ANDAMENTO DELLA COPERTURA VACCINALE ANTIHPV IN LOMBARDIA E NELL ASL VARESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANDAMENTO DELLA COPERTURA VACCINALE ANTIHPV IN LOMBARDIA E NELL ASL VARESE"

Transcript

1 Focus in Infettivologia e non solo Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio 14 Marzo 2015 ANDAMENTO DELLA COPERTURA VACCINALE ANTIHPV IN LOMBARDIA E NELL ASL VARESE Franca Sambo, Marcella Nieri UOC Prevenzione e Promozione della salute nelle Dipartimento di Prevenzione Medico Comunità Direzione Sanitaria ASL Varese

2 Il Virus del Papilloma Umano Piccolo virus con DNA a doppia elica della famiglia Papovaviridae Esistono oltre 100 tipi di HPV Oltre 30 tipi infettano l area genitale e di essi circa 13 sono definiti ad alto rischio oncogeno Nelle casistiche italiane, il tipo di virus più frequente è il 16, pari al 30% circa di tutte le infezioni

3 Come si trasmette HPV L infezione di questo virus è molto frequente e sia uomini sia donne si possono infettare più volte nel corso della vita. E la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale Il 50-80% dei soggetti sessualmente attivi si infetta nel corso della vita con un virus HPV e fino al 50% si infetta con un tipo oncogeno La trasmissione del virus avviene per via sessuale e per contatto Il virus è dotato di un elevata trasmissibilità con un picco di incidenza subito dopo l inizio dell attività sessuale Nel 90% dei casi le infezioni da HPV regrediscono senza lasciare conseguenze; nella restante porzione di casi evolve verso la genesi di lesioni precancerose e cancerose

4 Il carcinoma è un esito raro di una infezione comune Per ogni milione di donne infettate con un qualunque tipo di HPV: svilupperanno un anomalia citologica cervicale svilupperanno un CIN III (ca in situ) svilupperanno un carcinoma della cervice

5 Come può evolvere un infezione da HPV?

6 STORIA NATURALE E ASPETTI BIOLOGICI DEL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA L infezione virale presenta un picco intorno ai 20 anni, in coincidenza con l inizio dell attività sessuale. Il picco delle lesioni preinvasive si manifesta prevalentemente 10 anni più tardi e quello del carcinoma invasivo tra i 40 e i 50 anni Cuzick,99

7 HPV e neoplasie È riconosciuto che il papillomavirus causa 99% dei tumori della cervice uterina 90% dei tumori anali 40% dei tumori dei genitali essterni (vulva, vagina e pene), 3% dei tumori del cavo orale Nei paesi in via di sviluppo Il cancro della cervice uterina rappresenta la prima causa di morte per tumore Nei paesi industrializzati Il cancro della cervice uterina rappresenta la seconda causa di morte per tumore

8 HPV e neoplasie patologie tassi di incidenza % attribuibile all HPV Ca. cervice 10/ % (70% HPV 16,18) Ca. pene <1/ % (63% HPV 16,18) Ca. vulva 0,5-1,5/ % (80% HPV 16,18) Ca. vagina 0,3-0,7/ % (80% HPV 16,18) Ca. ano <1/ % (92% HPV 16,18) Ca. bocca 10/ % (95% HPV 16,18) Ca. oro-faringe 10/ % (89% HPV 16,18) Condilomi ano-genitali 100% (100% HPV 6,11) Papillomatosi respiratoria giovanile ricorrente 100% (100% HPV 6,11)

9 Il carcinoma della cervice uterina in Italia Nei Paesi industrializzati, il carcinoma della cervice è la seconda forma tumorale più diffusa tra le donne al di sotto dei 50 anni In Italia, il cervico carcinoma presenta un incidenza di circa nuovi casi l anno, al quinto posto come causa di tumore nella donna Tasso di incidenza : 11,6/ donne Mortalità: decessi l anno I valori di mortalità italiani sono poco chiari, per il fatto che le statistiche di mortalità ufficiali non permettono di distinguere fra tumore del collo e del corpo dell utero Tasso di mortalità: 4,2/ donne L incremento del ricorso al Pap-test come esame di screening ha permesso, negli ultimi anni, una notevole diminuzione della mortalità da carcinoma del collo dell utero

10 Infezione da HPV e carcinoma della cervice uterina Cofattori nella carcinogenesi cervicale: fumo di sigaretta ( >2 volte), uso prolungato di contraccettivi orali (>2 volte), familiarità (madre o sorella) (>2-3 volte), gravidanze multiple, immunodepressione (HIV), infezione da Clamydia, donne la cui madre assunse dietilstilbestrolo per prevenire l aborto

11 ETA > Totale Mortalità per carcinoma della cervice uterina nella popolazione dell ASL della Provincia di Varese Anni Numero decessi (ICD9 180) Tumore collo utero Dati forniti dal Servizio Osservatorio Epidemiologico

12 Quali sono i tipi di HPV più frequentemente coinvolti nel carcinoma

13 Possiamo prevenire l infezione? Vaccino quadrivalente attivo contro HPV 18 HPV 16 HPV 11 HPV 6 Vaccino bivalente attivo contro HPV 18 HPV 16 Entrambi i vaccini garantiscono: Un efficacia del 90-96% nel prevenire le lesioni precancerose date da HPV Una protezione che dura almeno 6 anni dal completamento del ciclo vaccinale Una potenziale copertura crociata nei confronti di altri ceppi

14 I vaccini a nostra disposizione I vaccini anti-hpv non hanno effetto terapeutico, né modificano in alcun modo la storia naturale di una infezione pre-esistente La presenza di infezione da HPV non modifica la frequenza di eventi avversi a vaccino Né il pap-test, né il test per la ricerca del HPV DNA sono pre-requisiti per l esecuzione della vaccinazione Non vi sono dati circa l impiego in soggetti con una risposta immunitaria ridotta Il pap-test deve essere regolarmente eseguito

15 Ma i vaccini sono sicuri? Entrambi i vaccini si sono dimostrati sicuri e ben tollerati Sono stati evidenziati disturbi in sede di iniezione dolore arrossamento locale gonfiore locale Gli effetti sistemici verificatisi durante le fasi di studio non presentano differenze tra gruppo vaccino e gruppo placebo I vaccini non sono indicati in gravidanza anche se non sono state osservate differenze nei gruppi placebo/vaccino

16 Organizzazione offerta vaccinale alle 12enni offerta attiva e gratuita, a partire dalla coorte nate dal al , con chiamata nel corso dell anno solare 2008; nel 2009 è stata invitata la coorte 1998, nel 2010 la coorte 1999, ecc. Nel 2014 abbiamo invitato la coorte organizzazione: presso gli ambulatori territoriali per garantire la presenza di personale (AS, IP, Ostetriche) formato per il counselling pree post vaccinale; formazione, a cura della Regione Lombardia rivolta a operatori delle ASL, delle strutture ospedaliere e medici di assistenza primaria materiale informativo uniforme sul territorio regionale

17 Organizzazione offerta vaccinale alle 12enni nell ottica di una strategia complessiva sostenere l adesione della madre al Pap test; evidenziare che anche in caso di vaccinazione, è necessario sottoporsi alla screening per il carcinoma della cervice uterina una volta raggiunti i 25 aa valorizzare la risorsa offerta dalla rete consultoriale, in particolare per raggiungere le categorie sociali che con difficoltà si accostano ai servizi di prevenzione intraprendere azioni a favore dell adesione ai test di screening dei tumori femminili Pap test e mammografia.

18 PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO Il papilloma virus umano (HPV) è il virus responsabile del tumore del collo dell utero Conosciamo piu di cento tipi di H.P.V. Possono provocare lesioni alla cute o alle mucose. I tipi responsabili delle infezioni genitali si distinguono in virus a basso rischio e virus ad alto rischio. I virus ad alto rischio oncogeno sono di 13 tipi e sono responsabili del tumore del collo dell utero. L infezione è frequente soprattutto nelle donne giovani in quanto l 80% della popolazione sessualmente attiva contrae il virus HPV almeno una volta nella vita. La grande maggioranza delle infezioni scompare spontaneamente entro 2 anni (80% dei casi), senza causare alcuna alterazione. In una minoranza di casi provoca delle lesioni a livello del collo dell utero. La maggior parte delle lesioni guariscono spontaneamente ma alcune, se non curate, progrediscono lentamente verso forme tumorali. Non esiste una cura per l infezione virale; si possono invece asportare le lesioni, generalmente in anestesia locale ambulatoriamente. LE STRATEGIE PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO SONO: 1) LA VACCINAZIONE CONTRO PAPILLOMA VIRUS UMANO (HPV) Protegge dall infezione dei tipi virali ad alto rischio (tipi 16 e 18) responsabili del 70% dei tumori del collo dell utero. Il vaccino può previene ma non curare il tumore. Il pap-test deve essere comunque eseguito secondo i programmi di screening ogni 3 anni a partire dai 25 anni d età. 2) IL PAP-TEST Che cos è il Pap-test? Il Pap-test è un test di screening utilizzato per la diagnosi precoce e la prevenzione dei tumori del collo dell utero. Con questo test si possono identificare sia i tumori, sia le lesioni benigne del collo dell utero che nel tempo possono trasformarsi in un tumore maligno. La cura delle lesioni elimina il problema ancor prima che si sviluppi. Come si fa il pap-test? L Ostetrica o il Ginecologo si prelevano alcune cellule dalla superficie esterna del collo dell utero. Le cellule vengono successivamente analizzate in laboratorio. L esame è innocuo e indolore. Chi deve fare il Pap-test? Il Pap-test è consigliato a tutte le donne a partire dai 25 anni di età e comunque a tutte coloro che hanno iniziato un attività sessuale, indipendentemente dall età. Quando si deve fare? E opportuno eseguire il test almeno ogni 3 anni, anche in assenza di sintomi. Norme per l esecuzione del Pap-test Il Pap-test va eseguito in assenza di perdite e/o processi infiammatori che potrebbero alterarne il risultato; è necessario che nelle 48 ore che precedono l esame non si faccia uso di ovuli o candelette, né si pratichino lavande vaginali interne; è inoltre consigliabile astenersi da rapporti sessuali. Dove si può effettuare il Pap-test? Il Pap-test può essere effettuato presso i Consultori Familiari in forma gratuita ogni 3 anni dai 25 ai 64 anni. L esito del Pap-test Se il Pap-test risulta normale (assenza di lesioni pre-tumorali), non si deve fare ulteriore accertamento e la donna dovrà ripeterlo dopo tre anni. Se il Pap-test risulta positivo perché si evidenziano delle anomalie cellulari è necessario eseguire ulteriori approfondimenti diagnostici. Si può guarire dal tumore del collo dell utero? La diagnosi precoce di un tumore effettuata con il Pap-test consente, con interventi poco invasivi (il più delle volte ambulatoriali), di ottenere nella maggior parte dei casi la guarigione completa. CONSULTORI FAMILIARI Attività di consulenza e assistenza con psicologo, assistente sociale, ginecologo, ostetrica, assistente sanitaria, infermiere. Consulenze e visite per: Contraccezione e sessualità: educazione sessuale visita ginecologica informazioni per la scelta del metodo contraccettivo consulenza per problematiche legate alla sfera sessuale Gravidanza e puerperio: controllo ostetrico ginecologico periodico corsi di preparazione alla nascita assistenza al puerperio sostegno all allattamento al seno gruppi dopo parto per mamme e bebè consulenza neonatale e svezzamento accoglienza e consulenza psicologica e sociale per mamme in difficoltà Sterilità: informazione, consulenza, invio a centri specialistici Interruzione volontaria di gravidanza: visita ginecologica e certificazione sostegno psico-sociale pre e post i.v.g. controllo medico post i.v.g. procedure sanitarie e psico-sociali per le ragazze di età inferiore a 18 anni Consultorio adolescenti: spazio dedicato a ragazze e ragazzi dai 14 ai 21 anni sugli aspetti relativi a sessualità, affettività, contraccezione, relazioni interpersonali: consulenze, informazioni, visite (vedi locandina sotto Riesci a sentirmi ) Consulenza psicologica e/o sociale per il benessere dell individuo: colloqui individuali, familiari e di coppia psicoterapie brevi individuali, familiari e di coppia Prevenzione e diagnosi precoce del tumore del collo dell utero: pap-test Menopausa: informazioni, consulenza, visita ginecologica incontri di gruppo informativi e/o di sostegno Diritto di famiglia: consulenza e sostegno psico-sociale in merito a: diritto di famiglia separazione e divorzio Adozione: consulenza sulla legislazione vigente e sull iter adottivo formazione alle coppie/famiglie disponibili all adozione indagine psico-sociale e sostegno alle coppie sostegno psico-sociale nell anno di affido pre-adottivo e ad adozione avvenuta Affido: Informazioni, valutazione delle famiglie interessate all affido La ROSOLIA, se contratta in gravidanza, può provocare danni irreparabili al feto. Se non sei già protetta, la vaccinazione preventiva è il mezzo più efficace per salvare una vita futura. CENTRO MTS (prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale) Il Centro MTS si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie trasmissibili sessualmente. E inserito fra i Servizi di Counselling Telefonico Re.Te. AIDS del Ministero della Salute. Presso l ambulatorio del Centro MTS è possibile effettuare colloquio e visita medica con il Medico specialista Infettivologo, si eseguono i prelievi per il test HIV e la diagnosi delle MTS e si forniscono indicazioni circa la terapia specifica da assumere. L ambulatorio del Centro MTS, sito in Via O. Rossi 9 Varese è aperto: Lunedì Martedì Giovedì Si accede solo su appuntamento, chiamando il Numero verde Attivo da lunedì a venerdì Non è necessaria la prescrizione medica; le prestazioni del Centro MTS sono gratuite ed in anonimato. La confidenzialità e la riservatezza delle informazioni raccolte e degli esami svolti sono assolutamente garantite. Clinica Malattie Infettive e Tropicali Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese Viale Borri, 57 a Varese - Tel Apertura ambulatorio: venerdì dalle ore alle ore 16.00, si riceve su appuntamento. Con prescrizione medica o a pagamento (senza prescrizione medica) ARCISATE Via Matteotti, 20/22 tel. 0332/ BUSTO ARSIZIO Via Novara, 48 tel. 0331/ CONSULTORI FAMILIARI Arcisate - via Matteotti, n. 20 Tel Busto Arsizio v.le Stelvio n.3 Tel Cardano a.c. - via De Amicis n 7 Tel Cassano M. - via Buttafava n 15 Tel Comerio - via Stazione n 6 Tel Fagnano O. - p.zza Gramsci 1 Tel Gallarate - via Volta n. 19 Tel Gazzada - via Roma n. 18 Tel Laveno M. - via Ceretti n. 8 Tel Lonate P. - via Cavour n 21 Tel E possibile effettuare visite e test HIV anche presso: Le sedi del Ser.T (Servizio Tossicodipendenze) dell ASL di Varese: CITTIGLIO Via Marconi, 40 tel. 0332/ GALLARATE Via Cavallotti, 21 tel. 0331/ Unità Operativa Malattie Infettive Ospedale di Circolo di Busto Arsizio P. le Solaro, 3 a Busto Arsizio - Tel Apertura ambulatorio: mercoledì dalle ore alle ore 16.00, si riceve senza appuntamento. Non è necessaria la prescrizione medica, vengono garantiti gratuità e anonimato SARONNO Via Varese, 196 tel. 02/ TRADATE Via M.Nevoso, snc tel. 0331/ Gli orari di accesso coincidono con l orario di apertura dei diversi Ser.T. Non è necessaria la prescrizione medica, sono garantiti anonimato e gratuità. Luino - via XXV Aprile n. 31 Tel Malnate p.zza Libertà n. 1 Tel Saronno - via Tommaseo n.14 Tel Sesto C. - via Montrucco 10 Tel Somma L. - via Cavour n 2 Tel Tradate - via Gradisca n. 16 Tel Varese - via O. Rossi n 9 Tel VARESE Via O. Rossi, 9 tel. 0332/277410

19

20

21 Vaccinazione al di fuori dell età target: coerenza tra obiettivi e strumenti La vaccinazione anti-hpv fuori target : Può essere acquistata in farmacia e somministrata dal medico di fiducia Secondo la DGR n del 16/12/2009 DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO REGIONALE PER L'ESERCIZIO 2010 a partire dal 1 gennaio 2010 può essere effettuata presso le strutture sanitarie accreditate e a contratto per prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, con oneri a carico del richiedente, nei confronti di persone di sesso femminile dai 13aa e sino ai limiti di età previsti dalla registrazione EMEA, a condizione che : - si tratti di persone iscritte al SSR ed in possesso della CRS-SISS - venga effettuata valutazione anamnestica, con particolare riguardo ad eventuali pregresse infezioni (nel qual caso il vaccino risulta di efficacia notevolmente ridotta) o controindicazioni; - sia condotto un adeguato counselling per la raccolta del consenso informato; - siano registrate le somministrazioni tramite SISS ovvero data comunicazione alla ASL di residenza, delle date delle somministrazioni e del lotto del vaccino

22 E comunque necessario approfondire la conoscenza epidemiologica sulla circolazione nelle popolazioni a maggior rischio : La DGR 6683/08 prevede che sia condotto un approfondimento dei dati sulla circolazione dell infezione da HPV con l assegnazione all AO Sacco del coordinamento di un progetto di ricerca specifico che coinvolga la Fondazione Policlinico, Mangiagalli l AO di Brescia e la Sezione di Virologia dell Università di Milano per evidenziare eventuale rimpiazzo il Programma deliberato prevede che si utilizzi l HPV-test definendo protocolli specifici e relativi ambiti in collaborazione con l ONS di Firenze Per l anno 2015: attivazione, secondo le indicazioni regionali, del percorso per lo screening della cervice uterina mediante test HPV DNA per le donne

23 Vaccinazione anti-hpv: i motivi della non vaccinazione in Italia Indagine condotta nell ambito del progetto Valore, (VAlutazione LOcale e REgionale delle campagne di vaccinazione contro l HPV) tra le famiglie delle ragazze non vaccinate per comprendere i motivi di mancata vaccinazione. Ostacoli più frequenti alla vaccinazione anti-hpv: 1. la paura degli eventi avversi (riportato dall 80% delle famiglie), 2. la scarsa fiducia in questo vaccino, considerato nuovo rispetto alle altre vaccinazioni del calendario (76%), 3. la discordanza tra le informazioni sulla vaccinazione contro l HPV ricevute da diversi professionisti sanitari consultati (65%), 4. la scarsa informazione relativa a questa vaccinazione (54%).

24 Inoltre i risultati di questo studio evidenziano che: - solo il 35% delle famiglie si sente sufficientemente informato su infezione da HPV e vaccinazione contro l HPV; - circa il 20% delle famiglie non si è rivolto ad alcun operatore sanitario; - tra chi si è rivolto ad operatori sanitari, soltanto il 31% ha ricevuto un parere favorevole sulla vaccinazione; - solo il 40% considera le informazioni ricevute dagli operatori sanitari adeguate per prendere una decisione in merito alla vaccinazione; -solo il 34% delle famiglie rispondenti considera la propria figlia a rischio di contrarre l infezione da HPV.

25 Conclusioni dello Studio Valore: La popolazione consultata sembra essere una popolazione confusa e poco informata, che non si sente padrona di nozioni e informazioni adeguate per poter prendere una decisione sulla vaccinazione contro l HPV. In una popolazione che considera gli operatori sanitari tra le fonti più affidabili per ottenere informazioni sulla vaccinazione contro l HPV, è presumibile che il parere spesso discordante degli operatori sanitari consultati abbia avuto un peso importante sulla decisione di non aderire al programma vaccinale. Per il ruolo fondamentale nel processo decisionale è importante investire sulla formazione degli operatori sanitari, includendo gli aspetti relativi alla comunicazione, affinché i genitori ricevano informazioni esaustive, chiare, trasparenti e omogenee.

26 Le coperture vaccinali in Italia, Lombardia e ASL Varese

27

28

29

30

31

32

33 COORTE DI NASCITA % femmine vaccinate con almeno una dose % femmine vaccinate con ciclo completo ASL VARESE LOMBARDIA ITALIA ASL VARESE LOMBARDIA ITALIA coorte ,4% 68,1% 74,4% 69,5% 64,7% 70,6% coorte ,9% 71,3% 74,8% 71,9% 67,5% 70,3% coorte ,1% 76,0% 75,3% 74,4% 75,0% 71,2% coorte ,8% 79,2% 74,7% 75,8% 74,5% 69,7% coorte ,9% 79,6% 72,6% 75,9% 71,7% 64,7% coorte ,3% 62,7% 61,5% 75,0% 19,9% 29,8% coorte ,6% ASL -dati aggiornati al 4/03/2015 Lombardia e Italia - dati aggiornati al 30/06/2014

34 Regole di esercizio ASL 2014: Vaccinazione anti HPV: Coorte 2003:> 80% alla 1a dose Coorte 2002: 70% alla seconda dose

35 Femmine residenti nate da 01/01/2001 a 31/12/2001 che al 31/12/2014 hanno ricevuto N. 2-3 dosi di vaccino HPV. OBIETTIVO 70% Distretto S. S. Residenti 2 dose HPV % 3 dose HPV % ARCISATE ,8 74,0 AZZATE ,1 87,2 BUSTO ARSIZIO ,4 68,5 CASTELLANZA ,0 77,6 CITTIGLIO ,2 68,5 GALLARATE ,8 76,8 LUINO ,2 69,8 SARONNO ,8 76,8 SESTO CALENDE ,5 75,1 SOMMA LOMBARDO ,1 72,3 TRADATE ,8 81,4 VARESE ,7 70,9 Totale ASL ,9 74,6

36 Femmine residenti nate da 01/01/2002 a 31/12/2002 che al 31/12/2014 hanno ricevuto N. 1 dose di vaccino HPV. OBIETTIVO 80% Distretto S. S. Residenti HPV% ARCISATE ,7 AZZATE ,8 BUSTO ARSIZIO ,9 CASTELLANZA ,4 CITTIGLIO ,8 GALLARATE ,3 LUINO ,6 SARONNO ,3 SESTO CALENDE ,2 SOMMA LOMBARDO ,0 TRADATE ,5 VARESE ,6 Totale ASL ,1

37 L Hoya carnosa Grazie per l attenzione!

38 Alcune note per modifiche strategie vaccinali (da Regole ASL 2015): Definizione di metodologie e strategie per l introduzione di nuovi vaccini Negli ultimi anni la comunità medico-scientifica nazionale e internazionale ha sviluppato competenze e standard metodologici per la valutazione di un vaccino prima e dopo la sua introduzione. Questo approccio è dettato da convenienze di molteplice natura, che coprono, in maniera ecologica, il campo medico, economico, politico e sociale. La situazione attuale, infatti, si caratterizza per il contrasto tra paucità di risorse finanziare disponibili e la significativa offerta di nuovi vaccini. Ne consegue che qualsiasi processo decisionale deve essere caratterizzato da elementi di trasparenza, onestà e assunzione di responsabilità. In quest ottica Regione Lombardia, nel Piano Regionale della Prevenzione , ha previsto tra i suoi obiettivi la Definizione di un modello decisionale per l adozione/modifica delle strategie di offerta vaccinale in quanto, soprattutto in relazione all introduzione di nuovi vaccini, si pone la necessità di definire, con il contributo di rappresentanti del mondo dell Università e delle Società Scientifiche, criteri e metodi (epidemiologia, sicurezza, prove di efficacia, valutazione di impatto, ecc.) sui cui si fondano le scelte sanitarie. I criteri in questo ambito sono sviluppati attraverso un processo di condivisione che coinvolga i rappresentanti del mondodell Università e delle Società scientifiche e a tal fine è stata attivata (DGR IX/4031 del ) una Convenzione tra la Direzione Generale Sanità di Regione Lombardia e il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell Università degli Studi di Milano per La realizzazione di un modello decisionale per l adozione/modifica dell offerta vaccinale nella Regione Lombardia

39 La necessità di utilizzare metodologie riconosciute dalla comunità medico-scientifica internazionale alla base di strategie decisionali, spesso riconducibili sotto al cappello di attività di Health Tecnology Asssessment (HTA), è sottolineata nel Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale che a sua volta richiama i criteri della World Health Organization: ( ) Le decisioni in ordine agli obiettivi generali di prevenzione nel nostro Paese vengono adottate nell ambito del Piano Nazionale di Prevenzione approvato con atto di intesa tra lo Stato e le Regioni e PA e periodicamente aggiornato. La scelta, in tale sede, deriva da considerazioni di priorità relativa tra i problemi di salute prevenibili tra i quali rientrano, a pieno titolo, anche quelle malattie suscettibili di vaccinazione per le quali esiste un vaccino che rispetta i criteri generali per la sua introduzione nelle strategie di prevenzione. A tal fine gli organi tecnici incaricati dal Ministero della Salute e dalle Regioni effettuano il reperimento e l analisi delle informazioni necessarie a completare le valutazioni indicate negli 8 punti del metodo operativo sopra descritto verificando l attendibilità e l indipendenza delle fonti utilizzate. L istruttoria si conclude con la proposta di un giudizio finale che viene sottoposto all esame del Coordinamento Interregionale della prevenzione e del Ministero della Salute.

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Prevenzione della neoplasia della cervice uterina tra screening e vaccinazione Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Dott. Francesco Molicotti 03-06.2009 Servizio Igiene e

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV LA PREVENZIONE DEL CERVICO-CARCINOMA A MANTOVA: PASSATO PRESENTE FUTURO Mantova 29 novembre 2013 PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV Dipartimento Prevenzione Medica ASL di Mantova Servizio Igiene

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SCREENING REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO

IL PROGRAMMA DI SCREENING REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO SCREENING DEL TUMORE DEL COLLO DELL'UTERO IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO Il tumore del collo dell utero (o della cervice) è uno dei tumori più frequenti nella donna. In Italia ogni anno ci sono 3.500 nuovi

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

HPV papillomavirus umani

HPV papillomavirus umani HPV papillomavirus umani Oltre 100 tipi, alcuni dei quali responsabili del cancro del collo dell utero : l importanza del vaccino Quali lesioni sono provocate dagli HPV? Le infezioni da HPV sono estremamente

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

Vaccinazione anti-hpv

Vaccinazione anti-hpv LONIGO 24 gennaio 2008 Vaccinazione anti-hpv Dr. Rinaldo Zolin Virus del Papilloma Umano (HPV): le dimensioni del problema Infezioni trasmesse per lo più per via sessuale, anche tramite contatto cutaneo

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

OICE of OMEN 2. Women Against Cervical Cancer International Foundation. www.wacc-network.org

OICE of OMEN 2. Women Against Cervical Cancer International Foundation. www.wacc-network.org OICE of OMEN 2 Q U E S T I O N A R I O Women Against Cervical Cancer International Foundation www.wacc-network.org Valutazione dell informazione, degli atteggiamenti e delle opinioni riguardo allo screening

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 5 ottobre 2007 Tumore

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo SCREENING Un programma di screening per il cervicocarcinoma include: Scelta del test di

Dettagli

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero Paola Garutti Modulo di UnitàOperativa Semplice in coordinamento degli screening Clinica Ostetrica

Dettagli

Regione Toscana e ASL 1 di Massa e Carrara Servizio Sanitario della Toscana Liceo Artistico Statale Artemisia Gentileschi Progetto per migliorare l informazione ed il rapporto con i cittadini, attuato

Dettagli

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae.

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Induce lesioni iperproliferative degli epiteli cutanei e delle mucose. Sono stati identificati più di 100 genotipi

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

IL PAPILLOMA VIRUS E LA CAMPAGNA VACCINALE. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

IL PAPILLOMA VIRUS E LA CAMPAGNA VACCINALE. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi IL PAPILLOMA VIRUS E LA CAMPAGNA VACCINALE Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi LA COMUNICAZIONE SULLA VACCINAZIONE CHIAREZZA E CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI DI SANITÀ PUBBLICA SUL VACCINO CONTRO

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo Carta dei Servizi Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela e di prevenzione della salute del

Dettagli

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE TUMORE DELLA CERVICE, LESIONI PRE-CANCEROSE e INFEZIONI DA PAPILLOMAVIRUS Perché, come, chi? INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE www.wacc-network.org PERCHÉ PREVENIRE IL CANCRO Tube di Falloppio Ovaio Che cos

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014 Incontro di orientamento professionale Bergamo 14 aprile 2014 Chi è l infermiere Profilo professionale dell'infermiere D.M. 14 settembre 1994, n. 739 Art. 1 1 - E' individuata la figura professionale dell'infermiere

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Gabriele La Rosa Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 05 ottobre 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Presentazione del convegno Prevenzione Brescia. 10 anni di screening oncologico 19 gennaio 2015

CONFERENZA STAMPA. Presentazione del convegno Prevenzione Brescia. 10 anni di screening oncologico 19 gennaio 2015 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Counseling per smettere di fumare durante lo screening per la cervice: un occasione per la prevenzione, un opportunità per la donna

Counseling per smettere di fumare durante lo screening per la cervice: un occasione per la prevenzione, un opportunità per la donna Counseling per smettere di fumare durante lo screening per la cervice: un occasione per la prevenzione, un opportunità per la donna Anna Iossa S.C. Prevenzione Secondaria screening a.iossa@ispo.toscana.it

Dettagli

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2015 Reggio Emilia 7-8 maggio Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? IL CONTRIBUTO DI EUROPA DONNA

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

Consultorio Familiare COS È:

Consultorio Familiare COS È: COS È: Il Consultorio Familiare è un servizio socio-sanitario che svolge attività di prevenzione, educazione e promozione della salute, offrendo sostegno, consulenza e assistenza al singolo, alla coppia,

Dettagli

non solo Pap test il vaccino contro il Papillomavirus un opportunità in più per la prevenzione del tumore del collo dell' utero COSA CHIEDERSI...

non solo Pap test il vaccino contro il Papillomavirus un opportunità in più per la prevenzione del tumore del collo dell' utero COSA CHIEDERSI... COSA CHIEDERSI... non solo Pap test il vaccino contro il Papillomavirus un opportunità in più per la prevenzione del tumore del collo dell' utero REGIONE LAZIO COS'E' IL COLLO DELL'UTERO E' la parte dell'utero

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Progetto regionale CONOSCERE PER PREVENIRE Prevenzione dell interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF) fra le donne immigrate. ATTIVITA 2009 ASSOCIAZIONE NOSOTRAS

Dettagli

Vaccinazione HPV e prevenzione del Cancro della Cervice

Vaccinazione HPV e prevenzione del Cancro della Cervice Vaccinazione HPV e prevenzione del Cancro della Cervice Roma 27 Giugno 2012 Dr. L.R. Curia Dirigente Settore LEA Dipartimento Tutela della Salute Regione Calabria PNV Obiettivi specifici da raggiungere

Dettagli

L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale. Filippo Anelli

L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale. Filippo Anelli L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale Filippo Anelli L infezione da HPV L HPV è il papilloma virus umano. Conosciamo più di 100 tipi di

Dettagli

La vaccinazione contro il papillomavirus

La vaccinazione contro il papillomavirus Conegliano, 9 maggio 2013 La vaccinazione contro il papillomavirus Dott.ssa Ester Chermaz Responsabile U.O. Profilassi delle Malattie Infettive Servizio Igiene e Sanità Pubblica ULSS 7 Pieve di Soligo

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI HPV come test primario di screening 23-30 settembre 21-28 ottobre 2014 Cristina Larato PROTOCOLLO INVITO PAP TEST < 30 anni e rand cito Test HPV. Protocollo

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande Nel novembre 2006 è stato omologato in Svizzera un nuovo vaccino che può proteggere le donne dal cancro del collo

Dettagli

Screening oncologici

Screening oncologici Screening oncologici Il Centro Screening Oncologici, fa parte della UOC di Igiene e Sanità Pubblica nel Dipartimento di Prevenzione ed il Responsabile della struttura è il Dott. Francesco Silvio Congiu.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Workshop ONS Venezia, 26 maggio 2010 RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Tavola rotonda con le Regioni Gianni Amunni Istituto

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche Daniela Mantovanelli Annamaria Barbi Marisa Ferri Sonia Maistrello L ostetrica.ieri E considerata una delle più antiche professioni al mondo Nel 1500

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Conoscere il Consultorio Familiare

Conoscere il Consultorio Familiare Conoscere il Consultorio Familiare Inquadramento Storico I consultori familiari nascono negli anni 70, anche come evoluzione di precedenti strutture esistenti sul territorio Anni di grandi movimenti nella

Dettagli

Infezione da HPV Il Carcinoma della Cervice Uterina Pap test

Infezione da HPV Il Carcinoma della Cervice Uterina Pap test Infezione da HPV Il Papilloma virus umano (HPV) è l'agente virale responsabile del carcinoma della cervice uterina (CCU). Il CCU è il primo tumore riconosciuto dall'organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009 Diritto all informazione A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Livello di informazione Donne in gravidanza Il livello di informazione delle donne in gravidanza è limitato. C è ancora

Dettagli

Cancro. Ecco i 3 screening salva vita.

Cancro. Ecco i 3 screening salva vita. Cancro. Ecco i 3 screening salva vita. Come tenersi aggiornati sui test offerti dal Ssn per il tumore del seno, della cervice uterina e del colon retto. Il vademecum del ministero Il ministero della Salute

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

Regione Liguria Collaborazione dei Consultori Familiari con i Centri di PMA Genova 9 febbraio 2010 Angela Lidia Grondona Legge 29 Luglio 1975, n. 405 Istituzione dei consultori familiari Art. 1, il servizio

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona SEDI E ORARI FELTRE - SEDE CENTRALE Via Marconi, 7 Nel Consultorio Familiare sono presenti le seguenti figure professionali: Amministrativo Tel. 0439 883170 Fax 0439 883172 Indirizzo e-mail: consultorio.familiare@ulssfeltre.veneto.i

Dettagli

Educazione all affettività e alla sessualità

Educazione all affettività e alla sessualità IL NOSTRO TEAM Sono una donna. E sono stata una ragazza, un adolescente ed una studentessa. Fin da subito ho sentito il bisogno di sapere di più sull essere donna,e questo ha influenzatole mie scelte univeritarie

Dettagli

Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza

Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza e Chirurgia Il carcinoma cervicale è il primo tumore ad essere riconosciuto

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Unità funzionale Attività Consultoriali

Unità funzionale Attività Consultoriali Asl8_Carta accoglienza consultorio:layout 1 07/05/14 20:30 Pagina 1 Unità funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdarno Responsabile Edi Bonci Carta dei servizi Asl8_Carta accoglienza consultorio:layout

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli