DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CALABRIA SERVIZIO GENERALE BILANCIO E PROGRAMMAZIONE
|
|
- Vittorio Bellini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CALABRIA SERVIZIO GENERALE BILANCIO E PROGRAMMAZIONE SETTORE II GARE E CONTRATTI (POR CALABRIA FESR Linea di Intervento ) RELAZIONE TECNICA (ai sensi del D.P.R. n.207 del 5 ottobre 2010) Obiettivi Per realizzare quanto richiesto e cioè, una piattaforma che garantisca completamente la gestione di tutti i contenuti testuali e multimediali nonché la corretta erogazione sui vari dispositivi periferici (computer, smartphone, tablet e monitor touch screen), è necessario che siano rispettate alcune caratteristiche di fondo che possano garantire efficacia (raggiungimento dei presupposti richiesti) e la sostenibilità nel tempo. Piattaforma software e portale web Piattaforma software e portale web saranno residenti su un server e vanno adottate tecnologie tali da permettere una gestione dinamica funzionale senza costi aggiuntivi. Occorre orientarsi verso la tecnologia PHP, MySQL, AJAX e Javascript/JQuery, su server LINUX. E' espressamente vietato il ricorso all'utilizzo di sistemi tipo Content Management Systems o simili, che richiedano installazione e manutenzione di software aggiuntivi. Il Content Management System, gestito dalla piattaforma, dovrà consentire un semplice intervento da parte di chi gestirà i contenuti, consentendo di poter intervenire attraverso l utilizzo di un browser con interfaccia grafica semplice ed intuitiva (non devono essere richieste competenze specifiche di programmazione web). La Piattaforma sarà di tipo web, fruibile da qualsiasi postazione di lavoro dotata di browser, dovrà essere accessibile solo agli utenti abilitati i quali sulla base del profilo assegnato, potranno accedere alle funzioni del sistema di propria competenza. Le interfacce dovranno essere in lingua italiana e in lingua inglese. Applicazione L'applicazione deve essere realizzata per dispositivi mobile basati su sistema operativo ios e su sistema Android, il linguaggio deve essere nativo e fare uso dei sensori dei dispositivi. Tale applicazione dovrà essere 1
2 strutturata in maniera tale da poter essere utilizzata sia da utenti che non sono fisicamente all'interno del museo, sia da chi intende recarsi a visitare il museo. L'applicazione deve fare uso di strumenti che consentano la geolocalizzazione, uso di Qr Code e/o marker. Dovrà essere pubblicata su Apple Store e Google Play, con possibilità di download gratuito. Descrizione della fornitura e dei servizi 1 Piattaforma di servizio La piattaforma software dovrà essere sviluppata secondo le caratteristiche richieste ossia interamente in: linguaggio PHP/AJAX; DBMS MySQL; Javascript/JQuery. linguaggi di interscambio XML e json Non verranno, inoltre, utilizzati linguaggi di programmazione diversi ed inoltre non si farà ricorso a sistemi di content management che richiedano installazione o manutenzione di infrastrutture software aggiuntive. La piattaforma dovrà essere così composta: content management System; gestione allestimento multimediale museale; gestione realtà aumentata per mobile; gestione altri servizi di ausilio al progetto. Di seguito sono descritte nel dettaglio le caratteristiche tecniche della piattaforma. 1.1 Content management System Il CMS deve essere raggiungibile tramite username e password in un area protetta, le password devono essere criptate in MD5. Gli utenti del CMS sono profilati in base ai propri privilegi in visualizzazione/modifica e al proprio ruolo nel workflow. 2
3 La piattaforma di CMS proposta deve essere sviluppata tenendo conto della multicanalità, dell usabilità, delle performance e della sicurezza. Sono richiesti supporto e innovazione continua sulla base di roadmap finalizzate a trarre benefici da tutte le evoluzioni tecnologiche che vanno nella direzione degli obbiettivi sopraelencati. La piattaforma deve permettere, ai gestori del Portale ed alla struttura redazionale, di garantire in ogni momento l usabilità, facendosi carico di formattare nel layout editoriale prestabilito (caratteri, colori, dimensioni, ecc.) i documenti pubblicati. Il CMS gestisce i contenuti del sito web e la parte generale dell'applicazione. Consente di differenziare i contenuti da erogare sul sito e da erogare sull'applicazione. L utilizzo del CMS in sintesi deve permettere di: Migliorare i processi di manutenzione dei contenuti del sito Web: gli utenti sono facilitati nella creazione e pubblicazione dei contenuti grazie alla possibilità di gestirli direttamente tramite l utilizzo di un browser; Gestire facilmente i flussi di lavoro, la pianificazione e l archiviazione dei contenuti: mediante i template definiti e il controllo centralizzato degli standard di pubblicazione, il CMS assicura una migliore gestione e un controllo più accurato del Portale, il rispetto delle tempistiche di pubblicazione dei contenuti e la definizione del tempo di permanenza on line delle informazioni; Ridurre i costi di manutenzione ed aggiornamento del sito Web: migliorando la possibilità degli utenti di gestire i contenuti e le risorse di sviluppo. Il tutto deve tradursi anche in una riduzione di costi e nella possibilità di impiegare meglio le risorse; Garantire l uniformità di stile in tutto il sito: il sistema di CMS proposto, separa lo stile e la presentazione delle pagine web dal loro contenuto. In questo modo, si possono creare e gestire modelli di stile master, includendo elementi di navigazione, di design, font, grafica, definendo come e dove collocare il contenuto su una pagina. I modelli sono utilizzati dal sistema per formattare il contenuto prodotto in tutte le sezioni del sito; gli utenti che pubblicano le informazioni possono scegliere i modelli a disposizione. Vengono di seguito descritte le principali caratteristiche funzionali richieste del CMS. 3
4 Dashboard Il cruscotto di controllo, principale strumento di lavoro della struttura redazionale e del personale tecnico incaricato del monitoraggio e valutazione dei risultati del Portale, permette di avere un singolo punto di accesso a tutte le principali informazioni e funzionalità del Portale quali ad es. contenuti in bozza, stato del workflow di pubblicazione, informazioni statistiche circa il numero di newsletter inviate, il numero di persone che hanno visualizzato le newsletter, le statistiche di visita, etc. Gestione delle pagine web Grazie a tale funzionalità, deve essere possibile definire dinamicamente, in ogni momento, nuovi contenuti senza che questo richieda conoscenze tecniche specifiche di programmazione web. Ad esempio, tutte le scelte grafiche possibili relative alla visualizzazione di testi possono essere effettuate per mezzo di un apposito text-editor (WYSWYG). Lo stesso deve essere possibile per i collegamenti alle altre risorse del portale. Le parti comuni del Portale vanno create, una volta per tutte, in appositi template che possono essere riutilizzati nelle varie sezioni. Gestione dell home page Definita la logica di pubblicazione dei contenuti in home page, deve essere possibile decidere in tempo reale il materiale da pubblicare e quello da archiviare. In home page è possibile pubblicare le news e gli avvisi in bacheca, oltre a destinare alcuni spazi ad argomenti in focus, in evidenza, etc. Deve essere possibile scegliere tra la lingua italiana e la lingua inglese. Gestione delle schede dei beni presenti Le schede dei beni presenti sono particolari pagine web che specializzano le pagine web, aggiungendo gli attributi richiesti. I vari attributi richiesti, devono essere salvati su db e resi accessibili e modificabili dal pannello di controllo in una sezione dedicata. Gestione progetti di ricerca, didattica, unità di ricerca e unità operative In maniera analoga alle schede dei beni presenti devono essere specializzate le pagine web per gestire questa tipologia di contenuti. Le varie schede saranno gestibili dal pannello di controllo e i dati organizzati su db. Gestione news, bacheca e calendario Le news devono essere create, pubblicate e archiviate in maniera analoga alle pagine web, la differenza sta nella pubblicazione in homepage, che segue il criterio cronologico. Le news possono finire in bacheca, insieme con convegni, seminari etc. 4
5 Il calendario degli eventi potrà essere implementato da pannello di controllo, oltre che da utenti abilitati. In ogni caso la pubblicazione finale può essere sottoposta ad approvazione di un supervisore. Multilanguage Il CMS consente la pubblicazione dei contenuti del Portale e delle strutture di supporto alla navigazione (menu, breadcrumb, ) in due lingue. L utente visitatore sarà in grado di selezionare la lingua in cui vuole fruire dei contenuti ed ottenere una versione del Portale tradotto nella lingua prescelta. 1.2 Gestione allestimento multimediale museale L'allestimento multimediale descritto nel progetto ha necessità di un supporto informativo per essere correttamente erogato. Quello che si vuole ottenere è una gestione centralizzata dei contenuti che si andranno a visualizzare: Ricostruzioni e rappresentazioni su schermo olografico; Proiezioni; Qr Code; Audioguide; Touch screen; Tutti questi contenuti sono gestiti da questa parte dell'applicazione in stile content management con l'obbiettivo di semplificare il processo di erogazione degli stessi. 1.3 Gestione realtà aumentata per mobile In questa area sarà possibile gestire tutto il materiale occorrente alla realizzazione della realtà aumentata: gestione ricostruzioni virtuali; gestione multimedia richiamati da marker e/o gereferenzazione 1.4 Gestione altri servizi di ausilio al progetto Gestione ticket di manutenzione Questo tool deve consentire l'apertura dei ticket di richiesta di manutenzione / correzione errori. Il sistema deve funzionare in maniera molto semplice per l'utente che deve segnalare un intervento. In fase di apertura del ticket deve essere possibile selezionare l'area di interesse e una volta inoltrato deve essere garantita la consegna al tecnico preposto. 5
6 Le funzionalità sono: apertura ticket con selezione dell'area di interesse; indirizzamento del ticket al tecnico preposto; invio di conferma al richiedente e al tecnico; chiusura ticket con invio mail conferma a richiedente e a tecnico. Gestione rilevatori di presenza I rilevatori di presenza sono uno strumento molto importante per l'ottenimento di feedback di riuscita del progetto. Ovviamente, per riuscire a fare delle analisi affidabili, occorre raccogliere i dati in maniera corretta e avere degli strumenti che consentano l'aggregazione e la lettura dei dati in funzione dell'obbiettivo preposto. Tramite questo tool deve essere possibile analizzare correttamente i dati pervenuti. Gestione visite guidate Sul sito è prevista la possibilità di prenotare delle visite guidate per gruppi e scolaresche. Le funzionalità previste sono: - consultazione prenotazioni; - conferma prenotazioni; - recall; - segnalazione imprevisti. 2. Portale web Il sito web del progetto intende essere uno strumento professionale a servizio degli utenti con finalità principalmente di informazione e comunicazione. Pertanto sarà fondamentale la capacità del sito di offrire contenuti sempre aggiornati e, di conseguenza, assumerà un carattere indispensabile la sua facilità di aggiornamento. La homepage del sito conterrà i link alle pagine/sezioni/macroaree di primo livello del sito, nonché un collegamento diretto per il download dell App realizzata. Data l eccezionale bellezza dei luoghi e delle opere contenute all interno del museo, grande spazio sarà dedicato al materiale fotografico che, mediante animazione Jquery, sarà possibile rendere dinamico nonché aggiornabile in qualsiasi momento. 6
7 Nella home page saranno riportate in ordine cronologico dalla più recente le ultime notizie pubblicate complete di titolo, immagine e strillo. Cliccando sul titolo l utente può visualizzare il contenuto completo della notizia. Per gli eventi o le notizie di maggiore rilevanza devono essere predisposte apposite aree banner poste in aree di maggiore visibilità della homepage. Il sito web sarà quanto più flessibile possibile, in tutte le sue sezioni, nella modifica in autonomia da parte dell amministratore/i, possibilità di allegare in maniera semplice e immediata file nei formati più diffusi (pdf, jpeg, doc ) L'Home Page dovrà contenere i link alle pagine tematiche e in ogni momento, in home page, potrà essere aggiunto il link alle pagine create ex novo e non previste nel layout iniziale. 2.1 Sezioni del portale Il sito dovrà essere sviluppato tenendo conto delle seguenti sezioni: Sezione descrittiva del progetto contenente informazioni anche di carattere storico sul parco, il tutto arricchito da gallerie fotografiche e video; Sezione dedicata al museo; Sezione con le informazioni principali riguardanti il parco e il museo, gli orari di apertura e chiusura, i servizi messi a disposizione del visitatore, download di audio guide che potranno essere scaricate sul proprio computer o smartphone per poi essere utilizzate sul posto; Pagina news dedicata alla comunicazione di tutte le iniziative in corso e in programma, indicazione del calendario degli eventi, pubblicazione della rassegna stampa e dei comunicati; Galleria fotografia e video dell area archeologica nonché delle opere esposte all interno del museo completa di descrizioni. Deve essere possibile interagire con il canale youtube tramite il quale si potranno condividere in qualsiasi momento contributi video; Sezione dedicata alle iniziative per i più piccoli, studenti e laboratori didattici. Deve essere consentito richiedere una visita guidata per gruppi e scolaresche compilando l apposito form; Sezione per scaricare documenti in pdf, cataloghi e altro materiale relativo al parco e al museo; Sezione dedicata al territorio, alle iniziative principali in corso con possibilità di cercare le strutture alberghiere, i bed&breakfast, i ristoranti più vicini al parco; Mappa interattiva con le indicazioni per raggiungere il parco sia in auto che con mezzi pubblici. Mappa interattiva del parco con georeferenziazione dei beni presenti con scheda di dettaglio dedicata. 7
8 Il sito deve essere in due lingue compatibile con i più diffusi Internet browser, avrà tempi di risposta accettabili, e sarà disponibile 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Social Network E' richiesta l integrazione con i principali social network mediante l utilizzo di: bottoni sociali consentono la condivisione di contenuto dal sito istituzionale a tutti i vari Social Network. Hanno tra i loro pregi il fatto di essere offerti gratuitamente dai diversi portali sociali. widget sociali permettono di incorporare al proprio sito funzionalità fornite dal social network. Il vantaggio è quello di portare una ventata di dinamicità a delle pagine statiche, mostrando la reale interazione dei visitatori. Indicizzazione Il portale deve essere sottoposto ad uno speciale processo di elaborazione che gli permetterà di risalire velocemente le posizioni nei motori di ricerca sul web e di guadagnare posizioni con le parole chiave contenuti in esso. A questo scopo, deve essere navigabile agilmente anche tramite browser testuale, il che assicura la visibilità dello stesso da parte degli spider dei motori di ricerca. Statistiche di visita Il perfetto monitoraggio delle statistiche web sul sito internet è la premessa per una corretta analisi web marketing. Più è accurata l'analisi, più si conosce cosa accade realmente. Attraverso la lettura delle statistiche web, è possibile fare scelte di mercato giuste, migliorare il servizio agli Utenti, proporre nuovi prodotti e/o servizi, etc. Il portale deve essere interamente monitorato grazie ad un sistema di statistiche completo e performante che consentirà di analizzare tutti i parametri necessari. Standard W3C I prodotti sito web e piattaforme devono rispettare gli standard definiti dal W3C, sia per quanto riguarda il codice HTML/XHTML che per i CSS. 8
9 3. L'applicazione mobile Di seguito la descrizione delle funzionalità richieste per l'applicazione mobile. 3.1 Splash di benvenuto Avviando l'applicazione la prima schermata deve presentarsi con uno splash di benvenuto che richiama la grafica generale del progetto. Dopo qualche secondo deve scomparire e deve partire l'applicazione vera e propria. 3.2 Informazioni generali su progetto e storia del parco Sezione descrittiva del progetto contenente informazioni anche di carattere storico sul parco, il tutto deve essere arricchito da gallerie fotografiche e video; 3.3 Informaturista devono essere presenti tutte le informazioni necessarie al turista tipo: orari di apertura e chiusura; servizi messi a disposizione del visitatore; download di audio guide; Mappa interattiva con le indicazioni per raggiungere il parco sia in auto che con mezzi pubblici; Mappa interattiva del parco con georeferenziazione dei beni presenti con scheda di dettaglio dedicata. 3.4 News aggiornamenti in tempo reale su: iniziative in corso e in programma; calendario degli eventi; rassegna stampa; comunicati; 3.5 Photogallery e videogallery Photogallery e videogallery devono essere suddivise per categorie e devono essere ottimizzate per la fruibilità 9
10 3.6 Ricettività e ristorazione vicino al parco con georeferenziazione strutture alberghiere; bed&breakfast; ristoranti; Le strutture devono essere visualizzabili tramite segnaposto su mappa e fornire informazioni utili al raggiungimento. 3.7 Georeferenziazione beni presenti nel parco Una delle funzionalità più interessanti è quella di poter geo-localizzare i vari beni all interno del Parco archeologico. Infatti, nell apposita schermata, tramite la mappa di Google integrata nell applicazione, deve essere possibile l individuazione dei vari siti all interno del Parco. Tramite il posizionamento GPS del proprio Device, l utente potrà localizzare con precisione l ubicazione rispetto la sua posizione, e poter così recarsi per la visita. Cliccando sul singolo bene deve aprirsi la schermata con le informazioni di dettaglio. Inoltre deve essere possibile per l'utente-visitatore, attraverso una specifica funzione dell'applicazione, far calcolare su mappa le indicazioni stradali dal punto in cui si trova, per poter facilmente raggiungere il Parco Archeologico. 3.8 Sezione dedicata al museo devono essere erogate informazioni generali sul museo con funzioni di dettaglio dei beni custoditi tramite realtà aumentata / marker e Qr Code. 3.9 Realtà aumentata La sezione più importante dell'applicazione sarà dedicata alla funzione di realtà aumentata. Attraverso questa funzione l'utente-visitatore deve poter riuscire a vedere i beni ricostruiti virtualmente attraverso il suo device utilizzando i sensori del dispositivo stesso. Attraverso le ricostruzioni virtuali l'utente deve poter anche comprendere fino in fondo gli usi e i costumi delle antiche popolazioni che risiedevano in quei luoghi Eventi Entrando in questa sezione, il fruitore deve poter ottenere informazioni sui vari eventi che verranno organizzati nel Parco Archeologico. Gli utenti saranno informati degli eventi proposti dal Parco anche tramite dei messaggi automatici, Notifiche Push, che verranno spediti automaticamente a tutti i possessori dell'applicazione, non appena un nuovo evento sarà caricato nell'applicazione. 10
11 Riepilogo delle caratteristiche tecniche dell'applicazione - deve essere nativa, quindi compilate in codice specifico per il dispositivo; - funziona correttamente su dispositivi basati sia su ios (versione 6 o superiore) sia su Android (versione 3.2 o superiore); - consente l'integrazione con google maps; - prevede l'utilizzo di dei sensori del dispositivo mobile (GPS, bussola, accelerometro, fotocamera, ecc.); - utilizza un sistema di caching realizzato in fase di caricamento dell'applicazione per ottimizzare i tempi e le modalità di reperimento dei dati, evitando quindi chiamate ridondanti al provider del servizio; Hosting, Assistenza Tecnica e Manutenzione L hosting dovrà essere garantito su server dedicato Linux su cui sia installato PHP APACHE e MYSQL. Dovrà includere i servizi FTP, Backup e dovrà essere installata la libreria FFMPEG per la fruizione dei contenuti multimediali. Il backup dovrà essere incrementale mediante l utilizzo di uno script che verrà inserito nello scheduling del server. Registrazione del dominio con estensione.it e creazione di illimitate caselle di posta elettronica. L aggiudicatario è tenuto a garantire l assistenza della piattaforma web realizzata e ad assicurare il servizio di assistenza e manutenzione del software fornito, incluso quello di base, ed ogni consulenza tecnico sistemistica necessaria per il corretto funzionamento del sito e dell ambiente di produzione. E' a carico dell'aggiudicatario anche la gestione e pubblicazione dell'applicazione sullo store dedicato. 11
CONTENT MANAGEMENT SYSTEM
CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze
DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CALABRIA SERVIZIO GENERALE BILANCIO E PROGRAMMAZIONE
Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CALABRIA SERVIZIO GENERALE BILANCIO E PROGRAMMAZIONE SETTORE II GARE E CONTRATTI (POR CALABRIA
E. Gaspari S.r.l. 2015
UN PROGETTO E. Gaspari S.r.l. 2015 La divisione GaspariWeb, del Gruppo Gaspari, è lieta di presentare la sua migliore offerta per la realizzazione della soluzione Campania Protezione Civile (L App Comunale
MyPescara, un vate a portata di touch
Comunicato Stampa MyPescara, un vate a portata di touch L amministrazione comunale scommette ancora sulla rete e apre all interazione con cittadini e turisti attraverso un applicazione mobile multilingue
Scheda tecnica descrizione del servizio
ISTITUZIONE BIBLIOTECA CLASSENSE DEL COMUNE DI RAVENNA ALLEGATO B RDO N. 968307 C.I.G. ZC7167592C ALLEGATO AL DISCIPLINARE DI GARA per l affidamento del servizio di ristrutturazione del sito www.classense.ra.it
Circolo Canottieri Napoli
Circolo Canottieri Napoli presentazione progetto Rev. 0 del 27 dicembre 2012 Cliente: Circolo Canottieri Napoli Realizzazione Sito Web Definizione del progetto Il cliente ha la necessità di creare il nuovo
Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita
fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione
ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA
Allegato A FUNZIONALITA' E REQUISITI Scopo del presente documento è evidenziare le necessità funzionali previste per il Sito dell'oappc di Brescia, in particolare fornire le informazioni per la formulazione
VCM Agenda. by vcmsrl.it
by vcmsrl.it GoGoAgenda è una piattaforma per la realizzazione di applicazioni mobile con caratteristiche studiate per incontrare a pieno le esigenze dei congressi medico-scientifici.la piattaforma offre
Proposta App Smartphone e Tablet per Ufficio Concorsi Polizia di Stato
Proposta App Smartphone e Tablet per Ufficio Concorsi Polizia di Stato Indice App to you Introduzione Requisiti Funzionali Casi d uso Architettura SOA Proposte Dispositivi Supportati L App News Concorsi
Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0
Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0 Uno strumento unico per risolvere i problemi di compatibilità tra le diverse lavagne interattive Non fermarti alla LIM, con
OGGETTO: Offerta per l integrazione Contenuti Festival del Lavoro sito Cdlpa.it
Palermo, 30/01/2015 Spettabile CDL PALERMO c.a. Consigliere Alessi OGGETTO: Offerta per l integrazione Contenuti Festival del Lavoro sito Cdlpa.it Siamo lieti di presentarvi, nell offerta in oggetto, la
OGGETTO: Convenzione fornitura siti internet
Cliente Ordine degli Avvocati di Trento Largo Pigarelli, 1 38100 Trento (TN) OGGETTO: Convenzione fornitura siti internet A seguito della Vostra richiesta ci pregiamo sottoporvi la nostra migliore offerta
Comune di Albenga #ImpresaComune
Comune di Albenga #ImpresaComune Introduzione #ImpresaComune Nel contesto degli interventi di rivalutazione del territorio e di rilancio delle attività produttive della Piana, si intende avviare un rapporto
Guida all uso. Questa Guida contiene le istruzioni per agevolarti nell uso del tuo ME book in tutte le sue versioni (computer e tablet).
Guida all uso Guida all uso Questa Guida contiene le istruzioni per agevolarti nell uso del tuo ME book in tutte le sue versioni (computer e tablet). La Guida è sempre disponibile all interno della tua
Il turismo e la rivoluzione mobile
15 Forum di Agenda 21 Laghi Turismo sostenibile in Agenda 21 Laghi Brebbia, 9 maggio 2014 Il turismo e la rivoluzione mobile Prepared by: Posteri Piero Delta Marketing srl Indice pagina pagina pagina pagina
MANUALE UTENTE VERSIONE A.1.1
MANUALE UTENTE VERSIONE A.1.1 (11/ 2014) 1 Sommario PREMESSA... 3 1 SPECIFICHE E CARATTERISTICHE... 4 1.1 Accesso al programma... 5 1.2 Area riservata... 6 2 INSERIMENTO NUOVO PROGRAMMA DI VIAGGIO... 6
Social Learning Edmodo (www. edmodo.org) Caratteristiche
Social Learning Edmodo (www. edmodo.org) Caratteristiche Social Network adatto alla creazione di comunità di apprendimento dove i partecipanti possono interagire fra loro secondo la modalità asincrona
ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMI 10 E 11, DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN
ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMI 10 E 11, DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PORTALE WEB NELL AMBITO DELLA MISURA 2.6. DEL POI ENERGIA FESR 2007 2013
Giardinerie Digitali Evoco di Coppola Nicola. Web Marketing Bologna - Consulenza Progetti Comunicazione Online
Presentazione di Karmaleon CMS- Software per siti Web Cosa è Karmaleon è un software che permette la gestione automatizzata di siti e Portali Internet, multilingua e ottimizzato per Motori di Ricerca,
Sviluppo Web Portal. martedì 4 agosto 2009. Preventivo. Preventivo per la creazione del software di CMS
martedì 4 agosto 2009 E-SPRING s.n.c P.IVA/C.F. 03053660548 Via Val di Rocco, 50 06134 - Ponte Felcino (PG) Tel. +39 075 7829358 E-mail: info@e-springconsulting.com Sviluppo Web Portal per la creazione
LA SOLUZIONE PER LA GESTIONE DINAMICA DELLE INFORMAZIONI IN UN PORTALE
LA SOLUZIONE PER LA GESTIONE DINAMICA DELLE INFORMAZIONI IN UN PORTALE WEBVISION APPARTIENE ALLA FAMIGLIA DEI CONTENT MANAGEMENT SYSTEM PER LA GESTIONE DINAMICA DELLE INFORMAZIONI E DEL LORO LAYOUT ALL
Per accedere all'applicativo è necessario inserire email e password impostati in fase di registrazione.
Aula digitale Manuale di utilizzo Accesso all'applicativo Per accedere all'applicativo è necessario inserire email e password impostati in fase di registrazione. Se non si possiede ancora le credenziali
Mettiti comodo, scegli il sito web che fà per te!
Mettiti comodo, scegli il sito web che fà per te! Web Design Il nostro obiettivo è realizzare siti internet dove le informazioni e i contenuti siano immediatamente reperibili dal navigatore del web. Un
Il sito Internet: lo strumento più flessibile per far conoscere la tua azienda e fidelizzare i tuoi clienti.
Il sito Internet: lo strumento più flessibile per far conoscere la tua azienda e fidelizzare i tuoi clienti. Orientarsi e muoversi al meglio nel mercato è sempre più difficile: la concorrenza, è sempre
MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA
MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...
LA Nuova APP CITRUS SANI.IN.VENETO: la Tua Salute a Portata di Mano!
LA Nuova APP CITRUS SANI.IN.VENETO: la Tua Salute a Portata di Mano! Spett.le Fondo, siamo lieti di informarvi che, a far data dal 23/06/2014, tutti gli Assistiti potranno utilizzare le funzionalità dell'area
Sommario. Introduzione... 11. 1. L ambiente di lavoro... 13. 3. Configurazioni generali e la struttura di Joomla... 35 La struttura di Joomla...
Sommario Introduzione... 11 1. L ambiente di lavoro... 13 XAMPP...15 Installare XAMPP e attivarlo...18 Creare un database MySQL con phpmyadmin...21 Configurare XAMPP in modo che il sito possa inviare e-mail...22
FEDERAZIONE ITALIANA SBANDIERATORI
VADEMECUM PER L USO DEL NUOVO SITO INTERNET FEDERALE Buongiorno a tutti. Con questa breve guida il Creatore e gli Amministratori del Sito internet della F.I.SB. intendono mettere a disposizione di tutti
Comunità virtuale IRDAT fvg Guida utente
Comunità virtuale IRDAT fvg Guida utente Community_IRDATfvg_ManualeUtente_Vers._1.1 1 INDICE 2. La Comunità virtuale IRDAT fvg...3 3. I servizi della Comunità...3 4. La struttura della Comunità...4 5.
Guida Ariel Studenti
TECNOLOGIE E LA DIDATTICA UNIVERSITARIA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Guida Ariel Studenti La logica della piattaforma e i suoi strumenti 9 agosto 2012 CTU -CENTRO DI SERVIZIO PER LE Struttura ad albero Ogni
Corso Joomla per ATAB
Corso Joomla per ATAB Cos'è un Content Management System Joomla non è un prodotto ma è un progetto. Nato nel settembre 2005 CMS (Content management system) letteralmente significa "Sistema di gestione
nexite s.n.c. via nicolò copernico, 2b 31013 cittadella pd - t. 049.9330290 f. 049.9334119 info@nexite.it
Cos è CRMevo HDA È il modulo di CRMevo dedicato alla gestione delle assistenze, ticket e manutenzioni, estendendo le funzionalità del gestionale METODO. A cosa serve CRMevo HDA Visionare lo stato dei clienti
Una piattaforma LMS open-source: Claroline a cura di G.Cagni (Irre Piemonte) http://www.claroline.net
Una piattaforma LMS open-source: a cura di G.Cagni (Irre Piemonte) http://www.claroline.net I modelli di formazione in modalità e-learning richiedono necessariamente l utilizzo di una tecnologia per la
OGGETTO: CONVENZIONE FORNITURA SITI INTERNET
Cliente Ordine degli Avvocati di Trento Largo Pigarelli, 1 38100 Trento (TN) OGGETTO: CONVENZIONE FORNITURA SITI INTERNET A seguito della Vostra richiesta ci pregiamo sottoporvi la nostra migliore offerta
Vision. highlights. la soddisfazione di ampliare i confini dell azienda. Un portale che fa!
la soddisfazione di ampliare i confini dell azienda Un portale che fa! Il portale aziendale è un luogo di lavoro. Gemino è un Portal Application ricco di contenuti applicativi pronti all uso! highlights
Prodotti. Introduzione. CMS: Content Management System: che cos'è, a cosa serve?
Introduzione CMS: Content Management System: che cos'è, a cosa serve? Per riassumerne in poche righe la funzione dei CMS è sufficiente rifarsi alla traduzione letterale della definizione inglese: gestione
IL VERO GESTIONALE 2.0 PER LE SCUOLE
IL VERO GESTIONALE 2.0 PER LE SCUOLE PROTOMAIL REGISTRO ELETTRONICO VIAGGI E-LEARNING DOCUMENTI WEB PROTOCOLLO ACQUISTI QUESTIONARI PAGELLINE UN GESTIONALE INTEGRATO PER TUTTE LE ESIGENZE DELLA SCUOLA
IL TUO SITO WEB. SkyNotes è l insieme degli strumenti di cui l azienda italiana necessita per essere competitiva nel mondo in costante cambiamento.
IL TUO SITO WEB SkyNotes è l insieme degli strumenti di cui l azienda italiana necessita per essere competitiva nel mondo in costante cambiamento. personalizzabile # intuitivo # immediato IL TUO SITO SUBITO
CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!
CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per
E completamente personalizzabile potrete variare colori, i Vs. dati i riferimenti per i contatti, i prodotti in tempo reale.
Catalogo On Line dinamico sul Web multilingua, consente di gestire un catalogo anche ad utenti poco esperti grazie alla semplicità d'uso del pannello amministratore che permette la gestione dei clienti,
Applicazione Mobile con Realtà Aumentata
Applicazione Mobile con Realtà Aumentata 5 Sensi, società di Consulenza e Servizi, è specializzata in Marketing Digitale e Comunicazione per i Mercati Esteri, nel segmento Lusso e Premium. Innovazione
PORTALE CLIENTI Manuale utente
PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo
Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL
ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite
INFORMATIVA PRIVACY & COOKIE
INFORMATIVA PRIVACY & COOKIE Il presente documento sulla privacy policy (di seguito, Privacy Policy ) del sito www.fromac.it (di seguito, Sito ), si conforma alla privacy policy del sito del Garante per
SISTEMA EDITORIALE WEBMAGAZINE V.2.2
SISTEMA EDITORIALE WEBMAGAZINE V.2.2 1 - Il funzionamento di Web Magazine Web Magazine è un applicativo pensato appositamente per la pubblicazione online di un giornale, una rivista o un periodico. E'
CREATIVE-LINK realizzazione siti web E-COMMERCE? e-commerce completo. offerta realizzazione sito web professionale
e-commerce completo offerta realizzazione sito web professionale La soluzione completa per vendere i tuoi prodotti su internet con gli articoli in offerta sempre aggiornati e la newsletter delle ultime
COMPLETA SICUREZZA GRAZIE ALL ACCESSO PROTETTO E AI LIVELLI AUTORIZZATIVI
Consultazione prodotti e gestione ordini via internet SAM r-evolution La rivoluzione non è cambiare il software! SAM OW - Open Web Open-Web è l applicazione web per la consultazione online degli articoli
Per affrontare con successo la complessa sfida del Web!
Il Network Hotelsweb - in rete da oltre 10 anni - consente, con un investimento contenuto, di ottenere una grande visibilità per una struttura ricettiva e/o per il suo sito web ufficiale. Per affrontare
Guida ai Servizi Internet per il Referente Aziendale
Guida ai Servizi Internet per il Referente Aziendale Indice Indice Introduzione...3 Guida al primo accesso...3 Accessi successivi...5 Amministrazione dei servizi avanzati (VAS)...6 Attivazione dei VAS...7
Praticità e comodità
Le 4 ragioni per avere un booking system sulla scheda di alberghieturismo.it Il turismo ha subito cambiamenti profondi con la diffusione di Internet. Il web è una miniera di opportunità per aumentare i
Piattaforma di e-learning I.R.Fo.M
Piattaforma di e-learning I.R.Fo.M Manuale d'uso per l'utente Ver. 1.0 Maggio 2014 I.R.Fo.M. - Istituto di Ricerca e Formazione per il Mezzogiorno 1 Sommario 1. Introduzione...3 1.1 L'ambiente...3 1.2
PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI
PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI Guida all iscrizione e alla presentazione delle offerte Home page Piattaforma Telematica Dell
Solar-Log WEB Commercial Edition Informazione di prodotto
Solar-Log WEB Commercial Edition Informazione di prodotto 1 Indice 1 Panoramica e target group... 3 2 Layout delle pagine... 3 3 Monitoraggio dell impianto...4 3.1 Monitoraggio dell impianto...4 3.2 Protocollo
Corso Creare Siti WEB
Corso Creare Siti WEB INTERNET e IL WEB Funzionamento Servizi di base HTML CMS JOOMLA Installazione Aspetto Grafico Template Contenuto Articoli Immagini Menu Estensioni Sito di esempio: Associazione LaMiassociazione
ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013
ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013 Settore: Oggetto: Servizi diversi per la Clientela Istruzioni operative sul Servizio MB Mobile Banking Banca Passadore Guida operativa Indice degli argomenti
NOTE LEGALI - PRIVACY
NOTE LEGALI - PRIVACY In osservanza di quanto previsto dal D.L.gs 9/04/03, n. 70 e dal DL 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, il Consorzio del Prosciutto di Parma
www.smartplus.it www.progettorchestra.com Per informazioni: info@smartplus.it info@progettorchestra.it Tel +39 0362 1857430 Fax+39 0362 1851534
www.smartplus.it www.progettorchestra.com Per informazioni: info@smartplus.it info@progettorchestra.it Tel +39 0362 1857430 Fax+39 0362 1851534 Varedo (MI) - ITALIA applicazioni WEB Gestore di Portali
Cookie Garante Privacy. Cookie Garante Privacy
Cookie Garante Privacy Cookie Garante Privacy Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l esperienza di navigazione più
ARGO DOC Argo Software S.r.l. e-mail: info@argosoft.it -
1 ARGO DOC ARGO DOC è un sistema per la gestione documentale in formato elettronico che consente di conservare i propri documenti su un server Web accessibile via internet. Ciò significa che i documenti
SEO WEB. I nostri obiettivi: Fornire consulenza per quanto riguarda la visibilità e il marketing sul web alle aziende.
SEO WEB Seo Web Vi offre l'opportunità di realizzare un sito internet ben costruito, facilmente navigabile dagli utenti e visibile sui motori di ricerca. Un sito web deve essere uno strumento di lavoro
Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx).
GUIDA ALL USO DEL CMS (Content Management System) Del sito www.biodermol.com 1. ACCESSO ALL AREA DI GESTIONE Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito
PROM OZIONE WEB. CD CARE SRL - Via Largo V.zo di Benedetto, snc - Tre Torri 87100 Cosenza Orario: Dal Lunedi al Venerdi - dalle 9:30 alle 13:30
PROM OZIONE WEB RealizzazioneSitiInternetper latua Azienda Creare siti e portali web personalizzati è stata sempre la nostra missione, tramite le nuove tecnologie (flash, php, java, css, ecc.), riusciamo
Manuale LiveBox APPLICAZIONE IOS. http://www.liveboxcloud.com
2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE IOS http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa
momentum momentum.dos-group.com DOS Group Via Besazio 21 CH-6863 Besazio +41 91 630 20 11 info@dos-group.com www.dos-group.com THE RESCUE NETWORK
momentum THE RESCUE NETWORK momentum.dos-group.com Momentum deriva dal latino e rimanda all idea di istante, velocità, impulso, slancio. La soluzione Momentum nasce, da questi presupposti, con l intento
E-Post Office Manuale utente
E-Post Office Manuale utente Versione V01.07 Edizione luglio 2014 1 Indice 1 Descrizione del servizio 3 2 Il portale di E-Post Office 4 2.1 Menu di navigazione 4 2.2 Swiss Post Box 4 2.3 Archiviazione
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...
Customer Document and Record Manager. Trasmettere, condividere e gestire Documenti in modo semplice e sicuro!
Customer Document and Record Manager Trasmettere, condividere e gestire Documenti in modo semplice e sicuro! La gestione documentale Le aziende e gli studi professionali producono grandi quantità di documenti,
Applicativo: Oggetto: Data di rilascio: 01/06/2011
Applicativo: Oggetto: Manuale Utente WEBPORTAL Data di rilascio: 01/06/2011 NOVITA Clienti e Documenti Nella sezione Visualizza Clienti è stato affinato il filtro di ricerca con un ulteriore flag per filtrare
Sistema PASSADOREKey
Sistema PASSADOREKey Guida operativa 1 INDICE -1- Descrizione del sistema PASSADORE Key... 3-2- Dispositivi PASSADORE Key... 4-3- Accesso al Servizio IB - Internet Banking Banca Passadore... 6-3.1 -Passo
Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com
2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia
Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp!
Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp! Cos è UPP? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per
GUIDA ALL USO DELL AREA RISERVATA
GUA ALL USO DELL AREA RISERVATA Sommario PREMESSA... 2 1 Come accedere all Area Riservata... 3 2 del Pannello di gestione del sito web... 4 3 delle sezioni... 7 3.1 - Gestione Sito... 7 3.1.1 - AreaRiservata...
Dealer Web info System by Electrolux Professional (DWiS)
Dealer Web info System by Electrolux Professional (DWiS) Dealer Web info System dà la possibilità ai partner di Electrolux Professional che lo utilizzano di avere un sito costantemente aggiornato in tutti
Guida Rapida all uso del portale www.tiinvito.com v.1.0 (beta)
Guida Rapida all uso del portale www.tiinvito.com v.1.0 (beta) 1 PREMESSA Lo scopo del portale è quello di semplificare le operazioni di gestione degli invitati ad un evento (es. un Matrimonio) mediante
Gestionale web. Completa autonomia del tuo sito. Un perfetto mix di tecnologia & creatività. Design la nostra passione
Agenzia creativa di design & comunicazione Gestionale web Completa autonomia del tuo sito Un perfetto mix di tecnologia & creatività Design la nostra passione Vivete l esperienza SITE con noi! A partire
Appmycity è un applicazione mobile per iphone e smartphone. Consente l interattività tra Amministrazione e Cittadini.
1 Perchè appmycity? Consente l interattività tra Amministrazione e Cittadini. E un potente strumento per pubblicizzare il Comune e le sue risorse. E un veicolo di marketing per le strutture a vocazione
Un sito web creato con Linkeb è visualizzabile da chiunque abbia uno smartphone o un tablet e ovviamente da qualsiasi PC o MAC
Linkeb è una soluzione per creare un sito web professionale immediatamente fruibile su smartphone, tablet e PC, personalizzabile e on line in pochi minuti con PEC, email e dominio inclusi. Un sito web
Applicazione: Comuni in Rete della Provincia di Asti
Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Programmazione/Controllo Applicazione: Comuni in Rete della Provincia di Asti Amministrazione: Provincia di Asti Referente/i di progetto Nome e cognome:
CREATIVE-LINK realizzazione siti web E-COMMERCE? e-commerce base. offerta realizzazione sito web professionale
offerta realizzazione sito web professionale La soluzione giusta per iniziare a vendere i tuoi prodotti su internet: un sistema collaudato, preciso e ben funzionante, pronto a farti guadagnare con un piccolo
GRAFICA TEMPLATE n. 009
GRAFICA TEMPLATE n. 009 Grafica generica ideata per: agenzie varie, studi vari, società servizi, altro. Il pacchetto base MIOSITO4 prevede n. 4 pagine personalizzabili. Pagine del sito: HOME PAGE, CHI
CATALOGO PACK NO LIMIT
Sviluppiamo il Business on line delle aziende dal 2002 CATALOGO PACK NO LIMIT Dai più energia alla tua azienda con l Internet Marketing Abbiamo scelto il colore arancio perché stimola energia, entusiasmo
Strumenti e Linguaggi al passo con i tempi
Strumenti e Linguaggi al passo con i tempi 5 Sensi, società di Consulenza e Servizi specializzata in Mobile Marketing e Comunicazione per i Mercati Esteri, nel segmento Lusso e Premium. La Missione di
Turbodoc. Archiviazione Ottica Integrata
Turbodoc Archiviazione Ottica Integrata Archiviazione Ottica... 3 Un nuovo modo di archiviare documenti, dei e immagini... 3 I moduli di TURBODOC... 4 Creazione dell armadio virtuale... 5 Creazione della
MANUALE MINI-SITI ANAP
MANUALE MINI-SITI ANAP 1 INDICE o Note importanti sul corretto funzionamento del portale e dei mini-siti pag. 03 o Come accedere alla propria area di amministrazione? pag. 04 o Cosa appare una volta entrati
I nuovi strumenti di produzione dagli smartphone, ai tablet ai thin client
2012 I nuovi strumenti di produzione dagli smartphone, ai tablet ai thin client Progetto finanziato da Genova 15-05-2012 1 Argomenti Strumenti di produzione aziendale Smartphone, tablet, thin client Mercato
GRAFICA TEMPLATE n. 008
GRAFICA TEMPLATE n. 008 Grafica generica ideata per: abbigliamento, altro. Il pacchetto base MIOSITO4 prevede n. 4 pagine personalizzabili. Pagine del sito: HOME PAGE, IL NEGOZIO, I MARCHI, CONTATTI. Possibilità
SPERIMENTAZIONE APP per SONDAGGI IN REAL- TIME SULLA CITTA
AVVISO SPERIMENTAZIONE APP per SONDAGGI IN REAL- TIME SULLA CITTA Il Comune di Firenze, per favorire la trasparenza, il dialogo e la partecipazione dei cittadini intende sperimentare nuove forme di contatto
LOCALIZZAZIONE E COORDINAMENTO DEI PADRONCINI
LOCALIZZAZIONE E COORDINAMENTO DEI PADRONCINI Esigenza Numerose aziende che operano nel settore della logistica e dei trasporti in conto terzi, nonché le aziende di produzione, che hanno la necessità di
Takes care of your business
Takes care of your business Takes care of your business MiAgenda.it si prende cura degli affari mentre lei cura i suoi pazienti. MiAgenda.it mette a sua disposizione tutti gli strumenti più innovativi
PREVENTIVO PER LA REALIZZAZIONE DEL SITO INTERNET
25/8/2011 PREVENTIVO PER LA REALIZZAZIONE DEL SITO INTERNET WWW.PALLANUOTOBERGAMO.IT Preventivo n. 006/08/11 Almaware Sommario Breve analisi dei requisiti e dello sviluppo... 3 Obiettivo... 3 Dettagli...
Manuale d istruzione SBS
Manuale d istruzione SBS Sommario MODALITA REGISTRAZIONE... 2 MODALITA LOGIN... 7 ACQUISTO CORSI... 12 CARRELLO ACQUISTI... 18 Inizio.... 18 Fase 1.... 19 Fase 2.... 20 Fase 3.... 21 Fase 3 bis.... 22
Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0
Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...
Gestione WEB Viaggi e Turismo
Pag. 1 di 11 Gestione WEB Viaggi e Turismo Pag. 2 di 11 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...3 2. CARATTERISTICHE E VANTAGGI DI IN.TOUR...4 3. FUNZIONALITA E STRUTTURA SOFTWARE E HARDWARE...6 4. STRUTTURA E CONTENUTI
INTRODUZIONE: ALL INCLUSIVE
INTRODUZIONE: ALL INCLUSIVE è l insieme di servizi, strumenti e tecniche che rendono un sito web accessibile e ottimizzato per assicurare che venga rinvenuto nelle prime posizioni sui motori di ricerca.
Tilde WCM. Data. Moduli base. Versione 1.0. 29 Settembre 2011. giovedì 29 settembre 11
Tilde WCM Moduli base Versione 1.0 29 Settembre 2011 Data IL CMS TILDE Il CMS o Content Management System, è lo strumento maggiormente utilizzato in qualsiasi progetto web. Ormai viene attivato su qualsiasi
COORDINAMENTO PATTUGLIE E VIGILANZA
COORDINAMENTO PATTUGLIE E VIGILANZA Esigenza Con riferimento al Decreto Ministeriale 290 dell 1 dicembre 2010, fanno parte dei servizi svolti dagli Istituti di Vigilanza le seguenti attività: servizio
Privacy Policy INTRODUZIONE GENERALE
Privacy Policy INTRODUZIONE GENERALE La presente Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione di questo sito di proprietà di Consorzio dei Commercianti del Centro Commerciale di Padova, in
Multicanalità e voce per il turismo
editoria multimediale per il turismo Multicanalità e voce per il turismo Luigi Marafante responsabile marketing luigi.marafante@itineranet.it Obiettivi Produrre informazioni per illustrare al meglio l
GRAFICA TEMPLATE n. 001B
GRAFICA TEMPLATE n. 001B Grafica generica ideata per: ristoranti. Il pacchetto base MIOSITO4 prevede n. 4 pagine personalizzabili. Pagine del sito: HOME PAGE, IL RISTORANTE, IL MENU, CONTATTI. Possibilità