCO più basso di tutti. L'avvento di Gigabit Ethernet e di NAS con caratteristiche Enterprise ha accelerato la loro diffusione nei data center per applicazioni di fascia alta, in modo particolare 10 di 45

11 quando la semplicità d'uso è un aspetto critico. I NAS non sono comunque indicati per tutte le applicazioni, perché alcune di esse sono progettate per vedere lo storage come un disco locale. In un tipico ambiente IT ci sono applicazioni che richiedono SAN e altre che richiedono NAS: il mercato sta iniziando a rispondere a questo fenomeno con sistemi unificati di storage in rete, detti anche Fabric-Attached Storage, che supportano protocolli sia SAN che NAS e sistemi di trasporto sia Fibre Channel che Ethernet. Una alternativa alla tecnologia Fiber Channel, è rappresentata dall'internet SCSI (iscsi), un protocollo per incapsulare comandi SCSI nei pacchetti TCP/IP e permettere il trasporto dei dati a blocchi su reti IP. iscsi può essere usato per realizzare reti di storage costituite da componenti infrastrutturali Ethernet standard. Per il lato server c'è bisogno di uno "iscsi initiator", che può essere implementato in software. In tal caso una scheda di rete Ethernet standard inserita nel server fornisce la connettività verso la rete di storage, in una soluzione che è giudicata perfettamente accettabile per i server con poco carico. In alternativa si può usare un initiator hardware: in tal caso un Host Bus Adapter iscsi inserito nel server permette di collegare quest'ultimo a una rete di storage nativa iscsi su Gigabit Ethernet. Una SAN iscsi usa switch e cablaggi standard Gigabit Ethernet, mentre lato storage si deve usare un sistema di memorizzazione iscsi nativo, che fornisce un "target" iscsi per gli initiator dei server. I principali vantaggi di iscsi rispetto alle SAN Fibre Channel sono un costo più 11 di 45

12 basso e una complessità minore. Usando Ethernet, i layer di trasporto possono essere gestiti utilizzando le applicazioni attuali di network management, mentre le funzioni di gestione di livello più alto del protocollo iscsi - i permessi, le informazioni sui device, le configurazioni e via dicendo - vanno sovrapposte o integrate a queste applicazioni. Gli HBA iscsi e gli switch Gigabit Ethernet hanno poi un costo per porta che è meno della meta degli equivalenti Fibre Channel. 1.2 Le macchine virtuali La virtualizzazione nasce con l'obiettivo di garantire maggior sicurezza alle macchine contenenti dati sensibili. Ma la virtualizzazione offre anche i seguenti vantaggi: Aumento della flessibilità attraverso la creazione di più server virtuali su un'unica macchina stabilendone le proprietà. Aumento delle prestazioni e della scalabilità delle applicazioni riducendo i costi software e i costi di gestione. Il principio di funzionamento è appunto quello di simulare una piattaforma hardware creando un'interfaccia esterna che nasconde tutta la parte sottostante permettendo l'accesso concorrente di risorse da parte di più istanze che lavorano contemporaneamente. Il software che consente di creare e gestire un ambiente simulato si chiama Virtual Machine Monitor (in sigla VMM) o anche Hypervisor che gira su macchine chiamate Host che operano per la gestione e l'esecuzione dei sistemi Guest. Gli Hypervisors si dividono in due tipologie: Hypervisor Native, eseguito direttamente sull'hardware host per il controllo 12 di 45

13 ed il monitoraggio dei sistemi guest. Il sistema operativo è collocato ad un solo livello al di sopra del hypervisor. Esempi: Xen, Vmware. Hypervisor Hosted, eseguiti all'interno di un sistema operativo con le risorse messe a disposizione da esso, collocando il sistema hypervisor al secondo livello ed i guest eseguiti al terzo livello, con questo sistema si ha un calo delle prestazioni. Esempi : Virtual PC & Virtual Server, Virtual Box. Esistono diverse metodologie di virtualizzazione che danno l'illusione di utilizzare un sistema operativo indipendente e non virtualizzato, esse sono : Full Virtualization, in questa tecnica di virtualizzazione i sistemi operativi guest girano senza alcuna modifica in macchine virtuali ospitate su host, senza essere a conoscenza che la loro piattaforma è virtualizzata. In questo modo le istruzioni possono essere eseguite direttamente sull'hardware garantendo prestazioni superiori. Para Virtualization, in questa tecnica di virtualizzazione l'hypervisor presenta un sistema operativo modificato per evitare chiamate di sistema mantenendo ugualmente la stessa architettura. I sistemi operativi guest sono consapevoli della virtualizzazione, con questa conoscenza i driver dei sistemi operativi guest e hypervisor interagiscono tra loro per consentire in modo efficiente la condivisione e l'accesso al dispositivo fisico. Emulation, in questa tecnica l'hypervisor simula l'intero hardware set permettendo al guest di essere eseguito senza alcuna modifica. I limiti di questa tecnica riguardano le prestazioni e le funzionalità in quanto gli emulatori presentano un architettura standard per tutti i sistemi operativi guest impedendo le funzionalità abituali come ad esempio l'implementazione in hardware. Operating System Level Virtualization, in questa tecnica non si utilizza l'hypervisor come in quelle precedenti, ma la virtualizzazione è creata 13 di 45

14 utilizzando copie del sistema operativo installato sull'host. I sistemi operativi guest creati saranno istanze del sistema operativo host con il proprio file system, la propria configurazione di rete e le proprie applicazioni. Il vantaggio di questa tecnica è il minor utilizzo della memoria fisica, essendo sistemi operativi guest, copie della macchina host utilizzeranno lo stesso kernel senza richiederne uno privato, al contempo è anche uno svantaggio rendendo impossibile eseguire sistemi operativi diversi sullo stesso host. 1.3 I/O in ambiente virtualizzato: VMware vsphere Il mercato offre diverse soluzioni per quanto riguarda la virtualizzazione. Tra queste analizzeremo VMware vsphere, la piattaforma di virtualizzazione leader a livello mondiale per la creazione di infrastrutture cloud, concentrandoci sui tools relativi all' I/O e allo storage che la suite vsphere mette a disposizione. Per configurare le regole e le policy a livello di macchina virtuale e assicurare sempre la disponibilità delle risorse I/O per le applicazioni business critical, Vsphere mette a disposizione il tool Network I/O Control (NIOC). NIOC esegue il monitoraggio della rete In caso di rilevamento di congestioni, trasferisce automaticamente le risorse alle applicazioni con priorità maggiore, come definito dalle regole aziendali. Oggi, numerosi data center virtualizzati passano all'utilizzo di schede di rete 10 Gigabit Ethernet (10GbE) invece di configurare più schede di rete da 1 GB. La tecnologia 10GbE fornisce larghezza di banda estesa affinché più flussi di traffico possano condividere lo stesso link fisico. Le schede 10GbE semplificano l'infrastruttura di rete e colmano le inefficienze delle 14 di 45

15 reti da 1 GB, come l'inadeguatezza della larghezza di banda e i livelli di utilizzo inferiori. Anche con questi vantaggi offerti dalla tecnologia 10GbE, è comunque necessario garantire ai flussi di traffico l'accesso a una larghezza di banda adeguata. NIOC soddisfa questi requisiti consentendo la coesistenza di diversi carichi di lavoro su un singolo pipe di rete per sfruttare al meglio tutti i vantaggi della tecnologia 10GbE. NIOC si basa su gruppi di risorse simili a quelli di CPU e memoria. Offre all'amministratore di VMware vsphere controlli sufficienti per consentire e assicurare prestazioni di rete prevedibili nel caso in cui più tipi di traffico si contendano le stesse risorse delle reti fisiche. NIOC è supportato solo con VMware vsphere Distributed Switch (VDS). Illustrazione 4: NIOC - Network I/O Control 15 di 45

16 NIOC offre agli amministratori le seguenti funzionalità: Isolamento: garantisce l'isolamento del traffico affinché un determinato flusso non possa mai prevalere sugli altri, evitando così interruzioni. Condivisioni: consente il partizionamento flessibile della capacità di rete per aiutare gli utenti a gestire i flussi che si contendono le stesse risorse. Limiti: è possibile applicare dei limiti in termini di larghezza di banda del traffico all'insieme VDS complessivo di dvuplink. Raggruppamento basato sul carico: utilizza in modo efficiente un insieme di dvuplink per la capacità di rete. Assegnazione di tag IEEE 802.1p: assegna tag ai pacchetti in uscita dall'host vsphere per la corretta gestione da parte delle risorse di rete fisiche. NIOC classifica il traffico in diversi gruppi di risorse predefiniti: VMware vsphere vmotion iscsi Accesso a FT Gestione NFS (Network File System) Traffico delle macchine virtuali Traffico di vsphere Replication Definiti dall'utente Per l'assegnazione delle priorità I/O per macchine virtuali in esecuzione su un gruppo di host VMware vsphere con accesso a un pool di storage condiviso viene utilizzato VMware vsphere Storage I/O Control. Consente inoltre di espandere i noti costrutti delle quote e dei limiti di CPU e memoria, per gestire l'utilizzo dello storage attraverso l'allocazione dinamica della 16 di 45

17 capacità di I/O in un cluster di host vsphere. Migliora la produttività degli amministratori riducendo la gestione attiva delle prestazioni. Storage I/O Control è in grado di attivare il monitoraggio della latenza dei dispositivi degli host relativa alla comunicazione degli host con il datastore stesso. Quando la latenza supera la soglia impostata, la funzionalità si attiva per limitare la congestione. A ogni macchina virtuale con accesso al datastore vengono quindi allocate risorse di I/O secondo le quote stabilite. È possibile utilizzare Storage I/O Control per configurare regole e policy in modo da specificare le priorità aziendali di ogni macchina virtuale. In presenza di una congestione I/O, Storage I/O Control alloca in modo dinamico alle macchine virtuali le risorse I/O disponibili secondo le regole stabilite, migliorando così i livelli di servizio di applicazioni critiche e offrendo la possibilità di virtualizzare più carichi di lavoro, incluse le applicazioni caratterizzate da un uso I/O intensivo. In sintesi: Definizione, visualizzazione e monitoraggio di quote e limiti delle risorse di storage. Definizione e applicazione di priorità di storage (per macchina virtuale) in un gruppo di host vsphere. Riduzione delle esigenze di volumi di storage dedicati a una singola applicazione, con conseguente aumento di flessibilità dell'infrastruttura. 17 di 45 e agilità

18 Illustrazione 5: Storage I/O Control La CPU tradizionale e le condivisioni di memoria gestiscono le risorse di un singolo host VMware ESXi. Ciò significa che le macchine virtuali competono tra loro per una quantità limitata di risorse di memoria e di CPU presenti all'interno di un singolo host. Le risorse di storage condivise in un'infrastruttura vsphere sono diverse perché vsphere deve gestire l'accesso allo storage a livello di più host anziché singolarmente. Se si raggiunge la soglia di latenza (in genere, la latenza I/O media è di 30 millisecondi) specificata per il datastore, Storage I/O Control sarà attivato per risolvere questo squilibrio limitando il numero di operazioni I/O che un host può generare per quel datastore specifico. 18 di 45

19 Storage I/O Control opera come uno "scheduler del disco del datastore" e monitora uno specifico datastore nel momento in cui viene abilitato sul datastore stesso, sommando le condivisioni dei dischi per ogni relativo file VMDK. Storage I/O Control calcolerà quindi gli slot I/O per ogni host ESXi sulla base della percentuale di condivisione che ogni macchina virtuale in esecuzione su quell'host specifico ha rispetto alle condivisioni totali per tutti gli host che accedono al datastore. Se si raggiunge la soglia di latenza (in genere, la latenza I/O media è di 30 millisecondi) specificata per il datastore, Storage I/O Control sarà attivato per risolvere questo squilibrio limitando il numero di operazioni I/O che un host può definire per quel datastore specifico. La soglia di latenza predefinita per Storage I/O Control è pari a 30 millisecondi. Non tutti i dispositivi di storage sono uguali, per cui questa impostazione corrisponde a un valore intermedio. Esistono dispositivi che raggiungono il loro punto di contesa naturale prima di altri, ad esempio gli SSD. Per tali dispositivi, l'utente dovrà ridurre la soglia. Tuttavia, stabilire manualmente la latenza corretta può essere difficile. Ciò significa che è necessario determinare le soglie di latenza per ogni dispositivo. Anziché utilizzare una soglia di latenza predefinita o selezionata dall'utente, Storage I/O Control di vsphere 5.5 può automaticamente stabilire la soglia migliore per un datastore specifico. La soglia di latenza viene definita in base al valore stabilito dall'iniettore I/O (un componente di Storage I/O Control). Nel momento in cui l'iniettore I/O calcola il throughput massimo, viene individuato il valore di throughput al 90% e viene misurata la latenza in quel punto per definire la soglia. Gli amministratori di vsphere possono modificare tale valore di throughput impostando un altro valore percentuale o possono continuare a inserire un valore in millisecondi. 19 di 45

20 La metrica utilizzata da Storage I/O Control è VmObservedLatency, la nuova metrica introdotta in vsphere 5.1 che sostituisce la metrica di latenza del datastore utilizzata nelle versioni precedenti. Misura il tempo che intercorre tra la ricezione da parte del VMkernel di I/O provenienti dalla macchina virtuale e la ricezione della risposta dal datastore. In passato, la latenza veniva misurata solo dopo che il modulo I/O aveva lasciato l'host ESXi. VmObservedLatency misura anche la latenza nell'host e sarà visibile in vsphere Client. Illustrazione 6: La metrica VmObservedLatency 20 di 45

21 2. Uno standard per il benchmarking: IOZONE IOzone è un software open-source gratuito che consente di eseguire un numero di test esaustivi sulle performance del file-system in relazione alle diverse esigenze che si potrebbero presentare. Fra i diversi strumenti analoghi ad IOzone, quest'ultimo risulta essere il più completo tanto da essere definito quasi uno standard in campo di benchmark I/O testing. IOzone permette di effettuare analisi su una vasta gamma di operazioni tipiche di un file-system, nello specifico: write, tale test misura le performance di scrittura di un nuovo file. Quando un nuovo file viene scritto necessitano di essere memorizzati non solo i dati ma anche le informazioni aggiuntive per tenere traccia di dove gli stessi siano locati sul supporto. Queste informazioni aggiuntive sono chiamate metadati e consistono di informazioni di directory, di spazio allocato e altri dati associabili al file ma che non fanno parte del suo contenuto. E' normale quindi che le performance di una write iniziale siano più basse di una re write proprio a causa di questo overhead. re write, questo test misura le performance di scrittura su di un file già esistente. Quando si scrive su un file pre esistente il lavoro richiesto è minore dal momento che i metadati sono già presenti. E' normale che le performance in tal caso migliorino rispetto al caso descritto in precedenza. read, questo test misura le performance di lettura di un file. re read, tale test misura le performance di lettura di un file recentemente letto. Solitamente le prestazioni sono migliori rispetto al caso precedente dal momento che spesso il sistema operativo mantiene una cache dei dati 21 di 45

22 recentemente letti. random read, questo test misura le performance di accesso casuale in lettura ad un file. Le performance in tal caso dipendono da svariati fattori come la dimensione della cache del sistema operativo, la latenza di seek etc. random write, questo test misura le performance di accesso casuale in scrittura ad un file. backwards read, questo test misura le performance nel leggere un file all indietro. Nonostante vi siano molti sistemi operativi che hanno delle caratteristiche speciali che consentono di leggere un file in avanti molto rapidamente, vi sono pochi sistemi operativi che riconoscono e migliorano le prestazioni di una lettura di un file all indietro. mmap, molti sistemi operativi supportano l uso della mmap() per mappare un file nello spazio indirizzi dell utente. Una volta eseguita la mappatura, una modifica di un dato in questa area di memoria si traduce in una modifica sul file. Questo è utile se l applicazione desidera utilizzare un file come segmenti di memoria. La coerenza tra i dati contenuti in memoria e quelli memorizzati sul disco può essere gestita in maniera sincrona o asincrona, lo scopo del benchmark è quindi quello di calcolare le performance di questo meccanismo. IOzone ha inoltre la possibilità di emettere i risultati in formato tabellare facilmente importabili all'interno di fogli elettronici e successivamente utilizzabili per creare grafici tridimensionali in grado di rendere immediatamente visibile i risultati ottenuti dai vari test. 22 di 45

23 2.1 Prime misure con IOZONE In questo paragrafo illustreremo il funzionamento del software di benchmark per filesystem IOzone. Effettueremo dei semplici test per capire come utilizzare questo software e che informazioni possono essere ricavate dal suo utilizzo. Nella pratica, i test effettuati mettono a confronto le prestazioni di: una macchina fisica scientific linux 6.3 (64-bit), dotata di processore Intel core I5-2450M 2.50 Ghz e 6 Gb di memoria Ram, una macchina virtuale scientific linux 6.3 (64-bit), che gira sulla macchina fisica e dotata di 1 Gb di Ram, allo scopo di mostrare le reali differenze tra l'utilizzo di una macchina fisica e di una macchina virtuale in caso di operazioni di I/O. Una volta installato il software (vedi Appendice IOzone: Installazione e Manuale), è sufficiente digitare da terminale il comando:./iozone seguito dalle opzioni che specificheranno nel dettaglio i tipi di test da effettuare, e per ogni test, la dimensione dei file e la dimensione dei record. I test effettuati, su macchina fisica e su macchina virtuale, e relative opzioni da aggiungere al comando, sono i seguenti: write (scrittura), -i 0 read (lettura), -i 0 random write (scrittura di un file in una posizione random), -i 2 random read (lettura di un file da una posizione random), -i 2 23 di 45

24 Nello specifico le dimensioni dei file scritti e letti sono le seguenti: 16 Mb, -s 16m 64 Mb, -s 64m 512 Mb, -s 512m 1 Gb, -s 1g 2 Gb, -s 2g mentre le dimensioni dei record, ovvero le dimensioni dei blocchi da scrivere o leggere, sono le seguenti: 64 Kb, -r 64k 512 Kb, -r 512k 8 Mb, -r 8m 16 Mb, -r 16m E' inoltre possibile memorizzare i risultati ottenuti dal test in un file excel, tramite l'opzione -b nomefile, al fine di mostrare i test in forma tabellare o realizzare dei grafici tridimensionali. In definitiva il comando completo da digitare al terminale è il seguente:./iozone -s 16m -s 64m -s 512m -s 1g -s 2g -r 64k -r 512k -r 8m -r 16m -i 0 -i 2 -b test.xls Di seguito sono riportati i risultati ottenuti dai test, sia in forma tabellare che in forma grafica. I grafici mostreranno in maniera evidente le performance delle due macchine nei casi di test effettuati. 24 di 45

25 Tabella 1: WRITE Test IOzone: Scrittura su macchina Fisica Tabella 2: WRITE Test IOzone: Scrittura su macchina Virtuale Illustrazione 7: GRAFICO: Write test IOzone su macchina Fisica 25 di 45

26 Illustrazione 8: GRAFICO: Write test IOzone su macchina Virtuale Dai grafici è possibile notare picchi di prestazioni per file di piccole dimensioni, soprattutto nei casi in cui la dimensione dei block è inferiore ad 1 Mb. La motivazione risiede nel lavoro svolto dalla cache della CPU e dal buffer della memoria, infatti la misura delle reali prestazioni di accesso al disco fisico si avrà all'aumentare delle dimensioni del file, con un conseguente calo delle prestazioni. (un accesso al disco è sicuramente più costoso di un accesso alla cache o alla memoria centrale) Nel caso specifico della macchina virtuale il calo delle prestazioni avviene già su file di 512 Mb. C'era da aspettarselo in quanto la macchina virtuale è dotata di memoria minore ed è soggetta alla inevitabile latenza dovuta all'infrastruttura di virtualizzazione 26 di 45

27 Tabella 3: READ Test IOzone: Lettura su macchina Fisica Tabella 4: READ Test IOzone: Lettura su macchina Virtuale Illustrazione 9: GRAFICO: Read test IOzone su macchina Fisica 27 di 45

28 Illustrazione 10: GRAFICO: Read test IOzone su macchina Virtuale Come per il test di scrittura, anche nel caso della lettura il tranfer-rate risulta essere maggiore nel caso di file di piccole dimensioni e va diminuendo all'aumentare della dimensione dei file letti I test che seguono saranno simili ai precedenti ma con scrittura/lettura in modalità Random. 28 di 45

29 Tabella 5: RANDOM WRITE Test IOZONE: Scrittura Random su macchina Fisica Tabella 6: RANDOM WRITE Test IOzone: Scrittura Random su macchina Virtuale Illustrazione 11: GRAFICO: Random Write Test IOzone su macchina Fisica 29 di 45

30 Illustrazione 12: GRAFICO: Random Write Test IOzone su macchina Virtuale Tabella 7: RANDOM READ Test IOzone: Lettura Random su macchina Fisica Tabella 8: RANDOM READ Test IOzone: Lettura Random su macchina Virtuale 30 di 45

31 Illustrazione 13: GRAFICO: Random Read Test IOzone su macchina Fisica Illustrazione 14: GRAFICO: Random Read Test IOzone su macchina Virtuale Per entrambi i test di lettura e scrittura random, le prestazioni risultano minori rispetto ai relativi test di scrittura e lettura con accessi sequenziali. Ciò è dovuto al tempo di posizionamento della testina del disco sulla traccia in cui verrà effettuata 31 di 45

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione

Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione Roma, Febbraio 2011 Operating Systems & Middleware Operations Potenza Elaborativa e Sistemi Operativi La virtualizzazione Operating Systems & Middleware

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE ALLEGATO B5.3 VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE Situazione alla data 30.6.2011 Pag. 1 di 6 AIX Logical Partitions Database L infrastruttura dell ambiente RISC/AIX viene utilizzata come Data Layer; fornisce

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno

Griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno Griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno LEZIONE N. 10 Tecnologie di Storage; DAS, NAS, SAN Esempio di SRM: StoRM 1 Introduzione

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

System Center Virtual Machine Manager Library Management

System Center Virtual Machine Manager Library Management System Center Virtual Machine Manager Library Management di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Introduzione La Server Virtualization è la possibilità di consolidare diversi server fisici in un unico

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Perché la virtualizzazione...1. Virtualizzazione del desktop: VirtualBox e Player...27

Indice generale. Introduzione...xiii. Perché la virtualizzazione...1. Virtualizzazione del desktop: VirtualBox e Player...27 Indice generale Introduzione...xiii A chi è destinato questo libro... xiii Struttura del libro...xiv Capitolo 1 Capitolo 2 Perché la virtualizzazione...1 Il sistema operativo... 1 Caratteristiche generali

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Domanda n.1 Schema di contratto non Risposta 1 Domanda n.2 Risposta 2 Domanda n.3 Risposta 3 Domanda n.4 Risposta 4

Domanda n.1 Schema di contratto non Risposta 1 Domanda n.2 Risposta 2 Domanda n.3 Risposta 3 Domanda n.4 Risposta 4 Domanda n.1 Disciplinare di Gara ARTICOLO 9 : MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE E DELLE OFFERTE, DI CELEBRAZIONE DELLA GARA ED AGGIUDICAZIONE DELLA FORNITURA, lettera a) Busta A Documentazione -Tale

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

Software MarkVision per la gestione della stampante

Software MarkVision per la gestione della stampante MarkVision per Windows 95/98/2000, Windows NT 4.0 e Macintosh è disponibile sul CD Driver, MarkVision e programmi di utilità fornito con la stampante. L'interfaccia grafica utente di MarkVision consente

Dettagli

Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows

Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows La virtualizzazione, quando riferita all informatica, consiste nella creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente.

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Una delle cose che si apprezza maggiormente del prodotto è proprio la facilità di gestione e la pulizia dell interfaccia.

Una delle cose che si apprezza maggiormente del prodotto è proprio la facilità di gestione e la pulizia dell interfaccia. Nella breve presentazione che segue vedremo le caratteristiche salienti del prodotto Quick- EDD/Open. Innanzi tutto vediamo di definire ciò che non è: non si tratta di un prodotto per il continuos backup

Dettagli

Installazione di GFI WebMonitor

Installazione di GFI WebMonitor Installazione di GFI WebMonitor Requisiti di sistema di GFI WebMonitor Server Microsoft Windows 2000 (SP 3) o 2003. Microsoft ISA 2000 Server (non in modalità solo firewall) OPPURE Server Microsoft ISA

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa Raccolta prove scritte Realizzare una classe thread Processo che deve effettuare un numero fissato di letture da una memoria

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Panoramica delle funzionalita

Panoramica delle funzionalita Panoramica delle funzionalita Edizioni vsphere 4 Gestione su larga scala di applicazioni di produzione critiche DRS / DPM Storage vmotion Host Profiles Distributed Switch DRS / DPM Storage vmotion Prodotti

Dettagli

AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI

AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI Le aziende vivono una fase di trasformazione del data center che promette di assicurare benefici per l IT, in termini di

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia

I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia I sistemi virtuali nella PA Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia Indice I sistemi virtuali Definizione di Cloud Computing Le tecnologie che li caratterizzano La virtualizzazione

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

PkBox Client Smart API

PkBox Client Smart API 19 aprile 2013 Le informazioni contenute in questo documento sono da considerarsi CONFIDENZIALI e non possono essere utilizzate o riprodotte - sia in parte che interamente - senza un permesso scritto rilasciato

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

Capitolo 11 -- Silberschatz

Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System File system: Definizione dell aspetto del sistema agli occhi dell utente Algoritmi e strutture dati che permettono

Dettagli

Progetto Vserver- HighAvailability

Progetto Vserver- HighAvailability Progetto Vserver- HighAvailability 16.12.2003 Alberto Cammozzo - Dipartimento di Scienze Statistiche - Università di Padova mmzz@stat.unipd.it Nell'ambito dell'aggiornamento dei servizi in corso si propone

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo com è possibile creare un collegamento su Internet tramite VPN(Virtual Private Network) tra il FRITZ!Box di casa o dell ufficio

Dettagli

Stampe in rete Implementazione corretta

Stampe in rete Implementazione corretta NETWORK PRINT SERVERS Articolo Stampe in rete Implementazione corretta Created: June 3, 2005 Last updated: June 3, 2005 Rev:.0 INDICE INTRODUZIONE 3 INFRASTRUTTURA DELLE STAMPE IN RETE 3. Stampa peer-to-peer

Dettagli

Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia VMware VSphere4

Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia VMware VSphere4 Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia VMware VSphere4 La piattaforma di virtualizzazione di nuova generazione L infrastruttura Virtuale permette di allocare alle applicazioni

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Virtualizzazione. Orazio Battaglia

Virtualizzazione. Orazio Battaglia Virtualizzazione Orazio Battaglia Definizione di virtualizzazione In informatica il termine virtualizzazione si riferisce alla possibilità di astrarre le componenti hardware, cioè fisiche, degli elaboratori

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Informatica Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Tesi di Laurea in Reti di Calcolatori Relatore: Chiar.mo

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

Come Funziona. Virtualizzare con VMware

Come Funziona. Virtualizzare con VMware Virtualize IT Il Server? Virtualizzalo!! Se ti stai domandando: ma cosa stanno dicendo? ancora non sai che la virtualizzazione è una tecnologia software, oggi ormai consolidata, che sta progressivamente

Dettagli

Sistema Operativo di un Router (IOS Software)

Sistema Operativo di un Router (IOS Software) - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione Sistema Operativo di un Router (IOS Software) Slide tratte da Cisco Press CCNA Instructor s Manual ed elaborate dall Ing. Francesco Immè IOS Un router o uno

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Infrastruttura VMware

Infrastruttura VMware Infrastruttura VMware Milano Hacking Team S.r.l. Via della Moscova, 13 20121 MILANO (MI) - Italy http://www.hackingteam.it info@hackingteam.it Tel. +39.02.29060603 Fax +39.02.63118946 2005 Hacking Team

Dettagli

Procedura per la configurazione in rete di DMS.

Procedura per la configurazione in rete di DMS. Procedura per la configurazione in rete di DMS. Sommario PREMESSA... 2 Alcuni suggerimenti... 2 Utilizzo di NAS con funzione di server di rete - SCONSIGLIATO:... 2 Reti wireless... 2 Come DMS riconosce

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text AnalyticsServer per Windows

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text AnalyticsServer per Windows Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text AnalyticsServer per Windows IBM SPSS Modeler Text Analytics Server può essere installato e configurato per essere eseguito su un computer su cui è in

Dettagli

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Servizio Amazon Storage Gateway

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Servizio Amazon Storage Gateway Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services Servizio Amazon Storage Gateway Oggi vedremo il servizio di Amazon Storage Gateway per la gestione e la replica di dati tra azienda e cloud. Hangout

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Architetture software. Virtualizzazione

Architetture software. Virtualizzazione Sistemi Distribuiti Architetture software 1 Virtualizzazione 2 1 Virtualizzazione (motivazioni) Sullo stesso elaboratore possono essere eseguiti indipendentemente d t e simultaneamente t sistemi i operativi

Dettagli

Novità di VMware vsphere 5.0 - Rete DOCUMENTAZIONE DI MARKETING TECNICO V 1.0/ULTIMO AGGIORNAMENTO APRILE 2011

Novità di VMware vsphere 5.0 - Rete DOCUMENTAZIONE DI MARKETING TECNICO V 1.0/ULTIMO AGGIORNAMENTO APRILE 2011 Novità di ware vsphere 5.0 - Rete DOCUMENTAZIONE DI MARKETING TECNICO V 1.0/ULTIMO AGGIORNAMENTO APRILE 2011 Novità di ware vsphere 5.0 - Rete Indice Introduzione.... 3 Monitoraggio e risoluzione dei problemi

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

SISTEMI E RETI. Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB.

SISTEMI E RETI. Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB. SISTEMI E RETI Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB. CRITTOGRAFIA La crittografia è una tecnica che si occupa della scrittura segreta in codice o cifrata

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

Installazione e caratteristiche generali 1

Installazione e caratteristiche generali 1 Installazione e caratteristiche generali 1 Introduzione SIGLA Ultimate e SIGLA Start Edition possono essere utilizzati solo se sono soddisfatti i seguenti prerequisiti: Microsoft.Net Framework 3.5 (consigliato

Dettagli

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come

Dettagli

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI 1 Alcune definizioni 1 Sistema dedicato: 1 Sistema batch o a lotti: 2 Sistemi time sharing: 2 Sistema multiprogrammato: 3 Processo e programma 3 Risorse: 3 Spazio degli

Dettagli

CVserver. CVserver. Micky Del Favero micky@linux.it. BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2008 - Feltre 25 ottobre 2008. Un cluster di VServer

CVserver. CVserver. Micky Del Favero micky@linux.it. BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2008 - Feltre 25 ottobre 2008. Un cluster di VServer Un cluster di VServer Micky Del Favero micky@linux.it BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2008 - Feltre 25 ottobre 2008 p. 1 Motivazione Legge di Murphy: Se qualcosa può andare storto allora lo farà.

Dettagli

Progetto Virtualizzazione

Progetto Virtualizzazione Progetto Virtualizzazione Dipartimento e Facoltà di Scienze Statistiche Orazio Battaglia 25/11/2011 Dipartimento di Scienze Statiche «Paolo Fortunati», Università di Bologna, via Belle Arti 41 1 La nascita

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

La Gestione delle risorse Renato Agati

La Gestione delle risorse Renato Agati Renato Agati delle risorse La Gestione Schedulazione dei processi Gestione delle periferiche File system Schedulazione dei processi Mono programmazione Multi programmazione Gestione delle periferiche File

Dettagli

Linux Virtuale Linux Virtuale

Linux Virtuale Linux Virtuale Come si può virtualizzare sotto Linux Micky Del Favero micky@linux.it BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2007 - Belluno 27 ottobre 2007 p. 1 Virtualizzazione, ovvero? Per virtualizzazione si intende

Dettagli

Il sistema operativo TinyOS

Il sistema operativo TinyOS tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo candidato Giovanni Chierchia Matr. 534 / 804 ::. Obiettivi del lavoro di tesi Studio del sistema operativo TinyOS Studio

Dettagli

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo I Thread 1 Consideriamo due processi che devono lavorare sugli stessi dati. Come possono fare, se ogni processo ha la propria area dati (ossia, gli spazi di indirizzamento dei due processi sono separati)?

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Configuration Managment Configurare EC2 su AWS. Tutorial. Configuration Managment. Configurare il servizio EC2 su AWS. Pagina 1

Configuration Managment Configurare EC2 su AWS. Tutorial. Configuration Managment. Configurare il servizio EC2 su AWS. Pagina 1 Tutorial Configuration Managment Configurare il servizio EC2 su AWS Pagina 1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. PROGRAMMI NECESSARI... 4 3. PANNELLO DI CONTROLLO... 5 4. CONFIGURARE E LANCIARE UN ISTANZA...

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

La componente tecnologica dei. sistemi informativi. Architettura hw. Componenti di una architettura hw

La componente tecnologica dei. sistemi informativi. Architettura hw. Componenti di una architettura hw Informatica o Information Technology La componente tecnologica dei sistemi informativi m. rumor Architettura del Sistema tecnologico Sistema tecnologico: insieme di componenti connessi e coordinati che

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1 GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli