Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti."

Transcript

1 Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di matricola) n d ordine (v. elenco). Studio dei punti di non derivabilità. Della seguente funzione f () = (sin ) arctan + arctan 3 si chiede di: a. Determinare l insieme di definizione. b. Se in qualche punto in cui f non è definita esiste il ite finito, prolungarla per continuità. c. Della funzione così prolungata, stabilire dove è derivabile, calcolare la derivata dove esiste, individuare e studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire cioè se si tratta di punti angolosi, di cuspide, di flesso a tangente verticale...).

2 . Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E richiesto in particolare: insieme di definizione, iti alla frontiera dell insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità, concavità e flessi. f () = 3 log.

3 3. Calcolo di iti. Calcolare il seguente ite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L Hospital / formula di Taylor - MacLaurin). ( ( + 6 ) ) /3 cos ( π ) sin (π).. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. n sin ( ( n) cos ) ( ) n sin ( n ) sin n n= 3

4 5. Calcolare il seguente integrale indefinito: + 3 d. 6. Discutere la convergenza o meno del seguente integrale generalizzato, giustificando le proprie affermazioni in base ai criteri studiati. a. f () = f () d; b. sin ( e ). + f () d, dove (in entrambi i casi)

5 Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di matricola) n d ordine (v. elenco). Problemi di massimo e minimo. Impostare e risolvere col calcolo diff erenziale il seguente problema di massimo. Determinare il rettangolo di area massima (e determinarne l area) tra quelli che hanno un vertice sul grafico della funzione f () = 5 a, per [, a], un vertice in (a, ), e lati paralleli agli assi coordinati. (a è una costante positiva avente le dimensioni di una lunghezza). Si raccomanda di fare una figura per impostare il problema. 5

6 . Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E richiesto in particolare: insieme di definizione, iti alla frontiera dell insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità, concavità e flessi. f () = e

7 3. Calcolo di iti. Calcolare il seguente ite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L Hospital / formula di Taylor - MacLaurin). ( ( arcsin ) ) π 6 (log ) tan (π).. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. n= (n)! n n 7

8 5. Calcolare il seguente integrale indefinito: d. 6. Calcolare il seguente integrale definito: π sin () cos d. 8

9 Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di matricola) n d ordine (v. elenco). Studio dei punti di non derivabilità. Della seguente funzione f () = arcsin ( ( ) /3 ) + 3 si chiede di: a. Determinare l insieme di definizione. b. Stabilire dove la funzione è derivabile, calcolare la derivata dove esiste, individuare e studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire cioè se si tratta di punti angolosi, di cuspide, di flesso a tangente verticale...). 9

10 . Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E richiesto in particolare: insieme di definizione, iti alla frontiera dell insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda; dire, in base alle altre informazioni raccolte, qual è il minimo numero di punti di flesso che f deve avere, coerentemente allo studio condotto. f () = log ( ) +.

11 3. Calcolo di iti. Calcolare il seguente ite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L Hospital / formula di Taylor - MacLaurin). ( ) Sh cos tan sin Ch Th.. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. n= n cos (nπ) + log n + n + log n

12 5. Calcolare il seguente integrale indefinito e semplificare l espressione ottenuta: + d. 6. Discutere la convergenza o meno dei seguenti integrali generalizzati, giustificando le proprie affermazioni in base ai criteri studiati. a. f () = f () d; b. e log ( + ). + f () d, dove (in entrambi i casi)

13 Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di matricola) n d ordine (v. elenco). Problemi di massimo e minimo. Impostare e risolvere col calcolo diff erenziale il seguente problema di minimo. Determinare il punto P, sul grafico della funzione f () = 3/ che ha distanza minima da Q (, ) (e determinare tale distanza minima, semplificando l espressione ottenuta). Si raccomanda di fare una figura per impostare il problema. 3

14 . Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E richiesto in particolare: insieme di definizione, iti alla frontiera dell insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda. f () = /3 ( + 3 ) /3.

15 3. Calcolo di iti. Calcolare il seguente ite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L Hospital / formula di Taylor - MacLaurin). cos ( ) e log ( + ) tan.. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. n= ( ) n n sin n n +. 5

16 5. Calcolare il seguente integrale definito: d. 6. Calcolare il seguente integrale definito: e 3 (log ) d. Si chiede di determinare (e scrivere esplicitamente) per prima cosa la primitiva, e successivamente calcolare l integrale definito, semplificando l espressione ottenuta. 6

17 Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n Es Tot. Punti. Studio dei punti di non derivabilità. Della seguente funzione f () = (sin ) arctan + arctan 3 si chiede di: a. Determinare l insieme di definizione. b. Se in qualche punto in cui f non è definita esiste il ite finito, prolungarla per continuità. c. Della funzione così prolungata, stabilire dove è derivabile, calcolare la derivata dove esiste, individuare e studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire cioè se si tratta di punti angolosi, di cuspide, di flesso a tangente verticale...). a. La funzione è definita per. b. Per, f () + arctan ( ) = π, in particolare si può definire con continuità in tutto R. c. Per,, la f è certamente derivabile, e vale f () = (cos ) arctan + sin ( ) /3 3 ( ) /3 = (cos ) arctan sin ( ) /3 3 ( ). /3 ± f () = ± π quindi = è un punto angoloso. f () = + ± quindi = è un punto di flesso a tangente verticale, ascendente. f () = ± quindi = è un punto di flesso a tangente verticale, discendente.. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E richiesto in particolare: insieme di definizione, iti alla frontiera 7

18 dell insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità, concavità e flessi. f () = 3 log. Definita per. Per, f () log +. = asintoto verticale. Per ±, f () + con crescita sopralineare (senza asintoto obliquo). L argomento del modulo si annulla per = e = 3. La funzione è certamente derivabile per, 3 (e certamente non è derivabile in =, dove non è definita né prolungabile con continuità). f () = ( 3) sgn ( 3 ) { 3 = per <, > per < < 3. Per 3 +, f () 3 3 = 8 3 Per 3, f () 3 3 = 3 quindi = 3 punto angoloso (di non derivabilità) e di minimo relativo. Segno di f : Per <, > 3, f () = 3 = 3 per 3 7 <, > 3 intervalli in cui f è crescente. In particolare, = 3 7 è punto di minimo relativo. Per < < 3, f () = + 3 = + 3 per intervallo in cui f è crescente. In particolare, = punto di minimo relativo, = punto di massimo relativo. Derivata seconda: { f + () = per <, > 3 + per < < 3. Segno di f : Per <, > 3, f () >. 8

19 Per < < 3, f () = + per In particolare, = è punto di flesso. Grafico qualitativo: 3. Calcolo di iti. Calcolare il seguente ite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L Hospital / formula di Taylor - MacLaurin). ( ( + 6 ) ) /3 cos ( π ) sin (π) ( ( + 6 ) ) /3 cos ( π ) sin (π) Applichiamo De L Hospital: ( ( + 6 ) ) /3 = =. +6 3( +6) /3 [ ]. π sin ( π ) sin (π) + cos ( π ) π cos (π) ( ( + 6 ) ) /3 5 3 π sin ( π ) sin (π) + cos ( π ) π cos (π) = Applichiamo ancora De L Hospital: = ( π ( +6) /3 [ ] ) cos ( π ) sin (π) π sin ( π ) cos (π) π cos ( π ) sin (π) 5 3 π = 5 8π 9

20 e questo è il ite cercato. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. n sin ( ( n) cos ) ( ) n sin ( n ) sin n n= Dagli sviluppi di MacLaurin (/n ) si ha: ( ) ( ) { n sin cos = n n n n ( 6n 3 + o n 3 = ( 6n + o n = ( ) 3n + o n )} { ) + n + o 3n. ( ) sin n n quindi n sin ( ( n) cos ) n ( ) sin ( n ) sin n n sin ( ( n) cos ) n ( ) sin n ( n + o n ) ( n )} 3n = n 3n, 3/ serie che converge perché serie armonica generalizzata con esponente α = 3/ >. Allora per il criterio del confronto asintotico la serie converge assolutamente, e per il criterio della convergenza assoluta converge (semplicemente). 5. Calcolare il seguente integrale indefinito: + 3 d. 3 + = ( ) ( + 5) = a + b + 5 con { { a + b = 3 a = 7 5a b = b = 5 7 ( + 3 d = = + 5 log 7 7 = ( ) ( + 5) ) d log c.

21 6. Discutere la convergenza o meno del seguente integrale generalizzato, giustificando le proprie affermazioni in base ai criteri studiati. a. dove (in entrambi i casi) f () d; b. f () = + sin ( e ). f () d, La funzione f () è continua in (, + ), eventualmente ilitata in =. Per +, f () =, integrabile, perciò l integrale generalizzato f () d converge per il criterio del confronto asintotico (l integranda è negativa in un intorno destro di zero). Per +, f () e, e integrabile all infinito perché tende a zero con velocità più che esponenziale. Perciò per il criterio della convergenza assoluta e quello del confronto asintotico, l integrale generalizzato + f () d converge.

22 Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n Es Tot. Punti. Problemi di massimo e minimo. Impostare e risolvere col calcolo diff erenziale il seguente problema di massimo. Determinare il rettangolo di area massima (e determinarne l area) tra quelli che hanno un vertice sul grafico della funzione f () = 5 a, per [, a], un vertice in (a, ), e lati paralleli agli assi coordinati. (a è una costante positiva avente le dimensioni di una lunghezza). Si raccomanda di fare una figura per impostare il problema. L area è A () = (a ) f () = (a ) 5 a, per [, a]. La funzione è non negativa e si annulla agli estremi, dunque deve avere un massimo positivo in (, a). Calcoliamo A () = 5 a + (a ) 5 5 a a 5 = (a 6) per /5 5/5 a 6. Dunque il rettangolo di area massima ha un vertice in ( a 6, 5 ) ( ) a a 6 = a 6, a 5 6 e l area massima è ( a ) ( A = a a ) a a 6 = 5 6 a a 5 = a.. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E richiesto in particolare: insieme di definizione, iti alla frontiera dell insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità, concavità e flessi. f () = e + 3.

23 Definita in R. + 3 = ( ) ( + 3) quindi f () = in =, = 3, punti in cui ci aspettiamo punti angolosi. Poiché f () sempre, i punti in cui si annulla, =, = 3, sono di minimo assoluto. { + Per ±, f () e + f è derivabile per, 3, e risulta: per < 3, >, f () = ( e ( + 3 )) = e ( ) = e ( + ) per 5, + 5, che negli intervalli considerati significa che f è crescente per e decrescente per 5, > 5 < 3, in particolare = 5 è punto di massimo relativo. Per 3 < <, f () = e ( + ) per che nell intervallo considerato significa che f è crescente per e decrescente per 3 < <, in particolare = + 5 è punto di massimo relativo. Studiamo i punti di non derivabilità: f () = ±e 3 3 ± f () = ±e ± perciò = 3, = sono punti angolosi (e di minimo relativo e assoluto). La derivata seconda esiste per 3, ed è: per < 3, >, f () = ( e ( + )) = e ( ) = e ( ) per 3 6, 3 + 6, che negli intervalli considerati significa che f è concava verso l alto per 3 6, > 3

24 e verso il basso per 3 6 < 3. In particolare, = 3 6 è punto di flesso. Per 3 < <, f () = e ( ) per che nell intervallo considerato significa che f è concava verso l alto per e verso il basso per 3 < <, in particolare = è punto di flesso. Grafico qualitativo: 3. Calcolo di iti. Calcolare il seguente ite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L Hospital / formula di Taylor - MacLaurin). Per, ( ( arcsin ) ) π 6 (log ) tan (π). ( ( arcsin ) ) π 6 (log ) tan (π) = log ( ) tan (π) = [ ]. sin (π) sin (π) cos (π)

25 perciò ( ( arcsin ) ) π 6 (log ) tan (π) = ( ( arcsin ) ) π 6 ( ) sin (π). Calcoliamo questo ite col teorema di De L Hospital. ( arcsin ( ) ) π 6 = Applichiamo ancora De L Hospital: (sin (π) + π ( ) cos (π)) ( ( arcsin ) ) π 3 6 (sin (π) + π ( ) cos (π)) = [ ]. Il ite cercato è 3π. 3 (π cos (π) π ( ) sin (π)) = 3 π 3 = 3π.. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. n= (n)! n n Serie a termini positivi, applichiamo il criterio del rapporto. a n+ a n = perciò la serie converge. (n + )! (n + ) n+ n n (n + ) (n + ) nn = (n)! (n + ) n (n + ) n n n (n + ) n n = ( ) + n e <, 5. Calcolare il seguente integrale indefinito: d. n d = 3 + d = 3 log ( ) arctan ( + 5) + d ( + 5 ) + c 5

26 6. Calcolare il seguente integrale definito: π sin () cos d. π sin () cos d = = π π ( cos () + sin () sin () d + π ) d sin () cos () d. π sin () d = ( = t) = π sin t dt = π = π 8 (dove si è usato l integrale definito notevole π sin tdt = π ). quindi π [ sin sin 3 () () cos () d = 3 ] π = 6 π sin () cos d = π = π 6 + = 3π

27 Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 3 Es Tot. Punti. Studio dei punti di non derivabilità. Della seguente funzione f () = arcsin ( ( ) /3 ) + 3 si chiede di: a. Determinare l insieme di definizione. b. Stabilire dove la funzione è derivabile, calcolare la derivata dove esiste, individuare e studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire cioè se si tratta di punti angolosi, di cuspide, di flesso a tangente verticale...). a. Definita per ( ) /3, cioè ( ) /3,,,. Nei due punti di arresto = ± l argomento di arcsin vale e mi aspetto che la funzione non sia derivabile. L argomento di arcsin vale anche per =. Mi aspetto non derivabilità anche nei punti in cui =, cioè per = ± (per la presenza della potenza a esponente /3). Notare che il punto = 3 in cui si annulla l argomento del modulo cade fuori dall insieme di definizione. b. f è certamente derivabile se < <, ±, e in tal caso vale (poiché nell insieme di definizione è 3 = 3 ) f () = ( ) /3 f () = + quindi = è punto d arresto a tangente verticale. f () = +. 3 ( /3 ) quindi = è punto d arresto a tangente verticale. f () = ± ± 7

28 quindi = è punto di cuspide verso il basso. ± f () = ± quindi = è punto di cuspide verso il basso. Per, ( ) /3 3 ( ) /3 3 ( = 3) 3 = 3 3 perciò per ±, f () 3, e = è punto angoloso. Grafico (NON era richiesto):. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E richiesto in particolare: insieme di definizione, iti alla frontiera dell insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda; dire, in base alle altre informazioni raccolte, qual è il minimo numero di punti di flesso che f deve avere, coerentemente allo studio condotto. f () = log ( ) +. Definita per,,. Per, l argomento del logaritmo tende a + e f (). Per, l argomento del logaritmo tende a + e f () +. =, =, = asintoti verticali. Per ±, f () log + con crescita sottolineare (senza asintoto obliquo). 8

29 Dove è definita la funzione è anche derivabile e si ha: f () = log + log log + f () = + ( + = ) + ( + ) ( ) ( ) = + ( ) per: < ; < + ; >. In questi intervalli la f () è crescente. = punto di minimo relativo; = + punto di massimo relativo. Grafico qualitativo: f deve avere almeno un punto di flesso in (, ) e uno in (, ). 3. Calcolo di iti. Calcolare il seguente ite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L Hospital / formula di Taylor - MacLaurin). ( Sh cos sin Ch ( Sh cos sin Ch ) tan Th. ) tan Th = [ ]. 9

30 tan Th = Sh cos = ( o ( 3) ) sin Ch = ( o ( 3) ) f () che è il ite cercato. 3 3 =, 33 ( + o ( )) ( = ) + o ( 3) 3 3 ( + + o ( )) ( = 3 6 ) + o ( 3) 3 3. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. Spezziamo la serie così: n= n= n cos (nπ) + log n + n + log n n cos (nπ) + log n + n + log n = ( ) n n= n n + log n + La prima serie converge per il criterio di Leibniz. Infatti n n + log n n n = n n= log n + n + log n. che è positivo e infinitesimo. Per verificare la monotonia, consideriamo f () = e calcoliamo ( + log ) ( + ) f () = + log ( + log ) = + log ( + log ) = < perciò per + { è f () } < definitivamente e f () decrescente definitivamente; quindi n n +log n è definitivamente decrescente, e per il criterio di Leibniz ( ) n n n + log n converge. n= La seconda serie è a termini positivi. Studiamo: log n + n + log n log n n < n 3/ 3

31 perché log n n. Poiché converge in quanto serie armonica generalizzata n 3/ con α = 3/ >, per il criterio del confronto asintotico e il criterio del confronto, n= log n + n + log n converge. Pertanto la serie di partenza converge in quanto somma di due serie convergenti. 5. Calcolare il seguente integrale indefinito e semplificare l espressione ottenuta: + d. + d = ( = Sh t) Sh t + Ch t Ch t Sh Ch tdt = t Sh Ch tdt = t Sh t dt ( = Ch t ) dt = (per parti) Sh t = Ch t Sh t + ( ) Sh t dt Sh t = Ch t Sh t + t + c + = + SettSh + c + = + SettSh + c. 6. Discutere la convergenza o meno dei seguenti integrali generalizzati, giustificando le proprie affermazioni in base ai criteri studiati. a. dove (in entrambi i casi) f () d; b. + f () d, f () = e log ( + ). La funzione f () è continua in (, + ), eventualmente ilitata in =. Per +, f () =, 3

32 integrabile, perciò l integrale generalizzato f () d converge per il criterio del confronto asintotico (l integranda è positiva in tale intorno). Per +, f () > log perché + per +. log Perciò per il criterio del confronto e del confronto asintotico l integrale generalizzato + f () d diverge. 3

33 Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n Es Tot. Punti. Problemi di massimo e minimo. Impostare e risolvere col calcolo diff erenziale il seguente problema di minimo. Determinare il punto P, sul grafico della funzione f () = 3/ che ha distanza minima da Q (, ) (e determinare tale distanza minima, semplificando l espressione ottenuta). Si raccomanda di fare una figura per impostare il problema. La distanza è D () = d (insieme di definizione di f ()). ((, 3/) ), (, ) = ( ) + 3 per D ( ) + 3 () = per ( ) , 3. Nell intervallo (, + ) questo significa che f () è crescente per 3, e = 3 è punto di minimo. Quindi ( ( ) ) 3/ P 3, 3 ( ) D min = 3 + ( ) 3 = Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E richiesto in particolare: insieme di definizione, iti alla frontiera dell insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata 33

34 prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda. f () = /3 ( + 3 ) /3. Definita in R. Per ±, f () /3 + con crescita sopralineare (senza asintoto obliquo). f () = /3 ( ) /3 ( 3) /3 perciò f () = per =, =, = 3; ci aspettiamo punti di flesso a tangente verticale in =, = 3, e punto di cuspide in =. Fuori da questi 3 punti f è certamente derivabile e si ha: f () = ( + 3 ) /3 + /3 ( ) 3 /3 3 ( /3 + 3) = ( + 3 ) + ( ) ( ) = per 3 /3 ( + 3) /3 3 /3 ( /3 + 3) < 3 3 ; (esclusi =, = 3 in cui non esiste f ). In questi intervalli f è crescente, in particolare: = punto di minimo relativo = 3 3 punto di massimo relativo = 3+ 3 punto di minimo relativo. Inoltre: Per ±, f () discendente. Per ±, f () /3 3 /3 ±, perciò = punto di cuspide, 3 /3 ( ) /3, perciò = punto di flesso a tangente verticale, discendente. Per 3 ±, f () 3 /3 /3 ( 3) /3 +, perciò = punto di flesso a tangente verticale, ascendente. 3

35 Grafico qualitativo: 3. Calcolo di iti. Calcolare il seguente ite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L Hospital / formula di Taylor - MacLaurin). cos ( ) e log ( + ) tan. cos ( ) e log ( + ) tan = [ ]. ( ) cos e ( ) = ( + o ) { + o ( ) } = 8 + o ( ) = 8 + o ( ) 8. log ( + ) tan = {( + o ( ) ) + ( + o ( ))} (poiché tan è dispari e tan, il suo sviluppo al second ordine è + o ( ) ) e che è il ite cercato. = + o ( ) f () 8 =, 35

36 . Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. ( ) n n sin n n +. Poiché n= n sin n n + n n n = n la successione b n = n sin n n+ è a termini definitivamente positivi e tende a zero. La serie perciò è a segni alterni, con termine generale infinitesimo. Per applicare il criterio di Leibniz dobbiamo verificare che {b n } è almeno definitivamente monotona decrescente. Posto calcoliamo f () = = f () = sin +, ( sin + cos ( )) ( + ) sin ( + ) ( sin cos ) ( + sin cos ( + ) ) sin = cos + sin cos ( + ) <, perciò per + è f () < definitivamente, f () decrescente definitivamente, e {b n } è definitivamente monotona decrescente. Per il criterio di Leibniz la serie di partenza converge. 5. Calcolare il seguente integrale definito: d. d = ( = sin t) π sin t = sin cos tdt t = = π π π cos t sin t dt = [ sin t cos t = π. ] π π π π ( cos t f sin t π sin t π g ) sin t dt dt 36

37 6. Calcolare il seguente integrale definito: e 3 (log ) d. Si chiede di determinare (e scrivere esplicitamente) per prima cosa la primitiva, e successivamente calcolare l integrale definito, semplificando l espressione ottenuta. 3 (log )d f g = (per parti) (log ) log d = = (log ) ( ) 3 log d f g = (per parti) (log ) { log = (log ) log c } d e [ 3 (log ) d = (log ) 8 = e e 8 + e 3 ] e log = 5e. 3 37

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 01/01. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 7 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona o n di matricola)

Dettagli

Terzo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Terzo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Terzo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n

Dettagli

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Primo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Es. 2 3 4 5 6 Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 20/202. Prof. M. ramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) n di matricola

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Tema n 1 Es. 4 6 7 Tot. Punti Secondo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 0/0. Prof. M. ramanti Tema n Cognome e nome in stampatello) n di matricola n dordine v. elenco)

Dettagli

Recupero sul 2 compitino di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M.

Recupero sul 2 compitino di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Es. 4 5 6 Tot. Punti Recupero sul compitino di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 0/0. Prof. M. ramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) n di matricola n d'ordine

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2013/2014. Prof. M.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2013/2014. Prof. M. Es. 2 3 4 5 6 Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. Bramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) codice persona

Dettagli

Terzo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Terzo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Tema n 1 Es. 3 4 5 6 7 Tot. Punti Terzo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 0/0. Prof. M. ramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) n di matricola n d'ordine (v.

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 0/06. Prof. M. Bramanti Tema n 4 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di

Dettagli

Primo Appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2008/2009. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 1

Primo Appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2008/2009. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 1 Es. 3 4 5 6 7 8 Tot. Punti Primo Appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 008/009. Prof. M. ramanti Svolgimento Tema n 0 crediti (ord. L.70). Numeri complessi. Risolvere

Dettagli

Terzo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2013/2014. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Terzo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2013/2014. Prof. M. Bramanti Tema n 1 Es. 4 6 7 Tot. Punti Terzo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 0/04. Prof. M. Bramanti Tema n Cognome e nome in stampatello) n di matricola n d'ordine v. elenco)

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2013/2014. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2013/2014. Prof. M. Bramanti Tema n 1 Es. 2 3 4 5 6 7 8 Tot. Punti Secondo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. ramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) n di matricola n d'ordine

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica Ingegneria Industriale aa 28 29 y f g x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica per Ingegneria Industriale,

Dettagli

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo appello, 1 Luglio 010 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es. 1: 6 punti Es. : 1 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti

Dettagli

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1 Cognome e nome APPELLO B AM1C 14 LUGLIO 2009 Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) = xe 1 log x. (a) Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, limiti ed eventuali asintoti, eventuali massimi,

Dettagli

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni: Studi di funzione 5) Studiare la funzione definita da f() = arcsin ( ) + 3 2 +. Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli R che verificano le condizioni: () : +,

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/201 Primitive quasi elementari = + 1 = ln + = + + 1 sin = cos+ cos = sin + 1 + " = arctan + = arcsin+ &1 " Tecnica di integrazione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3..7 TEMA Esercizio Calcolare l integrale log(3) 4 dx Svolgimento. Si ha log(3) 4 dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t) e = 4 3

Dettagli

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) = log( x + 2) x (a )Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, limiti ed eventuali asintoti, eventuali punti angolosi o di cuspide, eventuali massimi e

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) = ANALISI MATEMATICA - Traccia di soluzioni Commissione F. Albertini, L. Caravenna e V. Casarino Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Esercizio, Tema [9 punti] Vicenza, settembre 06 Si

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Esonero di Analisi Matematica I (A) Esonero di Analisi Matematica I A) Ingegneria Edile, 7 novembre 00 Michele Campiti) 1. Studiare il seguente ite: x π/ cos x 1 sin x) tan 3 x π ).. Calcolare le seguenti radici quarte: 3i 4 1 + i). Esonero

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale aa 2012 2013 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni A.A. 2016-17 Analisi Matematica - Esercitazione del 04-01-2017 Ripasso di alcuni argomenti in programma Gli esercizi sono divisi in più pagine, per separare

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del 05.0.008. Stabilire, al variare di x IR, il comportamento della

Dettagli

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - C. Vagnoni 1 Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n:

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n: Serie numeriche.6 Esercizi. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare a n: a),, 4, 4 5,... b), 9, 4 7, 5 8,... c) 0,,,, 4,.... Studiare il comportamento delle seguenti successioni

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a Analisi Matematica per Informatici Esercitazione a.a. 6-7 Dott. Simone Zuccher 7 Febbraio 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria 13 giugno 2016 1. In base alla teoria studiata e giustificando la risposta, determinare (a) se la funzione f(x) = cos x è pari, dispari o nessuna delle due cose; x 5 (b) se la funzione g(x) = 2 x + x 3

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 016/017. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE 1 Richiami Teorema 1 (Test di monotonia). Sia f : (a, b) R una funzione derivabile. Allora f è monotona crescente (risp. decrescente) in (a, b) se e solo se f () 0 (risp.

Dettagli

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1 Temi d esame di Analisi Matematica 1 Area di Ingegneria dell Informazione - a cura di M. Bardi 31.1.95 f(x) = xe arctan 1 x (insieme di definizione, segno, iti ed asintoti, continuità e derivabilità, crescenza

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3 Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. Corso di laurea in Fisica, 207-208 9 luglio 208. Si consideri per α =, 2, 5, 8 la seguente funzione funzione F α : R\{0} R F α () = sin t dt. t α 6 Dire

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx.

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx. Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 211, ore 8.3 A ESERCIZIO 1. (1 punti) Sia data la funzione f(x) = x e2x e 2x 1. (a) Determinarne il dominio e dimostrare che f si prolunga ad una funzione continua

Dettagli

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1 Esercizi di Analisi Matematica Paola Gervasio Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto Es Determinare il carattere delle seguenti serie

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA - Parte B Commissione F Albertini, L Caravenna e M Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, febbraio 07 TEMA Esercizio [ punti] Si consideri la funzione

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale Esame di Analisi Matematica Uno 31 Gennaio 2014 Fila: A 1 Università di Padova - Scuola di Ingegneria - Esame di Analisi Matematica Uno Lauree: Chimica e Materiali 31 Gennaio 2014 (Primo appello, a.a.

Dettagli

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018) Risoluzione del compito n. (Gennaio 208 PROBLEMA Calcolate 3(2 i 2 i(5i 6 4+2i 2 5(3 + i. Determinate le soluzioni z C dell equazione z 2 + z = + i. Osserviamo che (2 i 2 = 4 4i = 3 4i e che 4+2i 2 = 6+4

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Argomenti svolti. 4. Venerdì 22 ottobre. 2 ora. Un po di logica elementare: proposizioni e loro negazione. Esercizi: 1 Sia. n + 1

Argomenti svolti. 4. Venerdì 22 ottobre. 2 ora. Un po di logica elementare: proposizioni e loro negazione. Esercizi: 1 Sia. n + 1 Argomenti svolti.. Lunedì 8 ottobre. ora. Presentazione del corso. Il campo R. Assiomi che riguardano le operazioni e prime loro conseguenze. 2. Martedì 9 ottobre. 2 ore. Annullamento del prodotto. Equazioni.

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Recupero compitino di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Tema n 3 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola

Dettagli

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE Continuità e derivabilità Si studi la continuità e la derivabilità delle seguenti funzioni nel punto indicato a fianco { Si trovi, se possibile, a e b in modo che le

Dettagli

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni. PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 202-203, canale, prof.: Francesca Albertini, Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M. Bramanti,

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO...

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO... Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 04.12.07 Tema A Nome Cognome Numero di matricola VOTO... Svolgere gli esercizi utilizzando ESCLUSIVAMENTE lo spazio predisposto P1) Data la funzione

Dettagli

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni 1 CORSO DI LAUREA in Fisica Canale A-CO (canale 4) docente P. Vernole Il programma d esame comprende tutti gli argomenti svolti durante il corso. Dopo ogni sezione sono indicate le parti delle Dispense

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA Commissione L Caravenna, V Casarino, S Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Nome, Cognome, numero di matricola: Vicenza, 7 Luglio 205 TEMA - parte B Esercizio

Dettagli

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009 Prova scritta del 9 giugno 2009 A1 Data la funzione f(x) = x2 3 e x, (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di Calcolare un valore approssimato

Dettagli

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2. Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Esercizi sul calcolo integrale. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, deitata dalle seguenti curve γ : y + γ :

Dettagli

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo.

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo. Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Analisi Matematica 1 Serie numeriche (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo ezio.dicostanzo@sbai.uniroma1.it Definizione Data la serie + n=0 a n si definisce resto

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Es. 5 6 Tot. Punti Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 0/0. Prof. M. ramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) n di matricola n d'ordine

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/2/2006 COGNOME NOME MATRICOLA.) Determinare 2. + 2 Possibile svolgimento. Il ite proposto si presenta nella forma indeterminata [

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 6 foglio di esercizi - 5 ottobre 07

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza + Svolgimento (cenno) a) Dominio={ R,6= }. Non ci sono simmetrie. b)! f() = 4,! + f() = 4. La funzione non può essere prolungata per continuità in =, dove c è un salto.!+1 f() =!+1 arctan + = 1, f()!+1

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018 Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 218 Cognome: Nome: Matricola: 1. Disegnare il grafico della funzione

Dettagli

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino 1 o compitino 1 febbraio 215 1 Si consideri la funzione f : R R definita da { f) = 2 log se se = a) Si dimostri che f è continua e derivabile su tutto R b) Si dica se f ammette derivata seconda in ogni

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 9.7.8 Esercizio Si consideri la funzione TEMA f log e. i Si determini il dominio D e si studi il segno di f; ii si determininio i iti

Dettagli

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2015-2016 22 SETTEMBRE 2015 3 ore 14-17 Insiemi e operazioni tra insiemi. Numeri reali. Assiomi dei numeri

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) = Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica 1 La retta tangente al grafico di f nel punto ( 0, f( 0 ha equazione y = f( 0 + f ( 0 ( 0. a y = 2; b y = log 2 (e( 1; c y = 1 2 + 1 4

Dettagli

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione Derivabilità, invertibilità e studi di funzione. Studiare la continuità e la derivabilità delle funzioni elencate in tutto il loro dominio di definizione e calcolare la derivata nei punti in cui la funzione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del gennaio 207 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 6) Determinare

Dettagli

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità;

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità; ANALISI MATEMATICA Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. occante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Vicenza, 27 Gennaio 25 TEMA - arte B Esercizio ( unti). Si consideri la funzione

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Secondo appello 11 luglio 211 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Prof.ssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 19/07/2017

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Prof.ssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 19/07/2017 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Profssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 9/07/207 Cognome (in STAMPATELLO): Nome (in STAMPATELLO): Esercizio

Dettagli

1 Si calcoli lo sviluppo di Taylor all ordine 10 centrato nell origine della funzione f(x) = ln(1+x 4 ln(1+x))

1 Si calcoli lo sviluppo di Taylor all ordine 10 centrato nell origine della funzione f(x) = ln(1+x 4 ln(1+x)) UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Ingegneria Online, A.A.014 015 Analisi Matematica I Prova scritta del 15.09.015 Per l esame da 1 crediti: svolgere gli esercizi da 1 a 5tempo

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale 1 Luglio 010 Compito A Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti;

Dettagli

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton Programma di Analisi 1 Note: - I programmi presentati sono estratti ed integrati da Programmi previsti in diverse Università, possono pertanto contenere parti simili, o in più, dei programmi ufficiali.

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI Tiziana Raparelli 31/03/009 1 ESERCIZI ESERCIZIO 1 Studiare le seguenti funzioni, discuterne l uniforme continuità e tracciarne un grafico qualitativo. (a) f() = log(

Dettagli

Esame del 15 Gennaio 2004 Vecchio Ordinamento. Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore.

Esame del 15 Gennaio 2004 Vecchio Ordinamento. Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore. Esame del Gennaio 4 Vecchio Ordinamento Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore. Esercizio n. Calcolare il massimo e minimo assoluti della seguente funzione nell intervallo,

Dettagli

Esercitazione n 2. 1 dx = lim e x + e x ω. t dt t=ex = [arctan t]eω 1 = arctan(e ω ) arctan 1. (1 + x) dx = ε ε.

Esercitazione n 2. 1 dx = lim e x + e x ω. t dt t=ex = [arctan t]eω 1 = arctan(e ω ) arctan 1. (1 + x) dx = ε ε. Esercitazione n Integrali impropri Esercizio : Calcolare d. e +e Sol.: Dalla definizione di integrale improprio Allora e + e Dunque e + e ω e e ω e + d e + e t + dt t=e = arctan t]eω = arctane ω arctan

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A.2011-2012 30 gennaio 2012 Lezione 1-2 (5 ottobre 2011) Numeri naturali, interi, razionali. Definizione intuitiva dei reali attraverso la retta. Definizione

Dettagli

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x Domanda Si consideri la funzione SOLUZIONI f x = x 2 2/ e x. Determinare il campo di esistenza, il segno, i iti alla frontiera e gli eventuali asintoti. Classificare gli eventuali punti di discontinuità

Dettagli

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza TEMA ( ) f() = log (determinare il dominio D; calcolare i limiti per che tende agli estremi finiti o infiniti z 4 + (3 + 6i)z + 5 + i = 0. ( + 3 ) α α (log + log + ) d. y = e y, y() = α. TEMA ( ) f() =

Dettagli

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Sol. E. 7. f() = log + 4 Insieme di definizione : Limiti : 4 log + = + 0 + (confronto tra infiniti in cui prevale la potenza) 4 log + = log = + + + Notiamo

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo compito in itinere 21 Novembre 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo compito in itinere 21 Novembre 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Primo compito in itinere Novembre 0 Cognome: Nome: Matricola: Compito A T: 5 punti T: punti Totale Es: 7 punti Es: 7 punti Es: 0 punti Totale

Dettagli

APPELLO A DI AM1C - SESSIONE ESTIVA - 4 LUGLIO f(x) = 1 x e x 1

APPELLO A DI AM1C - SESSIONE ESTIVA - 4 LUGLIO f(x) = 1 x e x 1 Cognome e nome APPELLO A DI AMC - SESSIONE ESTIVA - 4 LUGLIO 2008 Esercizio. (a) Data la funzione f(x) = x e x x determinare: insieme di esistenza e di derivabilità, iti ed eventuali asintoti, derivata

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica e Geometria Preparazione al primo compito in itinere Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. Determinare, se esistono, il minimo, il massimo,

Dettagli

Esercizio 1 Calcolare i limiti delle seguenti successioni per n + :

Esercizio 1 Calcolare i limiti delle seguenti successioni per n + : Esercizio 1 Calcolare i limiti delle seguenti successioni per n + : 1. n = (n 2 + sin n) sin 2 n 2. n = n cos( π ) sin( 2π ) n 3n 2 3. n = n e sin 1 n n 4. n = log a (n n 2 1) + log a n 5. n = n + 5 n

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli